documento 5csu definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 ›...

69
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL" Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane “B. Russell” e Liceo Classico Omero, Via Gatti, 16- 20161 Milano Tel. 02/6430051 -Fax 02/6437132 www.iis-russell.edu.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156-Codice univoco UFO7CZ e-mail [email protected] [email protected] [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V sez. C LICEO SCIENZE UMANE ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/2020

Upload: others

Post on 07-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL" Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane “B. Russell” e Liceo Classico Omero, Via Gatti, 16- 20161 Milano

Tel. 02/6430051 -Fax 02/6437132 www.iis-russell.edu.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156-Codice univoco UFO7CZ

e-mail [email protected][email protected][email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V sez. C

LICEO SCIENZE UMANE

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2019/2020

Page 2: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

2

FIRME - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 C SCIENZE UMANE

DOCENTE

DE GIACOMI PAOLA Firmato via e-mail

BONAFFINI ILDA Firmato via e-mail

MUGNAINI CINZIA Firmato via e-mail

FIGINI EZIO Firmato via e-mail

MAURO VALERIA Firmato via e-mail

CAVALLINI ALESSANDRO Firmato via e-mail

SILVA CRISTINA Firmato via e-mail

MATTONI MARIACHIARA Firmato via e-mail

SELMI SARA Firmato via e-mail

DELFINO ALICE Firmato via e-mail

Milano, 30 maggio 2020

Page 3: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

3

Sommario

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2019/2020 3

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO 4

3. PROFILO ATTESO IN USCITA 6

4. COMPETENZE PREVISTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE 7

5.CONTENUTI E METODI DEL PERCORSO FORMATIVO 7

5b PROGETTAZIONI DISCIPLINARI 8

6 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI 51

7 ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 58

8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 61

9 ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI 67

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 67

Page 4: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

4

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2019/2020

DOCENTE MATERIA

DE GIACOMI PAOLA SCIENZE UMANE e FILOSOFIA

BONAFFINI ILDA LINGUA e LETTERATURA ITALIANA

MUGNAINI CINZIA LINGUA e CULTURA LATINA

FIGINI EZIO LINGUA STRANIERA-INGLESE

MAURO VALERIA MATEMATICA e FISICA

CAVALLINI ALESSANDRO STORIA

SILVA CRISTINA STORIA DELL’ARTE

MATTONI MARIACHIARA SCIENZE NATURALI

SELMI SARA RELIGIONE

DELFINO ALICE SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Page 5: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

5

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO Composizione del consiglio di classe nel triennio

Docente Materia Continuità didattica

3^ 4^ 5^

DE GIACOMI

PAOLA

Scienze Umane x x

DE GIACOMI

PAOLA

Filosofia x

BONAFFINI ILDA Lingua e Letteratura Italiana

x

MUGNAINI CINZIA Lingua e Cultura Latina

x

FIGINI EZIO Lingua Straniera-Inglese x

MAURO VALERIA Matematica e Fisica x x

CAVALLINI

ALESSANDRO

Storia x x

SILVA CRISTINA Storia dell’Arte x x x

MATTONI

MARIACHIARA

Scienze Naturali x x x

SELMI SARA Religione x

DELFINO ALICE Scienze Motorie E Sportive x x

Presentazione della classe La classe si compone di 14 alunni, tra questi, un alunno non ha frequentato sino al 01/03/2020

in quanto titolare di un PPA, è stato seguito in Istruzione Domiciliare per ragioni di salute, è rientrato con l’avvio della didattica a distanza ed ha seguito regolarmente tutte le attività proposte. Nella classe sono stati attivati 6 PDP, uno per DSA, gli altri per BES.

Dal punto di vista didattico disciplinare, si è osservata un’evoluzione positiva rispetto allo scorso anno, la maggior parte della classe ha seguito le attività scolastiche con maggiore impegno anche se non sempre in modo attivo e partecipativo, una parte delle alunne inoltre ha continuato a mostrare una tendenza alla distrazione e un non adeguato impegno nello studio a casa.

Page 6: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

6

Si sono distinte soprattutto in tutti i lavori di tipo laboratoriale su progetti specifici (“guide turistiche” per i compagni in viaggio d’istruzione, approfondimento CLIL, diversi elaborati di scienze umane tra cui un video sulle religioni) in cui era richiesto un lavoro di approfondimento e presentazione di gruppo o individuale, mostrandosi autonome e spesso creative. Con l’inizio della didattica a distanza I docenti del Cdc si sono attivati con videolezioni ed esercitazioni da fruire autonomamente e lezioni-online tramite Hangouts Meet, la maggior parte della classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni in modo assiduo, in alcune discipline sono sembrati addirittura più coinvolti ed attivi che durante l’anno, tuttavia, come già osservato, una parte della classe ha persistito in un atteggiamento piuttosto passivo di fronte alle sollecitazioni didattiche, Sono stati diversi i casi problematici, nei confronti dei quali il consiglio di classe ha cercato di intervenire con una personalizzazione dei tempi e delle richieste.

In particolare, due alunne verso maggio hanno visto un drastico calo della motivazione e del conseguente impegno a causa anche di una difficile situazione personale, un’alunna ha avuto invece molti problemi di connessione e quindi difficoltà a seguire le attività on-line.

La composizione del consiglio di classe è variata significativamente rispetto lo scorso anno, sono infatti cambiati i docenti di Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Religione, questo ha comportato inizialmente qualche difficoltà nell’affrontare lo studio di queste discipline, soprattutto per quanto concerne la competenza di interpretazione ed analisi dei testi, che in alcuni casi, sembrano superate.

Il profitto è soddisfacente per metà della classe, si possono distinguere due gruppi, uno composto da alunni con un profitto non pienamente sufficiente ed alcune lacune ed uno composto da diversi studenti con profitto buono o molto buono nella maggior parte, se non in tutte le discipline.

3. PROFILO ATTESO IN USCITA “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Risultati di apprendimento per il Liceo delle Scienze Umane “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

● aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;

● aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

● saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico educativo;

● saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

● possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Page 7: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

7

4. COMPETENZE PREVISTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Si riporta di seguito la tabella delle competenze trasversali che sono state sviluppate nell’ambito delle varie discipline. Relativamente, invece, ai contenuti disciplinari, alle conoscenze, abilità e competenze con relativo livello di raggiungimento, si rimanda alla sezione seguente: “I contenuti e i metodi del percorso formativo”

COMPETENZA

ITA

LAT ING STO FIL SC. UM.

MAT FIS SC. NAT.

ST. DELL’ARTE

SC.MOT.

IRC

Competenza alfabetica funzionale

x x x x X X x x x X x

Competenza multilinguistica

x x x X

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

x x x

Competenza digitale

x x x x x x x X

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

x x x x x x x x X x X

Competenza in materia di cittadinanza

x x x x x x x X x X

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

x x x x x x x X x X

5.CONTENUTI E METODI DEL PERCORSO FORMATIVO Si riporta una tabella di sintesi delle metodologie adottate dal consiglio di classe e a seguire le singole progettazioni disciplinari in cui sono descritti dettagliatamente contenuti, strumenti e metodi adottati da ciascun docente.

Page 8: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

8

Tabella di sintesi delle metodologie adottate dal consiglio di classe

METOD. / DISCIPL.

ITA LAT

INGL STO

FIL SC.UM.

MAT FIS SC.NAT.

ST.ARTE

SC.MOT.

IRC

Lezione frontale x x x x X X x x X X X x

Lezione dialogata x x x x x X x x X X X x

Attività laboratoriali x x x x x X X

Ricerca individuale x x x x X x X X

Lavoro di gruppo x x X x x x X X X

Esercizi x x x x x X X

Soluzione di problemi x x X X X

Discussione di casi x X x X X x

Esercitazioni pratiche X

Realizzazione di progetti X X

ALTRO: specificare ad es. Flipped classroom

X x x X X X

5b PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

DOCENTE ILDA BONAFFINI

MATERIA ITALIANO

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONOSCIENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze COMUNICAZIONE E SCRITTURA • conoscere le norme ortografiche, morfologiche e sintattiche • conoscere il lessico adeguato al contesto comunicativo e al tipo di testo letto o redatto • conoscere la varietà dei registri linguistici • conoscere

SI

Page 9: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

9

le tipologie testuali proposte all’esame di Stato STORIA DELLA LETTERATURA • consolidare le conoscenze acquisite nel secondo biennio • conoscere le linee di sviluppo della letteratura italiana dall’Unità d’Italia al Novecento • conoscere il lessico specifico della disciplina • conoscere vita e poetica degli autori più rappresentativi di ciascuna epoca • conoscere l’evoluzione dei generi letterari • conoscere la struttura e i contenuti generali della Divina Commedia • conoscere i contenuti specifici dei singoli canti del Paradiso studiati nel corso dell’anno. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• consolidare le conoscenze delle caratteristiche linguistiche dei testi trattati, in senso diacronico • conoscere la specificità del linguaggio poetico e della prosa del Novecento • conoscere i lineamenti essenziali della storia della letteratura italiana del periodo considerato a partire dai testi letti

SI

SI

Abilità COMUNICAZIONE E SCRITTURA • saper applicare le norme ortografiche, morfologiche e sintattiche • saper usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e al tipo di testo redatto • saper selezionare il registro linguistico adatto al contesto comunicativo • saper comporre un testo secondo le tipologie testuali proposte all’Esame di Stato • potenziare le abilità linguistiche e argomentative STORIA DELLA LETTERATURA • saper analizzare testi letterari e non, per comprenderne il senso • saper individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico • saper riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana • saper contestualizzare e attualizzare le tematiche prese in esame • saper rielaborare criticamente i contenuti appresi RIFLESSIONE SULLA LINGUA • saper individuare le caratteristiche linguistiche dei testi trattati, in senso diacronico • saper riconoscere un testo poetico o un testo in prosa del Novecento dalle sue caratteristiche stilistiche

SI

SI

SI

Competenze COMUNICAZIONE E SCRITTURA • perfezionare le tecniche compositive relative alle diverse tipologie testuali • esporre i contenuti con coesione e chiarezza rielaborandoli autonomamente, e usando il lessico specifico della disciplina • utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale e scritta in vari contesti • utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare • esporre e presentare le esperienze vissute • analizzare testi non noti, comprenderli e confrontarli • eseguire le consegne in modo pertinente

SI

Page 10: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

10

alle richieste STORIA DELLA LETTERATURA • consolidare le capacità critiche e interpretative • comprendere e decodificare un testo • leggere e interpretare un testo cogliendone tutti gli elementi tematici • leggere, comprendere e interpretare varie tipologie di testi afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo RIFLESSIONE SULLA LINGUA • leggere e interpretare un testo cogliendone tutti gli aspetti retorico-stilistici • acquisire un’autonoma capacità di interpretazione e di commento dei testi • sapersi confrontare con interpretazioni critiche del testo • acquisire l’abitudine a interrogarsi sul senso delle cose e a esercitare anche un pensiero critico • elaborare in modo personale le conoscenze acquisite - esercitando l’analisi consapevole della propria esperienza - stabilendo un costante collegamento con la realtà in cui si vive - imparando a porsi le domande che portano alla ricerca del senso delle cose

SI

SI

METODI: • Lezione frontale. • Lettura, interpretazione e analisi guidata dei testi. • Esercitazioni sulle forme di scrittura proposte dall’Esame di Stato. • Lettura della Divina Commedia finalizzata alla comprensione delle tematiche di

carattere generale e degli episodi di maggior rilievo. • È stato utilizzato il libro di testo integrato da materiale fotocopiato soprattutto per la

parte riguardante le abilità scrittorie. Durante la fase della didattica a distanza realizzata per far fronte all’emergenza Covid

19, si sono realizzate videolezioni ed è stato fornito materiale didattico ad integrazione del libro di testo (mappe concettuali, schemi, sintesi, approfondimenti critici), al fine di favorire l’acquisizione delle conoscenze e consolidare lo sviluppo di competenze ed abilità specifiche. Si sono assegnate prove volte all’interpretazione e alla riflessione sui contenuti.

VERIFICHE: • Le verifiche orali sono state quasi esclusivamente sommative al termine di ciascuna

unità didattica. • Le verifiche scritte, invece, sono state strutturate in relazione alle tipologie della prima

prova d’esame.

Nella valutazione finale si è tenuto conto di questi fattori

• conoscenza della materia

• progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza

• impegno, attenzione e partecipazione dimostrati durante l’anno

• grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Le Parole e le cose, voll. 3a e 3b, Palumbo

Editore

Dante Alighieri: Divina Commedia, Paradiso, qualsiasi ed. scolastica

Page 11: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

11

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Parte letteraria: G. Leopardi La Scapigliatura; Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo; G. Verga e il Verismo italiano; G. Pascoli; G. D’Annunzio; Il Futurismo; L. Pirandello; I. Svevo; Le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra; L’Ermetismo; G. Ungaretti e la religione della parola; S. Quasimodo; E. Montale. Parte antologica: G. Leopardi: Dai Canti: L’infinito; A Silvia, Il sabato del villaggio; A se stesso; la ginestra vv.1- 86; 297–317. Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese: G. Verga: L’inizio e la conclusione di Nedda; Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; Fantasticheria Da Novelle rusticane: Libertà; La roba; Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo ( Cap. V); Da I Malavoglia: La prefazione ai Malavoglia; Mena, Compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più forte”; L’addio di ’Ntoni. G. Pascoli: Il fanciullino; Da Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Da Poemetti: Italy G. D’Annunzio: Da Il piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli; Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto. L. Pirandello: Da L’umorismo, parte seconda, cap. II: La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata; Dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Quaderno I, Capp. I.II; Da Uno, nessuno e centomila: Il Furto; la vita non conclude: ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila; Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Da Così è (se vi pare): Io sono colei che si crede Da Sei personaggi in cerca d’autore: l’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico; Da Enrico IV: atto III: La conclusione di Enrico IV; Da Il fu Mattia Pascal: l’ultima pagina del romanzo: Mattia porta i fiori sulla propria tomba. F. T. Marinetti: Il primo manifesto del Futurimo. I. Svevo: Da Senilità: Inettitudine e senilità; Da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre; La vita è una malattia:

Page 12: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

12

G. Ungaretti: Da l’Allegria: Veglia; San martino del Carso, Soldati; Mattina. S. Quasimodo: Da Ed è subito sera: Ed è subito sera; E. Montale: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato. Dante Alighieri, Divina Commedia: Struttura, tempi e luoghi del Paradiso; Canti I, III.

DOCENTE Mugnaini Cinzia

MATERIA LATINO

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze

● La storia della letteratura latina dall’età giulio-claudia all'età dei regni barbarici

● Le biografie e le opere degli autori presentati ● I generi letterari ● Nuclei tematici con collegamenti interdisciplinari

Raggiunto dalla maggioranza della classe

Abilità

● Analizzare la strutture morfo-sintattica di un testo latino noto

● Individuare le principali figure retoriche ● Sviluppare una capacità critica e logica nell’analisi dei

testi ● Cogliere la valenza formativa dei testi in esame ● Esporre in modo chiaro gli argomenti di studio

● Utilizzare il lessico tecnico e la terminologia latina

Raggiunto dalla maggioranza della classe

Competenze

● Individuare le coordinate storico-culturali delle età prese in esame

● Collocare i testi all’interno della storia dei generi letterari

Raggiunto dalla maggioranza classe

Page 13: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

13

● Individuare le relazioni che intercorrono tra cultura greca, cultura latina e cultura moderna

● Individuare le relazioni esistenti all’interno della cultura latina stessa

● Riconoscere gli elementi di continuità e di differenziazione tra passato e presente

● Riconoscere la tipologia dei testi e le caratteristiche del genere letterario di appartenenza

● Applicare la capacità di traduzione a un testo latino noto ● Analizzare la strutture morfo-sintattica di un testo latino

noto ● Sviluppare una capacità critica e logica nell’analisi dei

testi ● Cogliere la valenza formativa dei testi in esame ● Esporre in modo chiaro gli argomenti di studio

METODI Lezioni frontali e partecipate. Nella DAD si sono usati Hangouts meet e Classroom

VERIFICHE Orali e scritte

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO Studio individuale

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI G. Garbarino, L. Pasquariello, Veluti flos, Dall'età di Augusto ai regni romano-barbarici 2, Paravia

Lingua e cultura latina. Contenuti svolti.

Letteratura

L’età giulio-claudia (14-68 d.C.)

La favola: Fedro

I dati biografici e la cronologia dell’opera. Il modello esopico e il genere “favola”. Le caratteristiche e i contenuti dell’opera. La visione della realtà.

Dalle Fabulae: Il prologo, Vidua et miles, Lupus et agnus, De vulpe et uva

Seneca

La vita. I Dialogi: i dialoghi di genere consolatorio. I dialoghi-trattati. I trattati. Le Epistulae ad Lucilium. I contenuti. Le tragedie: le caratteristiche. Seneca nel tempo.

Dalle Epistulae ad Lucilium,”, “Riappriopriarsi di sé e del proprio tempo”. Dal De brevitate vitae: “La galleria degli occupati”.

Page 14: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

14

Lucano

I dati biografici. Il Bellum civile. Le caratteristiche dell’epos di Lucano. I personaggi del Bellum civile.

Dal Bellum civile, Il proemio.

Petronio

La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio. La questione del genere letterario. Il romanzo: storia di un genere. Il realismo petroniano. Petronio e il Satyricon nel tempo.

L’età dei Flavi (69-96 d.C.)

Marziale

I dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata: il fulmen in clausula e l’enumerazione. I temi. Marziale nel tempo.

Dagli Epigrammata: “Una poesia che sa di uomo”, “Matrimoni di interesse”, “Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie!”, “Erotion”, “La “bella” Fabulla”,

Quintiliano

I dati biografici. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano. Quintiliano nel tempo.

Dall’Institutio oratoria: “Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore”, “Vantaggi dell’insegnamento collettivo”

L’età di Traiano e Adriano (96-138 d.C.)

Svetonio

I dati biografici. Il De viris illustribus. Il De vita Caesarum.

Tacito

I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Le opere storiche: le Historiae, gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. La brevitas e la varietas. Tacito nel tempo.

Dall’Agricola: “Il discorso di Calgaco”. Dalla Germania: “Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani”, “La fedeltà coniugale”. Dagli Annales: “La tragedia di Agrippina”, “Nerone e l’incendio di Roma”, “La persecuzione dei cristiani”,

Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici (138-476 d.C.)

Apuleio

I dati biografici. Il De magia, i Florida. Le Metamorfosi. Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera. Apuleio nel tempo.

Dalle Metamorfosi: “Lucio diventa asino”, “La preghiera ad Iside”. “Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio”,

Page 15: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

15

Autori

Seneca

Dalle Epistulae ad Lucilium . I 1-3

Petronio

Dal Satyricon, “L’inizio della Cena: Trimalchione”, 31-3; 32-1; “L’epopea di Trimalchione”, 75-8.

DOCENTE Alessandro Cavallini MATERIA Storia DESTINATARI CLASSE 5^C Scienza Umane ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Obiettivi Raggiunto (sì/no/parz.)

Conoscenze relative all’uso degli strumenti

● saper leggere grafici, carte (geografiche, tematiche) e tabelle; ● riconoscere i termini del lessico specifico; ● riconoscere le informazioni e i concetti fondamentali; ● conoscere le diverse tipologie di fonti (iconografiche, documenti, testi

storiografici, ecc.). relative ai contenuti

● riconoscere gli elementi di un contesto storico (tempi – luoghi – soggetti); ● individuare i principali nessi causali; ● riconoscere i diversi livelli del divenire storico (politico-istituzionale,

economico-sociale, culturale). Abilità

● utilizzare il lessico specifico; ● organizzare l’esposizione in modo corretto con argomentazioni costruite

con ordine logico collocando gli eventi nella dimensione spazio-temporale; ● analizzare e confrontare: individuare analogie e differenze, continuità e

discontinuità tra diverse realtà politiche in prospettiva sincronica e diacronica;

● individuare i nessi tra contesto storico-culturale, problemi e discipline (sviluppo progressivo nel triennio).

Competenze ● rielaborare in modo autonomo le conoscenze con collegamenti fra diversi

fattori caratterizzanti il processo storico; ● inquadrare una problematica storica nel contesto di riferimento; ● elaborare/produrre testi di varia natura (compresi schemi e mappe) ● confrontare tesi storiografiche differenti; ● individuare criteri interpretativi di fenomeni storici contemporanei; ● sviluppare autonomamente percorsi di ricerca.

parzialmente

Parzialmente

METODI Ogni unità didattica è stata presentata inizialmente con metodo frontale, allo scopo di illustrare gli aspetti fondamentali delle problematiche che sarebbero state affrontate. Successivamente, allo scopo

Page 16: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

16

di sollecitare l’interesse e la curiosità degli allievi e di promuovere lo sviluppo dello spirito critico e delle capacità logiche, si è cercato di dare un certo spazio al dibattito in classe, ogniqualvolta le tematiche sviluppate lo rendessero possibile e proficuo. Nella maggior parte dei casi sono state utilizzate mappe concettuali interattive, strutturate utilizzando il programma disponibile gratuitamente in rete “Thinglink” e corredate da filmati storici. Si è cercato di proporre dibattiti sui temi affrontati, ricollegandoli, quando possibile, all’attualità. VERIFICHE Prove scritte; Prove orali (interrogazioni); INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Per il recupero: studio individuale, recupero in itinere TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI V. Casrtonovo, Nel segno dei tempi, La Nuova Italia, vol. 3 Filmati disponibili gratuitamente in rete (soprattutto tratti da Rai Storia) Lezioni in videoconferenza e registrate per la didattica a distanza.

DIDATTICA A DISTANZA Nella Storia per le classi quinte la didattica a distanza ha presentato il vantaggio di poter utilizzare filmati e lezioni registrate a supporto del lavoro svolto con la classe, sia per consolidare i contenuti sia soprattutto per sviluppare le competenze. Lo svolgimento di lavori domestici che venivano restituiti in formato digitale ha reso inoltre possibile apportare annotazioni e correzioni più chiare e ampie rispetto a quanto abitualmente praticabile su prove scritte svolte in classe. Un ultimo vantaggio si è rivelata la possibilità di far svolgere agli studenti prove senza stretti limiti temporali: ciò ha favorito, in alcuni casi, la produzione di elaborati meglio strutturati. Per contro si rilevano numerose criticità, in primis la difficoltà nel coinvolgere la classe durante l’ora di lezione con domande e dibattiti, poi la difficoltà nello svolgere interrogazioni orali, infine la difficoltà nel valutare elaborati prodotti senza il controllo del docente. A questo si aggiungano gli evidenti limiti intrinseci nella mancanza di contatto diretto con la classe: difficoltà legate alla mancanza di comunicazione non verbale e di feedback immediati; difficoltà a percepire il grado di attenzione della classe e dei singoli; difficoltà ad avere continuamente il polso della situazione; “freddezza” della comunicazione; stress derivante dalla lunga permanenza davanti al video; difficoltà nell’interazione tra gli studenti. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO La società di massa Origini e fenomenologia della società di massa Il capitalismo organizzato Eserciti e partiti di massa L’allargamento del suffragio I nazionalismi europei L’età giolittiana Il decollo industriale Il trasformismo Le riforme La politica estera italiana La Grande guerra Cause Alleanze I principali eventi bellici I 14 punti di Wilson I trattati di pace

Page 17: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

17

La Società delle nazioni La rivoluzione russa L’arretratezza economica, sociale e politica della Russia Le cause immediate della rivoluzione Da febbraio a ottobre L’assalto al Palazzo d’Inverno La dittatura comunista La guerra civile Il primo dopoguerra La repubblica di Weimar Le relazioni internazionali La crisi del ‘29 Il “New Deal” Il fascismo La crisi dello stato liberale negli anni 1919-1922 L’avvento del Fascismo L’omicidio Matteotti e la svolta autoritaria L’organizzazione dello stato fascista : le leggi “fascistissime” La politica economica e sociale. La conciliazione con la Chiesa : i Patti Lateranensi Le leggi razziali L’organizzazione del consenso e la repressione del dissenso La politica estera Il nazismo La crisi della Repubblica di Weimar Genesi e avvento del Nazismo La figura di Hitler L’affermazione della dittatura nazista La politica economica e sociale I rapporti con la Chiesa L’organizzazione del consenso e la repressione del dissenso La politica estera La Seconda guerra mondiale Cause Alleanze Principali eventi bellici La Shoah La Resistenza Le “foibe” Le conferenze internazionali I trattati di pace Il secondo dopoguerra in Europa La divisione del mondo in sfere di influenza La guerra fredda Dalla monarchia alla Repubblica in Italia Approfondimenti La guerra del Vietnam La strategia della tensione e gli “anni di piombo” in Italia, dalla strage di Piazza Fontana al rapimento di Aldo Moro Educazione alla cittadinanza La Costituzione italiana L’O.N.U.

Page 18: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

18

DOCENTE PAOLA DE GIACOMI

MATERIA SCIENZE UMANE

DESTINATARI Classe 5^C

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Conoscenze, abilità, competenze Raggiunto: si, no Motivazione dell’eventuale mancato raggiungimento

Conoscenze: ● Conoscere il lessico specifico ● Comprendere il significato letterale ● Comprendere i contenuti concettuali fondamentali

di un testo, di un autore ● Contestualizzare il pensiero degli autori

(pedagogisti, sociologi, antropologi) rispetto ad un periodo o problematica

● Conoscere gli autori proposti e le relative tematiche

Raggiunti dalla maggioranza del gruppo classe

Abilità ● saper analizzare, confrontare (individuare analogie

e differenze fra il pensiero di autori )

Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe

Competenze

● sviluppare un'attitudine al pensiero critico ● comprendere le dinamiche della propria realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi

● saper individuare criteri interpretativi di fenomeni culturali contemporanei, quali quelli inerenti i servizi alla persona, i fenomeni interculturali, la globalizzazione e suoi effetti, i new media e i loro effetti

● saper sviluppare autonomamente percorsi di ricerca

si Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe si

METODI: lezione frontale, lezione dialogata, discussione di casi, realizzazione di progetti, ricerca individuale, flipped classroom, lavoro di gruppo.

VERIFICHE: scritte, orali, lavori di gruppo

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATO: in itinere

Page 19: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

19

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI: M. Giusti, Pedagogia, Il manuale di Scienze Umane per il secondo biennio e quinto anno, De Agostini, Novara, 2015 P. Volontè, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora, Sociologia per il Liceo delle Scienze Umane, Mondadori, Milano, 2015 E. Clemente, R. Danieli, la Prospettiva Antropologica, Paravia Pearson, 2016

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO:

PEDAGOGIA: ● Pedagogia e scuola nella prima metà dell’800:

H. Pestalozzi, F. Froebel, F. Aporti ● Pedagogia società e scuola nella seconda metà dell’800:

le riforme scolastiche dopo l’unificazione dell’Italia, Il Positivismo e l’approccio di Gabelli ● Filosofia, pedagogia e scuola tra ‘800 e ‘900

Le reazioni al Positivismo, Bergson e G. Gentile La scuola in Italia nei primi decenni del’900

● Sperimentazioni Didattiche ed educative in Italia: Sorelle Agazzi, G Pizzigoni, M. Montessori

Testi: - Brano tratto da M. Montessori, il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione

infantile nelle case ei bambini: “la prima casa dei bambini” La scuola in Italia dagli anni del Fascismo al dopoguerra

● La Pedagogia all’inizio del ‘900: il Pragmatismo di Peirce e la scuola attiva di J. Dewey

Testi: - Dewey, Brano “il lavoro come punto di partenza” di J Dewey, tratto da “scuola e società”; - Brani tratti da: “il mio credo pedagogico” di J. Dewey ● Prospettive dell’educazione attuale:

La dimensione interculturale Testi:

- Inclusione sociale e ruolo della scuola: brani tratti da: Norberto BOTTANI, Requiem per la scuola, Il Mulino, Bologna 2013, p. 107

- Educare alla progettualità esistenziale: brani tratti da: G. M. Bertin, M. Contini, Educazione alla progettualità esistenziale, Armando Editore, Roma 2004 Innovazioni tecnologiche e metodologiche: la “Media education”

Società e scuola di massa, diritti e dispersione:

Don Lorenzo Milani. Testi:

- da L. Milani, L’obbedienza non è più una virtù: “la scuola Buona” - Da L. Milani, Lettera a una professoressa: “un ospedale che cura i sani e respinge i malati”

SOCIOLOGIA:

● La società moderna: G. Simmel e Weber Testi:

- Simmel, brani tratti da: La metropoli e la vita dello spirito - Razionalizzazione e disincantamento del mondo, M. Weber, pag 326 ● Il processo di secolarizzazione ● Migrazioni di fine ‘800 e la scuola di Chicago: W. Thomas, F. Znaniecki e il contadino

polacco

Page 20: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

20

● Disuguaglianza, stratificazione e conflitto Testi:

- Gli stadi dell’istituzionalizzazione del potere, H. Popitz p 229 - Dalla devianza individuale alla devianza organizzata, H. S. Becker p 233

● La sfera pubblica: la dimensione politica della società, Welfare State e terzo settore Testi: - la legittimazione del potere, M. Weber, p412 - Lo stato sociale e la possibilità di padroneggiare l’avvenire, R. Castel, p 416 - il volontariato e lo stato sociale, C. Ranci, p. 418

● La Comunicazione: comunicazione e mass media, gli effetti dei media Testi:

- La memoria nell’era di Internet: Brani tratti da: F. Rampini, Rete padrona, Feltrinelli, Milano 2014 - S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, Roma-Bari 2014

- La realtà nell’era della TV: brani tratti da: A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2008

● La globalizzazione e la società multiculturale Testi antologici:

- la globalizzazione e i suoi effetti: Shiva, Fare pace con la terra, trad. it. di G. Pannofino e G. Guerzoni, Feltrinelli, Milano 2012

- Democrazia e sviluppo sostenibile: Brano tratto da: A. Roy, Quando arrivano le cavallette, trad. it. di G. Garbellini, Guanda, Milano 2009,

- Decrescere per vivere meglio: Brano tratto da: G. Balestrieri Latouche,L’economia ha fallito, il capitalismo è guerra, la globalizzazione violenza, www.repubblica.it, 10 maggio 2015

- Scuola e pluralismo religioso, p.359 - Il ruolo dei media nelle dinamiche migratorie, p.366-367 - Multiculturalismo e libera scelta, p.369 ● La società di massa e il concetto di Post-moderno:

Teorie del conflitto: C.W. Mills, la Scuola di Francoforte Sociologia e società postmoderna: A.Tourain, J. Habermans,A. Giddens, Z.Bauman, J. F. Lyotard

○ Testi antologici dal libro di filosofia vol 3B: Lyotard, Oltre il progetto universalistico della modernità, pag520

○ “ll ruolo dei media nella società postmoderna”,G. Vattimo, tratto da “la Società trasparente” pag 522

ANTROPOLOGIA:

● Il sacro: riti, simboli e grandi religioni Testi/video:

- Tarantula (la taranta) documentario di G. Mingozzi 1962 https://www.dailymotion.com/video/x2wblyn

- James Frazer: esempi di magia, da “il ramo d’oro, studio sulla magia e la religione” p177 del libro di antropologia

- Il pluralismo religioso in Europa e la funzione della scuola pag 286: brano tratto da: G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Einaudi, Torino 2004

● Il mondo globalizzato e l’antropologia Testi:

- L’economia culturale globale; brano tratto da: Arjun Appadurai, Modernità in Polvere, Raffaello Cortina editore, 2011

- Che cos’è la globalizzazione culturale: brano tratto da: U. Hannerz, la diversità culturale, il Mulino, Bologna, 2001

● Migrazioni e razzismo

Page 21: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

21

DOCENTE PAOLA DE GIACOMI

MATERIA FILOSOFIA

DESTINATARI Classe 5^C

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Conoscenze, abilità, competenze Raggiunto: si, no

Motivazione dell’eventuale mancato raggiungimento

Conoscenze: ● Conoscere il lessico specifico ● Comprendere il significato letterale ● Comprendere i contenuti concettuali fondamentali di un

testo, di un autore ● Contestualizzare il pensiero filosofico rispetto ad un

periodo o problematica ● Conoscere gli autori proposti e le relative tematiche

si

Abilità

● Capacità di individuare, nelle linee generali, gli elementi di continuità e discontinuità nei processi storico-filosofici

● Capacità di comprendere, in modo più o meno autonomo, un testo filosofico, scomponendone analiticamente le parti costitutive

● Capacità di esposizione sistematica e strutturata del pensiero dei filosofi trattati o dei temi/problemi

Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe sì sì

Competenze

● sviluppare un'attitudine al pensiero critico ● saper esprimere giudizi critici ● saper individuare criteri interpretativi di fenomeni

culturali contemporanei ● saper rielaborare in modo autonomo le conoscenze con

collegamenti fra autori e tematiche;

sì sì sì Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe

Page 22: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

22

● saper partecipare ad un confronto dialogico nella pratica della discussione razionale dimostrando di: - saper individuare e inquadrare problemi; - saper proporre una riflessione personale con adeguate motivazioni;

● saper elaborare/produrre testi di varia natura (compresi schemi e mappe)

● saper esprimere giudizi critici; ● saper individuare criteri interpretativi di fenomeni

culturali contemporanei;

Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe Sì sì Raggiunti dalla maggioranza del gruppo classe

METODI: lezione frontale, lezione dialogata, discussione su casi/testi, ricerca individuale, flipped classroom, lavoro di gruppo

VERIFICHE: scritte (analisi del testo), orali.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI: in itinere

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI: N. Abbagnano, G. Fornero, Con-Filosofare, dall’Illuminismo a Hegel, Pearson, Milano, 2016, Vol. 2B N. Abbagnano, G. Fornero, Con-Filosofare, da Schopenhauer alle nuove teologie, Pearson, Milano, 2016, Vol. 3A N. Abbagnano, G. Fornero, Con-Filosofare, dalla fenomenologia agli sviluppi più recenti, Pearson, Milano, 2016, Vol. 3B

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO:

● Romanticismo e idealismo: introduzione all’idealismo attraverso la lettura dei testi di Fichte e Schelling:

○ Testi antologici online: “idealismo e dogmatismo“, da: prima introduzione alla dottrina della scienza“ e testo n°1 pag 432-433

○ J.G. Fichte: La destinazione dell’uomo, a cura di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 2001” ○ F.W.J.Schelling: , Idee per una filosofia della natura come introduzione allo studio di

questa scienza (1797) ● Hegel:

○ le tesi di fondo del sistema, ○ la fenomenolgia dello spirito, un esempio di dialettica: la dialettica servo padrone ○ struttura dell’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, in particolare i

concetti di diritto, morale, etica, società civile e stato ○ Testi antologici:

Page 23: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

23

Testo su fotocopie: “Reale e razionale” tratto da: “Lineamenti di filosofia del Diritto”, Trad. G: Marini, ed Laterza Testo su fotocopie: “ lo svolgimento dell'idea” tratto da “Introduzione alla storia della filosofia”, Trad A. Plebe, Ed Laterza

● Schopenhauer:

○ Testi antologici:2,3,Pag 34/39 ● Kierkegaard

○ Testi antologici:3 Pag 64/68 ● Marx

○ Testi antologici:1,2,3, Pag 140/146 ○ La concezione Materialistica della storia, Tratto da: “L’ideologia tedesca”, K. Marx, f.

Engels, 1846 ● La crisi delle certezze: Nietzsche e Freud ● Globalizzazione e multiculturalismo ● Hannah Arendt: origini del totalitarismo, discorso e azione. ● La difesa della modernità: Habermans: etica del discorso, società, sistema e mondo della

vita, moderno, post-moderno e moralità

DOCENTE Cristina Silva

MATERIA Storia dell’arte

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze

Conoscere il linguaggio specifico della disciplina.

Conoscere periodi, temi, autori, stili e correnti artistiche dal Neoclassicismo alle avanguardie del Novecento.

SI

SI

Abilità

Saper leggere l’opera d’arte nei valori iconografici ed iconologici.

Individuare i vari periodi all’interno dell’asse cronologico

SI

SI

Page 24: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

24

e i fenomeni artistici studiati.

Individuare le caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche.

Essere in grado di contestualizzare un’opera storico-artistica.

Saper utilizzare letture integrative su temi, opere e autori

Utilizzare in modo corretto e puntuale il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina

Utilizzare in modo adeguato il libro di testo in adozione.

Saper prendere appunti ed integrarli con i contenuti del libro in adozione.

Saper svolgere approfondimenti specifici.

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

Competenze

Riconoscere l’opera d’arte come fondamentale elemento per una narrazione più estesa e interdisciplinare.

Realizzare in modo autonomo la lettura di un’opera d’arte.

Inquadrare ed individuare opere e autori non trattati nel programma nei periodi e stili di appartenenza, argomentando in base alle caratteristiche specifiche del periodo o corrente in cui si trovano.

Utilizzare le immagini e i loro contenuti in modo consapevole anche in altri contesti e discipline diverse.

Riconoscere il valore del patrimonio artistico e delle presenze artistiche del luogo in cui si vive per promuoverne salvaguardia e conoscenza.

Riconoscere nella realtà contemporanea il valore del linguaggio delle arti visive.

SI

SI

SI

SI

SI

SI

METODI

Lezione frontale, lezione interattiva, flipped classroom durante il modulo CLIL

Page 25: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

25

VERIFICHE

Scritte a domande aperte, relazioni, verifiche orali, prodotti multimediali, compito di realtà.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Recupero in itinere

TESI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

● Libro di testo: Cricco-Di Teodoro- Itinerario nell’arte, volume 3 edizione verde, Zanichelli ● Cataloghi monografici ● Video ● Presentazioni multimediali

MODALITÀ’ DI DIDATTICA A DISTANZA

● Videolezioni google Meet ● Libro di testo multimediale ● Videolezioni registrate dalla docente ● Classroom google di Storia dell’arte riservata alla classe ● Internet

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTI

Ciascun autore e movimento è stato trattato tenendo presente il contesto storico, sociale e culturale. Si è privilegiato l’analisi dell’opera dal punto di vista iconografico ed iconologico anche attraverso letture critiche e approccio interdisciplinare; particolare rilievo è stato dato ai confronti tra opere e autori e al valore narrativo delle immagini.

Il Neoclassicismo

Quadro storico e culturale

Winckelmann e il bello ideale

L’imitazione degli antichi

Antonio Canova

La vita e lo stile

I processi di lavoro dello scultore

Il tema del mito classico nell’interpretazione dei soggetti

Analisi iconografica ed iconologica di:

● Amore e Psiche ● Paolina Borghese come Venere vincitrice ● Napoleone come Marte pacificatore ● Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria

Page 26: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

26

Romanticismo

Quadro storico e culturale declinato per nazioni: Germania, Italia, Francia, Inghilterra

Germania

Caspar David Friedrich

Natura e sublime, rapporto/natura uomo natura

La figura del viandante e il tema della solitudine contemplativa nell’opera di Friedrich

Analisi iconografica e iconologica de:

● Viandante sul Mare di nebbia ● Il naufragio della Speranza ● Monaco in riva al mare ● Viandanti al chiaro di luna ● Abbazia nel querceto

Italia

Francesco Hayez

Il Risorgimento e la pittura “storica” in Italia

La vita e la formazione

L’idea di nazione

Il periodo milanese

Panoramica dell’opera

Analisi iconografica ed iconologica de:

● Autoritratto con belve in gabbia ● Il Bacio ● Malinconia

Francia

Théodore Géricault

Quadro storico, le politiche colonialiste francesi in Africa

L’arte come strumento di denuncia sociale

Analisi iconografica ed iconologica de:

● La zattera della Medusa ● Ritratti di alienati: monomania dell’invidia, del furto, del comando militare, del gioco e del

rapimento dei bambini ● Ritratti di cavalli

Page 27: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

27

Eugène Délacroix

Quadro storico

Analisi iconografica ed iconologica de:

● La libertà che guida il popolo

I primi studi sulle proprietà del colore; il colore come soggetto autonomo nel dipinto

Joseph Mallord William Turner

La vita e la formazione

Tecnica e stile, il nuovo studio della luce

Visione del documentario in lingua inglese J.M.W. Turner Narrated by Jeremy Irons

I disegni ed i taccuini

Panoramica dell’intera opera, nello specifico:

Incendio alla camera dei Lords

● Pioggia, vapore e velocità ● La valorosa Temeraire ● Annibale che valica le Alpi

ITINERARIO TEMATICO: la realtà contadina tra ‘800 e 900 attraverso le opere di Courbet, Millet, Fattori e Pellizza da Volpedo

Il Verismo in Francia

Gustave Courbet

La vita e lo stile

L’arte come denuncia sociale

Analisi de:

● Gli spaccapietre ● L’atelier del pittore

Jean François Millet

Vita e stile

L’epopea contadina: una visione epica e lirica

Panoramica dell’intera opera

Analisi de:

● Le spigolatrici ● La pastorella con il suo gregge ● L’Angelus

Page 28: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

28

I Macchiaioli

Giovanni Fattori

Vita e stile

Panoramica dell’opera, nello specifico la vita dei campi in Maremma

● Bovi al carro ● Il riposo ● Il cavallo stramazzato

Il Divisionismo in Italia

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Vita e formazione, stile e tecnica, l’adesione al socialismo umanitario

● Le opere preparatorie al Quarto Stato: Il cammino dei lavoratori, Fiumana ● Il Quarto stato

L’Impressionismo

Quadro storico e culturale: la Parigi degli Impressionisti

I temi fondamentali:

● la nascita della fotografia ● la pittura “en plein air” luce e colore ● le impressioni visive ● le teorie scientifiche di Chevreul (colori, cerchio cromatico)e Maxwell (onde luminose) ● i soggetti: scene di vita urbana, i cafè e i luoghi di svago, i paesaggi

Edouard Manet

La vita e lo stile

L’opera tra scandalo e novità

Analisi iconografica ed iconologica de:

● La colazione sull’erba ● L’Olympia ● Il bar de Folies Bergère

Claude Monet

La vita e lo stile

Panoramica dell’intera opera

Il dipingere en plein air e le opere in serie

Page 29: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

29

Analisi iconografica ed iconologica de:

● Impressione sol levante ● Serie di Venezia ● Il ciclo della Cattedrale di Rouen ● Serie delle Ninfee

Edgar Dégas

La vita e lo stile

Il ruolo del disegno come mezzo per cogliere le impressioni visive

Analisi iconografica ed iconologica de:

● L’assenzio ● La classe di danza ● Serie delle ballerine

Auguste Renoir

La vita e lo stile

Il tema della gioia di vivere

Analisi iconografica ed iconologica de:

● Il ballo al Mulin de la Galette ● La colazione dei canottieri ● Le grandi bagnanti

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA

Post Impressionismo

Paul Gauguin

La vita

lo stile e la tecnica; l’uso del colore e la linea scura di contorno ispirata al cloisonnisme

il rapporto con Van Gogh e la "pittura mentale"

Il tema del viaggio

Il mito del buon selvaggio e la ricerca del primitivo

Panoramica dell'opera, analisi iconografica e iconologica de

● La visione dopo il sermone ● Il Cristo giallo ● Donne polinesiane ● Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?

Page 30: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

30

Vincent Van Gogh Trattato nel modulo CLIL

Simbolismo

Quadro storico e culturale

Francia

Gustave Moreau

● Edipo e la Sfinge

Germania

Arnold Bocklin

● L’isola dei Morti

Max Klinger

● Tritone e Nereide

Franz Von Stuck

● Il peccato

L’Espressionismo

Edward Munch

La vita e lo stile

I temi: l’angoscia esistenziale, la malattia, la morte, collegamento con il pensiero di Kierkegaard.

Analisi iconografica e iconologica de:

● La fanciulla malata ● Pubertà ● La danza della vita ● Autoritratto tra il letto e l’orologio ● La sera sul corso Karl Johann ● Il vampiro

L’espressionismo tedesco

L’esperienza del Die Bruke a Dresda

E.L. Kirchner

● Il manifesto del Die Bruke

Collegamenti con il "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche.

Lo stile e i soggetti

Page 31: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

31

Analisi de:

● Potsdammer Platz ● ritratti femminili ● ritratti d'interni e panoramica dell’opera

L’espressionismo in Francia

Matisse e i fauves

Quadro storico e culturale

Origine del termine “fauves”

Henry Matisse

Tecnica e stile

Panoramica dell’opera

analisi de:

● Mme Matisse ● La stanza rossa ● Pesci rossi ● La danza

LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO: IL RESTAURO DELLE OPERE D’ARTE

Incontro a scuola cn la dott.ssa mancuso e dibattito in aula. Il tema della salvaguardia e promozione del patrimonio si è sviluppato nell’arco del triennio.

CLIL

VINCENT VAN GOGH

● The artist: life and style ● The mental illness ● The letters to brother Theo

The masterpieces:

● The potato eaters ● Bedroom in Arles ● Starry night ● Wheatfield with Crows

Group work: selected artworks from

● Drawings ● Landscapes ● Self portraits ● Flowers and still life ● Country life

Page 32: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

32

DOCENTE FIGINI EZIO FULVIO

MATERIA INGLESE

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze

Contesto storico storico e culturale; questioni economiche e sociali; caratteristiche delle forme letterarie.

Abilità

Comprendere un brano letterario; saper delineare le caratteristiche di un movimento letterario; saper contestualizzare autori ed opere nel panorama storico-letterario del periodo

Competenze

Acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento - riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica.

METODI

Lezione frontale - lezione dialogata - attività laboratoriali - ricerca individuale

Page 33: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

33

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo - dispense - laboratorio linguistico

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Interrogazioni orali - prove scritte: domande aperte, temi, ricerche individuali.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Recupero in itinere

TESI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

M. Spicci - T.A. Shaw - AMAZING MINDS - Pearson

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

The Victorian Age: Historical and Social Background - The Age of Fiction - Early Victorian Novelists - Late Victorian Novelists - Victorian Poetry - Victorian Drama - E. Bronte - “Wuthering Heights”: “He’s more myself than I am” - C. Bronte - “Jane Eyre” - C. Dickens - “Oliver Twist or the Parish Boy’s Progress” - “Hard Times”: “Nothing but facts” - L. Carroll - “Alice’s Adventures in Wonderland” - R.L. Stevenson - “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”. O. Wilde - “The Picture of Dorian Gray”. “All art is quite useless” - R. Kipling - The Age of Anxiety: Historical and Social Background - The Break with the 19th Century and the Outburst of Modernism - The Radical Experimentations of Early 20th-Century Poetry - The New voices of Non-British Drama - R. Brooke - “The Soldier” - S. Sassoon - T.S. Eliot - “The Waste Land”: “The Burial of the Dead” - W.H. Auden - J. Conrad - Heart of Darkness - The Stream of Consciousness - J. Joyce - “Dubliners”: “She was fast asleep” - Ulysses - V. Woolf - “Mrs Dalloway”: “Mrs Dalloway said she would buy the flowers” - “To the Lighthouse” - E.M. Forster - “A Passage to India” - G. Orwell - “Nineteen Eighty-Four”: “The object of power is power” - Towards a Global Age: Historical and Social Background - Post-war Poetry: The Movement and Philip Larkin - The Ulster Poets and Seamus Heaney - Post-war Prose - Escapist and anti-Utopian Novelists: Tolkien - Post-Colonial Writers - South African voices: Nadine Gordimer - Indian and Pakistani voices: Hanif Kureishi - Drama between Anger and the Absurd - S. Beckett - H. Pinter - Literature in the New Millennium - The Literature of the post-9/11 world: Jonathan Safran Foer - Other trends in 21st-century literature: Kazuo Ishiguro; Don Delillo - J. Kerouac - “On the Road”.

Page 34: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

34

DOCENTE Valeria MAURO

MATERIA Matematica e Fisica

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATEMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze

Funzioni Classificazione delle funzioni Campo di esistenza Zeri di una funzioni Funzioni pari e dispari

Limiti Definizione di limite Operazioni sui limiti Asintoti orizzontali e verticali di una funzione

Derivata di una funzione

Significato geometrico della derivata Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate

Studio di funzione

Definizione di massimi, minimi e flessi e uso delle derivate I e II per determinarli

Integrali Integrale indefinito Integrale definito

Sì, nel complesso, anche se con alcune incertezze

in alcuni studenti qualche lacuna non ancora colmata, un esercizio e una applicazione non sempre costanti hanno impedito il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati

Abilità/Competenze

Funzioni Saper riconoscere una funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale, trascendente Saper individuare il campo di esistenza di semplici funzioni

Limiti Saper calcolare semplici limiti utilizzando le operazioni sui limiti e, nel caso di forme

Sì, nel complesso, anche se con alcune incertezze

Page 35: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

35

indeterminate, il limite di funzioni razionali fratte Sapere individuare eventuali asintoti orizzontali e verticali di una funzione

Derivata di una funzione

Saper calcolare la derivata di una funzione utilizzando le derivate fondamentali Saper calcolare la derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente di funzioni

Studio di funzione

Saper studiare il grafico di semplici funzioni individuando dominio, segno, intersezioni con gli assi, eventuali asintoti , massimi , minimi e flessi

Integrali Saper calcolare integrali indefiniti immediati Saper calcolare aree di superfici piane

METODI

si fa riferimento alla programmazione di Dipartimento

VERIFICHE

prove scritte strutturate/semistrutturate, esercizi di calcolo o risoluzione di problemi; interrogazioni con esposizione della teoria e/o applicazioni pratiche

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

recupero in itinere, svolgimento di esercizi di consolidamento o di approfondimento

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

Bergamini – Barozzi – Trifone “Matematica.azzurro” vol 5 ed. Zanichelli –

qualche video dal canale YouTube “<3 Mat”

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTI

● Le funzioni e le loro proprietà. Le funzioni reali di variabile reale (definizione, classificazione, dominio, segno). Proprietà delle funzioni (funzioni iniettive, suriettive, biiettive, crescenti, decrescenti, monotòne, periodiche, pari, dispari, composte).

● I limiti delle funzioni. Topologia della retta (intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, punti isolati, punti di accumulazione). Definizione generale di limite di una funzione secondo Cauchy-Weierstrass e sua caratterizzazione nei vari casi: definizione di

Page 36: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

36

0

lim ( )x x

f x l

, 0

lim ( )x x

f x

,

lim ( )x

f x l

,

lim ( )x

f x

; limite destro, limite sinistro.

Teorema di unicità del limite. ● Il calcolo del limiti. Le operazioni con i limiti (limite della somma algebrica di due funzioni,

del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni, delle funzioni composte). Le

forme indeterminate e la loro risoluzione. I limiti notevoli 0

senlim 1x

x

x

e

1lim 1

x

xe

x

.

Le funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione. Asintoti di una funzione e loro ricerca. Grafico probabile di una funzione.

● La derivata di una funzione. La derivata di una funzione (Il rapporto incrementale, definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata sinistra e derivata destra). Retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari, punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità: continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali e loro calcolo. Calcolo delle derivate (derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma di funzioni, del prodotto di due finzioni, del quoziente di due funzioni). Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo.

● Teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Il teorema di De L’Hospital.

● Massimi, minimi, flessi. Definizioni (massimi e minimi assoluti e relativi, flessi). Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. Flessi e derivata seconda (concavità e segno della derivata seconda, flessi e studio del segno della derivata seconda).

● Lo studio delle funzioni. Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata.

● Integrali indefiniti. L’integrale indefinito (le primitive, definizione di integrale indefinito e proprietà). Integrali indefiniti immediati.

● Gli integrali definiti. L’integrale definito e il calcolo di un’area

FISICA

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze

Cariche elettriche

Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione Protoni e elettroni, carica elettrica elementare Isolanti e conduttori Legge di Coulomb

Campo elettrico

Definizione di campo elettrico Linee di campo Costante dielettrica Campo elettrico generato da una carica puntiforme

Sì, nel complesso, anche se con alcune incertezze

Per alcuni studenti lo studio non sempre costante e qualche difficoltà in matematica hanno impedito il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Page 37: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

37

Elettrostatica

Definizione di potenziale elettrico e di differenza di potenziale Equilibrio elettrostatico Definizione di capacità elettrica Condensatore piano e sua capacità

Corrente elettrica

Definizione di corrente elettrica e sua unità di misura Resistenza elettrica: I e II legge di Ohm Definizione di circuito elettrico Resistori in serie e in parallelo

Campo magnetico

Definizione di campo magnetico Effetti magnetici dell’elettricità Forza di Lorentz Campo magnetico in un solenoide Correnti indotte

Abilità/Competenze

Cariche elettriche

Saper risolvere semplici esercizi utilizzando la legge di Coulomb

Campo elettrico

Saper disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiforme Saper risolvere semplici esercizi utilizzando la formula del campo elettrico generato da una carica puntiforme

Elettrostatica

Saper svolgere semplici esercizi

Corrente elettrica

Saper risolvere semplici esercizi utilizzando le leggi Riconoscere collegamenti elettrici in serie e in parallelo Saper determinare la resistenza equivalente di resistenze collegate in serie o in parallelo

Campo magnetico

Saper risolvere semplici esercizi utilizzando le leggi

Sì, nel complesso, anche se con alcune incertezze

METODI

si fa riferimento alla programmazione di Dipartimento

Page 38: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

38

VERIFICHE

prove scritte strutturate/semistrutturate, esercizi di calcolo o risoluzione di problemi; interrogazioni con esposizione della teoria e/o applicazioni pratiche

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

recupero in itinere, svolgimento di esercizi di consolidamento o di approfondimento

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

Fabbri – Masini “Le basi della Fisica” – per il quinto anno dei licei, c. ed. SEI

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTI

ELETTROSTATICA

● Fenomeni elettrostatici e campi elettrici. L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. L'elettrizzazione per contatto e per induzione, la polarizzazione dei dielettrici. La legge di Coulomb. La costante dielettrica. Forze elettriche e forze gravitazionali. La distribuzione della carica nei conduttori. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. La rappresentazione del campo elettrico.

● Potenziale elettrico. Lavoro del campo elettrico. L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. I condensatori. Capacità di un condensatore piano. Collegamento di condensatori (condensatori in serie e in parallelo).

CORRENTI ELETTRICHE E MAGNETISMO

● Leggi di Ohm. La corrente elettrica. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. L’effetto Joule. La seconda legge di Ohm. La relazione tra resistività e temperatura.

● Circuiti elettrici. Il generatore. Resistenze in serie. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in parallelo. Circuiti elettrici elementari. F.e.m. e d.d.p. ai poli di un generatore.

● Campi magnetici. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. L’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettrica. L’esperienza di Ampère: interazione corrente-corrente. Il vettore campo magnetico. La forza di Lorentz. Il filo rettilineo e legge di Biot-Savart. La spira circolare. Il solenoide. Campo magnetico nella materia: permeabilità magnetica relativa. Il motore elettrico (spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico, momento magnetico e momento torcente). Il flusso del campo magnetico.

● Induzione elettromagnetica. Correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.

Page 39: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

39

DOCENTE DELFINO ALICE

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze:

.conosce le potenzialità del movimento del proprio corpo in relazione all'organizzazione minima di un'attività motoria

.conoscere gli schemi motori statici e dinamici

.conoscere i diversi linguaggi non verbali

.conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi ed altri ambiti

.conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva

.conosce gli elementi fondamentali del primo soccorso e relativi alla prevenzione

SI SI SI SI SI SI

Page 40: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

40

Abilità:

. Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse

. organizzare percorsi motori e sportivi , auto valutarsi ed elaborare i risultati

. consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica .

. realizzazione idonea ed efficace dell'azione motoria richiesta , mantenendo risposte adeguate in contesti complessi

. saper applicare e rielaborare le tecniche espressive in diversi ambiti , assegnando significato e qualità al movimento

. dimostrare abilita' tecnico-tattiche mantenendo corrette e leali relazioni.

. cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

. mettere in atto adeguati comportamenti per tutelare la sicurezza propria ed altrui

SI SI SI SI SI SI SI SI

Competenze:

. Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale

.Coordinazione, schemi motori, equilibrio, orientamento

. Espressività corporea

. Gioco, gioco-sport, sport

.Sicurezza, prevenzione, primo soccorso e salute

SI SI SI SI SI

Page 41: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

41

METODI:

. Lezione frontale

. Insegnamento individualizzato

. Lavoro di gruppo: brainstorming e cooperative learning

. Soluzione di problemi: problem solving

. Esercitazioni pratiche

. Realizzazione di progetti

VERIFICHE scritte - orali - pratiche:

1. Breve testo scritto: verifica capacità di elaborazione personale ed i sintesi

2. Esposizione orale:verifica capacità di pensiero creativo

3. Brainstorming:verifica capacità di confronto e di partecipazione attiva

INTERVENTI DI RECUPERO:

. Attività in classe e/o in palestra per gruppi di livello

. Peer Education (educazione tra pari)

. Recupero in itinere

. INTERVENTI DI POTENZIAMENTO:

. Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

. Attività in classe e/o in palestra per gruppi di livello

. Attività didattiche su piattaforma e-learning

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI :

. Libro/i di testo

. Strumenti informatici: risorse internet - microsoft office

. Palestra e spazi esterni

Page 42: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

42

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTI:

ATTIVITÀ TEORICA:

. Potenzialità e fragilità: il corpo umano tra percezione soggettiva e visione antropologica; gli adolescenti: valore del corpo nei vari periodi storici

. Conosco me stesso: aspetto corporeo. Il sistema nervoso e le strategie per raggiungere la performance nello sport

. Valore dei termini legalità ed illegalità nello sport e nella vita: tutto sul doping; adolescenza, maturazione del cervello e vulnerabilità all’uso di sostanze psicoattive; effetti di droghe ed alcol sul cervello adolescente; aspetti socio-filosofici: il potere-la legge-la libertà.

Conosco il mio cervello: le neuroscienze e la neurodidattica - apprendere dall’esperienza

ATTIVITÀ PRATICA:

. Giochi sportivi: pallavolo, basket, calcio a 5, pallamano, unihockey…

. Prove strutturate relative alle qualità motorie condizionali e coordinative

DOCENTE MATTONI MARIACHIARA

MATERIA SCIENZE NATURALI

DESTINATARI Classe 5^C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Conoscenze, abilità, competenze Raggiunto: si/ no

Motivazione dell’eventuale mancato raggiungimento

Conoscenze BIOLOGIA • Anatomia, fisiologia e cenni di patologia dell’uomo: sistemi e apparati del corpo umano • La genetica dei virus BIOCHIMICA • La chimica organica • Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine, enzimi) • Il metabolismo • Le biotecnologie

Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe

La discontinuità nell’applicazione ha ostacolato, per qualche studente, la completa acquisizione degli obiettivi prefissi

Page 43: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

43

Abilità BIOLOGIA

•Saper spiegare schematicamente l’anatomia e le funzioni di apparati e sistemi che si integrano a livello di cooperazione, comunicazione e regolazione nel corpo umano

•Mettere in relazione il buon funzionamento del corpo con il mantenimento di condizioni fisiologiche costanti

•Riconoscere gli elementi del sangue e saperli collegare con la loro funzione

•Riconoscere in uno schema il percorso del sangue attraverso il cuore e nella grande e piccola circolazione •Individuare gli scambi gassosi che avvengono nella respirazione •Riconoscere le patologie più diffuse e saperne individuare la causa •Riconoscere i principali meccanismi immunitari

• Descrivere la struttura dei virus e le tappe della moltiplicazione virale

BIOCHIMICA

•Correlare la varietà e il numero elevato delle sostanze organiche con le caratteristiche del carbonio

•Riconoscere i diversi stati di ibridazione del carbonio

•Riconoscere i principali gruppi funzionali

•Essere in grado di scrivere le formule generali dei composti organici, dato il nome IUPAC, e viceversa

•Scrivere gli isomeri di struttura di due composti

•Saper esporre i principi generali che correlano struttura e proprietà fisico-chimiche delle molecole organiche

•Saper spiegare composizione chimica, struttura e funzione di carboidrati, lipidi e proteine

•Distinguere le biomolecole naturali individuandone gli ambiti di utilizzo

•Saper rappresentare tramite schema la produzione di ATP come risultato di una trasformazione metabolica

•Saper spiegare i metodi, gli obiettivi e le applicazioni delle biotecnologie

•Utilizzare le conoscenze sui meccanismi di trasmissione ereditaria a livello molecolare per comprendere le tecniche dell’ingegneria genetica

Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe

La discontinuità nell’applicazione ha ostacolato, per qualche studente, la completa acquisizione degli obiettivi prefissi La discontinuità nell’applicazione ha ostacolato, per qualche studente, la completa acquisizione degli obiettivi prefissi

Page 44: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

44

Competenze

•Saper individuare fenomeni chimici, biologici e naturali nella realtà quotidiana correlandoli con informazioni acquisite

•Saper utilizzare le conoscenze acquisite come strumento per comprendere e interpretare i fenomeni naturali, individuarne le variabili essenziali, le reciproche relazioni e le loro trasformazioni •Saper riconoscere il significato e il valore delle ipotesi, delle teorie e dei modelli •Saper collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica riconoscendo la validità e i limiti della ricerca e della conoscenza scientifica •Saper comprendere e valutare le informazioni scientifiche derivanti dai media •Adottare in laboratorio, nell’ambiente e nella vita un comportamento adeguato al rispetto delle norme •Acquisire consapevolezza dell’importanza della conoscenza scientifica per lo sviluppo culturale globale dell’individuo e affinché sia in grado di operare scelte razionali e consapevoli •Saper essere soggetti attivi nel processo di apprendimento e sviluppare una coscienza scientifica critica, base fondamentale per una cittadinanza attiva •Sostenere argomentazioni apportando risultati di ricerche documentali e/o quantitative

Raggiunto dalla maggioranza del gruppo classe SI SI SI SI SI SI SI SI

La discontinuità nell’applicazione ha ostacolato, per qualche studente, la completa acquisizione degli obiettivi prefissi

METODI: lezione frontale e partecipata, metodologie flipped classroom e debate, laboratorio di competenze mediante realizzazione e discussione di prodotti multimediali di approfondimento

VERIFICHE: scritte ed orali

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATO: interventi di recupero in itinere; studio autonomo per il recupero dell’insufficienza disciplinare riportata nel primo quadrimestre

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI:

De Leo, Giaghi, Biochimica Dalla Chimica Organica alle Biotecnologie, Ed. De Agostini S.S. Mader, IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA Biologia molecolare, genetica, evoluzione - Il corpo umano, Ed. Zanichelli Supporti e mediatori didattici multimediali (video, animazioni, materiale Power Point, classe virtuale piattaforma Zanichelli e piattaforma Google classroom). Materiale integrativo fornito dal docente.

Page 45: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

45

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO:

BIOLOGIA - Il corpo umano Il sistema cardiovascolare

Il sangue: composizione e funzioni. Il sistema Rh e l'eritroblastosi fetale. Il cuore. Il battito cardiaco. La circolazione polmonare e la circolazione sistemica. I vasi sanguigni. La pressione sanguigna; l'elettrocardiogramma. Il colesterolo e il rischio cardiovascolare. Il sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Il ritmo respiratorio. Respirazione esterna, respirazione interna e relativi scambi gassosi. L’affinità tra ossigeno ed emoglobina e la curva di saturazione dell’emoglobina. Le malattie dell’apparato respiratorio: i disturbi polmonari restrittivi, i disturbi polmonari ostruttivi, il tumore del polmone. Il sistema linfatico e l’immunità Organizzazione e funzioni del sistema linfatico. Le difese aspecifiche: le barriere naturali; le proteine protettive (complemento e interferoni); i fagociti; le cellule natural killer; la risposta infiammatoria. Antigeni e reazione specifica. L’immunità specifica: i linfociti B e l’immunità mediata da anticorpi. L’immunità mediata da cellule; i linfociti T citotossici ed i linfociti T helper. Immunità attiva e passiva. L’immunizzazione con i vaccini. Il rigetto nel trapianto di organi. Le malattie autoimmuni. Le reazioni allergiche: la risposta allergica immediata; lo shock anafilattico; la risposta allergica ritardata.

LA GENETICA DEI VIRUS La biologia dei virus (cenni): virus a DNA e virus a RNA. I coronavirus. I retrovirus. La rapida mutazione dei virus. La trasmissione da una specie all’altra.

BIOCHIMICA La chimica organica

La nascita e il significato della chimica organica. Le caratteristiche dell'atomo di carbonio. L'ibridazione del carbonio: ibridazione sp3, ibridazione sp2, ibridazione sp. La varietà dei composti organici. Proprietà fisiche e chimiche comuni ai composti organici. Le formule dei composti organici. L’isomeria di struttura: isomeria di catena, isomeria di posizione. La stereoisomeria: isomeria geometrica. Gli idrocarburi: classificazione, proprietà generali, fonti naturali. Gli alcani. La nomenclatura degli alcani. Le proprietà fisiche degli alcani. Le reazioni degli alcani. Gli alcheni. La nomenclatura degli alcheni. Isomeria e stereoisomeria degli alcheni. Le proprietà fisiche degli alcheni. Gli alchini. La nomenclatura degli alchini. Isomeria degli alchini. Le proprietà fisiche degli alchini. L’aromaticità. La struttura del benzene. La nomenclatura dei composti aromatici. Le proprietà fisiche dei composti aromatici. Gli idrocarburi aromatici policiclici (cenni); il naftalene. Alcoli e fenoli: formule generali, strutture, isomerie, nomenclatura, esempi. Le proprietà fisiche di alcoli e fenoli.

Page 46: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

46

Aldeidi e chetoni: il gruppo funzionale carbonilico, caratteristiche generali, formule di struttura, esempi. La nomenclatura di aldeidi e chetoni. Le proprietà fisiche di aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici: il gruppo funzionale carbossilico, formule di struttura, esempi. La nomenclatura degli acidi carbossilici. Le proprietà fisiche degli acidi carbossilici. Gli esteri: formula di struttura, esempi, nomenclatura (cenni). Le ammine: il gruppo funzionale amminico, classificazione, esempi. La nomenclatura tradizionale delle ammine. Le proprietà fisiche delle ammine. Le biomolecole

I carboidrati: formula generale, classificazione e funzioni. I monosaccaridi e il glucosio. I disaccaridi e il legame glicosidico. I polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno (cenni). I lipidi: caratteristiche generali, classificazione e funzioni. Gli acidi grassi e le loro proprietà. I trigliceridi: formule di strutture e proprietà. La reazione di formazione di un trigliceride (reazione di esterificazione). L’idrolisi alcalina degli esteri e la saponificazione. Gli amminoacidi: struttura e caratteristiche generali. Il legame peptidico e le proteine. La denaturazione delle proteine. Dai polimeri ai biomateriali (cenni). Il metabolismo

Il metabolismo cellulare. I catalizzatori biologici: caratteristiche e funzione. Trattazione schematica tramite mappe concettuali de: - il metabolismo dei carboidrati - la via anaerobica del piruvato: fermentazione alcolica e fermentazione lattica Le biotecnologie

Definizione e obiettivi delle biotecnologie. Le biotecnologie per la salute Le cellule staminali e la loro coltura. Cellule staminali embrionali, cellule staminali adulte, cellule staminali pluripotenti indotte. La terapia genica; terapia genica somatica e terapia genica embrionale: principi e applicazioni. Gli enzimi di restrizione. I vettori di clonaggio: le Dna ligasi; i vettori plasmidici; i vettori virali e retrovirali. Il clonaggio. L’aggiunta di geni: knockin. Riscrivere il genoma: genome editing. La medicina rigenerativa. La medicina personalizzata. La produzione di farmaci biotecnologici. La tecnica CRISPR/Cas9. Le biotecnologie per i bisogni della società Gli OGM. La manipolazione genetica in agricoltura; il mais Bt, il Golden Rice. Le biotecnologie per l’ambiente: produzione di energia e biodegradazione degli inquinanti. Lavori di approfondimento

Batteri e antibiotici Le intolleranze alimentari e la celiachia Un tatuaggio è per sempre? Il trapianto di organi Stampa degli organi in 3D Le cellule staminali Sulle tracce della fermentazione …….. la storia del pane e del vino Il vino: fa bene o fa male? C’era una volta il sapone I biocarburanti: una risorsa per il futuro della Terra? Il riciclo della plastica e le bioplastiche

Page 47: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

47

Rimodulazione e ridimensionamento della progettazione disciplinare nella attività di didattica a distanza

- Trattazione sintetica dei contenuti di Biochimica - Introduzione di elementi essenziali della genetica dei virus allo scopo di favorire la

comprensione scientifica del contesto pandemico in atto e promuovere una riflessione critica sulle prospettive future

- Valorizzazione e incremento di lavori di approfondimento su tematiche scientifiche trasversali di interesse e attualità

- Eliminazione delle esperienze di biochimica previste in laboratorio - Simulazione di colloquio d’Esame

DOCENTE SELMI SARA

MATERIA IRC

DESTINATARI CLASSE 5C SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO SI/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Conoscenze

1)Riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; 2)Conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone 3)Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; 4)Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia

SI

SI

SI

SI

Gli argomenti sono stati affrontati solo in parte a causa della rimodulazione della didattica a distanza

Page 48: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

48

Abilità

1)Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

2)Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

3)Individua, sul piano etico-religioso, sia le potenzialità sia gli eventuali rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

4)Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale

SI

SI

SI

Gli argomenti sono stati affrontati solo in parte a causa della rimodulazione della didattica a distanza

Competenze

1)Si avvicina, con intenzionalità fenomenologica, alle visioni di Dio e dell’uomo presenti in alcune delle grandi religioni mondiali: Induismo, Buddismo, Islam. 2)Riconosce il ruolo della religione nelle culture e nelle società contemporanee e ne comprende la natura nella prospettiva di un rispettoso dialogo, fondato sul principio della libertà religiosa e dell’arricchimento reciproco. 3)Conosce e valuta criticamente alcuni dei principali sistemi di dimostrazione e di negazione dell’esistenza di Dio e la loro implicazione per l’immagine di Dio e del mondo. 4)Conosce i criteri della dialettica tra fede e ragione, tra teologia e filosofia - in riferimento alla storia del pensiero filosofico contemporaneo e al progresso scientifico-tecnologico - e sapere formulare propri giudizi critici al riguardo. 5)Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità e sulle proprie competenze di cittadinanza nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; 6)Anche alla luce delle riflessioni etico-religiose effettuate durante l’ora di Religione nel quinquennio (e dello spirito di rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II) riflette criticamente sul ruolo della Chiesa - e poi, più in generale, della morale - nel mondo contemporaneo, in riferimento ai totalitarismi del Novecento, allo sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale, alla migrazione dei popoli, ai nuovi scenari religiosi, alle nuove forme di comunicazione e di accesso al sapere e alla globalizzazione multiculturalizzante.

SI

SI

SI

Competenza non valuta a causa della rimodulazione della didattica a distanza

Competenza valutata solo parzialmente (primo quadrimestre) a causa della rimodulazione della didattica a distanza

Page 49: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

49

7)Utilizza consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. 8)Coglie la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; 9)Utilizza in modo personale e consapevole termini, categorie, immagini, lessico della lingua non solo italiana, provenienti dal mondo biblico, veterotestamentario e neotestamentario. 10)Possiede un metodo di studio ed è capace di “imparare a imparare”.

SI

SI

SI

Competenza non valuta a causa della rimodulazione della didattica a distanza

METODI

Lezione frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo, discussione di casi, realizzazione di progetti, dialogo attivo-creativo. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Osservazione dei diversi e molteplici interventi degli alunni, attestanti la rielaborazione dei contenuti proposti, le abilità via via conseguite e le competenze gradualmente consolidate. La valutazione ha tenuto conto dell’originalità, della creatività, della profondità di pensiero e della capacità, mostrata dai singoli alunni, di operare collegamenti intra ed extra disciplinari. Alla valutazione ha inoltre concorso la capacità dimostrata dai singoli alunni nell’affrontare, con spirito critico, il dialogo con i compagni e con la docente. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Ripresa in forma semplificata degli argomenti trattati; ricorso alla tecnica didattica della peer education; segnalazione di conferenze, convegni, indicazioni bibliografiche di saggistica, romanzi, opere poetiche, filmografie, non solo afferenti all’IRC.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

Andrea Porcarelli, Tibaldi Marco, La Sabbia e le stelle, Sei, 2014, Volume unico Gli argomenti trattati sono stati integrati con sussidi monografici specifici, a cura della docente, con power point e brevi cortometraggi, con materiali ricavati dal web (videolezioni, schemi, articoli, post dai social, ecc)

Page 50: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

50

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Modulo I: Religioni e mondo contemporaneo La libertà religiosa e il dialogo interreligioso; religione e totalitarismi del ‘900 (cenni + materiali per approfondimento personale); religione e migrazione dei popoli; religione e globalizzazione. La prospettiva antropologica ebraico-cristiana. Dai moti del ‘68 alla società liquida di Bauman: una lettura tra la rivendicazione di libertà e i rischi del relativismo (approfondimento: articoli dall’Osservatore Romano all’indomani della morte di Bauman; la visione di Benedetto XVI). Modelli educativi a confronto: il contributo di Don Milani. Visione del docu-film “Italy in a day”: uno sguardo sulla società italiana. Modulo II: Le grandi religioni non cristiane Attività di ricerca a piccoli gruppi e restituzione con elaborato finale su: Induismo (Origine e diffusione, concetti chiave: dharma, karma, samsara, moksa; il sistema delle caste; l’idea di Dio e le sue manifestazioni. Brhama, Vishnu, Shiva; il dialogo cristiano-indù) e Buddhismo (Il Buddha: storia e mito, Siddartha Gautama; il dharma buddhista: le quattro nobili verità; l’ottuplice sentiero e l’etica buddhista; l’importanza della comunità; il piccolo e il grande veicolo. Shintoismo (Origine e diffusione, la centralità dei Kami e la mitologia arcaica; lo shintoismo imperiale; simboli e riti) L’Islam (Origine e diffusione; cenni biografici sul profeta; Corano e Sunna; i “pilastri dell’Islam” ; luoghi sacri e di culto; cultura islamica e cultura occidentale: condivisione democratica di valori, dialogo interreligioso, convivenza rispettosa e ispiratrice di armonia nella differenza - il Documento sulla fratellanza universale). Cristianesimo (sintesi storica e approfondimento rispetto al dialogo ecumenico) Ebraismo (sintesi storica e ripresa degli elementi essenziali rispetto alle credenze e al culto) Religioni tribali dell’Africa (inculturazione cristiana e persistenza di credenze animiste) Modulo III: Chiesa e società nel XX secolo Chiesa e modernità: resistenze ed aperture: dal Vaticano I agli anni ’60 (cenni + materiale per approfondimento personale) Il Concilio Vaticano II e il rinnovamento della chiesa nel dialogo con la società. Il movimento ecumenico e il processo, ancora in corso, del dialogo interreligioso. Brevi estratti dal decreto “Unitatis redintegratio” e dalla dichiarazione “Nostra aetate”. La figura di Chiara Lubich nel centenario della nascita. Modulo IV: Educazione alla cittadinanza Ripresa ed approfondimento di alcuni argomenti svolti negli anni precedenti: Il valore etico della vita umana: la dignità della persona umana, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, la giustizia sociale, il bene comune, la promozione della pace. La ricchezza della diversità. Razzismo: come nascono i pregiudizi e gli stereotipi. Migrazioni in un mondo globalizzato. Il razzismo in sé, il razzismo in me: la provocazione della Caritas italiana e l’esperienza cristiana di accoglienza dell’altro. La “vicenda Segre”. Visione ragionata di “Green book” (premio oscar come miglior film 2019) sul tema delle discriminazioni razziali nell’America degli anni ‘60 e sulle difficoltà di integrazione dei migranti italiani. Agenda 2030: un approccio spirituale ed etico alla sfida della sostenibilità. Estratti dall’enciclica “Laudato si’ “

Page 51: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

51

Rimodulazione e ridimensionamento della progettazione disciplinare nella attività di didattica a distanza

- Il percorso didattico è stato svolto in tutti i suoi aspetti fondamentali solo per quanto riguarda i moduli I, II e IV. I contenuti dei moduli II e III sono stati rivisti nelle modalità didattiche e/o semplificati, rispetto alla progettazione iniziale, a causa delle nuove modalità di didattica cui siamo stati costretti dalla pandemia. In accordo con la prof.ssa Martinelli e secondo le indicazioni ricevute dalla Curia, mi sono orientata su una Dad che da un lato tenesse conto della particolare situazione emotiva e relazionale delle studentesse, privilegiando nelle video-lezioni con Google Meet l’ascolto del loro vissuto e la trattazione di argomenti di attualità, dall’altra permettesse un loro approfondimento autonomo (attraverso il caricamento in Google Classroom di materiali di vario genere: mappe, documenti, video, articoli, ecc.) di quegli aspetti disciplinari che non sono riuscita a trattare in presenza come avrei voluto. Ho inoltre privilegiato la trattazione di argomenti che potessero integrarsi in progetti interdisciplinari (progetto sulle grandi tradizioni religiose).

- Per le diverse aree tematiche sono stati ripresi i principali nuclei epistemologici, in un’ottica di attualizzazione attraverso letture scelte, cortometraggi, contenuti web, film.

6 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

1 TITOLO Tecnologia Società e Progresso

DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze umane, Filosofia, Scienze naturali, inglese, Storia dell’arte, latino, italiano, storia, fisica, scienze motorie.

COMPETENZE - Acquisire ed interpretare l’informazione in modo critico

- Comunicare e comprendere messaggi di genere e complessità diversi e rappresentare fenomeni e, concetti utilizzando linguaggi, conoscenze e supporti diversi

- Acquisire maggior consapevolezza relativamente ai concetti di: sviluppo, evoluzione e progresso ed al ruolo che, in questi processi, giocano le tecnologie

FASI DI PROCESSO

STRATEGIE DIDATTICHE Cosa fa l’insegnante?

- Presenta ed illustra concetti, studia ed analisi sulla tematica

- contestualizza, decodifica e analizza testi significativi

- Evidenzia collegamenti interdisciplinari

- Stimola e media il dibattito

- propone esercitazioni di approfondimento

- propone lezioni on line

Page 52: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

52

- facilita la comprensione dei testi

ATTIVITÀ Cosa fa lo studente?

- Individua collegamenti e relazioni tra le discipline

- sviluppa riflessioni scritte e orali, sulla tematica a partire dal contributo delle diverse discipline

- si confronta con i docenti e i compagni su aspetti specifici della tematica

- collabora, ascolta la lezione e prende nota dei concetti principali; svolge le attività collegate ai testi proposti

CONTENUTI SCIENZE UMANE e FILOSOFIA: - Sviluppo tecnologico e cambiamenti sociali: analisi della società moderna e contemporanea, la globalizzazione e i suoi effetti Testi: Brani tratti da: “la metropoli e la vita dello spirito” di G. Simmel; Razionalizzazione e disincantamento del mondo, M. Weber, pag 326 libro di sociologia Brano “Oltre il progetto universalistico della modernità” tratto da “ il postmoderno spiegato ai bambini” di J.F. Lyotard p 520 libro di filosofia 3B - Progresso scientifico e scuola, confronto tra modelli educativi: Positivismo-Neoidealismo-Pragmatismo Testi Brano “ il lavoro come punto di partenza” di J Dewey, tratto da “scuola e società”; Brani tratti da “ il mio credo pedagogico” di J. Dewey - media, società ed educazione Testi La memoria nell’era di Internet: Brani tratti da: F. Rampini, Rete padrona, Feltrinelli, Milano 2014 - S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, Roma-Bari 201 La realtà nell’era della TV: brani tratti da: A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2008 “ll ruolo dei media nella società postmoderna”,G. Vattimo, tratto da “la Società trasparente” video Smart Crowd o dell'Intelligenza Collettiva - Lezione Prof. Franco Zambonelli https://www.youtube.com/watch?v=UkRjLGpXqmQ -Marx: sviluppo tecnologico e cambiamenti sociali: La concezione Materialistica della storia, Tratto da: “L’ideologia tedesca”, K. Marx, f. Engels, 1846 L’Alienazione: p140 libro di testo SCIENZE Scienza e tecnologia nel Novecento: conquiste, errori, dubbi, ricadute sociali ed etiche

Page 53: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

53

Armi chimiche: la guerra con le molecole - articolo tratto da Science Magazine n.1, 2014 Dalla scoperta della penicillina al fenomeno dell’antibiotico resistenza http://www.farmaci-e-vita.it/cap_1_4_5.aspx?cap=1&parag=cap1parag4# La rivoluzione biotecnologica INGLESE Media and society -George Orwell- “Nineteen Eighty-Four”: “The object of power is power” STORIA DELL’ARTE La Parigi degli Impressionisti, città di luci e di contrasti sociali.

● Dègas “L’assenzio” ● Renoir “La colazione dei canottieri” e “Il ballo al Mulin de la Galette” ● Manet “Olympia”

L’evasione dalla città e la fuga dal progresso: Gauguin “La visione dopo il sermone” e le opere del periodo polinesiano. L’arte diventa voce dei lavoratori: Giuseppe Pellizza da Volpedo, “Il Quarto stato” LATINO Attraverso i seguenti testi della letteratura latina è stato messo in evidenza il rapporto tra l’autore e la società in cui vivono e operano. - Petronio e la critica alla degenerazione dei costumi della società imperiale, Satyricon, 32-33 (Trimalchione entra in scena); 37-38,5 (La presentazione dei padroni di casa)

- Quintiliano e il sistema pedagogico: Institutio oratoria: carattere generali; analisi e traduzione del proemio 9-12 (Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore); I, 2, 1-2 (Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo); lettura in traduzione I, 2, 4-8 (Anche a casa si corrompono i costumi); I, 2, 18-22 (Vantaggi dell’insegnamento collettivo); I, 3, 8-12 (L’importanza della ricreazione); II, 2, 4-8 (Il maestro ideale)

- Giovenale : lettura in traduzione satira III, vv. 190-222 (Roma, città crudele con i poveri). Satira VI (in fotocopia), 136-141 (la moglie ricca); 142-160 (la moglie bella); 434-456 (l’intellettuale).

STORIA Seconda Rivoluzione industriale e società di massa Taylorismo e fordismo Il rapporto scienza-tecnologia come fonte di mutamenti epocali

ITALIANO

Il progresso nella visione del mondo di Verga: da Vita dei campi: Fantasticheria; da Novelle rusticane: Libertà; da I Malavoglia: La prefazione; l’addio di ‘Ntoni ; da Mastro Don Gesualdo: La morte di mastro-don Gesualdo.

Pirandello: da I quaderni di Serafino Gubbio operatore: Quaderno I, Capp. I.II

Page 54: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

54

Il Futurismo: F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo

Italo Svevo: La vita è una malattia

FISICA

Visita alla mostra “Nikola Tesla Exhibition” -Tesla, con le sue invenzioni, ha cambiato la storia della scienza e della tecnologia, tanto che nel 2003 l’Unesco ha riconosciuto come patrimonio universale dell’umanità la sua documentazione e le sue invenzioni. Gli studenti sono stati coinvolti attivamente dall’operatore che ci ha accompagnati durante il percorso di visita, al fine di far comprendere loro quanto le scoperte di Tesla siano state fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie in uso nel nostro secolo.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Uomo virtuale: corpo, mente, cyborg

http://home.infn.it/images/mostre/Uomo_Virtuale_MOSTRA.pdf

A che punto siamo con la simulazione del cervello umano?

https://www.wired.it/attualita/tech/2019/09/07/simulazione-cervello-umano-che-punto-siamo/

KAIRÓS E KRÓNOS - MITICA DUALITÀ

https://www.arbiter.it/articolo/kronos-e-kairos-mitica-dualita/

Vivere il tempo: Chronos e Kairos

http://www.ilregno.it/moralia/blog/vivere-il-tempo-chronos-e-kairos

COMPITI IN SITUAZIONE/PRODOTTO

- espressione di valutazioni e considerazioni personali in un atteggiamento rispettoso nei confronti del dialogo, fondato sul principio della libertà.

- analisi e sintesi di elementi testuali significativi

- redazione di testi di vario tipo e presentazioni (?)

Page 55: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

55

2 TITOLO Rapporto uomo Natura

DISCIPLINE COINVOLTE: scienze umane, Filosofia, storia, storia dell’arte, Lingua e letteratura italiana, Inglese, IRC, Scienze, Matematica e Fisica.

COMPETENZE - Acquisire ed interpretare l’informazione in modo critico - Comunicare e comprendere messaggi di genere e

complessità diversi e rappresentare fenomeni e, concetti utilizzando linguaggi, conoscenze e supporti diversi

- Acquisire maggior consapevolezza relativamente allo stretto rapporto uomo-natura e alle diverse modalità attraverso cui si realizza.

FASI DI PROCESSO

STRATEGIE DIDATTICHE Cosa fa l’insegnante?

- Presenta ed illustra concetti, studi ed analisi sulla tematica - contestualizza, decodifica e analizza testi significativi - Evidenzia collegamenti interdisciplinari - Stimola e media il dibattito - propone esercitazioni di approfondimento - propone lezioni on line - facilita la comprensione dei testi

ATTIVITÀ Cosa fa lo studente?

- Individua collegamenti e relazioni tra le discipline - sviluppa riflessioni scritte e orali, sulla tematica a partire dal

contributo delle diverse discipline - si confronta con i docenti e i compagni su aspetti specifici

della tematica - collabora, ascolta la lezione e prende nota dei concetti

principali; svolge le attività collegate ai testi proposti CONTENUTI SCIENZE UMANE:

Importanza del contatto e dell’osservazione della natura nei processi educativi: I Giardini d’infanzia: la natura come manifestazione dell’armonia divina: Frobel e le sorelle Agazzi Positivismo-Gabelli: osservare la natura, scoprirne le leggi per favorire il progresso Apertura al mondo, osservazione della natura e lavoro agricolo, presso la scuola Rinnovata di M. Pizzigoni la globalizzazione ecologica e i suoi effetti testi: -la globalizzazione e i suoi effetti: Shiva, Fare pace con la terra, trad. it. di G. Pannofino e G. Guerzoni, Feltrinelli, Milano 2012 - Democrazia e sviluppo sostenibile: Brano tratto da: A. Roy, Quando arrivano le cavallette, trad. it. di G. Garbellini, Guanda, Milano 2009 - Decrescere per vivere meglio: Brano tratto da: G. Balestrieri Latouche,L’economia ha fallito, il capitalismo è guerra, la globalizzazione violenza, www.repubblica.it, 10 maggio 2015 video: Joseph Stiglitz e gli effetti della globalizzazione - rsi tel. svizzera https://www.youtube.com/watch?v=nLlsKk8Wi0M

Page 56: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

56

Animazione flash: “Man” https://www.youtube.com/watch?v=WfGMYdalClU Sviluppo sostenibile-Agenda 2030 Video obiettivi di sviluppo sostenibile https://www.youtube.com/watch?v=yaNOSD49mpU FILOSOFIA Romanticismo e idealismo: Nostalgia per la fusione perduta F.W.J.Schelling: , Idee per una filosofia della natura come introduzione allo studio di questa scienza (1797) Hegel: coincidenza di razionalità e realtà, Natura come alienazione dello spirito A. Schopenhauer: sofferenza universale e compassione Le ragioni della Religione Religioni Abramitiche: la posizione privilegiata dell’essere umano Buddismo: rispetto per tutti gli esseri viventi I diritti degli animali STORIA: Percorso su Costituzione e ambiente, che prevede un lavoro suddiviso tra diversi gruppi articolato in:

Studio degli articoli costituzionali inerenti al tema ambientale e approfondimento

Art. 9 e giurisprudenza (con particolare riferimento alla Corte Costituzionale): interpretazione estensiva del termine “paesaggio” (Alberto Predieri, Significato della norma costituzionale sulla tutela del paesaggio) ed evoluzione di tale concetto.

Analisi delle sentenze della Corte Costituzionale riferite all’art. 9

Rapporto tra gli articoli originari e l’art. 117 introdotto con la riforma costituzionale del 2001 in riferimento allo sviluppo della coscienza ambientalista

Ricerca sulla vita e l’opera di Alberto Predieri

Analisi lessicale e concettuale sulle parole dell’area semantica dell’”ambiente”

STORIA DELL’ARTE

Caspar David Friedrich

● L’estetica del sublime attraverso le seguenti opere: “Il viandante sul mare di nebbia”, “ Monaco in riva al mare”, “Abbazia nel querceto”

● La sconfitta dell’uomo: “Il naufragio della speranza”

Page 57: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

57

J.M.W Turner Natura e progresso: “Pioggia, vapore, velocità”

ITALIANO

Si è analizzato il rapporto Uomo - natura in Leopardi, D’Annunzio e Montale, attraverso la lettura e l’analisi delle opere di seguito riportate.

G.Leopardi: dai Canti: A Silvia; La ginestra vv.1- 86; 297–317; da Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese.

G. D’Annunzio: Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

E. Montale: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato.

INGLESE

Abbiamo letto ed analizzato un testo sull’inquinamento ambientale. Gli alunni dovranno, poi, svolgere un tema su tale argomento.

IRC Approfondimenti filmografici consigliati (docufilm: Minimalism; Il sale della terra; Domani)

SCIENZE

-Essere umano, ambiente, microbi. Strategie globali per malattie globali aulascienze.scuola.zanichelli.it/come-te-lo-spiego/2020/04/10/tutto-e-connesso-lo-stretto-rapporto-tra-pandemia-ambiente-e-societa/

aulascienze.scuola.zanichelli.it/pagine_di_scienza/virus-batteri-uomini-e-altri-disastri/

scienzainrete.it/articolo/simbiosi-e-complessit%C3%A0-le-parole-chiave-post-covid-19/aldo-di-benedetto/2020-05-12

- Mobilità globale e sostenibile: i biocarburanti https://www.ecoage.it/biocarburanti.htm https://youtu.be/-tRxpFbpRo MATEMATICA E FISICA La Matematica come strumento necessario per comprendere la natura e la realtà; come possono, Matematica e Fisica, aiutarci nella pandemia Sars-CoV-2? https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/

Page 58: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

58

https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/come-te-lo-spiego/2020/05/18/la-fisica-dei-termoscanner/

COMPITI IN SITUAZIONE/PRODOTTO

- espressione di valutazioni e considerazioni personali in un atteggiamento rispettoso nei confronti del dialogo, fondato sul principio della libertà. - analisi e sintesi di elementi testuali significativi - redazione di testi di vario tipo e presentazioni

7 ATTIVITÀ’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le competenze di cittadinanza intese come “capacità di agire come cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale” si fondano sulla conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui e la società e non possono prescindere dalla comprensione dei valori comuni dell’Europa e delle complesse dinamiche che interagiscono nello scenario internazionale. Per sviluppare tali competenze, durante il triennio sono state organizzate le seguenti attività:

- Laboratorio antropologico

- visite a strutture scolastiche

- Incontri con i giornalisti di “Altreconomia”

- uscita e incontro ISTAT

- Incontro esperti ABA

- Approfondimenti sulle religioni

- Percorsi di conoscenza, salvaguardia e promozione del patrimonio artistico.

Nel corso del triennio le lezioni di Storia dell’arte sono state accompagnate da approfondimenti tematici di conoscenza del patrimonio artistico italiano, con attenzione in particolare alla realtà del territorio milanese, finalizzati a sviluppare negli studenti la consapevolezza di quanto esposto nell’articolo 9 della Costituzione in materia di beni culturali ossia conoscere, promuovere e tutelare il patrimonio artistico che ci circonda e riconoscerne il valore narrativo ed educativo. Si segnala che durante l’ultimo anno gli alunni si sono organizzati autonomamente per visitare in momenti extrascolastici siti di interesse culturale come la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo e mostre temporanee.

Sono state svolte le seguenti attività:

● classe quarta: gli alunni hanno partecipato a un progetto di preparazione in aula del viaggio d’istruzione a Roma, svolgendo ricerche autonome e organizzando il lavoro in un’esposizione multimediale e orale di artisti/opere e luoghi che avrebbero visitato in loco; hanno poi svolto il ruolo di “guide” per gli insegnanti accompagnatori una volta a Roma.

Page 59: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

59

● classe quinta: incontro a scuola con la dottoressa Cinzia Mancuso, esperta di analisi chimico fisiche su materiali storici e opere d’arte.

- Nel corso del triennio un percorso parallelo a quello di Storia volto a sviluppare e consolidare alcune competenze e capacità specifiche in materia di Cittadinanza e Costituzione con particolare riferimento alle competenze e alle capacità sociali e civiche.

Le unità didattiche della programmazione dipartimentale di Filosofia e Storia hanno approfondito in parallelo allo studio delle varie epoche storiche alcuni temi specifici:

Classe Terza: Il concetto di cittadinanza, La libertà religiosa, Classe Quarta: Il Parlamento: nascita, sviluppo e funzioni, La pena di morte, La schiavitù.

- Inoltre, nel corso del triennio le competenze di cittadinanza sono state impiegate nella scelta, attraverso le elezioni scolastiche, dei rappresentanti di classe, di Istituto e della Consulta provinciale (assemblee di classe e di Istituto – presentazione corretta delle liste – rispetto dei tempi elettorali – votazioni e scrutinio delle schede). Infine, tutto il consiglio di classe ha sempre lavorato cercando di calare nella realtà

scolastica concreta l’importanza di valori direttamente o indirettamente espressi dalla Costituzione italiana, o comunque di fondamentale importanza per una civile e costruttiva convivenza, analizzando insieme gli effetti collaterali dannosi che derivano da pratiche scorrette e diffuse come la copiatura, le assenze strategiche, l’utilizzo di espedienti che consentano di raggiungere risultati solo formalmente accettabili.

Si è sottolineato come proprio nelle aule scolastiche debba formarsi una mentalità benefica per la società, improntata all’assunzione di responsabilità, all’onestà intellettuale, al rifiuto e alla condanna delle “scorciatoie”: solo in questo modo sarà infatti possibile contribuire attivamente, per quanto possibile, a un effettivo miglioramento della società, creando inoltre un importante legame tra la scuola e il mondo extrascolastico.

In particolare, durante il Quinto anno, sono state effettuate le seguenti attività:

AREA DI COMPETENZA TITOLO OBIETTIVI CONSEGUITI

Noi e gli altri:

- le relazioni umane

- i diritti umani

- la parità di genere

- Approfondimento interdisciplinare (Scienze umane e Religione) sulle religioni e il dialogo interreligioso.

- imparare ad imparare

- comunicare

- collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Acquisire ed interpretare l’informazione

- Acquisire maggior consapevolezza relativamente alle tematiche trattate

- Riconoscere e sviluppare i concetti di: religione, sacro, culti, riti.

Noi e le istituzioni:

- Stato e Costituzione

- Temi specifici approfonditi in Storia:

- imparare ad imparare

Page 60: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

60

- IL parlamento e le leggi

- Il governo e la P.A.

- La magistratura

- L’Unione Europea

o La Costituzione della Repubblica italiana – storia e principi fondanti; analisi dei principi fondamentali e della prima parte; cenni sulla seconda parte.

o L'ONU

o Lavori di gruppo sul tema “Costituzione e ambiente” (questo lavoro, che avrebbe previsto interviste, dibattiti e confronti in aula tra i diversi gruppi di lavoro, è stato ridimensionato a causa delle difficoltà create dalla chiusura delle scuole).

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

- Acquisire maggior consapevolezza relativamente alle tematiche trattate

- Riconoscere i concetti di democrazia, legalità, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti (con riferimento in particolare al programma di Storia.)

- Mostrare solidarietà e interesse critico per la sfera pubblica.

- Dimostrare senso di responsabilità e partecipazione costruttiva alle attività scolastiche e civili.

Noi e il rispetto delle regole

- Educazione alla legalità

- Educazione finanziaria

- Educazione alla partecipazione

- imparare ad imparare

- comunicare

- collaborare e partecipare

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

- Acquisire maggior consapevolezza relativamente alle tematiche trattate

Noi e il futuro del Pianeta

- Educazione alla salute

Scienze

Il singolo e la collettività: diritto alla salute, responsabilità, progresso scientifico

Confronto critico sull’obbligo vaccinale introdotto dalla Legge 119/2017, realizzato secondo le modalità della metodologia didattica del debate, a partire dalla proposizione del seguente enunciato: “I vaccini possono essere annoverati tra le grandi conquiste mediche e scientifiche dell’epoca moderna. Tuttavia, mai come in tema di vaccinazioni, l’atto del singolo acquista significato solo se

- Comunicare

- Collaborare e partecipare

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

- Sostenere argomentazioni apportando risultati di ricerche documentali

- Acquisire consapevolezza dell’importanza della conoscenza scientifica per lo sviluppo culturale globale

Page 61: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

61

-Educazione ambientale

collocato nel quadro generale di un’azione collettiva.”

Scienze

- Le plastiche tra presente e futuro

- La tutela sostenibile del patrimonio artistico nazionale: il restauro biotech.

dell’individuo per essere in grado di operare scelte razionali e consapevoli

- Sviluppare una coscienza scientifica critica, base fondamentale per una cittadinanza attiva

Noi e il patrimonio artistico

La salvaguardia del patrimonio artistico: il restauro delle opere d’arte.

Incontro con la dottoressa Cinzia Mancuso, esperta di indagini fisico-chimiche in tema di restauro.

● Imparare ad imparare. ● Individuare collegamenti e

relazioni con tematiche trattate.

● Riconoscere il bene culturale come fondamentale motore di ricerca interdisciplinare.

● mostrare interesse attivo verso il patrimonio artistico che ci circonda attraverso la visita in loco.

● richiamare l’attenzione alle questioni legate alla salvaguardia del patrimonio anche in attività svolte nelle altre discipline.

8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La classe ha svolto le attività di PCTO in ottemperanza a quanto previsto dalla legge107/2015 successive modifiche e integrazioni. Le esperienze sono state articolate nel triennio, concentrando il numero di ore più cospicuo in terza; tutti gli studenti hanno superato il monte ore previsto per legge. L’esperienza dell’alternanza è stata effettuata sia con attività comuni per tutta la classe sia con esperienze individuali o di gruppo in diverse strutture ospitanti. Per tutti gli studenti della classe sono state conteggiate, oltre alle ore effettive di attività presso le strutture ospitanti:

● In classe terza: 4 ore per la stesura delle relazioni a fine tirocini, 2ore di preparazione e restituzione in classe dell’esperienza e 4 ore di corso per la sicurezza;

● In classe quarta: 14 ore per la partecipazione alle attività del progetto “incontri per le scienze umane”

● In classe quinta: 25 ore per il Corso “Giovani&Impresa” offerto da VISES Onlus e 4 ore per la stesura della relazione conclusiva dell’intero percorso. Fino a 9 ore per il progetto Selexi in preparazione ai test d’ingresso universitari.

Page 62: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

62

La valutazione complessiva dell’alternanza scuola lavoro confluisce nel voto di condotta, nel voto delle singole discipline afferenti alle esperienze svolte e nei crediti formativi. Quando il C.d.C. procede alla valutazione degli esiti delle esperienze di PCTO e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta, le proposte di voto dei docenti del C.d.C. tengono conto degli esiti attestati dagli enti ospitanti e sintetizzati nell’apposita scheda di valutazione. Si riporta di seguito un estratto della scheda di valutazione consegnata alle strutture ospitanti, che riporta i criteri di valutazione in base ai quali ogni tutor aziendale ha valutato i singoli studenti in riferimento alle attività svolte e la scheda di valutazione adottata dal consiglio di classe per valutare complessivamente l’esperienza del triennio:

scheda di valutazione consegnata alle strutture ospitanti

CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA’ ALLE QUALI HA PARTECIPATO:

□ OTTIME □ BUONE □ DISCRETE □ SUFFICIENTI □ INSUFFICIENTI

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLE CAPACITA’ PROFESSIONALI EVIDENZIATE DAL TIROCINANTE ( ad es. autonomia, precisione, uso degli strumenti di supporto, flessibilità, capacità di apprendimento)

□ OTTIMO □ BUONO □ DISCRETO □ SUFFICIENTE □ INSUFFICIENTE

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULL’ATTITUDINE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA: □ OTTIMO □ BUONO □ DISCRETO □ SUFFICIENTE □ INSUFFICIENTE

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLA PUNTUALITA’ E RISPETTO DEGLI IMPEGNI □ PIENAMENTE ADEGUATO □ ADEGUATO □ NON ADEGUATO

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SUGLI ATTEGGIAMENTI E IL COMPORTAMENTO: socializzazione, disponibilità e capacità di lavorare in gruppo

□ PIENAMENTE ADEGUATO □ ADEGUATO □ NON ADEGUATO

EVENTUALI NOTE

Page 63: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

63

scheda di valutazione adotta dal consiglio di classe

GRIGLIA VALUTAZIONE PER COMPETENZE

Livelli: 4= Ottimo, 3= Buono, 2= Sufficiente, 1= Insufficiente, NV= Non Valutabile

COMPETENZE IN TERMINI DI PERFORMANCE

Livello DESCRITTORI PUNTEGGI

Lavorare in gruppo

4

È totalmente e in modo efficace in grado di ascoltare e valorizzare le risorse proprie e del gruppo; sa rispettare le scadenze date, porta idee innovative e costruttive all’interno del proprio gruppo

3 È in grado di ascoltare e valorizzare le risorse proprie e del gruppo in modo completo anche se non sempre con efficacia

2 È solo parzialmente in grado di lavorare in gruppo

1 Non è in grado di lavorare in gruppo

Rispettare i tempi di

lavoro

4 È totalmente e in modo efficace in grado di rispettare i tempi di consegna del lavoro

3 È in grado di rispettare i tempi di consegna del lavoro anche

se non sempre in modo efficace 2 È solo parzialmente in grado di rispettare i tempi di lavoro

1 Non è in grado di rispettare i tempi di lavoro

Adattarsi a nuovi

ambienti 1-4

Utilizzare risorse

organizzative per

eseguire il lavoro

4 È totalmente e in modo efficace in grado di utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro

3 È in grado di utilizzare risorse organizzative per eseguire il

lavoro anche se non sempre in modo efficace

2 È solo parzialmente in grado di utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro

1 Non è in grado di utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro

Prendere decisioni

in autonomia

4 È totalmente e in modo efficace in grado di prendere decisioni in autonomia

3 È in grado di prendere decisioni in autonomia ma necessita

di essere richiamato

2 È solo parzialmente il grado di prendere decisioni in autonomia

1 Non è in grado di prendere decisioni in autonomia

Affrontare gli

imprevisti

4 È totalmente in grado di affrontare gli imprevisti

3 È in grado di affrontare gli imprevisti

2 È solo parzialmente il grado di affrontare gli imprevisti

1 Non è in grado di affrontare gli imprevisti

Adattarsi ai ritmi di

lavoro

4 È totalmente e in modo efficace in grado di adattarsi ai ritmi di lavoro

3 È in grado di adattarsi ai ritmi di lavoro

2 È solo parzialmente in grado di adattarsi ai ritmi di lavoro

1 Non è in grado di adattarsi ai ritmi di lavoro

Page 64: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

64

Di seguito si riportano l’elenco delle strutture ospitanti nel corso del triennio e la tabella riassuntiva relativa al monte ore di attività svolte da ciascuno studente e declinata nel corso del triennio.

PROSPETTO RIASSUNTIVO TRIENNIO 2017/2020

CLASSE TERZA. A.S. 2017/18:

COGNOME

AZIENDA OSPITANTE

ORE AGGIUNTIVE IN AULA

ORE PRESSO

SEDE/STRUTTURA

ABBATE ISTITUTO COMPREN SIVO VIA DON STURZO

12 62

FACCHINI ANFFAS NORDMIL ANO ONLUS

12 64

HANNA ISTITUTO COMPREN SIVO VIA DON STURZO

12 116

LACERENZA ISTITUTO COMPREN SIVO VITTORIO LOCCHI

12 88

Concentrarsi sulle

cose da fare

4 È totalmente e in modo efficace in grado di concentrarsi sulle cose da fare

3 È in grado di concentrarsi sulle cose da fare anche se non

sempre in modo efficace

2 È solo parzialmente in grado di concentrarsi sulle cose da fare

1 Non è in grado concentrarsi sulle cose da fare

Sapersi relazionare

4 È totalmente e in modo efficace in grado di relazionarsi coi compagni di classe

3 È in grado di relazionarsi coi compagni di classe anche se

non sempre in modo efficace

2 È solo parzialmente in grado di relazionarsi coi compagni di classe

1 Non è in grado di relazionarsi coi compagni di classe

Saper comunicare

4 È totalmente e in modo efficace in grado di comunicare con esperti e aziende estranei all’ambiente scolastico

3

È in grado di comunicare con esperti e aziende estranei all’ambiente scolastico anche se non sempre in modo efficace

2 È solo parzialmente in grado di comunicare con esperti e aziende estranei all’ambiente scolastico

1 Non è in grado di comunicare con esperti e aziende estranei all’ambiente scolastico

Capacità di

utilizzare sistemi

informatici

4 È totalmente e in modo efficace in grado di utilizzare sistemi informatici

3 È in grado di utilizzare sistemi informatici anche se non

sempre in modo efficace 2 È solo parzialmente in grado di utilizzare sistemi informatici

1 Non è in grado di utilizzare sistemi informatici

Page 65: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

65

MATTIOLO ISTITUTO COMPREN SIVO S. ALLENDE

12 71

OCCOFFER

PARROCC HIA SAN SALVATO RE E FONDAZI ONE ASILO INFANTIL E CARCANO E GRASSI

12 142

PANZERA ISTITUTO COMPREN SIVO VIA DON STURZO

12 63

POGLIANI ISTITUTO COMPREN SIVO VIA DON STURZO

12 63

PRINA ISTITUTO COMPREN SIVO VIA DON STURZO

12 63

RAIMONDI COMINESI

ISTITUTO APOSTOL E DEL SACRO CUORE DI GESU'

12 40

ROBERTO ISTITUTO COMPREN SIVO VIA DON STURZO

12 110

SACCO

COMUNE DI MILANO

12 72

SAVOIA ISTITUTO MARIA IMMACOL ATA- PARROCC HIA SAN DIONIGI

12 92

SPATARO ISTITUTO MARIA IMMACOL ATA- PARROCC HIA SAN DIONIGI

12 88

CLASSE QUARTA, A.S. 2018/19:

COGNOME AZIENDA OSPITANTE ORE AGGIUNTIVE

IN AULA

ORE PRESSO SEDE/STRUTTURA

ABBATE 14

FACCHINI 14

HANNA MAESTRI D’ARTE 14 28

Page 66: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

66

LACERENZA 14

MATTIOLO MAESTRI D’ARTE 14 46

OCCOFFER 14

PANZERA 14

POGLIANI 14

PRINA /

RAIMONDI COMINESI 14

ROBERTO 14

SACCO 14

SAVOIA 14

SPATARO 14

CLASSE QUINTA, A.S. 2019/20:

COGNOME Selexi VISES “GIOVANI E IMPRESE” TOTALE ORE TRIENNIO

ABBATE / 25 113

FACCHINI 9 25 124

HANNA 6 25 201

LACERENZA 3 25 142

MATTIOLO / 25 170

OCCOFFER 6 25 199

PANZERA 3 25 117

Page 67: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

67

POGLIANI 3 25 117

PRINA / / 75

RAIMONDI 3 25 94

ROBERTO 6 25 167

SACCO 3 25 126

SAVOIA / 15 143

SPATARO 3 25 142

9 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività: - laboratorio Antropologico - visite a strutture scolastiche del primo ciclo d’istruzione - incontri con specialisti delle scienze umane - incontri con giornalisti di Altreconomia - Incontro professionisti ISTAT - viaggio di istruzione a Roma - Conferenza La Poesia e l’articolo 27 della Costituzione, con Maddalena Capalbi (Ambrogino D’Oro 2015) e Paolo Barbieri (ex coordinatori del decennale Laboratorio di Poesia della II Casa di Reclusione di Bollate) e l’ex detenuto Francesco Capizzi, che ha partecipato al Laboratorio di Poesia e al Laboratorio di Teatro della II Casa di Reclusione di Bollate. - Uscita presso il centro Asteria: “i Promessi Sposi” - Uscita sulla neve In particolare, durante il quinto anno sono state svolte le seguenti attività: - Visita alla mostra "Nikola Tesla Exhibition" - incontro progetto “Diventa volontario in croce Viola” - incontro progetto: “Non berti…..la Sicurezza” - incontro Donazione midollo osseo” - incontro: “Donazione, giochiamo a tre punte!” erano state pianificate diverse altre attività che purtroppo, a causa dell’emergenza Covi-19, non sono state realizzate

10. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si riportano di seguito i criteri di valutazione inseriti nel PTOF a cui ci si è attenuti e una tabella di sintesi degli strumenti di valutazione adottati dal consiglio di classe.

Page 68: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

68

Griglia di valutazione

voto

livelli di conoscenza

livelli di comprensione

livelli di applicazione

livelli di esposizione

livelli di rielaborazion

e

1 -2

non conosce gli argomenti

3 lacunosa

commette gravi errori

4

ridotta e superficiale

commette errori anche nell’esecuzione di compiti semplici

non sa utilizzare le proprie conoscenze

non sa utilizzare il lessico appropriato

5 parziale

commette errori nell’esecuzione di compiti semplici

utilizza in modo superficiale le proprie conoscenze

si esprime in modo confuso

6

essenziale, conosce gli elementi fondamentali

esegue compiti semplici in modo corretto, con qualche imprecisione

utilizza le proprie conoscenze con qualche errore e imprecisione

si esprime con qualche incertezza e imprecisione

se sollecitato e guidato è in grado di effettuare semplici rielaborazioni

7

completa con qualche imprecisione

esegue compiti semplici in modo corretto, sa discriminare gli elementi fondamentali da quelli secondari

utilizza le conoscenze acquisite

rivela discreta padronanza del linguaggio specifico

è in grado di effettuare rielaborazioni, anche se non approfondite

8

completa, non sempre approfondita

esegue compiti complessi con qualche imprecisione

utilizza le proprie conoscenze in semplici situazioni nuove

si esprime in modo corretto

è in grado di effettuare rielaborazioni

Page 69: documento 5CSU definitivo - iis-russell.edu.it › wp-content › uploads › 2020 › 05 › document… · Microsoft Word - documento 5CSU definitivo Author: osan Created Date:

69

9

completa e approfondita

esegue compiti complessi in modo corretto, sa individuare ipotesi di lavoro alternative

utilizza le conoscenze acquisite in situazioni complesse

si esprime in modo corretto e appropriato

è in grado di effettuare rielaborazioni in modo autonomo

10

approfondita, articolata e arricchita da conoscenze personali

esegue compiti complessi in modo corretto, propone soluzioni personali

utilizza le conoscenze acquisite in situazioni complesse e in ambito pluridisciplinare

si esprime in modo corretto, appropriato e efficace

è capace di rielaborazioni approfondite e originali, in modo autonomo

Strumenti di valutazione

TIPOL. /DISCIPL.

ITA LAT

INGL

STO FIL SC.UM.

MAT FIS SC.NAT.

ST.ARTE

SC.MOT.

IRC

Interrogazioni orali x x x x x X x x X X x x Prove strutturate /semistrutturate

x x x x x x X

Prove scritte: temi x x X Prove scritte: riassunti

x

Prove scritte: esercizi grammaticali

Prove scritte: esercizi di calcolo

x x

Prove scritte: soluzione di problemi

x x X x

Prove scritte: traduzioni

x x

Relazioni x X X X x Prove pratiche Prove motorie x Prove informatiche Prove grafiche Prove di laboratorio Progetti X X Ricerche individuali x x X X x x Ricerche di gruppo x x X x x X X x x Simulazioni d’esame x x x x x x X X