michela de iesu grammatica italiana€¦ · grammatica italiana michela de iesu"...

178

Upload: others

Post on 15-Nov-2020

15 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole
Page 2: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

scarica 3 libri dal nostro sitoin formato pdf

con il codice che trovi nella

SUNTINISUNTINISUNTINISUNTINISUNTINICardCardCardCardCard

il catalogo online su

www.suntini.it

3 libri in un click3 libri in un click3 libri in un click3 libri in un click3 libri in un click

Page 3: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

A cura di Michela De Iesu, laureata in Materie LetterarieProgetto e realizzazione grafica: Edipress sas

ISBN 88-89142-23-5

Copyright © 2006 - Edipress sasvia Fontananuova, 11/b - 83031 Ariano Irpino (AV)

per informazioni: servizio clienti 0825 828066 e-mail: [email protected]

Prima edizione: maggio 2006

Finito di stampare nel mese di aprile 2006presso la Tecno Print s.r.l

via VIII trav. Appia, n. 30 - 83042 Atripalda (AV)per conto della Edipress sas

Tutti i diritti sono riservati.È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.I testi e l’elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, nonpossono comportare responsabilità per involontari errori o inesattezze.

GRAMMATICA ITALIANA

Page 4: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

INDICE

PARTE I1. FONOLOGIA ......................................................................................... PAG. 05

PARTE II - MORFOLOGIA

1. FORMA E FUNZIONE DELLE PAROLE ................................................. PAG. 08

2. LE PARTI DEL DISCORSO2.1 LE PARTI VARIABILI ............................................................................................ PAG. 09

2.1.1 L’ARTICOLO ....................................................................................................... PAG. 102.1.2 IL SOSTANTIVO .................................................................................................. PAG. 152.1.3 L’AGGETTIVO ..................................................................................................... PAG. 292.1.4 IL PRONOME ...................................................................................................... PAG. 442.1.5 IL VERBO .......................................................................................................... PAG. 47

2.1.5.A LE CONIUGAZIONI ................................................................................... PAG. 532.1.5.B VERBI REGOLARI E IRREGOLARI ................................................................ PAG. 562.1.5.C VERBI IMPERSONALI, SERVILI, DIFETTIVI .................................................... PAG. 57

2.2 LE PARTI INVARIABILI ......................................................................................... PAG. 682.2.1 L’AVVERBIO ....................................................................................................... PAG. 68

2.2.1.A I GRADI DELL’AVVERBIO .......................................................................... PAG. 702.2.1.B LA POSIZIONE DELL’AVVERBIO ................................................................. PAG. 72

2.2.2 LA PREPOSIZIONE ............................................................................................... PAG. 722.2.3 LA CONGIUNZIONE ............................................................................................... PAG. 762.2.4 L’INTERIEZIONE .................................................................................................. PAG. 78

PARTE III - SINTASSI

1. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE ...................................................... PAG. 791.1 IL SOGGETTO ..................................................................................................... PAG. 831.2 IL PREDICATO .................................................................................................... PAG. 851.3 L’ATTRIBUTO ...................................................................................................... PAG. 871.4 L’APPOSIZIONE ................................................................................................. PAG. 881.5 I COMPLEMENTI .................................................................................................. PAG. 89

1.5.1 I COMPLEMENTI DIRETTI ....................................................................................... PAG. 891.5.2 I PRINCIPALI COMPLEMENTI INDIRETTI ..................................................................... PAG. 911.5.3 ALTRI COMPLEMENTI INDIRETTI .............................................................................. PAG. 961.5.4 UNA PREPOSIZIONE TANTI COMPLEMENTI ................................................................. PAG. 98

2. SINTASSI DEL PERIODO2.1 LA STRUTTURA DEL PERIODO ............................................................................... PAG. 1032.2 LA STRUTTURA DI UN PERIODO ............................................................................ PAG. 104

2.2.1 LE PROPOSIZIONI PRINCIPALI INDIPENDENTI .............................................................. PAG. 1052.2.2 LE PROPOSIZIONI INCIDENTALE .............................................................................. PAG. 1062.2.3 LE PROPOSIZIONI COORDINATE .............................................................................. PAG. 1072.2.4 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ............................................................................. PAG. 108

2.2.4.A CLASSIFICAZIONE DELLE SUBORDINATE ...................................................... PAG. 1082.2.4.B LA CONCORDANZA DEI TEMPI .................................................................... PAG. 128

2.3 GLI INCISI ......................................................................................................... PAG. 1322.4 LA FRASE NOMINALE ......................................................................................... PAG. 1322.5 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO .......................................................................... PAG. 132

2.5.1 DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO ..................................................... PAG. 133

Page 5: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

APPENDICE

Verbi irregolari della 1^ coniugazione -are ..................................... PAG. 136

Verbi irregolari della 2^ coniugazione -ére ..................................... PAG. 137

Verbi irregolari della 2^ coniugazione -ére/ere ............................. PAG. 140

Verbi irregolari della 2^ coniugazione -ere ..................................... PAG. 142

Verbi irregolari della 3^ coniugazione .............................................. PAG. 167

Page 6: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

fonologia 5

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

PARTE I

1. FONOLOGIA(1)

Elementi di fonologia

Elemento Definizione Esempio

Lettere

Alfabeto

Vocali

Consonanti

Omonimi

Digramma

Trigramma

Proclitiche

Enclitiche

Dittongo

Trittongo

A, b, c, …..

A, b, c, …. u, v, z

A, e, i, o, u

B, c, d, f, ….

dà (verbo)da (preposizione)

famiglia, ghirlanda,…

figlia, sciarpa, …

la fortuna, vi scri-vo, …

alzati, dimmi, …

cielo, tuono, fiato,causa, …

tuoi, buoi, buio, …

Segni grafici convenzionali usati per rap-presentare nella scrittura i suoni checompongono le parole.

Serie ordinata di lettere

Lettere che possono essere pronun-ciate da sole, senza l’ausilio di altre let-tere, aventi una voce propria.

Lettere che possono essere pronun-ciate solo se accompagnate da unavocale.

Parole di significato diverso che si scri-vono allo stesso modo.

Gruppo di due lettere che costituisco-no un unico suono.

Gruppo di tre lettere che costituisco-no un unico suono.

Monosillabi atoni pronunciati accen-tuando la parola che li segue.

Monosillabi atoni pronunciati accen-tuando la parola che li precede.

Gruppo di due vocali che si pronun-ciano con una sola emissione di voce.

Gruppo di tre vocali che si pronuncia-no con una sola emissione di voce.

(1) La fonologia studia i fonemi, cioè i suoni specifici di una lingua, dal punto di vista dellaloro funzione nel sistema di comunicazione linguistica.

Page 7: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

6 fonologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Incontro di due vocali che si pronun-ciano separatamente.

Gruppo di lettere che si pronuncia conuna sola emissione di voce.

Parola composta da una sillaba.

Parola composta da due sillabe.

Parola composta da tre sillabe.

Parola composta da più di tre sillabe.

La maggiore intensità di tono con cuisi pronuncia una sillaba in una parola.

Forma scritta dell’accento tonico.

Sillaba su cui cade l’accento tonico.

Sillaba su cui non cade l’accento toni-co.

Parole che presentano l’accento to-nico sull’ultima sillaba.

Parole che presentano l’accento to-nico sulla penultima sillaba.

Parole che presentano l’accento to-nico sulla terzultima sillaba.

Parole che presentano l’accento to-nico sulla quartultima sillaba.

Soppressione della vocale finale diuna parola non accentuata davanti aun’altra parola che inizi anch’essa pervocale.

Eliminazione della sillaba o vocale fi-nale di una parola davanti a un’altra

beato, maestro, re-ame, aorta, boato...

cru-de-le, cal-cio,…

ma, se, Po, …

ma-no, …

ta-vo-la, ….

cor-ri-do-re, …

denaro, …

povertà, capì, …

ridono, andrà, …

verrò, ridono, …

ospitalità, …..

nazione, …

sindaco, …

abitano, …

l’aurora, …

buon affare, ….

Iato

Sillaba

Monosillabo

Bisillabo

Trisillabo

Plurisillabo

Accentotonico

Accentografico

Sillaba tonica

Sillaba atona

Tronche

Piane

Sdrucciole

Bisdrucciole

Elisione

Troncamento

Page 8: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

fonologia 7

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Apòcope

Punteggiatura

Segni grafici

parola che inizi sia per vocale che perconsonante.

Troncamento segnato con l’apostrofosenza nessun rapporto con la parolache segue.

Insieme di segni che indicano grafi-camente le pause del discorso (vir-gola, punto e virgola, due punti, punto fer-mo) e l’intonazione della voce (puntointerrogativo, punto esclamativo, punti disospensione).

Virgolette, lineette, parentesi tonde,parentesi quadre, asterisco, tratti-no.

po’ (poco),…

I soldati portaronoserenità, tranquil-lità, libertà;…

Mi raccomandò:«Cerca di starglivicino»;…

Page 9: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

8 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

PARTE II

MORFOLOGIA(1)

1. FORMA E FUNZIONE DELLE PAROLEGli elementi che costituiscono una parola possono essere di natura morfo-logica, riguardanti la forma, ed etimologica, che spiegano l’origine nonché laderivazione delle parole; essi si distinguono in:

elementi caratteristiche/esempi

parte essenziale, immutabile della parola che ne espri-me il significato fondamentale,es.: acqua, acquazzone, acquoso, acquerello, ...

parte mutevole della parola che indica cambiamentodi:• numero → singolare o plurale,

es.: acquerello / acquerelli; …• genere → maschile o femminile,

es.: acquatico / acquosa; …• modo, tempo e persona nei verbi,

es.: annacquare → annacquo, annacqui, annacqua-rono,…

una lettera o gruppo di lettere che si inserisce fra ra-dice e desinenza e che attribuisce a ciascun vocabo-lo della stessa famiglia significato differente. Nella lin-gua italiana i suffissi sono numerosi, ad esempio:• -mente che compare nella maggior parte degli avver-

bi di modo o maniera,es.: accuratamente, educatamente, …;

• -ame che fornice al nome valore collettivo,es.: bestiame, legname, …;

• -ite e –osi che ricorrono frequentemente nei nomi dimalattie,es.: appendicite, artrosi, sclerosi, …

parte della parola costituita da radice + suffisso,es.: acquerello, acquoso, acquazzone, …

radice

desinenza

suffisso

tema

(1) Il termine morfologia deriva dal greco morphé (= forma) + logos (= studio) e significastudio della forma.

Page 10: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 9

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2. LE PARTI DEL DISCORSONella lingua italiana le parti del discorso sono nove; esse per il significato e lafunzione che svolgono nella frase si dividono in:

2.1 LE PARTI VARIABILILe parti o parole variabili del discorso sono così definite perché le loro desi-nenze mutano secondo la necessità del discorso; articoli, nomi, aggettivi epronomi variano in relazione a:

• il genere →→→→→ maschile o femminile, es.: le rose odorose / i girasoli gialli,…;

• il numero →→→→→ singolare o plurale, es.: lo studioso / gli studiosi, …;• la persona →→→→→ nel caso di pronomi personali, es.: noi italiani / voi inglesi,

….I verbi invece variano:

• nella persona →→→→→ 1a, 2a, 3a, es.: lodo, lodi, loda, …;• nel numero →→→→→ singolare o plurale, es.: lodo, lodiamo, …;• nel modo →→→→→ indicativo, congiuntivo, …, es.: lodasse, lodarono, …;• nel tempo →→→→→ presente, imperfetto, futuro, …, es.: lodava, loderebbero,

….

gruppo di lettere che si premette alla radice di una pa-rola per variarne il significato, es.:risciacquato, sciaqua-to, …;numerosi sono i prefissi, alcuni di essi come a-, fra-, quandosi uniscono a una parola, producono il raddoppiamentodella consonante iniziale (es.: fram-mettere, am-mettere,…). Allo stesso modo, purché la radice della parola iniziper consonante semplice, si comportano anche contra-(2) (es.: contrapporre, …), sopra- (es.: soprattutto, …), sovra-(es.: sovrapposto), su- (es.: supporre, …).

prefisso

(2) Al contrario di contra-, il prefisso contro- non produce mai raddoppiamento, es.:controcorrente, controriforma, ….

avverbiopreposizionecongiunzioneinteriezione

parti variabili parti invariabili

articolonomeaggettivopronomeverbo

gruppo del nome}

Page 11: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

10 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.1 L’articoloL’articolo è la parte variabile del discorso che si premette al nome o adeventuali altri elementi del gruppo del nome per indicarli in modo determina-to (articolo determinativo) o in modo indeterminato (articolo indetermina-tivo) o anche per esprimere una parte, una quantità imprecisata di qualcosa(articolo partitivo).

Tipo Forma/ParticolaritàCaratteristiche

determinativo si premette ad una nome per in-dicare una persona, un animale, una cosa ben definita e notaa chi parla e chi ascolta, o di cui siè già parlato, es.: il libro, l’a-mico, ….

USO DELL’ARTICOLODETERMINATIVO

1. Davanti a nomi proprie cognomi

SI USA NON SI USA

• con i nomipropri se preceduti da unaggettivo dao un nomecomune,es.: il bell’An-tonio, il ducaAlberto;

• con i nomipropri se as-sumono signi-ficato di no-me comune,es.: I catoninon mancanomai;

• con i nomipropri quan-do sono titolidi opere,

• con nomipropri, (es.:la Paola) an-che se in alcu-ni usi regionali e familiari sipuò trovarel’articolo pre-messo (es.:Salutami laRoberta).

genere numerosingolare plurale

maschile il, lo /(l’) i, gli

femminile la / (l’) le

OSSERVAZIONIIl → si usa davanti ai nomimasch. che iniziano con:• consonante (tranne z,x,

h, s + consonante,ps,gn),es.: il tavolo, il castello.

Lo → si usa davanti ainomi masch. che inizia-no con:• s + consonante, es.: lo

sciopero• z, es: lo zaino• x, es.: lo xilofono• gn, es.: lo gnosticismo• ps, es.: lo pseudonimo• la semiconsonante i

(pronuncia /j/), es.: loiodio.

Inoltre, con i nomi che ini-ziano con il gruppo pnl’uso è variabile, es.: lopneumatico o più comune-mente il pneumatico. Perquanto riguarda la semi-consonante u/w inizialeè necessario distinguere:• i nomi italiani, che pre-sentano l’articolo l’, es.:l’uomo;

Page 12: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 11

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

es.: Il Saul èuna tragediadi Alfieri;

• con i cogno-mi di perso-naggi fem-minili celebri, es.:la Lo-ren;

• con tutti i co-gnomi al plurale,es.: i Rossi,gli Strozzi;

• con i sopran-nomi, glipseudonimi,es.: il Barba-rossa.

• i nomi di origine stra-niera, che presentanol’articolo il, es.: il whisky.I nomi che iniziano conw prendono l’articolo ilquando la pronuncia è /v/ (es.: il watt); le paroledi origine straniera cheiniziano con ch + vocalipresentano l’articolo loquando la pronuncia è/ƒ/ (es.: lo champagne),hanno l’articolo il quan-do la pronuncia è /tƒ/(es.: il chador).

L’ → si usa davanti alle pa-role che iniziano per vo-cale, es.: l’eremita. Poichénella lingua italiana la con-sonante h non si pronun-cia, le parole che inizianocon essa si comportanocome quelle che iniziano pervocale e prendono l’arti-colo l’ (es.: l’habitat). Inol-tre, nelle parole stranierecon h aspirata si può tro-vare la forma lo (es.: lo hob-by, lo hardware), anche sein questi casi è di uso co-mune la forma l’ (es.:l’hobby, l’hardware). È ne-cessario sottolineare per iltermine humor, dove lapronuncia può essere siacon h aspirata che semicon-sonantica, è richiesto l’ar-ticolo lo.

La → si usa davanti ainomi femminili che inizia-no con:

2. Davanti a nomi cheindicano parentela

SI USA NON SI USA

• al plurale sepreceduti daun aggettivopossessivo,es.: i miei zii;

• quando l’ag-gettivo pos-sessivo se-gue il nome,es.: il padretuo;

• quando il no-me di parentela è altera-to,es.: la zietta;

• con i nomimamma ,papà, babbo,considerati

• al singolarese precedutida un aggetti-vo possessi-vo,es.: mio zio.

Page 13: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

12 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

vezzeggiativi, es.: lamamma.

• consonante, es.: la na-ve, …;

• la lettera i (pronuncia /¼/),es.: la ionosfera, …;

• la lettera h (parole straniere), es.: la hole, …;

• la lettera w (parole stra-niere), es.: la world music,….

Davanti a vocale si usa laforma elisa (l’), es.: l’om-bra

4. Davanti ai nomi geografici

SI USA NON SI USA

• con i nomigeografici di:continenti/l’Europa sta-ti / l’Italiaregioni / laCampaniagrandi isole/ la Siciliamari / il Tir-reno laghi / ilTrasimeno fiu-mi / il Danu-bio monti /il Cervino;

• con i nomi dicittà + agget-tivo o compl.di specifica-zione (es.: laParigi delXVIII secolo,la Firenze mo-derna); fannoeccezione al-cuni nomi dicittà dove l’ar-ticolo costi-tuisce parteintegrante delnome (es.: LaSpezia).

• con i nomi diregioni, di Sta-ti e di continenti se introdot-ti dalla propo-sizione in,es.: Vado inFrancia;

• con i nomi dipiccole isole,es.: Capri;

• con i nomi dicittà, paese,villaggio, es.:Visiteremo Ro-ma.

5. Davanti ai nomi dei giornidella settimana

SI USA NON SI USA

• quando sono sottintesi gliaggettivi prossimo e scor-so, es.: Domenica prossimaandremo in barca.

• in ogni altrocaso, es.: il mu-seo è aperto ilMartedì e il Saba-to.

Page 14: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 13

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indetermi-nativo

si premette a un nome per in-dicare una persona, un anima-le, una cosa indefinita, impreci-sata e non nota a chi parla e ascol-ta, es.: un libro, un’amica, unamico, ….

USO DELL’ARTICOLOINDETERMINATIVO

Si usa con i nomi propri quan-do:• l’articolo precede un nome

famoso usato per antono-masia, per indicare qualcuno“del livello di”, “simile a”,es.: Gianni pensa di essere unEinstein (= un genio);

• l’articolo usato per designa-re un’opera di un personag-gio famoso,es.: Un Picasso (= un quadrodi Picasso);

• il nome è seguito da una de-terminazione,es.: Un Tevere insolitamente inpiena ha travolto gli argini;

• il nome assume il valore in-determinato di “un certo”,“un tale”,es.: Conosci un tale Marco (=un certo Marco).

genere numerosingolare plurale

maschile un, uno manca, èsostituitodall’arti-colo par-titivo

femminileuna/(un’)

OSSERVAZIONIUn → si usa negli stessicasi dell’articolodeterminativo il (unbambino, …); inoltre si usa:• davanti a vocale, es.:

un amico, …;• davanti alla semicon-

sonante u (pronuncia /w/), es.: un uomo, unwhisky, ….

Uno → si usa negli stessicasi dell’articolo deter-minativo lo (es.: uno xilo-fono); per i nomi inizianticon h segue quanto dettoa proposito dell’articolo lo.

Una → si usa negli stessicasi dell’articolo deter-minativo la, es.: una ca-sa, ….

Un’ → si usa solo davantia nomi femminili, ini-zianti per vocale, es.:un’elica, un’onda, ….

partitivo si premette a un nome per indicareuna parte di un tutto (cioè di uninsieme di persone, animali o cose),senza precisare la quantità,es.: Ho letto dei libri; ….

genere numerosingolare plurale

maschile del,dello

dei,degli

femminile una/(un’)delle

Page 15: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

14 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

USO DELL’ARTICOLOPARTITIVO

Si usa con:• nomi che indicano non un

singolo oggetto bensì unaquantità imprecisata diqualcosa,es.: Ho portato del vino;

• sostantivi astratti o dal si-gnificato figurato, in espres-sioni come: avere dello spirito(= senso dell’umorismo), averedel fegato (= coraggio), ….

OMISSIONE DELL’ARTICOLOÈ necessario ricordare che l’arti-colo spesso viene omesso, ciòaccade nei seguenti casi:• in molte locuzioni avverbiali: a

torto, a ragione, in sostanza, …;• nelle espressioni che hanno

valore di avverbi qualificativi:con ansia, con serenità, …;

• in diversi complementi di luo-go, soprattutto se introdotti dalla preposizione in: essere invacanza, vivere i campagna, …;

• in alcune espressioni costitui-te da verbo + complementooggetto: dare fastidio, provarepietà, cercare lavoro, cambiarecittà, …;

• nei costrutti introdotti dallapreposizione da: carta da let-tere, sala da pranzo, …;

• nel complemento di materia:una scala di ferro, …;

• nelle locuzioni “parlare italia-no”, “parlare francese” e simili;

• in alcune espressioni intro-dotte dalla preposizione sen-za: senza pace, senza rimorso,…;

OSSERVAZIONIL’articolo partitivo è indicatodalle forme articolate del-la preposizione di (del,dello, …); al singolare as-sume il significato di “un po’di”, “alquanto”, mentre alplurale si usa al posto del-l’inesistente articolo indeter-minativo e significa “alcuni”,es.: Ho letto un libro → deilibri;….

Page 16: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 15

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.2 Il sostantivoIl sostantivo è la parte variabile del discorso che serve a indicare tutto ciòche esiste nella realtà o che possiamo immaginare: esseri viventi, cose, fattio azioni, concetti, sentimenti; in base al significato, al genere e al nume-ro si possono distinguere le seguenti categorie:

• secondo il significato il nome può essere

• in alcune espressioni prover-biali, es.: uomo avvisato mezzosalvato, …;

• con i nomi dei mesi, delle sta-gioni e dei giorni della settimana, es.: in agosto andrò in va-canza, …; tuttavia, quando ilnome è accompagnato da undeterminante (es.: il sabato delvillaggio, …) e in espressionicon significato temporale(es.: La domenica vado in Chiesa) l’articolo non può esseresottinteso, così come si ren-de necessario quando il nomedi stagione ha funzione disoggetto o di complementooggetto (es.: Trovo noioso l’in-verno);

• in alcuni titoli di libri, es.: Sto-ria illustrata; Grammatica inglese, …;

• per ragioni di brevità: nei te-legrammi (es.: Vivi auguri lietoevento = per il lieto evento) e negli annunci della piccole pub-blicità (es: Vendo casa zona pe-riferica).

concretoastrattocomuneproprioindividualecollettivo

Page 17: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

16 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• secondo la forma il nome ha un

• secondo la formazione il nome si distingue in

a. classificazione del sostantivo secondo il significato

maschile

femminilegenere

numerosingolare

plurale

primitivoderivatoalterato

categorie significati/esempi

indica persone, animali o cose e, in genere, esseri cheesistono nella realtà o che siano pensati come realmenteesistenti, es.: castello, cane, suono, profumo, …

indica sentimenti, concetti, qualità, modi di essere,ovvero tutto ciò che esiste si può immaginare, es.: gioia,amore, filosofia, virtù, …

indica in modo generico esseri viventi o cose appar-tenenti a una stessa categoria o specie, es.: isola, cit-tà, scrittore, …

indica esseri viventi o cose, distinguendoli però daglialtri della medesima categoria o specie; si scrive sem-pre con la lettera maiuscola(3), es.: Marta, Bari, Ionio, …

indica una sola persona, un solo animale o una solacosa, es.: giocatore, gatto, nave, …

indica un insieme di animali o cose della stessa spe-cie, es.: flotta, gregge, …

concreto

astratto

comune

proprio

individuale

collettivo

(3) Oltre ai nomi propri, si scrivono con la maiuscola:• soprannomi, es.: l’Innominato, il Barbarossa, …;• pseudonimi, es.: Pietro Metastasio (Pietro Trapassi), …;• cose personificate, es.: la Luna ispirò il poeta; …

Page 18: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 17

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

b.classificazione del sostantivo secondo la forma

genere numero

• singolare: nome che indica una sola persona, un soloanimale, una sola cosa (es.: penna, porta, carta, …);

• plurale: si forma cambiando la desinenza del singo-lare secondo il seguente schema generale:

N.B. I termini ala e arma, pur essendo femm., presentanoil plurale con la desinenza –i: ali, armi.

FORMAZIONE DEL PLURALE• nomi in –a, generalmente presentano il plurale secondo

regole della tabella precedente; tuttavia, alcune categoriedi nomi formano il plurale nel modo seguente:

- nomi maschili e femminili in -ca, -ga

N.B. Il termine belga, “abitante del Belgio”, se maschile fabelgi, se femminile belghe.

- nomi in -cìa e gìa (con l’accento sulla ì)

- nomi in -cia e -gia (senza l’accento sulla i)

• per i nomi dipersone o dianimali c’è cor-rispondenza tragenere natura-le e generegrammaticale,sono cioè:

• maschili i nomidegli esseri ani-mati di sessomaschile, es.: ilpadre, il gatto,...;

• femminili i nomidegli esseri ani-mati di sessofemminile, es.:la madre, la gat-ta, ….

ECCEZIONI Alcuni sostanti-vi, come: guardia,sentinella, spia,pur essendo digenere grammati-cale femminilesi riferisconogeneralmente auomini;così comead esempio sopra-no, contralto, …,pur essendo digenere grammati-cale maschile, siriferiscono adonne. In questicasi, gli elementiche si riferisco-no al nome (attri-

singolare plurale

nomi ma-schili in

-a - e

nomifemminili

in

-a-o-e

-i}

esempi

casa/case

problema/problemimano/maniseme/semi

formazione del plurale esempi

se maschili in-chi, -ghi

se femminili in-che, -ghe

il monarca/i monarchi;lo stratega/gli strateghi, …

la nuca/le nuche,la strega/le streghe, …

formazione del plurale esempi

in -cìe, -gìe l’allergìa/le allergìe, la bugìa/lebugìe, la farmacìa/le farmacìe,…

formazione del plurale esempi

vocale + -cia, -gia in-cie e -gie

consonante + -cia e-gia in -ce e -ge

la camicia/le camicie, la valigia/le valigie, …

la provincia/le province,la lancia/le lance, …

Page 19: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

18 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• nomi in -o, generalmente presentano il plurale in -i; tutta-via, alcune categorie di nomi formano il plurale nel modoseguente:

-nomi in -co e -go

N.B. Fra questi nomi hanno entrambe le forme di plura-le i termini:

Come è possibile osservare le eccezioni sono numerose,per cui possono essere d’aiuto alcune regole empiriche,come:

• i nomi in -fugo hanno sempre il plurale in -ghi(es.: callìfugo → callifughi, …);

• i nomi in -logo:- se riferiti a persone (es.: biologo, …) hanno il plu-

rale in -gi (biologi, forme come biologhi sono di usopopolare);

- se riferiti a cose (es.: catalogo, …) hanno il pluralein -ghi (cataloghi, …).

N.B. Alcuni nomi maschili in -o al plurale diventanofemminili, prendendo la desinenza -a:

buto,…) concor-dano con essotenendo contodel genere grammaticale, non diquello naturale,es.: La sentinella èstata assalita dairapinatori.La sentinella èstato assalito dairapinatori;• per i nomi di co-

sa l’attribuzionedel genere è con-venzionale, poi-ché soltanto l’u-so ha stabilitoche sole, fuoco,… sono di gene-re maschile e lu-na, acqua di ge-nere femminile.Il genere di unnome di cosa,oltre alla consul-tazione del voca-bolario, può es-sere individua-to mediante:

a. la desinenzaSono maschili inomi:• con la desi-

nenza -o, es.:foglio, tavolo,…;

• terminanti inconsonante,

formazione del plurale esempi

in -chi e -ghi se sonoparole piane (se pre-

sentano cioè l’accentosulla penultima

sillaba)(4)

in -ci e -gi se sono pa-role sdrucciole (se pre-sentano cioè l’accentosulla terzultima silla-

ba)(5)

buco/buchi, fungo/funghi,spago/spaghi, ….

asparago/asparagi,monaco/monaci,

medico/medici, …

termini plurale

chirurgosarcofagointonacostomaco

chirurghi, chirurgisarcofaghi, sarcofagi

intonachi, intonacistomachi, stomaci

(4) Fanno eccezione i termini: amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci.(5) Fanno eccezione i termini: carico/carichi, catalogo/cataloghi, dialogo/dialoghi, epilogo/

epiloghi, incarico/incarichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, profugo/profughi, prologo/prologhi, strascico/ strascichi, valico/valichi.

Page 20: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 19

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• -nomi in -io- nomi in –ìo (con l’accento sulla ì)

- nomi in -io (senza l’accento sulla i)

N.B. Alcuni nomi in -io al plurale possono confondersicon i plurali di altri sostantivi, si rende necessario perciòun segno distintivo, ad esempio l’accento sulla sillabatonica, l’accento circonflesso sulla i finale, la doppia ifinale, come risulta dal seguente schema:

generalmentestranieri (es.: ilfilm, lo sport,…);fanno eccezione la gang, laholding, ….

Sono femminili inomi:• con la desinen-

za -a, es.: mati-ta, carta, …;

• con la desinen-za -i, es.: tesi,diagnosi, …;fanno eccezione il brindisi,il bisturi e pa-role di originestraniera comeil bikini, il bon-sai, …;

• terminanti in-tà e in -tù (es.:la novità, la vir-tù,…); fa ecce-zione il tutù.

Sono sia maschiliche femminili inomi con la desi-nenza -e, es.: ilmese, la notte, …;inoltre, se la -e co-stituisce la partefinale di un suf-fisso:sono maschili inomi che termi-nano in:• -tore, es.: il for-

nitore,…;• -ore, es.: il pro-

fessore,…

formazione del plurale esempi

in -ìi addìo/addìi, calpestìi/calpestìi,zìo/zìi, pendìo/pendìi …

singolare plurale

il centinaioil migliaioil migliol’ossoil paio

il riso (il ridere)l’uovo

le centinaiale migliaiale migliale ossale paiale risa

le uova, …

formazione del plurale esempi

in -i poiché perdono lai del tema e conserva-no solo quella della de-

sinenza

acciaio/acciai, aglio/agli,viaggio/viaggi, vizio/vizi, …

singolare pluraleambiguo

osservato-rio

(luogo per os-servare)

osservatore(chi osserva)

solo quelladella desinen-

za

principio(inizio, con-

osservatori/osservatorî/osservatorii

osservatóri

princìpi/principî/principii

per evitare equivoci

osservatori

principi

Page 21: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

20 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• nomi in -e sia maschili che femminili al plurale prendo-no la desinenza -i, es.: l’ape/ le api; il dente/ i denti, ….N.B. Il plurale del termine bue è buoi; quello di mille pre-senta nei multipli la terminazione -mila (duemila, tremila,…)

• nomi invariabili o indeclinabili, essi sono:- alcuni nomi maschili in -a,

es.: il boa/i boa; il cinema/i cinema, …;- alcuni nomi femminili in -o,

es.: l’auto/le auto, la biro/le biro, …;- i nomi in -i,

es.: l’analisi/le analisi, il bisturi/i bisturi, la metropoli/lemetropoli, …;

- i nomi femminili in -ie,es.: la barbarie/le barbarie, la specie/le specie, …;

- i nomi costituiti da una sola sillaba,es.: il re/i re, la gru/le gru, …;

- i nomi terminanti con vocale accentata,es.: la città/le città, la libertà/le libertà, il tabù/i tabù, …;

- i nomi, per lo più di origine straniera, terminanti inconsonante,es.: il bar/i bar, il film/i film, lo sport/gli sport, …;

• nomi maschili con doppia forma al plurale (in -i e in

• -one, es.: loscroccone, …;

sono femminili inomi che termi-nano in:• -zione, es.: la

nazione, …;• -trice, es.: l’at-

trice, …;• -ite, es.: la ne-

vrite, …;• -itudine, es.: la

gratitudine, ….;

b. il significato,nomi che appar-tengono ad alcunearee omogeneedi significato ge-neralmente tendo-no a far parte delmedesimo ge-nere grammati-cale.Sono maschili inomi di:• alberi, es.: l’abe-

te, l’arancio, ilpioppo, …;

• mesi e giornidella settima-na: ottobre, il lu-nedì, …(fa ecce-zione la domeni-ca);

• metalli ed ele-menti chimici,es.: l’oro, il bron-zo, …;

• monti, mari,fiumi e laghi,es.: l’Etna, il Tir-reno, il Tevere, il

cetto)principe

(titolo nobilia-re)

arbitrio(atto abusivo,prepotenza)

arbitro(chi dirige unagara sportiva)

omicidio(assassinio,uccisione)omicida

(chi uccide,assassino)

prìncipi

arbìtri, arbitrî, arbitrii

àrbitri

omicidî, omicidii

omicidi

arbitri

omicidi

Page 22: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 21

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

-a) o sovrabbondanti; generalmente i due plurali pre-sentano significato differente, come:

Garda; fannoeccezione moltinomi di catenemontuose (leAlpi, le Dolomiti) edi fiumi (la Sen-na, la Loira);

• punti cardinali:il Nord, il Setten-trione, il Sud,l’Occidente, ….;

Sono femminili inomi di:• frutti,es.: l’aran-

cia, la ciliegia;fanno eccezionemolti nomi di frut-ti: il limone, ilkiwi, …;

• scienze e di-scipline di stu-dio, es.: la biolo-gia, l’architettu-ra,…;

• continenti, sta-ti, regioni, cit-tà, isole, es.:l’Asia, l’Inghil-terra, la Puglia,la Sicilia, …;fanno eccezionemolti nomi come:il Belgio, il Moli-se, ….

Alcuni nomi pre-sentano una formamaschile e unafemminile condiversi signifi-cati:

singolare plurale

budello

braccio

calcagno

cervello

ciglio

corno

cuoio

dito

filamento

filo

budelli (vie strette)le budella (gli intestini)

bracci (della croce, della bilancia, di unfiume)le braccia (del corpo umano)

calcagni (dei piedi, delle calze, dellescarpe)le calcagna (nella locuzione “averequalcuno alle calcagna”)

i cervelli (le intelligenze, le menti, gli in-gegni)le cervella (la materia cerebrale)

i cigli (i bordi di un fosso, di una stra-da)le ciglia (degli occhi)

i corni (gli strumenti musicali, le estre-mità, le punte)le corna (degli animali)

i cuoi (le pelli conciate)le cuoia (in senso figurato nella locu-zione “tirare le cuoia” = morire)

i diti (considerati distintamente l’unodall’altro)le dita (viste complessivamente)

i filamenti senza differenza di

significatole filamenta

i fili (dell’erba, della luce, del telefono)le fila (di una congiura; nella locuzione“tirare le fila di qualcosa”)

}

Page 23: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

22 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

maschileil balzo (salto)

il banco (tavolo)il buco (foro)

il busto (parte deltronco umano)il cero (grossa

candela)il gambo (stelo di

un fiore)il limo (fango)

il manico(impugnatura)

il modo (maniera)

femminilela balza (trattoscosceso di un

monte)la banca (istituto

di credito)la buca (fossa)

la busta(involucro)

la cera (materiaprodotta dalle api)

la gamba(arto inferiore)la lima (utensile

per limare)la manica (parte

del vestito)la moda

(usanza), …

N.B. Il termine ta-volo/tavola si usasia il maschileche il femminileper indicare gene-ricamente un mo-bile (es.: la tavolada pranzo, un ta-

fondamento

fuso

gesto

ginocchio

grido

labbro

lenzuolo

membro

muro

osso

sopracciglio

i fondamenti (di una scienza/disciplina)le fondamenta (di un edificio/città)

i fusi (i rocchetti per la filatura, i fusiorari)le fusa (nella locuzione riferita al gatto“fare le fusa”)

i gesti (i movimenti)le gesta (le imprese)

i ginocchi senza differenza di

significatole ginocchia

i gridi (soprattutto degli animali)le grida (dell’uomo)

i labbri (di una ferita, di un vaso, di unatazza)le labbra (della bocca)

i lenzuoli (due o più lenzuoli, presi unoper uno)le lenzuola (considerate a coppia)

i membri (di una famiglia/associazione,di un partito)le membra (parti del corpo umano, nelloro complesso)

i muri (di una casa)le mura (di una città/fortezza)

gli ossi (degli animali macellati)le ossa (l’insieme dell’ossatura umana)

sopraccigli senza differenza di significatole sopracciglia

}

}

Page 24: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 23

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

volo in noce), men-tre è obbligatorio ilmaschile per in-dicare lo stessooggetto adibito ausi particolari (es.:il tavolo da gioco, iltavolo anatomico).Altri nomi, pur con-servando la stes-sa forma, cam-biano significatose usati al ma-schile o al fem-minile; è possibi-le distinguerlipertanto dall’arti-colo o dall’accor-do con aggettivio altri termini, es.:il capitale investi-to, la capitalefrancese;essi sono:

maschileil capitale (som-

ma di denaro)il fine (scopo)il fronte (luogo

dove si combatte)il lama (animale)il radio (elemen-

to chimico)femminile

la capitale (diuno stato)

la fine (termine)la fronte (parte

del viso)la lama (oggetto

tagliente)la radio (appa-recchio radio-

fonico)

strido

urlo

vestigio

gli stridisenza differenza di significato

le strida

gli urli (soprattutto di animali)le urla (dell’uomo)

i vestigi senza differenza di

significatole vestigia

}

}• nomi con doppia forma sia al singolare sia al plura-

le:

• nomi difettivi, così chiamati perché si usano solo alsingolare o solo al plurale:• si usano generalmente al singolare:

- la maggior parte dei nomi astratti: pietà, coraggio, …;- alcuni nomi collettivi: gente, fogliame, …;- la maggior parte dei nomi di malattia: tifo, colera, …;- i nomi degli elementi chimici e metalli: idrogeno, allu-

minio, …;- i nomi dei mesi: gennaio, ….;- alcuni nomi di festività: Natale, Ramadam, …;- i nomi indicanti cose uniche in natura: universo,

equatore, …;- molti nomi di prodotti alimentari: latte, riso, …;- altri nomi come: fame, sete, aria, ….

N.B. Alcuni nomi difettivi possono essere usati al pluralecon un significato differente o in senso figurato, es.: legenti assume il significato di “popoli”, …;

singolare plurale

N.B. Al maschile la coppia frutto/frutti designa il pro-dotto delle piante e, in senso figurato, il risultato/l’effettodi qualcosa (es.: i frutti del lavoro), o il profitto/il vantag-gio (es.: i nostri figli godono i frutti …). Al femminilela frutta è un nome collettivo usato per indicare i fruttiche si mangiano a tavola (es.: frutta di stagione, …)

i fruttile frutte

il fruttola frutta

l’orecchiol’orecchia

gli orecchile orecchie

Page 25: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

24 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

FORMAZIONEDEL FEMMINILE

Il passaggio deinomi di esserianimati dal gene-re maschile aquello femmini-le avviene secon-do le seguenti re-gole:• nomi in -o for-

mano il femminilecon la desinenza-a, es.: amico /amica, maestro /maestra, …;

• nomi in -a for-mano il femminileaggiungendoal tema il suffis-so -essa, es.:poeta / poetes-sa, duca / du-chessa, …;

• nomi in -e for-mano il femmi-nile in diversimodi:a. alcuni pren-dono la desi-nenza -a(es.:signore/si-gnora, giardiniere/giardiniera,...);

b.alcuni aggiun-gono al tema ilsuffisso-essa,

• si usano generalmente al plurale:- i nomi indicanti oggetti costituiti da due parti

uguali: forbici, cesoie, occhiali, …;- i nomi indicanti una pluralità di cose o di azioni:

spezie, stoviglie, percosse, …;- alcuni nomi di origine dotta, che già nella lingua lati-

na difettavano del singolare: ferie, calende, idi, fasti,esequie, posteri, ….

PLURALE DEI NOMI COMPOSTII nomi composti formano il plurale in modo diverso,a seconda del tipo di parole che li compongono; i più comu-ni sono:• nomi derivanti dall’unione di nome + nome

• se i due sostantivi sono dello stesso genere, laformazione del plurale avviene cambiando solo la desi-nenza del secondo elemento, es.:l’arcobaleno/gli arco-baleni, ….N.B. Il termine capogruppo presenta il plurale in capi-gruppo, mentre pescecane ha un doppio plurale: pescecani o pescicane;

• se i due sostantivi sono di genere diverso, la for-mazione del plurale avviene cambiando solo la desi-nenza del primo elemento, es.: il capobanda(6)/ icapibanda …;

• se i due sostantivi sono composti da nome + nomeil plurale è invariabile, es.: il centropagina/i centropa-gina, il crocevia/i crocevia, ….N.B.Il termine capocollo (un tipo di salumi) al plurale pre-senta sia la desinenza del primo che del secondo:capicolli;

•nomi derivanti dall’unione di nome + aggettivo• generalmente prendono la desinenza plurale di en-

trambi gli elementi (es.: l’acquaforte/le acqueforti, lacartastraccia/le cartestracce), ma possono presentareanche diversi tipi di formazione del plurale: il caposal-do/ i capisaldi (o i caposaldi), la cartapesta/ le carta-

(6) Quando i sostantivi costituiti da capo- sono maschili formano il plurale cambiandola desinenza del primo elemento (es.: capufficio → capiufficio), invece se il compostoè femminile, il plurale generalmente è invariato (es.: la capoclasse → le capoclasse);mentre in alcuni casi si forma cambiando la desinenza del secondo elemento (es.:la capolista → le capoliste).

Page 26: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 25

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(es.: leone/leo-nessa, conte/contessa, …);

• nomi in -toreformano il fem-minile in -trice:autore/autrice,scrittore/scrittri-ce, …;N.B. Fa eccezio-ne dottore, il cuifemminile èdottoressa; raroè il femminile in-tora: imposto-re/impostora, …;

• nomi in -soreformano il fem-minile aggiun-gendo -itrice altema dell’infini-to del verbo dacui derivano: difensore(da di-fend-ere) difen-ditrice, …N.B. Questi fem-minili sono a-doperati rara-mente; fannoeccezione: pre-cursore/precor-ritrice e profes-sore/professo-ressa;

• nomi come il pa-dre/la madreche presenta-no in entrambii generi diffe-renti radici eperciò detti in-dipendenti; ap-partengono a

peste, il palcoscenico/ i palcoscenici, la roccaforte/ leroccheforti (o roccaforti), …;

• nomi derivanti dall’unione di aggettivo + nome:• se il nome è maschile modificano al plurale solo de-

sinenza del secondo elemento , es.: l’altoparlante/gli altoparlanti, il bassorilievo/i bassorilievi, il franco-bollo/i francobolli, ….N.B. Alcuni termini, tuttavia, presentano due tipi di plura-le, es.: l’altoforno/gli altoforni (o gli altiforni), l’altopia-no/gli altopiani (o gli altipiani), il bassofondo/i basso-fondi (o i bassifondi), …;

• se il nome è femminile prendono la desinenza delplurale entrambi gli elementi, es.: la falsariga/le

falserighe, la mezzaluna/le mezzelune, …; tuttavia,fanno eccezione alcuni termini come: la chiaroveggen-za/le chiaroveggenze, la piattaforma/le piattaforme (ole piatteforme), la mezzanotte/le mezzanotti (o lemezzenotti),…;

• nomi derivanti dall’unione di aggettivo + aggettivo• prende la desinenza del plurale soltanto il secondo

elemento, es.: il chiaroscuro/i chiaroscuri, il piano-forte/i pianoforti, …;

•nomi derivanti dall’unione di verbo + nome• se il nome è plurale rimangono invariati, es.: l’accen-

disigari/gli accendisigari, il cavatappi/i cavatappi, ilguastafeste/i guastafeste, …;

• se il nome è femminile singolare rimangono inva-riati, es.: l’aspirapolvere/gli aspirapolvere, il portaban-diera/i portabandiera, il portacenere/i portacenere, …;

• se il nome è maschile singolare modificano al pluralesolo desinenza del nome, es.: il battibecco/i batti-becchi, il parafango/i parafanghi, il passaporto, i pas-saporti, …; si comportano allo stesso modo i nomicomposti formati da verbo + mano, es.:l’asciugama-no/gli asciugamani, il baciamano/i baciamani, il cor-rimano/i corrimani, ….N.B. Fanno eccezione i seguenti nomi che nel plura-le rimangono invariati: il parasole/i parasole, il perdi-giorno/i perdigiorno, lo spartitraffico/gli spartitraffico, iltritaghiaccio/i tritaghiaccio, il portaburro/i portaburro,il portasapone/i portasapone, …;

Page 27: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

26 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

questo gruppo:a. nomi che indicano rappor-ti di parentela,es.: fratello/so-rella, marito/mo-glie, genero/nuo-ra, …;b. nomi di ani-mali, es.: monto-ne/pecora, fuco/ape, toro/vacca,…;

• nomi come il ni-pote/la nipoteche presenta-no un’unicaforma per en-trambi i generi eperciò detti co-muni; essi si di-stinguono solodall’articolo odall’aggettivoche li accompa-gna: il cantante/la cantante, ilgiornalista /lagiornalista, …;

• nomi come larondine ma-schio e la ron-dine femminache presenta-no un’unica for-ma per entram-bi i generi eperciò detti pro-miscui, es.: lavolpe, la rondi-ne, il corvo, …;in questi casi perspecificare il ge-

peste, il palcoscenico/ i palcoscenici, la roccaforte/ leroccheforti (o roccaforti), …;

• nomi derivanti dall’unione di verbo + verbo o verbo+ avverbio:

• questi nomi rimangono invariati, es.: il buttafuori/i but-tafuori, il dormiveglia/i dormiveglia, il lasciapassare/ilasciapassare, il parapiglia/i parapiglia, il posapiano/iposapiano, il saliscendi/i saliscendi;

• nomi derivanti dall’unione di preposizione (o avver-bio) + nome• questi nomi possono modificare al plurale la desi-

nenza del secondo elemento, es.: il dopopranzo/idopopranzi, il soprannome/i soprannomi, la soprat-tassa/le soprattasse, …., o rimanere invariati, es.: ildoposcuola/i doposcuola, il fuoricorso/i fuoricorso, ilretroterra/i retroterra, …;

• nomi derivanti dall’unione di nome (o verbo) + pre-posizione + nome• in alcuni casi modificano al plurale la desinenza del

primo nome, es.: il ficodindia (o fico d’India)/i fichi-dindia (o fichi d’India), …;

• in altri casi modificano al plurale la desinenza delsecondo, es.: la messinscena/le messinscene, ….N.B. Il termine pomodoro costituisce un caso particolare, poiché presenta tre plurali: i pomodori/i pomidoro(dialettale)/i pomidori (popolare).

Page 28: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 27

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

nere “naturale”si aggiungono itermini maschioo femmina (es.:la giraffa ma-schio o il ma-schio della giraf-fa / la giraffa fem-mina o la femmi-na della giraffa).

CASI PARTICO-LARI DI FORMA-ZIONE DEL FEM-

MINILE O DELMASCHILE

Alcuni nomi alfemminile assu-mono la formadel diminutivomaschile: eroe/eroina, re/regina,gallo/gallina, …,oppure formanoil femminile inmodo irregolare:abate/badessa,cane/cagna, dio/dea, …; più raro èil caso in cui unnome femmini-le assume almaschile la for-ma dell’accresci-tivo, es.: capra/caprone, strega/stregone, ….

Page 29: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

28 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

c. classificazione del sostantivo secondo la formazione

tipo caratteristiche

costituito soltanto da radice + desinenza,es.: acqu-a, libr-o, …N.B. Nei nomi primitivi la radice e il tema si identificano.

contiene, oltre a radice e desinenza, prefissi o suffissi, oentrambi,es.: da carta → cartaio, cartolaio, cartiera, cartella;da latte → lattaio, latteria, latticino, lattante;da fiore → infiorata, infiorescenza, fioriera, fiorista…

contiene un suffisso che ne determina meglio la quanti-tà, la dimensione o il giudizio di chi parla. I sostantivialterati possono essere:

formato da due parole, le cui combinazioni possono esse-re:a. nome + aggettivo, es.: chiaroscuro, pianoforte, …;b.aggettivo + aggettivo o aggettivo + nome, es.: acqua

primitivo

derivato

alterato

composto

suffissi

diminutivi

vezzeggiativi

accrescitivi

dispregiativi

fanciullino, tronchettobambinello, orticelloporticciolo, ossicino

alberello

cosuccia, pietruzza,poesiola, orsacchiotto

librone, omaccione

casaccia, poetastro,omiciattolo, mediconzolo,

casupola,mostriciattolo

esempi

-ino, -etto-ello, -icello

-icciolo,-icino,-erello

-uccio, -uzzo, -olo,-acchiotto

-one,-accione

-accio,-astro,

-onzolo,-u(n)colo,

-upola,-iciattolo

Page 30: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 29

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.3 L’aggettivoL’aggettivo (dal latino adiectivum, da adicio = aggiungo) è la parte variabile deldiscorso che si aggiunge al sostantivo per meglio qualificarlo o determi-narlo,esempi: Oggi è stata proprio una bella giornata. Agli afosi pomeriggi estivi preferisco le fresche giornate di primavera. Questo inverno verrò a trovarti.Nella lingua italiana gli aggettivi possono essere:

• attributivi, quando si collegano direttamente al sostantivo,es.: Gli uomini coraggiosi sono rari;

• predicativi, quando si collegano al nome attraverso il verbo essere oun altro verbo copulativo (sembrare, divenire, credere, …),es.: Marta è intelligente; Oggi il cielo sembra sereno;

variano nel genere e nel numero, accordandosi con il sostantivo a cui siriferiscono,

la camicia nuova le camicie nuove

il cappello vecchio i cappelli vecchie si dividono in:

a. aggettivi qualificativi(7)

santa, mezzaluna, …;c. verbo + nome, es.: segnalibro, posacenere, ...;d. verbo + avverbio o avverbio + verbo, es.: posa-piano,malefatta, …;e.verbo + verbo, es.: lasciapassare, ...;f. preposizione + nome, es.: sottospecie, doposcuola, ….

(7) Agli aggettivi qualificativi appartengono gli aggettivi di relazione, derivanti da nomi(es.: fisco → fiscale, …) con i quali hanno una relazione; essi, a differenza degli agg.qualificativi:• non possono essere collocati prima del nome (es.: situazione economica → no →

economica situazione );• non ammettono il comparativo e il superlativo;• non possono essere usati in funzione predicativa (es.: la situazione economica →

no → la situazione è economica).(8) Per la formazione del genere e del numero, l’aggettivo segue le regole del sostantivo.

Funzione Genere/Numero

l’aggettivo qualificativo, concordando nel genere e nelnumero(8)al nome cui si riferisce, presenta le seguenti moda-lità di declinazione:

l’aggettivo qualifi-cativo indica unaqualità, uno sta-

Page 31: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

30 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• aggettivi con quattro desinenze

• aggettivi con tre desinenze: a questa categoria appar-tengono gli aggettivi in -ista, -cida, -ita

N.B. Prendono le stesse desinenze altri aggettivi, come: entusiasta, analfabeta, iconoclasta, ipocrita, idiota.

• aggettivi con due desinenze

• aggettivi invariabili, cui appartengono le seguenti cate-gorie:- gli aggettivi: pari, impari e dispari;- alcuni aggettivi indicanti un colore: lilla, rosa, viola,

amaranto; invece marrone e arancione possono avere ilplurale in -i (es.: piatti arancion-i). Generalmente resta-no invariati gli aggettivi composti da nome + colore+nome di un oggetto di paragone (es.: verde bottiglia,giallo ocra, …);

- alcuni termini di categorie grammaticali diverse usati occa-sionalmente come oggettivi, come: le locuzioni avverbialidabbene, dappoco, perbene, ammodo (es.: delle persone perbene) e l’infinito avvenire (es.: i tempi avvenire);

- l’aggettivo arrosto (es.: polli arrosto);- gli aggettivi terminanti in vocale accentata e quelli di

origine straniera uscenti in consonante (es.: popoliindù, ragazze snob, …).

to, una caratteri-stica del sostan-tivo che accom-pagna.

singolare

maschile

femminile

i cappelli ner-i

le piazze gremit-e

plurale

il cappello ner-o

la piazza gremit-a

singolare

maschile

femminile

degli uomini egoist-i

delle donne egoist-e

plurale

un uomo egoist-a

una donna egoist-a

singolare

maschile

femminile

gli uomini giovan-i

le donne giovan-i

plurale

l’uomo giovan-e

la donna giovan-e

Page 32: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 31

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

a.1 La posizione dell’aggettivo qualificativoIn italiano l’aggettivo qualificativo può:

• precedere il nome a cui si riferisce →→→→→ funzione descrittiva,es.: Emily andrà ad abitare nella vecchia casa dei suoi genitori (dove l’agget-tivo vecchia indica una qualità aggiunta della casa; infatti, eliminandoloil significato della frase rimane invariato);

• seguire il nome a cui si riferisce →→→→→ funzione restrittivaes.: Emily andrà ad abitare nella casa vecchia dei suoi genitori (dove si sot-tintende l’esistenza di una casa “nuova” e l’aggettivo vecchia è usato peridentificare la casa e a distinguerla dalle altre).

Quindi nella sequenza aggettivo + nome, l’aggettivo è usato generalmente insenso figurato, mentre nella sequenza nome + aggettivo determina un cam-biamento di significato:

Inoltre, per quanto riguarda gli aggettivi composti è necessa-rio distinguere:

- aggettivi composti dall’unione di due aggettivi forma-no il femminile e il plurale modificando il secondo elemen-to,

es.: sordomuto → sordomuta → sordomute

↓ ↓ femminile plurale

- aggettivi composti dal prefisso anti- variabili nellamaggior parte dei casi (es.: antiaere-o →→→→→ antiaere-a →→→→→antiaere-e →→→→→ antiaere-i) e invariabili (es.: antifurto,antinebbia, …)

CONCORDANZA DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVOL’aggettivo qualificativo, come già detto, concorda in gene-re e numero con il sostantivo a cui si riferisce; se l’ag-gettivo si riferisce a più nomi, occorre evidenziare:

- quando i sostantivi sono di genere maschile, l’agget-tivo va al plurale maschile, es.: un vaso e un quadrodipinti;

- quando i sostantivi sono di genere femminile, l’agget-tivo va al plurale femminile, es.: una casa e una piaz-za graziose;

- quando i sostantivi sono di genere diverso, l’aggettivova al plurale maschile, es.: una matita e un pennarellorossi.

Page 33: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

32 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

È necessario sottolineare che l’aggettivo deve obbligatoriamente essere col-legato dopo il nome nei seguenti casi:

• quando il nome è alterato, es.: una casetta piccolina → una piccolina casetta;

• quando regge un complemento,es.: uno scaffale ricolmo → un ricolmo scaffale;

• quando deriva da un participio presente o passato(9),es.: un edificio ristrutturato;

• quando è un aggettivo di relazione,

aggettivo nome + aggettivoaggettivo + nome

alto

grosso

vecchio

bello

buono

certo

diverso

grande

nuovo

povero

un alto funzionario(=importante)

un grosso scultore(= importante)

una vecchia amica(= di vecchia data)

farsi una bella dormita(= lunga, considerevole)

essere un buon avvocato(= bravo, esperto)

ottenere certe informazioni(= alcune, non precisate)

invitare diverse presone(= parecchie)

osservare un grande quadro(= artisticamente notevole)

comprare una nuova auto(= un’altra, un ulteriore)

essere un pover’uomo(= meschino)

un funzionario alto(= di statura)

uno scultore grosso(= di dimensioni, di peso)

un’amica vecchia(= di età)

non si può dire “Farsi una dormita bella”

essere un avvocato buono(= l’agg. è riferito alla persona,

anziché alla professione)

ottenere informazioni certe(= sicure)

invitare persone diverse(= di vario tipo)

osservare un quadro grande(= di notevoli dimensioni)

comprare un’auto nuova(= non usata)

essere un uomo povero(= non ricco)

(9) In questo caso fa eccezione l’espressione: “un emozionante romanzo”.

Page 34: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 33

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

es.: un biglietto aereo → un aereo biglietto.

a.2 I gradi dell’aggettivo qualificativo

Grado Funzione/Caratteristiche/Esempi

esprime il concetto semplice della qualità,es.: Andrea è intelligente

esprime un paragone, un confronto tra due termini.• Il comparativo di maggioranza si ottiene facendo

precedere l’aggettivo dall’avverbio più: intelligente→ più intelligente.

Il secondo termine di paragone è:• introdotto dalla preposizione di:

- se è formato da un nome o un pronome senzapreposizione, es.: Giorgio è più alto di suo padre;

- se è un avverbio, es.: Giorgio è più alto di prima;• introdotto dalla congiunzione che:

- se è un nome o un pronome retto da preposi-zione, es.: Martina è più gentile con Marco che conEnrico;

- se si paragonano avverbi o verbi,es.: Mi piace più adesso che prima;

- se si paragonano due aggettivi riferiti allo stes-so nome,es.: Giada è più furba che intelligente.

• Il comparativo di minoranza si ottiene facendo pre-cedere l’aggettivo dall’avverbio meno: intelligente →meno intelligente.

Il secondo termine di paragone è introdotto dalla pre-posizione di o dalla congiunzione che, secondo i criteridel comparativo di maggioranza, es.: Mattia è meno intelli-gente di Giada.

• Il comparativo di uguaglianza dove l’aggettivo non su-bisce modifiche e il secondo termine di paragone puòessere introdotto da:

- come o quanto, es.: La tigre è feroce come/quan-to la pantera;

- tanto: se nel secondo termine di paragone siusa quanto,es.: La tigre è tanto feroce quanto la pantera;

- così: se nel secondo termine di paragone si usacome, es.: La tigre è così feroce come la pantera.

positivo

comparativo che può essere di: -maggioranza -minoranza -uguaglianza

Page 35: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

34 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

il superlativo relativo si ottiene facendo precedere l’ag-gettivo dall’articolo determinativo e dall’avverbio più (omeno), es.: alto → il più alto / il meno alto.Il secondo termine di paragone è introdotto:

- dalla preposizione di,es.: Questa giornata è stata la più calda dell’estate;

- se è plurale anche dalle preposizioni fra, tra,es.: Carla è la più giovane fra le zie.

Inoltre, quando il secondo termine di paragone assu-me il significato di tutti può essere anche sottinteso,es.: Andrea è il più studioso [di tutti].N.B. Il sostantivo a cui l’aggettivo si riferisce può esserecollocato prima dell’aggettivo, fra l’articolo e l’avverbio(es.: È il libro più divertente della biblioteca) o dopo l’ag-gettivo (es.:È il più divertente libro … ).

• Il superlativo assoluto si ottiene dall’unione del suffis-so -issimo + aggettivo, es.: bravo → bravissimo.Non presenta il secondo termine di paragone(10 ); lasua formazione presenta alcuni casi particolari:

- gli aggettivi in -eo, -io e –uo (es.: fulmineo, …) rifiu-tano il superlativo –issimo e lo formano ricorrendo a parafrasi, es.: Un gesto veramente fulmineo;

- celebre, acre, integro, salubre, misero formano ilsuperlativo togliendo le ultime due lettere + ilsuffisso –errimo: celeberrimo, miserrimo, …;

- benefico, munifico, benevolo, malevolo formano ilsuperlativo con il suffisso –entissimo(11):beneficentissimo, …;

- ampio e aspro presentano due forme di superla-tivo:ampissimo/amplissimo, asprissimo/asper-rimo.

Infine, il superlativo si può formare anche in altri modi:- facendo precedere l’aggettivo dagli avverbi di

qualità molto e assai, es.: molto bello, …;- facendo precedere l’aggettivo da avverbi intensi-

ficativi come davvero, proprio, notevolmente, partico-

superlativoche può essere:

-relativo -assoluto

(10) Il termine assoluto deriva, infatti, dal latino “absolûtus”, participio passato del verboabsolvere (composto di ab “da” e solvere “sciogliere”) che significa “sciogliere da (ognivincolo)”.

(11) Nella lingua parlata i superlativi in -errimo e -entissimo sono rari, si preferiscericorrere alle forme alternative, es.: Una condizione assai rara.

Page 36: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 35

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

a.3 Comparativi e superlativi sintetici(12)

Inoltre, alcuni comparativi e superlativi sintetici, anch’essi derivanti dal lati-no, non presentano il grado positivo, essi sono:

larmente, straordinariamente, es.: È straordinaria-mente gentile;

- ricorrendo alla ripetizione dell’aggettivo, es.: Andare svelto svelto;

- rafforzando l’aggettivo con tutto, es.: Sono tutto ac-caldato;

- ricorrendo ai prefissi arci-, extra-, iper-, sovra- esopra-, stra-, super-, es.: sovraccarico, ….

Gradopositivo

Superlativoassoluto

Comparativo dimaggioranza

buono

cattivo

grande

piccolo

molto

più buono/migliore(13)

più cattivo/peggiore

più grande/maggiore

più piccolo/minore

più

il più buono/il migliore

il più cattivo/il peggiore

il più grande/il maggiore

il più piccolo/il minore

il più

Superlativorelativo

buonissimo/ottimo

cattivissimo/pessimo

grandissimo/massimo

piccolissimo/minimo

moltissimo/il più

(12) Alcuni aggettivi presentano forme “sintetiche” di comparativi e superlativi, derivantidal latino costituite da un solo termine.

(13) Migliore, peggiore, maggiore, … costituiscono già comparativi o superlativi, per cui leforme più migliore, il più peggiore, ottimissimo e simili sono da evitare; fanno eccezionei superlativi primo e ultimo che hanno una forma in -issimo, es.: primissime indiscre-zioni, ultimissime notizie.

comparativi esempisignificato

anteriore

posteriore

che sta davanti/che viene prima

che sta dietro/che viene dopo

il lato anteriore dell’auto/gliavvenimenti anteriori alla se-

conda guerra mondiale

il lato posteriore dell’auto/gliavvenimenti posteriori allaseconda guerra mondiale

Page 37: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

36 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

inferiore

superiore

interiore

esteriore

ulteriore

citeriore

più basso

più alto

più interno, in senso figurato

più esterno o, in senso figura-to, apparente/formale

posto al di là o, in senso figu-rato, nuovo/aggiuntivo

posto al di qua

lo studio dentistico è al pianoinferiore

lo studio dentistico è al pianosuperiore

un tumulto interiore

sembra interessata unicamenteal suo aspetto esteriore/ una

gentilezza esteriore

Gallia ulteriore (in senso lette-rale si usa solo in denomina-zioni storico-geografiche)/il

giudice valuterà ulteriori pro-ve

Gallia citeriore (si usa solo indenominazioni storico -geogra-fiche)

superlativi esempisignificato

postumo

infimo

supremo/sommo

intimo

estremo

prossimo

primo

nato dopo la morte del padre opubblicato dopo la morte del-

l’autore

il più basso, in senso figurato

il più alto

il più interno/il più vicino

al di là del quale non c’è nulla/che rappresenta il massimo

grado di qualcosa

più vicino

che costituisce l’iniziodi qualcosa

un figlio postumo/una pubbli-cazione postuma

un uomo di infime doti morali

il potere supremo/il sommogrado della gerarchia

biancheria intima/un intimoamico

l’estremo sud del continente/possedere un’estrema

dialettica

l’anno prossimo

la prima infanzia

Page 38: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 37

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

b. aggettivi determinativi o pronominaliGli aggettivi determinativi servono a determinare il nome a cui si riferi-scono, precisandone una caratteristica (il possessore, la posizione nellospazio, la quantità, la qualità, il numero); si definiscono anche aggettivipronominali(14) perché, a differenza degli aggettivi qualificativi, possono averevalore di pronome. Si distinguono in:

ultimo che viene dopo tutti gli altri l’ultimo atto della tragedia

categorie forma

indicano ilpossessoredi una cosa econcordanoin genere enumero conla cosa pos-

seduta,es.:

ha venduto-il suo negozio-la sua macchi- na-le sue rendite-i suoi terreni

COLLOCA-ZIONE DEL-

L’AGGETTIVOPOSSESSIVO

Generalmenteprecede il nomea cui si riferisce,segue il no-me :- quando si vuo

aggettivie pronomipossessivi

caratteristiche

singolare maschile femminile

miotuosuo

nostrovostroloro(15)

pluralepersona maschile femminile

1a sing.2a sing.3a sing.

1a plur.2a plur.3a plur.

miatuasua

nostravostra

loro

mieituoisuoi

nostrivostriloro

mietuesue

nostrevostre

loro

N.B. Esistono, oltre a quelli in tabella, i posses-sivi proprio e altrui, considerati di 3a personacome suo e loro:

- proprio ha funzione di rafforzativo se uni-to ad altri aggettivi possessivi (es.: I nostripropri desideri); il suo uso in luogo di suo/loro è facoltativo, è invece obbligatorio nellefrasi impersonali (es.: Troppo spesso i pen-sa ai propri interessi);

- altrui (di un altro, di altri, degli altri) indicaun possessore non definito e si riferiscesolo a persona (es.: I fatti altrui, la robaaltrui …).

(14) Gli aggettivi pronominali non presentano, come gli aggettivi qualificativi, i gradi delcomparativo e del superlativo e costituiscono, inoltre, una classe chiusa, da cui nonne possono derivare nuovi attraverso neologismi e procedimenti di formazione delle parole.

(15) Nella lingua italiana per la 3a persona non si distingue tra possessore maschile ofemminile, es.: Andrea ha parlato a lungo con Giada a casa sua → casa sua puòessere tanto la casa di lui quanto la casa di lei. Nei rari casi in cui ciò determina ambiguità,per evitare equivoci si ricorre alla forma analitica del possessivo (di + pronomepersonale): Andrea ha parlato a lungo con Giada a casa di lui (o di lei).

Page 39: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

38 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

le dare maggio-re rilievo alpossessore ,es.: Questa ècasa nostra.- in espressioni esclamati-ve, es.: Figliomio!.

USO DELL’AG-GETTIVO

POSSESSIVOIn italiano l’ag-gettivo pos-sessivo di re-gola è prece-duto dall’arti-colo, es.: la miacasa, …; rifiu-ta però l’artico-lo:- con i nomi diparentela usa-ti al singolare:padre,ma-dre, figlio, …;fanno eccezio-ne i terminimamma e papà;- nelle espressioni: a mioparere e simi-li;- nei vocativi,es.: Signorimiei, è necessa-rio far qualco-sa.

Inoltre, in alcu-ni casi il pro-nome possessivo è usato

Page 40: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 39

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

con valore so-s t a n t i v a l e ,sottintende cioèun sostantivo;può riferirsi a:- il denaro, leproprietà, es.:Nell’azienda hoinvestito delmio;- i familiari(es.: Abito con imiei) oppure gliamici, i compa-gni, gli alleati(es.: Andrea èdei nostri);- una lettera,nello stile e-pistolare (es.:Scrivo questalettera i rispostaalla tua);- un’opinione,con i verbi dire,esprimere e si-mili (es.: Dico lamia).

indicano per-sona, animaleo cosa e ne de-finiscono irapporti di vi-cinanza o lon-tananza neltempo e nellospazio rispet-to a chi parla oa chi ascolta.I dimostrativifondamentalisono:questoindicante esse-ri o cose vicini achi parla;

aggettivi epronomi di-mostrativi

maschile

singolare plurale

questocodestoquello/quel(16)

stessomedesimo

(tale)

femminile

singolare plurale

questicodestiquelli/quegli/

queistessi

medesimi(tali)

questacodestaquella

stessamedesima

(tale)

questecodestequelle

stessemedesime

(tali)

(16) Quel è la forma tronca di quello.

Page 41: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

40 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- codesto indi-cante esseri ocose vicini a chiascolta (gene-ralmente è sosti-tuito da quello);- quello indi-cante esseri ocose lontani dachi parla e dachi ascolta; se-gue le regoled e l l ’ a r t i c o l odeterminativo:lo studente/quello studen-te,gli scolari/que-gli scolarii fanciulli/queifanciulliN.B. Si apostro-fa sempre da-vanti a vocale

- stesso emedesimo in-dicanti identitàche possonoessere usati siaper significare“uguale”, “iden-tico” sia comerafforzativi diun nome o unpronome (es.:egli stesso, a memedesimo);- tale conside-rato dimostrati-vo con valore diquesto, quello,es.: Ho detto tali(queste o quel-le) cose.

maschile singolare plurale

questiquellicostuicoluiciò

femminile singolare plurale

//

costorocoloro

/

//

costeicolei

/

//

costorocoloro

/

DIMOSTRATIVI USATI SOLOCOME PRONOMI(17)

(17) Si tratta di forme indicanti persone o cose cheaffiancano i dimostrativi questo e quello e il loroimpiego è proprio della lingua formale o lettera-ria.

Page 42: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 41

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

determinanoil nome a cui sir i f e r i s c o n ospecificandoin maniera gene-rica e approssi-mativa una re-lazione diquantità o qualità, es.: Certevolte non ti ca-pisco; sembravialquanto stan-co.

aggettivi epronomiindefiniti

maschile

singolare plurale

alcunoalquantoaltrettanto

altrocerto

certunociascunodiversomolto

nessunoparecchio

pocotale

talunotanto

troppotuttovario

femminile

singolare plurale

alcunaalquantaaltrettanta

altracerta

certunaciascunadiversamolta

nessunaparecchia

pocatale

talunatanta

troppatuttavaria

alcunialquantialtrettanti

altricerti

certuni/

diversimolti

/parecchi

pochitali

talunitanti

troppituttivari

alcunealquantealtrettante

altrecerte

certune/

diversemolte

/parecchie

pochetali

talunetante

troppetuttevarie

questa classe di aggettivi presenta un conside-revole numero di forme, diverse per usi esignificati.

INDEFINITI USATI COME AGGETTIVI ECOME PRONOMI

INDEFINITI USATI COME AGGETTIVI Sono invariabili e si usano solo al singolare:

singolaremaschile / femminile

ogniqualche

qualsiasiqualsivogliaqualunque

INDEFINITI USATI SOLO COME PRONOMI Si usano solo al singolare:

singolaremaschile femminile

alcunché /

Page 43: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

42 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

si usano perporre una do-manda, diret-ta o indiretta,sulla qualità,quantità o i-dentità del no-me a cui si ri-feriscono.

indicano unad e t e r m i n a -zione numeri-ca precisa e sidistinguono in:• c a r d i n a l i ,esprimono unaquantità nu-merica (es.:uno, due, …) di

aggettivi epronomi

interrogativied

esclamativi

aggettivinumerali

INDEFINITI USATI SOLO COME PRONOMISi usano solo al singolare:

N.B. Nella lingua italiana il pronomeinterrogativo può essere espresso con:

che cosa, cosa, chees.: che cosa

che è successo?cosa

che cosanon so che fare.

cosa

alcunchéaltri/altruichecché

checchessiachicchessia

chiunquenientenulla

ognunoqualcosaqualcuno

uno

/altri (altrui)

//

chicchessiachiunque

//

ognuna/

qualcunauna

singolare maschile femminile

chequale

quantochi

plurale maschile femminile

chequale

quantachi

chequali

quantichi

chequali

quantechi

}}

Page 44: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 43

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

cifre arabe romane

123456789

101112131415161718192030405060708090

100200300400500600700800900

1000

cardinali

IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXX

XXXXLL

LXLXX

LXXXXCC

CCCCCCDD

DCDCC

DCCCCMM

unoduetre

quattrocinque

seisetteotto

novedieciundicidodicitredici

quattordiciquindicisedici

diciassettediciotto

diciannoveventitrenta

quarantacinquantasessantasettantaottantanovantacento

duecentotrecento

quattrocentocinquecento

seicentosettecentoottocento

novecentomille

primosecondo

terzoquartoquintosesto

settimoottavonono

decimoundicesimododicesimotredicesimo

quattordicesimoquindicesimosedicesimo

diciassettesimodiciottesimo

diciannovesimoventesimotrentesimo

quarantesimocinquantesimosessantesimosettantesimoottantesimo

novantesimocentesimo

duecentesimotrecentesimo

quattordicesimocinquecentesimo

seicentesimosettecentesimoottocentesimo

novecentesimomillesimo

ordinali

persone, ani-mali o cose; adeccezione diuno (femm.una) e mille(plur. mila) i nu-meri cardinalisono invariabi-li;• ordinali,esprimono lasuccessionein una serienumerica (es.:primo, …);•moltiplicativi,esprimono unaquantità due,tre o più voltemaggiore diun’altra (es.:doppio, triplo,…);•frazionari,esprimono unao più parti di untutto (es.: dueterzi, …);•distributivi,esprimono ilmodo in cuisono distribu-ite persone ocose (es.: a trea tre, …);• c o l l e t t i v i ,esprimono uninsieme nu-merico (es.:dozzina, …).Per quanto ri-guarda la clas-s i f i c a z i o n egrammaticaleessi costituisco-no una catego-

PROSPETTO DEI NUMERALI

Page 45: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

44 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.4 Il pronomeIl pronome è la parte variabile del discorso che generalmente sostituisce ilnome; si divide nelle seguenti categorie::

ria eteroge-nea, che com-prende:-aggettivi (es.:la terza fila);-pronomi (es.:entrambi);- s o s t a n t i v i(es.: il tre nel seici sta due volte).

categorie forma

sostituisconoun nome pro-prio o comunedi persona (inalcuni casi an-che di animali ocose); si distin-guono in:•pronomipersonalisoggetto,sono sempretonici, es.: ioleggo, tu studi,….Spesso sonosottintesi per-ché le forme delverbo conten-gono già l’indi-cazione dellapersona, tutta-via,devono esse-re sempreespressi :- quando man-ca il verbo, es.:«Chi è stato?»

pronomi per-sonali

caratteristiche

1^ persona2^ persona

3^ persona maschile

femminile

1^ persona2^ persona

3^ persona maschile

femminile

plur

ale

iotu

egli, lui, essoella, lei, essa

noivoiloro

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO

sing

olar

e

1^ per.2^ per. 3 ̂per.

1^ per.2^ per. 3 ̂per.

plur

ale

sing

olar

e

maschile

femminile

maschile

femminile

mete

lui, esso

lei, essa

noivoi

essi

esse

lo (com.oggetto)gli (com.di termine)la (compl.oggetto)le, gli

(compl. ditermine)

civi

li (com.oggetto)le (com.oggetto)

forme toniche forme atone

miti

ne

loroloro, gli,ne(compl.indiretti)

Page 46: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 45

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

«Lui»;- quando sonocoordinati conun nome ocon un com-plemento, es.:Io e Giada an-diamo in biblio-teca;- quando sonoaccompagnatida un’apposi-zione o pro-posizione re-lativa, es.: An-drea, che è il piùbravo, deve aiutare i compagniin difficoltà;- quando sonoaccompagnatida un numera-le, es.: Loro tresi occuperannodi risolvere laquestione;- dopo il raffor-zativo stesso,es.: Io stesso hobisogno di chiarimenti;- dopo i raffor-zativi: anche,neanche, pure,neppure, …, es.:Anche lei ha ta-ciuto;•pronomi per-sonali com-plemento,possono esse-re tonici (es.:Ha visto te) o

N.B. I pronomi atoni mi, ti, ci, si, vi, quando sonoseguiti da un altro pronome atono, si modificanoin me, te, ce, se, ve; inoltre, le (femm. sing.) e glidiventano glie-. Tali forme possono essere seguitedai pronomi atoni lo, la, li, le, ne, dando origine aigruppi me lo, te lo …, come nel seguente schema:

Altre combinazioni sono possibili, come:- pronome atono (oggetto) + ci (avverbio

di luogo o dimostrativo), es.: Ti ci vedo;- pronome atono (oggetto o compl. di ter-

mine) + si (riflessivo, impersonale o passi-vizzante), es.: Mi si offre una grande op-portunità.

rifl

essi

vosi

ngol

are

e pl

ural

e sé si (complementooggetto e di termine)

lo la li le nemi me lo me la me li me le me neti te lo te la te li te le te nesi se lo se la se li se le se neci ce lo ce la ce li ce le ce nevi ve lo ve la ve li ve le ve nele/gli glielo gliela glieli gliele gliene

Page 47: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

46 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

atoni (es.: Ti ha visto).Generalmente i primi seguono il verbo(es.: Veniamo da voi), i secondi lo precedono (es.: Miascolti).I pronomi atoni sono in posizione enclitica con:

- un infinito (es.: Vincerlo);- un gerundio (es.: Vedendolo);- un participio passato se usato in forma assoluta o con

funzione aggettivale (es.: Il libro regalatomi è interes-sante);

- un imperativo sia affermativo (es.: Prendimi il libro),sia negativo (es.: Non ascoltatelo);

- l’avverbio ecco (es.: Eccomi sono arrivato).Inoltre, si possono rilevare i seguenti casi particolari:

- con i verbi servili (dovere, potere, …) il pronome puòunirsi all’infinito che segue o precede il verbo servile,es.: Non posso aiutarti/ Non ti posso aiutare; Se il verboservile regge due infiniti, tre sono le possibilità: Ti vor-rei poter aiutare/Vorrei poterti aiutare/Vorrei poter aiutar-ti;

- con i verbi fare e lasciare con valore causativo il pronome precede il verbo, es.: Lo faccio aiutare;

- con i verbi sembrare e parere, seguiti da un infinito, ilpronome è posposto al verbo all’infinito, es.: Sem-brava crederci.

possono sosti-tuire un nome e,contemporane-amente, metterein relazione traloro due pro-posizioni, lareggente e larelativa, es.:Ho incontratoSimona che miha parlato di te.La scelta delpronome relati-vo in relazionealla funzionesintattica svol-ta nella frase èsintetizzata nelseguente sche-ma:

pronomirelativi maschile

singolare plurale

checui

il quale

femminile singolare plurale

checui

i quali

checui

la quale

checui

le quali

PRONOMI RELATIVI

funzionesintattica

soggetto

pronome

compl.oggetto

compl.indiretti

che/ilquale

che/ilquale

cui/il qua-le precedu-ti da prepo-

sizione

Page 48: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 47

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.5 Il verboNel discorso il verbo è la parte variabile più importante, senza la quale, siaespressa sia sottintesa, non è possibile dare un senso compiuto alla frase; essoindica un’azione, un modo di essere o uno stato del soggetto e assumediverse forme per esprimere la persona o le persone che compionol’azione, il tempo, il modo in cui essa avviene. In italiano il verbo è caratteriz-zato di seguenti elementi:

i pronomi chi e quanto si definiscono doppi perché svolgo-no le funzioni di due pronomi:

- chi (= colui il quale, colei la quale, coloro i quali, qualcunoche) è invariabile; si usa soltanto al singolare e con rife-rimento a esseri animati (es.: Chi studia sarà premiato).Inoltre, unisce in sé la funzione di due pronomi diversi:dimostrativo + relativo, es.: Chi (= colui il quale) è non èd’accordo lo dica; o indefinito + relativo, es.: C’è chi(=qualcuno che) non è d’accordo;

- quanto (= [tutto] quello che) è invariabile. Al singolare siriferisce soltanto a cose, es.: Per quanto (= quelloche) mi riguarda non ho nulla da dirti; al plurale si riferi-sce sia a persone che a cose, es.: Il denaro non è unproblema: posso guadagnarne quanti ne (= tutti quelli che)voglio.

pronomidoppi

chi, quanto

nella lingua italiana i pronomi allocutivi sonobipartiti secondo il seguente prospetto:

forme diconfidenza

singolare

plurale

lei; Ella (moltoformale)

voi (regionale)voi; loro (molto

formale)

tu

voi

forme dicortesia

usati per rivol-gersi diretta-mente, a voce oper iscritto, aqualcuno, es.:Nel ringraziar-La per la Suacollaborazione,Le porgo distin-ti saluti.

Elementi Caratteristiche/Esempi

indica se il soggetto è chi parla (1a pers. = io scrivo, …); chiascolta (2a pers. = tu scrivi, …); altri individui, presenti o as-senti (3a pers. = egli scrive, …). Le persone del verbo sono sei,tre singolari e tre plurali, e corrispondono ai pronomi per-sonali:

persona

Page 49: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

48 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indica se il soggetto è singolare o plurale.

specifica il carattere dell’azione: se è certa o se esprimepossibilità, dubbio, desiderio. I modi verbali possono esse-re:

• finiti se nei differenti tempi definiscono sempre il numeroe la persona;

• indefiniti se non definiscono la persona a cui si riferisco-no.

Ogni modo verbale si articola in diversi tempi:

numero

modo

singolare plurale

1a persona io2a persona tu

3a personaegli (lui), ella (lei)

esso, essa

1a persona noi2a persona voi

3a personaessi, esse

(loro)

modi/caratteristiche tempi

mo

di

fin

iti

presente passato futuro

indicativoesprime certezza, realtà.

congiuntivoesprime dubbio, desiderio,possibilità, ma anche coman-do, esortazione.

presente(io lodo)

presente(che io lodi)

passatoprossimo

(io ho lodato)

imperfetto(io lodavo)

trapassatoprossimo(io avevo

lodato)

passatoremoto(io lodai)

trapassatoremoto(io ebbilodato)

futurosemplice(io loderò)

futuroanteriore(io avròlodato)

passato(che io abbia

lodato)

Page 50: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 49

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indica la relazione cronologica tra il momento in cui si par-la e quello in cui si verifica l’evento, può essere:

tempo

mo

di

fin

iti

condizionaleindica generalmente un’azione ilcui compimento dipende dal ve-rificarsi di una condizione; seusato in senso assoluto, ovve-ro senza dipendere da una con-dizione, esprime un desiderio,una supposizione.

imperativoesprime un ordine, un coman-do, un divieto, un’esortazione.

infinitoesprime un’azione genericamente indicata nel tempo e indefi-nita nel genere, numero e persona.

participioesprime l’azione del verbo an-che in funzione di attributo e,come l’aggettivo e il sostanti-vo, presenta due generi e duenumeri.

gerundioindica un’azione nel suo svol-gersi e ne definisce il modo ele circostanze rispetto a quelledella proposizione principale.

presente(io loderei)

presente(loda!)

presente(lodare)

presente(lodante)

presente(lodando)

imperfetto(che iolodassi)

imperfetto(io lodavo)

trapassato(che io aves-

si lodato)

passato(io avreilodato)

passato(aver

lodato)

passato (lodato)

passato(avendolodato)

futurosemplice(io loderò)

futuroanteriore(io avròlodato)

mo

di

ind

efin

iti

Page 51: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

50 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- presente →→→→→ indica coincidenza tra l’evento e il momentodell’enunciazione,es.: io studio, studierei, …;

- passato →→→→→ indica che l’evento è anteriore al momentodell’enunciazione,es.: io studiai, io avrei mangiato, ….;

- futuro →→→→→ indica che l’evento è posteriore al momentodell’enunciazione,es.: io studierò, avrò studiato, ….

I tempi verbali si distinguono in:- tempi semplici →→→→→ costituiti da una sola parola (radice +

desinenza), es.: leggo, …;- tempi composti →→→→→ costituiti dall’ausiliare essere o avere +

participio passato del verbo di cui si vuole formare il tempocomposto, es.: ho parlato, ….

A ciascun tempo semplice corrisponde un tempo compo-sto, come emerge dal seguente schema, dove non sono pre-senti l’imperativo (che ha il presente) e il participio (in cuipresente e passato hanno forme diverse):

secondo il genere il verbo si distingue in:• transitivo, quando l’azione compiuta dal soggetto passa di-

rettamente sul complemento oggetto (es.: Giulia scrive

genere

tempisemplici

presenteimperfetto

passato remoto

presenteimperfetto

presente

presente

presente

passato prossimotrapassato prossimotrapassato remoto

passatotrapassato

passato

passato

passato

indicativo↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔

congiuntivo↔↔↔↔↔↔↔↔↔↔

condizionale↔↔↔↔↔

infinito↔↔↔↔↔

gerundio↔↔↔↔↔

tempicomposti

Page 52: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 51

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

forma

USO TRANSITIVOLa nonna ha bollito le uova.

Il prossimo annocambierò città.

La radio ha comunicato lenotizie sull’attentato.

L’acqua del radiatore bolleDomani il tempo cambierà.

A volte genitori e figli nonriescono a comunicare

USO INTRANSITIVO

una lettera); i verbi transitivi possono essere usati anche in mo-do assoluto, senza cioè il compl. oggetto (es.: Giulia scri-ve);

• intransitivo, quando l’azione espressa dal verbo si esau-risce nel soggetto (es.: Carlo arrivò) o passa su un comple-mento indiretto (es.: Carlo arrivò in città). Alcuni verbi, gene-ralmente intransitivi, possono essere usati transitivamente,poiché presentano il cosiddetto “complemento oggetto in-terno”, costituito da un sostantivo che ha la stessa radicedel verbo o è ad esso legato da uno stretto rapporto di si-gnificato (es.: Vivere una vita serena).

il verbo può essere di:• forma attiva, quando il soggetto compie l’azione espres-

sa dal verbo,es.: Mattia colpisce il pallone;

• forma passiva, quando il soggetto subisce l’azioneespressa dal verbo,es.: Il pallone è colpito da Mattia.

La trasformazione della frase attiva in passiva avviene se-condo il seguente schema:

forma attiva Mattia colpisce il pallonesoggetto verbo attivo com. oggetto

forma passiva Il pallone è colpito da Mattiasoggetto verbo passivo com. d’agente

La forma passiva si ottiene con le voci dell’ausiliare essere +participio passato del verbo da coniugare; il passivo, inoltre,si può formare:

- con l’ausiliare venire (al posto di essere) + participio passa-to del verbo principale, es.: Venni (= fui) richiamato dal preside.N.B. Questa forma è impiegata solo nei tempi semplici;

- con la particella pronominale si (si passivizzante) + la 3a

Page 53: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

52 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- persona singolare e plurale del verbo di forma attiva, es.:Si vendono (= sono vendute) auto usate;

- con l’ausiliare andare + verbi come perdere, smarrire, sprecare, distruggere,

es.: Durante i bombardamenti l’intero edificio andò distrutto (=fu distrutto).N.B. In questa costruzione il complemento d’agente o di cau-sa efficiente non è introdotto dalla preposizione da;

• forma riflessiva, quando l’azione compiuta dal soggetto si ri-flette sul soggetto stesso, es.: Marta si veste.La forma riflessiva si ha con i verbi denominati:- riflessivi propri →→→→→ verbo transitivo - attivo + particelle

pronominali (mi, ti, ci, si, vi) con funzione di complementooggetto, es.: A volte mi giudico (= giudico me) con severità;

- riflessivi apparenti →→→→→ verbo transitivo - attivo + particel-le pronominali, che non hanno però funzione di complemento oggetto, es.: Mi pettino spesso i capelli;

- riflessivi reciproci →→→→→ l’azione è esercitata in modo scam-bievole tra due o più persone, es.: Quei ragazzi si amano;

- riflessivi impropri o transitivi pronominali →→→→→ la particellapronominale non ha valore riflessivo, ma fa parte del ver-bo; si possono distinguere due categorie:1. verbi che non esistono senza la particella pronominale

(es.: arrabbiarsi = io mi arrabbio);2. verbi transitivi o intransitivi, che presentano anche la

forma pronominale (es.: divide/rsi; divido il ricavato; midivido da te);

• forma pronominale(18), quando il verbo è accompagnato dalla particella pronominale (es.: Mi lavo; ti vergogni) ed ha si-gnificato attivo. Questa coniugazione dal punto di vista forma-le è identica a quella riflessiva; si ha con:- un gruppo di verbi intransitivi (es.: accorgersi, arrabbiarsi,

…);- un gruppo di verbi transitivi (es.: abbandonare, commuovere,

…) che cambiano significato e assumono valore intransi-tivo se accompagnati dalla particella pronominale (es.: abbandonarsi, commuoversi, …);

- un gruppo di verbi intransitivi (es.: sedere, approfittare, …)che esistono nella forma pronominale senza differenzedi significato (es.: approfittare/approfittarsi di qualcuno) o conuna lieve differenza di significato (es.: sedere = stare sedu-ti, sedersi = mettersi a sedere).

(18) Nelle coniugazioni riflessiva e pronominale le voci verbali sono accompagnatedalle particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi.

Page 54: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 53

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.5.a Le coniugazioniLa flessione del verbo si definisce coniugazione.

-ava-erete

parl -assi desinenze ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ -andoradice -are

Come si può osservare, il verbo è costituito da due parti fondamentali:• la radice, che è invariabile (tranne in alcuni verbi irregolari) e contiene il

significato del verbo; si ottiene dall’infinito togliendo la desinenza,es.: parl-are → parl- → parl- iamo;

• la desinenza, che è variabile e fornisce indicazioni riguardanti il modo,il tempo, la persona o le persone che compiono l’azione (es.: io parl-o/voi parl-ate/…); nella desinenza si possono distinguere:

- una vocale tematica, che specifica la coniugazione [-a- per la 1a coniug.(parl-a-vamo); -e- per la 2a coniug. (prend-e-ranno); -i- per la 3a coniug.(part-i-remo)];

- una marca personale, che consente di individuare le persona del verbo(es.: lav-o, laver-ai, …);

- una marca temporale, presente solo in alcuni tempi [la -v- per l’imper-fetto (cant-a-v-amo); la -r- per il futuro semplice e il condizionale pre-sente (lod-e-r-ò, part-i-r-ei)]. Tuttavia, questo tipo di suddivisione inter-na della desinenza non si applica regolarmente a tutti i modi e i tempi;per esempio, nella 1a persona sing. dell’indicativo presente manca la vocaletematica (es.: la forma ascolt-o non presenta la -a- della 1a coniug., inprendo manca la -e- della 2a coniug., in parto manca la -i- della 3a coniug,…).

In italiano il verbo presenta tre coniugazioni:

}

gruppi diconiugazioni

particolarità

-are = am-are, …

1a coniuga-zione

desinenzedell’infinito

• i verbi in -care e -gare aggiungono alla ra-dice una h davanti alle desinenze -i/-e, cosìda mantenere un suono gutturale, es.: cerca-re → tu cerchi, …;

• i verbi in -ciare, -giare, -sciare perdono la-i della radice davanti alle desinenze -i/-e,es.: mangiare → tu mangi; strisciare → tustrisci, …;

• i verbi in -iare, davanti alle desinenze che

Page 55: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

54 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

-ere =tem-ere, …

2a coniuga-zione

iniziano per -i, conservano la -i della radice,tranne davanti alle desinenze -iamo/-iate,se essa è tonica alla 1a persona sing. dell’indicativo presente, la perdono invecese è atona:

espiare studiareio espio io studioche tu espii che tu studinoi espiamo noi studiamovoi espiate voi studiate

• i verbi in -gliare perdono la -i della radi-ce soltanto davanti alla vocale i, es.: taglia-re → io taglio, tu tagli, …;

• i verbi in -gnare sono regolari, conserva-no cioè la -i nelle desinenze -iamo/-iate,es.: regnare → noi regniamo (la 2a perso-na plurale dell’indicativo presente fa re-golarmente → voi regnate), ….

• molti verbi al passato remoto presentanodue forme alla 1a e 3a pers. sing. e alla 3a

plurale;

es.: io temetti temeiegli temette teméessi temettero temerono

• appartengono alla 2a coniug. i verbi fare edire, poiché derivano da due verbi latini della2a coniuga., e tutti quelli che terminano in -arre,-orre, -urre, come: trarre, porre, tradurre,condurre, …;

• i verbi in -cere, -gere, -scere (regolari eirregolari), con la e atona, mantengono un suo-no palatale davanti alle desinenze in i/e mahanno suono gutturale davanti alle desinenzein a/o; inoltre, i verbi in -scere aggiungonouna i davanti alla desinenza -uto del partici-pio passato, es.: vincere → tu vinci/che eglivinca; conoscere → tu conosci/conosciuto, …;

• il verbo nuocere e quelli in -cere con la etonica (piacere, giacere, …) aggiungono una

Page 56: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 55

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

-ire =serv-ire, …

3a coniuga-zione

i davanti alle desinenze in a/o/u. Inoltre, se lai è preceduta da una c, quest’ultima in al-cuni verbi e tempi si raddoppia, es.: nuo-cere → io nuoccio/tu nuoci/essi nuocciono...;

• i verbi in -gnere sono regolari, conserva-no la i nelle desinenze -iamo/-iate, es.: spe-gnere → spegniamo/spegniate, ….

• alcuni verbi presentano due forme di par-ticipio presente, una regolare in -ente euna in -iente. Alcuni hanno solo la forma in-iente; i casi più comuni sono:

infinito participiocapire capienteconsentire consenzienteconvenire convenientedissentire dissenzientedisubbidire disubbidiente (o disobbediente)dormire dormienteesaurire esaurienteesordire esordientenutrire nutrientepartorire partorientepatire pazientesconvenire sconvenienteubbidire ubbidiente (o obbediente)venire veniente

• molti verbi inseriscono il suffisso -isc- frala radice e la desinenza nelle persone sin-golari e nella 3a plurale dell’indicativo, delcongiuntivo e dell’imperativo presente:

indicativo congiuntivo imperativopresente presente presenteio cap-isc-o che io cap-isc-a /tu cap-isc-i che tu cap-isc-a cap-isc-i tuegli cap-isc-e che egli cap-isc-a cap-isc-a eglinoi cap-iamo che noi cap-iamo cap-iamo noivoi cap-ite che voi cap-iate cap-ite voiessi cap-ìsc-ono che essi cap-ìsc-ano cap-ìsc-ano essi

Seguono questa coniugazione i verbi comeagire, ammonire, …; mentre altri presentanoentrambe le forme con o senza suffisso,es.: applaudire → applaudo/applaudisco; as-sorbire → assorbo/assorbisco; mentire → men-to/mentisco; ….

Page 57: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

56 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.5.b Verbi regolari e irregolari

Formeverbali

Caratteristiche

mantengono invariate la radice e vi aggiungono le desinenzedelle coniugazioni a cui appartengono.

non seguono il modello di coniugazione a cui appartengo-no; l’irregolarità può consistere nel cambiamento:

- della radice, es.: anda-are → vad-o, …;- delle normali desinenze, es.: cad-di invece di cad-ei/cad-

etti, …;- sia della radice sia della desinenze, es.: viv-ere ? vis-si, ….(19)

Nella lingua italiana hanno una coniugazione irregolare anchegli ausiliari essere e avere, così definiti (dal latino auxílium =aiuto) perché aiutano a coniugare tutti gli altri verbi nei tempicomposti.

USO DELL’AUSILIARE

regolari

irregolari

(19) Per le forme dei verbi irregolari si veda l’Appendice.

ausiliare si usa

essere • in funzione di ausiliare serve a formare i tempicomposti:- del verbo essere, es.: Sono stato in montagna,

…;- di molti verbi intransitivi, es.: Siamo andati al

cinema, …;- di tutti i verbi riflessivi (propri, apparenti, reci-

proci, impropri o intransitivi pronominali), es: Misono pettinato; Ci siamo sentiti prima che arrivas-si …;

- dei verbi alla forma impersonale, es.: È acca-duto oggi, …;

• come verbo con significato proprio indica esi-stere, vivere, stare, trovarsi, es.: Sono a casa,...Inoltre, il verbo essere si dice copula quando è se-guito da un aggettivo o nome ;

• per formare il passivo, es.: È molto amato da tutti;• con si passivante e impersonale, es.: Si è ritenu-

to opportuno intervenire, ….Inoltre, ammettono entrambi gli ausiliari:

- alcuni verbi intransitivi come continuare, cor-

Page 58: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 57

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.1.5.c Verbi impersonali, servili, fraseologici, difettivi, sovrab-bondanti

avere

rere, mancare, …, es.: È corso a casa/Ha corsoper un tratto;

- alcuni verbi indicanti fenomeni atmosfericicome piovere, nevicare, diluviare, …, es.: è/hapiovuto; è/ha nevicato; è/ha diluviato, ….

• in funzione di ausiliare serve a formare i tempicomposti:- del verbo avere, es.: Avete avuto una buona

idea, …:- dei verbi transitivi-attivi, es.: Aveva studiato

tutto, …;- di alcuni verbi intransitivi, es.: Hai pianto dal

dolore, …;• come verbo con significato proprio indica: pos-

sedere, tenere, sentire/provare, es.: Hai la casa,…; inoltre, avere seguito dalla preposizione da +infinito indica un obbligo, es.: Ho molto da fareoggi, ….

Formeverbali

Caratteristiche

non presentano un soggetto determinato e si usano soltan-to nei modi indefiniti e nella 3a persona sing. dei tempi dimodo finito; sono impersonali:- i verbi che indicano fenomeni atmosferici, come: piove,

tuona, …; se usati in senso figurato diventano personali,es.: Una voce tuonò nella notte;

- il verbo fare in frasi come: Fa freddo; Fa caldo, …;- un gruppo di verbi spesso usati impersonalmente; i più

comuni sono: accadere, bisognare, avvenire, convenire, capi-tare, importare, necessitare, occorrere, parere, sembrare, suc-cedere, essere necessario, essere opportuno, essere indub-bio, essere certo, essere evidente, essere chiaro; es.: Biso-gna uscire, ….

reggono direttamente, cioè senza preposizione, l’infinito diun altro verbo, con cui formano un unico predicato verbale; pre-cisano il significato del verbo aggiungendo l’idea del dove-re, della possibilità o della volontà.

impersonali

servili

Page 59: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

58 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Essi sono: dovere, potere, volere.Se usati autonomamente, tali verbi prendono l’ausiliare avere;quando reggono l’infinito di un verbo riflessivo o pronominaleusano:- l’ausiliare essere, se le particelle pronominali precedono

il verbo servile, es.: Si è dovuto preparare, …;- l’ausiliare avere, se le particelle pronominali sono unite

all’infinito del verbo, es.: Ha dovuto prepararsi, ….

i verbi come stare, cominciare, iniziare, continuare, seguire,finire, smettere detti “fraseologici” o “aspettuali”, se usati da-vanti a un altro verbo (all’infinito o al gerundio), definisconoaspetti o sfumature dell’azione espressa dal verbo:

mancano di alcune voci del paradigma (modi, tempi o persone);i più comuni, con l’indicazione delle forme in uso, sono:

- addirsi, “essere opportuno, conveniente”; indic. presente: siaddice/addìcono; indic. imperfetto: si addiceva / addicévano;cong. presente: si addica / addicàno; cong. imperfetto: siaddicesse / addicéssero;

fraseologici

difettivi

tipo di azione

azione durativa

imminenzadell’azione

inizio dell’azione

proseguimentodell’azione

fine dell’azione

studiandostudiare

studiare

studiare

studiare

studiare

verbofraseologico

infinito o gerundiodel verbo

starestare a

stare per, esserein procinto di, es-sere sul punto di,accingersi a, es-

sere lì lì per

cominciare a, ini-ziare a

continuare a, se-guitare a, andare

avanti a

smetter(la) di,finir(la) di,

piantar(la) di

Page 60: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 59

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- aggradare, “piacere, riuscire gradito”; indic. presente: aggra-da;

- calére, “importare” (di uso letterario); indic. presente: cale;- consùmere, “consumare/logorare” (di uso letterario); indic.

pass. rem.: consunsi, consunse, consunsero; participio pas-sato: consunto;

- fèrvere, “svolgersi con impegno, con intensità”; indic. presen-te: ferve, fèrvono; indic. imperfetto: ferveva, fervévano; par-ticipio presente: fervente; gerundio presente: fervendo;

- ostare, “essere d’ostacolo”; indic. presente òsta; indic. imper-fetto: ostava; cond. presente: osterebbe; participio presente:(non) ostante;

- prùdere, “provocare prurito”; indic. presente: prude, prùdo-no; indic. imperfetto: prudeva, prudévano; indic. futuro: pru-derà, pruderanno; cong. presente: pruda, prùdano; cong.imperfetto: prudesse, prudéssero; cond. presente: prudereb-be, pruderèbbero; gerundio presente: prudendo;

- solére, “essere solito” (di uso letterario); indic. presente: soglio,suoli, suole, sogliamo, solete, sògliono; indic. imperfetto:solevo, solevi, …; cong. presente: soglia, sogliamo, sogliate, sògliano; cong. imperfetto: solessi, …; participio passato:sòlito; gerundio presente: solendo;

- tàngere, “toccare” in senso figurato, “interessante” (di usoletterario o scherzoso); indic. presente: tange; participio pre-sente: tangente;

- ùrgere, “essere urgente”; indic. presente: urge, ùrgono; indic.imperfetto: urgeva, urgévano; indic. futuro: urgerà, urge-ranno; cong. presente: urga, ùrgano; cong. imperfetto: ur-gesse, urgéssero; cond. presente: urgerebbe, urgerèbbero;participio presente: urgente; gerundio presente: urgendo;

- vèrtere, “avere per argomento, riguardare”; indic. presente:verte, vertono; indic. imperfetto: verteva, vertévano; indic.pass. rem.: verté, vertérono; indic. futuro : verterà, verteran-no ; cong. presente: vèrta, vèrtano; cong. imperfetto: vertesse,vertéssero; cond. presente: verterebbe, verterèbbero; par-ticipio presente: vertente; gerundio presente: vertendo;

- vìgere, “essere in vigore, avere validità”; indic. presente: vige,vìgono; indic. imperfetto: vigeva, vigévano; indic. futuro: vi-gerà, vigeranno; cong. presente: viga, vìgano; cong. imper-fetto: vigesse, vigéssero; cond. presente: vigerebbe, vigerèb-bero; participio presente: vigente; gerundio presente: vigendo.

Sono difettivi anche i verbi: compètere, concèrnere, convèrgere,dirìmere, discèrnere, divèrgere, esìmere, incómbere, inerire,soccómbere, splèndere, sùggere, transìgere; tali verbi non han-no il participio passato per cui non possono formare i tempicomposti.

Page 61: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

60 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

sono così definiti alcuni verbi che possono appartenere a dueconiugazioni. Alcuni di essi, nelle due forme, esprimono si-gnificati pressoché identici:

adempiere e adempire empiere e empireammansare e ammansire intorbidare e intorbidireannerare e annerire riempiere e riempirecompiere e compire starnutare e starnutire.dimagrare e dimagrire

Altri, cambiando coniugazione, presentano significati diffe-renti:abbrunare, “mettere il lutto” e abbrunire, “diventare bruno”arrossare, “rendere rosso” e arrossire, “diventare rosso”fallare, “sbagliare” e fallire “far fallimento”imboscare, “nascondere” e rimboschire, “piantare un bosco”.

sovrab-bondanti

(21) La particella pronominale precede il verbo nei modi finiti (escluso l’imperativo),segue il verbo (unendosi ad esso) nei modi indefiniti e nell’imperativo presente,esclusa la 3a persona singolare e plurale. Nella forma negativa della 2a persona singo-lare e plurale dell’imperativo presente, la particella pronominale si può collocaresia prima che dopo il verbo, es.: non ti lavare o non lavarti, …, così come si puòscegliere tra le due collocazioni quando l’infinito è retto da un verbo servile: ti vogliofare un regalo o voglio farti un regalo. I tempi composti dei verbi riflessivi e pronominalisi formano con l’ausiliare essere, per cui il participio passato concorda in generee numero con il soggetto, es.: Giada si è annoiata; Giorgio si è annoiato. Inoltre, se ilriflessivo è accompagnato da un verbo servile, si ha:- l’ausiliare essere quando la particella pronominale precede il verbo, es.: Si è

voluto pettinare;- l’ausiliare avere quando la particella pronominale segue il verbo, es.: Ha voluto

pettinarsi.

Page 62: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 61

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

TAVOLE VERBI - Coniugazione dei verbi ausiliari - AVEREin

dic

ativ

o

io h

otu

hai

egli

hano

i abb

iam

ovo

i avé

tees

si h

anno

io h

o av

uto

tu h

ai a

vuto

egli

ha a

vuto

noi a

bbia

mo

avut

ovo

i ave

teav

uto

essi

han

noav

uto

io a

vévo

tu a

vévi

egli a

véva

noi a

veva

mo

voi a

veva

tees

si a

véva

no

io a

vevo

avu

totu

ave

vi a

vuto

egli a

veva

avu

tono

i ave

vam

oav

uto

voi a

veva

teav

uto

essi

ave

vano

avut

o

pre

sen

teim

per

fett

o

io è

bbi

tu a

vést

ieg

li èb

beno

i avé

mm

ovo

i avé

ste

essi

èbb

ero

io e

bbi a

vuto

tu a

vest

i avu

to e

gli e

bbe

avut

ono

i ave

mm

oav

uto

voi a

vest

e av

uto

essi

ebb

ero

avut

o

p.

rem

oto

io a

vrò

tu a

vrai

egli

avrà

noi a

vrém

ovo

i avr

éte

essi

avr

anno

io a

vrò

avut

otu

avr

ai a

vuto

egli a

vrà

avut

o n

oi a

vrem

oav

uto

voi a

vret

e av

uto

essi

avr

anno

avut

o

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io à

bbia

che

tu à

bbia

che

egli

àbbi

ach

e no

iab

biam

och

e vo

iab

biat

ech

e es

siàb

bian

o

che

tu a

véss

ich

e eg

liav

ésse

che

noi

avés

sim

och

e vo

i avé

ste

che

essi

avés

sero

pas

sato

che

io a

bbia

avut

o c

he tu

abb

iaav

uto

che

egli

abbi

aav

uto

che

noi a

bbia

mo

avut

och

e vo

i abb

iate

avut

och

e es

si a

bbia

noav

uto

che

io a

vess

iav

uto

che

tu a

vess

iav

uto

che

egli

aves

seav

uto

che

noi a

vess

imo

avut

och

e vo

i ave

ste

avut

och

e es

siav

esse

ro a

vuto

con

giu

nti

vop

rese

nte

io a

vrèi

tu a

vrés

tieg

li av

rèbb

eno

i avr

émm

ovo

i avr

éste

essi

avr

èbbe

ro

io a

vrei

avu

totu

avr

esti

avut

oeg

li av

rebb

eav

uto

noi a

vrem

mo

avut

ovo

i avr

este

avu

toes

si a

vreb

bero

avut

o

con

d.n

ale

/ abbi

tuàb

bia

egli

abbi

amo

noi

abbi

ate

voi

àbbi

ano

essi

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

imp

erf.

trap

assa

to

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

aver

e

aver

e av

uto

avèn

te

avut

o

avèn

do

aven

doav

uto

pas

sato

pas

sato

pas

.

Page 63: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

62 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

ESSEREin

dic

ativ

o

io s

óno

tu s

eieg

li è

noi s

iam

ovo

i siè

tees

si s

óno

io s

ono

stat

otu

sei

sta

toeg

li è

stat

ono

i sia

mo

stat

ivo

i sie

test

ati

essi

son

ost

ati

io è

rotu

èri

egli

èra

noi e

rava

mo

voi e

rava

te e

ssi è

rano

io e

ro s

tato

tu e

ri st

ato

egli

era

stat

ono

i era

vam

ost

ati

voi e

rava

te s

tati

essi

era

no s

tati

pre

sen

teim

per

fett

o

io fu

itu

fóst

i e

gli f

uno

i fum

mo

voi f

óste

essi

fùro

no

io fu

i sta

totu

fost

i sta

toeg

li fu

sta

tono

i fum

mo

stat

ivo

i fos

te s

tati

essi

furo

nost

ati

p.

rem

oto

io s

arò

tu s

arai

egli

sarà

noi s

arém

ovo

i sar

éte

essi

sar

anno

io s

arò

stat

otu

sar

ai s

tato

egli

sarà

sta

tono

i sar

emo

stat

ivo

i sar

ete

stat

ies

si s

aran

nost

ati

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io s

ia c

he tu

sia

che

egl

i sia

che

noi

sia

mo

che

voi

sia

te c

he e

ssi

sìa

no

che

io fó

ssi

che

tu fó

ssi

che

egli f

ósse

che

noi

fóss

imo

che

voi f

óste

che

essi

fóss

ero

pas

sato

che

io s

ia s

tato

che

tu s

ia s

tato

che

egli

sia

stat

och

e no

i sia

mo

stat

ich

e vo

i sia

te s

tati

che

essi

sia

nost

ati

che

io fo

ssi s

tato

che

tu fo

ssi s

tato

che

egli

foss

ist

ato

che

noi f

ossi

mo

stat

ich

e vo

i fos

te s

tati

che

essi

foss

ero

stat

i

con

giu

nti

vop

rese

nte

io s

arèi

tu s

arés

tieg

li sa

rèbb

eno

i sar

émm

ovo

i sar

éste

essi

sar

èbbe

ro

io s

arei

sta

totu

sar

esti

stat

oeg

li sa

rebb

est

ato

noi s

arem

mo

stat

ivo

i sar

este

sta

ties

si s

areb

bero

stat

i

con

d.n

ale

/ sii t

usi

a eg

lisi

amo

noi

siat

e vo

isì

ano

essi

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

im

per

f.tr

apas

sato

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

esse

re

esse

re s

tato

(ènt

e,ès

sent

e)(2

0)

stat

o

esse

ndo

esse

ndo

stat

o

pas

sato

pas

sato

pas

.(20) Il participio presente ènte è usato solo con valore di sostantivo; la forma

essènte è rarissima, si trova generalmente nella prosa filosofica.

Page 64: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 63

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Paradigma modello della 1a coniugazione attiva - AMAREin

dic

ativ

o

io a

m-o

tu a

m-i

egli

am-a

noi a

m-ia

mo

voi a

m-a

tees

si à

m-a

no

io h

o am

ato

tu h

ai a

mat

oeg

li ha

amat

ono

i abb

iam

oam

ato

voi a

vete

amat

oes

si h

anno

amat

o

io a

m-a

votu

am

-avi

egli

am-a

vano

i am

-ava

mo

voi a

m-a

vate

essi

am

-àva

no

io a

vevo

am

ato

tu a

vevi

am

ato

egli a

veva

am

ato

noi a

veva

mo

amat

ovo

i ave

vate

amat

oes

si a

veva

noam

ato

pre

sen

teim

per

fett

o

io a

m-a

itu

am

-ast

ieg

li am

-òno

i am

-am

mo

voi a

m-a

ste

essi

am

-àro

no

io e

bbi a

mat

otu

ave

sti a

mat

oeg

li eb

beam

ato

noi a

vem

mo

amat

ovo

i ave

ste

amat

oes

si e

bber

oam

ato

p.

rem

oto

io a

m-e

ròtu

am

-era

ieg

li am

-erà

noi a

m-e

rém

ovo

i am

-eré

tees

si a

m-e

rann

o

io a

vrò

amat

otu

avr

ai a

mat

oeg

li av

rà a

mat

ono

i avr

emo

amat

ovo

i avr

ete

amat

oes

si a

vran

noam

ato

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io a

m-i

che

tu a

m-i

che

egl

i am

-i c

he n

oiam

-iam

och

e vo

iam

i-ate

che

essi

àm-in

o

che

io a

m-a

ssi

che

tu a

m-a

ssi

che

egli

am-a

sse

che

noi

am-à

ssim

och

e vo

iam

-ast

ech

e es

siam

-àss

ero

pas

sato

che

io a

bbia

amat

och

e tu

abb

iaam

ato

che

egli

abbi

aam

ato

che

noi a

bbia

mo

amat

och

e vo

i abb

iate

amat

och

e es

si a

bbia

noam

ato

che

io a

vess

iam

ato

che

tu a

vess

iam

ato

che

egli

aves

seam

ato

che

noi a

vess

imo

amat

och

e vo

i ave

ste

amat

och

e es

si a

vess

e-ro

am

ato

con

giu

nti

vop

rese

nte

io a

m-e

rèi

tu a

m-e

rést

ieg

li am

-erè

bbe

noi a

m-e

rém

mo

voi a

m-e

rést

ees

si a

mer

èbbe

ro

io a

vrei

am

ato

tu a

vres

ti am

ato

egli

avre

bbe

amat

ono

i avr

emm

oam

ato

voi a

vres

te a

mat

oes

si a

vreb

bero

amat

o

con

d.n

ale

/ am-a

tuam

-i eg

liam

-iam

o no

iam

-ate

voi

àm-in

o es

si

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

im

per

f.tr

apas

sato

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

am-a

re

aver

e am

ato

am-a

nte

am-a

to

am-a

ndo

aven

doam

ato

pas

sato

pas

sato

pas

.

Page 65: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

64 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Paradigma modello della 2a coniugazione attiva - TEMEREin

dic

ativ

o

io te

m-o

tu te

m-i

egli

tem

-eno

i tem

-iam

ovo

i tem

-éte

essi

tém

-ono

io h

o te

mut

otu

hai

tem

uto

egli

hate

mut

ono

i abb

iam

ote

mut

ovo

i ave

tete

mut

oes

si h

anno

tem

uto

io te

m-é

votu

tem

-évi

egli

tem

-éva

noi te

m-e

vam

ovo

i tem

-eva

tees

si te

m-é

vano

io a

vevo

tem

uto

tu a

vevi

tem

uto

egli a

veva

tem

uto

noi a

veva

mo

tem

uto

voi a

veva

tete

mut

oes

si a

veva

note

mut

o

pre

sen

teim

per

fett

o

io te

m-é

itu

tem

-ést

ieg

li te

m-é

noi t

em-é

mm

ovo

i tem

-ést

ees

si te

m-é

rono

io e

bbi t

emut

otu

ave

sti te

mut

oeg

li eb

bete

mut

ono

i ave

mm

ote

mut

ovo

i ave

ste

tem

uto

essi

ebb

ero

tem

uto

p.

rem

oto

io te

m-e

rò tu

tem

-era

i e

gli t

em-e

rà n

oi te

m-e

rém

o v

oi te

m-e

réte

ess

i tem

-era

nno

io a

vrò

tem

uto

tu a

vrai

tem

uto

egl

i avr

à te

mut

o n

oi a

vrem

o te

mut

o v

oi a

vret

e te

mut

o e

ssi a

vran

no te

mut

o

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io tè

m-a

che

tu te

m-a

che

egli

tem

-a c

he n

oite

m-ia

mo

che

voi

tem

-iate

che

ess

ité

m-a

no

che

iote

m-é

ssi

che

tute

m-é

ssi

che

egli

tem

-éss

ech

e no

ite

m-é

ssim

och

e vo

ite

m-é

ste

che

essi

tem

-éss

ero

pas

sato

che

io a

bbia

tem

uto

che

tu a

bbia

tem

uto

che

egli

abbi

ate

mut

och

e no

i abb

iam

ote

mut

och

e vo

i abb

iate

tem

uto

che

essi

abb

iano

tem

uto

che

io a

vess

ite

mut

och

e tu

ave

ssi

tem

uto

che

egli

aves

sete

mut

och

e no

i ave

ssim

ote

mut

och

e vo

i ave

ste

tem

uto

che

essi

ave

sse-

ro te

mut

o

con

giu

nti

vop

rese

nte

io te

m-e

rèi

tu te

m-e

rést

ieg

li te

m-e

rèbb

eno

i tem

-eré

mm

ovo

i tem

-eré

ste

essi

tem

erèb

bero

io a

vrei

tem

uto

tu a

vres

ti te

mut

o e

gli a

vreb

be te

mut

o n

oi a

vrem

mo

tem

uto

voi

avr

este

tem

uto

ess

i avr

ebbe

ro te

mut

o

con

d.n

ale

/ tem

-i tu

tem

-a e

gli

tem

-iam

o no

ite

m-é

te v

oité

m-a

no e

ssi

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

im

per

f.tr

apas

sato

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

tem

-ére

aver

e te

mut

o

tem

-ènt

e

tem

-uto

tem

-ènd

o

aven

dote

mut

o

pas

sato

pas

sato

pas

.

Page 66: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 65

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Paradigma modello della 3a coniugazione attiva - SERVIREin

dic

ativ

o

io s

èrv-

otu

ser

v-i

egli

serv

-eno

i ser

v-ia

mo

voi s

erv-

itees

si s

èrv-

ono

io h

o se

rvito

tu h

ai s

ervi

toeg

li ha

serv

itono

i abb

iam

ose

rvito

voi a

vete

serv

itoes

si h

anno

serv

ito

io s

erv-

ivo

tu s

erv-

ivi

egli

serv

-iva

noi s

erv-

ivam

ovo

i ser

v-iv

ate

essi

ser

v-ìv

ano

io a

vevo

ser

vito

tu a

vevi

ser

vito

egli a

veva

serv

itono

i ave

vam

ose

rvito

voi a

veva

tese

rvito

essi

ave

vano

serv

ito

pre

sen

teim

per

fett

o

io s

erv-

iitu

ser

v-is

tieg

li se

rv-ì

noi s

erv-

imm

ovo

i ser

v-is

tees

si s

erv-

ìrono

io e

bbi s

ervi

totu

ave

sti s

ervi

toeg

li eb

bese

rvito

noi a

vem

mo

serv

itovo

i ave

ste

serv

itoes

si e

bber

ose

rvito

p.

rem

oto

io s

erv-

iròtu

ser

v-ira

ieg

li se

rv-ir

àno

i ser

v-iré

mo

voi s

erv-

iréte

essi

ser

v-ira

nno

io a

vrò

serv

itotu

avr

ai s

ervi

toeg

li av

rà s

ervi

tono

i avr

emo

serv

itovo

i avr

ete

serv

itoes

si a

vran

nose

rvito

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io s

èrv-

ach

e tu

ser

v-a

che

egli

serv

-ach

e no

ise

rv-ia

mo

che

voi

serv

-iate

che

essi

sèrv

-ano

che

iose

rv-is

sich

e tu

serv

-issi

che

egli

serv

-isse

che

noi

serv

-ìssi

mo

che

voi

serv

-iste

che

essi

serv

-ìsse

ro

pas

sato

che

io a

bbia

serv

itoch

e tu

abb

iase

rvito

che

egli

abbi

ase

rvito

che

noi a

bbia

mo

serv

itoch

e vo

i abb

iate

serv

itoch

e es

si a

bbia

nose

rvito

che

io a

vess

ise

rvito

che

tu a

vess

ise

rvito

che

egli

aves

sese

rvito

che

noi a

vess

imo

serv

itoch

e vo

i ave

ste

serv

itoch

e es

si a

vess

e-ro

ser

vito

con

giu

nti

vop

rese

nte

io s

erv-

irèi

tu s

erv-

irést

ieg

li se

rv-ir

èbbe

noi s

erv-

irém

mo

voi s

erv-

irést

ees

si s

ervi

rèbb

ero

io a

vrei

ser

vito

tu a

vres

ti se

rvito

egl

i avr

ebbe

ser

vito

noi

avr

emm

o s

ervi

to v

oi a

vres

te s

ervi

to e

ssi a

vreb

bero

ser

vito

con

d.n

ale

/ serv

-i tu

serv

-a e

gli

serv

-iam

ono

ise

rv-it

e vo

isè

rv-a

noes

si

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

im

per

f.tr

apas

sato

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

serv

-ire

aver

e se

rvito

serv

-ènt

e

serv

-ito

serv

-ènd

o

aven

dose

rvito

pas

sato

pas

sato

pas

.

Page 67: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

66 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Paradigma modello della coniugazione passiva - ESSERE AMATOin

dic

ativ

o

io s

ono

amat

otu

sei

am

ato

egli

è am

ato

noi s

iam

oam

ati

voi s

iete

amat

ies

si s

ono

amat

i

io s

ono

stat

oam

ato

tu s

ei s

tato

amat

oeg

li è

stat

oam

ato

noi s

iam

o st

ati

amat

ivo

i sie

te s

tati

amat

ies

si s

ono

stat

i am

ati

io e

ro a

mat

otu

eri

amat

oeg

li er

a am

ato

noi e

rava

mo

amat

ivo

i era

vate

amat

ies

si e

rano

amat

i

io e

ro s

tato

amat

otu

eri

stat

oam

ato

egli

era

stat

oam

ato

noi e

rava

mo

stat

i am

ati

voi e

rava

te s

tati

amat

ies

si e

rano

sta

tiam

ati

pre

sen

teim

per

fett

o

io fu

i am

ato

tu fo

sti a

mat

oeg

li fu

am

ato

noi fu

mm

oam

ati

voi f

oste

am

ati

essi

furo

noam

ati

io fu

i sta

toam

ato

tu fo

sti s

tato

amat

oeg

li fu

sta

toam

ato

noi f

umm

o st

ati

amat

ivo

i fos

te s

tati

amat

ies

si fu

rono

stat

i am

ati

p. r

emo

to

io s

arò

amat

otu

sar

ai a

mat

oeg

li sa

rà a

mat

ono

i sar

emo

amat

ivo

i sar

ete

amat

ies

si s

aran

noam

ati

io s

arò

stat

oam

ato

tu s

arai

sta

toam

ato

egli

sarà

sta

toam

ato

noi s

arem

o st

ati

amat

ivo

i sar

ete

stat

iam

ati

essi

sar

anno

stat

i am

ati

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io s

iaam

ato

che

tu s

iaam

ato

che

egli

sia

amat

och

e no

i sia

mo

amat

ich

e vo

i sia

team

ati

che

essi

sian

o am

ati

che

io fo

ssi

amat

och

e tu

foss

iam

ato

che

egli f

osse

amat

och

e no

i fos

si-

mo

amat

ich

e vo

i fos

team

ati

che

essi

fos-

sero

am

ati

pas

sato

che

io s

ia s

tato

amat

och

e tu

sia

sta

toam

ato

che

egli

sia

stat

oam

ato

che

noi s

iam

ost

ati a

mat

ich

e vo

i sia

te s

tati

amat

ich

e es

si s

iano

stat

i am

ati

che

io fo

ssi s

tato

amat

och

e tu

foss

i sta

toam

ato

che

egli

foss

est

ato

amat

och

e no

i fos

sim

ost

ati a

mat

ich

e vo

i fos

te s

tati

amat

ich

e es

si fo

sser

ost

ati a

mat

i

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

io s

arei

am

ato

tu s

ares

ti am

ato

egli

sare

bbe

amat

ono

i sar

emm

oam

ati

voi s

ares

te a

mat

ies

si s

areb

bero

amat

i

io s

arei

sta

toam

ato

tu s

ares

ti st

ato

amat

oeg

li sa

rebb

est

ato

amat

ono

i sar

emm

ost

ati a

mat

ivo

i sar

este

stat

i am

ati

essi

sar

ebbe

rost

ati a

mat

i

con

d.n

ale

/ sii a

mat

o tu

sia

amat

oeg

lisi

amo

amat

ino

isi

ate

am

ati

voi

sian

o am

ati

essi

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

im

per

f.tr

apas

sato

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

esse

ream

ato

esse

re s

tato

amat

o

/ /

esse

ndo

amat

o

esse

ndo

stat

oam

ato

pas

sato

pas

sato

pas

.

Page 68: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 67

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Paradigma modello della coniugazione riflessiva - LAVARSI(21)in

dic

ativ

o

io m

i lav

otu

ti la

vieg

li si

lava

noi c

i lav

iam

ovo

i vi la

vate

essi

si la

vano

io m

i son

ola

vato

tu ti

sei

lava

toeg

li si

èla

vato

noi c

i sia

mo

lava

tivo

i vi s

iete

lava

ties

si s

i son

ola

vati

io m

i lava

votu

ti la

vavi

egli

si la

vava

noi c

i lava

vam

ovo

i vi la

vava

tees

si s

ila

vava

no

io m

i ero

lava

totu

ti e

ri la

vato

egli

si e

rala

vato

noi c

i era

vam

ola

vati

voi v

i era

vate

lava

ties

si s

i era

nola

vati

pre

sen

teim

per

fett

o

io m

i lav

aitu

ti la

vast

ieg

li si

lavò

noi c

i lava

mm

ovo

i vi la

vast

ees

si s

ila

varo

no

io m

i fui

lava

totu

ti fo

sti l

avat

oeg

li si

fu la

vato

noi c

i fum

mo

lava

tivo

i vi f

oste

lava

ties

si s

i fur

ono

lava

ti

p. r

emo

to

io m

i lav

erò

tu ti

lave

rai

egli

si la

verà

noi c

i lav

erem

ovo

i vi la

vere

tees

si s

ila

vera

nno

io m

i sar

ò la

vato

tu ti

sar

ai la

vato

egli

si s

arà

lava

tono

i ci s

arem

ola

vati

voi v

i sar

ete

lava

ties

si s

i sar

anno

lava

ti

f.se

mp

lice

pre

sen

te

che

io m

i lav

ich

e tu

ti la

vich

e eg

li si la

vich

e no

i ci

lavi

amo

che

voi v

ila

viat

ech

e es

si s

ila

vino

che

io m

ila

vass

ich

e tu

tila

vass

ich

e eg

li si

lava

sse

che

noi c

ila

vass

imo

che

voi v

ila

vast

ech

e es

si s

ila

vàss

ero

pas

sato

che

io m

i sia

lava

toch

e tu

ti s

iala

vato

che

egli

si s

iala

vato

che

noi c

i sia

mo

lava

tich

e vo

i vi s

iate

lava

tich

e es

si s

i sia

nola

vati

che

io m

i fos

sila

vato

che

tu ti

foss

ila

vato

che

egli

sifo

sse

lava

toch

e no

i ci

foss

imo

lava

tich

e vo

i vi f

oste

lava

tich

e es

si s

ifo

sser

o la

vati

con

giu

nti

vop

rese

nte

io m

i lav

erèi

tu ti

lave

rést

ieg

li si

lave

rèbb

eno

i ci la

veré

mm

ovo

i vi la

veré

ste

essi

si

lave

rèbb

ero

io m

i sar

ei la

vato

tu ti

sar

esti

lava

toeg

li si

sar

ebbe

lava

tono

i ci s

arem

mo

lava

tivo

i vi s

ares

tela

vati

essi

si s

areb

be-

ro lava

ti

con

d.n

ale

/ làva

ti tu

si la

vi e

gli

lavi

àmoc

i noi

lavà

tevi

voi

si là

vino

ess

i

pre

sen

te

imp

.vo

infi

nit

og

.dio

par

.ip

io

pas

. p

ros.

trap

. p

ros.

trap

. re

m.

f.an

teri

ore

im

per

f.tr

apas

sato

pas

sato

pre

sen

tep

rese

nte

pre

s.

lava

rsi (

lava

r-m

i, la

varti

, la-

varc

i, la

varv

i)

esse

rsi

lava

to(e

sser

mi/e

s-se

rti/

esse

rsi l

ava-

to, e

sser

ci/

ess

erv

i/e

s-se

rsi l

avat

i)

lavà

ntes

i(là

vant

isi)

lavà

tosi

(lavà

tasi

,la

vàtis

i,

lavà

tesi

)

lavà

ndos

i(la

vànd

omi,

lavà

ndot

i,la

vànd

oci,

lavà

ndos

i)

esse

ndos

ila

vato

(es-

send

omi

esse

ndot

ila

vato

, es-

send

oci/

esse

ndov

i/es

send

osi

lava

to)

pas

sato

pas

sato

pas

. (21) Questa nota è a pag. 60

Page 69: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

68 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2 LE PARTI INVARIABILI2.2.1 L’avverbio

L’avverbio è la parte invariabile del discorso che serve a modificare o adeterminare il significato di:

- un verbo, es.: Riposare tranquillamente;- un aggettivo, es.: Quel pittore è piuttosto famoso;- un nome, es.: Compra solo dolci;- un altro avverbio, es.: Parla molto liberamente;- un complemento,es.: Ci siamo preoccupati soprattutto di voi;- una frase, es.: Onestamente, non so che dirti.

Formazione Classificazione

• avverbi in -mente da:- aggettivi in -o → forma femminile

-a + suffisso -mente = certo →cert-a-mente;

- aggettivi in -e → forma unica +suffisso -mente = veloce-mente;

• avverbi in -oni da:- nome o verbo + -oni per indica-

re un modo particolare di stareo procedere, es.: ginocchio →ginocchi-oni = “con le ginocchia aterra”: stare ginocchioni.

gli avverbi si distinguono:• secondo il tipo di formazione in:

- semplici: presentano una formapropria, non derivano cioè da altreparole, es.: bene, male, poco,mol-to, non, mai, più, qui, là, …;

- composti: si formano dalla fusio-ne di due o più parole, es.: almeno(al meno), perfino (per fino), dap-pertutto (da per tutto), talvolta (talvolta), …;

- derivati: hanno origine da un’altraparola (nome/aggettivo/verbo), tra-sformata in avverbio attraversol’aggiunta di un suffisso, es.: forte→ fortemente, …;

- locuzioni avverbiali, ovvero se-quenze fisse di parole che, perfunzione e significato, equivalgo-no ad avverbi, es.: all’improvviso(improvvisamente), di frequente(frequentemente), ….;

• secondo il proprio significato in:- avverbi di modo- avverbi di luogo- avverbi di tempo- avverbi di giudizio- avverbi di quantità- avverbi interrogativi

Page 70: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 69

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Categorie Caratteristiche

indicano il modo in cui si svolge l’azione espressadal verbo, es.: parlare correttamente;• avverbi:

- la maggior parte degli avverbi in -mente e -oni;- alcuni avverbi semplici, es.: adagio, apposta, assie-

me, bene, così, invano, male, perbene, …;- parole e locuzioni di origine latina o straniera, es.:

gratis (senza alcuna spesa), by night (di notte), …;• principali locuzioni avverbiali: all’impazzata, di buon

grado, di corsa, di solito, in fretta, ….

indicano il luogo in cui si svolge l’azione espressadal verbo e specificano la posizione di qualcosa oqualcuno rispetto a chi parla o chi ascolta, es.: escifuori;• avverbi: accanto, addosso, altrove, appresso, attorno,

attraverso, avanti, ci, davanti, dentro, dietro, dinanzi, do-vunque, dintorno, indietro, giù, innanzi, intorno, laggiù,lassù, lì, lontano, ne, oltre, ovunque, quaggiù, quassù,qui, sopra, sotto, su, vicino, vi, …;

• principali locuzioni avverbiali: di fronte, di fuori, didietro, di qua, di là, di sopra, di sotto, in su, in giù, per diqua, per di là, ….

determinano il tempo di svolgimento di un’azione,es.: arriverò domani;• avverbi: adesso, allora, ancora, appena, dapprima, do-

mani, domattina, dopo, dopodomani, entro, fino, finora,già, mai, ieri, oggi, oggigiorno, ora, ormai, presto, prima,poi, quando, sempre, sino, spesso, stamani, stamattina,stanotte, stasera, stavolta, sùbito, talora, talvolta, tardi...;

• principali locuzioni: un giorno, di quando in quando,d’un tratto, di botto, nel frattempo, non appena, di buonora, in tempo, ….

si usano per affermare, negare o mettere in dubbioun evento;• gli avverbi di giudizio si distinguono in:

- avverbi di affermazione (appunto, certamente, certo,proprio, sicuramente, sicuro);

- avverbi di negazione (neppure, non, neanche, nem-meno);

avverbidi modo

avverbidi luogo

avverbidi tempo

avverbidi giudizio

Page 71: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

70 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.1.a I gradi dell’avverbioGli avverbi, come gli aggettivi, possono avere la forma comparativa e super-lativa; si distinguono in:

• comparativi e superlativi regolari:- avverbi di modo, fatta eccezione per quelli terminanti in –oni e pochi altri

come altrimenti;- avverbi di tempo: spesso, presto, tardi;- avverbi di luogo: vicino, lontano.

- avverbi di dubbio (eventualmente, forse, probabil-mente, quasi);

• locuzioni avverbiali: di sicuro, di certo, per l’appunto,neanche per idea, senza dubbio.

indicano una quantità in modo non precisato, es.: la-vora molto.• avverbi: abbastanza, alquanto, altrettanto, appena, as-

sai, meno, molto, niente, nulla, parecchio, più, poco, tan-to, quanto, troppo.

• locuzioni avverbiali: press’a poco, all’incirca, né piùné meno, di più, di meno, un poco, a bizzeffe, ….

si usano per introdurre una domanda; possonoriguardare:

- il modo: come?- il luogo: dove?- il tempo: quando?- la misura o il valore: quanto?- la causa: perché?, come mai?

si usano per modificare il significato di un’intera frase;essi possono avere valore proprio o frasale:

valore proprio valore frasalesono davvero stanco davvero non volevo offenderepensa innanzitutto innanzitutto, cerca di ragio-a te stesso naremangia sempre pesce,per lo più gamberi per lo più mangia sfogliate

avverbidi quantità

avverbiinterrogativi

avverbifrasali

Page 72: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 71

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• comparativi e superlativi irregolari:

positivo

velocemente

piano

spesso

presto

tardi

vicino

lontano

velocissimamente/il piùveloce

il meno velocemente

pianissimo/il più pianoil meno piano

spessissimo/il più spessoil meno spesso

prestissimo/il più prestoil meno presto

tardissimo/il più tardiil meno ardi

vicinissimo/il più vicinoil meno vicino

lontanissimo/il più lontanoil meno lontano

comparativo superlativo

più velocementemeno velocementevelocemente come

più pianomeno pianopiano come

più spessomeno spessospesso come

più prestomeno prestopresto come

più tardimeno tarditardi come

più vicinomeno vicinovicino come

più lontanomeno lontanolontano come

gradi

positivo

poco

molto

pochissimominimamentemolto pocoassai poco

moltissimoassai

comparativo superlativo

meno

più

gradi

Page 73: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

72 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

N.B. Come gli aggettivi, gli avverbi possono subire alterazioni aggiungendo allaradice le desinenze tipiche del diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo e peggio-rativo, come: -ino/-one/-etto/-uccio/-accio, es.: pochino, malaccio, ….

2.2.1.b La posizione dell’avverbioLa collocazione degli avverbi nella frase può essere fissa o variare aseconda dei casi; è possibile individuare alcune regole che determinano la posi-zione e che dipendono principalmente dal tipo di elemento a cui esso si riferisce:

- se l’avverbio si riferisce a un verbo, si colloca dopo di esso, es.: Enricoparla molto;

- se l’avverbio si riferisce a un aggettivo o a un nome, si colloca primadi esso, es.: Sono molto soddisfatto del tuo lavoro;

- gli avverbi frasali generalmente hanno una collocazione libera, es.: Enri-co ha finalmente smesso di fumare/Finalmente Enrico ha smesso di fuma-re;

- gli avverbi di modo generalmente possono occupare qualunque posi-zione, es.: Assieme siamo andati al cinema/Siamo andati al cinema assieme…;

- l’avverbio di negazione non precede sempre il verbo a cui si riferisce,es: Non hanno sentito.

In alcuni casi il cambiamento di posizione dell’avverbio provoca un mutamentodi significato della frase:

Solo Francesco ha giocato a biliardo con Marco (non Andrea);Francesco ha solo giocato a biliardo con Marco (non ha fatto altro);Francesco ha giocato solo a biliardo con Marco (non a tennis);Francesco ha giocato a biliardo solo con Marco (non con Andrea).

2.2.2 La preposizioneLe preposizioni sono parole invariabili del discorso che si pongono da-vanti a un nome, un pronome, un aggettivo, un verbo indefinito (general-mente soltanto il complemento diretto, od oggetto, non è preceduto da preposi-

grandemente(da grande)

bene (da buono)

male (da cattivo)

massimamentesommamente

benissimoottimamentemolto beneassai bene

malissimopessimamente

molto maleassai male

maggiormente

meglio

peggio

Page 74: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 73

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

zione) per indicare rapporti di dipendenza che intercorrono tra gli elemen-ti di una frase; esse si distinguono in:

Tipo Caratteristiche

svolgono solo la funzione di preposizioni, introduco-no molti complementi e proposizioni subordinate; sisuddividono in:• preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra,

fra;• preposizioni articolate, formate dall’unione delle

prep. semplici (con l’eccezione di fra e tra(22)) + gliarticoli determinativi secondo il seguente schema:

USO DELLE PREPOSIZIONI PROPRIELe preposizioni introducono:• molti complementi• diverse proposizioni subordinate:

- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizionedi: soggettiva/oggettiva/finale/causale

- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizione a:causale/condizionale/finale/temporale/limitativa

- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizioneda: consecutiva / finale

- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizionein: temporale

- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizionecon:modale

- proposizioni subordinate introdotte dalla preposizioneper: finale / causale / consecutiva

svolgono, oltre alla funzione di preposizioni, altre funzio-ni grammaticali (avverbi, aggettivi, verbi), come:

preposizioniproprie

preposizioniimproprie

articoliprep.nisemplici il lo la i gli le

dia

dainsu

delal

dalnelsul

delloallo

dallonellosullo

dellaalla

dallanellasulla

deiai

daineisui

degliagli

daglineglisugli

dellealledallenellesulle

(22) Alle preposizioni articolate: col, collo, colla, cogli, colle; pel, … , ormai in disuso, si pre-feriscono le forme separate: con la, per lo, ….

Page 75: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

74 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- dopo è una preposizione-avverbio,es: Ci vediamo dopo (funzione avverbiale).Faremo una pausa dopo il pranzo (funzione preposi-zionale);

- lungo è una preposizione-aggettivo,es.: Correre lungo il viale (funzione preposizionale).Lo spettacolo è stato molto lungo (funzione aggetti-vale);

- escluso (dal participio passato di escludere) è una pre-posizione-verbo,es.: Il concorrente è stato escluso dalla gara (funzioneverbale).

Ha invitato tutti escluso me (funzione preposizionale);Alcune preposizioni improprie possono essere accompa-gnate da un’altra preposizione (es.: davanti a te), altresono usate da sole (es.: sotto il tavolo) o hanno più d’u-na costruzione (es.: sopra il tetto/sopra al tetto, …); leprincipali sono:

preposizione

attraverso

circa

contro

davanti

dentro

dietro

dopo

durante

eccetto

entro

Siediti davantialla porta

La casa è dietroalla collina

usata da sola + altra preposizione

La luce filtrava at-traverso le tende

Circa la questione,non so casa pensa-

reBattere la testacontro il muro

Il pigiama è dentroil cassetto

La casa è dietrola collina

Verrò a trovartidopo il lavoro

Mi ha chiamato du-rante la partita

Ha chiacchieratocon tutti, eccetto

(che con) teDevo rientrareentro le otto

Page 76: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 75

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

escluso

fuori

insieme

intorno

lontano

lungo

malgrado

mediante

nonostante

oltre

prima

rasente

riguardo

rispetto

salvo

secondo

senza

sopra

sotto

tramite

Uscire fuori dallacittà, …

Ne discuteremoinsieme a loro

Il corteo va intorno allemura

Vivere lontanodalla famiglia

Oltre (in aggiunta) a que-sto volevo dirti …

Terminerò l’articoloprima di domaniIl proiettile passòrasente alla casaRiguardo alla tua

richiesta …Rispetto al problema

ambientale …

Il libro è sopra al tavolo

Il tappeto è sotto altavolo

Il Museo è apertotutti i giorni, esclu-

so il lunedìStare fuori città

Camminare lungogli argini del fiumeGiunsero a destina-zione, malgrado le

avversitàHo superato me-

diante il suo aiutoSono partiti nono-stante lo scioperoI soldati si diresse-

ro oltre (al di là)le montagne

Il proiettile passòrasente la casa

Può mangiare tutto,salvo i dolci

Secondo me, haisbagliato

È uscito senzail cappello

Il libro è sopra iltavolo

Il tappeto è sottoil tavolo

Ho conosciuto tetramite mio fratello

Page 77: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

76 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.3 La congiunzioneLe congiunzioni sono parti invariabili del discorso che servono a unire tradi loro due proposizioni o due elementi di una stessa proposizione;esse possono essere classificate in relazione alla loro funzione sintattica:

tranne

vicino

presso

Puoi dirmi tuttotranne le bugie

Trovarono riparopresso alcuni vil-

laggi

La mia bici è vicinoal fiume

locuzionipreposizionali

espressioni fisse costituite da più parole che equival-gono a una preposizione; possono essere formate da:

- locuzioni avverbiali + preposizione:in cima a al cospetto di a meno diin capo a nel mezzo di al pari diin mezzo a per causa di a dispetto di…..

- verbo o avverbio accompagnato da preposizione:a partire da contrariamente aa prescindere da diversamente da….

Classificazione Caratteristiche

si distinguono in:- semplici →→→→→ formate da una sola parola: e, o, ma, come,

che, né, …;- composte →→→→→ formate da due o più parole:

oppure (da o + pure), neanche (da né + anche),nondimeno (da non + di + meno), …..

Ad esse si aggiungono le locuzioni congiuntive, formateda più parole scritte separatamente: anche se, ogni voltache, di modo che, dal momento che, ….

si distinguono in:• coordinative →→→→→ uniscono due o più elementi di una

proposizione che hanno la stessa funzione, oppuredue o più proposizioni con lo stesso valore sintattico;esse si dividono in:

rispettoalla forma

rispetto alla fun-zione sintattica

Page 78: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

morfologia 77

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

- copulative: e, anche, pure, né, neanche, neppure, nem-meno, ..

- disgiuntive: o, oppure, ovvero, altrimenti, …- avversative: ma, però, tuttavia, nondimeno, eppure, anzi,

…- dichiarative o esplicative: cioè, infatti, vale a dire, os-

sia, …- conclusive: dunque, quindi, ebbene, perciò, pertanto,

allora, ..- correlative: e…e, né…né, sia…sia, non solo…ma an-

che, …subordinative →→→→→ uniscono due proposizioni all’internodi uno stesso periodo, ponendo una alle dipendenzedell’altra; esse sidividono in:

- dichiarative: che, cioè, come (regge il congiuntivo), …- interrogative indirette: se, come, quando, perché,

quanto, …- causali: perché, poiché, giacché, siccome, visto che, …- finali: affinché, perché, acciocché, che (reggono il con-

giuntivo), ..- consecutive: così…che, tanto…che, di modo/manie-

ra…che, ..- concessive: benché, seppure, sebbene, ancorché, per-

quanto,..- condizionali: se, purché, qualora, a condizione che, …- comparative: tanto…quanto, così…come, più…che, …- temporali: quando, come, appena che, dopo che, allor-

ché, …- modali: come, come se, nel modo che, quasi, …- avversative: quando, mentre, laddove, …- esclusive, eccettuative, limitative: fuorché, tranne

che, eccetto che, a meno che, senza che, per quanto, perquello, …

Ad esse si aggiungono le congiunzioni testuali, che pos-sono collegare segmenti di testi più ampi della singola frase;tale funzione può essere svolta da elementi di diversa natu-ra, come: congiunzioni coordinative (e, ma), congiunzionisubordinative (perché, benché), locuzioni congiuntive (d’al-tra parte, più che altro, tutto sommato), avverbi (allora, altri-menti, così, ora).

Page 79: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

78 morfologia

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.4 L’interiezioneL’interiezione o esclamazione è la parte invariabile del discorso usata peresprimere un’emozione (gioia, dolore, sdegno) o per formulare un ordine,un saluto, un richiamo. A differenza delle altre parole del discorso, le interie-zioni non presentano legami sintattici con gli altri elementi della frase incui si trovano, ma il loro significato deriva dal tono della voce con cui si pronun-ciano; esse si distinguono in:

Tipo Caratteristiche

svolgono soltanto la funzione di interiezione (ah!, oh!, eh!,uh!, ih!, …); la medesima interiezione può significaresentimenti diversi, ad esempio eh! può esprimere: esor-tazione (es.: Sta’ attento, eh!) / ironia, irritazione (es.: Eh,per chi mi hai preso?) / rammarico, rimprovero (es.: Eh,se mi avessi dato ascolto!).Altre presentano generalmente un loro proprio significatocostante:

costituite da altre parti del discorso usate con funzionedi interiezione, come: sostantivi (es.: Misericordia!;Peccato!; Aiuto!; …) / aggettivi (es.: Sicuro!; Bravo!; Giu-sto!; …) / verbi (es.: Viva!; Salve!; …) / avverbi (es.: Bene!;Orsù!, …), …

formate da gruppi di parole o da vere e proprie propo-sizioni,es.: Dio mio!; Ora basta!; Neanche per sogno!; Mi facciail piacere!; …

interiezioniproprie

interiezioniimproprie

locuzioniinteriettive

interiezioniurrà!

ahi!, ohi!, ahimè!, ohimè!ohi!, ohè!, olà!

deh!

auff!ohibò!ehm!mah!

puh!, puah!

esultanzadolore

richiamodesiderio, implorazione,

preghieraimpazienza

negazione, incredulitàlieve minaccia

incertezza, dubbiodisprezzo, ripugnanza

significato

Page 80: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 79

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

PARTE III

SINTASSI(1)

Le frasi, sequenze di parole ben organizzate e dotate di senso compiuto,possono essere di lunghezza e complessità variabili; esse si distinguono in:

1. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

Le proposizioni o frasi semplici sono dette frasi indipendenti poiché sonoautonome dal punto di vista sintattico dalle frasi che le precedono e da quelleche le seguono (es.: Sarebbe bello andare in vacanza) e possono essere esa-minate da diversi punti di vista secondo il seguente schema:

Le frasi semplici, inoltre, possono essere classificate in relazione all’intentocomunicativo del parlante, come: informare su qualcosa, porre una domanda,esprimere un augurio, …; cinque sono i tipi fondamentali:

tipo caratteristiche esempi

frasi semplici (oproposizioni)

frasi complesse(o periodi)

aventi un solo predicato

costituite da più proposizio-ni collegate tra loro

Marco ha vinto un pre-mio.

Dopo aver studiato eaver svolto alcune com-missioni, Mario andò acinema con gli amici.

(1) Il termine sintassi deriva dal greco “sýntaksis” e significa “ordinamento”.

analisi logico-grammaticale

analisi del contenutoinformativo

analisi della strutturadelle conoscenze

predicato

rema(ciò che si dice

a proposito del tema)

nuovo

Frase

soggetto

tema(argomentodella frase)

noto

Page 81: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

80 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

tipo caratteristiche/esempi

comunicano un’esposizione di fatti, una dichiarazio-ne di intenzioni, la descrizione di uno stato di cose, …;si distinguono in:

• affermative, es.: Ho visto mio cugino.• negative, es.: Non ho soldi.

Le proposizioni dichiarative possono essere:• costruite oltre che con il verbo coniugato nei vari tem-

pi dell’indicativo (es.: Ho comprato una macchina; ca-pii il suo comportamento) o del condizionale (es.: Po-trei uscire) anche con l’infinito (narrativo o descrittivo);

• costituite anche da frasi nominali, es.: Molto interes-sante questa gara.

esprimono una richiesta di informazioni; si distinguo-no in:

• interrogative totali, quando la domanda è riferita al-l’intero contenuto della frase. es.: Vieni con noi?;

• interrogative parziali, quando la domanda riguardauno degli elementi della frase, costituito da un avver-bio, un pronome o dal gruppo aggettivo interroga-tivo + nome (chi, dove, quando, …), es.: Quando apreil Museo?.

Le interrogative dirette (proposizioni indipendenti) pos-sono essere trasformate in interrogative indirette (pro-posizioni subordinate) senza la presenza del punto interro-gativo, es.: È arrivata Martina? →→→→→ Voglio sapere se Martinaè arrivata.

oltre ad evidenziare che il contenuto della proposizione èinatteso, esprimono, in relazione ai casi, meraviglia,stu-pore, gioia, rabbia, …; possono essere:

• prive di un elemento lessicale introduttivo, es.: Ètardi!;

• introdotte da un aggettivo esclamativo (es.:Che bel-la giornata!) o raramente da un avverbio (es.:Comecorre, Marco!).

Le esclamative spesso sono costituite da frasi nomina-li, come: Ancora qui!; Che bel tramonto!.

hanno lo scopo di indurre qualcuno a fare qualcosa;quindi possono rappresentare un ordine, un consiglio,una preghiera, un’esortazione. Generalmente tali propo-

dichiarative

interrogative

esclamative

imperative

Page 82: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 81

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

desiderative

sizioni presentano il verbo:• all’imperativo (per la 2a persona singolare e plura-

le e per la 1a persona plurale), es.: Dammi quelle chia-vi!; Chiudi la porta!;

• al congiuntivo esortativo (per la 3a persona singo-lare e plurale), es.: Vada via di qui!;

• all’infinito quando il destinatario è generico, es.: Al-lacciare le cinture di sicurezza.

Inoltre, le imperative presentano anche la forma nominale(es.: Su le braccia!) e possono essere trasformate in subor-dinate completive, rette da un verbo che esprime coman-do, ordine, preghiera, …, come:es.: Vai via di qui! →→→→→ Ti ordino di andare via di qui.

Studia di più! →→→→→ Ti esorto a studiare di più.Sii più gentile con Valentina! →→→→→ Ti prego di essere più gen-

tile con Valentina.

esprimono un augurio, un desiderio, una speranza; pos-sono essere prive di elementi introduttivi (es.: Fosse lavolta buona!) o introdotte da magari, almeno, se (es.: Se cifosse Marta!).Le desiderative presentano il verbo al congiuntivo im-perfetto per esprimere un desiderio relativo al presen-te o al futuro realizzabile o non realizzabile (es.: Magarisi potesse rivivere la giovinezza!) o trapassato per esprimereun desiderio non realizzato relativo al passato (es.:Magari avessi studiato l’inglese da piccolo!)

Page 83: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

82 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

In una frase gli elementi fondamentali sono il predicato e il soggetto; essicostituiscono i nuclei a cui si possono aggiungere eventuali altri elementi cheampliano la frase, arricchendola di precisazioni o di informazioni. Tali elementi sidefiniscono espansioni, alcune delle quali si legano al soggetto formando conesso il gruppo del soggetto, altre unendosi al predicato formano con esso ilgruppo del predicato:

Le espansioni, in relazione della parte di frase a cui si riferiscono, possonoessere di tre tipi:

• elementi avverbiali, riferiti a una parte del nucleo (verbo o gruppo del ver-bo);

• elementi circostanziali, riferiti all’intero nucleo;• circostanziali di frase, tesi a modificare l’intera frase.

La sintassi della proposizione, a differenza della morfologia che studia ognisingola parola, analizzandone le forme e le possibili modificazioni, si occupa deirapporti che intercorrono tra i diversi elementi che la compongono. In una propo-sizione ogni elemento ha un ruolo ben definito, che non dipende dalla parola in

Probabilmente, Marco sta sorseggiando una bibita, lentamente, nel giardino di casa.

CIRCOSTANZIALEDI FRASE

NUCLEO AVVERBIALE CIRCOSTANZIALE

AM

PL

IAM

EN

TO

RID

UZI

ON

E

soggetto

Carlo

gruppo del soggetto

Mio fratello Carlo

gruppo del soggetto

Mio fratello Carlo

gruppo del soggetto

Mio fratello Carlo

Frase

predicato

scrive.

predicato

scrive.

gruppo del predicato

scrive una lettera.

gruppo del predicato

scrive una lettera a unsuo amico.

Frase

Frase

Frase

→→→→ →→→→→ →

Page 84: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 83

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

sé, bensì dalla funzione che svolge. L’insieme di tali rapporti risponde a unaconcezione che si fonda sulla logica, quindi l’operazione con cui si studia la sin-tassi della frase semplice si definisce analisi logica. Per svolgere questo tipo dianalisi è necessario ordinare la frase secondo uno schema logico, individuando:

• il soggetto espresso o sottinteso• il predicato verbale o nominale• il complemento oggetto e gli altri complementi indiretti• i complementi indiretti

Es.: Claudio deve restituire il libro a Martina.

1.1 IL SOGGETTO

Analisi grammaticaleClaudio = nome proprio di persona,

maschile, singolaredeve = verbo dovere, servile, 2a co-

niug. indic. presente, 3a pers.sing.

restituire = verbo restituire, 3a coniug.in-finito presente, trans., attivo

il = articolo determ., maschile, sin-golare

libro = nome comune di cosa, ma-schile, singolare

a = preposizione sempliceMartina = nome proprio di persona,

femminile, singolare

Analisi logicaClaudio= soggetto

deve restituire= pred. verbale

il libro= complemento oggetto

a Martina= compl.to di termine

Definizione Caratteristiche/Esempi

determina:⇒⇒⇒⇒⇒ la persona e il numero,

es.: io leggo; Giorgio legge; noi leggiamo;⇒⇒⇒⇒⇒ in alcuni casi anche il genere,

es.: Francesco è arrivato; Paola è arrivata;

specifica:⇒⇒⇒⇒⇒ chi o che cosa compie l’azione (con tutti i

verbi transitivi attivi e con gli intransitivi,es.: La folla applaude);

⇒⇒⇒⇒⇒ chi o che cosa subisce l’azione (con i verbipassivi, es.: Marta è stata salutata da Carlo);

elemento della pro-posizione di cui par-la il predicato

Page 85: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

84 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

⇒⇒⇒⇒⇒ a chi o a che cosa si attribuisce una quali-tà o uno stato (con il verbo essere, i copulativiaffettivi e simili, seguiti da un nome o da un ag-gettivo, es.: La situazione sembrava tranquil-la; Cristina è studiosa).Generalmente la funzione di soggetto è svol-ta da un nome o da un pronome (es.: Marcoscrive; egli corre),tuttavia qualsiasi altra parte del discorso so-stantivata può fungere da soggetto,es.: Gli ultimi (→ aggettivo) saranno i primi.Non sempre il chiedere (→ verbo di modo in-finito) è umiliante.Il proverbio dice che il troppo (→ avverbio)stroppia.Non mi appare chiaro il perché (→ congiun-zione),così come un’intera proposizione (detta “pro-posizione soggettiva”),es.: È giusto che siate premiati per il vostro la-voro.

Il soggetto può essere completato da varie determi-nazioni, appartenenti al gruppo del soggetto,

es.: Il fratello di Martina lavora al tribunale.

Inoltre, il soggetto può essere:⇒⇒⇒⇒⇒ partitivo quando è introdotto da una delle for-

me dell’articolo partitivo o dalle espressio-ni un po’ di, alcuni, qualche (es.: Sono venuti atrovarmi degli amici; Alcune rose non sonosbocciate);

⇒⇒⇒⇒⇒ sottinteso:• quando risulta chiaro dal contesto (es.: Gio-

cavano a nascondino → i bambini);• nella risposta a una frase: «Viene Marco?».

«Viene»;• in una serie di proposizioni che presentano

soggetto espansione gruppo del predicato

gruppo del soggetto

Page 86: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 85

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.2 IL PREDICATO

tutte lo stesso soggetto (es.: Luigi è andato al maree ha pescato due sgombri; al ritorno li ha cucinatiinsieme agli amici).

Per quanto riguarda la posizione del soggettoesso di solito precede il verbo (es.:I fanciulli gio-cavano in cortile; Le foglie cadono dagli alberi);tuttavia non necessariamente occupa il primo postonella frase, poiché possono precederlo uno o piùelementi circostanziali (es.: Domani, alle otto in pun-to, Martina andrà a lezione di danza). Inoltre, il sog-getto può seguire il verbo quando:

• si vuole metterlo in rilievo,es.: L’ho sempre detto, io, che non andavamod’accordo;

• si vuole metterlo a confronto con un altro pos-sibile soggetto,es.: La macchina l’ho comprata io, non tu;

• è noto nelle costruzioni passive,es.: Sono stati assunti i vincitori del concorso;

• è presente il verbo dire e altre espressioni di a-nalogo significato,es.: Dice Martina se vuoi andare a studiare acasa sua; Ha preso la parola Carlo per raccon-tare ciò che era accaduto.

Definizione Caratteristiche/Esempi

il predicato può essere verbale e nominale:⇒⇒⇒⇒⇒ predicato verbale →→→→→ costituito da tutti i ver-

bi, riflessivi e intransitivi, di forma attiva,passiva o riflessiva che hanno un sensocompiuto, ossia non necessitano di ulteriorielementi per dare un senso al soggetto; essofornisce un’informazione completa e puòindicare:

• un’azione compiuta dal soggetto,es.: Il babbo legge un libro (→→→→→ verbo tran-sitivo attivo)es.: Teresa è andata in laboratorio (→→→→→ ver-

elemento che indical’azione o lo stato ri-feriti al soggetto

Page 87: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

86 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

bo intransitivo attivo)es.: Carla si annoia (→→→→→ verbo riflessivo);

• un’azione subita dal soggetto,es.: Il libro è letto da Marco (→→→→→ verbo pas-sivo);

• un fenomeno, un evento che accade alsoggetto,es.: L’aereo è precipitato; Il ciclista è cadu-to dalla bici;

• uno stato, una condizione in cui si trova ilsoggetto,es.: Il gatto sta sul divano.

Quando il predicato verbale non ha da solo signifi-cato compiuto, è necessario che sia completato dauno o più argomenti(2), che con il verbo costituisco-no il gruppo del predicato,

es.:Luigi è andato a teatro. Luigi ha ricevuto una lettera da suo fratello.

⇒⇒⇒⇒⇒ predicato nominale →→→→→ costituito generalmen-te da una voce del verbo essere, definita copula(dal latino copula = legame) perché unisce ilsoggetto alla parte nominale, + un aggettivo oun nome, detti parte nominale del predicato,le cui eventuali espansioni fanno parte del grup-po del predicato.

soggetto pred. verbale argomenti del verbo

gruppo del predicato

(2) A completare il significato di ciascun verbo concorre un determinato numero di argo-menti; infatti, esistono:

• verbi a zero argomenti, che da soli hanno senso compiuto, es.: nevica, piove, …;• verbi con un argomento, che sono completati dalla persona del soggetto, es.: An-

drea scrive;• verbi con due argomenti, es.: Marco telefona a Francesca;• verbi con tre argomenti, es.: Paolo dona un libro a Chiara;• verbi con quattro argomenti, es.: Anna traduce una relazione dall’inglese in

tedesco.Dunque, il verbo e i suoi argomenti costituiscono la parte fondamentale della frase, dettanucleo.

Page 88: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 87

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.3 L’ATTRIBUTO

Es.: La giornata è stata piovosa. Martina è una ragazza di dodici anni.

Il predicato nominale si ha anche con un gruppodi verbi che da soli non esprimono senso com-piuto; essi sono i cosiddetti verbi copulativi(parere, sembrare, stare, rimanere, diventare,nascere, vivere, morire, …) che svolgono lastessa funzione logica del verbo essere(3), cioèesercitano la funzione di copula e indica-no una condizione o una qualità del sogget-to,

es.: Lo spettacolo sembra interessante.

soggetto copula parte nominale

gruppo del predicato

soggetto copula parte nominale

predicato nominale

Definizione Caratteristiche/Esempi

l’attributo può essere costituito da:• qualsiasi tipo di aggettivo: qualificativo (es.:

un bel quadro); possessivo (es.: la mia auto);dimostrativo (es.: quel ragazzo); indefinito(es.: qualche libro); numerale (es.: sei mesi);interrogativo (es.: quale canzone?); esclamativo (es.: che bella giornata!); …;

• un participio, presente o passato, usato come

gli aggettivi che ac-compagnano un so-stantivo e non compio-no la funzione di nomedel predicato in analisilogica si definisconoattributi, perché attri-buiscono al nomecui si riferiscono

(3)Il verbo essere, come tutti gli altri verbi, può avere anche funzione di predicato verbalequando assume significato di:

• stare, es.: Il libro è (sta) sul tavolo;• esistere, es.: Dio è (esiste);• appartenere, es.: La macchina è (appartiene) a Jacopo;• trovarsi, es.: Mio fratello era (si trovava) in città.

Page 89: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

88 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.4 L’APPOSIZIONE

aggettivo (es.: un film entusiasmante; un profes-sionista impegnato).

L’attributo, in quanto espansione di un nome, puòriferirsi a qualsiasi elemento della frase(4); quindipuò essere l’attributo:

• del soggetto,es.: Suo fratello frequenta l’Università;

• di un complemento,es.: Io abito in quel condominio laggiù;

• della parte nominale del predicato,es.: Marco è un ragazzo intelligente;

• dell’apposizione,es.: Dante, famoso poeta, nacque a Firenze.

delle nuove infor-mazioni, dei chiari-menti.

(4) È necessario sottolineare, inoltre, che gli avverbi e alcune locuzioni anteposte all’ag-gettivo si considerano parte integrante dell’attributo, per esempio: Il mio interventoè stato del tutto inutile (= assolutamente inutile); Diego è un giocatore molto bravo(= bravissimo).

Definizione Caratteristiche/Esempi

l’apposizione non è autonoma, dipende sempredal nome cui è legata (es.: Il poeta Virgilio scrissel’Eneide, poema famoso), che può avere la funzionedi soggetto o di complemento; essa può essere:

• semplice, costituita solo da un nome e può pre-cedere o seguire il sostantivo cui si riferisce,es.: il professor Rossi; Valeria, l’amica di Sara;

il fiume Tevere; …;• complessa, completata da uno o più aggettivi e

complementi, collocata generalmente dopo il nome,es.: Monti, docente ordinario di diritto costituzio-

nale.Talvolta l’apposizione può essere introdotta:

• dalla proposizione da,es.: Andrea, da vero intenditore, preferisce i vini

d’annata;• dall’avverbio come,

es.: Luca, come padre di famiglia, ha molte re-sponsabilità;

sostantivo che si ag-giunge a un altroelemento nominaledella frase per me-glio precisarlo.

Page 90: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 89

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.5 I COMPLEMENTI

1.5.1 I complementi diretti

• dalle locuzioni: in qualità di, in veste di, …,es.: Elena , in qualità di ospite, non doveva com-

portarsi così.

Definizione Caratteristiche/Esempi

i complementi possono essere costituiti da:• un nome• un pronome• una qualsiasi parte del discorso sostanti-

vata• un avverbio

e si distinguono in:• diretti, così chiamati perché si legano al verbo

direttamente, cioè senza l’ausilio di una preposi-zione;

• indiretti, così chiamati perché si legano al ver-bo indirettamente, cioè mediante una preposizio-ne.

determinazioni divaria natura che siaggiungono al sog-getto o al predicatoverbale per comple-tare il significatodella frase

Complementi Caratteristiche/Esempi

si ha con i verbi transitivi attivi e si uniscedirettamente al verbo, senza preposizioni, es.:L’esercito ha combattuto una battaglia.Inoltre, quando l’oggetto è introdotto dall’articolopartitivo o dalle espressioni un po’ di, alcuni, qual-che, si ha il complemento oggetto partitivo, es.:Ho trovato alcune notizie interessanti.

Tuttavia, anche alcuni verbi intransitivi posso-no reggere un complemento oggetto interno,hanno cioè come compl. oggetto un sostantivoche ha la stessa base del verbo o presenta unsignificato ad esso affine,es.: Vivere una vita tranquilla; Dormire sonni tran-quilli.Inoltre, ad avere la stessa funzione del compl. og-getto è la proposizione oggettiva; infatti, in diver-

oggetto

Page 91: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

90 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

si casi un compl. oggetto può essere sostituito conuna proposizione oggettiva,es.: Preferisco la vostra sincerità → Preferisco chevoi siate sinceri.

predicativodel soggetto(5)

(5) I complementi predicativi, oltre ad unirsi direttamente al verbo, possono essere introdottida preposizioni, avverbi o locuzioni preposizionali (a, da, in, per, come, quale, inqualità di, in conto di, …), es.: Il signor Mario Rossi è stato assunto in qualità didirettore amministrativo.

costituisce il nome o l’aggettivo che completa ilpredicato; esso si ha:

• con un gruppo di verbi, intransitivi o riflessivi (crescere, nascere, partire, allontanarsi, …),di senso compiuto, che possono essere usatiin funzione copulativa e ricevono un ulterio-re significato dal compl. predicativo del sog-getto,es.: L’atleta torna vincitore dalle Olimpiadi;

• con una serie di verbi copulativi, di forma pas-siva, suddivisi in quattro gruppi:

costituisce un aggettivo o un sostantivo che com-pleta il significato del verbo e dal punto di vistagrammaticale si riferisce al complemento ogget-

categorie significato/esempi

essere chiamato, essere detto,essere soprannominato,..es.: Le colombe sono dette sim-bolo della pace.

essere eletto, essere creato, es-sere nominato, …es.: È stato eletto delegato am-ministrativo della società.

essere stimato, essere giudicato,essere considerato, ..es.: Nel suo lavoro è giudicatocompetente.

essere fatto, essere reso, essereridotto, …es.: Dalle esperienze vissute èstato reso insicuro.

verbi appellativi

verbi elettivi

verbi estimativi

verbi effettivi

predicativodell’oggetto

Page 92: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 91

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.5.2 I principali complementi indiretti

to; nella forma attiva è retto dalle stesse categorie diverbi che al passivo reggono il compl. predicativo delsoggetto (elettivi, estimativi, …),es.: L’esperienza ha reso maturo il ragazzo.

Complementi Caratteristiche/Esempi

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione di⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: di chi?; di che cosa?⇒⇒⇒⇒⇒ illustra, chiarisce nonché specifica il signi-

ficato del termine a cui si riferisce; il compl.di specificazione può:• indicare un’appartenenza generica,

es.: la porta di casa; il nonno di Fabio;• indicare un rapporto di proprietà,

es.: il libro di Lucia; la macchina di Massi-miliano;

• specificare l’autore di qualcosa,es.: le imprese di Napoleone; le gesta di Car-lo Magno.

Generalmente dipende da un nome (es.: una con-fezione di caramelle), ma può dipendere ancheda:

• un aggettivoes.: Un atleta desideroso di gloria;

• un verboes.: La spedizione dispone di sofisticate tecno-logie.

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione a⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: a chi?; a che cosa?⇒⇒⇒⇒⇒ indica il destinatario (persona, animale o co-

sa) dell’azione espressa dal verbo.Generalmente dipende da un verbo (es.: Il fumonuoce alla salute), ma può dipendere anche da:

• aggettivi, quali: utile, inutile, favorevole, con-trario, …,es.: Marco è favorevole alle elezioni.

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni tra/fra, di⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: fra chi?; fra cosa?

specificazione

termine

partitivo

Page 93: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

92 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il tutto di cui l’elemento introduttivocostituisce una parte,

complementi partitivi

es.:alcuni dei libri una parte del film nessuno di voi

elementi introduttivi

Il compl. partitivo dipende da un elemento intro-duttivo che può essere costituito da:

• nomi che indicano numero, quantità o misu-ra, es.: Un gran numero di giovani;

• numerali, es.: Tre di loro hanno giocato;• comparativi o superlativi, es.: il più bravo del

la classe;• pronomi interrogativi, indefiniti, es.: In que-

sta polemica non c’è nulla di personale; chi divoi …?

parte tutto parte tutto parte tutto

agente(6)

e causaefficiente

mezzo

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotti dalla preposizione da⇒⇒⇒⇒⇒ rispondono alle domande: da chi? (agente);

da che cosa? (causa efficiente)⇒⇒⇒⇒⇒ indicano l’essere animato (compl. d’agente)

o inanimato (compl. causa efficiente) da cui ècompiuta l’azione espressa da un verbopassivo,

es.: La campagna è stata sommersa dalle acque.

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni con, per, a, di,mediante, tramite, attraverso, o dalle locu-zioni preposizionali per mezzo di, per operadi, grazie a, …

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: per mezzo di chi?;di che cosa?; con che cosa?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica la persona, l’animale o la cosa permezzo del quale si compie l’azione espressa dalverbo,

(6) Il complemento d’agente in contesti formali può essere introdotto dalle locuzioni prepo-sizionali: da parte di, a opera di, es.: È stata aperta un’inchiesta da parte della ma-gistratura.

Page 94: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 93

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

modo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni con, per, a, di,in, da, o dalla locuzione preposizionale alla ma-niera

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: come?; in quale mo-do (o maniera)?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica la maniera in cui si compie l’azione,es.: Il neo-assunto si è buttato a capofitto nellavoro.

Esso, può essere espresso anche da un avverbio(es.: Vivere tranquillamente).

es.: La notizia sarà diffusa mediante le agenzie distampa.

Oltre a dipendere da un verbo, può dipendereanche da un nome introdotto dalla preposizio-ne a (es.: Il treno a vapore).

causa ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni per, di, da, con,o dalle locuzioni preposizionali a causa di, permotivo di, in conseguenza di, …

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: perché?; per qualecausa (motivo)?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il motivo per cui avviene un’azione,es.: La gara è stata rinviata a causa del mal-tempo.

Oltre a dipendere da un verbo, può dipendereanche da un nome o da un aggettivo (es.: Marcoè contento per il tuo successo).

compagnia e unione ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotti dalle preposizioni con, tra, o dallelocuzioni preposizionali in compagnia di, in-sieme con, assieme a, …

⇒⇒⇒⇒⇒ rispondono alle domande: insieme con chi(con che cosa)?; in compagnia di chi (diche cosa)?

⇒⇒⇒⇒⇒ indicano l’essere animato (compl. di compa-gnia) o inanimato (compl. di unione) con cui cisi trova in una determinata situazione, con cuisi compie o si subisce un’azione,es.: Carolina esce con la nonna; Martina ha

pranzato insieme con Andrea;Mio fratello ha ordinato una bistecca conle patate fritte.

Page 95: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

94 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(7)stato in luogo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni in, su, a, da, tra,per, di, sopra, sotto, dentro, fuori, o dallelocuzioni preposizionali accanto a, vicino a,nei pressi di, nelle vicinanze di, …

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: dove?; in quale luo-go?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il luogo in cui si sta, si compie o sisubisce l’azione,es.: Mi fermerò a Napoli.

Generalmente dipende da verbi che esprimonouno stato, ma può dipendere anche da:

• sostantivi quali: soggiorno, sosta, per-manenza, …

es.: Il soggiorno al mare è stato alquanto breve.

moto a luogo

(7) I complementi di luogo possono essere costituiti, oltre che da gruppi nominali, an-che da avverbi o locuzioni avverbiali, come: dove vai?; ti conviene passare da qui;o dalle particelle avverbiali ne e ci (es.: Adoro Roma: ci ritornerei volentieri).Inoltre, tutti i compl. di luogo possono essere usati in senso figurato, per indicare unacollocazione non in un luogo fisico concreto, bensì mentale e astratto (es.: Valentina èpiombata nello sconforto).

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni in, a, da, su, tra,per, di,verso, sopra, sotto, dentro, vicino,o dalle locuzioni preposizionali dalle parti di,nei pressi di, …

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: verso dove?; perdove?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il luogo verso cui ci si muove o verso il quale è rivolta l’azione,es.: Parto per l’Inghilterra.

Generalmente dipende da un verbo che espri-me un movimento, ma può dipendere ancheda:

• sostantivi quali: partenza, arrivo, salita,discesa, …, o indicanti un mezzo di tra-sporto,es.: Il traghetto per la Sicilia.

moto da luogo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione da (raramentedi)

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: da dove?; da qualeluogo?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il luogo da cui si muove o dal quale

Page 96: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 95

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

moto per luogo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni da, per, di, tra,attraverso, in, o dalla locuzione preposizio-nale in mezzo a

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: per (attraverso) do-ve?; per (attraverso) quale luogo?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il luogo attraverso cui si muove o sieffettua un’azione,es.: Un esercito passò per il centro della città.

Generalmente dipende da verbi di movimento(correre, passare, transitare), ma può dipendereanche da:

• sostantivi di analogo significato quali: pas-saggio, fuga, cammino, …es.: Si diede alla fuga attraverso i boschi.

tempo determinato(8) ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto generalmente dalle preposizioni elocuzioni preposizionali in, a, di, per, su, con,tra, durante, al tempo di, prima di, …, mapuò trovarsi anche senza preposizione

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: quando?; per quan-do?; tra quanto tempo?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il tempo in cui avvenne, avviene o av-verrà l’azione o la circostanza espressa dalverbo,es.: Marco tornerà a casa per le otto.

proviene un’azione,es.: Enea giunse nel Lazio da Troia.

Generalmente dipende da un verbo che espri-me un movimento, ma può dipendere ancheda:

• sostantivi quali: ritorno, rientro, esodo,partenza, …es.: Al rientro dalle vacanze riprenderemo astudiare insieme.

(8) I complementi di tempo possono essere espressi anche da avverbi e locuzioni av-verbiali, es.:Domani dovrò alzarmi presto.

tempo continuato ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto generalmente dalle preposizioni elocuzioni preposizionali in, per, da, durante,fino a, …, ma può trovarsi anche senza pre-posizione

Page 97: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

96 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.5.3 Altri complementi indiretti

⇒⇒⇒⇒⇒ risponde alle domande: quanto tempo?; perquanto tempo?; da quanto tempo?

⇒⇒⇒⇒⇒ indica per quanto tempo durano l’azione ola circostanza espresse dal verbo,es.: Il re e la regina vissero per sempre felici.

Complementi Caratteristiche/Esempi

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione di⇒⇒⇒⇒⇒ indica ciò che si ha in abbondanza o di cui si è

privi,es.: La città di Roma è ricca di monumenti.

abbondanza oprivazione

allontanamento oseparazione

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione da⇒⇒⇒⇒⇒ indica ciò da cui qualcuno o qualcosa si allon-

tana, si separa,es.: A malincuore mi allontanai dalla mia fami-glia.

argomento ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizione di, su e locuzio-ni preposizionali intorno a, a proposito di

⇒⇒⇒⇒⇒ indica ciò di cui qualcuno o qualcosa parla,es.: Riflettere sulle stragi del mondo.

colpa ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione di⇒⇒⇒⇒⇒ indica la colpa di cui qualcuno è accusato,

es.: L’imputato è stato accusato di corruzione.

concessivo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle locuzioni nonostante, mal-grado, a dispetto di

⇒⇒⇒⇒⇒ indica qualcuno o qualcosa nonostante cui av-viene un’azione,es.: Martina è rimasta qui a dispetto di tutti.

denominazione ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione di⇒⇒⇒⇒⇒ indica il nome proprio del nome generico che lo

precede,es.: Nel mese di agosto farò un lungo viaggio.

distanza ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione a, tra⇒⇒⇒⇒⇒ indica la distanza di qualcosa o qualcuno da un

punto di riferimento, es.: La stazione dista cento metri dall’Università...

Page 98: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 97

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione per, a, su⇒⇒⇒⇒⇒ indica i rapporti numerici tra persone e cose,

es.: C’è una fetta di torta per ciascuno.

distributivo

esclusione ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto da senza, fuorché, eccetto,tranne, meno, salvo, all’infuori di, a ecce-zione di

⇒⇒⇒⇒⇒ indica ciò che rimane escluso,es.: Senza di te non si può iniziare il convegno.

età ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione di e da intornoa , su (indicanti approssimazione)

⇒⇒⇒⇒⇒ indica l’età di qualcuno o qualcosa,es.: Un uomo sui quarant’anni.

fine o scopo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni di, a, per, da, ine dalle locuzioni preposizionali a fin di, a sco-po di

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il fine per cui si fa o avviene qualcosa,es.: È stato fissato il termine per la presentazio-ne delle domande.

limitazione ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni di, a, per, con,in e dalle locuzioni preposizionali rispetto a,quanto a, limitatamente a

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il limite, l’ambito entro cui vale ciò che sidice,es.: Era alto di statura, ma debole di carattere.

materia ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni di, in⇒⇒⇒⇒⇒ indica la materia di cui è fatta una cosa,

es.: un vaso di ceramica; una bottiglia di vetro.

origine oprovenienza

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni da, di⇒⇒⇒⇒⇒ indica ciò da cui qualcuno o qualcosa ha origi-

ne, proviene,es.: Discendeva da un’antica famiglia.

paragone ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione di e dalle locuzio-ni preposizionali che, come, quanto

⇒⇒⇒⇒⇒ indica il secondo termine di un confronto,es.: Ero più affamato che stanco.

pena ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni a, di⇒⇒⇒⇒⇒ indica la pena a cui qualcuno è condannato,

es.: L’imputato è stato condannato all’ergasto-lo per omicidio.

Page 99: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

98 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

1.5.4 Una preposizione tanti complementi

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalle preposizioni di, a, da, con⇒⇒⇒⇒⇒ indica una qualità o una caratteristica di qual-

cuno o qualcosa,es.: È un uomo di provata onestà.

qualità

quantità o misura ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione su (indicanteapprossimazione)

⇒⇒⇒⇒⇒ indica una quantità o una misura,es.: La torre è alta sui venti metri.

sostituzione oscambio

⇒⇒⇒⇒⇒ introdotto dalla preposizione per e dalle locu-zioni preposizionali al posto di, invece di, incambio di, in luogo di

⇒⇒⇒⇒⇒ indica qualcuno o qualcosa che è al posto dialtro,es.: Il rappresentante di classe ha parlato pertutti.

stima e prezzo ⇒⇒⇒⇒⇒ introdotti dalle preposizioni a, per, da, su (in-dicante approssimazione)

⇒⇒⇒⇒⇒ indicano quanto è stimato o quanto costa qual-cosa,es.: Quella scultura è stimata trenta mila euro.

vantaggio esvantaggio

⇒⇒⇒⇒⇒ VANTAGGIO: introdotto dalle preposizioni a, pere dalle locuzioni preposizionali verso, a van-taggio di, in favore di;SVANTAGGIO: introdotto dalle preposizioni pere dalle locuzioni preposizionali contro, a dan-no di

⇒⇒⇒⇒⇒ indicano per chi o per che cosa si fa o succe-de qualcosa,es.: Ho agito per il tuo bene/contro gli interes-si dell’azienda.

Preposizioni Complementi Esempi

di (semplice oarticolata)

specificazione

partitivo

denominazione

L’eroismo dei Greci è celebrato alleTermopoli.Il più autorevole dei triumviri fuCesare.L’isola d’Elba è situata nel mar Tir-reno.

Page 100: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 99

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

N.B.:È necessario ricordare che le preposizioni articolate del, dello, …, pos-sono essere articoli partitivi e introdurre anche:

• il soggetto, es.: Mi avvertirono dei compagni.• il complemento oggetto, es.: Mi portò dei libri.• il nome del predicato, es.: Quelli erano dei ladri.

mezzo

modocausa

argomentomateria

moto da luogomoto per luogotempo determinatoparagonequalitàprivazionemisura

origine

limitazionestimaprezzocolpapenaetà

abbondanza

Martina si nutre di frutta e di ver-dura.Le milizie giunsero di nascosto.I Romani si rallegrano della vitto-ria.Si è discusso d’affari a lungo.Le colonne di marmo in San Pietrosono maestose.Uscì di casa frettolosamente.Passò di là casualmente.Un prigioniero fuggì di notte.Marco è più gentile di te.Era una signora di animo nobile.La Chiesa era priva di ornamenti.Il nuovo percorso di gara è di trechilometri.I miei nonni sono originari dell’In-ghilterra.Era basso di statura.Questa macchina vale di meno.La mia moto costa di più della tua.Fu accusato di furto.Era stato multato di cento euro.Marco è un ragazzo di quindicianni.Un mare ricco di pesci.

a (semplice oarticolata)

termine

mezzo

modocausastato in luogomoto a luogotempo determinatoqualità

Porterò ai miei compagni i tuoi sa-luti.Silvia ha svolto il lavoro a macchi-na.Leggi a voce alta.L’avvocato allibì alle sue parole.I miei parenti abitano a Napoli.Marco andrà a Siracusa.Arriveranno a notte tarda.Paolo indossava una camicia aquadri.

Page 101: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

100 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

N.B.:È necessario ricordare che la preposizione a può introdurre anche:• il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto,es.: Per la sua onestà Marta fu scelta (o la scelsero) a tutore dei minori.

distanza

limitazioneprezzopena

età

fine

Il prossimo ristorante è a due chi-lometri.Luca è imbattibile a scacchi.È stato pagato a caro prezzo.È stato condannato ai lavori forza-ti.Alessandro Magno morì a trentatréanni.L’ho fatto a fin di bene.

da (semplice oarticolata)

causa

stato in luogomoto a luogomoto da luogomoto per luogotempo

agente

causa efficiente

qualità

allontanamento oseparazioneorigine o provenienza

limitazione

stimacolpafine o scopo

I ragazzi tremavano dallo spaven-to.Incontrai Andrea dal librario.Vado dal tuo medico.Vengo dal cinema.Passammo da Brindisi.Le milizie marciavano da due gior-ni.Il “Mosè” fu scolpito da Miche-langelo.La pianura fu allagata dall’allu-vione.È un quadro dalle tinte calde e mor-bide.Il nuovo arrivato stava lontano datutti.Caio Mario nacque da genitori diumili origini.Carlo, dopo un grave incidente, ri-mase quasi cieco da un occhio.Fu giudicata cosa da nulla.Fu assolto da ogni accusa.Ho comprato un cane da caccia.

N.B.:È necessario ricordare che la preposizione da può introdurre anche:• il complemento predicativo del soggetto, es.: Tornò in città da

vincitore;• il complemento predicativo dell’oggetto, es.: Lo prese con sé

fin da ragazzo;• l’apposizione, es.: La nonna, da giovane, era molto bella.

Page 102: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 101

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

N.B.: È necessario ricordare che la preposizione in può introdurre anche:• il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto,

es.: In tua madre fu trovata (o trovarono) un’amica.

mezzomodostato in luogomoto a luogo

tempolimitazionestima

fine o scopo

materia

Giunse a Milano in treno.Si allontanò in fretta.Dimora in Toscana con la famiglia.Andammo in montagna con gli a-mici.In estate andremo al mare.Silvia mi superò in prontezza.Marco tiene in poco conto i mieiconsigli.Si organizzò in suo onore una granfesta.Il cancello fu realizzato in ferro bat-tuto.

con mezzomodo

compagniaunione

causa

qualità

penaconcessivo

sostituzione oscambio

Mi fulminò con lo sguardo.Ho rivisto con gioia i miei compa-gni di classe.Partiremo con tuo nonno.Mi piacciono i libri con molte illu-strazioni.Sarà impossibile raggiungere lavetta del monte con la neve cosìalta.Ho incontrato un uomo con manicosì grandi da far paura.Fui punito con una multa.Con tante preoccupazioni, non si èdimenticato di nessuno.Il premio fu sostituito con un altro.

in (semplice oarticolata)

per mezzocausamoto a luogomoto per luogo

tempo

Fui avvertito per telefono.Piango per le tue crudeli parole.Partirò domani per la Spagna.Passarono per questo ruscello.

continuato →→→→→ Restammo in ansia per alcune ore.determinato →→→→→ Fui invitato per Natale.

Page 103: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

102 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

N.B.:È necessario ricordare che la preposizione per può introdurre anche:• il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto,

es.: Mi fu dato (o mi diedero) per guida un esperto alpinista.

limitazione

prezzo

colpavantaggiofine o scopo

sostituzione oscambio

È una ragazza ammirevole per lasua umiltà.Ho acquistato questo libro per po-chi soldi.Fu processato per corruzione.Si prodigò molto per i poveri.Combatterà sempre per la giusti-zia.Mi scambiò per mia sorella.

su (semplice oarticolata)

argomento

stato in luogomoto a luogo

tempo

età

Non ammetto discussioni su questadecisione.Sulla cima del monte c’è molta neve.Salimmo sugli alberi come scoiat-toli.Sul far della sera inizia a sentirsi ilsilenzio in città.Era un ragazzo sui dieci anni.

tra e fra modostato in luogomoto a luogo

moto per luogotempopartitivo

Rideva tra i denti.Anche il professore sarà tra noi.Vengo tra voi come padre tra i fi-gli.Errava tra gli aridi campi.Tra poco verrò a farti visita.Era il più giusto fra tutti.

Page 104: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 103

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2. SINTASSI DEL PERIODO

Il periodo o frase complessa è un pensiero compiuto, costituito da una o piùproposizioni, tante quanti sono i verbi che lo compongono(9), unite fra loro darapporti di:

• coordinazione(10) quando le proposizioni sono collegate in modo da rimane-re concettualmente sullo stesso piano (es.: Ho mangiato una pizza e ho be-vuto una birra); possono essere coordinate sia due frasi indipenden-ti (es.: Luca detta un testo e Marco scrive), sia due frasi subordinate (es.:Ti ho aiutato perché sei il mio migliore amico);

• subordinazione quando le proposizioni sono unite in modo tale che una(proposizione dipendente) dipende dall’altra (proposizioni reggente),

2.1 LA STRUTTURA DEL PERIODO

Un periodo può essere:• semplice: se è costituito da una sola proposizione,

es.: La conferenza cominciò alle undici del mattino.

• composto: se è costituito da due o più proposizioni indipendenti,coordinate fra di loro,

es.: La conferenza cominciò alle undici del mattino – e – durò fino a sera.

(9) In un periodo vi sono tante proposizioni quanti sono i predicati espressi da verbi dimodo finito, mentre i verbi di modo indefinito (infinito, participio, gerundio) reg-gono una proposizione solo quando sono trasformabili al modo finito, es.:Primadi andare (=che tu vada) a casa passa da me.

(10) La coordinazione, detta anche paratassi, può avvenire per:• asindeto mediante il semplice accostamento delle proposizioni, senza alcun tipo

di congiunzione,es.: Il centravanti conquistò la palla, si liberò di due avversari, tirò in porta,fece gol;

• polisindeto mediante l’uso di congiunzioni ripetute,es.: Valentina parlò ad alta voce e gesticolò nervosamente.

A tali coordinazioni generalmente si ricorre nella lingua letteraria per conferire un ritmopiù veloce e incalzante o più lento e solenne alla frase.

(11) La reggente, a seconda dei casi, può precedere o seguire la subordinata.

es.: Quando sarai pronto, andremo in città.

reggente(11) dipendente

proposizione principale prop. coordinataalla principale

proposizione principale

Page 105: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

104 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

• complesso: se è costituito da una proposizione principale e da una opiù proposizioni subordinate,

1° esempio:La conferenza cominciò alle undici del mattino – e – durò fino a sera – perché –

gli interventi furono numerosi dato l’interesse – che – gli argomenti avevano suscitato.

2° esempio:La conferenza cominciò alle undici del mattino – perché – il primo oratore proveniva da Londra

- e - l’aereo era partito con ritardo.

2.2 LA STRUTTURA DI UN PERIODO

Alle dodici ho preso l’autobus e sono tornato a casa,

dopo aver salutato gli amici,

che mi chiedevano notizie di te.

prop. coordinataalla principale

prop. principale

prop. subordinataprop. subordinata

prop. principale prop. subordinata

prop. subordinata

prop. principali coordinate fra loro ↓↓↓↓↓

subordinata di 1° grado ↓↓↓↓↓

subordinata di 2° grado

Proposizione Definizione/Esempi

⇒⇒⇒⇒⇒ proposizione grammaticalmente indipenden-te, con un verbo di modo finito,es.: Alle dodici ho preso l’autobus.

principale

coordinataalla principale

⇒⇒⇒⇒⇒ proposizione avente la funzione logica del-la principale, alla quale può essere unita concongiunzioni coordinative,es.: Alle dodici ho preso l’autobus e sono tornato a casa.

Page 106: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 105

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.1 Le proposizioni principali indipendenti

⇒⇒⇒⇒⇒ proposizione grammaticalmente dipendentedalla principale e unita ad essa con congiun-zioni subordinative,es.: Alle dodici ho preso l’autobus, dopo aver salu-tato gli amici.

subordinatadi 1° grado

subordinata di 2°grado o coordinata

alla subordinatadi 1° grado

⇒⇒⇒⇒⇒ proposizione dipendente, avente la mede-sima funzione logica della subordinata di 1°grado, alla quale è unita da congiunzioni co-ordinative,es.: Alle dodici ho preso l’autobus, dopo aver salu-tato gli amici, che mi chiedevano notizie di te.

Tipi diproposizioni

Definizione EsempiModo verbale

enunciative(o dichiara-tive infor-mative)

interrogati-ve

dubitative

esprimono un’informazione,un giudizio, un’opinione oanche una richiesta corte-se ; presentano sia la forma af-fermativa che negativa.

esprimono una domanda di-retta, sono contraddistinte dalpunto interrogativo.Possono essere:• semplici: con una sola do-manda;

• disgiuntive:con due doman-de in alternativa;

• reali: esprimono una doman-da di cui non si conosce larisposta;

• retoriche: esprimono unadomanda in cui è implicita larisposta.

esprimono un dubbio, un’in-certezza; hanno il punto inter-

indicativo

condizionale

indicativocondizionale

indicativo

Sabato siamoandati a scia-re.

Gradirei ungelato.

Vieni con noial cinema?Vi s i t e r e m oprima il Ca-stello o il Mu-seo?Che ora è?

Ti ho mai det-to bugie?

Con chi pos-so uscire?

Page 107: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

106 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.2 La proposizione incidentaleLa proposizione incidentale o parentetica è quella che si inserisce nel peri-odo senza alcun legame sintattico con le altre proposizioni; si usa perfare un’osservazione, per aggiungere un chiarimento, e per ciò è detta inci-dentale, cioè accessoria, non strettamente necessaria. Dal punto di vistasintattico, la proposizione incidentale non è una proposizione principa-le, poiché non è del tutto autonoma rispetto al periodo in cui è inserita,né una proposizione subordinata, poiché non dipende da una reggen-te; generalmente si trova fra parentesi (di qui la denominazione di parentetica),

esclamative

volitive (oesortative)

desiderative(o ottative)

concessive

rogativo, ma non si rivolgo-no a nessun interlocutorepreciso.

esprimono un’idea di dolore,di gioia, di stupore; sono con-traddistinte dal punto esclama-tivo.

esprimono un ordine, un co-mando in forma positiva o ne-gativa, un invito, un’esorta-zione, una preghiera.

esprimono un desiderio, unaugurio o un rimpianto.Generalmente sono introdotteda espressioni come: magari,volesse il cielo, oh, se …

esprimono l’ammissione del-l’esistenza o della possibili-tà di un fatto.Generalmente sono introdotteda espressioni come: pure, siapure, ammettiamo che …(convalore esclusivamente introdut-tivo).

condizionale

infinito

indicativo

congiuntivo

imperativo

non + infinito

congiuntivo(esortativo)

congiuntivo

condizionale

congiuntivo

Cosa dovreipensare?Che fare?

Come sono fe-lice!Fossi matto!

Dammi subi-to quel libro.Non distur-barmi!Che i colpe-voli siano pu-niti.F a c c i a m opresto.

Magari ti de-cidessi!M e r i t e r e s t iproprio unapunizione!

Parlino puremale di me.Ammettiamopure che ab-bia ragione.

Page 108: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 107

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

fra lineette o fra le virgole,es.: Napoleone, come tutti sanno, era di piccola statura, ma aveva un fisico assairesistente alle fatiche.

2.2.3 Le proposizioni coordinate

Tipi diproposizioni(12)

Caratteristiche Esempi

copulative

avversative

disgiuntive

conclusive

dichiarative oesplicative

correlative

si aggiungono ad un’altra propo-sizione mediante le congiunzio-ni e, anche, pure (con valore posi-tivo), né, neanche, neppure, nem-meno (con valore negativo).

segnalano un contrasto fra dueproposizione; sono introdottedalle congiunzioni ma, però, tutta-via, eppure, anzi, bensì, invece.

segnalano un’alternativa tra dueelementi; sono introdotte dallecongiunzioni o, oppure, ovvero, …

spiegano la conseguenza o laconclusione logica di un’afferma-zione precedente; sono introdot-te da: quindi, dunque, pertanto, per-ciò, sicché, ebbene, …

spiegano o dimostrano l’afferma-zione che le precede; sono intro-dotte da: cioè, infatti, ossia, …

quando una proposizione richia-ma direttamente l’altra; sono in-trodotte da: e … e, né … né, o … o,sia … sia, così … come, non solo …ma, …

È uscito dal cinema edè tornato a casa.Marco non ha visto Lu-cia né l’ha sentita.

Mi sento meglio, ma hodeciso di stare a casa.

Non so se dirglielo o farfinta di niente.

Ho perso l’autobus,quindi arriverò in ritar-do all’appuntamento.

Ormai fa buio presto,infatti siamo quasi inautunno.

O entri o esci.

(12) Le proposizioni coordinate prendono il nome dalle congiunzioni da cui sono in-trodotte: copulative, disgiuntive,avversative, esplicative o dichiarative, conclusive, cor-relative

Page 109: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

108 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.4 Le proposizioni subordinateLe proposizioni subordinate non sono autonome ma dipendono sempre daaltre proposizioni; esse si distinguono in:

• esplicite: quando il predicato è di modo finito (indicativo,congiuntivo,con-dizionale);

• implicita: quando il predicato è di modo indefinito (infinito, participio, ge-rundio).

Non esistono proposizioni subordinate aventi il verbo all’imperativo; es.:

Generalmente per avere una subordinata implicita è necessario che il sog-getto della reggente e quello della dipendente coincidano, così ad esempiola frase:[Io] penso che [io] gli dirò la verità (soggetto uguale)→→→→→ può essere tra-sformata in: Penso di dirgli la verità.Al contrario l’espressione:[Io] penso che [tu] gli dirai la verità (soggetto diverso) →→→→→ non può subireun’analoga trasformazione;quindi la trasformazione di una subordinata im-plicita in esplicita è sempre possibile, mentre non è sempre possibilela trasformazione inversa.

2.2.4.a Classificazione delle subordinateSe si estende alla frase complessa la distinzione tra nucleo ed espansioneutilizzata per analizzare la struttura della frase semplice, è possibile suddividerele subordinate in:

• proposizioni argomentali che espandono uno degli argomenti dellafrase principale;

• proposizioni non argomentali che si aggiungono alla proposizioneprincipale per determinare, specificare, mettere in connessione al-tri concetti rispetto a quello in esso espresso.

a. Le proposizioni argomentali

subordinata esplicita subordinata implicita

penso che uscirò

se corri arriverai puntuale

dopo che ebbe terminato il lavoro,andò a cena con gli amici

penso di uscire

correndo, arriverai puntuale

terminato il lavoro, andò a cena con gliamici

Tipi di proposizioni Caratteristiche/Esempi

soggettive le proposizioni subordinate soggettive svolgono lafunzione di soggetto della proposizione reggen-

Page 110: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 109

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

te, es.:È importante che ti sia laureato; La tua laurea è importante

La proposizione soggettiva può dipendere da:• verbi impersonali: accade, avviene, bisogna, ca-

pita, conviene, occorre, pare, risulta, sembra, …;• verbi usati impersonalmente: si dice, si cre-

de, si narra, si spera, si pensa, …;• espressioni impersonali costituite dalla voce

del verbo essere + aggettivo o sostantivo: è ora,è tempo, è bene, è male, ….

La proposizione soggettiva, inoltre, può essere:• esplicita: quando è introdotta dalla congiunzio-

ne che; i modi verbali usati sono:- l’indicativo, quando la reggente esprime certez-

za,es.: Risultò che non aveva mai detto nulla;

- il congiuntivo, quando il verbo della reggenteesprime possibilità, dubbio, speranza,es.: Sembra che Martina si sposi;

- il condizionale, quando l’azione espressa dallasoggettiva dipende da una condizione,es.: Si dice che il Direttore Amministrativo sarebbepronto a dimettersi dal suo incarico, se glielo per-mettessero;

• implicita: quando il verbo è all’infinito, precedu-to o meno dalla preposizione di,es.: Mi sembra di aver visto tuo fratello.

subordinata soggettiva soggetto

oggettive le proposizioni subordinate oggettive(13) svolgonola funzione di oggetto della prop. reggente(14), es.:

(13) La subordinata oggettiva non si può confondere con la soggettiva perché:• le soggettive sono rette da un verbo impersonale o costruito come tale;• le oggettive hanno un proprio soggetto, espresso o sottinteso.

Esempi: Accadde (→→→→→ verbo impersonale) che all’improvviso mancò la luce (→→→→→subordinata soggettiva).

Martina ricorda (→→→→→ soggetto espresso) che all’improvviso mancò la luce (→→→→→subordinata oggettiva).

(14) Si considerano oggettive anche alcune subordinate che non svolgono il ruolo dioggetto della frase reggente, ma servono a completarla. Tali subordinate hanno la

Page 111: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

110 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

stessa forma delle vere oggettive, ma rispondono alla domanda di che cosa? edipendono da:

• un verbo intransitivo, es.: Si è accorto che andavi verso di lui;• un verbo transitivo che ha già il compl. oggetto, es.: Ho convintoMarco che avrebbe dovuto rivedere i suoi piani;• un aggettivo, es.: Erano ansiosi di sapere gli esiti.

(15) Nelle proposizioni oggettive esplicite l’alternanza fra indicativo e congiuntivo èregolata da:1. un criterio semantico:

Tutti notarono che era assente→→→→→ vale a dire ↓↓↓↓↓ Tutti notarono la sua assenza

La proposizione oggettiva può dipendere da:• verbi di significato dichiarativo: affermare, an-

nunciare, comunicare, confessare, dichiarare, dire,informare, …;

• verbi che indicano una percezione o un ricor-do: ascoltare, dimenticare, percepire, ricordare,sentire, udire, vedere, …, e locuzioni verbali disignificato equivalente,come: avere l’impressione,venire alla mente, …;

• verbi che esprimono giudizio, opinione, dub-bio: credere, pensare, stimare, giudicare, soste-nere, dubitare, supporre, sospettare, .., e locuzio-ni verbali come: essere dell’idea, avere la convin-zione, il dubbio, il sospetto, …;

• verbi che esprimono volontà, desiderio, im-pedimento, timore: volere, desiderare, sperarepreferire, ordinare, comandare, permettere, con-cedere, vietare, impedire, …, e locuzioni verbalicome: avere desiderio, paura, …;

• verbi che indicano un sentimento: godere, ral-legrarsi, meravigliarsi, lamentarsi, sdegnarsi, ram-maricarsi, dolersi,…,e locuzioni verbali come:es-sere lieto, avere piacere, rammarico, meraviglia;

• un nome, es.: La fretta di partire;• un aggettivo, es.: Capace di ascoltare.

USO DEL CONGIUNTIVO E DELL’INDICATIVO (15)

Richiedono il congiuntivo i verbi che indicano: vo-lontà, desiderio, aspettativa, opinione, immagi-nazione, timore, preghiera:

subordinata oggettivacomp. oggetto

Page 112: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 111

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

-enunciazione di un avvenimento certo →→→→→ uso dell’indicativo,es.: Sostengo che la colpa è tua.

-enunciazione di un avvenimento presunto o probabile →→→→→ uso del congiuntivo,es.: Penso che sia colpa di Carlo.

2. una scelta di registro:-nel linguaggio formale si segue generalmente la norma del punto 1;-nel linguaggio informale si ricorre spesso all’indicativo anziché al congiuntivo,

es.: Penso che è colpa di Carlo.(16) Le dichiarative si possono confondere con le subordinate oggettive e soggettive,

poiché presentano una costruzione simile; per distinguerle occorre tener presente che:• le oggettive e le soggettive si pongono rispettivamente come oggetto e come sog-

accettare disporre negare sperareaspettare domandare ordinare supporreattendere dubitare permettere temereaugurare esigere preferire volerechiedere fingere pregarecredere immaginare riteneredesiderare lasciare sospettareRichiedono l’indicativo i verbi di giudizio o perce-zione:accorgersi dire promettere sentireaffermare giurare ricordare sostenereconfermare insegnare riflettere udireconstatare intuire rispondere vederedichiarare notare scopriredimostrare percepire scrivere

Alcuni verbi a seconda del significato richiedonoil congiuntivo o l’indicativo, ad esempio:

ammettere{{{{{

capire{{{{{

indicativo nel significato di “riconosce-re”→→→→→ ammetterai che non ti sei comportato bene.

congiuntivo nel significato di “supporre”→→→→→ ammettiamo che sia innocente .

indicativo nel significato di “rendersi conto”→→→→→ capivo che era in difficoltà.

congiuntivo nel significato di “trovare natura-le” →→→→→ capisco che tu sia preoccupato per lei.

dichiarative le proposizioni dichiarative(16) svolgono la fun-zione di spiegare, chiarire o dichiarare un ele-mento generico contenuto nella reggente, che

Page 113: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

112 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

getto della reggente, dipendono inoltre da un verbo o da una locuzione costituitada un verbo + aggettivo e rispondono alla domanda che cosa?;

• le dichiarative dipendono da una reggente che è già completa in sé, non dipen-dono inoltre dal suo predicato ma da un nome o da un pronome in essa pre-sente.

Esempi: Mi preoccupa (che cosa?) che Mauro non sia a casa (→→→→→ prop. sub. sog-gettiva);Questo mi preoccupa: che Mauro non sia a casa (→→→→→ prop. sub. dichiarativa);Sperava (che cosa?) di vincere la gara (→→→→→ prop. sub. oggettiva);Nutriva la speranza di vincere la gara (→→→→→ prop. sub. dichiarativa).

non sia il predicato,es.: Mi turba il fatto che staremo lontani a lungo.

Con le dichiarative, il contenuto è anticipato nellareggente da un sostantivo generico come argo-mento, fatto, circostanza, punto, … o da funzione disoggetto, oggetto o di altro complemento,

es.: Questo mi rende felice: che tu sia generoso.

Il fatto che io ti stia accanto testimonia il mio affetto per te.

La proposizione dichiarativa può essere:• esplicita: quando è introdotta dalla congiunzio-

ne che; i modi verbali usati sono l’indicativo, ilcongiuntivo o il condizionale, a seconda che lareggente presenti il fatto come certo o reale,in-certo o dubbio, possibile,

es.: In ciò si distingue da te, che è più onesto.Ho l’impressione che non sia sincero.Non si rassegnava all’idea che avrebbe potutoessere lui l’indagato.

subordinata dichiarativa

interrogativeindirette

le proposizioni interrogative indirette sono dellesubordinate che esprimono una domanda o undubbio in forma indiretta (cioè senza il punto interro-gativo); esempi:

Non so da quanti annisia in Italia.

Mi chiedo se siano arrivatia destinazione.

Da quanti anniè in Italia?

Sono arrivatia destinazione?

interrogativa diretta interrogativa indiretta

Page 114: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 113

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

La proposizione interrogativa indiretta può dipende-re da:

• verbi che esprimono una domanda: domanda-re, chiedere, informarsi, …;

• verbi e locuzioni verbali che esprimono undubbio: dubitare, ignorare, essere incerto, nonsapere, indovinare, …;

• verbi di significato affermativo-dichiarativo:dire, sapere, pensare, credere, …, usati general-mente al modo imperativo o con la forma nega-tiva: dimmi se ho torto;fammi sapere che cosa de-vo portare; non credo che facciano in tempo.

Come le interrogative dirette anche le indirette sonointrodotte da:

• pronomi o aggettivi interrogativi: chi, quale,quanto;

• avverbi interrogativi: dove, da dove;• congiunzioni con significato dubitativo o inter-

rogativo: quando, come, perché, se.La proposizione interrogativa indiretta(17) può essere:

• esplicita dove i modi verbali utilizzati sono:- l’indicativo, quando la domanda ha un con-

tenuto semplicemente informativo,es.: Dimmi che cosa ho fatto di male;

- il congiuntivo, quando la frase esprime va-lore dubitativo,

es.: Ignoro che cosa sia accaduto;- il condizionale, quando è introdotta dalla con-

giunzione se,es.: Non so se accetterebbe a queste condizioni;

• implicita dove il verbo è all’infinito, retto daglistessi elementi della forma esplicita, e il soggettoè il medesimo della reggente,

es.: Non so come risolvere la questione.

(17) Le interrogative indirette, come quelle dirette, si dividono in:• parziali introdotte da: chi, che, che cosa, come, quando, dove, perché, quando,

quale, … , dove il soggetto, se espresso, è collocabile preferibilmente dopo ilverbo, es.: Non si ricordava quando fosse partito Flavio;

• totali introdotte dalla congiunzione se, dove invece il soggetto si colloca gene-ralmente prima del verbo, es.: Non si ricordava se Flavio fosse partito.

argomentali oblique come nella frase semplice, dove oltre al soggetto e alcomplemento oggetto, possono essere argomenti delverbo anche alcuni complementi indiretti, così nella frase

Page 115: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

114 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

complessa, oltre alle soggettive e alle oggettive, si hannole proposizioni argomentali oblique, introdottegeneralmente da verbi intransitivi pronominali (ac-corgersi, convincersi, accontentarsi, congratularsi,degnarsi, …), ma anche da alcuni verbi non pro-nominali (godere, pensare, dubitare, …),es.: Mi sono ricordato di telefonare al signor Rossi.

Valentina si è sforzata di essere allegra.L’autore ha fatto attenzione a non offendere nessuno.

Le argomentali oblique presentano comunementela forma implicita con:

• di + infinito →→→→→ es.: Mi scuso di essere scortese;• a + infinito →→→→→ es.: Ha sofferto a vedere quello spet-

tacolo.Rara è la forma esplicita, introdotta da:

• che, es.: Si è dimenticato che aveva chiuso il cancello.

relative le proposizioni relative sono delle subordinate checompletano e chiariscono il significato della prin-cipale, collegandosi ad essa mediante un prono-me o un avverbio relativo. A differenza delle altresubordinate, le relative non si riferiscono all’inte-ra proposizione reggente, ma a un elemento no-minale contenuto in essa, definito antecedente,

es.: Ho letto un libro che mi è piaciuto.

Dal punto di vista del significato, si possono distin-guere due tipi di relative:

relativaprincipale

tipi di relative caratteristiche/esempi

relativedeterminate

servono a limitare o a preci-sare il senso dell’anteceden-te, es.: Adoro i dolci che fannoalla pasticceria in piazza(proprio quelli, non altri).

forniscono un’aggiunta non in-dispensabile alla compiutezzadell’antecedente,es.: Adoro la cassata, che è undolce tipico della Sicilia.

relativeoppositive

Page 116: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 115

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Le proposizioni relative possono essere:• esplicite introdotte da:

- un pronome relativo (che, il quale, cui),es.: Il palazzo nel quale vivo è stato costruito nelSettecento.

- l’avverbio relativo dove,es.: Il ristorante dove abbiamo pranzato è immer-so nel verde della natura.

L’uso dei relativi sono riassunti nel seguente sche-ma:

La proposizione relativa ha il verbo:• all’indicativo quando il fatto viene presentato come

reale,es.: Cerco qualcuno che dà lezioni di matematica;

• al congiuntivo quando il fatto viene presentato

pronome funzione sintattica/esempi

che soggetto,es.: Un risultato che va oltre le

aspettative.complemento oggetto,es.: L’aereo che hai preso è arri-

vato in ritardo.

complementi indiretti,es.: Il film di cui mi hai parlato;

Il tavolo su cui hai mangiato;Gli obiettivi per cui ho lavorato affannosamente.

preposizione+ cui

il quale soggetto (formale),es.: Un risultato il quale va oltre

le aspettative;L’aereo il quale hai preso èarrivato in ritardo

preposizione+ il quale

complementi indiretti,es.: Il film del quale mi hai parla-

to;Il tavolo sul quale hai man-giato;Gli obiettivi per i quali ho la-vorato affannosamente.

Page 117: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

116 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

come possibile o desiderato,es.: Cerco qualcuno che dia lezioni di matematica;

• al condizionale quando il fatto viene presentatocome ipotetico,es.: Imparare la matematica è una cosa che fareivolentieri;

• implicita che presenta due tipi di costruzio-ne:

- da + infinito nei casi diretti,es.: Ho acquistato un video da vedere (= che puòessere visto) a casa;

- preposizione + cui (o quale) + verbo all’infi-nito,es.: Non riesco a trovare nessuno a cui (o alquale) vendere la mia macchina.

Inoltre, si ricorda l’uso del participio passato convalore di relativa implicita,

es.: I soldi donati (= che sono stati donati) allacomunità serviranno per realizzare un centro diaccoglienza infantile.

Le proposizioni relative si distinguono anche in:• proprie che possono essere trasformate, all’in-

terno di frasi semplici, in attributi o apposizioni, es.: L’uomo che non ha coraggio è disprezzato

subordinata relativa

vile è disprezzato

attributo

Senna, che era un pilota di Formula Uno, morì a I-mola

subordinata relativa

Senna, un pilota di Formula Uno, morì a Imola

apposizione

• improprie solo dal punto di vista formale, poi-ché assumono la funzione e il significato di al-tre subordinate (causali, finali, temporali, …).

↓↓↓↓↓

↓↓↓↓↓

↓↓↓↓↓

↓↓↓↓↓

Page 118: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 117

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

b.Le proposizioni non argomentaliLe proposizioni non argomentali si aggiungono alla principale per specifica-re, determinare, mettere in connessione altri argomenti rispetto a quel-lo in essa espresso e svolgono diverse funzioni.

Tipi diproposizioni

Caratteristiche/Esempi

causali indicano la causa di quanto detto nella reggente; si distin-guono in:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

causaliesplicite

⇒⇒⇒⇒⇒congiunzioni per-ché, poiché, giac-ché, siccome, che(o ché), …;

⇒⇒⇒⇒⇒locuzioni congiun-tive per il fatto che,per il motivo che, dalmomento che, datoche, visto che, con-siderato che, ….

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo per e-sprimere u-na causa fit-tizia, intro-dotta da per-ché e segui-ta general-mente da unaaltra causa-le + indicati-vo;⇒ condizio-nale si può u-sare nellem e d e s i m ecircostanzein cui lo siavrebbe inproposizio-ni indipen-denti

Ti sto ascol-tando nonperché nonabbia di me-glio da fare,ma perchémi interessaciò che dici.

Non ho man-giato dolciperché misarei sentitomale.

tempo-rali im-plicite

⇒⇒⇒⇒⇒ per + infinito

⇒⇒⇒⇒⇒ il gerundio (pre-sente o passato)

⇒⇒⇒⇒⇒ il participio passa-to

tipo esempiocostruite con

È contento per aver vinto iltrofeo.

Avendo studiato tutto il gior-no, sono molto stanco.

Preso da mille impegni, misono dimenticato di telefo-narti.

Page 119: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

118 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

finali indicano il fine, lo scopo di quanto espresso nella reggen-te; si distinguono in:

Le finali, oltre che dal verbo, possono dipendere anche daun nome o un aggettivo, es.: Gli sforzi per risolvere ilproblema sono stati inutili.

tipo introdotte da modoverbale

esempio

finaliesplicite

⇒⇒⇒⇒⇒congiunzioni e lo-cuzioni finali affin-ché, perché, in mo-do che, ….

⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo presen-te in dipen-denza da pre-sente o da fu-turo

⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo imper-fetto in di-pendenza daun passato

Ti informosulle condi-zioni atmo-sferiche inmodo che tunon parta.

Lo incorag-giarono af-finché si im-pegnasse dipiù.

finaliimplici-

te(18)

⇒⇒⇒⇒⇒la preposizione +infinito

⇒⇒⇒⇒⇒locuzioni quali: alfine di, allo scopo di,in modo di + infini-to

tipo esempiocostruite con

Lavoro per mantenermiagli studi.

Mi sto preparando al finedi sostenere l’esame.

(18) Le proposizioni finali, a differenza della maggior parte delle subordinate, possono a-vere forma implicita anche quando il soggetto della reggente e quello della subordi-nata non coincidono, es.: Il padrone di casa invitò gli ospiti a prendere posto a tavola.

consecutive esprimono la conseguenza di quanto detto nella reggen-te (es.: Sono così assetato che berrei tutta l’acqua della bot-tiglia); sono caratterizzate da un elemento introduttivocollocato nella principale (così, tanto, tale, simile, …) ri-preso dalla congiunzione che, presente nella subordi-nata (es.: Giulia è così gentile, che tutti la cercano).Le proposizioni consecutive si distinguono in:

Page 120: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 119

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicano il fatto o la circostanza nonostante i quali si veri-fica quanto detto nella reggente; si distinguono in:

conse-cutive

esplici-t e

⇒⇒⇒⇒⇒l’indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒il congiuntivoquando la conse-guenza è ipoteticao possibile

⇒⇒⇒⇒⇒il condizionale perindicare una conse-guenza realizzabi-le soltanto a deter-minate condizioni

tipo esempiocostruite con

Il film era così noioso chemi sono addormentato.

Leggi in modo che tutti pos-sano capirti.

Sono così stanco che miaddormenterei (se potessi);

concessive

conse-cutive

implici-te (19)

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ l’infinito retto dallepreposizioni per oda

È abbastanza maturo peraffrontare la situazione.

(19) La forma implicita si può avere quando i soggetti della reggente e della subordinatacoincidono, ma anche quando la subordinata ha un soggetto generico, es.: Emi-se un suono così sgradevole da far rabbrividire.

(20) Le locuzioni anche se e con tutto che reggono l’indicativo (es.: Anche se è tardi,non ho sonno). Inoltre, le concessive esplicite possono precedere o seguire lareggente (es.: Sebbene l’asfalto fosse bagnato, le automobili hanno corso unamagnifica gara/Le automobili hanno corso una magnifica gara, sebbene l’a-sfalto fosse bagnato).

(21) Per esprimere la concessiva implicita d’uso più raro sono le costruzioni:• per + aggettivo + che + congiuntivo di essere,

es.: Per gentile che fosse (= Sebbene fosse gentile) non riusciva e essere simpatico;• per + infinito + che + congiuntivo di fare,

es.: Per gridare che facesse (= Sebbene gridasse), nessuno lo sentiva.

tipo introdotte da modoverbale

esempio

conces-sive es-plicite

⇒⇒⇒⇒⇒ congiunzioni ben-ché, sebbene,quantunque, …

⇒⇒⇒⇒⇒ locuzioni per quanto, anche se, …(20)

⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo

Sebbene siaricco, nonspende unsoldo.

Page 121: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

120 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicano la condizione, cioè l’ipotesi necessaria per l’av-verarsi di quanto affermato nella reggente; si distinguonoin:

concessiveimplicite(21)

⇒⇒⇒⇒⇒ pur, pure o anche +gerundio

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ per + infinito

⇒⇒⇒⇒⇒nemmeno a, neppu-re a, neanche a,manco a + infinito,se la reggente ènegativa

⇒⇒⇒⇒⇒la locuzione a co-sto + infinito delverbo

tipo esempiocostruite con

Pur essendo in ritardo arri-veremo alla stazione.

Per essere (= Sebbene sia)così giovane, ha molta espe-rienza.

Non lo si convince neanchea metterlo di fronte all’evi-denza!

Sarò sincero, a costo di liti-gare con qualcuno.

condizionali

tipo introdotte da modoverbale

esempio

condi-zionali

esplicite

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativose esprimeuna condi-zione rea-le

⇒⇒⇒⇒⇒congiuntivose esprimeuna condi-zione pos-sibile

Qualora midovessi deci-dere, vi rag-giungerò piùtardi al par-co.

⇒⇒⇒⇒⇒ se, dalle congiun-zioni qualora, ove,purché, o dalle lo-cuzioni al postoche, ammesso che,a condizione che

tipo esempiocostruite con

condi-zionali

implicite

⇒⇒⇒⇒⇒ il gerundio pre-sente

⇒⇒⇒⇒⇒ il participio passa-to

⇒⇒⇒⇒⇒ l’infinito precedutoda, a

A lavorare (= se si lavora)male, non c’è soddisfazio-ne.

Page 122: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 121

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

La proposizione condizionale e la reggente formano il perio-do ipotetico, dove la condizionale si chiama pròtasi (=pre-messa), perché costituisce la premessa da cui dipende l’azio-ne principale, e la reggente apòdosi (=conseguenza), per-ché indica la conseguenza che dovrebbe realizzarsi di quantoaffermato nella subordinata.Es.: Se uscirà il sole andremo a fare un giro in bici.

Il periodo ipotetico, a seconda della condizione espressa, puòessere di tre tipi:

apòdosi(prop. reggente)

pròtasi(prop. sub. condizionale)

periodo ipotetico

periodo ipoteti-co della realtà

periodo ipoteti-co della possi-

bilità

periodo ipoteti-co dell’irrealtà

tipo caratteristiche/esempi

dove la condizione o l’ipotesi è ritenutareale, sicura; modi verbali:

pròtasi →→→→→ indicativoapòdosi →→→→→ imperativo

es.: Se vuoi venire con noi (pròtasi), sbrigati(apòdosi).

dove l’ipotesi è ritenuta possibile ma nondel tutto certa; modi verbali:pròtasi →→→→→ congiuntivo imperfettoapòdosi →→→→→ condizionale

es.: Se studiassi di più (pròtasi), non avrestiproblemi (apòdosi).

dove l’ipotesi o la condizione richiesta ap-pare impossibile da realizzarsi; modi ver-bali:se l’ipotesi irreale

si riferisceal presente

se l’ipotesi irrealesi riferisceal passato

es.: Se fossi stato avvisato (pròtasi), sarei intervenu-to subito (apòdosi).

pròtasi →→→→→ congiuntivoimperfetto

apòdosi →→→→→ condizionalepresente

{

{pròtasi →→→→→ congiuntivo

trapassatoapòdosi →→→→→ congiuntivo

passatoo presente

Page 123: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

122 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

CONCORDANZA TRA I MODI E I TEMPI DELLA PRÒTASI(ESPLICITA) E DELL’APÒDOSI

Quando la pròtasi è all’indicativo, sono possibili tutti i tem-pi,es.: Se ti fa piacere, cucino io; Se ti farà piacere, cucinerò io; ….

Quando la pròtasi è al congiuntivo, la concordanza avvie-ne secondo il seguente schema:

1. pròtasi introdotta da secontemporaneità

pròtasi apòdosiimperfetto presentecongiuntivo: se avessi fame condizionale: mangereitrapassato passato condi-congiuntivo: se avessi avuto fame zionale: avrei mangiato

anterioritàpròtasi apòdosi

congiuntivo trapassato: condizionale presente:se avessi praticato uno sport non sarei così pigro

2. pròtasi introdotta da altre congiunzioni o locuzioni(qualora, nel caso che, …)

contemporaneitàpròtasi apòdosi

cong. presente o imperfetto: condizionale presente:qualora tu abbia (avessi) bisogno mi chiameresticongiuntivo trapassato: condizionale passato:qualora tu avessi avuto bisogno mi avresti chiamato

anterioritàpròtasi apòdosi

cong. passato o trapassato: condizionale presente:qualora sia (fosse) scaduto le società calcistiche paghe-il termine d’iscrizione al rebbero una considerevolecampionato multa

Altre possibilità di correlazione dei modi verbali formano i pe-riodi ipotetici misti; fra i più comuni si distinguono:

• indicativo + imperativo, es.: se hai sete, bevi;• indicativo imperfetto + condizionale passato (diffu-

so principalmente nel parlato), es.: Se seguivo il tuo consi-glio, mi sarei trovato nei guai.

Page 124: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 123

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

temporali esprimono una relazione di tempo fra la subordinata e lareggente; tre sono le categorie di rapporti temporali:

1. contemporaneità quando gli eventi della reggente edella subordinata sono contemporanei; si distinguonoin:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

tempo-rali es-plicite

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ congiunzioni,come:quando, allor-ché, allorquando,mentre, …

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ locuzioni, come:al tempo in cui, nelmomento che, …

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo per espri-mere un’azio-ne futura,consideratapossibile oprobabile

Q u a n d oviaggio inm a c c h i n anon riesco aleggere.

C a m b i e r òm e s t i e r equando se nepresenti l’oc-casione(22).

tempo-rali im-plicite

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ il gerundio pre-sente

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ in + infinito

N.B.: Tali costruzio-ni sono possibiliquando il soggettodella reggente e quel-lo della subordinatacoincidono, altrimen-ti si ricorre alla formaesplicita.

tipo esempisi costruiscono con

Mangiando (=mentre man-giavo) ascoltavo la musica.

Nel giocare (=mentre gio-cavo) a calcio, mi sono in-fortunato.

(22) La subordinata in questo caso ha valore sia temporale che condizionale, infatti,può significare “quando se ne presenterà l’occasione” ma anche “se se ne presenteràl’occasione”.

Page 125: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

124 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2. posteriorità quando l’evento della reggente è poste-riore a quello della subordinata; si distinguono in:

3. anteriorità quando l’evento della reggente è anterio-re a quello della subordinata; si distinguono in:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

tempo-rali es-plicite

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ locuzioni, come:dopo che, …

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ congiunzioni,come: quando, …,sono impiegate perindicare una rapidasuccessione tra idue avvenimenti

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo per espri-mere un’azio-ne conside-rata probabi-le, non sicu-ra

Dopo che eb-bi termina-to(23) il pran-zo, feci unapasseggiata.Quando mivide, mi cor-se incontro.

Preferirei fir-mare il con-tratto dopoche sianostate risoltealcune for-malità.

tempo-rali im-plicite

⇒⇒⇒⇒⇒ dopo

⇒⇒⇒⇒⇒ participio passa-to

(23) In frasi come questa per evitare il trapassato remoto, di uso raro, si può ricorrere alcostrutto implicito: Dopo aver terminato il pranzo feci una passeggiata.

(24) Anche in questa frase la forma implicita è possibile solo se il soggetto della tempo-rale coincide con quello della reggente. Inoltre, si sottolinea che la costruzione delparticipio passato + che + ausiliare avere o essere è generalmente di uso letterario,es.: Concluso che ebbe il monologo, ricevette le congratulazioni.

⇒⇒⇒⇒⇒ infinitopassatodel verbo

Dopo avercomprato ilnecessar io ,tornerò acasa.

Trascorsi iprimi anni, tiabituerai avivere nellanuova cit-tà(24).

Page 126: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 125

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Le temporali iterative esprimono un’azione che si ripeteperiodicamente; esse sono introdotte da: ogni volta che,ogni qualvolta, tutte le volte che,es.: Ogni volta che vado in montagna, trovo dei fiori stupendi.

tipo introdotte da modoverbale

esempio

tempo-rali es-plicite

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ locuzioni, come:prima che, …

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ congiunzionefinché e locuzionicongiuntive fino ache, fin quando, finoa quando

⇒⇒⇒⇒⇒ congiun-tivo

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo(quando la lo-cuzione pri-ma che ha ilsignificato diappena)

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ indicativoo congiunti-vo + non convalore raffor-zativo.

Telefoniamo-le, prima cheesca di casa.

Ti spedirò ilplico, primache potrò.

La aspettere-mo finché[non] arrive-rà (o finché[non] arri-vi).

tempo-rali im-plicite

⇒⇒⇒⇒⇒ prima di e fino a ⇒⇒⇒⇒⇒ infinito Prima dipubblicarel ’ a r t i c o l o ,vorrei rileg-gerlo.

modali indicano il modo in cui si svolge un’azione; le proposizionimodali possono essere:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

modaliesplicite

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ come, secondoche, nel modo che,quasi che, come se,….

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativoquando laprop. esprimeun fatto certo,reale⇒⇒⇒⇒⇒ congiunti-vo quando laprop. esprimeun fatto ipote-tico o irreale

Fai ciò che ri-tieni opportu-no.

Fai come sefossi a casatua.

Page 127: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

126 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

stabiliscono un paragone con la reggente; si distinguono in:

Le proposizioni comparative di uguaglianza e di minoran-za presentano solo la forma esplicita; quelle di maggio-ranza hanno anche una forma implicita, introdotta da: piùche, piuttosto che/di, es.: Più che gustare i dolci, li divora.

modaliimplici-

t e

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ il gerundio

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ la preposizionecon + infinito

tipo esempiosi costruiscono con:

Camminava zoppicando.

Iniziamo la lezione col ri-cordare il compagno scom-parso.

comparativetipo introdotte da modo

verbaleesempio

compa-rative dimaggio-

ranza

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒congiuntivo

⇒⇒⇒⇒⇒condizionale

Aurelia è piùsimpatica diquanto im-m a g i n a v o(immaginas-si /avrei imma-ginato).

⇒⇒⇒⇒⇒ congiunzione che

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ locuzioni: di quan-to, di quello che, dicome,…,mentre nel-la reggente sonopresenti i correlativipiù o meglio

compa-rative di

ugua-glianza

⇒⇒⇒⇒⇒ come, quanto, tale,mentre nella reg-gente sono presenti espressioni correlative quali: così,tanto, tale

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒condizionale

Non è così le-ale come di-cono.

Ho agito conlui come a-vrei fatto conte.

compa-rative dimino-ranza

⇒⇒⇒⇒⇒ congiunzione che

⇒⇒⇒⇒⇒ locuzioni:di quanto, di quelloche, di come,...mentrenella reggente sonopresenti i correlativimeno o peggio

Questa mine-stra è peggiodi quantopensavo(pensassi/

avrei pensa-to)(25).

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒congiuntivo

⇒⇒⇒⇒⇒condizionale

(25) La scelta del modo verbale è generalmente legata al registro:• il congiuntivo prevale nei contesti più formali;• l’indicativo prevale nei contesti più colloquiali;• il condizionale indica una possibilità ipotetica.

Page 128: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 127

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

indicano una situazione opposta a quella espressa nellareggente; si distinguono in:

avversative

tipo introdotte da modoverbale

esempio

avversativeesplicite

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo

⇒⇒⇒⇒⇒condizionale

Ha detto checi avrebbepensato lui,mentre hascaricato tut-to il lavoro sudi te.

⇒⇒⇒⇒⇒ quando, mentre(rafforzati da inve-ce, laddove, ..)

avversativeimplicite

⇒⇒⇒⇒⇒ invece di, in luogodi, anziché, ….

⇒⇒⇒⇒⇒ infinito Invece di es-sere conten-to, si lamen-ta del nuovolavoro.

esclusive esprimono il mancato verificarsi di una circostanza in re-lazione a ciò che è detto nella reggente; si distinguono in:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

esclusiveesplicite

⇒⇒⇒⇒⇒congiun-tivo

Le hanno rubato laborsa senza che sene accorgesse.

⇒⇒⇒⇒⇒ senza che

esclusiveimplicite

⇒⇒⇒⇒⇒ senza ⇒⇒⇒⇒⇒ infinito Siamo partiti sen-za avvertire la non-na.

accentuative esprimono una circostanza che condiziona e potrebbeinterferire con quanto affermato nella reggente; si distin-guono in:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

accen-tuative

esplicite

⇒⇒⇒⇒⇒ indicativo(in particolare con sennonché);

⇒⇒⇒⇒⇒congiuntivo

Arriverò alledieci, salvoche (non) cisiano ritardi.

⇒⇒⇒⇒⇒ tranne che, eccettoche, salvo che, fuor-ché, …

Page 129: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

128 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.2.4.b La concordanza dei tempiIl tempo della proposizione subordinata dipende:

• dal tempo della reggente• dalla relazione temporale che intercorre fra le proposizioni.

La concordanza dei tempi, quindi, si ha secondo il seguente schema, in cuisono distinte le subordinate col verbo all’indicativo (tab. 1) e subordinate colverbo al congiuntivo (tab. 2):

1. Proposizione subordinata col verbo all’indicativo

limitative esprimono una limitazione rispetto a ciò che viene affer-mato nella reggente; si distinguono in:

tipo introdotte da modoverbale

esempio

limitativeesplicite

⇒⇒⇒⇒⇒indicativo Per quel che mi ri-guarda ho chiuso

⇒⇒⇒⇒⇒ per quanto, aquanto, perquello che, …

limitativeimplicite

⇒⇒⇒⇒⇒ in quanto a (oquanto a)

⇒⇒⇒⇒⇒ infinito (In) quanto a strin-gere amicizia, nonho problemi.

accen-tuative

implicite

⇒⇒⇒⇒⇒ infinito Era prepara-to a tutto,fuorché rice-vere quellanotizia.

⇒⇒⇒⇒⇒ tranne che, eccettoche, salvo che, fuor-ché, …

contemporaneitàreggente subordinata

presente indicativo: sostengocongiuntivo: [io] sostenga

condizionale: sosterreiimperativo: sostieni

presente: che hai ragione

passato indic. imperfetto: sostenevopass. remoto: sostennipass. prossimo: ho sostenu-to

trap. prossimo: avevo soste-nuto

imperfetto: che avevi ragio-ne

Page 130: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 129

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

condizionale passato:avrei sostenutocongiuntivo trapassato:avessi sostenuto

futuro sosterrò presente: che hai ragionefuturo: che avrai ragione

anterioritàreggente subordinata

presente indicativo: sostengocongiuntivo: [io] sostenga

condizionale: sosterreiimperativo: sostieni

imperfetto: che avevi ragio-nepass. remoto: che avesti ra-gione

pass. prossimo: che haiavuto ragionetrap. prossimo: che aveviavuto ragione

passato indic. imperfetto: sostenevopass. remoto: sostennipass. prossimo: ho sostenu-to

trap. prossimo: avevo soste-nutocondiz. passato: avrei soste-nutocong. trapassato: avessi so-stenuto

trap. prossimo: che aveviavuto ragione

futuro sosterrò imperfetto: che avevi ragio-nepass. remoto: che avesti ra-gione

pass. prossimo: che haiavuto ragionetrap. prossimo: che aveviavuto ragione

Page 131: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

130 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2. Proposizione subordinata col verbo al congiuntivo

posterioritàreggente subordinata

presente indicativo: sostengocongiuntivo: [io] sostenga

condizionale: sosterreiimperativo: sostieni

presente: che avrai ragione

passato indic. imperfetto: sostenevopass. remoto: sostennipass. prossimo: ho sostenu-to

trap. prossimo: avevo soste-nutocondiz. passato: avrei soste-nutocong. trapassato: avessi so-stenuto

cond. passato: che avrestiavuto ragione

futuro sosterrò presente: che avrai ragione

contemporaneitàreggente subordinata

presente indicativo: pensocongiuntivo: [io] pensi

condizionale: pensereiimperativo: pensa

presente: che [tu] abbia ra-gione

passato indic. imperfetto: pensavopass. remoto: pensaipass. prossimo: ho pensato

trap. prossimo: avevo pen-satocondiz. passato: avrei pen-sato

imperfetto: che [tu] avessi ra-gione

Page 132: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 131

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

anterioritàreggente subordinata

indicativo presente: pensoimperativo: pensaindicativo futuro: penserò

passato: che [tu] abbia avuto ragione

indic. imperfetto: pensavopass. remoto: pensaipass. prossimo: ho pensatotrap. prossimo: avevo pensato

trapassato: che [tu] avessi avuto ra-

gione

condizionale presente: penserei passato: che [tu] abbia avuto ragioneimperfetto: che [tu] avessi ragionetrapassato: che [tu] avessi avuto ra-gione

condizionale passato: avrei pensato passato: che [tu] abbia avuto ragioneimperfetto: che [tu] avessi ragionetrapassato: che [tu] avessi avuto ra-gione

posterioritàreggente subordinata

indicativo presente: pensoindicativo futuro: penserò

indic. imperfetto: pensavopass. remoto: pensaipass. prossimo: ho pensatotrap. prossimo: avevo pensato

condizionale presente: penserei

condizionale passato: avrei pensato

indicativo futuro: che avrai ragione

condiz. passato: che avresti avutoragione

passato: che [tu] abbia avuto ragioneimperfetto: che [tu] avessi ragionetrapassato: che [tu] avessi avuto ra-

gione

passato: che [tu] abbia avuto ragioneimperfetto: che [tu] avessi ragionetrapassato: che [tu] avessi avuto ra-gione

Page 133: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

132 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

2.3 GLI INCISI

Una frase può essere interrotta da una sequenza di parole più o meno lunga(sintagma, frase semplice, frase complessa), definita inciso. Tale se-quenza, che nella lingua orale si differenzia per un’intonazione sospensivarispetto alla frase principale, nell’uso scritto è isolata mediante:

• due trattini, es.: Valentina -secondo il mio parere- sa ballare molto bene;• due virgole, es.: Valentina, secondo il mio parere, sa ballare molto bene;• parentesi tonde, es.: Valentina (secondo il mio parere) sa ballare molto

bene.Gli incisi possono essere delle proposizioni subordinate, dette inciden-tali (o parentetiche); si distinguono in:

2.4 LA FRASE NOMINALE(26)

La frase nominale è priva di predicato verbale; possono essere nominali peresempio:

• le dichiarative, es.: Eccomi a casa;• le interrogative, es.: Quanto zucchero nel caffè?;• le esclamative, es.: Che bella giornata!;• le imperative, es.: Tutti in silenzio, per favore.

Il procedimento che porta una frase verbale a trasformarsi in frase nomi-nale è definito nominalizzazione e può interessare sia una proposizione in-dipendente (es.: Il ministro ha fatto un appello ai suoi elettori. →→→→→ L’appello delministro ai suoi elettori), che una proposizione subordinata (es.: Gli inse-gnanti chiesero che fosse eliminato l’intervallo. →→→→→ Gli insegnanti chiesero l’eli-minazione dell’intervallo).

2.5 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO

Per riferire il pensiero o le parole di qualcuno si può ricorrere:• al discorso diretto, cosiddetto perché registra fedelmente il discorso

tipo caratteristiche/esempi

dove l’elemento introduttivo della frase non è espres-so, es.: Marco – sembra – ha ottenuto un nuovo incarico(da confrontare con: A quanto sembra, Marco ha ottenu-to un nuovo incarico).

dove l’elemento introduttivo compare, es.: Marta sirecava, per cogliere i fiori, nella parte più interna delgiardino.

incidentaliprimarie

incidentalisecondarie

(26) In un periodo quando prevalgono le frasi nominali si parla di stile nominale, utilizzatosoprattutto nella lingua letteraria e nella prosa giornalistica, burocratica e scienti-fica, poiché conferisce brevità e immediatezza al discorso.

Page 134: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 133

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

pronunciato; esso, distinto dai seguenti segni grafici:- i due punti (:) seguiti dalle virgolette (“” o «»);- i due punti (:) seguiti da un trattino (-),

è introdotto da verbi come dire, rispondere, chiedere, domandare, esclama-re, …, che possono essere collocati prima del discorso stesso (es.: Alber-to disse: «Ascoltami, ti prego»)o al termine (es.: “Spero proprio che tu abbia ragione”, sospirò Martina),oppure al suo interno, interrompendo il discorso (es.: “Non immagini comesono contento di vederti” esclamò Giulio. “Temevo di non rivederti”.);

• al discorso indiretto, che anziché riportare fedelmente le parole pronun-ciate le rielabora secondo il punto di vista di chi le riferisce; esso non è in-dicato da particolari segni grafici ed è retto dai verbi dire, rispondere,riferire, aggiungere, …. Dal punto di vista sintattico il discorso indiretto ècostituito da una proposizione oggettiva o da un’interrogativa indiret-ta,es.: Giulio disse che non aveva voglia di giocare (→→→→→ oggettiva).

Quando le ho chiesto se verrà al cinema (→→→→→ interrogativa indiretta).Isabella mi ha risposto che non ne sapeva nulla (→→→→→ oggettiva).

2.5.1 Dal discorso diretto al discorso indiretto: verbi, pronomi e av-verbi

La trasformazione del discorso diretto in indiretto è sempre possibile, pur-ché si osservino alcune regole:

1. segni grafici →→→→→ scompaiono i due puntini e le virgolette (o i trattini);2. tempi dei verbi

a. Se il verbo della reggente è presente o futuro, il passaggio dal di-scorso diretto a quello indiretto non comporta alcun cambiamento,es.: La nonna ripete spesso: “Ai miei tempi i ragazzi avevano meno

grilli per la testa”.La nonna ripete spesso che ai suoi tempi i ragazzi avevano menogrilli per la testa.

b. Se il tempo verbale della reggente è al passato, si hanno i seguenticambiamenti:• il presente indicativo può diventare, in relazione al contesto:

- imperfetto indicativo,es.: Sara disse: “Non ho fame”. →→→→→ Sara disse che non aveva fame.

- imperfetto congiuntivo,es.: Sara chiese: “Dove andate?”.→→→→→ Sara chiese dove andassero.

- condizionale passato,es.: Sara mi assicurò: “Vengo a prenderti alle nove”.→→→→→ Sara assi-curò che sarebbe venuta a prendermi alle nove.

• Il passato prossimo e il passato remoto diventano trapassato

Page 135: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

134 sintassi

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

prossimo,es.: Sara rispose: “Ho studiato tutto il giorno”. →→→→→ Sara rispose cheaveva studiato tutto il giorno.

• Il futuro diventa condizionale passato,es.: Sara promise ai genitori: “Da domani mi impegnerò a trovare

un nuovo lavoro”. → → → → → Sara promise ai genitori che dal giornosuccessivo si sarebbe impegnata a trovare un nuovo lavoro.

• L’imperativo diventa imperfetto congiuntivo,es.: Sara mi ordinò: “Restituiscimi subito il libro”. →→→→→ Sara mi ordi-

nò che le restituissi subito il libro.

c. Quando il soggetto del verbo dichiarativo (dire, rispondere, aggiun-gere, …) è lo stesso del discorso diretto, il discorso indiretto puòessere espresso anche in forma implicita con:• la preposizione di + infinito presente se le azioni della reggente

e del discorso diretto sono contemporanee,es.: Carla ammise: “Sono felice”. →→→→→ Carla ammise di essere felice.

• la preposizione di + infinito passato quando l’azione espressanel discorso diretto è anteriore rispetto a quella della reggen-te,es.: Carla mi comunicò: “Ho superato l’esame di matematica”.→→→→→

Carla mi comunicò di aver superato l’esame di matematica.

d. Quando non vi è identità fra il soggetto della reggente e quello deldiscorso diretto si può usare la forma implicita con l’imperativo,

es.: Mio padre mi ordinò di restituirgli subito la macchina.

3. pronomi, aggettivi pronominali, avverbiInoltre, nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto sono neces-sari alcuni cambiamenti nella persona dei verbi e dei pronomi; in parti-colare quando il verbo della reggente è di 3a persona:

• i pronomi personali e possessivi di 1a e 2a persona diventanodi 3a persona;

• le forme verbali di 1a e di 2a persona diventano di 3a persona,es.: Martina dice a Roberto: «Io vorrei una macchina come la tua».

Martina dice a Roberto che lei vorrebbe una macchina come la sua.

Altre trasformazioni possono riguardare i dimostrativi e diverse espres-sioni/avverbi che collocano l’enunciato nel tempo e nello spazio, come:

Page 136: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

sintassi 135

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

questo →→→→→ quello oggi(27) →→→→→ quel giornoqui →→→→→ lì ieri →→→→→ il giorno prima/precedenteora →→→→→ allora domani →→→→→ il giorno dopo/successivo/seguente

es.:Marco pensò: «Ora è giunto il momento di risolvere questo problema».

Marco pensò che allora fosse giunto il momento di risolvere quel problema.

(27) La trasformazione degli indicatori temporali (ora, oggi, …) non si rende necessariaquando la frase è al presente, per esempio: Tina dice: «Ora me ne vado» →→→→→ Tinadice che ora se ne va.

Page 137: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

136 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 1a coniugazione -arein

dic

ativ

o

vad

ova

iv

aan

diam

oan

date

vann

o

do dai

dà diam

oda

teda

nno

facc

io(r

aro

fo)

fai

fa facc

iam

ofa

tefa

nno

sto

stai

sta

stia

mo

stat

est

anno

VE

RB

Oan

davo

anda

vian

dava

anda

vam

oan

dava

tean

dàva

no

da

vod

avi

da

vada

vam

oda

vate

dàva

no

facé

vofa

cévi

facé

vafa

ceva

mo

face

vate

facé

van

o

sta

vost

avi

sta

vast

ava

mo

sta

vate

stàv

ano

pre

sen

teim

per

fett

o

anda

ian

dast

ian

dòan

dam

mo

anda

ste

andà

rono

dièd

idé

sti

dièd

edé

mm

odé

ste

dièd

ero

féci

facé

sti

féce

facé

mm

ofa

cést

efé

cero

stè

tti

sté

sti

stè

tte

stém

mo

stés

test

ètte

ro

p. r

emo

to

andr

òan

drai

andr

àan

drém

oan

drét

ean

dran

no

darò

dara

ida

ràda

rém

oda

réte

dara

nno

farò

fara

ifa

ràfa

rém

ofa

réte

fara

nno

star

òst

arai

star

àst

arém

ost

arét

est

aran

no

f.se

mp

lice

and

are

(au

s.es

sere

)

dar

e(1)

(au

s. a

vere

)

fare

(2)

(au

s. a

vere

)

star

e(3)

(au

s.es

sere

)

pre

sen

te

vad

ava

da

vad

aan

diam

oan

diat

eva

dàno

dia

dia

dia

diam

odi

ate

dìan

o

facc

iafa

ccia

facc

iafa

ccia

mo

facc

iate

fàcc

iano

stia

stia

stia

stia

mo

stia

test

ìano

imp

erfe

tto

anda

ssi

anda

ssi

anda

sse

anda

ssim

oan

dast

ean

dàss

ero

déss

idé

ssi

déss

edé

ssim

odé

ste

déss

ero

facé

ssi

facé

ssi

facé

sse

facé

ssim

ofa

cést

efa

céss

ero

sté

ssi

sté

ssi

stés

sest

éssi

mo

stés

test

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

andr

èian

drés

tian

drèb

bean

drém

mo

andr

éste

andr

èbbe

ro

darè

ida

rést

ida

rèbb

eda

rém

mo

daré

ste

darè

bber

o

farè

ifa

rést

ifa

rèbb

efa

rém

mo

faré

ste

farè

bber

o

star

èist

arés

tist

arèb

best

arém

mo

star

éste

star

èbbe

ro

con

d.n

ale

va'

(vai

anda

te)

da' (

dai

date

)

fa'

(fa

ifa

te)

sta'

(st

aist

ate)

pre

sen

te

imp

.vo

anda

ndo

dand

o

facè

ndo

stan

do

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. andante

andato/

datofacènte

fattostantestato

Page 138: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 137

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -érein

dic

ativ

o

cado

cadi

cade

cadi

amo

cadé

tecà

dono

mi d

òlgo

ti du

òli

si d

uòle

ci d

olia

mo

vi d

olét

esi

dòl

gono

vod

èvi

vedo

bbia

mo

dové

tedè

vono

giac

cio

giac

igi

ace

giac

ciam

ogi

acét

egi

acci

ono

VE

RB

O

cadé

voca

dévi

cadé

vaca

deva

mo

cade

vate

cadé

vano

mi

dolé

voti

dolé

visi

dol

éva

ci d

olev

amo

vi d

olev

ate

si d

olév

ano

do

vévo

do

vévi

do

véva

do

veva

mo

do

veva

ted

ové

van

o

giac

évo

giac

évi

giac

éva

giac

evam

ogi

acév

ate

giac

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

cadd

ica

dést

ica

dde

cadé

mm

oca

dést

eca

dder

o

mi d

òlsi

ti do

lést

isi

dòl

seci

dol

émm

ovi

dol

éste

si d

olse

ro

dové

id

ové

sti

do

vètt

edo

vém

mo

dové

ste

dové

tter

o

giac

qui

giac

ésti

giac

que

giac

émm

ogi

acés

tegi

acqu

ero

p. r

emo

to

cadr

òca

drai

cadr

àca

drém

oca

drét

eca

dran

no

mi d

orrò

ti do

rrai

si d

orrà

ci d

orré

mo

vi d

orré

tesi

dor

rann

o

dovr

òdo

vrai

dovr

àdo

vrém

odo

vrét

edo

vran

no

giac

erò

giac

erai

giac

erà

giac

erém

ogi

acer

éte

giac

eran

no

f.se

mp

lice

cad

ére(4

)

(au

s. e

s-se

re)

do

lére

(5)

(do

lérs

i)(a

us.

esse

re)

do

vére

(6)

(au

s. a

vere

)

gia

cére

(7)

(au

s. a

vere

)

pre

sen

te

cada

cada

cada

cadi

amo

cadi

ate

càda

no

mi d

òlga

ti dò

lga

si d

òlga

ci d

olia

mo

vi d

olia

tesi

dòl

gano

vad

èva

vado

bbia

mo

dobb

iate

dèva

no

giac

cia

giac

cia

giac

cia

giac

ciam

ogi

acci

ate

giac

cian

o

imp

erfe

tto

cadé

ssi

cadé

ssi

cadé

sse

cadé

ssim

oca

dést

eca

déss

ero

mi d

olés

siti

dolé

ssi

si d

olés

seci

dol

éssi

mo

vi d

olés

tesi

dol

ésse

ro

do

véss

id

ové

ssi

do

véss

edo

véss

imo

dové

ste

dové

sser

o

giac

éssi

giac

éssi

giac

ésse

giac

éssi

mo

giac

éste

giac

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

cadr

èica

drés

tica

drèb

beca

drém

mo

cadr

éste

cadr

èbbe

ro

mi d

orrè

iti

dorr

ésti

si d

orrè

bbe

ci d

orré

mm

ovi

dor

rést

esi

dor

rèbb

ero

dovr

èido

vrés

tido

vrèb

bedo

vrém

mo

dovr

éste

dovr

èbbe

ro

giac

erèi

giac

erés

tigi

acer

èbbe

giac

erém

mo

giac

erés

tegi

acer

èbbe

ro

con

d.n

ale

cadi

cadé

te

duòl

itido

léte

vi

/ / giac

igi

acét

e

pre

sen

te

imp

.vo

cadè

ndo

dolè

ndo

dovè

ndo

giac

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. cadènte

cadutodolèntedoluto

/dovuto

giacèntegiaciuto

Page 139: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

138 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -érein

dic

ativ

o

gòdo

gòdi

gòde

godi

amo

godé

tego

dono

paio

pari

pare

paia

mo

paré

tepa

iono

pers

uado

pers

uadi

pers

uade

pers

uadi

amo

pers

uadé

tepe

rsuà

dono

piac

cio

piac

ipi

ace

piac

ciam

opi

acét

epi

acci

ono

VE

RB

O

godé

vogo

dévi

godé

vago

deva

mo

gode

vate

godé

vano

paré

vopa

révi

paré

vapa

reva

mo

pare

vate

paré

vano

pers

uadé

vope

rsua

dévi

pers

uadé

vipe

rsua

deva

mo

pers

uade

vate

pers

uadé

vano

piac

évo

piac

évi

piac

éva

piac

evam

opi

acev

ate

piac

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

godè

igo

dést

igo

dètte

godé

mm

ogo

dést

ego

dètte

ro

parv

ipa

rést

ipa

rve

paré

mm

opa

rést

epà

rver

o

pers

uasi

pers

uadé

sti

pers

uase

pers

uadé

mm

ope

rsua

dést

epe

rsuà

sero

piac

qui

piac

ésti

piac

que

piac

émm

opi

acés

tepi

àcqu

ero

p. r

emo

to

godr

ògo

drai

godr

àgo

drém

ogo

drét

ego

dran

no

parr

òpa

rrai

parr

àpa

rrém

opa

rrét

epa

rran

no

pers

uade

ròpe

rsua

dera

ipe

rsua

derà

pers

uade

rém

ope

rsua

deré

tepe

rsua

dera

nno

piac

erò

piac

erai

piac

erà

piac

erém

opi

acer

éte

piac

eran

no

f.se

mp

lice

go

dér

e(8)

(au

s.av

ere)

par

ére

(au

s.es

sere

)

pers

uadé

re(9

)

(aus

.av

ere)

pia

cére

(10)

(au

s.es

sere

)

pre

sen

te

goda

goda

goda

godi

amo

godi

ate

goda

no

paia

paia

paia

paia

mo

paia

tepà

iano

pers

uada

pers

uada

pers

uada

pers

uadi

amo

pers

uadi

ate

pers

uàda

no

piac

cia

piac

cia

piac

cia

piac

ciam

opi

acci

ate

piàc

cian

o

imp

erfe

tto

godé

ssi

godé

ssi

godé

sse

godé

ssim

ogo

dést

ego

déss

ero

paré

ssi

paré

ssi

paré

sse

paré

ssim

opa

rést

epa

réss

ero

pers

uadé

ssi

pers

uadé

ssi

pers

uadé

sse

pers

uadé

ssim

ope

rsua

dést

epe

rsua

déss

ero

piac

éssi

piac

éssi

piac

ésse

piac

éssi

mo

piac

éste

piac

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

godr

èigo

drés

tigo

drèb

bego

drém

mo

godr

éste

godr

èbbe

ro

parr

èipa

rrés

tipa

rrèb

bepa

rrém

mo

parr

éste

parr

èbbe

ro

pers

uade

rèi

pers

uade

rést

ipe

rsua

derè

bbe

pers

uade

rém

mo

pers

uade

rést

epe

rsua

derè

bber

o

piac

erèi

piac

erés

tipi

acer

èbbe

piac

erém

mo

piac

erés

tepi

acer

ébbe

ro

con

d.n

ale

gòdi

godé

te

/ / pers

uadi

pers

uadé

te

piac

ipi

acét

e

pre

sen

te

imp

.vo

godè

ndo

parè

ndo

pers

uadè

ndo

piac

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. /

godutoparvènte

parsopersuadènte

persuasopiacentepiaciuto

Page 140: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 139

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -érein

dic

ativ

o

pòss

opu

oipu

òpo

ssia

mo

poté

tepo

sson

o

riman

gorim

ani

riman

erim

ania

mo

riman

éte

riman

gono

sò sai

sa sapp

iam

osa

péte

sann

o

sièd

osi

èdi

sièd

ese

diam

ose

déte

sièd

ono

VE

RB

O

poté

vopo

tévi

poté

vapo

teva

mo

pote

vate

poté

vano

riman

évo

riman

évi

riman

éva

riman

evam

orim

anev

ate

riman

évan

o

sapé

vosa

visa

péva

sape

vam

osa

peva

tesa

péva

no

sedé

vose

vise

déva

sede

vam

ose

deva

tese

déva

no

pre

sen

teim

per

fett

o

poté

ipo

tést

ipo

tépo

tém

mo

poté

ste

poté

rono

rimas

irim

anés

tirim

ase

riman

émm

orim

anés

terim

àser

o

sépp

isa

pést

isé

ppe

sapé

mm

osa

pést

esé

pper

o

sedé

ise

dést

ise

dése

dém

mo

sedé

ste

sedé

rono

p. r

emo

to

potr

òpo

trai

potr

àpo

trém

opo

trét

epo

tràn

no

rimar

ròrim

arra

irim

arrà

rimar

rém

orim

arré

terim

arra

nno

sapr

òsa

prai

sapr

àsa

prém

osa

prét

esa

pran

no

sied

erò

sied

erai

sied

erà

sied

erém

osi

eder

éte

sied

eran

no

f.se

mp

lice

po

tére

(au

s. a

vere

)

rim

anér

e(a

us.

esse

re)

sap

ére(1

1)

(au

s. a

vere

)

sed

ére(1

2)

(sed

érsi

)(a

us.

esse

re)

pre

sen

te

pòss

apò

ssa

pòss

apo

ssia

mo

poss

iate

pòss

ano

riman

garim

anga

riman

garim

ania

mo

riman

iate

rimàn

gano

sapp

iasa

ppia

sapp

iasa

ppia

mo

sapp

iate

sàpp

iano

sièd

asi

èda

sièd

asi

edia

mo

sied

iate

sièd

ano

imp

erfe

tto

poté

ssi

poté

ssi

poté

sse

poté

ssim

opo

tést

epo

téss

ero

riman

éssi

riman

éssi

riman

ésse

riman

éssi

mo

riman

éste

riman

ésse

ro

sapé

ssi

sapé

ssi

sapé

sse

sapé

ssim

osa

pést

esa

péss

ero

sedé

ssi

sedé

ssi

sedé

sse

sedé

ssim

ose

dést

ese

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

potr

èipo

trés

tipo

trèb

bepo

trém

mo

potr

éste

potr

èbbe

ro

rimar

rèi

rimar

rést

irim

arrè

bbe

rimar

rém

mo

rimar

rést

erim

arrè

bber

o

sapr

èisa

prés

tisa

prèb

besa

prém

mo

sapr

éste

sapr

èbbe

ro

sied

erèi

sied

erés

tisi

eder

èbbe

sied

erém

mo

sied

erés

tesi

eder

èbbe

ro

con

d.n

ale

/ / riman

irim

anét

e

sapp

isa

ppia

te

sièd

ise

déte

pre

sen

te

imp

.vo

potè

ndo

riman

èndo

sapè

ndo

sedè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. potènte

potutorimanènte

rimastosapièntesaputo

sedènteseduto

Page 141: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

140 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -ére/erein

dic

ativ

o

tacc

iota

cita

ceta

ciam

ota

céte

tacc

iono

tèng

otiè

nitiè

nete

niam

ote

néte

tèng

ono

valg

ova

liva

leva

liam

ova

léte

vàlg

ono

véd

ové

di

véd

eve

diam

ove

déte

védo

no

VE

RB

O

tacé

vota

cévi

tacé

vata

ceva

mo

tace

vate

tacé

vano

tené

vote

névi

tenè

vate

neva

mo

tene

vate

tené

vano

valé

vova

lévi

valé

viva

leva

mo

vale

vate

valé

van

o

ved

évo

ved

évi

ved

éva

ved

eva

mo

ved

eva

teve

van

o

pre

sen

teim

per

fett

o

tacq

uita

cést

ita

cque

tacé

mm

ota

cést

età

cque

ro

ténn

ite

nést

ité

nne

tené

mm

ote

nést

eté

nner

o

vals

iva

lést

eva

lse

valé

mm

ova

lést

evà

lser

o

vid

ive

sti

vid

eve

dém

mo

ved

éste

vìd

ero

p. r

emo

to

tace

ròta

cera

ita

cerà

tace

rém

ota

ceré

teta

cera

nno

terr

òte

rrai

terr

àte

rrém

ote

rrét

ete

rran

no

varr

òva

rrai

varr

àva

rrém

ova

rrét

eva

rran

no

vedr

òve

drai

vedr

àve

drém

ove

drét

eve

dran

no

f.se

mp

lice

tacé

re(a

us.

ave

re)

ten

ére(1

3)

(au

s. a

vere

)

valé

re(1

4)

(au

s.es

sere

)

ved

ére(1

5)

(au

s. a

vere

)

pre

sen

te

tacc

iata

ccia

tacc

iata

ccia

mo

tacc

iate

tàcc

iano

tèng

atè

nga

tèng

ate

niam

ote

niat

etè

ngan

o

valg

ava

lga

valg

ava

liam

ova

liate

vàlg

ano

véd

avé

da

véd

ave

diam

ove

diat

evé

dano

imp

erfe

tto

tacé

ssi

tacé

ssi

tacé

sse

tacé

ssim

ota

cést

eta

céss

ero

tené

ssi

tené

ssi

tené

sse

tené

ssim

ote

nést

ete

néss

ero

valé

ssi

valé

ssi

valé

sse

valé

ssim

ova

lést

eva

léss

ero

ved

éss

ive

sse

ved

éss

eve

déss

imo

vedé

ste

vedé

sser

o

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

tace

rèi

tace

rést

ita

cerè

bbe

tace

rém

mo

tace

rést

eta

cerè

bber

o

terr

èite

rrés

tite

rrèb

bete

rrém

mo

terr

éste

terr

ébbe

ro

varr

èiva

rrés

tiva

rrèb

beva

rrém

mo

varr

éste

varr

èbbe

ro

vedr

èive

sti

vedr

èbbe

vedr

émm

ove

drés

teve

drèb

bero

con

d.n

ale

taci

tacé

te

tièni

tené

te

vali

valé

te

véd

ive

déte

pre

sen

te

imp

.vo

tacè

ndo

tenè

ndo

valè

ndo

vedè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. tacènte

taciutotenèntetenuto

valèntevalso

vedèntevisto

Page 142: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 141

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -ére/erein

dic

ativ

o

vògl

iovu

òi

vuòl

evo

glia

mo

volé

tevo

glio

no

accè

ndo

accè

ndi

accè

nde

acce

ndia

mo

acce

ndét

eac

cènd

ono

accl

udo

accl

udi

accl

ude

accl

udia

mo

accl

udét

eac

clud

ono

mi a

ccòr

go

ti ac

còrg

i

si a

ccòr

ge

ci a

ccor

giam

o

vi a

ccor

géte

si a

ccor

gono

VE

RB

O

volé

vovo

lévi

volé

vavo

leva

mo

vole

vate

volé

van

o

acce

ndév

oac

cend

évi

acce

ndév

aac

cend

evam

oac

cend

evat

eac

cend

évan

o

acclu

dévo

accl

udév

iac

cludé

vaac

clude

vam

oac

clud

evat

eac

cludé

vano

mi a

ccor

gévo

ti ac

corg

évi

si a

ccor

géva

ci a

ccor

geva

mo

vi a

ccor

geva

te

si a

ccor

géva

no

pre

sen

teim

per

fett

o

vòlli

volé

sti

vòlle

volé

mm

ovo

lést

evo

llero

accé

siac

cend

ésti

accé

seac

cend

émm

oac

cend

éste

accé

sero

accl

usi

accl

udés

tiac

clus

eac

cludé

mm

oac

clud

éste

accl

ùser

o

mi a

ccòr

si

ti ac

corg

ésti

si a

ccòr

se

ci a

ccor

gém

mo

vi a

ccor

gést

e

si a

ccor

sero

p. r

emo

to

vorr

òvo

rrai

vorr

àvo

rrém

ovo

rrét

evo

rran

no

acce

nder

òac

cend

erai

acce

nder

àac

cend

erém

oac

cend

erét

eac

cend

eran

no

accl

uder

òac

clud

erai

accl

uder

àac

clud

erém

oac

clud

erét

eac

clud

eran

no

mi a

ccor

gerò

ti ac

corg

erai

si a

ccor

gerà

ci a

ccor

geré

mo

vi a

ccor

geré

te

si a

ccor

gera

nno

f.se

mp

lice

volé

re(a

us.

ave

re)

accè

nder

e(a

us. a

vere

)

accl

ùder

e(16)

(aus

.av

ere)

accò

rger

si(a

us.

esse

re)

pre

sen

te

vògl

iavò

glia

vògl

iavo

glia

mo

vogl

iate

vògl

iano

accè

nda

accè

nda

accè

nda

acce

ndia

mo

acce

ndia

teac

cènd

ano

accl

uda

accl

uda

accl

uda

accl

udia

mo

accl

udia

teac

clùd

ano

mi a

ccòr

ga

ti ac

còrg

a

si a

ccòr

ga

ci a

ccor

giam

o

vi a

ccor

giat

e

si a

ccòr

gano

imp

erfe

tto

volé

ssi

volé

ssi

volé

sse

volé

ssim

ovo

lést

evo

léss

ero

acce

ndés

siac

cend

éssi

acce

ndés

seac

cend

éssi

mo

acce

ndés

teac

cend

ésse

ro

accl

udés

siac

clud

éssi

accl

udés

seac

clud

éssi

mo

accl

udés

teac

clud

ésse

ro

mi a

ccor

géss

i

ti ac

corg

éssi

si a

ccor

géss

e

ci a

ccor

géss

imo

vi a

ccor

gést

e

si a

ccor

géss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

vorr

èivo

rrés

tivo

rrèb

bevo

rrém

mo

vorr

éste

vorr

èbbe

ro

acce

nder

èiac

cend

erés

tiac

cend

erèb

beac

cend

erém

mo

acce

nder

éste

acce

nder

èbbe

ro

accl

uder

èiac

clud

erés

tiac

clud

erèb

beac

clud

erém

mo

accl

uder

éste

accl

uder

èbbe

ro

mi a

ccor

gerè

i

ti ac

corg

erés

ti

si a

ccor

gerè

bbe

ci a

ccor

geré

mm

o

vi a

ccor

geré

ste

si a

ccor

gerè

bber

o

con

d.n

ale

/ / accè

ndi

acce

ndét

e

accl

udi

accl

udét

e

acco

rgiti

acco

rgét

evi

pre

sen

te

imp

.vo

volè

ndo

acce

ndèn

do

accl

udèn

do

acco

rgèn

dosi

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. volènte

volutoaccendènte

accésoaccludènte

acclusoaccorgèntesi

accòrtosi

Page 143: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

142 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -erein

dic

ativ

o

affli

ggo

affli

ggi

affli

gge

affli

ggia

mo

affli

ggét

eaf

fligg

ono

allu

doal

ludi

allu

deal

ludi

amo

allu

déte

allù

dono

annè

ttoan

nètti

annè

ttean

nettia

mo

anne

ttéte

annè

ttono

appè

ndo

appè

ndi

appè

nde

appe

ndia

mo

appe

ndét

eap

pènd

ono

VE

RB

O

affli

ggév

oaf

fligg

évi

affli

ggév

aaf

fligge

vam

oaf

fligg

evat

eaf

fligg

évan

o

allu

dévo

allu

dévi

allu

déva

allu

deva

mo

allu

deva

teal

ludé

vano

anne

ttévo

anne

ttévi

anne

ttéva

anne

tteva

mo

anne

tteva

tean

netté

vano

appe

ndév

oap

pend

évi

appe

ndév

aap

pend

evam

oap

pend

evat

eap

pend

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

affli

ssi

affli

ggés

tiaf

fliss

eaf

fligg

émm

oaf

fligg

éste

affli

sser

o

allu

sial

ludé

sti

allu

seal

ludé

mm

oal

ludé

ste

allu

sero

anne

ttéi

anne

ttést

ian

netté

anne

ttém

mo

anne

ttést

ean

netté

rono

appé

siap

pend

ésti

appé

seap

pend

émm

oap

pend

éste

appé

sero

p. r

emo

to

affli

gger

òaf

fligg

erai

affli

gger

àaf

fligg

erém

oaf

fligg

erét

eaf

fligg

eran

no

allu

derò

allu

dera

ial

lude

ràal

lude

rém

oal

lude

réte

allu

dera

nno

anne

tterò

anne

ttera

ian

nette

ràan

nette

rém

oan

nette

réte

anne

ttera

nno

appe

nder

òap

pend

erai

appe

nder

àap

pend

erém

oap

pend

erét

eap

pend

eran

no

f.se

mp

lice

afflì

gg

ere(1

7)

(aus

.av

ere)

allù

der

e(18)

(au

s.av

ere)

annè

tter

e o

anné

tter

e(19)

(aus

. ave

re)

appè

nder

e(20)

(aus

. ave

re)

pre

sen

te

affli

gga

affli

gga

affli

gga

affli

ggia

mo

affli

ggia

teaf

flìgg

ano

allu

daal

luda

allu

daal

ludi

amo

allu

diat

eal

luda

no

annè

ttaan

nètta

annè

ttaan

nettia

mo

anne

ttiat

ean

nètta

no

appè

nda

appè

nda

appè

nda

appe

ndia

mo

appe

ndia

teap

pènd

ano

imp

erfe

tto

affli

ggés

siaf

fligg

éssi

affli

ggés

seaf

fligg

éssi

mo

affli

ggés

teaf

fligg

ésse

ro

allu

déss

ial

ludé

ssi

allu

déss

eal

ludé

ssim

oal

ludé

ste

allu

déss

ero

anne

ttéss

ian

netté

ssi

anne

ttéss

ean

netté

ssim

oan

netté

ste

anne

ttéss

ero

appe

ndés

siap

pend

éssi

appe

ndés

seap

pend

éssi

mo

appe

ndés

teap

pend

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

affli

gger

èiaf

fligg

erés

tiaf

fligg

erèb

beaf

fligg

erém

mo

affli

gger

éste

affli

ggèr

ebbe

ro

allu

derè

ial

lude

rést

ial

lude

rèbb

eal

lude

rém

mo

allu

deré

ste

allu

derè

bber

o

anne

tterè

ian

nette

rést

ian

nette

rèbb

ean

nette

rém

mo

anne

tteré

ste

anne

tterè

bber

o

appe

nder

èiap

pend

erés

tiap

pend

erèb

beap

pend

erém

mo

appe

nder

éste

appe

nder

èbbe

ro

con

d.n

ale

affli

ggi

affli

ggét

e

allu

dial

ludé

te

annè

ttian

netté

te

appè

ndi

appe

ndét

e

pre

sen

te

imp

.vo

affli

ggèn

do

allu

dènd

o

anne

ttènd

o

appe

ndèn

do

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. affliggènte

afflittoalludènte

allusoannettènteannèsso

appendènteappéso

Page 144: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 143

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

ardo

ardi

arde

ardi

amo

ardé

tear

dono

assò

lvo

assò

lvi

assò

lve

asso

lvia

mo

asso

lvét

eas

sòlvo

no

assu

mo

assu

mi

assu

me

assu

mia

mo

assu

mét

eas

sùm

ono

attin

goat

tingi

attin

geat

tingi

amo

attin

géte

attin

gono

VE

RB

O

ardé

voar

dévo

ardé

vaar

deva

mo

arde

vate

ardé

vano

asso

lvévo

asso

lvév

ias

solvé

vaas

solve

vam

oas

solve

vate

asso

lvéva

no

assu

mév

oas

sum

évi

assu

mév

aas

sum

evam

oas

sum

evat

eas

sum

évan

o

attin

gévo

attin

gévi

attin

géva

attin

geva

mo

attin

geva

teat

tingé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

arsi

ardé

sti

arse

ardé

mm

oar

dést

eàr

sero

assò

lsi

asso

lvés

tias

sòls

eas

solvé

mm

oas

solv

éste

assò

lser

o

assu

nsi

assu

més

tias

suns

eas

sum

émm

oas

sum

éste

assu

nser

o

attin

siat

tingé

sti

attin

seat

tingé

mm

oat

tingé

ste

attin

sero

p. r

emo

to

arde

ròar

dera

iar

derà

arde

rém

oar

deré

tear

dera

nno

asso

lver

òas

solv

erai

asso

lver

àas

solv

erém

oas

solv

erét

eas

solv

eran

no

assu

mer

òas

sum

erai

assu

mer

àas

sum

erém

oas

sum

erét

eas

sum

eran

no

attin

gerò

attin

gera

iat

tinge

ràat

tinge

rém

oat

tinge

réte

attin

gera

nno

f.se

mp

lice

àrd

ere

(au

s. a

vere

o e

sser

e)(2

6)

assò

lver

e(27)

(aus

. ave

re)

assù

mer

e(28)

(aus

.av

ere)

attì

ng

ere

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

arda

arda

arda

ardi

amo

ardi

ate

àrda

no

assò

lva

assò

lva

assò

lva

asso

lvia

mo

asso

lvia

teas

sòlva

no

assu

ma

assu

ma

assu

ma

assu

mia

mo

assu

mia

teas

sùm

ano

attin

gaat

tinga

attin

gaat

tingi

amo

attin

giat

eat

tìnga

no

imp

erfe

tto

ardé

ssi

ardé

ssi

ardé

sse

ardé

ssim

oar

dést

ear

déss

ero

asso

lvés

sias

solv

éssi

asso

lvés

seas

solv

éssi

mo

asso

lvés

teas

solv

ésse

ro

assu

més

sias

sum

éssi

assu

més

seas

sum

éssi

mo

assu

més

teas

sum

ésse

ro

attin

géss

iat

tingé

ssi

attin

géss

eat

tingé

ssim

oat

tingé

ste

attin

géss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

arde

rèi

arde

rést

iar

derè

bbe

arde

rém

mo

arde

rést

ear

derè

bber

o

asso

lver

èias

solv

erés

tias

solv

erèb

beas

solv

erém

mo

asso

lver

éste

asso

lver

èbbe

ro

assu

mer

èias

sum

erés

tias

sum

erèb

beas

sum

erém

mo

assu

mer

éste

assu

mer

èbbe

ro

attin

gerè

iat

tinge

rést

iat

tinge

rèbb

eat

tinge

rém

mo

attin

geré

ste

attin

gerè

bber

o

con

d.n

ale

ardi

ardé

te

asso

lvi

asso

lvét

e

assu

mi

assu

mét

e

attin

giat

tingé

te

pre

sen

te

imp

.vo

ardè

ndo

asso

lvènd

o

assu

mèn

do

attin

gènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. ardènte

arsoassolvènte

assòltoassumènte

assuntoattingènte

attinto

Page 145: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

144 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

vobé

vib

éve

bevi

amo

bevé

tebé

vono

chiè

doch

ièdi

chiè

dech

iedi

amo

chie

déte

chie

dono

chiu

doch

iudi

chiu

dech

iudi

amo

chiu

déte

chiù

dono

cing

oci

ngi

cing

eci

ngia

mo

cing

éte

cìng

ono

VE

RB

O

be

vévo

bevé

vib

evé

vabe

veva

mo

be

veva

teb

evé

van

o

chie

dévo

chie

dévi

chie

déva

chie

deva

mo

chie

deva

tech

iedé

vano

chiu

dévo

chiu

dévi

chiu

déva

chiu

deva

mo

chiu

deva

tech

iudé

vano

cing

évo

cing

évi

cing

éva

cing

evam

oci

ngev

ate

cing

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

vvi

bevé

sti

vve

bevé

mm

ob

evé

ste

vve

ro

chiè

sich

iedé

sti

chiè

sech

iedé

mm

och

iedé

ste

chiè

sero

chiu

sich

iudé

sti

chiu

sech

iudé

mm

och

iudé

ste

chiù

sero

cins

ici

ngés

tici

nse

cing

émm

oci

ngés

tecì

nser

o

p. r

emo

to

be

rrò

berr

aib

err

àbe

rrém

obe

rrét

ebe

rran

no

chie

derò

chie

dera

ich

iede

ràch

iede

rém

och

iede

réte

chie

dera

nno

chiu

derò

chiu

dera

ich

iude

ràch

iude

rém

och

iude

réte

chiu

dera

nno

cing

erò

cing

erai

cing

erà

cing

erém

oci

nger

éte

cing

eran

no

f.se

mp

lice

bér

e(29)

(au

s. a

vere

)

chiè

der

e(a

us.

ave

re)

chiù

der

e(30)

(au

s.av

ere)

cìn

ger

e(31)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

vab

éva

vabe

viam

obe

viat

ebé

vano

chiè

dach

ièda

chiè

dach

iedi

amo

chie

diat

ech

ièda

no

chiu

dach

iuda

chiu

dach

iudi

amo

chiu

diat

ech

iùda

no

cing

aci

nga

cing

aci

ngia

mo

cing

iate

cìng

ano

imp

erfe

tto

be

véss

ib

evé

ssi

be

véss

ebe

véss

imo

be

vést

eb

evé

sse

ro

chie

déss

ich

iedé

ssi

chie

déss

ech

iedé

ssim

och

iedé

ste

chie

déss

ero

chiu

déss

ich

iudé

ssi

chiu

déss

ech

iudé

ssim

och

iudé

ste

chiu

déss

ero

cing

éssi

cing

éssi

cing

ésse

cing

éssi

mo

cing

éste

cing

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

berr

èibe

rrés

tibe

rrèb

bebe

rrém

mo

be

rré

ste

berr

èbbe

ro

chie

derè

ich

iede

rést

ich

iede

rèbb

ech

iede

rém

mo

chie

deré

ste

chie

derè

bber

o

chiu

derè

ich

iude

rést

ich

iude

rèbb

ech

iude

rém

mo

chiu

deré

ste

chiu

derè

bber

o

cing

erèi

cing

erés

tici

nger

èbbe

cing

erém

mo

cing

erés

teci

nger

èbbe

ro

con

d.n

ale

bévi

bevu

te

chiè

dich

iedé

te

chiu

dich

iudé

te

cing

ici

ngét

e

pre

sen

te

imp

.vo

bevè

ndo

chie

dènd

o

chiu

dènd

o

cing

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. bevènte

bevutochiedènte

chièstochiudènte

chiusocingènte

cinto

Page 146: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 145

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

còlg

ocò

gli

cògl

ieco

glia

mo

cogl

iéte

còlg

ono

com

prim

oco

mpr

imi

com

prim

eco

mpr

imia

mo

com

prim

éte

com

prìm

ono

conc

èdo

conc

èdi

conc

ède

conc

edia

mo

conc

edét

eco

ncèd

ono

cond

uco

cond

uci

cond

uce

cond

ucia

mo

cond

ucét

eco

ndùc

ono

VE

RB

O

cogl

iévo

cogl

iévi

cogl

iéva

cogl

ieva

mo

cogl

ieva

teco

glié

vano

com

prim

évo

com

prim

évi

com

prim

éva

com

prim

evam

oco

mpr

imev

ate

com

prim

évan

o

conc

edév

oco

nced

évi

conc

edév

aco

nced

evam

oco

nced

evat

eco

nced

évan

o

cond

ucév

oco

nduc

évi

cond

ucév

aco

nduc

evam

oco

nduc

evat

eco

nduc

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

còls

ico

glié

sti

còls

eco

glié

mm

oco

glié

ste

còls

ero

com

près

sico

mpr

imés

tico

mpr

èsse

com

prim

émm

oco

mpr

imés

teco

mpr

èsse

ro

conc

èssi

conc

edés

tico

ncès

seco

nced

émm

oco

nced

éste

conc

essè

ro

cond

ussi

cond

ucés

tico

ndus

seco

nduc

émm

oco

nduc

éste

cond

ùsse

ro

p. r

emo

to

cogl

ierò

cogl

iera

ico

glie

ràco

glie

rém

oco

glie

réte

cogl

iera

nno

com

prim

erò

com

prim

erai

com

prim

erà

com

prim

erém

oco

mpr

imer

éte

com

prim

eran

no

conc

eder

òco

nced

erai

conc

eder

àco

nced

erém

oco

nced

erét

eco

nced

eran

no

cond

urrò

cond

urra

ico

ndur

ràco

ndur

rém

oco

ndur

réte

cond

urra

nno

f.se

mp

lice

còg

liere

(32)

(au

s.av

ere)

com

prìm

ere(3

3)

(aus

.av

ere)

conc

èder

e(a

us.

aver

e)

con

rre(3

4)

(aus

.av

ere)

pre

sen

te

còlg

acò

lga

còlg

aco

glia

mo

cogl

iate

còlg

ano

com

prim

aco

mpr

ima

com

prim

aco

mpr

imia

mo

com

prim

iate

com

prìm

ano

conc

eda

conc

eda

conc

eda

conc

edia

mo

conc

edia

teco

nced

ano

cond

uca

cond

uca

cond

uca

cond

ucia

mo

cond

ucia

teco

nduc

ano

imp

erfe

tto

cogl

iéss

ico

glié

ssi

cogl

iéss

eco

glié

ssim

oco

glié

ste

cogl

iéss

ero

com

prim

éssi

com

prim

éssi

com

prim

ésse

com

prim

éssi

mo

com

prim

éste

com

prim

ésse

ro

conc

edés

sico

nced

éssi

conc

edés

seco

nced

éssi

mo

conc

edés

teco

nced

ésse

ro

cond

ucés

sico

nduc

éssi

cond

ucés

seco

nduc

éssi

mo

cond

ucés

teco

nduc

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

cogl

ierè

ico

glie

rést

ico

glie

rèbb

eco

glie

rém

mo

cogl

ieré

ste

cogl

ierè

bber

o

com

prim

erèi

com

prim

erés

tico

mpr

imer

èbbe

com

prim

erém

mo

com

prim

erés

teco

mpr

imer

èbbe

ro

conc

eder

èico

nced

erés

tico

nced

erèb

beco

nced

erém

mo

conc

eder

éste

conc

eder

èbbe

ro

cond

urrè

ico

ndur

rést

ico

ndur

rèbb

eco

ndur

rém

mo

cond

urré

ste

cond

urrè

bber

o

con

d.n

ale

cògl

ico

glié

te

com

prim

ico

mpr

imét

e

conc

èdi

conc

edét

e

cond

uci

cond

ucét

e

pre

sen

te

imp

.vo

cogl

iènd

o

com

prim

èndo

conc

edèn

do

cond

ucèn

do

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. cogliènte

còltocomprimèntecomprèsso

concedènteconcèsso

conducèntecondòtto

Page 147: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

146 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

conó

sco

conó

sci

conó

sce

cono

scia

mo

cono

scét

eco

nósc

ono

cont

undo

cont

undi

cont

unde

cont

undi

amo

cont

undé

teco

ntùn

dono

conv

èrgo

conv

èrgi

conv

èrge

conv

ergi

amo

conv

ergé

teco

nver

gono

córr

ocó

rri

córr

eco

rria

mo

corr

éte

córr

ono

VE

RB

O

cono

scév

oco

nosc

évi

cono

scév

aco

nosc

evam

oco

nosc

evat

eco

nosc

évan

o

cont

undé

voco

ntun

dévi

cont

undé

vaco

ntun

deva

mo

cont

unde

vate

cont

undé

vano

conv

ergé

voco

nver

gévi

conv

ergé

vaco

nver

geva

mo

conv

erge

vate

conv

ergé

vano

corr

évo

corr

évi

corr

éva

corr

evam

oco

rrev

ate

corr

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

conó

bbi

cono

scés

tico

nóbb

eco

nosc

émm

oco

nosc

éste

conó

bber

o

cont

usi

cont

undé

sti

cont

use

cont

undé

mm

oco

ntun

dést

eco

ntùs

ero

conv

èrsi

ico

nver

gést

ico

nvèr

seco

nver

gém

mo

conv

ergé

ste

conv

èrse

ro

córs

ico

rrés

ticó

rse

corr

émm

oco

rrés

tecó

rser

o

p. r

emo

to

cono

scer

òco

nosc

erai

cono

scer

àco

nosc

erém

oco

nosc

erét

eco

nosc

eran

no

cont

unde

ròco

ntun

dera

ico

ntun

derà

cont

unde

rém

oco

ntun

deré

teco

ntun

dera

nno

conv

erge

ròco

nver

gera

ico

nver

gerà

conv

erge

rém

oco

nver

geré

teco

nver

gera

nno

corr

erò

corr

erai

corr

erà

corr

erém

oco

rrer

éte

corr

eran

no

f.se

mp

lice

conó

scer

e(35)

(aus

. ave

re)

cont

ùnde

re (a

us. a

vere

)

conv

èrge

re(3

6)

(aus

.av

ere)

córr

ere

(37)

(au

s. a

vere

o e

sser

e)

pre

sen

te

conó

sca

conó

sca

conó

sca

cono

scia

mo

cono

scia

teco

nosc

ano

cont

unda

cont

unda

cont

unda

cont

undi

amo

cont

undi

ate

cont

ùnda

no

conv

èrga

conv

èrga

conv

èrga

conv

ergi

amo

conv

ergi

ate

conv

èrga

no

córr

acó

rra

córr

aco

rria

mo

corr

iate

córr

ano

imp

erfe

tto

cono

scés

sico

nosc

éssi

cono

scés

seco

nosc

éssi

mo

cono

scés

teco

nosc

ésse

ro

cont

undé

ssi

cont

undé

ssi

cont

undé

sse

cont

undé

ssim

oco

ntun

dést

eco

ntun

déss

ero

conv

ergé

ssi

conv

ergé

ssi

conv

ergé

sse

conv

ergé

ssim

oco

nver

gést

eco

nver

géss

ero

corr

éssi

corr

éssi

corr

ésse

corr

éssi

mo

corr

éste

corr

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

cono

scer

èico

nosc

erés

tico

nosc

erèb

beco

nosc

erém

mo

cono

scer

éste

cono

scer

èbbe

ro

cont

unde

rèi

cont

unde

rést

ico

ntun

derè

bbe

cont

unde

rém

mo

cont

unde

rést

eco

ntun

derè

bber

o

conv

erge

rèi

conv

erge

rést

ico

nver

gerè

bbe

conv

erge

rém

mo

conv

erge

rést

eco

nver

gerè

bber

o

corr

erèi

corr

erés

tico

rrer

èbbe

corr

erém

mo

corr

erés

teco

rrer

èbbe

ro

con

d.n

ale

conó

sci

cono

scét

e

cont

undi

cont

undé

te

conv

èrgi

conv

ergé

te

córr

ico

rrét

e

pre

sen

te

imp

.vo

cono

scèn

do

cont

undè

ndo

conv

ergè

ndo

corr

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. conoscènte

conosciutocontundènte

contusoconvergènte

convèrsocorrènte

córso

Page 148: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 147

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in -erein

dic

ativ

o

crés

cocr

ésci

crés

cecr

esci

amo

cres

céte

crés

cono

cuòc

iocu

òci

cuòc

ecu

ocia

mo

cuoc

éte

cuòc

iono

deci

dode

cidi

deci

dede

cidi

amo

deci

déte

deci

dono

devò

lvode

vòlvi

devò

lvede

volvi

amo

devo

lvéte

devò

lvono

VE

RB

O

cre

scé

vocr

esc

évi

cre

scé

vacr

esce

vam

ocr

esc

eva

tecr

escé

vano

cuo

cévo

cuo

cévi

cuo

céva

cuoc

evam

ocu

ocev

ate

cuoc

évan

o

deci

dévo

deci

dévi

deci

déva

deci

deva

mo

deci

deva

tede

cidé

vano

devo

lvévo

devo

lvévi

devo

lvéva

devo

lveva

mo

devo

lveva

tede

volvé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

créb

bicr

escé

sti

créb

becr

escé

mm

ocr

escé

ste

créb

bero

còss

icu

océs

ticò

sse

cuoc

émm

ocu

océs

tecò

sser

o

deci

side

cidé

sti

deci

sede

cidé

mm

ode

cidé

ste

deci

sero

devo

lvéi

devo

lvés

tide

volvé

devo

lvém

mo

devo

lvést

ede

volvé

ro

p. r

emo

to

cres

cerò

cres

cera

icr

esce

ràcr

esce

rém

ocr

esce

réte

cres

cera

nno

cuoc

erò

cuoc

erai

cuoc

erà

cuoc

erém

ocu

ocer

éte

cuoc

eran

no

deci

derò

deci

dera

ide

cide

ràde

cide

rém

ode

cide

réte

deci

dera

nno

devo

lverò

devo

lver

aide

volve

ràde

volve

rém

ode

volve

réte

devo

lvera

nno

f.se

mp

lice

crés

cere

(38)

(au

s.es

sere

)

cuò

cere

(39)

(au

s.av

ere)

dec

ìder

e(40)

(au

s.av

ere)

dev

òlv

ere(4

1)

(aus

.av

ere)

pre

sen

te

crés

cacr

ésca

crés

cacr

esci

amo

cres

ciat

ecr

ésca

no

cuòc

iacu

òcia

cuòc

iacu

ocia

mo

cuoc

iate

cuòc

iano

deci

dade

cida

deci

dade

cidi

amo

deci

diat

ede

cida

no

devò

lvade

vòlva

devò

lvade

volvi

amo

devo

lviat

ede

vòlva

no

imp

erfe

tto

cres

céss

icr

escé

ssi

cres

céss

ecr

escé

ssim

ocr

escé

ste

cres

céss

ero

cuoc

éssi

cuoc

éssi

cuoc

ésse

cuoc

éssi

mo

cuoc

éste

cuoc

ésse

ro

deci

déss

ide

cidé

ssi

deci

déss

ede

cidé

ssim

ode

cidé

ste

deci

déss

ero

devo

lvés

side

volv

éssi

devo

lvéss

ede

volvé

ssim

ode

volvé

ste

devo

lvés

sero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

cres

cerè

icr

esce

rést

icr

esce

rèbb

ecr

esce

rém

mo

cres

ceré

ste

cres

cerè

bber

o

cuoc

erèi

cuoc

erés

ticu

ocer

èbbe

cuoc

erém

mo

cuoc

erés

tecu

ocer

èbbe

ro

deci

derè

ide

cide

rést

ide

cide

rèbb

ede

cide

rém

mo

deci

deré

ste

deci

derè

bber

o

devo

lver

èide

volv

erés

tide

volve

rèbb

ede

volve

rém

mo

devo

lveré

ste

devo

lverè

bber

o

con

d.n

ale

crés

cicr

escé

te

cuòc

icu

océt

e

deci

dide

cidé

te

devò

lvide

volvé

te

pre

sen

te

imp

.vo

cres

cènd

o

cuoc

èndo

deci

dènd

o

devo

lvènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. crescènte

cresciutocuocènte

còttodecidènte

decisodevolvèntedevoluto

Page 149: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

148 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

difè

ndo

difè

ndi

difè

nde

dife

ndia

mo

dife

ndét

edi

fènd

ono

dipi

ngo

dipi

ngi

dipi

nge

dipi

ngia

mo

dipi

ngét

edi

pìng

ono

dirig

odi

rigi

dirig

edi

rigia

mo

dirig

éte

dirì

gono

disc

uto

disc

uti

disc

ute

disc

utia

mo

disc

utét

edi

scut

ono

VE

RB

O

dife

ndév

odi

fend

évi

dife

ndév

adi

fend

evam

odi

fend

evat

edi

fend

évan

o

dipi

ngév

odi

ping

évi

dipi

ngév

adi

ping

evam

odi

ping

evat

edi

ping

évan

o

dirig

évo

dirig

évi

dirig

éva

dirig

evam

odi

rigev

ate

dirig

évan

o

disc

utév

odi

scut

évi

disc

utév

adi

scut

evam

odi

scut

evat

edi

scut

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

difé

sidi

fend

ésti

difé

sedi

fend

émm

odi

fend

éste

difé

sero

dipi

nsi

dipi

ngés

tidi

pins

edi

ping

émm

odi

ping

éste

dipì

nser

o

dirè

ssi

dirig

ésti

dirè

sse

dirig

émm

odi

rigés

tedi

rèss

ero

disc

ussi

disc

utés

tidi

scus

sedi

scut

émm

odi

scut

éste

disc

ùsse

ro

p. r

emo

to

dife

nder

òdi

fend

erai

dife

nder

àdi

fend

erém

odi

fend

erét

edi

fend

eran

no

dipi

nger

òdi

ping

erai

dipi

nger

àdi

ping

erém

odi

ping

erét

edi

ping

eran

no

dirig

erò

dirig

erai

dirig

erà

dirig

erém

odi

riger

éte

dirig

eran

no

disc

uter

òdi

scut

erai

disc

uter

àdi

scut

erém

odi

scut

erét

edi

scut

eran

no

f.se

mp

lice

dif

ènd

ere

(au

s.av

ere)

dip

ìng

ere

(au

s. a

vere

)

dir

ìger

e(42)

(au

s.av

ere)

dis

cùte

re(4

3)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

difè

nda

difè

nda

difè

nda

dife

ndia

mo

dife

ndia

tedi

fènd

ano

dipi

nga

dipi

nga

dipi

nga

dipi

ngia

mo

dipi

ngia

tedi

pìng

ano

dirig

adi

riga

dirig

adi

rigia

mo

dirig

iate

dirì

gano

disc

uta

disc

uta

disc

uta

disc

utia

mo

disc

utia

tedi

scùt

ano

imp

erfe

tto

dife

ndés

sidi

fend

éssi

dife

ndés

sedi

fend

éssi

mo

dife

ndés

tedi

fend

ésse

ro

dipi

ngés

sidi

ping

éssi

dipi

ngés

sedi

ping

éssi

mo

dipi

ngés

tedi

ping

ésse

ro

dirig

éssi

dirig

éssi

dirig

ésse

dirig

éssi

mo

dirig

éste

dirig

ésse

ro

disc

utés

sidi

scut

éssi

disc

utés

sedi

scut

éssi

mo

disc

utés

tedi

scut

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

dife

nder

èidi

fend

erés

tidi

fend

erèb

bedi

fend

erém

mo

dife

nder

éste

dife

nder

èbbe

ro

dipi

nger

èidi

ping

erés

tidi

ping

erèb

bedi

ping

erém

mo

dipi

nger

éste

dipi

nger

èbbe

ro

dirig

erèi

dirig

erés

tidi

riger

èbbe

dirig

erém

mo

dirig

erés

tedi

riger

èbbe

ro

disc

uter

èidi

scut

erés

tidi

scut

erèb

bedi

scut

erém

mo

disc

uter

éste

disc

uter

èbbe

ro

con

d.n

ale

difè

ndi

dife

ndét

e

dipi

ngi

dipi

ngèt

e

dirig

idi

rigét

e

disc

uti

disc

utét

e

pre

sen

te

imp

.vo

dife

ndèn

do

dipi

ngèn

do

dirig

èndo

disc

utèn

do

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. difendènte

difésodipingènte

dipintodirigèntedirètto

discutèntediscusso

Page 150: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 149

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

dist

ingu

odi

stin

gui

dist

ingu

edi

stin

guia

mo

dist

ingu

éte

dist

ìngu

ono

divi

dodi

vidi

divi

dedi

vidi

amo

divi

déte

divì

dono

eccè

lloec

cèlli

eccè

lleec

cellia

mo

ecce

lléte

eccè

llono

emèr

goem

èrgi

emèr

geem

ergi

amo

emer

géte

emèr

gono

VE

RB

O

dist

ingu

évo

dist

ingu

évi

dist

ingu

éva

dist

ingu

evam

odi

stin

guev

ate

dist

ingu

évan

o

div

idé

vod

ivid

évi

div

idé

vadi

vide

vam

od

ivid

eva

tedi

vidé

vano

ecce

llévo

ecce

llévi

ecce

lléva

ecce

lleva

mo

ecce

lleva

teec

cellé

vano

emer

gévo

emer

gévi

emer

géva

emer

geva

mo

emer

geva

teem

ergé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

dist

insi

dist

ingu

ésti

dist

inse

dist

ingu

émm

odi

stin

gués

tedi

stìn

sero

div

isi

divi

dést

id

ivis

edi

vidé

mm

odi

vidé

ste

divì

sero

eccè

lsi

ecce

llést

iec

cèls

eec

cellé

mm

oec

cellé

ste

eccè

lser

o

emèr

siem

ergé

sti

emèr

seem

ergé

mm

oem

ergé

ste

emèr

sero

p. r

emo

to

dist

ingu

erò

dist

ingu

erai

dist

ingu

erà

dist

ingu

erém

odi

stin

guer

éte

dist

ingu

eran

no

divi

derò

divi

dera

idi

vide

ràdi

vide

rém

odi

vide

réte

divi

dera

nno

ecce

llerò

ecce

llera

iec

celle

ràec

celle

rém

oec

celle

réte

ecce

llera

nno

emer

gerò

emer

gera

iem

erge

ràem

erge

rém

oem

erge

réte

emer

gera

nno

f.se

mp

lice

dist

ìngu

ere(4

4)

(aus

. ave

re)

div

ìder

e(45)

(au

s.av

ere)

eccè

llere

(au

s. a

vere

)

emèr

ger

e(46)

(au

s.es

sere

)

pre

sen

te

dist

ingu

adi

stin

gua

dist

ingu

adi

stin

guia

mo

dist

ingu

iate

dist

ìngu

ano

divi

dadi

vida

divi

dadi

vidi

amo

divi

diat

edi

vìda

no

eccè

llaec

cèlla

eccè

llaec

cellia

mo

ecce

lliate

eccè

llano

emèr

gaem

èrga

emèr

gaem

ergi

amo

emer

giat

eem

èrga

no

imp

erfe

tto

dist

ingu

éssi

dist

ingu

éssi

dist

ingu

ésse

dist

ingu

éssi

mo

dist

ingu

éste

dist

ingu

ésse

ro

divi

déss

idi

vidé

ssi

divi

déss

edi

vidé

ssim

odi

vidé

ste

divi

déss

ero

ecce

lléss

iec

cellé

ssi

ecce

lléss

eec

cellé

ssim

oec

cellé

ste

ecce

lléss

ero

emer

géss

iem

ergé

ssi

emer

géss

eem

ergé

ssim

oem

ergé

ste

emer

géss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

dist

ingu

erèi

dist

ingu

erés

tidi

stin

guer

èbbe

dist

ingu

erém

mo

dist

ingu

erés

tedi

stin

guer

èbbe

ro

divi

derè

idi

vide

rést

idi

vide

rèbb

edi

vide

rém

mo

divi

deré

ste

divi

derè

bber

o

ecce

llerè

iec

celle

rést

iec

celle

rèbb

eec

celle

rém

mo

ecce

lleré

ste

ecce

llerè

bber

o

emer

gerè

iem

erge

rést

iem

erge

rèbb

eem

erge

rém

mo

emer

geré

ste

emer

gerè

bber

o

con

d.n

ale

dist

ingu

idi

stin

guét

e

divi

didi

vidé

te

eccè

lliec

cellé

te

emèr

giem

ergé

te

pre

sen

te

imp

.vo

dist

ingu

èndo

divi

dènd

o

ecce

llénd

o

emer

gènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. distinguènte

distintodividènte

divisoeccellènteeccèlso

emergènteemèrso

Page 151: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

150 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

esis

toes

isti

esis

tees

istia

mo

esis

téte

esìs

tono

espè

lloes

pèlli

espè

llees

pellia

mo

espe

lléte

espè

llono

espl

òdo

espl

òdi

espl

òde

espl

odia

mo

espl

odét

ees

plòd

ono

estin

guo

estin

gui

estin

gue

estin

guia

mo

estin

guét

ees

tìngu

ono

VE

RB

O

esis

tévo

esis

tévi

esis

téva

esist

evam

oes

iste

vate

esis

téva

no

espe

llévo

espe

llévi

espe

lléva

espe

lleva

mo

espe

lleva

tees

pellé

vano

espl

odév

oes

plod

évi

espl

odév

aes

plod

evam

oes

plod

evat

ees

plod

évan

o

estin

guév

oes

tingu

évi

estin

guév

aes

tingu

evam

oes

tingu

evat

ees

tingu

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

esis

téi

esis

tést

ies

isté

esis

tém

mo

esis

tést

ees

isté

rono

espl

ulsi

espe

llést

ies

puls

ees

pellé

mm

oes

pellé

ste

espù

lser

o

espl

òsi

espl

odés

ties

plòs

ees

plod

émm

oes

plod

éste

espl

òser

o

estin

sies

tingu

ésti

estin

sees

tingu

émm

oes

tingu

éste

estìn

sero

p. r

emo

to

esis

terò

esis

tera

ies

iste

ràes

iste

rém

oes

iste

réte

esis

tera

nno

espe

llerò

espe

llera

ies

pelle

ràes

pelle

rém

oes

pelle

réte

espe

llera

nno

espl

oder

òes

plod

erai

espl

oder

àes

plod

erém

oes

plod

erét

ees

plod

eran

no

estin

guer

òes

tingu

erai

estin

guer

àes

tingu

erém

oes

tingu

erét

ees

tingu

eran

no

f.se

mp

lice

esìs

tere

(47)

(au

s.es

sere

)

esp

èlle

re(a

us.

aver

e)

esp

lòd

ere

(au

s.av

ere)

estì

ng

uer

e (

aus.

aver

e)

pre

sen

te

esis

taes

ista

esis

taes

istia

mo

esis

tiate

esìs

tano

espè

llaes

pèlla

espè

llaes

pellia

mo

espe

lliate

espè

llano

espl

òda

espl

òda

espl

òda

espl

odia

mo

espl

odia

tees

plòd

ano

estin

gua

estin

gua

estin

gua

estin

guia

mo

estin

guia

tees

tìngu

ano

imp

erfe

tto

esis

téss

ies

isté

ssi

esis

téss

ees

isté

ssim

oes

isté

ste

esis

téss

ero

espe

lléss

ies

pellé

ssi

espe

lléss

ees

pellé

ssim

oes

pellé

ste

espe

lléss

ero

espl

odés

sies

plod

éssi

espl

odés

sees

plod

éssi

mo

espl

odés

tees

plod

ésse

ro

estin

gués

sies

tingu

éssi

estin

gués

sees

tingu

éssi

mo

estin

gués

tees

tingu

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

esis

terè

ies

iste

rést

ies

iste

rèbb

ees

iste

rém

mo

esis

teré

ste

esis

terè

bber

o

espe

llerè

ies

pelle

rést

ies

pelle

rèbb

ees

pelle

rém

mo

espe

lleré

ste

espe

llerè

bber

o

espl

oder

èies

plod

erés

ties

plod

erèb

bees

plod

erém

mo

espl

oder

éste

espl

oder

èbbe

ro

estin

guer

èies

tingu

erés

ties

tingu

erèb

bees

tingu

erém

mo

estin

guer

éste

estin

guer

èbbe

ro

con

d.n

ale

esis

ties

isté

te

espè

llies

pellé

te

espl

òdi

espl

odét

e

estin

gui

estin

guét

e

pre

sen

te

imp

.vo

esis

tènd

o

espe

llènd

o

espl

oden

do

estin

guen

do

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. esistente

esistitoespellènteespulso

esplodenteesplòso

estinguenteestinto

Page 152: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 151

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

evad

oev

adi

evad

eev

adia

mo

evad

éte

evàd

ono

figgo

figgi

figge

figgi

amo

figgé

tefì

ggon

o

fingo

fingi

finge

fingi

amo

fingé

tefin

gono

flètt

ofl

ètt

iflè

tte

flett

iam

ofle

tté

teflè

tton

o

VE

RB

O

eva

voe

vad

évi

eva

vae

vad

eva

mo

eva

de

vate

evad

évan

o

figg

évo

figg

évi

figg

éva

figg

eva

mo

figg

eva

tefig

géva

no

fing

évo

fing

évi

fing

éva

fing

eva

mo

fing

eva

tefin

géva

no

fle

tté

vofl

ett

évi

fle

tté

vafle

tte

vam

ofle

tte

vate

flett

éva

no

pre

sen

teim

per

fett

o

eva

siev

adés

tie

vase

evad

émm

oev

adés

teev

àser

o

fiss

ifig

sti

fiss

efig

gém

mo

figgé

ste

fìss

ero

finsi

fing

ést

ifin

sefin

gém

mo

fingé

ste

fìn

sero

flett

éi

flett

ést

ifll

ett

éfle

tté

mm

ofle

tté

ste

flett

éron

o

p. r

emo

to

evad

erò

evad

erai

evad

erà

evad

erém

oev

ader

éte

evad

eran

no

figge

ròfig

gera

ifig

gerà

figge

rém

ofig

geré

tefig

gera

nno

finge

ròfin

gera

ifin

gerà

finge

rém

ofin

geré

tefin

gera

nno

flett

erò

flett

erai

flett

erà

flett

erém

ofle

tter

éte

flette

rann

o

f.se

mp

lice

evàd

ere

(au

s.av

ere

oes

sere

)

fìg

ger

e(48)

(au

s. a

vere

)

fin

ger

e(a

us.

aver

e)

flèt

tere

(49)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

evad

aev

ada

evad

aev

adia

mo

evad

iate

evàd

ano

figga

figga

figga

figgi

amo

figgi

ate

fìgg

ano

finga

finga

finga

fingi

amo

fingi

ate

fìng

ano

flètt

aflè

tta

flètt

afle

ttia

mo

flett

iate

flètt

ano

imp

erfe

tto

evad

éssi

evad

éssi

evad

ésse

evad

éssi

mo

evad

éste

evad

ésse

ro

figgé

ssi

figgé

ssi

figgé

sse

figgé

ssim

ofig

gést

efig

géss

ero

fingé

ssi

fingé

ssi

fingé

sse

fingé

ssim

ofin

gést

efin

géss

ero

flett

éss

ifle

tté

ssi

flett

éss

efle

tté

ssim

ofle

tté

ste

flett

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

evad

erèi

evad

erés

tiev

ader

èbbe

evad

erém

mo

evad

erés

teev

ader

èbbe

ro

figge

rèi

figge

rést

ifig

gerè

bbe

figge

rém

mo

figge

rést

efig

gerè

bber

o

finge

rèi

finge

rést

ifin

gerè

bbe

finge

rém

mo

finge

rést

efin

gerè

bber

o

flett

erèi

flett

eré

sti

flette

rèbb

efle

tter

émm

ofle

tter

éste

flette

rèbb

ero

con

d.n

ale

evad

iev

adét

e

figgi

figgé

te

fingi

fingé

te

flè

tti

flett

éte

pre

sen

te

imp

.vo

evad

èndo

figgè

ndo

fingè

ndo

flett

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. evadènte

evasofiggènte

fittofingènte

fintoflettènteflesso

Page 153: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

152 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

fónd

ofó

ndi

fónd

efo

ndia

mo

fond

éte

fónd

ono

fran

gofr

angi

fran

gefr

angi

amo

fran

géte

fràn

gono

frig

gofr

iggi

frig

gefr

iggi

amo

frig

géte

frìg

gono

fung

ofu

ngi

fung

efu

ngia

mo

fung

éte

fùng

ono

VE

RB

O

fon

vofo

nd

évi

fon

vafo

nd

eva

mo

fon

de

vate

fond

évan

o

fra

ng

évo

fra

ng

évi

fra

ng

éva

fran

geva

mo

fran

geva

tefr

angé

vano

frig

vofr

igg

évi

frig

vafr

igge

vam

ofr

igg

eva

tefr

iggé

vano

fun

vofu

ng

évi

fun

vafu

ng

eva

mo

fun

ge

vate

fung

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

fusi

fond

ésti

fuse

fond

émm

ofo

ndés

tefù

sero

fra

nsi

fran

gést

ifr

an

sefr

angé

mm

ofr

angé

ste

fràn

sero

fris

sifr

iggé

sti

fris

sefr

iggé

mm

ofr

iggé

ste

frìs

sero

fun

sifu

ngés

tifu

nse

fung

émm

ofu

ngés

tefù

nser

o

p. r

emo

to

fond

erò

fond

erai

fond

erà

fond

erém

ofo

nder

éte

fond

eran

no

fran

gerò

fran

gera

ifr

ange

ràfr

ange

rém

ofr

ange

réte

fran

gera

nno

frig

gerò

frig

gera

ifr

igge

ràfr

igge

rém

ofr

igge

réte

frig

gera

nno

fung

erò

fung

erai

fung

erà

fung

erém

ofu

nger

éte

fung

eran

no

f.se

mp

lice

fón

der

e(50)

(au

s.av

ere)

fràn

ger

e(51)

(au

s.av

ere)

frìg

ger

e(a

us.

aver

e)

fùn

ger

e(a

us.

aver

e)

pre

sen

te

fónd

afó

nda

fónd

afo

ndia

mo

fond

iate

fónd

ano

fran

gafr

anga

fran

gafr

angi

amo

fran

giat

efr

ànga

no

frig

gafr

igga

frig

gafr

iggi

amo

frig

giat

efr

ìgga

no

fung

afu

nga

fung

afu

ngia

mo

fung

iate

fùng

ano

imp

erfe

tto

fond

éssi

fond

éssi

fond

ésse

fond

éssi

mo

fond

éste

fond

ésse

ro

fran

géss

ifr

angé

ssi

fran

géss

efr

angé

ssim

ofr

angé

ste

fran

géss

ero

frig

géss

ifr

iggé

ssi

frig

géss

efr

iggé

ssim

ofr

iggé

ste

frig

géss

ero

fung

éssi

fung

éssi

fung

ésse

fung

éssi

mo

fung

éste

fung

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

fond

erèi

fond

erés

tifo

nder

èbbe

fond

erém

mo

fond

erés

tefo

nder

èbbe

ro

fran

gerè

ifr

ange

rést

ifr

ange

rèbb

efr

ange

rém

mo

fran

geré

ste

fran

gerè

bber

o

frig

gerè

ifr

igge

rést

ifr

igge

rèbb

efr

igge

rém

mo

frig

geré

ste

frig

gerè

bber

o

fung

erèi

fung

erés

tifu

nger

èbbe

fung

erém

mo

fung

erés

tefu

nger

èbbe

ro

con

d.n

ale

fónd

ifo

ndét

e

fran

gifr

angé

te

frig

gifr

iggé

te

fung

ifu

ngét

e

pre

sen

te

imp

.vo

fond

èndo

fran

gènd

o

frig

gènd

o

fung

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. fondènte

fusofrangènte

frantofriggènte

frittofungènte

funto

Page 154: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 153

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

giun

gogi

ungi

giun

gegi

ungi

amo

giun

géte

giùn

gono

indu

lgo

indu

lgi

indu

lge

indu

lgia

mo

indu

lgét

ein

dùlg

ono

intr

ido

intr

idi

intr

ide

intr

idia

mo

intr

idét

ein

trìd

ono

inva

doin

vadi

inva

dein

vadi

amo

inva

déte

invà

dono

VE

RB

O

giun

gévo

giun

gévi

giun

géva

giun

geva

mo

giun

geva

tegi

ungé

vano

indu

lgév

oin

dulg

évi

indu

lgév

ain

dulg

evam

oin

dulg

evat

ein

dulg

évan

o

intr

idév

oin

trid

évi

intr

idév

ain

trid

evam

oin

trid

evat

ein

trid

évan

o

inva

voin

vad

évi

inva

vain

vade

vam

oin

vad

eva

tein

vadé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

giun

sigi

ungé

sti

giun

segi

ungé

mm

ogi

ungé

ste

giùn

sero

indu

lsi

indu

lgés

tiin

duls

ein

dulg

émm

oin

dulg

éste

indù

lser

o

intr

isi

intr

idés

tiin

tris

ein

trid

émm

oin

trid

éste

intr

ìser

o

inva

siin

vadé

sti

inva

sein

vadé

mm

oin

vadé

ste

invà

sero

p. r

emo

to

giun

gerò

giun

gera

igi

unge

ràgi

unge

rém

ogi

unge

réte

giun

gera

nno

indu

lger

òin

dulg

erai

indu

lger

àin

dulg

erém

oin

dulg

erét

ein

dulg

eran

no

intr

ider

òin

trid

erai

intr

ider

àin

trid

erém

oin

trid

erét

ein

trid

eran

no

inva

derò

inva

dera

iin

vade

ràin

vade

rém

oin

vade

réte

inva

dera

nno

f.se

mp

lice

giù

ng

ere(5

2)

(au

s.es

sere

)

ind

ùlg

ere

(au

s. a

vere

)

intr

ìder

e(a

us.

aver

e)

invà

der

e(53)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

giun

gagi

unga

giun

gagi

ungi

amo

giun

giat

egi

ùnga

no

indu

lga

indu

lga

indu

lga

indu

lgia

mo

indu

lgia

tein

dùlg

ano

intr

ida

intr

ida

intr

ida

intr

idia

mo

intr

idia

tein

trìd

ano

inva

dain

vada

inva

dain

vadi

amo

inva

diat

ein

vàda

no

imp

erfe

tto

giun

géss

igi

ungé

ssi

giun

géss

egi

ungé

ssim

ogi

ungé

ste

giun

géss

ero

indu

lgés

siin

dulg

éssi

indu

lgés

sein

dulg

éssi

mo

indu

lgés

tein

dulg

ésse

ro

intr

idés

siin

trid

éssi

intr

idés

sein

trid

éssi

mo

intr

idés

tein

trid

ésse

ro

inva

déss

iin

vadé

ssi

inva

déss

ein

vadé

ssim

oin

vadé

ste

inva

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

giun

gerè

igi

unge

rést

igi

unge

rèbb

egi

unge

rém

mo

giun

geré

ste

giun

gerè

bber

o

indu

lger

èiin

dulg

erés

tiin

dulg

erèb

bein

dulg

erém

mo

indu

lger

éste

indu

lger

èbbe

ro

intr

ider

èiin

trid

erés

tiin

trid

erèb

bein

trid

erém

mo

intr

ider

éste

intr

ider

èbbe

ro

inva

derè

iin

vade

rést

iin

vade

rèbb

ein

vade

rém

mo

inva

deré

ste

inva

derè

bber

o

con

d.n

ale

giun

gigi

ungé

te

indu

lgi

indu

lgét

e

intr

idi

intr

idét

e

inva

diin

vadé

te

pre

sen

te

imp

.vo

giun

gènd

o

indu

lgèn

do

intr

idèn

do

inva

dènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. giungènte

giuntoindulgènte

indultointridènte

intrisoinvadènte

invaso

Page 155: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

154 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

lèdo

lèdi

lède

ledi

amo

ledé

telè

dono

lègg

olè

ggi

lègg

ele

ggia

mo

legg

éte

lègg

ono

mét

tom

étti

mét

tem

ettia

mo

met

téte

mét

tono

mòr

dom

òrdi

mòr

dem

ordi

amo

mor

déte

mòr

dono

VE

RB

O

ledé

vole

dévi

ledé

vale

deva

mo

lede

vate

ledé

vano

legg

évo

legg

évi

legg

éva

legg

evam

ole

ggev

ate

legg

évan

o

me

tté

vom

ett

évi

me

tté

vam

ett

eva

mo

me

tte

vate

met

téva

no

mor

dévo

mor

dévi

mor

déva

mor

deva

mo

mor

deva

tem

ordé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

lési

ledé

sti

lése

ledé

mm

ole

dést

elé

sero

lèss

ile

ggés

tilè

sse

legg

émm

ole

ggés

telè

sser

o

mis

im

etté

sti

mis

em

etté

mm

om

etté

ste

mìs

ero

mòr

sim

ordé

sti

mòr

sem

ordé

mm

om

ordé

ste

mòr

sero

p. r

emo

to

lede

ròle

dera

ile

derà

lede

rém

ole

deré

tele

dera

nno

legg

erò

legg

erai

legg

erà

legg

erém

ole

gger

éte

legg

eran

no

met

terò

met

tera

im

ette

ràm

ette

rém

om

ette

réte

met

tera

nno

mor

derò

mor

dera

im

orde

ràm

orde

rém

om

orde

réte

mor

dera

nno

f.se

mp

lice

lèd

ere

(au

s.av

ere)

lèg

ger

e(54)

(au

s.av

ere)

mét

tere

(55)

(au

s.av

ere)

rder

e(a

us.

aver

e)

pre

sen

te

lèda

lèda

lèda

ledi

amo

ledi

ate

lèda

no

lègg

alè

gga

lègg

ale

ggia

mo

legg

iate

lègg

ano

mét

tam

étta

mét

tam

ettia

mo

met

tiate

mét

tano

mòr

dam

òrda

mòr

dam

ordi

amo

mor

diat

em

òrda

no

imp

erfe

tto

ledé

ssi

ledé

ssi

ledé

sse

ledé

ssim

ole

dést

ele

déss

ero

legg

éssi

legg

éssi

legg

ésse

legg

éssi

mo

legg

éste

legg

ésse

ro

met

téss

im

etté

ssi

met

téss

em

etté

ssim

om

etté

ste

met

téss

ero

mor

déss

im

ordé

ssi

mor

déss

em

ordé

ssim

om

ordé

ste

mor

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

lede

rèi

lede

rést

ile

derè

bbe

lede

rém

mo

lede

rést

ele

derè

bber

o

legg

erèi

legg

erés

tile

gger

èbbe

legg

erém

mo

legg

erés

tele

gger

èbbe

ro

met

terè

im

ette

rést

im

ette

rèbb

em

ette

rém

mo

met

teré

ste

met

terè

bber

o

mor

derè

im

orde

rést

im

orde

rèbb

em

orde

rém

mo

mor

deré

ste

mor

derè

bber

o

con

d.n

ale

lèdi

ledé

te

lègg

ile

ggèt

e

mét

tim

etté

te

mòr

dim

ordé

te

pre

sen

te

imp

.vo

ledè

ndo

legg

èndo

met

tènd

o

mor

dènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. ledente

lesoleggente

lettomettèntemésso

mordèntemòrso

Page 156: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 155

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

mun

gom

ungi

mun

gem

ungi

amo

mun

géte

mùn

gono

mu

òvo

mu

òvi

mu

òve

muo

viam

om

uové

tem

uòvo

no

nasc

ona

sci

nasc

ena

scia

mo

nasc

éte

nàsc

ono

nasc

óndo

nasc

óndi

nasc

ónde

nasc

ondi

amo

nasc

ondé

tena

scón

dono

VE

RB

O

mun

gévo

mun

gévi

mun

géva

mun

geva

mo

mun

geva

tem

ungé

vano

mu

ové

vom

uo

vévi

mu

ové

vam

uo

veva

mo

mu

ove

vate

mu

ové

van

o

na

scé

von

asc

évi

na

scé

vana

scev

amo

nasc

evat

ena

scév

ano

nasc

ondé

vona

scon

dévi

nasc

ondé

vana

scon

deva

mo

nasc

onde

vate

nasc

ondé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

mun

sim

ungé

sti

mun

sem

ungé

mm

om

ungé

ste

mùn

sero

mòs

sim

uo

vést

im

òsse

muo

vém

mo

mu

ové

ste

mòs

sero

nacq

uina

scés

tina

cque

nasc

émm

ona

scés

tenà

cque

ro

nasc

ósi

nasc

ondé

sti

nasc

óse

nasc

ondé

mm

ona

scon

dést

ena

scós

ero

p. r

emo

to

mun

gerò

mun

gera

im

unge

ràm

unge

rém

om

unge

réte

mun

gera

nno

muo

verò

muo

vera

im

uove

ràm

uove

rém

om

uove

réte

muo

vera

nno

nasc

erò

nasc

erai

nasc

erà

nasc

erém

ona

scer

éte

nasc

eran

no

nasc

onde

ròna

scon

dera

ina

scon

derà

nasc

onde

rém

ona

scon

deré

tena

scon

dera

nno

f.se

mp

lice

ng

ere

(au

s.av

ere)

mu

òve

re(5

6)

(au

s.av

ere)

nàs

cere

(au

s.es

sere

)

nas

cón

der

e(a

us.

aver

e)

pre

sen

te

mun

gam

unga

mun

gam

ungi

amo

mun

giat

em

ùnga

no

mu

òva

mu

òva

mu

òva

muo

viam

om

uovi

ate

muò

vano

nasc

ana

sca

nasc

ana

scia

mo

nasc

iate

nàsc

ano

nasc

ónda

nasc

ónda

nasc

ónda

nasc

ondi

amo

nasc

ondi

ate

nasc

ónda

no

imp

erfe

tto

mun

géss

im

ungé

ssi

mun

géss

em

ungé

ssim

om

ungé

ste

mun

géss

ero

mu

ové

ssi

mu

ové

ssi

mu

ové

sse

muo

véss

imo

mu

ové

ste

muo

véss

ero

nasc

éssi

nasc

éssi

nasc

ésse

nasc

éssi

mo

nasc

éste

nasc

ésse

ro

nasc

ondé

ssi

nasc

ondé

ssi

nasc

ondé

sse

nasc

ondé

ssim

ona

scon

dést

ena

scon

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

mun

gerè

im

unge

rést

im

unge

rèbb

em

unge

rém

mo

mun

geré

ste

mun

gerè

bber

o

muo

verè

im

uove

rést

im

uove

rèbb

em

uove

rém

mo

muo

veré

ste

muo

verè

bber

o

nasc

erèi

nasc

erés

tina

scer

èbbe

nasc

erém

mo

nasc

erés

tena

scer

èbbe

ro

nasc

onde

rèi

nasc

onde

rést

ina

scon

derè

bbe

nasc

onde

rém

mo

nasc

onde

rést

ena

scon

derè

bber

o

con

d.n

ale

mun

gim

ungé

te

mu

òvi

muo

véte

nasc

ina

scét

e

nasc

óndi

nasc

onde

te

pre

sen

te

imp

.vo

mun

gènd

o

mov

èndo

nasc

èndo

nasc

ondè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. mungènte

muntomovèntemòsso

nascèntenato

nascondentenascósto

Page 157: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

156 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

/ / / / / / nuòc

cio

nuòc

inu

òce

nuoc

iam

onu

océt

enu

òcci

ono

pèrd

opè

rdi

pèrd

epe

rdia

mo

perd

éte

pèrd

ono

pian

gopi

angi

pian

gepi

angi

amo

pian

géte

piàn

gono

VE

RB

O

negl

igév

one

glig

évi

negl

igév

ane

glig

evam

one

glig

evat

ene

glig

évan

o

nuoc

évo

nuoc

évi

nuoc

éva

nuoc

evam

onu

ocev

ate

nuoc

évan

o

perd

évo

perd

évi

perd

éva

perd

evam

ope

rdev

ate

perd

évan

o

pian

gévo

pian

gévi

pian

géva

pian

geva

mo

pian

geva

tepi

angé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

negl

èssi

negl

igés

tine

glès

sene

glig

émm

one

glig

éste

negl

èsse

ro

nòcq

uinu

océs

tinò

cque

nuoc

émm

onu

océs

tenò

cque

ro

pèrs

ipe

rdés

tipè

rse

perd

émm

ope

rdés

tepè

rser

o

pian

sipi

angé

sti

pian

sepi

angé

mm

opi

angé

ste

piàn

sero

p. r

emo

to

negl

iger

òne

glig

erai

negl

iger

àne

glig

erém

one

glig

erét

ene

glig

eran

no

nuoc

erò

nuoc

erai

nuoc

erà

nuoc

erém

onu

ocer

éte

nuoc

eran

no

perd

erò

perd

erai

perd

erà

perd

erém

ope

rder

éte

perd

eran

no

pian

gerò

pian

gera

ipi

ange

ràpi

ange

rém

opi

ange

réte

pian

gera

nno

f.se

mp

lice

neg

lìger

e(57)

(au

s.av

ere)

nu

òce

re(a

us.

aver

e)

pèr

der

e(58)

(au

s.av

ere)

pià

ng

ere(5

9)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

/ / / / / / nuòc

cia

nuòc

cia

nuòc

cia

nuoc

ciam

onu

occi

ate

nuòc

cian

o

pèrd

apè

rda

pèrd

ape

rdia

mo

perd

iate

pèrd

ano

pian

gapi

anga

pian

gapi

angi

amo

pian

giat

epi

ànga

no

imp

erfe

tto

negl

igés

sine

glig

éssi

negl

igés

sene

glig

éssi

mo

negl

igés

tene

glig

ésse

ro

nuoc

éssi

nuoc

éssi

nuoc

ésse

nuoc

éssi

mo

nuoc

éste

nuoc

ésse

ro

perd

éssi

perd

éssi

perd

ésse

perd

éssi

mo

perd

éste

perd

ésse

ro

pian

géss

ipi

angé

ssi

pian

géss

epi

angé

ssim

opi

angé

ste

pian

géss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

negl

iger

èine

glig

erés

tine

glig

erèb

bene

glig

erém

mo

negl

iger

éste

negl

iger

èbbe

ro

nuoc

erèi

nuoc

erés

tinu

ocer

èbbe

nuoc

erém

mo

nuoc

erés

tenu

ocer

èbbe

ro

perd

erèi

perd

erés

tipe

rder

èbbe

perd

erém

mo

perd

erés

tepe

rder

èbbe

ro

pian

gerè

ipi

ange

rést

ipi

ange

rèbb

epi

ange

rém

mo

pian

geré

ste

pian

gerè

bber

o

con

d.n

ale

/ / nuòc

inu

océt

e

pèrd

ipe

rdét

e

pian

gipi

angé

te

pre

sen

te

imp

.vo

negl

igèn

do

nuoc

èndo

perd

èndo

pian

gènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. negligènte

neglèttonuocèntenuociuto

perdèntepèrso

piangèntepianto

Page 158: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 157

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

piòv

opi

òvi

piòv

epi

ovia

mo

piov

éte

piòv

ono

pòrg

opò

rgi

pòrg

epo

rgia

mo

porg

éte

pòrg

ono

póng

opó

nipó

nepo

niam

opo

néte

pórg

ono

prèn

dopr

èndi

prèn

depr

endi

amo

pren

déte

prèn

dono

VE

RB

O

pio

vévo

pio

vévi

pio

véva

pio

veva

mo

pio

veva

tepi

ovév

ano

porg

évo

porg

évi

porg

éva

porg

evam

opo

rgev

ate

porg

évan

o

poné

vopo

névi

poné

vapo

neva

mo

pone

vate

poné

vano

pren

dévo

pren

dévi

pren

déva

pren

deva

mo

pren

deva

tepr

endé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

piò

vvi

piov

ésti

piò

vve

piov

émm

opi

ovés

tep

iòvv

ero

pòrs

ipo

rgés

tipò

rse

porg

émm

opo

rgés

tepò

rser

o

pósi

poné

sti

póse

poné

mm

opo

nést

epó

sero

près

ipr

endé

sti

prés

epr

endé

mm

opr

endé

ste

prés

ero

p. r

emo

to

piov

erò

piov

erai

piov

erà

piov

erém

opi

over

éte

piov

eran

no

porg

erò

porg

erai

porg

erà

porg

erém

opo

rger

éte

porg

eran

no

porr

òpo

rrai

porr

àpo

rrém

opo

rrét

epo

rran

no

pren

derò

pren

dera

ipr

ende

ràpr

ende

rém

opr

ende

réte

pren

dera

nno

f.se

mp

lice

piò

vere

(au

s.av

ere

oes

sere

)

rger

e(60)

(au

s.es

sere

)

rre(6

1)

(au

s.av

ere)

prè

nd

ere(6

2)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

piòv

api

òva

piòv

api

ovia

mo

piov

iate

piòv

ano

pòrg

apò

rga

pòrg

apo

niam

opo

niat

epò

rgan

o

póng

apó

nga

póng

apo

niam

opo

niat

epó

ngan

o

prèn

dapr

ènda

prèn

dapr

endi

amo

pren

diat

epr

ènda

no

imp

erfe

tto

piov

éssi

piov

éssi

piov

ésse

piov

éssi

mo

piov

éste

piov

ésse

ro

porg

éssi

porg

éssi

porg

ésse

porg

éssi

mo

porg

éste

porg

ésse

ro

poné

ssi

poné

ssi

poné

sse

poné

ssim

opo

nést

epo

néss

ero

pren

déss

ipr

endé

ssi

pren

déss

epr

endé

ssim

opr

endé

ste

pren

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

piov

erèi

piov

erés

tipi

over

èbbe

piov

erém

mo

piov

erés

tepi

over

èbbe

ro

porg

erèi

porg

erés

tipo

rger

èbbe

porg

erém

mo

porg

erés

tepo

rger

èbbe

ro

porr

èipo

rrés

tipo

rrèb

bepo

rrém

mo

porr

éste

porr

èbbe

ro

pren

derè

ipr

ende

rést

ipr

ende

rèbb

epr

ende

rém

mo

pren

deré

ste

pren

derè

bber

o

con

d.n

ale

piòv

ipi

ovét

e

pòrg

ipo

rgét

e

póni

poné

te

prèn

dipr

endé

te

pre

sen

te

imp

.vo

piov

èndo

porg

èndo

ponè

ndo

pren

dènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. piovènte

piovutoporgènte

pòrtoponènte

póstoprendènte

préso

Page 159: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

158 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

prop

èndo

prop

èndi

prop

ènde

prop

endi

amo

prop

endé

tepr

opèn

dono

prot

èggo

prot

èggi

prot

ègge

prot

eggi

amo

prot

eggé

tepr

otèg

gono

pung

opu

ngi

pung

epu

ngia

mo

pung

éte

pùng

ono

rado

radi

rade

radi

amo

radé

terà

dono

VE

RB

O

prop

endé

vopr

open

dévi

prop

endé

vapr

open

deva

mo

prop

ende

vate

prop

endé

vano

prot

eggé

vopr

oteg

gévi

prot

eggé

vapr

oteg

geva

mo

prot

egge

vate

prot

eggé

vano

pung

évo

pung

évi

pung

éva

pung

evam

opu

ngev

ate

pung

évan

o

radé

vora

dévi

radé

vara

deva

mo

rade

vate

radé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

prop

endé

ipr

open

dést

ipr

open

dépr

open

dém

mo

prop

endé

ste

prop

endé

rono

prot

èssi

prot

eggé

sti

prot

èsse

prot

eggé

mm

opr

oteg

gést

epr

otès

sero

puns

ipu

ngés

tipu

nse

pung

émm

opu

ngés

tepù

nser

o

rasi

radé

sti

rase

radé

mm

ora

dést

erà

sero

p. r

emo

to

prop

ende

ròpr

open

dera

ipr

open

derà

prop

ende

rém

opr

open

deré

tepr

open

dera

nno

prot

egge

ròpr

oteg

gera

ipr

oteg

gerà

prot

egge

rém

opr

oteg

geré

tepr

oteg

gera

nno

pung

erò

pung

erai

pung

erà

pung

erém

opu

nger

éte

pung

eran

no

rade

ròra

dera

ira

derà

rade

rém

ora

deré

tera

dera

nno

f.se

mp

lice

pròp

ende

re(6

3)

(aus

.av

ere)

pro

tèg

ger

e (

aus.

aver

e)

ng

ere(6

4)

(au

s.av

ere)

ràd

ere

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

prop

ènda

prop

ènda

prop

ènda

prop

endi

amo

prop

endi

ate

prop

ènda

no

prot

ègga

prot

ègga

prot

ègga

prot

eggi

amo

prot

eggi

ate

prot

ègga

no

pung

apu

nga

pung

apu

ngia

mo

pung

iate

pùng

ano

rada

rada

rada

radi

amo

radi

ate

ràda

no

imp

erfe

tto

prop

endé

ssi

prop

endé

ssi

prop

endé

sse

prop

endé

ssim

opr

open

dést

epr

open

déss

ero

prot

eggé

ssi

prot

eggé

ssi

prot

eggé

sse

prot

eggé

ssim

opr

oteg

gést

epr

oteg

géss

ero

pung

éssi

pung

éssi

pung

ésse

pung

éssi

mo

pung

éste

pung

ésse

ro

radé

ssi

radé

ssi

radé

sse

radé

ssim

ora

dést

era

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

prop

ende

rèi

prop

ende

rést

ipr

open

derè

bbe

prop

ende

rém

mo

prop

ende

rést

epr

open

derè

bber

o

prot

egge

rèi

prot

egge

rést

ipr

oteg

gerè

bbe

prot

egge

rém

mo

prot

egge

rést

epr

oteg

gerè

bber

o

pung

erèi

pung

erés

tipu

nger

èbbe

pung

erém

mo

pung

erés

tepu

nger

èbbe

ro

rade

rèi

rade

rést

ira

derè

bbe

rade

rém

mo

rade

rést

era

derè

bber

o

con

d.n

ale

prop

èndi

prop

endé

te

prot

èggi

prot

eggé

te

pung

ipu

ngét

e

radi

radé

te

pre

sen

te

imp

.vo

prop

endè

ndo

prot

eggè

ndo

pung

èndo

radè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. propendènte

propènsoproteggènte

protèttopungènte

puntoradènte

raso

Page 160: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 159

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

redi

gore

digi

redi

gere

digi

amo

redi

géte

redì

gono

redi

mo

redi

mi

redi

me

redi

mia

mo

redi

mét

ere

dìm

ono

règg

orè

ggi

règg

ere

ggia

mo

regg

éte

règg

ono

rènd

orè

ndi

rènd

ere

ndia

mo

rend

éte

rènd

ono

VE

RB

O

redi

gévo

redi

gévi

redi

géva

redi

geva

mo

redi

geva

tere

digé

vano

redi

mév

ore

dim

évi

redi

mév

are

dim

evam

ore

dim

evat

ere

dim

évan

o

regg

évo

regg

évi

regg

éva

regg

evam

ore

ggev

ate

regg

évan

o

rend

évo

rend

évi

rend

éva

rend

evam

ore

ndev

ate

rend

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

reda

ssi

redi

gést

ire

dass

ere

digé

mm

ore

digé

ste

redà

sser

o

redè

nsi

redi

més

tire

dèns

ere

dim

émm

ore

dim

éste

redè

nser

o

rèss

ire

ggés

tirè

sse

regg

émm

ore

ggés

terè

sser

o

rési

rend

ésti

rése

rend

émm

ore

ndés

teré

sero

p. r

emo

to

redi

gerò

redi

gera

ire

dige

ràre

dige

rém

ore

dige

réte

redi

gera

nno

redi

mer

òre

dim

erai

redi

mer

àre

dim

erém

ore

dim

erét

ere

dim

eran

no

regg

erò

regg

erai

regg

erà

regg

erém

ore

gger

éte

regg

eran

no

rend

erò

rend

erai

rend

erà

rend

erém

ore

nder

éte

rend

eran

no

f.se

mp

lice

red

ìger

e(65)

(au

s.av

ere)

red

ìmer

e (

aus.

aver

e)

règ

ger

e(66)

(au

s.av

ere)

rèn

der

e(67)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

redi

gare

diga

redi

gare

digi

amo

redi

giat

ere

dìga

no

redi

ma

redi

ma

redi

ma

redi

mia

mo

redi

mia

tere

dìm

ano

règg

arè

gga

règg

are

ggia

mo

regg

iate

règg

ano

rènd

arè

nda

rènd

are

ndia

mo

rend

iate

rènd

ano

imp

erfe

tto

redi

géss

ire

digé

ssi

redi

géss

ere

digé

ssim

ore

digé

ste

redi

géss

ero

redi

més

sire

dim

éssi

redi

més

sere

dim

éssi

mo

redi

més

tere

dim

ésse

ro

regg

éssi

regg

éssi

regg

ésse

regg

éssi

mo

regg

éste

regg

ésse

ro

rend

éssi

rend

éssi

rend

ésse

rend

éssi

mo

rend

éste

rend

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

redi

gerè

ire

dige

rést

ire

dige

rèbb

ere

dige

rém

mo

redi

geré

ste

redi

gerè

bber

o

redi

mer

èire

dim

erés

tire

dim

erèb

bere

dim

erém

mo

redi

mer

éste

redi

mer

èbbe

ro

regg

erèi

regg

erés

tire

gger

èbbe

regg

erém

mo

regg

erés

tere

gger

èbbe

ro

rend

erèi

rend

erés

tire

nder

èbbe

rend

erém

mo

rend

erés

tere

nder

èbbe

ro

con

d.n

ale

redi

gire

digé

te

redi

mi

redi

mét

e

règg

ire

ggét

e

rènd

ire

ndét

e

pre

sen

te

imp

.vo

redi

gènd

o

redi

mèn

do

regg

èndo

rend

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. redigènte

redattoredimènteredènto

reggènterètto

rendènteréso

Page 161: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

160 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

rido

ridi

ride

ridia

mo

ridét

erì

dono

riful

gori

fulg

irif

ulge

riful

giam

orif

ulgé

terif

ùlgo

no

rispó

ndo

rispó

ndi

rispó

nde

rispo

ndia

mo

rispo

ndét

eris

pónd

ono

ródo

ródi

rode

rodi

amo

rodé

teró

dono

VE

RB

O

ridév

ori

dévi

ridév

arid

evam

orid

evat

erid

évan

o

rifu

lgé

vori

fulg

évi

rifu

lgé

vari

fulg

evam

ori

fulg

evat

eri

fulg

évan

o

rispo

ndév

oris

pond

évi

rispo

ndév

aris

pond

evam

oris

pond

evat

eris

pond

évan

o

rodé

voro

dévi

rodé

varo

deva

mo

rode

vate

rodé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

risi

ridés

tiris

erid

émm

orid

éste

rìse

ro

rifu

lsi

rifu

lgés

tiri

fuls

erif

ulgé

mm

ori

fulg

éste

rifùl

sero

rispó

siris

pond

ésti

rispó

seris

pond

émm

oris

pond

éste

rispó

sero

rósi

rodé

sti

róse

rodé

mm

oro

dést

eró

sero

p. r

emo

to

rider

òrid

erai

rider

àrid

erém

orid

erét

erid

eran

no

riful

gerò

riful

gera

irif

ulge

ràrif

ulge

rém

orif

ulge

réte

riful

gera

nno

rispo

nder

òris

pond

erai

rispo

nder

àris

pond

erém

oris

pond

erét

eris

pond

eran

no

rode

ròro

dera

iro

derà

rode

rém

oro

deré

tero

dera

nno

f.se

mp

lice

rìd

ere(6

8)

(au

s.av

ere)

rìfù

lger

e(a

us.

aver

e)

risp

ónde

re( 6

9)

(aus

.av

ere)

ród

ere(7

0)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

rida

rida

rida

ridia

mo

ridia

terì

dano

riful

garif

ulga

riful

garif

ulgi

amo

riful

giat

erif

ùlga

no

rispó

nda

rispó

nda

rispó

nda

rispo

ndia

mo

rispo

ndia

teris

pónd

ano

róda

róda

róda

rodi

amo

rodi

ate

róda

no

imp

erfe

tto

ridés

sirid

éssi

ridés

serid

éssi

mo

ridés

terid

ésse

ro

rifu

lgés

siri

fulg

éssi

rifu

lgés

seri

fulg

éssi

mo

rifu

lgés

terif

ulgé

sser

o

rispo

ndés

siris

pond

éssi

rispo

ndés

seris

pond

éssi

mo

rispo

ndés

te

rispo

ndés

sero

rodé

ssi

rodé

ssi

rodé

sse

rodé

ssim

oro

dést

ero

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

rider

èirid

erés

tirid

erèb

berid

erém

mo

rider

éste

rider

èbbe

ro

riful

gerè

irif

ulge

rést

irif

ulge

rèbb

erif

ulge

rém

mo

riful

geré

ste

riful

gerè

bber

o

rispo

nder

èiris

pond

erés

tiris

pond

erèb

beris

pond

erém

mo

rispo

nder

éste

rispo

nder

èbbe

ro

rode

rèi

rode

rést

iro

derè

bbe

rode

rém

mo

rode

rést

ero

derè

bber

o

con

d.n

ale

ridi

ridét

e

rifu

lsi

riful

géte

rispó

ndi

rispo

ndét

e

ródi

rodé

te

pre

sen

te

imp

.vo

ridèn

do

riful

gènd

o

rispo

ndèn

do

rodè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. ridènte

risorifulgènte

rifulsorispondènte

rispóstorodènte

róso

Page 162: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 161

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

róm

poró

mpi

róm

pero

mpi

amo

rom

péte

róm

pono

scél

gosc

égli

scég

liesc

eglia

mo

sceg

liéte

scél

gono

scén

dosc

éndi

scén

desc

endi

amo

scen

déte

scén

dono

scin

dosc

indi

scin

desc

indi

amo

scin

déte

scìn

dono

VE

RB

O

rom

pévo

rom

pévi

rom

péva

rom

peva

mo

rom

peva

tero

mpé

vano

sceg

liévo

sceg

liévi

sceg

liéva

sceg

liéva

mo

sceg

liéva

tesc

eglié

vano

scen

dévo

scen

dévi

scen

déva

scen

deva

mo

scen

deva

tesc

endé

vano

scin

dévo

scin

dévi

scin

déva

scin

deva

mo

scin

deva

tesc

indé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

rupp

iro

mpé

sti

rupp

ero

mpé

mm

oro

mpé

ste

rùpp

ero

scél

sisc

eglié

sti

scél

sesc

eglié

mm

osc

eglié

ste

scél

sero

scés

isc

endé

sti

scés

esc

endé

mm

osc

endé

ste

scés

ero

scis

sisc

indé

sti

scis

sesc

indé

mm

osc

indé

ste

scìs

sero

p. r

emo

to

rom

però

rom

pera

iro

mpe

ràro

mpe

rém

oro

mpe

réte

rom

pera

nno

sceg

lierò

sceg

liera

isc

eglie

ràsc

eglie

rém

osc

eglie

réte

sceg

liera

nno

scen

derò

scen

dera

isc

ende

ràsc

ende

rém

osc

ende

réte

scen

dera

nno

scin

derò

scin

dera

isc

inde

ràsc

inde

rém

osc

inde

réte

scin

dera

nno

f.se

mp

lice

róm

per

e(71)

(au

s.av

ere)

scég

liere

(72)

(au

s.av

ere)

scén

der

e o

scèn

der

e(a

us.

ave

reo

ess

ere)

(73)

scìn

der

e(74)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

róm

paró

mpa

róm

paro

mpi

amo

rom

piat

eró

mpa

no

scél

gasc

élga

scél

gasc

eglia

mo

sceg

liate

scél

gano

scén

dasc

énda

scén

dasc

endi

amo

scen

diat

esc

énda

no

scin

dasc

inda

scin

dasc

indi

amo

scin

diat

esc

ìnda

no

imp

erfe

tto

rom

péss

iro

mpé

ssi

rom

péss

ero

mpé

ssim

oro

mpé

ste

rom

péss

ero

sceg

liéss

isc

eglié

ssi

sceg

liéss

esc

eglié

ssim

osc

eglié

ste

sceg

liéss

ero

scen

déss

isc

endé

ssi

scen

déss

esc

endé

ssim

osc

endé

ste

scen

déss

ero

scin

déss

isc

indé

ssi

scin

déss

esc

indé

ssim

osc

indé

ste

scin

déss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

rom

perè

iro

mpe

rést

iro

mpe

rèbb

ero

mpe

rém

mo

rom

peré

ste

rom

perè

bber

o

sceg

lierè

isc

eglie

rést

isc

eglie

rèbb

esc

eglie

rém

mo

sceg

lieré

ste

sceg

lierè

bber

o

scen

derè

isc

ende

rést

isc

ende

rèbb

esc

ende

rém

mo

scen

deré

ste

scen

derè

bber

o

scin

derè

isc

inde

rést

isc

inde

rèbb

esc

inde

rém

mo

scin

deré

ste

scin

derè

bber

o

con

d.n

ale

róm

piro

mpé

te

scég

lisc

eglié

te

scén

disc

endé

te

scin

disc

indé

te

pre

sen

te

imp

.vo

rom

pènd

o

sceg

liènd

o

scen

dènd

o

scin

dènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. rompènte

róttoscegliènte

scèltoscendènte

scésoscindènte

scisso

Page 163: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

162 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

sciò

lgo

sciò

gli

sciò

glie

scio

glia

mo

scio

glié

tesc

iòlg

ono

scriv

osc

rivi

scriv

esc

rivia

mo

scriv

éte

scrìv

ono

scuò

tosc

uòti

scuò

tesc

uotia

mo

scuo

téte

scuò

tono

sórg

osó

rgi

sórg

eso

rgia

mo

sorg

éte

sórg

ono

VE

RB

O

scio

glié

vosc

iogl

iévi

scio

glié

vasc

iogl

ieva

mo

scio

glie

vate

scio

glié

vano

scriv

évo

scriv

évi

scriv

éva

scriv

evam

osc

rivev

ate

scriv

évan

o

scuo

tévo

scuo

tévi

scuo

téva

scuo

teva

mo

scuo

teva

tesc

uoté

vano

sorg

évo

sorg

évi

sorg

éva

sorg

evam

oso

rgev

ate

sorg

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

sciò

lsi

scio

glié

sti

sciò

lse

scio

glié

mm

osc

iogl

iést

esc

iòls

ero

scris

sisc

rivés

tisc

risse

scriv

émm

osc

rivés

tesc

rìsse

ro

scòs

sisc

uoté

sti

scòs

sesc

uoté

mm

osc

uoté

ste

scos

séro

sórs

iso

rgés

tisó

rse

sorg

émm

oso

rgés

tesó

rser

o

p. r

emo

to

scio

glie

ròsc

iogl

iera

isc

iogl

ierà

scio

glie

rém

osc

iogl

ieré

tesc

iogl

iera

nno

scriv

erò

scriv

erai

scriv

erà

scriv

erém

osc

river

éte

scriv

eran

no

scuo

terò

scuo

tera

isc

uote

ràsc

uote

rém

osc

uote

réte

scuo

tera

nno

sorg

erò

sorg

erai

sorg

erà

sorg

erém

oso

rger

éte

sorg

eran

no

f.se

mp

lice

sciò

glie

re(7

5)

(aus

.av

ere)

scrì

vere

(76)

(au

s. a

vere

)

scuò

tere

(77)

(aus

.av

ere)

sórg

ere

osò

rger

e(78)

(aus

.es

sere

)

pre

sen

te

sciò

lga

sciò

lga

sciò

lga

scio

glia

mo

scio

glia

tesc

iòlg

ano

scriv

asc

riva

scriv

asc

rivia

mo

scriv

iate

scrìv

ano

scuò

tasc

uòta

scuò

tasc

uotia

mo

scuo

tiate

scuò

tano

sórg

asó

rga

sórg

aso

rgia

mo

sorg

iate

sórg

ano

imp

erfe

tto

scio

glié

ssi

scio

glié

ssi

scio

glié

sse

scio

glié

ssim

osc

iogl

iést

esc

iogl

iéss

ero

scriv

éssi

scriv

éssi

scriv

ésse

scriv

éssi

mo

scriv

éste

scriv

ésse

ro

scuo

téss

isc

uoté

ssi

scuo

téss

esc

uoté

ssim

osc

uoté

ste

scuo

téss

ero

sorg

éssi

sorg

éssi

sorg

ésse

sorg

éssi

mo

sorg

éste

sorg

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

scio

glie

rèi

scio

glie

rést

isc

iogl

ierè

bbe

scio

glie

rém

mo

scio

glie

rést

esc

iogl

ierè

bber

o

scriv

erèi

scriv

erés

tisc

river

èbbe

scriv

erém

mo

scriv

erés

tesc

river

èbbe

ro

scuo

terè

isc

uote

rést

isc

uote

rèbb

esc

uote

rém

mo

scuo

teré

ste

scuo

terè

bber

o

sorg

erèi

sorg

erés

tiso

rger

èbbe

sorg

erém

mo

sorg

erés

teso

rger

èbbe

ro

con

d.n

ale

sciò

gli

scio

glié

te

scriv

isc

rivét

e

scuò

tisc

uoté

te

sórg

iso

rgét

e

pre

sen

te

imp

.vo

scio

glèn

do

scriv

èndo

scuo

tènd

o

sorg

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. scioglènte

sciòltoscrivènte

scrittoscuotèntescòsso

sorgèntesórto

Page 164: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 163

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

span

dosp

andi

span

desp

andi

amo

span

déte

spàn

dono

spèn

gosp

èngi

spèn

gesp

egni

amo

speg

néte

spèn

gono

spin

gosp

ingi

spin

gesp

ingi

amo

spin

géte

spìn

gono

strin

gost

ringi

strin

gest

ringi

amo

strin

géte

strìn

gono

VE

RB

O

span

dévo

span

dévi

span

déva

span

deva

mo

span

deva

tesp

andé

vano

speg

névo

speg

névi

speg

néva

speg

neva

mo

speg

neva

tesp

egné

vano

spin

gévo

spin

gévi

spin

géva

spin

geva

mo

spin

geva

tesp

ingé

vano

strin

gévo

strin

gévi

strin

géva

strin

geva

mo

strin

geva

test

ringé

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

span

déi

span

dést

isp

andé

span

dém

mo

span

dést

esp

andé

rono

spèn

sisp

egné

sti

spèn

sesp

egné

mm

osp

egné

ste

spèn

sero

spin

sisp

ingé

sti

spin

sesp

ingé

mm

osp

ingé

ste

spìn

sero

strin

sist

ringé

sti

strin

sest

ringé

mm

ost

ringé

ste

strìn

sero

p. r

emo

to

span

derò

span

dera

isp

ande

ràsp

ande

rém

osp

ande

réte

span

dera

nno

speg

nerò

speg

nera

isp

egne

ràsp

egne

rém

osp

egne

réte

speg

nera

nno

spin

gerò

spin

gera

isp

inge

ràsp

inge

rém

osp

inge

réte

spin

gera

nno

strin

gerò

strin

gera

ist

ringe

ràst

ringe

rém

ost

ringe

réte

strin

gera

nno

f.se

mp

lice

spàn

dere

(79)

(aus

. ave

re)

spèg

ner

e(a

us.

aver

e)

spìn

ger

e(a

us.

aver

e)

strì

ng

ere(8

0)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

span

dasp

anda

span

dasp

andi

amo

span

diat

esp

ànda

no

spèn

gasp

ènga

spèn

gasp

egni

amo

speg

niat

esp

ènga

no

spin

gasp

inga

spin

gasp

ingi

amo

spin

giat

esp

ìnga

no

strin

gast

ringa

strin

gast

ringi

amo

strin

giat

est

rìnga

no

imp

erfe

tto

span

déss

isp

andé

ssi

span

déss

esp

andé

ssim

osp

andé

ste

span

déss

ero

speg

néss

isp

egné

ssi

speg

néss

esp

egné

ssim

osp

egné

ste

speg

néss

ero

spin

géss

isp

ingé

ssi

spin

géss

esp

ingé

ssim

osp

ingé

ste

spin

géss

ero

strin

géss

ist

ringé

ssi

strin

géss

est

ringé

ssim

ost

ringé

ste

strin

géss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

span

derè

isp

ande

rést

isp

ande

rèbb

esp

ande

rém

mo

span

deré

ste

span

derè

bber

o

speg

nerè

isp

egne

rést

isp

egne

rèbb

esp

egne

rém

mo

speg

neré

ste

speg

nerè

bber

o

spin

gerè

isp

inge

rést

isp

inge

rèbb

esp

inge

rém

mo

spin

geré

ste

spin

gerè

bber

o

strin

gerè

ist

ringe

rést

ist

ringe

rèbb

est

ringe

rém

mo

strin

geré

ste

strin

gerè

bber

o

con

d.n

ale

span

disp

andé

te

spèg

nisp

egné

te

spin

gisp

ingé

te

strin

gist

ringé

te

pre

sen

te

imp

.vo

span

dènd

o

speg

nènd

o

spin

gènd

o

strin

gènd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. spandènte

spansospegnènte

spèntospingènte

spintostringènte

strétto

Page 165: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

164 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

stru

ggo

stru

ggi

stru

gge

stru

ggia

mo

stru

ggét

est

rùgg

ono

succ

èdo

succ

èdi

succ

ède

succ

edia

mo

succ

edét

esu

ccèd

ono

svèl

losv

èlli

svèl

lesv

ellia

mo

svel

léte

svèl

lono

tènd

otè

ndi

tènd

ete

ndia

mo

tend

éte

tènd

ono

VE

RB

O

stru

ggév

ost

rugg

évi

stru

ggév

ast

rugg

evam

ost

rugg

evat

est

rugg

évan

o

succ

edév

osu

cced

évi

succ

edév

asu

cced

evam

osu

cced

evat

esu

cced

évan

o

svel

lévo

svel

lévi

svel

léva

svel

leva

mo

svel

leva

tesv

ellé

vano

tend

évo

tend

évi

tend

éva

tend

evam

ote

ndev

ate

tend

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

stru

ssi

stru

ggés

tist

russ

est

rugg

émm

ost

rugg

éste

strù

sser

o

succ

edét

tisu

cced

ésti

succ

edét

tesu

cced

émm

osu

cced

éste

succ

edét

tero

svèl

sisv

ellé

sti

svèl

sesv

ellé

mm

osv

ellé

ste

svèl

sero

tési

tend

ésti

tése

tend

émm

ote

ndés

teté

sero

p. r

emo

to

stru

gger

òst

rugg

erai

stru

gger

àst

rugg

erém

ost

rugg

erét

est

rugg

eran

no

succ

eder

òsu

cced

erai

succ

eder

àsu

cced

erém

osu

cced

erét

esu

cced

eran

no

svel

lerò

svel

lera

isv

elle

ràsv

elle

rém

osv

elle

réte

svel

lera

nno

tend

erò

tend

erai

tend

erà

tend

erém

ote

nder

éte

tend

eran

no

f.se

mp

lice

strù

gger

e(81)

(aus

.av

ere)

succ

èder

e(82)

(aus

.av

ere)

svèl

lere

(83)

(au

s.av

ere)

tèn

der

e(a

us.

aver

e)

pre

sen

te

stru

gga

stru

gga

stru

gga

stru

ggia

mo

stru

ggia

test

rùgg

ano

succ

èda

succ

èda

succ

èda

succ

edia

mo

succ

edia

tesu

ccèd

ano

svèl

lasv

èlla

svèl

lasv

ellia

mo

svel

liate

svèl

lano

tènd

atè

nda

tènd

ate

ndia

mo

tend

iate

tènd

ano

imp

erfe

tto

stru

ggés

sist

rugg

éssi

stru

ggés

sest

rugg

éssi

mo

stru

ggés

test

rugg

ésse

ro

succ

edés

sisu

cced

éssi

succ

edés

sesu

cced

éssi

mo

succ

edés

tesu

cced

ésse

ro

svel

léss

isv

ellé

ssi

svel

léss

esv

ellé

ssim

osv

ellé

ste

svel

léss

ero

tend

éssi

tend

éssi

tend

ésse

tend

éssi

mo

tend

éste

tend

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

stru

gger

èist

rugg

erés

tist

rugg

erèb

best

rugg

erém

mo

stru

gger

éste

stru

gger

èbbe

ro

succ

eder

èisu

cced

erés

tisu

cced

erèb

besu

cced

erém

mo

succ

eder

éste

succ

eder

èbbe

ro

svel

lerè

isv

elle

rést

isv

elle

rèbb

esv

elle

rém

mo

svel

leré

ste

svel

lerè

bber

o

tend

erèi

tend

erés

tite

nder

èbbe

tend

erém

mo

tend

erés

tete

nder

èbbe

ro

con

d.n

ale

stru

ggi

stru

ggét

e

succ

èdi

succ

edét

e

svèl

lisv

ellé

te

tènd

ite

ndét

e

pre

sen

te

imp

.vo

stru

ggèn

do

succ

edèn

do

svel

lènd

o

tend

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. struggènte

struttosuccedèntesucceduto

svellèntesvèlto

tendèntetéso

Page 166: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 165

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

tèrg

otè

rgi

tèrg

ete

rgia

mo

terg

éte

tèrg

ono

tingo

tingi

tinge

tingi

amo

tingé

tetìn

gono

tòlg

otò

gli

tògl

ieto

glia

mo

togl

iéte

tòlg

ono

tòrc

otò

rci

tòrc

eto

rcia

mo

torc

éte

tòrc

ono

VE

RB

O

terg

évo

terg

évi

terg

éva

terg

evam

ote

rgev

ate

terg

évan

o

tingé

votin

gévi

tingé

vatin

geva

mo

tinge

vate

tingé

vano

togl

iévo

togl

iévi

togl

iéva

togl

ieva

mo

togl

ieva

teto

glié

vano

torc

évo

torc

évi

torc

éva

torc

evam

oto

rcev

ate

torc

évan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

tèrs

ite

rgés

titè

rse

terg

émm

ote

rgés

tetè

rser

o

tinsi

tingé

sti

tinse

tingé

mm

otin

gést

etìn

sero

tòls

ito

glié

sti

tòls

eto

glié

mm

oto

glié

ste

tòls

ero

tòrs

ito

rcés

titò

rse

torc

émm

oto

rcés

tetò

rser

o

p. r

emo

to

terg

erò

terg

erai

terg

erà

terg

erém

ote

rger

éte

terg

eran

no

tinge

ròtin

gera

itin

gerà

tinge

rém

otin

geré

tetin

gera

nno

togl

ierò

togl

iera

ito

glie

ràto

glie

rém

oto

glie

réte

togl

iera

nno

torc

erò

torc

erai

torc

erà

torc

erém

oto

rcer

éte

torc

eran

no

f.se

mp

lice

tèrg

ere(8

4)

(au

s.av

ere)

tìn

ger

e(85)

(au

s.av

ere)

tòg

liere

(86)

(au

s.av

ere)

tòrc

ere(8

7)

(au

s.av

ere)

pre

sen

te

tèrg

atè

rga

tèrg

ate

rgia

mo

terg

iate

tèrg

ano

tinga

tinga

tinga

tingi

amo

tingi

ate

tìnga

no

tòlg

atò

lga

tòlg

ato

glia

mo

togl

iate

tòlg

ano

tòrc

atò

rca

tòrc

ato

rcia

mo

torc

iate

tòrc

ano

imp

erfe

tto

terg

éssi

terg

éssi

terg

ésse

terg

éssi

mo

terg

éste

terg

ésse

ro

tingé

ssi

tingé

ssi

tingé

sse

tingé

ssim

otin

gést

etin

géss

ero

togl

iéss

ito

glié

ssi

togl

iéss

eto

glié

ssim

oto

glié

ste

togl

iéss

ero

torc

éssi

torc

éssi

torc

ésse

torc

éssi

mo

torc

éste

torc

ésse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

terg

erèi

terg

erés

tite

rger

èbbe

terg

erém

mo

terg

erés

tete

rger

èbbe

ro

tinge

rèi

tinge

rést

itin

gerè

bbe

tinge

rém

mo

tinge

rést

etin

gerè

bber

o

togl

ierè

ito

glie

rést

ito

glie

rèbb

eto

glie

rém

mo

togl

ieré

ste

togl

ierè

bber

o

torc

erèi

torc

erés

tito

rcer

èbbe

torc

erém

mo

torc

erés

teto

rcer

èbbe

ro

con

d.n

ale

tèrg

ite

rgét

e

tingi

tingé

te

tògl

ito

glié

te

tòrc

ito

rcét

e

pre

sen

te

imp

.vo

terg

èndo

tingè

ndo

togl

iènd

o

torc

èndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. tergènte

tèrsotingènte

tintotogliènte

tòltotorcènte

tòrto

Page 167: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

166 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 2a coniugazione in erein

dic

ativ

o

trag

gotr

aitr

aetr

aiam

otr

aéte

tràg

gono

ungo

ungi

unge

ungi

amo

ungé

teùn

gono

vin

covi

nci

vin

cevi

ncia

mo

vin

céte

vìn

cono

viv

ov

ivi

viv

evi

via

mo

vivé

tevì

von

o

VE

RB

O

tra

évo

tra

évi

tra

éva

trae

vam

otr

aeva

tetr

aéva

no

ungé

voun

gévi

ungé

vaun

geva

mo

unge

vate

ungé

vano

vin

cévo

vin

cévi

vin

céva

vin

ceva

mo

vin

ceva

tevi

ncé

van

o

vivé

vov

ivé

vi

vivé

vavi

veva

mo

vive

vate

vivé

van

o

pre

sen

teim

per

fett

o

tras

sitr

aést

itr

asse

traé

mm

otr

aést

etr

àsse

ro

unsi

ungé

sti

unse

ungé

mm

oun

gést

eùn

sero

vin

sivi

ncé

sti

vin

sevi

ncé

mm

ovi

ncé

ste

vìn

sero

viss

ivi

vést

ivi

sse

vivé

mm

ovi

vést

evì

sse

ro

p. r

emo

to

trar

ròtr

arra

itr

arrà

trar

rém

otr

arré

tetr

arra

nno

unge

ròun

gera

iun

gerà

unge

rém

oun

geré

teun

gera

nno

vinc

erò

vinc

erai

vinc

erà

vinc

erém

ovi

ncer

éte

vinc

eran

no

vivr

òvi

vra

ivi

vrà

vivr

ém

ovi

vré

tevi

vra

nn

o

f.se

mp

lice

trar

re(8

8)

(au

s.av

ere)

ùn

ger

e(a

us.

aver

e)

vìn

cere

(89)

(au

s.av

ere)

vìve

re(a

us.

aver

e o

esse

re)(9

0)

pre

sen

te

trag

gatr

agga

trag

gatr

aiam

otr

aiat

etr

àgga

no

unga

unga

unga

ungi

amo

ungi

ate

ùnga

no

vin

cavi

nca

vin

cavi

ncia

mo

vinc

iate

vìnc

ano

viv

av

iva

viv

avi

via

mo

vivi

ate

vìva

no

imp

erfe

tto

traé

ssi

traé

ssi

traé

sse

traé

ssim

otr

aést

etr

aéss

ero

ungé

ssi

ungé

ssi

ungé

sse

ungé

ssim

oun

gést

eun

géss

ero

vin

céss

ivi

ncé

ssi

vin

céss

evi

ncés

sim

ovi

ncé

ste

vinc

ésse

ro

vivé

ssi

vivé

ssi

vivé

sse

vivé

ssim

ovi

vést

evi

véss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

trar

rèi

trar

rést

itr

arrè

bbe

trar

rém

mo

trar

rést

etr

arrè

bber

o

unge

rèi

unge

rést

iun

gerè

bbe

unge

rém

mo

unge

rést

eun

gerè

bber

o

vinc

erèi

vinc

erés

tivi

ncer

èbbe

vinc

erém

mo

vinc

erés

tevi

ncer

èbbe

ro

vivr

èi

vivr

ést

ivi

vrè

bb

evi

vré

mm

ovi

vré

ste

vivr

èbbe

ro

con

d.n

ale

trai

traé

te

ungi

ungé

te

vin

civi

ncé

te

viv

ivi

véte

pre

sen

te

imp

.vo

traè

ndo

ungè

ndo

vinc

èndo

vivè

nd

o

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. traènte

trattoungènte

untovincènte

vintovivèntevissuto

Page 168: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 167

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 3a coniugazionein

dic

ativ

o

vòlg

ovò

lgi

vòlg

evo

lgia

mo

volg

éte

vòlg

ono

appa

ioap

pai

appa

eap

paia

mo

appa

rite

appà

iono

apro

apri

apre

apria

mo

aprit

eàp

rono

cuci

ocu

cicu

cecu

ciam

ocu

céte

cùci

ono

VE

RB

O

volg

évo

volg

évi

volg

éva

volg

eva

mo

volg

eva

tevo

lgé

van o

appa

rivo

appa

rivi

appa

riva

appa

rivam

oap

pariv

ate

appa

rivan

o

apriv

oap

rivi

apriv

aap

rivam

oap

rivat

eap

rivan

o

cuci

vocu

civi

cuci

vacu

civa

mo

cuci

vate

cuci

vano

pre

sen

teim

per

fett

o

vòls

ivo

lgés

tivò

lse

volg

émm

ovo

lgés

tevò

lser

o

appa

rvi

appa

risti

appa

rve

appa

rimm

oap

paris

teap

pàrv

ero

aprii

apris

tiap

rìap

rimm

oap

riste

aprì

rono

cuci

icu

cist

icu

cìcu

cim

mo

cuci

ste

cucì

rono

p. r

emo

to

volg

erò

volg

erai

volg

erà

volg

erém

ovo

lger

éte

volg

eran

no

appa

rirò

appa

rirai

appa

rirà

appa

rirém

oap

parir

éte

appa

riran

no

aprir

òap

rirai

aprir

àap

rirém

oap

rirét

eap

riran

no

cuci

ròcu

cira

icu

cirà

cuci

rém

ocu

ciré

tecu

cira

nno

f.se

mp

lice

vòlg

ere(9

1)

(au

s.av

ere)

app

arir

e(92)

(au

s.es

sere

)

apri

re(9

3)

(au

s.av

ere)

cuci

re(a

us.

aver

e)

pre

sen

te

vòlg

avò

lga

vòlg

avo

lgia

mo

volg

iate

vòlg

ano

appa

iaap

paia

appa

iaap

paria

mo

appa

riate

appà

iano

apra

apra

apra

apria

mo

apria

teàp

rano

cuci

acu

cia

cuci

acu

ciam

ocu

ciat

ecù

cian

o

imp

erfe

tto

volg

éssi

volg

éssi

volg

ésse

volg

éssi

mo

volg

éste

volg

ésse

ro

appa

rissi

appa

rissi

appa

risse

appa

rìss

imo

appa

riste

appa

rìss

ero

apris

siap

rissi

apris

seap

rìss

imo

apris

teap

rìss

ero

cuci

ssi

cuci

ssi

cuci

sse

cucì

ssim

ocu

cist

ecu

ciss

ero

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

volg

erèi

volg

erés

tivo

lger

èbbe

volg

erém

mo

volg

erés

tevo

lger

èbbe

ro

appa

rirèi

appa

rirés

tiap

parir

èbbe

appa

rirém

mo

appa

rirés

teap

parir

èbbe

ro

aprir

èiap

rirés

tiap

rirèb

beap

rirém

mo

aprir

éste

aprir

èbbe

ro

cuci

rèi

cuci

rést

icu

cirè

bbe

cuci

rém

mo

cuci

rést

ecu

cirè

bber

o

con

d.n

ale

vòlg

ivo

lgét

e

appa

riap

parì

te

apri

aprit

e

cuci

cuci

te

pre

sen

te

imp

.vo

volg

èndo

appa

rènd

o

aprè

ndo

cucè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. volgènte

vòltoapparènteapparso

aprènteapèrto

cucèntecucito

Page 169: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

168 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 3a coniugazionein

dic

ativ

o

dico

dici

dice

dici

amo

dite

dìco

no

muò

iom

uòri

muò

rem

oria

mo

mor

item

uòio

no

òff

roò

ffri

òff

reo

ffri

am

oo

ffri

teò

ffro

no

salg

osa

lisa

lesa

liam

osa

lite

sàlg

ono

VE

RB

O

dice

vod

ice

vidi

ceva

dice

vam

odi

ceva

tedi

céva

no

mor

ivo

mo

rivi

mor

iva

mor

ivam

om

oriv

ate

mor

ìvan

o

off

rivo

off

rivi

off

riva

off

riva

mo

off

riva

teo

ffrì

van

o

saliv

osa

livi

saliv

asa

livam

osa

livat

esa

lìvan

o

pre

sen

teim

per

fett

o

diss

idi

cést

idi

sse

dicé

mm

odi

cést

edì

sser

o

mor

iim

oris

tim

orì

mor

imm

om

oris

tem

orìr

ono

off

rii

off

rist

io

ffrì

off

rim

mo

off

rist

eo

ffrì

ron

o

salii

salis

tisa

lìsa

limm

osa

liste

salìr

ono

p. r

emo

to

dirò

dira

idi

ràdi

rém

odi

réte

dira

nno

mor

iròm

orira

im

orirà

mor

irém

om

oriré

tem

orira

nno

off

rirò

off

rira

io

ffri

rào

ffri

rém

oo

ffri

réte

offr

iran

no

salir

òsa

lirai

salir

àsa

lirém

osa

lirét

esa

liran

no

f.se

mp

lice

dir

e(94)

(au

s.av

ere)

mo

rire

(95)

(au

s.es

sere

)

off

rire

(96)

(au

s.av

ere)

salir

e(a

us.

esse

re o

aver

e)(9

7)

pre

sen

te

dica

dica

dica

dici

amo

dici

ate

dìca

no

muò

iam

uòia

muò

iam

oria

mo

mor

iate

muò

iano

òff

raò

ffra

òff

rao

ffri

am

oo

ffri

ate

òff

ran

o

salg

asa

lga

salg

asa

liam

osa

liate

sàlg

ano

imp

erfe

tto

dice

ssi

dice

ssi

dicé

sse

dicé

ssim

odi

cést

edi

céss

ero

mor

issi

mor

issi

mor

isse

mor

ìssi

mo

mor

iste

mor

ìsse

ro

off

riss

io

ffri

ssi

off

riss

eo

ffrì

ssim

oo

ffri

ste

off

rìss

ero

salis

sisa

lissi

salis

sesa

lìssi

mo

salis

tesa

lìsse

ro

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

dirè

idi

rést

idi

rèbb

edi

rém

mo

diré

ste

dirè

bber

o

mor

irèi

mor

irést

im

orirè

bbe

mor

irém

mo

mor

irést

em

orirè

bber

o

off

rirè

io

ffri

rést

iof

frir

èbbe

off

riré

mm

oo

ffri

rést

eof

frir

èbbe

ro

salir

èisa

lirés

tisa

lirèb

besa

lirém

mo

salir

éste

salir

èbbe

ro

con

d.n

ale

di'

dite

muò

rim

orìt

e

òff

rio

ffri

te

sali

salit

e

pre

sen

te

imp

.vo

dicè

ndo

mor

èndo

off

rèn

do

salè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. dicènte

déttomorènte

mòrtooffrènteoffèrto

salèntesalito

Page 170: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 169

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

Verbi irregolari della 3a coniugazionein

dic

ativ

o

sepp

ellis

cose

ppel

lisci

sepp

ellis

cese

ppel

liam

ose

ppel

lite

sepp

ellìs

cono

òdo

òdi

òde

odia

mo

udite

òdon

o

èsco

èsci

èsce

usci

amo

usci

teès

cono

vèng

ovi

èni

vièn

eve

niam

ove

nite

veng

ono

VE

RB

O

sepp

elliv

ose

ppel

livi

sepp

elliv

ase

ppel

livam

ose

ppel

livat

ese

ppel

lìvan

o

udiv

oud

ivi

udiv

aud

ivam

oud

ivat

eud

ìvan

o

usc

ivo

usc

ivi

usc

iva

usc

iva

mo

usc

iva

teu

scìv

an

o

ven

ivo

ven

ivi

ven

iva

ven

iva

mo

ven

iva

teve

nìv

an

o

pre

sen

teim

per

fett

o

sepp

ellii

sepp

ellis

tise

ppel

lìse

ppel

limm

ose

ppel

liste

sepp

ellìr

ono

udii

udis

tiud

ìud

imm

oud

iste

udìr

ono

usci

ius

cist

iu

scì

usci

mm

ous

cist

eus

ciro

no

vénn

ive

nis

tivé

nne

veni

mm

ove

nis

teve

nner

o

p. r

emo

to

sepp

ellir

òse

ppel

lirai

sepp

ellir

àse

ppel

lirém

ose

ppel

lirét

ese

ppel

liran

no

udirò

udira

iud

iràud

irém

oud

iréte

udira

nno

usci

ròus

cira

ius

cirà

usci

rém

ous

ciré

teus

cira

nno

verr

òve

rrai

verr

àve

rrém

ove

rrét

eve

rran

no

f.se

mp

lice

sep

pel

lire

(au

s.av

ere)

ud

ire(9

8)

(au

s.av

ere)

usc

ire

(au

s.es

sere

)

ven

ire(9

9)

(au

s.es

sere

)

pre

sen

te

sepp

ellis

case

ppel

lisca

sepp

ellis

case

ppel

liam

ose

ppel

liate

sepp

ellìs

cano

òda

òda

òda

udiia

mo

udiia

teòd

ano

èsca

èsca

èsca

usci

amo

usci

ate

èsca

no

vèng

avè

nga

vèng

ave

niam

ove

niat

evè

ngan

o

imp

erfe

tto

sepp

ellis

sise

ppel

lissi

sepp

ellis

sese

ppel

lìssi

mo

sepp

ellis

tese

ppel

lìsse

ro

udis

siud

issi

udis

seud

ìssi

mo

udis

teud

ìsse

ro

usci

ssi

usci

ssi

usci

sse

uscì

ssim

ous

cist

eus

cìss

ero

ven

issi

ven

issi

ven

isse

ven

ìssi

mo

ven

iste

venì

sser

o

con

giu

nti

vo

pre

sen

te

sepp

ellir

èise

ppel

lirés

tise

ppel

lirèb

bese

ppel

lirém

mo

sepp

ellir

éste

sepp

ellir

èbbe

ro

udirè

iud

irést

iud

irèbb

eud

irém

mo

udiré

ste

udirè

bber

o

usci

rèi

usci

rést

ius

cirè

bbe

usci

rém

mo

usci

rést

eus

cirè

bber

o

verr

èive

rrés

tive

rrèb

beve

rrém

mo

verr

éste

verr

èbbe

ro

con

d.n

ale

sepp

ellis

cise

ppel

lite

òdi

udite

èsci

usci

te

vièn

ive

nite

pre

sen

te

imp

.vo

sepp

ellè

ndo

udèn

do

uscè

ndo

venè

ndo

pre

sen

te

ge

r.d

iop.

ipio

pa.pr. seppellènte

seppellitoudènteudito

uscènteuscito

venièntevenuto

Page 171: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

170 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(1) Nell’indicativo il pass. remoto presenta anche le forme dètti, dètte (1a e 3a pers. sing.)e dèttero (3a pers. plu.).

(2) Seguono la coniugazione di fare i verbi: contraffare, rifare, sopraffare, stupefare, tu-mefare, …Inoltre, alcuni composti, accanto alle voci che presentano la coniugazione difare, ne possiedono altre autonome, come disfare che nell’indicativo presente hadisfo e disfa, e soddisfare, che ha le forme regolari nell’indicativo presente (soddisfo),nel futuro (soddisferò) e nel congiuntivo presente (soddisfi).

(3) Seguono la coniugazione di stare i verbi: ristare, soprastare, sottostare; mentre icomposti constare, contrastare, costare, prestare, restare, sostare, sovrastare presen-tano la coniugazione regolare.

(4) Seguono la coniugazione di cadére i verbi: accadére, decadére, scadére, ….

(5) Il verbo dolére presenta anche le forme ci dogliamo (1a pers. plu. indic. e cong. pres.),vi dogliate (2a pers. plu. cong. pres.).

(6) Il verbo dovére presenta anche le forme dèbbo e dèbbono (1a pers. sing. e 3a pers. plu.indic. pres. ), dovètti (1a pers. sing. indic. pass. rem.), dèbba, dèbbano (1a,, 2a, 3a, pers.sing. e 3a pers. plu. cong. pres.).

(7) Il verbo giacére presenta anche le forme giacciamo (1a pers. plu. indic. e cong. pres.) egiaciate (2a pers. plu. cong. pres.).

(8) Il verbo godére presenta anche la forma godètti (1a pers. sing. indic. pass. rem.).

(9) Segue la coniugazione di persuadére il verbo dissuadére.

(10) Seguono la coniugazione di piacére i verbi: compiacére (compiacérsi), dispiacére (dispia-cérsi), spiacére (spiacérsi).

(11) Il verbo sapére presenta nell’indi. pass. rem. anche le forme sèppi, sèppe (1a e 3a pers.sing.). e sèppero (3a pers. plu.) con e tonica aperta.

(12) Il verbo sedére presenta anche le forme sèggo, sèggono (1a pers. sing. e 3a pers. plu.indic. pres.), sedètti, sedètte, sedèttero (1a e 3a pers. sing. e 3a pers. plu. ind. pass. rem.),sègga, sèggano (1a, 2a e 3a pers. sing. e 3a pers. plu. cong. pres.), nonché le forme monot-tongate dell’indic. fut. (sederò, sederai, …) e al cond. pres. (sederèi, sederésti, …).Segue la coniugazione di sedére il verbo possedére.

(13) Seguono la coniugazione di tenére i verbi: appartenére, contenére, ottenére, trattenére...

(14) Seguono la coniugazione di valére i verbi: avvalérsi, equivalére, prevalére, rivalérsi.

(15) Il verbo vedére al participio pass. presenta anche la forma veduto; seguono la suaconiugazione i verbi avvedérsi, intravedére, rivedére, ravvedérsi, …. Altri composti

Page 172: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 171

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(prevedére, provvedére, …) al futuro e al condizionale hanno forma non sincopata:prevederò, provvederèi, …; tra i composti, avvedérsi e ravvedérsi presentano solo il part.pass. in –uto.

(16) Seguono la coniugazione di acclùdere i verbi: conclùdere, esclùdere, inclùdere, preclù-dere, reclùdere ....

(17) Segue la coniugazione di afflìggere il verbo inflìggere.

(18) Seguono la coniugazione di allùdere i verbi: deludere, disilludere, elùdere, illudere, ....

(19) Il verbo annèttere presenta anche le forme con e tonica chiusa nell’indic. pres. e cong.pres. (1a, 2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu.), nell’imperat. (2a pers. sing.) e nel part. pass..Inoltre, seguono la sua coniugazione i verbi annèttere, connèttere, riannèttere, ricon-nèttere, sconnèttere, tutti con la possibile variante della e tonica chiusa nei casi indicati.

(20) Seguono la coniugazione di appèndere i verbi: dipèndere, sospéndere, spèndere, vili-pèndere, ....

(21) Seguono la coniugazione di acclùdere i verbi: conclùdere, esclùdere, inclùdere, preclù-dere, reclùdere ....

(22) Segue la coniugazione di afflìggere il verbo inflìggere.

(23) Seguono la coniugazione di allùdere i verbi: deludere, disilludere, elùdere, illudere, ....

(24) Il verbo annèttere presenta anche le forme con e tonica chiusa nell’indic. pres. e cong.pres. (1a, 2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu.), nell’imperat. (2a pers. sing.) e nel part. pass..Inoltre, seguono la sua coniugazione i verbi annèttere, connèttere, riannèttere, ricon-nèttere, sconnèttere, tutti con la possibile variante della e tonica chiusa nei casi indicati.

(25) Seguono la coniugazione di appèndere i verbi: dipèndere, sospéndere, spèndere, vili-pèndere, ....

(26) Si usa l’ausiliare avere se il verbo è transitivo (es.: Il fuoco arde la legna), essere se èintransitivo (Riccardo arde di passione).

(27) Seguono la coniugazione di assòlvere i verbi: dissolvere e risòlvere.

(28) Seguono la coniugazione di assùmere i verbi: desùmere, presùmere, riassùmere.

(29) Il verbo bére nell’indic. pass. rem. presenta anche le forme bevètti, bevètte (1a, 2a pers.sing.) e bevèttero (3a pers. plu.).

(30) Seguono la coniugazione di chiùdere i verbi: dischiùdere, richiùdere, schiùdere, soc-chiùdere.

Page 173: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

172 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(31) Seguono la coniugazione di assùmere i verbi: desùmere, presùmere, riassùmere.

(32) Seguono la coniugazione di cògliere i verbi: accògliere e raccògliere, ....

(33) Seguono la coniugazione di comprìmere i verbi: deprìmere, esprìmere, imprìmere, opprì-mere, reprìmere, sopprìmere.

(34) Seguono la coniugazione di condùrre i verbi: addùrre, dedùrre, indùrre, introdùrre, pro-dùrre, ricondùrre, ridùrre, riprodùrre, sedùrre, tradùrre.

(35) Segue la coniugazione di conóscere il verbo riconóscere.

(36) Segue la coniugazione di convèrgere il verbo divèrgere, che manca del part. pass. edei tempi composti.

(37) Seguono la coniugazione di córrere i verbi: accórrere, occórrere, percórrere, ricórrere,soccórrere, ….

(38) Quando il verbo è usato transitivamente si ricorre all’ausiliare avere; seguono la coniu-gazione di créscere i verbi: accréscere, decréscere, incréscere, rincréscere.

(39) Il verbo cuòcere presenta anche le forme monottongate cociamo, cocéte (1a e 2a pers.plu. indic. pres.), cocévo, cocèvi, … (indic. imp.), cocésti, cocemmo, cocéste (2a pers.sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), cociamo, cociate (1a e 2a pers. plu. cong. pres.),cocéssi, cocéssi, … (cong. imp.), cocerèi, cocéresti, … (condiz. pres.), cocéte (2a pers.plu.), cocèndo (gerundio).

(40) Seguono la coniugazione di decìdere i verbi: circoncìdere, coincìdere, incìdere, recìdere,uccìdere.

(41) Il verbo devòlvere all’indic. pass. rem. presenta anche le forme devolvètti, devolvètte (1a

e 3a pers. sing) e devolvèttero (3a pers. plu.); segue la sua coniugazione il verbo evòl-vere.

(42) Segue la coniugazione di dirìgere il verbo erìgere.

(43) Seguono la coniugazione di discùtere i verbi: escùtere, incùtere.

(44) Seguono la coniugazione di distìnguere i verbi: contraddistìnguere, estìnguere.

(45) Seguono la coniugazione di dividére i verbi: condividére, suddivìdere.

(46) Seguono la coniugazione di emèrgere i verbi: immèrgere, sommèrgere.

(47) Il verbo esìstere all’indic. pass. rem. presenta anche le forme esistètti, esistètte (1a e 3a

pers. sing) e esistèttero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi: assìstere,desìstere, sussìstere, ….

Page 174: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 173

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(48) Seguono la coniugazione di fìggere i verbi: afflìggere, configgere, crocìfìggere, infìggere,prefìggere, sconfiggere, trafiggere; tuttavia, affìggere, crocìfiggere, infìggere e prefìggereal part. pass. presentano la terminazione in –isso (affisso, crocifisso, …).

(49) Il verbo flèttere all’indic. pass. rem. presenta anche le forme flèssi, flètte (1a e 3a pers.sing) e flèssero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi: deflèttere, genu-flèttere, riflèttere; tuttavia, quest’ultimo verbo al part. pass. presenta la doppia formariflèsso e riflettuto, con diverso significato.

(50) Seguono la coniugazione di fòndere i verbi: confòndere, diffòndere, infòndere, ….

(51) Segue la coniugazione di fràngere il verbo infràngere.

(52) Seguono la coniugazione di giùngere i verbi: aggiùngere, congiùngere, raggiùngere, ....

(53) Seguono la coniugazione di invàdere i verbi: evàdere, prevàdere.

(54) Seguono la coniugazione di lèggere i verbi: elèggere, rilèggere.

(55) Seguono la coniugazione di méttere i verbi: amméttere, comméttere, comprométtere, di-méttere, ométtere, perméttere, prométtere, scomméttere, sméttere, sottomèttere, trasméttere...

(56) Il verbo muòvere presenta anche le forme monottongate moviamo, movéte (1a e 2a pers.plu. indic. pres.), movévo, movèvi, … (indic. imp.), movésti, movémmo, movéste (2a pers.sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), moverò, moverai, ... (indic. futu.), moviamo,moviate (1a e 2a pers. plu. cong. pres.), movéssi, movéssi, … (cong. imp.), moverèi, movéresti,… (condiz. pres.), movéte (2a pers. plu.), movèndo (gerundio). Seguono la sua coniuga-zione i verbi: commuòvere, promuòvere, smuòvere, ....

(57) Il verbo neglìgere presenta anche le forme monottongate nòccio, nociano, nocéte, nòc-ciono (1a pers. sing. e 1a , 2a, 3a pers. plu. indic. pres.), nocévo, nocèvi, … (indic. imp.),nocésti, nocémmo, nocéste (2a pers. sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), nocerò,nocerai, ... (indic. futu.), noccia, … (cong. pres.), nocéssi, … (cong. imp.), noceréi, nocé-resti, … (condiz. pres.), nocéte (2a pers. plu.), nocèndo (gerundio), nocènte e nociuto (part.pres. e pass.).

(58) Il verbo pèrdere all’indic. pass. rem. presenta anche le forme perdètti, perdètte (1a e 3a

pers. sing.) e perdèttero (3a pers. plu.). Inoltre, si ha la forma perduto al partic. pass.;seguono la sua coniugazione i verbi: dispèrdere, spèrdere.

(59) Seguono la coniugazione di piàngere i verbi: compiàngere, rimpiàngere.

(60) Segue la coniugazione di pòrgere il verbo spòrgere.

(61) Seguono la coniugazione di pórre i verbi: antepórre, compórre, depórre, oppórre, sot-topórre, suppórre ….

Page 175: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

174 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(62) Seguono la coniugazione di prèndere i verbi: apprèndere, comprèndere, intraprèndere,sorprèndere, ….

(63) Il verbo pròpendere all’indic. pass. rem. presenta anche le forme propési, propése (1a

e 3a pers. sing.) e propésero (3a pers. plu.).

(64) Seguono la coniugazione di pùngere i verbi: compùngere, espùngere, interpùngere,trapùngere.

(65) Il verbo redìgere all’indic. pass. rem. presenta anche le forme redigètti, redigètte (1a e3a pers. sing.) e redigèttero (3a pers. plu.).

(66) Seguono la coniugazione di règgere i verbi: corrèggere, sorrèggere.

(67) Segue la coniugazione di rèndere il verbo arrèndersi.

(68) Seguono la coniugazione di rìdere i verbi: arrìdere, derìdere, irrìdere, sorrìdere.

(69) Segue la coniugazione di rispóndere il verbo corrispóndere.

(70) Segue la coniugazione di ródere il verbo corródere.

(71) Seguono la coniugazione di rómpere i verbi: corrómpere, interrómpere, irrómpere,prorómpere.

(72) Seguono la coniugazione di scégliere i verbi: prescégliere, trascégliere.

(73) Si usa l’ausilare avere quando il verbo scéndere è transitivo, essere quando è intransitivo; inoltre, esistono anche le forme con e tonica aperta: scèndo, scènde, scèndono (1a,2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu. indic. pres.), scènda, scènda, scènda, scèndano (1a , 2a,3a pers. sing. e 3a pers. plu. cong. pres), scèndi (2a pers. sing. imper.). Seguono la suaconiugazione i verbi: scéndere, accondiscéndere, ascéndere, discéndere, scoscéndere,trascéndere, …; tutti con la possibile variante della e tonica aperta nei casi indicati.

(74) Segue la coniugazione di scìndere il verbo rescìndere.

(75) Seguono la coniugazione di sciògliere i verbi: disciògliere, prosciògliere.

(76) Seguono la coniugazione di scrìvere i verbi: ascrìvere, circoscrìvere, descrìvere, is-crìvere, prescrìvere, proscrìvere, sottoscrìvere.

(77) Il verbo scuòtere presenta anche le forme monottongate scotiamo, scotéte (1a e 2a pers.plu. indic. pres.), scotévo, scotèvi, … (indic. imp.), scotésti, scotémmo, scotéste (2a pers.sing. e 1a e 2a pers. plu. indic. pass. rem.), scoterò, scoterai, ... (indic. futu.), scotiamo,scotiate … (1a e 2a pers. plu. cong. pres.), scotéssi, … (cong. imp.), scoteréi, scotéresti,… (condiz. pres.), scotéte (2a pers. plu.), scotèndo (gerundio), scotènte (part. pres.).Seguono la coniugazione di scuòtere i verbi: percuòtere, riscuòtere.

Page 176: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

appendice 175

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3(78) Il verbo sórgere presenta anche le forme con o tonica aperta: sòrgo, sòrgi, sòrge, sòr-

gono (1a , 2a, 3a pers. sing. e 3a pers. plu. indic. pres.), sòrsi, sòrse, sòrsero (1a e 3a pers.sing. e 3a pers. plu. indi. pass. rem.), sòrga, sòrga, sòrga, (1a , 2a, 3a pers. sing. cong.pres), sòrgi (2a pers. sing. imper.), sòrto (part. pass.). Seguono la sua coniugazione iverbi insórgere e risórgere, entrambi con la possibile variante della o tonica aperta neicasi indicati.

(79) Il verbo spàndere all’indic. pass. rem. presenta le forme spansi, spanse (1a e 3a pers.sing.) e spànsero (3a pers. plu.); segue la sua coniugazione il verbo espàndere.

(80) Seguono la coniugazione di strìngere i verbi: astrìngere, costrìngere, restrìngere, ri-stringere.

(81) Segue la coniugazione di strùggere il verbo distrùggere.

(82) Il verbo succèdere presenta all’indic. pass. rem. anche le forme forti succèssi, succèsse(1a e 3a per. sing.), succèssero (3a pers. plu.) e del part. pass. succèsso. Generalmentesi tende a usare le forme deboli del pass. rem. e del part. pass. (succédette, succe-duto) quando il verbo assume il significato di “subentrare”, le forme forti (succèsse,succèsso) quando il verbo assume il significato di “accadere”.

(83) Il verbo svèllere presenta anche le forme svèlgo e svèlgono (1a pers. sing. e 3a pers. plu.indic. pres.), svèlga e svèlgano (1a pers. sing. e 3a pers. plu. cong. pres.); segue la suaconiugazione il verbo divèllere.

(84) Seguono la coniugazione di tèrgere i verbi: astèrgere, detèrgere.

(85) Seguono la coniugazione di tìngere i verbi: intìngere, ritìngere, stìngere.

(86) Segue la coniugazione di tògliere il verbo distògliere.

(87) Seguono la coniugazione di tòrcere i verbi: attòrcere, contòrcere, distòrcere, estòrcere,ritòrcere, stòrcere.

(88) Seguono la coniugazione di trarre i verbi: astrarre, attrarre, contrarre, detrarre, distrarre, estrarre, protrarre, ritrarre, sottrarre.

(89) Seguono la coniugazione di vìncere i verbi: avvìncere, convìncere, stravìncere.

(90) Si usa l’ausiliare avere quando il verbo è transitivo, essere quando è intransitivo; se-guono la coniugazione di vìvere i verbi: convìvere, rivìvere, sopravvìvere.

(91) Seguono la coniugazione di vòlgere i verbi: avvòlgere, coinvòlgere, rivòlgere, sconvòl-gere, svòlgere, travòlgere, ….

(92) Seguono la coniugazione di apparire i verbi: comparire, riapparire, ricomparire, scomparire, trasparire; tuttavia, di quest’ultimo al partic. pass. è più comune la forma trasparitoche trasparso.

Page 177: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole

176 appendice

ww

w.s

un

tin

i.it/

isb

n97

8-88

-891

42-2

3-3

www.suntin

i.it/is

bn978-

88-8

9142

-23-

3

www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

(93) Il verbo aprire presenta all’indic. pass. rem. anche le forme apèrsi, apèrse (1a e 3a pers.sing.) e apèrsero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi: coprire, riaprire,ricoprire, riscoprire, scoprire.

(94) Seguono la coniugazione di dire i verbi: benedire, contraddire, disdire, maledire, predire,ridire; tuttavia, l’imperativo sing. di questi verbi (tranne di ridire) presenta la forma in–dici (disdici, maledici, …).

(95) Il verbo morire presenta le forme sincopate morrò, morrai, …(indic. fut.) e morrei, mor-resti, … (cond. pres.).

(96) Il verbo offrire presenta all’indic. pass. rem. anche le forme offèrsi, offèrse (1a e 3a pers.sing.) e offèrsero (3a pers. plu.).

(97) Il verbo salire assume l’ausiliare avere quando è usato transitivamente.

(98) Il verbo udire presenta anche le forme sincopate udrò, udrai, … (indic. fut.) e udrèi,udrèsti, … (condiz. pres.).

(99) Il verbo venire presenta all’indic. pass. rem. anche le forme con e tonica aperta vènni,vènne (1a e 3a pers. sing.) e vènnero (3a pers. plu.); seguono la sua coniugazione i verbi:avvenire, convenire, divenire, intervenire, provenire, svenire, ….

Page 178: Michela De Iesu GRAMMATICA ITALIANA€¦ · GRAMMATICA ITALIANA Michela De Iesu" fonologia" morfologia parti variabili l articolo il sostantivo l aggettivo il pronome il verbo Tavole