parte undicesima dal liberalismo all’imperialismo

24
CD 3 Edmond e Jules de Goncourt Prefa- zione a Germinie Lacerteux [Germinie Lacerteux] CD 4 Emile Zola La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon [La fortuna dei Rougon] CD 5 Arthur Rimbaud Lettera del veggen- te [Opere] CD 6 Gabriele d’Annunzio «Il verso è tut- to» [Il piacere] CD 7 Oscar Wilde L’artista e la bellezza [Il ritratto di Dorian Gray] Indice V CD 1 Charles Baudelaire Perdita d’aureola [Poesie e prose] CD 2 Friedrich Nietzsche «Rovesciare gli idoli è il mio mestiere» [Ecce homo] 1 Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo 3 2 La situazione economica e politica in Europa e in Italia 5 3 Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte 6 Le diverse concezioni della storia 7 4 La figura dell’artista e la perdita dell’“aureola” 8 “Vate” e “poeta-vate” 9 Dandy 9 La figura dell’esteta in Huysmans e in Wilde 10 5 Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico 11 6 Il manzonismo e il dibattito sulla lingua 12 7 Il positivismo da Comte a Darwin e Spencer 12 8 Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo; l’estetica di Croce 13 9 Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo 14 Il Realismo in Francia e i macchiaioli in Italia 16 L’Impressionismo 18 Van Gogh, Ensor e Munch 19 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 22 1 La tendenza al realismo nel romanzo 25 2 La tendenza al Simbolismo e le due linee della poesia europea 25 3 La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese 26 Che cos’è l’avanguardia 26 4 Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti 27 5 Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud,Verlaine, Mallarmé 29 6 Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico 30 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 32 1 Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola e Maupassant 35 L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert 37 Germinale di Emile Zola 37 Scheda2 Scheda1 CAPITOLO III Il romanzo e la novella Scheda1 CAPITOLO II I movimenti letterari e le poetiche Scheda7 Scheda6 Scheda5 Scheda4 Scheda3 Scheda2 Scheda1 CAPITOLO I La situazione economica e politica, l’organizzazione della cultura e l’immaginario PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903) CD 8 Gustave Flaubert La conclusione del- l’Educazione sentimentale [L’educa- zione sentimentale, Parte Terza, cap.VIII] guida alla lettura • esercizi

Upload: others

Post on 29-Jan-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CD3 Edmond e Jules de Goncourt Prefa-zione a Germinie Lacerteux [GerminieLacerteux]

CD4 Emile Zola La prefazione di Zola a Lafortuna dei Rougon [La fortuna deiRougon]

CD5 Arthur Rimbaud Lettera del veggen-te [Opere]

CD6 Gabriele d’Annunzio «Il verso è tut-to» [Il piacere]

CD7 Oscar Wilde L’artista e la bellezza [Ilritratto di Dorian Gray]

Indice V

CD1 Charles Baudelaire Perdita d’aureola[Poesie e prose]

CD2 Friedrich Nietzsche «Rovesciare gliidoli è il mio mestiere» [Ecce homo]

1 Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo 3

2 La situazione economica e politica in Europa e in Italia 5

3 Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario,i temi della letteratura e dell’arte 6

Le diverse concezioni della storia 7

4 La figura dell’artista e la perdita dell’“aureola” 8

“Vate” e “poeta-vate” 9

Dandy 9

La figura dell’esteta in Huysmans e in Wilde 10

5 Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico 11

6 Il manzonismo e il dibattito sulla lingua 12

7 Il positivismo da Comte a Darwin e Spencer 12

8 Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo; l’estetica di Croce 13

9 Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo 14

Il Realismo in Francia e i macchiaioli in Italia 16

L’Impressionismo 18

Van Gogh, Ensor e Munch 19

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 22

1 La tendenza al realismo nel romanzo 25

2 La tendenza al Simbolismo e le due linee della poesia europea 25

3 La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese 26

Che cos’è l’avanguardia 26

4 Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti 27

5 Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud,Verlaine, Mallarmé 29

6 Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico 30

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 32

1 Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola e Maupassant 35

L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert 37

Germinale di Emile Zola 37Scheda2

Scheda1

CAPITOLO III Il romanzo e la novella

Scheda1

CAPITOLO II I movimenti letterari e le poetiche

Scheda7

Scheda6

Scheda5

Scheda4

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO I La situazione economica e politica, l’organizzazione della cultura e l’immaginario

PARTE UNDICESIMADal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

CD8 Gustave Flaubert La conclusione del-l’Educazione sentimentale [L’educa-zione sentimentale,Parte Terza,cap.VIII]guida alla lettura • esercizi

IndiceVI

Gustave Flaubert I comizi agricoli [Madame Bovary, Parte Seconda, cap.VIII] 38analisi ed interpretazione del testo 41

esercizi 43

Emile Zola L’inizio dell’Ammazzatoio [L’ammazzatoio, cap. I] 43analisi ed interpretazione del testo 44

esercizi 46

2 Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti: Conrad, Wilde, James 46

Lord Jim di Joseph Conrad 47

Nostromo di Joseph Conrad 47

Joseph Conrad «Il fosco girone di un inferno» [Cuore di tenebra, cap. I] 49analisi ed interpretazione del testo 51

esercizi 51

3 La grande stagione del romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij 52

Guerra e pace di Lev N. Tolstoj 53

L’idiota di Fëdor M. Dostoevskij 55

I fratelli Karamazov di Fëdor M. Dostoevskij 56

Lev Tolstoj La morte di Anna Karénina [Anna Karénina, Parte Settima, cap. XXXI] 57analisi ed interpretazione del testo 60

esercizi 60

Fëdor Doestoevskij La confessione di Raskolnikov [Delitto e castigo, Parte Quinta, cap. IV] 61analisi ed interpretazione del testo 64

esercizi 65

4 Gli scapigliati fra romanzo e novella 65

Fosca di Iginio Ugo Tarchetti 66

5 De Amicis e Collodi 67

6 I veristi siciliani: Luigi Capuana e Federico De Roberto 68

Giacinta di Luigi Capuana 68

L’imperio di Federico De Roberto 69

Federico De Roberto «No, la nostra razza non è degenerata:è sempre la stessa» [I Viceré, Parte Terza, cap. IX] 70analisi ed interpretazione del testo 73

esercizi 74

7 Altri narratori fra Verismo e Decadentismo:Serao, De Marchi, Deledda 74

Elias Portolu di Grazia Deledda 75

8 La narrativa decadente in Italia e il caso Fogazzaro 76

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 78

Scheda11

T6

Scheda10

Scheda9

Scheda8

T5

T4

Scheda7

Scheda6

Scheda5

T3

Scheda4

Scheda3

T2

T1 CD9 Emile Zola Il dramma della vecchiaRaquin paralitica [Teresa Raquin, cap.XXVI] guida alla lettura • esercizi

CD10 Guy de Maupassant I due amici [Ma-demoiselle Fifì] guida alla lettura • esercizi

CD11 Joris-Karl Huysmans Salomé [Con-trocorrente, cap. IV] guida alla lettura •esercizi

CD12 Oscar Wilde La prefazione a Il ritrat-to di Dorian Gray [Il ritratto di DorianGray] esercizi

CD13 Lev Tolstoj Pierre incontra il soldato-contadino Platòn Karataev [Guerra epace, Libro IV, capp. XII-XIII] guida allalettura • esercizi

CD14 Lev Tolstoj La tormenta [Anna Karé-nina, Parte Prima, cap. XXX] guida allalettura • esercizi

CD15 Anton Cechov Dùsenka [La steppa ealtri racconti] guida alla lettura • esercizi

CD16 Iginio Ugo Tarchetti Attrazione e re-pulsione per Fosca [Fosca, capp.XXXII-XXXIII] guida alla lettura • eser-cizi

CD17 Carlo Dossi La poetica di Dossi: unbrano da «La desinenza in A» [Mar-gine in La desinenza in A] esercizi

CD18 Carlo Dossi L’evocazione dei ricordid’infanzia [L’Altrieri, Introduzione] gui-da alla lettura • esercizi

CD19 Carlo Dossi La conclusione della «Vi-ta di Alberto Pisani» [Vita di AlbertoPisani, cap. XV] guida alla lettura • eserci-zi

CD20 Edmondo De Amicis Il gran signore eil carbonaio [Cuore] esercizi

CD21 Edmondo De Amicis Il ragazzo diReggio Calabria [Cuore]

CD22 Carlo Collodi Il fascino della tra-sgressione: la prospettiva del paesedei balocchi [Le avventure di Pinocchio,cap. XXX] guida alla lettura • esercizi

CD23 Carlo Collodi Pinocchio e il giudiceAcchiappa-citrulli [Le avventure di Pi-nocchio, cap. XIX] guida alla lettura • eser-cizi

CD24 Luigi Capuana L’agonia del marchesedi Roccaverdina [Il marchese di Rocca-verdina, cap. XXXIV] guida alla lettura •esercizi

CD25 Federico De Roberto Il parto di Chia-ra [I Viceré, Parte Prima, cap. IX] guidaalla lettura • esercizi

VII

1 La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga 81

2 La vita e le opere 82

Cronologia della vita e delle opere di Giovanni Verga 83

3 I romanzi giovanili e Nedda, «bozzetto siciliano» 84

Il tema della ballerina nella letteratura e nell’arte 84

4 L’adesione al Verismo e il ciclo dei «Vinti» 87

Che cos’è l’impersonalità: da Nedda a Rosso Malpelo 88

5 Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi 89

Lo straniamento e l’artificio di regressione 89

Rosso Malpelo [Vita dei campi] 90analisi ed interpretazione del testo 98

esercizi 100

6 Novelle rusticane e altri racconti 100

La roba [Novelle rusticane] 101analisi ed interpretazione del testo 105

esercizi 106

Libertà [Novelle rusticane] 107analisi ed interpretazione del testo 110

esercizi 111

7 Mastro-don Gesualdo 112

“Mastro” e “don” 112

La giornata di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo,Parte Prima, cap. IV] 113analisi ed interpretazione del testo 124

esercizi 125

T4

Scheda4

T3

T2

T1

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO IV Giovanni Verga

CD26 Federico De Roberto La denunciadella vita come enorme tumore e unparadossale elogio del nichilismoanarchico [L’imperio, cap. IX] guida allalettura • esercizi

CD27 Matilde Serao Checchina e il maritoa cena con il marchese [La virtù diChecchina, cap. III] guida alla lettura •esercizi

CD28 Mario Pratesi Una notte di carneva-le, in un postribolo [L’eredità,cap.VIII]guida alla lettura • esercizi

CD29 Emilio De Marchi La partenza di De-metrio e l’ultimo colloquio con la co-gnata [Demetrio Pianelli, Parte Quinta,cap. I] guida alla lettura • esercizi

CD30 Grazia Deledda Gli spiriti della notte[Canne al vento, cap. I] guida alla lettura •esercizi

CD31 Antonio Fogazzaro Un invito a pran-zo e un viaggio in barca sul lago [Pic-colo mondo antico, Parte prima, cap. I]guida alla lettura • esercizi

CD32 L’idillio fra Maria e Nino [Storia di unacapinera, lettera del 16 novembre] guidaalla lettura • esercizi

CD33 La prefazione a Eva [Eva] guida alla let-tura • esercizi

CD34 Da «Tigre reale»: l’orribile notte d’a-more [Tigre reale,cap.XIII] guida alla let-tura • esercizi

CD35 L’inizio di Nedda [Novelle]

CD36 L’amore fra Nedda e Janu e la mortedella figlioletta [Novelle] guida alla let-tura • esercizi

CD37 Lettera a Salvatore Paola Verdura sulciclo della «Marea» [Lettera a Salvato-re Paola Verdura]

CD38 Dedicatoria a Salvatore Farina [Vitadei campi] esercizi

CD39 Fantasticheria [Vita dei campi] esercizi

CD40 La lupa [Vita dei campi] guida alla lettu-ra • esercizi

CD41 Don Licciu Papa [Novelle rusticane] gui-da alla lettura • esercizi

CD42 L’ultima giornata [Per le vie] guida allalettura • esercizi

CD43 L’inizio del romanzo [Mastro-don Ge-sualdo, Parte prima, cap. I] esercizi

CD44 Il matrimonio di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, Parte prima, cap. VII]esercizi

Indice

IndiceVIII

La morte di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, Parte Quarta, cap.V] 126analisi ed interpretazione del testo 136

esercizi 138

8 Poetica, personaggi, temi del Mastro-don Gesualdo 138

9 L’ultimo Verga 139

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 139

A1 Il titolo e la composizione 143

A2 Il progetto letterario e la poetica 143

La prefazione ai Malavoglia 144analisi ed interpretazione del testo 146esercizi 147

A3 Il romanzo come opera di «ricostruzione intellettuale» 147

A4 La struttura e la vicenda 148

Franchetti, Sonnino, la «Rassegna settimanale» e l’Inchiesta in Sicilia 148

A5 Il sistema dei personaggi 149

Mena, compare Alfio e le stelle che «ammiccavano più forte» [cap. II] 150analisi ed interpretazione del testo 152

esercizi 153

La rivoluzione per il dazio sulla pece [cap.VII] 153analisi ed interpretazione del testo 155

esercizi 156

B1 Il tempo e lo spazio 157

B2 La lingua, lo stile, il punto di vista 157

B3 Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia 158

Visconti e Verga 159

B4 La “filosofia” di Verga 160

L’addio di ’Ntoni [cap. XV] 161analisi ed interpretazione del testo 162esercizi 163

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 164

T4

Scheda2

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T3

T2

Scheda1

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO V I MalavogliaP R I M O P I A N O

T5 CD45 La prima notte di nozze [Mastro-donGesualdo, Parte prima, cap.VII] guida al-la lettura • esercizi

CD46 L’asta delle terre comunali [Mastro-don Gesualdo, Parte seconda, cap. I] gui-da alla lettura • esercizi

CD47 La Rubiera paralitica [Mastro-don Ge-sualdo, Parte seconda, cap.V] esercizi

CD48 La vita di Gesualdo e di Isabella aMangalavite [Mastro-don Gesualdo,Par-te terza, cap. II] guida alla lettura • esercizi

CD49 La morte di Gesualdo nella versionedel 1888 [Mastro-don Gesualdo,cap.XVI]

CD50 Il negozio del farro [Mastro-don Ge-sualdo, Parte prima, cap. II] guida alla let-tura • esercizi

CD51 La caccia al lupo [Racconti e bozzettisparsi] guida alla lettura • esercizi

CD52 Una lettera a Capuana: il rifiuto della«messa in scena» [Epistolario]

CD53 «I Malavoglia hanno fatto fiasco, fia-sco pieno e completo» [Epistolario]

CD54 «Un lavoro di ricostruzione intellet-tuale» [Epistolario]

CD55 L’inizio dei Malavoglia [I Malavoglia,cap. I] esercizi

CD56 La tempesta sui tetti del paese [I Ma-lavoglia, cap. III] esercizi

CD57 Un esempio di sintassi [I Malavoglia,cap. II] esercizi

CD58 Un esempio di straniamento: la “su-perbia” dei Malavoglia [I Malavoglia,cap. XV] esercizi

CD59 San Francesco salva i Malavoglia dal-la tempesta [I Malavoglia, cap. XI] eser-cizi

CD60 Alfio e Mena: un esempio di simboli-smo e di linguaggio negato [I Malavo-glia, cap.V] guida alla lettura • esercizi

IX

1 La nascita della poesia moderna 167

2 Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé 167

Il Rimbaud di Vecchioni 169

Arthur Rimbaud Le vocali 170analisi ed interpretazione del testo 171

esercizi 171

3 La poesia in lingua inglese e tedesca 172

4 I poeti della Scapigliatura e il verso libero di Lucini 173

Il verso libero 173

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 174

A1 Datazione, titolo e storia del testo 177

Cronologia della vita e delle opere di Charles Baudelaire 178

A2 La figura del poeta 178

Spleen 178

L’albatro [Spleen e Ideale, II] 179analisi ed interpretazione del testo 180

esercizi 180

A3 La grande città e il Simbolismo 181

A una passante [Quadri parigini, XCIII] 181analisi ed interpretazione del testo 182

esercizi 183

Il cigno [Quadri parigini, LXXXIX] 183analisi ed interpretazione del testo 186

esercizi 187

T3

T2

T1

Scheda1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO VII I fiori del male di Charles BaudelaireP R I M O P I A N O

Scheda2

T1

Scheda1

CAPITOLO VI La poesia

CD61 Paul Verlaine Arte poetica [Allora eora] guida alla lettura • esercizi

CD62 Arthur Rimbaud Il battello ebbro [vv.1-28 e 69-100] guida alla lettura • esercizi

CD63 Stéphane Mallarmé Brindisi [Poesie]guida alla lettura • esercizi

CD64 Stéphane Mallarmé Il pomeriggio diun fauno [Il pomeriggio di un fauno, vv.1-31; 113-122] guida alla lettura • esercizi

CD65 Gerard Manley Hopkins Bellezzamulticolore [Poesie] esercizi

CD66 Emily Dickinson Udii una mosca ron-zare [Poesie] guida alla lettura • esercizi

CD67 Rainer Maria Rilke Annunciazione(Le parole dell’Angelo) [Il libro delleimmagini] guida alla lettura • esercizi

CD68 Emilio Praga Preludio [Penombre]

CD69 Emilio Praga Come un mortale [Pe-nombre] guida alla lettura • esercizi

CD70 Emilio Praga Vendetta postuma [Pe-nombre] guida alla lettura • esercizi

CD71 Arrigo Boito A Giovanni Camerana[Il libro dei versi, vv. 29-64] guida alla let-tura • esercizi

CD72 Arrigo Boito Lezione d’anatomia [Illibro dei versi] guida alla lettura • esercizi

CD73 Gian Pietro Lucini L’ora morbida [Illibro delle immagini terrene] guida alla let-tura • esercizi

CD74 Gian Pietro Lucini Per chi?...[Revolve-rate] guida alla lettura • esercizi

CD75 Moesta et errabunda [Spleen e Ideale,LXII] guida alla lettura • esercizi

CD76 Paesaggio [Quadri parigini, LXXXVI]guida alla lettura • esercizi

CD77 Corrispondenze [Spleen e Ideale, IV]esercizi

CD78 Al lettore [I fiori del male] guida alla let-tura • esercizi

Indice

IndiceX

B1 La lingua e lo stile dei Fiori del Male 188

B2 Il pubblico dei Fiori del Male 188

Testi e studi 188

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 189

1 La prevalenza del classicismo e l’esperienza poetica di Carducci 193

2 La vita e le opere: da «scudiero dei classici» a poeta-vate della “terza Italia” 193

3 Evoluzione e temi della poesia di Carducci 194

4 Verso un classicismo moderno:Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi 195

Il tema del treno e il classicismo modernista in Montale 195

Alla stazione in una mattina d’autunno [Odi barbare] 196analisi ed interpretazione del testo 199

esercizi 199

Nevicata [Odi barbare] 200analisi ed interpretazione del testo 200

esercizi 201

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 202

1 La vita: tra il «nido» e la poesia 205

2 La poetica del Fanciullino 206

3 Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia 207

Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] 207analisi ed interpretazione del testo 209

esercizi 210

4 I Poemetti: narrazione e sperimentalismo 210

La lingua degli emigrati in Italy 210

Digitale purpurea [Primi poemetti] 211analisi ed interpretazione del testo 214

esercizi 215

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 216

T2

Scheda1

T1

CAPITOLO IX Giovanni Pascoli

T2

T1

Scheda1

CAPITOLO VIII Giosuè Carducci

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

CD79 Le risorse di San Miniato al Tedesco[Le risorse di San Miniato al Tedesco e laprima edizione delle mie Rime] esercizi

CD80 La conclusione dell’Inno a Satana [In-no a Satana]

CD81 A proposito del processo Fadda[Giambi ed epodi] guida alla lettura • eser-cizi

CD82 San Martino [Rime nuove] guida alla let-tura • esercizi

CD83 Idillio maremmano [Rime nuove] gui-da alla lettura • esercizi

CD84 Il comune rustico [Rime nuove] guidaalla lettura • esercizi

CD85 «Lieto su i colli di Borgogna splende»[Ça ira in Rime nuove] guida alla lettura •esercizi

CD86 Fantasia [Odi barbare] guida alla lettura• esercizi

CD87 Nella piazza di San Petronio [Odi bar-bare] guida alla lettura • esercizi

CD88 Presso una Certosa [Rime e ritmi] gui-da alla lettura • esercizi

CD89 Reditus / Il ritorno [Liber de poetis]

CD90 Alexandros [Poemi conviviali] guida al-la lettura • esercizi

CD91 La piccozza [Odi e inni] esercizi

CD92 La grande Proletaria si è mossa [Lagrande Proletaria si è mossa] esercizi

CD93 Il fanciullino [Il fanciullino] esercizi

CD94 La poesia [Canti di Castelvecchio] guidaalla lettura • esercizi

CD95 Il vischio [Primi poemetti] esercizi

CD96 Da Italy [Primi poemetti] esercizi

XI

A1 Composizione e storia del testo; il titolo 219

A2 Struttura e organizzazione interna 219

A3 Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta 220

Lavandare [L’ultima passeggiata, IV] 220analisi ed interpretazione del testo 221esercizi 222

X Agosto [Elegie, III] 222analisi ed interpretazione del testo 224esercizi 224

L’assiuolo [In campagna, XI] 225analisi ed interpretazione del testo 226esercizi 226

B1 La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico 227

Onomatopea e fonosimbolismo 227

B2 Le forme: metrica, lingua, stile 228

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 229

1 D’Annunzio: la vita e le opere 231

Il dannunzianesimo nell’Italietta di Brancati 232

2 Il panismo del superuomo 233

Superuomo 233

3 La produzione poetica fra il 1879 e il 1898 234

4 I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva 234

«Qui giacciono i miei cani» 236analisi ed interpretazione del testo 236esercizi 237

5 Le prose. Dalle novelle abruzzesi al Notturno 237

Visita al corpo di Giuseppe Miraglia [Notturno] 238analisi ed interpretazione del testo 241esercizi 241

6 Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente 242

Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli [Il piacere, Libro Primo, cap. II] 242analisi ed interpretazione del testo 244esercizi 245

7 Il Trionfo della morte e gli altri romanzi 245

Forse che sì forse che no di Gabriele d’Annunzio 246

8 Il teatro 247

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 248

Scheda3

T3

T2

T1

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO XI Gabriele d’Annunzio

Scheda1

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T3

T2

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO X MyricaeP R I M O P I A N O

CD97 La Prefazione a Myricae [Myricae]

CD98 La via ferrata [L’ultima passeggiata,VI]guida alla lettura • esercizi

CD99 Temporale [In campagna, XII] guida al-la lettura • esercizi

CD100 Patria [Dall’alba al tramonto,VII] guidaalla lettura • esercizi

CD101 Novembre [In campagna, XVIII] guidaalla lettura • esercizi

CD102 Romagna [Ricordi, I] esercizi

CD103 I gattici [Tristezze, IV] guida alla lettura •esercizi

CD104 Ultimo sogno [Myricae] guida alla let-tura • esercizi

CD105 Il lampo [Tristezze, IX] esercizi

CD106 «O falce di luna calante» [Canto novo]esercizi

CD107 Consolazione [Poema paradisiaco] gui-da alla lettura • esercizi

CD108 Le città terribili [Maia] esercizi

CD109 Canto augurale per la nazione eletta[Elettra] esercizi

CD110 Terra vergine [Terra vergine] esercizi

CD111 Sensazioni e allucinazioni [Notturno]esercizi

CD112 La conclusione del romanzo [Il piace-re, Libro Quarto, cap. III] guida alla lettu-ra • esercizi

CD113 Ippolita, la «Nemica» [Trionfo dellamorte] esercizi

CD114 Il verbo di Zarathustra [Trionfo dellamorte] esercizi

Indice

IndiceXII

A1 Composizione e storia del testo 251A2 Struttura e organizzazione interna 251A3 I temi 252

La sera fiesolana 253analisi ed interpretazione del testo 255esercizi 256La pioggia nel pineto 256analisi ed interpretazione del testo 260esercizi 261La parodia di Montale 262I pastori 263analisi ed interpretazione del testo 264esercizi 264

B1 L’ideologia e la poetica: superomismo e Simbolismo 265B2 Il mito e la sua perdita 265B3 Lo stile, la lingua, la metrica 266

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 266

1 Il posto del teatro nella società e la sua evoluzione dal Naturalismo al Simbolismo 269

2 Il teatro in prosa nei paesi scandinavi (Ibsen e Strindberg) e negli altri paesi europei 269

3 Il teatro in Italia: il dramma borghese e quello verista;il melodramma 271PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 273

Lo spazio e il tempo del progresso 274Lo spazio della metropoli 275Aci Trezza, un paese minacciato dal progresso 282La campagna siciliana, dal mito alla storia 284La contrapposizione tra natura e modernità 285

Dalla seduttrice alla suffragetta:la crisi dei modelli e delle identità sessuali 286L’artista e la prostituta 287L’enigma della femminilità 288La famiglia, l’amore negato 289Le eroine dell’adulterio 291Il femminismo e la paura della donna 292Il rifiuto pascoliano dell’eros e la lussuria del superuomo 296Critica, capovolgimento e riconferma degli stereotipi 296La ribellione della donna-oggetto 299

2

1

Percorsi tematici

CAPITOLO XIII Il teatro

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T3Scheda1

T2

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO XII AlcyoneP R I M O P I A N O

CD115 Lungo l’Affrico nella sera di giugnodopo la pioggia guida alla lettura • eser-cizi

CD116 Le stirpi canore guida alla lettura • eser-cizi

CD117 Meriggio guida alla lettura • esercizi

CD118 Terra, vale! esercizi

CD119 Nella belletta guida alla lettura • esercizi

CD120 Il Policefalo guida alla lettura • esercizi

CD121 Henrik Ibsen Nora se ne va [Casa dibambola]

XIII

1 I luoghi, i tempi e le parole-chiave 303

2 L’Europa e l’Italia. L’età giolittiana e il colpo di stato fascista 303

Il sovversivismo 305

3 La nuova organizzazione della cultura 306

4 La crisi degli intellettuali-letterati 307

Stanley Kubrick Orizzonti di Gloria (1957) 308

Attualità di Michelstaedter 309

5 Il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce 310

6 Le nuove scienze (la fisica, la psicanalisi) e le nuove tendenze filosofiche 310

7 Il «disagio della civiltà» e i temi dell’immaginario 312

La Grande Guerra e gli scrittori 314

Reificazione 314

8 Le arti nell’età dell’Espressionismo:pittura, architettura, cinema, musica 315

La pittura espressionista, cubista, astrattista 316

La pittura futurista e quella metafisica in Italia 319

Il cinema: dalle origini all’Espressionismo 321

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 325

1 Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo; il Futurismo 329

2 Dadaismo e surrealismo 330

3 I crepuscolari e la «vergogna» della poesia;i vociani e la poetica del frammento 331

4 L’avanguardia futurista 332

È attuale il Futurismo? 333

5 Le riviste fra anni Dieci e anni Venti 334

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 336

Scheda1

CAPITOLO II I movimenti letterari, le poetiche, le riviste

Scheda8

Scheda7

Scheda6

Scheda5

Scheda4

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO I La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra: società, cultura, immaginario

CD122 Renato Serra Il mercato delle lettere[Le lettere]

CD123 Giovanni Papini L’intellettuale «tep-pista» [«Lacerba», 8, 1913]

CD124 Renato Serra L’Esame di coscienza diun letterato [Esame di coscienza di unletterato]

CD125 Carlo Michelstaedter La critica del-l’educazione [La persuasione e la retto-rica]

CD126 Giovanni Gentile Il Manifesto degliintellettuali fascisti [Manifesto degli in-tellettuali fascisti]

CD127 Benedetto Croce Il manifesto antifa-scista [Una risposta di scrittori, professo-ri e pubblicisti italiani al manifesto degliintellettuali fascisti]

CD128 Sigmund Freud Il complesso di Edipoe le sue origini mitiche [L’interpreta-zione dei sogni]

CD129 Franz Kafka La Lettera al padre [Let-tera al padre]

CD130 André Breton Breton e la propostadella scrittura automatica [SecondoManifesto del Surrealismo]

CD131 Filippo Tommaso Marinetti Il primomanifesto del Futurismo [Manifestodel Futurismo]

CD132 Filippo Tommaso Marinetti Il mani-festo tecnico della letteratura futuri-sta [Manifesto tecnico della letteratura fu-turista]

CD133 Giovanni Papini Chiudiamo le scuole[Chiudiamo le scuole] esercizi

CD134 Il Programma sintetico di «Leonar-do» [«Leonardo», 1, 1903]

CD135 Giuseppe Prezzolini La nostra pro-messa [«La Voce», 2, 1908]

CD136 G. Prezzolini-F.Agnoletti «La Voce» eil dibattito sul voto alle donne [«LaVoce»,V, 1913]

Indice

PARTE DODICESIMAL’età dell’imperialismo: le avanguardie (1903-1925)

IndiceXIV

1 Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia 339

L’opera aperta 339

2 La narrativa in lingua tedesca 340

Il tema della malattia nella letteratura del Novecento 340

I Buddenbrook di Thomas Mann 341

La montagna incantata di Thomas Mann 342

Il processo di Franz Kafka 343

Il castello di Franz Kafka 343

Iniziazione 344

I turbamenti del giovane Törless di Robert Musil 344

Franz Kafka In galleria [Racconti] 345analisi ed interpretazione del testo 346

esercizi 347

3 La narrativa in lingua inglese.Joyce e il romanzo del “flusso di coscienza” 347

Gente di Dublino di James Joyce 349

James Joyce Il monologo della signora Bloom [Ulisse] 350analisi ed interpretazione del testo 352

esercizi 353

4 Proust e Alla ricerca del tempo perduto 353

Marcel Proust La madeleine [Dalla parte di Swann] 354analisi ed interpretazione del testo 356

esercizi 357

5 La vecchia e la nuova generazione di narratori in Italia 357

Una donna di Sibilla Aleramo 358

Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi 359

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 360

Scheda11

Scheda10

T3

T2

Scheda9

T1

Scheda8

Scheda7

Scheda6

Scheda5

Scheda4

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO III Il romanzo, la novella e la prosa

CD137 Introibo: il programma di «Lacerba»[«Lacerba», 1, 1913]

CD138 Vincenzo Cardarelli Il classicismomoderno della «Ronda» [«La Ronda»,1, 1919]

CD139 Federigo Tozzi «I giovani», il loro ri-fiuto dei generi tradizionali e il destinodella novella [Autorecensione a Bestia]

CD140 Thomas Mann Tonio Kröger, «bor-ghese smarrito nell’arte» [Tonio Krö-ger, cap. IX] guida alla lettura • esercizi

CD141 Franz Kafka L’arresto di Joseph K. [Ilprocesso] guida alla lettura • esercizi

CD142 Franz Kafka Davanti alla legge [Rac-conti] guida alla lettura • esercizi

CD143 Robert Musil I turbamenti di Törless[I turbamenti del giovane Törless] guidaalla lettura • esercizi

CD144 Robert Musil La coscienza di Törless[I turbamenti del giovane Törless] guidaalla lettura • esercizi

CD145 Robert Musil Ritorno a casa [L’uomosenza qualità] guida alla lettura • esercizi

CD146 Gertrude Stein «È una storia moltosemplice» [La storia geografica dell’A-merica] guida alla lettura • esercizi

CD147 Katherine Mansfield L’anatra senza te-sta [Preludio] guida alla lettura • esercizi

CD148 Marcel Proust L’incipit del romanzo[Dalla parte di Swann] guida alla lettura •esercizi

CD149 Marcel Proust La duchessa di Guer-mantes [Dalla parte di Swann] guida al-la lettura • esercizi

CD150 Scipio Slataper «Noi vogliamo ama-re e lavorare» [Il mio Carso] guida allalettura • esercizi

CD151 Piero Jahier Ragazzo [Ragazzo] guidaalla lettura • esercizi

CD152 Piero Jahier «Criticano sempre» [Conme e con gli alpini] guida alla lettura • eser-cizi

CD153 Giovanni Boine La qualunque avven-tura [Il peccato, cap. II] guida alla lettura• esercizi

CD154 Sibilla Aleramo «Non mi ero mai raf-figurato il mio avvenire di donna»[Una donna, cap. IV] guida alla lettura •esercizi

CD155 Sibilla Aleramo Un’iniziazione «atro-ce» [Una donna] guida alla lettura • eser-cizi

XV

A1 La struttura e i temi 363

Il risveglio di Gregor 364analisi ed interpretazione del testo 366

esercizi 367

La morte di Gregor 367analisi ed interpretazione del testo 369

esercizi 370

B1 Il tempo e lo spazio; la famiglia 371

B2 Il sistema dei personaggi 371

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 372

1 Pirandello nell’immaginario novecentesco 375

2 La vita e le opere 375

Le «ultime volontà» di Pirandello 377

Cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello 378

3 La poetica dell’umorismo; i «personaggi» e le «maschere nude»,la «forma» e la «vita» 379

“Persona” e “Personaggio” 380

4 L’arte umoristica di Pirandello 381

5 I romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani 382

L’esclusa di Luigi Pirandello 382

6 I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila 383

Serafino Gubbio, le macchine e la modernità [Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno Primo, capp. I e II] 384analisi ed interpretazione del testo 388

esercizi 389

Il furto [Uno, nessuno e centomila, Libro Quarto, cap.VI] 390analisi ed interpretazione del testo 392

Perturbante 392

esercizi 393

7 Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo 393

Il treno ha fischiato [L’uomo solo] 395analisi ed interpretazione del testo 399

esercizi 400

T3

Scheda4

T2

T1

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO V Luigi Pirandello

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T2

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO IV La metamorfosi di Franz KafkaP R I M O P I A N O

CD156 Sibilla Aleramo La scrittura sessua-ta [Andando e stando]

CD157 Aldo Palazzeschi Perelà incontra unbanchiere e un poeta [Il codice di Pe-relà] guida alla lettura • esercizi

CD158 Gregor aggredito dal padre guida allalettura • esercizi

CD159 Grete e il violino esercizi

CD160 Lettera alla sorella: la vita come«enorme pupazzata» [Lettere]

CD161 La crisi di fine secolo: la «relatività diogni cosa» [Arte e coscienza d’oggi] eser-cizi

CD162 L’arte epica «compone», quella umo-ristica «scompone» [L’umorismo, ParteSeconda, cap.VI] esercizi

CD163 La «forma» e la «vita» [L’umorismo,Parte Seconda, cap.V] esercizi

CD164 La differenza fra umorismo e comi-cità: la vecchia imbellettata [L’umori-smo, Parte Seconda, cap. II] esercizi

CD165 L’“uomo del violino”: da artista aschiavo delle macchine [Quaderni diSerafino Gubbio operatore, Quadernoprimo, cap.V] esercizi

CD166 Il «silenzio di cosa» di Serafino Gub-bio [Quaderni di Serafino Gubbio opera-tore, Quaderno settimo, cap. IV] esercizi

CD167 «La vita non conclude» [Uno, nessunoe centomila, Libro Ottavo, cap. IV] guidaalla lettura • esercizi

CD168 Male di luna [Dal naso al cielo] guida al-la lettura • esercizi

CD169 Tu ridi [Tutt’e tre] guida alla lettura • eser-cizi

Indice

IndiceXVI

C’è qualcuno che ride [Una giornata] 401analisi ed interpretazione del testo 404esercizi 406

8 Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco” 407

9 Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro” 408Teatro nel teatro, teatro e metateatro 408

La scena finale [Sei personaggi in cerca d’autore] 410analisi ed interpretazione del testo 412esercizi 413

10 Da Enrico IV al “pirandellismo” 413

La vita, la maschera, la pazzia [Enrico IV, atto III] 414analisi ed interpretazione del testo 416esercizi 416

11 I «miti» teatrali: I giganti della montagna 417

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 418

A1 La composizione e la pubblicazione 421

A2 La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio 421

L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori sulla propria tomba [cap. XVIII] 422analisi ed interpretazione del testo 423esercizi 424

A3 La struttura e lo stile 424

A4 I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal 425

B1 Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo 427

Lo strappo nel cielo di carta [cap.XII] 427analisi ed interpretazione del testo 428esercizi 429

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 430

1 Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia 433

Perché Svevo è attuale? 433

2 La vita e le opere 434

Cronologia della vita e delle opere di Italo Svevo 435

3 La cultura e la poetica 436

Razionalizzazione 436

4 Caratteri dei romanzi sveviani 437

Principio di piacere e principio di realtà 438Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO VII Italo Svevo

T2

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO VI Il fu Mattia PascalP R I M O P I A N O

T6

T5

Scheda5

T4 CD170 «Io sono colei che mi si crede» [Così è(se vi pare), atto III, scene 7a-9a] guida al-la lettura • esercizi

CD171 L’irruzione dei personaggi sul palco-scenico [Sei personaggi in cerca d’autore]guida alla lettura • esercizi

CD172 Conviene a tutti tener rinchiusi i paz-zi [Enrico IV, atto II] guida alla lettura •esercizi

CD173 Adriano Meis e la sua ombra [cap.XV] guida alla lettura • esercizi

CD174 Mattia Pascal-Adriano Meis si aggi-ra per Milano: le macchine e la natu-ra in gabbia [cap. IX] guida alla lettura •esercizi

CD175 «Maledetto sia Copernico!» Il relati-vismo come conseguenza della sco-perta copernicana [Premessa seconda(filosofica) a mo’ di scusa]

CD176 «Mi vidi, in quell’istante, attore d’u-na tragedia» [cap.V] guida alla lettura •esercizi

CD177 L’evoluzione darwiniana e i limiti del-la condizione umana [La corruzionedell’anima] esercizi

CD178 Lettera sulla psicanalisi a ValerioJahier [Epistolario] esercizi

CD179 L’elogio dell’abbozzo [L’uomo e la teo-ria darwiniana] esercizi

CD180 La letteraturizzazione della vita [Leconfessioni del vegliardo] esercizi

CD181 Macario e Alfonso: le ali del gabbia-no e il cervello dell’intellettuale [Unavita, cap.VIII] guida alla lettura • esercizi

CD182 L’ultimo appuntamento con Angioli-na [Senilità, cap. XII] guida alla lettura •esercizi

CD183 La pagina finale del romanzo: la «me-tamorfosi» strana di Angiolina [Seni-lità, cap. XIV] guida alla lettura • esercizi

CD184 Il buon vecchio e la bella fanciulla [Lanovella del buon vecchio e della bella fan-ciulla, cap. II] esercizi

CD185 La Prefazione del dottor S. esercizi

CD186 Lo schiaffo del padre [dal capitolo Lamorte di mio padre] guida alla lettura •esercizi

CD187 L’addio a Carla [dal capitolo La mogliee l’amante] guida alla lettura • esercizi

CD188 Zeno gioca in borsa [dal capitolo Storiadi un’associazione commerciale] guida al-la lettura • esercizi

CD189 Lo scambio di funerale [dal capitoloStoria di un’associazione commerciale]guida alla lettura • esercizi

CD190 La salute di Augusta [dal capitolo Lamoglie e l’amante] esercizi

CD191 Come leggo io [Come leggo io] esercizi

CD192 Quattro aforismi di Bestie [Bestie] gui-da alla lettura

CD193 Un esempio dal «Podere» [Il podere,cap. XVIII] guida alla lettura

CD194 L’inizio del romanzo [Con gli occhichiusi] guida alla lettura • esercizi

CD195 La conclusione del romanzo [Con gliocchi chiusi] guida alla lettura • esercizi

XVII

Inettitudine e “senilità” [Senilità, cap. I] 439analisi ed interpretazione del testo 441

esercizi 442

5 L’ultimo Svevo 443

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 444

A1 La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo 447

A2 La coscienza di Zeno come “opera aperta” 447

A3 La vicenda: la morte del padre 448

A4 La vicenda: il matrimonio di Zeno 449

La proposta di matrimonio [dal capitolo Storia del mio matrimonio] 449analisi ed interpretazione del testo 455

esercizi 456

A5 La vicenda: la moglie e l’amante 456

A6 La vicenda: Zeno e il suo antagonista 457

A7 La psicanalisi 457

La vita è una malattia [dal capitolo Psico-analisi] 458analisi ed interpretazione del testo 460

esercizi 461

B1 Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia 462

B2 L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo 462

B3 L’indifferenza della critica e il «caso Svevo» 463

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 464

1 La vita e le opere di Tozzi 467

2 Dal frammentismo ai romanzi 468

Il podere di Federigo Tozzi 469

Tre croci di Federigo Tozzi 469

Un impiegato inetto [Ricordi di un impiegato] 470analisi ed interpretazione del testo 473

esercizi 473

3 Con gli occhi chiusi: struttura narrativa, personaggi, temi 474

T1

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO IX Federigo Tozzi

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T2

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO VIII La coscienza di ZenoP R I M O P I A N O

T1

Indice

IndiceXVIII

La prova del cavallo [Con gli occhi chiusi] 475analisi ed interpretazione del testo 478

esercizi 479

4 Tozzi, grande novelliere 479

La capanna [L’amore] 480analisi ed interpretazione del testo 484

esercizi 485

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 486

1 Dalle avanguardie al ritorno all’ordine;Espressionismo e classicismo 489

2 La poesia in Europa 489

3 I crepuscolari. Sergio Corazzini e Marino Moretti 493

4 Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia 494

Guido Gozzano La signorina Felicita ovvero la Felicità [I colloqui] 495analisi ed interpretazione del testo 505

esercizi 506

Guido Gozzano Invernale [I colloqui] 506analisi ed interpretazione del testo 508

esercizi 509

5 Il Futurismo italiano e la poesia. Marinetti 510

6 Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo 510

Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire (Canzonetta) [L’incendiario] 511analisi ed interpretazione del testo 514

esercizi 515

7 Camillo Sbarbaro: la città e il sonnambulismo 515

Camillo Sbarbaro «Taci, anima stanca di godere» [Pianissimo] 516analisi ed interpretazione del testo 518

esercizi 518

8 L’Espressionismo di Clemente Rebora 519

Clemente Rebora Voce di vedetta morta [Poesie varie] 520analisi ed interpretazione del testo 521

esercizi 522

9 Dino Campana tra orfismo ed Espressionismo 522

Dino Campana L’invetriata [Canti orfici] 523analisi ed interpretazione del testo 524

esercizi 525

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 526

T6

T5

T4

T3

T2

T1

CAPITOLO X La poesia

T3

T2 CD196 Il sogno di Ghìsola [Con gli occhi chiu-si] guida alla lettura • esercizi

CD197 Un sogno a occhi aperti di Pietro[Con gli occhi chiusi] guida alla lettura •esercizi

CD198 Ghìsola uccide i passerotti [Con gli oc-chi chiusi] guida alla lettura • esercizi

CD199 Una gobba [Novelle] guida alla lettura •esercizi

CD200 Il crocifisso [Giovani] guida alla lettura •esercizi

CD201 Guillaume Apollinaire Paesaggio[Calligrammi] esercizi

CD202 Georg Trakl Grodek [Opere] eserciziCD203 Antonio Machado A un olmo secco

[Canti di Castiglia] eserciziCD204 Juan Ramón Jiménez «Intelligenza,

dammi» [Eternità] eserciziCD205 Anna Achmatova Il canto dell’ultimo

incontro [Rosario] guida alla letturaCD206 Vladimir Majakovskij Prima intro-

duzione a un poema [A piena voce]esercizi

CD207 Sergej Esenin «O tu contrada, o tucontrada mia» [Poesie] esercizi

CD208 Sergio Corazzini Desolazione del po-vero poeta sentimentale [Piccolo libroinutile] esercizi

CD209 Sergio Corazzini Bando [Libro per lasera della domenica] esercizi

CD210 Sergio Corazzini Toblack [L’amaro ca-lice] esercizi

CD211 Guido Gozzano La signorina Felicitaovvero la Felicità. Testo integrale [Icolloqui]

CD212 Guido Gozzano L’assenza [I colloqui]guida alla lettura • esercizi

CD213 Filippo Tommaso Marinetti Sì, sì, co-sì l’aurora sul mare [Sì, sì, così l’aurorasul mare]

CD214 Aldo Palazzeschi Chi sono? [Poemi]guida alla lettura • esercizi

CD215 Aldo Palazzeschi Comare Coletta[Poesie] guida alla lettura • esercizi

CD216 Camillo Sbarbaro «Padre,se anche tunon fossi il mio» [Pianissimo] guida al-la lettura • esercizi

CD217 Camillo Sbarbaro «Io che come unsonnambulo cammino» [Pianissimo]guida alla lettura • esercizi

CD218 Camillo Sbarbaro «Esco dalla lussu-ria» [Pianissimo] guida alla lettura • esercizi

XIX

Lo spazio del Novecento: dalla realtà oggettiva al primato della coscienza 528

Il vortice del tempo e il rifugio nell’interiorità 529

L’uomo metropolitano 532

La città delle avanguardie 533

Due città emblematiche dell’alienazione urbana 536

Il tempo come durata interiore 538

Padri e figli 540

L’onnipotenza del padre 541

Il padre in declino 543

Uccidere il padre. Un conflitto epocale 544

Generazioni in rivolta 548

1 Il quadro d’insieme e le parole-chiave 553

«Destalinizzazione» 553

Storia e significato delle parole “Ermetismo”,“Antinovecentismo”, “Neorealismo” 554

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO I Il fascismo, il conflitto mondiale e la “guerra fredda”

2

1

Percorsi tematici

CD219 Camillo Sbarbaro «Ora che sei venu-ta» [Versi a Dina] esercizi

CD220 Clemente Rebora «Dall’intensa nu-volaglia» [Frammenti lirici] guida allalettura • esercizi

CD221 Clemente Rebora «O carro vuoto sulbinario morto» [Frammenti lirici] guidaalla lettura • esercizi

CD222 Clemente Rebora «Dall’imagine tesa»[Canti anonimi] guida alla lettura • eser-cizi

CD223 Dino Campana Viaggio a Montevideo[Canti orfici] guida alla lettura • esercizi

CD224 Dino Campana Donna genovese[Opere] esercizi

CD225 Dino Campana A una troia dagli oc-chi ferrigni [Opere] guida alla lettura •esercizi

CD226 Giaime Pintor L’ultima lettera di Giai-me Pintor: lo shock della guerra e lanecessità dell’impegno [Doppio diario1936-1943]

Indice

PARTE TREDICESIMAIl fascismo, la guerra e la ricostruzione:dall’Ermetismo al Neorealismo (1925-1956)

IndiceXX

2 La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti 555

3 La situazione economica e politica in Italia 557

4 L’organizzazione della cultura nella società di massa 558

5 La politica culturale del fascismo 559

6 Le ideologie e l’immaginario 560

7 La cultura scientifica e le tendenze filosofiche 561

La saggistica e Gramsci 562

8 Le arti:sopravvivenza dell’avanguardia e restaurazione classicistica 563

La pittura in Europa e in Italia. Surrealismo e ritorno all’ordine 564

L’architettura in Europa e in Italia 566

Il Neorealismo nel cinema italiano 568

9 La politica linguistica del fascismo 569

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 572

1 Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra 575

Attualità di alcune affermazioni di Vittorini 576

2 Il Neorealismo da “corrente involontaria”a scuola poetica organica 577

L’Agnese va a morire di Renata Viganò 578

Le terre del Sacramento di Francesco Jovine 578

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 579

1 La tradizione del Simbolismo e quella dell’Antinovecentismo 581

2 La poesia fuori d’Italia 581

Thomas Stearns Eliot La descrizione della città [La terra desolata, Parte Prima] 583analisi ed interpretazione del testo 584

esercizi 585

Il teatro di Brecht 586

Che cos’è lo straniamento 586

3 Giuseppe Ungaretti e la religione della parola 588

Cronologia della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti 589

Scheda2

Scheda1

T1

CAPITOLO III La poesia: tra Simbolismo e Antinovecentismo

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO II Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche

Scheda6

Scheda5

Scheda4

Scheda3

CD227 Elio Vittorini Vittorini e la leggendadell’America [Diario in pubblico]

CD228 Antonio Gramsci “Per l’eternità”. Ilprogetto dei «Quaderni del carcere»[Lettere dal carcere]

CD229 Antonio Gramsci Il nuovo intellet-tuale [Quaderni del carcere]

CD230 Antonio Gramsci Il rapporto fra in-tellettuali ed egemonia [Quaderni delcarcere] esercizi

CD231 Antonio Gramsci Egemonia e strut-tura ideologica della classe domi-nante [Quaderni del carcere] guida allalettura • esercizi

CD232 Antonio Gramsci Egemonia e peda-gogia [Quaderni del carcere]

CD233 Antonio Gramsci Americanismo,proibizionismo e nascita di un nuo-vo tipo umano [Quaderni del carcere]guida alla lettura • esercizi

CD234 Roberto Rossellini Rossellini e il Neo-realismo

CD235 Il programma del «Selvaggio» [«IlSelvaggio»]

CD236 Il programma di «900» [«900»]

CD237 Il programma di «Solaria» [«Solaria»]

CD238 Il programma del «Politecnico» [«IlPolitecnico»]

CD239 Palmiro Togliatti Politica e cultura:una lettera di Togliatti [«Il Politecnico»]

CD240 Elio Vittorini La risposta di Vittorinia Togliatti [«Il Politecnico»]

CD241 Italo Calvino Il Neorealismo nel ri-cordo di Calvino [Il sentiero dei nidi diragno. Prefazione]

CD242 Paul Eluard L’ultima notte [Poesie po-litiche,V e VII] esercizi

CD243 Paul Valéry Il cimitero marino [Il ci-mitero marino, XXII-XXIV] esercizi

CD244 Ezra Pound Studio d’estetica [Studiod’estetica] esercizi

CD245 Thomas Stearns Eliot Il «correlativooggettivo» secondo Eliot [Amleto e isuoi problemi]

XXI

Giuseppe Ungaretti La madre [Sentimento del tempo] 591analisi ed interpretazione del testo 592

esercizi 592

4 Umberto Saba e la poesia onesta 593

Cronologia della vita e delle opere di Umberto Saba 594

Il tema dell’omosessualità nella letteratura italiana del Novecento 596

5 La poesia in Italia: l’Ermetismo e Salvatore Quasimodo 597

Salvatore Quasimodo Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto [Ed è subito sera] 598analisi ed interpretazione del testo 599

esercizi 600

Salvatore Quasimodo Milano, agosto 1943 [Giorno dopo giorno] 600analisi ed interpretazione del testo 600

esercizi 601

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 602

T4

T3

Scheda3

T2 CD246 Thomas Stearns Eliot La sepolturadei morti [La terra desolata, Parte Pri-ma] guida alla lettura • esercizi

CD247 Thomas Stearns Eliot Una partita ascacchi [La terra desolata, Parte Secon-da] guida alla lettura • esercizi

CD248 Thomas Stearns Eliot Il «metodo mi-tico» [«The Dial»]

CD249 Thomas Stearns Eliot Il classicismoeliotiano [Tradizione e talento indivi-duale]

CD250 Bertolt Brecht Il teatro epico [Scrittiteatrali]

CD251 Bertolt Brecht Il mestiere della guer-ra [Madre Courage e i suoi figli, scena 1a]guida alla lettura • esercizi

CD252 Bertolt Brecht Le canzoni [Scritti tea-trali]

CD253 Bertolt Brecht L’«impresa eroica» diEilif [Madre Courage e i suoi figli, scena2a] guida alla lettura • esercizi

CD254 Bertolt Brecht «La guerra la fannoper guadagnarci su» [Madre Couragee i suoi figli, scena 3a] guida alla lettura •esercizi

CD255 Bertolt Brecht Madre Courage e Kat-trin [Madre Courage e i suoi figli, scena5a] guida alla lettura • esercizi

CD256 Bertolt Brecht La contraddizione diMadre Courage [Madre Courage e i suoifigli, scene 6a e 7a]

CD257 Bertolt Brecht La conclusione deldramma [Madre Courage e i suoi figli,11a e 12a] guida alla lettura • esercizi

CD258 Bertolt Brecht A chi esita [Poesie e can-zoni] esercizi

CD259 Federico García Lorca Anima assente[Lamento per Ignacio Sánchez Mejías]esercizi

CD260 Marina Cvetaeva Sibilla – al bambi-no [Dopo la Russia] guida alla lettura

CD261 Giuseppe Ungaretti Caino [Sentimen-to del tempo] guida alla lettura • esercizi

CD262 Giuseppe Ungaretti «Fa dolce e forsequi vicino passi» [Il dolore]

CD263 Giuseppe Ungaretti Non gridate più[Il dolore]

CD264 Umberto Saba Scorciatoie [Scorciatoie]esercizi

CD265 Umberto Saba L’uomo nero [Raccon-tini] esercizi

CD266 Umberto Saba La confessione alla ma-dre [Ernesto, Quarto Episodio] esercizi

CD267 Salvatore Quasimodo Ride la gazza,ne-ra sugli aranci [Ed è subito sera] esercizi

Indice

IndiceXXII

A1 Composizione e vicende editoriali 605

A2 Il titolo, la struttura, i temi 605

Unanimismo 606

A3 Lo stile e la metrica 607

In memoria 607analisi ed interpretazione del testo 609

esercizi 609

I fiumi 609analisi ed interpretazione del testo 612

esercizi 614

Veglia 614analisi ed interpretazione del testo 615

esercizi 616

Commiato 616analisi ed interpretazione del testo 616

esercizi 617

B1 La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo 618

Testi e studi 618

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 619

A1 Composizione e vicende editoriali 621

A2 Il titolo e la struttura dell’opera 621

Canzoniere 621

A3 Il volume primo 622

La struttura del Canzoniere 622

A mia moglie [Casa e campagna] 623analisi ed interpretazione del testo 626

esercizi 627

A4 Il volume secondo 628

Eros [Cuor morituro] 628analisi ed interpretazione del testo 630

esercizi 631

Formazione di compromesso 631

Preghiera alla madre [Cuor morituro] 632analisi ed interpretazione del testo 633

esercizi 634

T3

Scheda3

T2

T1

Scheda2

Scheda1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO V Il canzoniere di SabaP R I M O P I A N O

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T4

T3

T2

T1

Scheda1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO IV L’allegria di UngarettiP R I M O P I A N O

CD268 Il naufragio e l’assoluto [Vita d’un Uo-mo]

CD269 San Martino del Carso [L’allegria] gui-da alla lettura • esercizi

CD270 C’era una volta [L’allegria] guida alla let-tura • esercizi

CD271 Natale [L’allegria] guida alla lettura • eser-cizi

CD272 Mattina [L’allegria]

CD273 Girovago [L’allegria] guida alla lettura •esercizi

CD274 Soldati [L’allegria] esercizi

CD275 Preghiera [L’allegria] esercizi

CD276 Meditazione [Poesie dell’adolescenza egiovanili] esercizi

CD277 Ordine sparso [Versi militari] esercizi

CD278 Città vecchia [Trieste e una donna] gui-da alla lettura • esercizi

CD279 «Dico al mio cuore, intanto che t’a-spetto» [Trieste e una donna] guida allalettura • esercizi

CD280 «Sovrumana dolcezza» [L’amorosa spi-na, 12] esercizi

CD281 «Mio padre è stato per me l’“assassi-no”» [Autobiografia] guida alla lettura •esercizi

CD282 Secondo congedo [Preludio e fughe]esercizi

CD283 Saba parla del Piccolo Berto [Storia ecronistoria del Canzoniere]

CD284 Tre poesie alla mia balia [Il piccolo Ber-to] guida alla lettura • esercizi

XXIII

Eroica [Il piccolo Berto] 634analisi ed interpretazione del testo 635esercizi 636

A5 Il volume terzo 636

Parole [Parole] 637analisi ed interpretazione del testo 637esercizi 638

A6 I temi del Canzoniere 638

B1 La poetica dell’“onestà”: la chiarezza, lo scandaglio, la brama 639

B2 La metrica, la lingua, lo stile 639

Il più difficile dei poeti contemporanei. Pasolini legge Saba 640

Testi e studi 641

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 642

1 Centralità di Montale nella poesia del Novecento 645

2 La vita e le opere 645

Cronologia della vita e delle opere di Eugenio Montale 648

3 Ossi di seppia come “romanzo di formazione”:la crisi del Simbolismo 649

I limoni [Ossi di seppia] 650analisi ed interpretazione del testo 652esercizi 653

«Meriggiare pallido e assorto» [Ossi di seppia] 653analisi ed interpretazione del testo 654esercizi 655

«Spesso il male di vivere ho incontrato» [Ossi di seppia] 655analisi ed interpretazione del testo 656esercizi 657

Incontro [Ossi di seppia] 657analisi ed interpretazione del testo 660esercizi 660

4 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni 661

Il nome di Clizia e le altre donne di Montale 662

La casa dei doganieri [Le occasioni] 663analisi ed interpretazione del testo 664esercizi 665

Nuove stanze [Le occasioni] 665analisi ed interpretazione del testo 667esercizi 668

5 Il terzo Montale: La bufera e altro e le prose 669

6 Il quarto Montale: la svolta di Satura 669

«L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili» [Satura] 670analisi ed interpretazione del testo 672esercizi 672

T7

T6

T5

Scheda1

T4

T3

T2

T1

CAPITOLO VI Eugenio Montale

Scheda4

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T5

T4 CD285 Appunti [Il piccolo Berto] esercizi

CD286 Confine [Parole] guida alla lettura • eser-cizi

CD287 Teatro degli Artigianelli [1944] esercizi

CD288 Amai [Mediterranee] guida alla lettura •esercizi

CD289 La poetica di Saba [Quello che resta dafare ai poeti]

CD290 Il programma di «torcere il collo» al-l’eloquenza [Sulla poesia]

CD291 Corno inglese [Ossi di seppia] guida al-la lettura • esercizi

CD292 «Non chiederci la parola» [Ossi di sep-pia] guida alla lettura • esercizi

CD293 «Giunge a volte, repente» [Ossi di sep-pia] guida alla lettura • esercizi

CD294 La poetica delle «occasioni» secondoMontale [Sulla poesia]

CD295 «Lo sai: debbo riperderti e non pos-so» [Le occasioni] guida alla lettura • eser-cizi

CD296 «Addii, fischi nel buio, cenni, tosse»[Le occasioni] guida alla lettura • esercizi

CD297 «Non recidere,forbice,quel volto» [Leoccasioni] guida alla lettura • esercizi

CD298 Il bello viene dopo [Farfalla di Dinard]

CD299 Una spiaggia in Liguria [Prose e rac-conti]

CD300 La poetica di «Satura» secondo Mon-tale [Sulla poesia]

CD301 «Ho sceso, dandoti il braccio, almenoun milione di scale» [Satura] guida al-la lettura • esercizi

CD302 L’Arno a Rovezzano [Satura] guida allalettura • esercizi

CD303 «Spenta l’identità» [Quaderno di quat-tro anni] guida alla lettura • esercizi

CD304 «Si deve preferire» [Diario del ’71 e del’72] guida alla lettura • esercizi

CD305 È ancora possibile la poesia? [Sullapoesia]

Indice

IndiceXXIV

7 Il quinto Montale: i Diari 673

L’ultimo Montale: quale attualità? 673

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 674

A1 La composizione del testo; il titolo 677

A2 L’organizzazione e la struttura 677

A3 I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio fra pubblico e privato 678

A4 La prima sezione: «Finisterre» 679

A mia madre 679analisi ed interpretazione del testo 680

esercizi 681

A5 La seconda, la terza e la quarta sezione 681

A6 La quinta sezione, «Silvae»: dalla donna-angelo all’anguilla 682

Che cosa significa «Silvae» 682

La primavera hitleriana 683analisi ed interpretazione del testo 685

esercizi 686

L’anguilla 686analisi ed interpretazione del testo 688

esercizi 689

A7 La sesta e la settima sezione: l’anti-Beatrice e le «Conclusioni provvisorie» 690

Il sogno del prigioniero 690analisi ed interpretazione del testo 692

esercizi 693

B1 La poetica, il linguaggio e lo stile della Bufera 694

B2 Il tempo, lo spazio, l’ideologia 694

Testi e studi 695

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 696

1 La narrativa in Europa e in America:la nascita della “tradizione novecentesca” 699

2 La narrativa in Gran Bretagna: Virginia Woolf 699

La signora Dalloway di Virginia Woolf 700

3 Il capolavoro di Virginia Woolf: Gita al faro 701

Virginia Woolf Il calzerotto marrone 702analisi ed interpretazione del testo 705

esercizi 705

T1

Scheda1

CAPITOLO VIII Il romanzo e la novella in Europa e in America

B LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

T4

T3

T2

Scheda1

T1

A LA STRUTTURA E I TEMI

CAPITOLO VII La bufera e altroP R I M O P I A N O

Scheda2

CD306 L’arca [La bufera e altro] guida alla lettu-ra • esercizi

CD307 «Suggella, Herma, con nastri e cera-lacca» [La bufera e altro] guida alla lettu-ra • esercizi

CD308 Lasciando un “Dove” [La bufera e al-tro] guida alla lettura • esercizi

CD309 Il gallo cedrone [La bufera e altro] gui-da alla lettura • esercizi

CD310 Anniversario [La bufera e altro] guidaalla lettura • esercizi

CD311 «Una totale disarmonia con la realtà»[Sulla poesia]

CD312 Da «Finisterre» alle altre poesie della«Bufera e altro» [Sulla poesia]

CD313 Karen Blixen Il principe e il mendi-cante [Un racconto consolatorio] guidaalla lettura

CD314 Virginia Woolf «Se domani farà beltempo…» [Gita al faro] guida alla lettu-ra • esercizi

CD315 Virginia Woolf Mrs. Ramsay e Mr.Ramsay [Gita al faro] guida alla lettura •esercizi

XXV

4 La narrativa negli Stati Uniti 706

L’urlo e il furore di William Faulkner 707

Per chi suona la campana di Ernest Hemingway 707

5 La narrativa in Francia 708

Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar 708

La nausea di Jean Paul Sartre 709

La peste di Albert Camus 710

Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline 711

6 La narrativa in lingua tedesca e quella in lingua spagnola e portoghese: Böll, Borges e Pessoa 712

Opinioni di un clown di Heinrich Böll 712

7 Il romanzo nella Russia di Stalin: Bulgakov, Pasternak 714

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 715

1 Le principali tendenze della narrativa in Italia 717

Hermaphrodito di Alberto Savinio 717

Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese 718

Il cardillo addolorato di Anna Maria Ortese 718

Cancroregina di Tommaso Landolfi 719

Artemisia di Anna Banti 719

Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro 720

Tre operai di Carlo Bernari 721

Fontamara di Ignazio Silone 721Scheda8

Scheda7

Scheda6

Scheda5

Scheda4

Scheda3

Scheda2

Scheda1

CAPITOLO IX Il romanzo e la novella in Italia

Scheda8

Scheda7

Scheda6

Scheda5

Scheda4

Scheda3

Scheda2

CD316 Virginia Woolf Lily Briscoe a cena[Gita al faro] guida alla lettura • esercizi

CD317 Virginia Woolf L’ultima pagina di Gi-ta al faro [Gita al faro] guida alla lettura

CD318 Francis Scott Fitzgerald I funerali delgrande Gatsby [Il grande Gatsby]

CD319 Ernest Hemingway Il ritorno del sol-dato [I quarantanove racconti]

CD320 Marguerite Yourcenar «Dall’amoredel corpo all’amore d’un essere uma-no» [Memorie di Adriano] guida alla let-tura • esercizi

CD321 Albert Camus La domenica dopo i fu-nerali della madre [Lo straniero] guidaalla lettura • esercizi

CD322 Louis-Ferdinand Céline La missionedel dragone Ferdinand Bardamu[Viaggio al termine della notte] guida allalettura • esercizi

CD323 Simone de Beauvoir Il corpo delladonna è un capitale da sfruttare [Il se-condo sesso] guida alla lettura • esercizi

CD324 Simone de Beauvoir «L’hanno inven-tata» [Il secondo sesso] esercizi

CD325 Simone de Beauvoir Le ultime paginedel Secondo sesso [Il secondo sesso] gui-da alla lettura

CD326 Jorge Luis Borges La casa di Asterio-ne [L’Aleph] esercizi

CD327 Jorge Luis Borges La biblioteca di Ba-bele [Finzioni] guida alla lettura • esercizi

CD328 Fernando Pessoa «Mi srotolo comeuna matassa multicolore» [Il libro del-l’inquietudine] guida alla lettura

CD329 Michail Bulgakov Uno spettacolo dimagia nera a Mosca [Il Maestro e Mar-gherita] esercizi

CD330 Boris Leonidovic Pasternak Vita pri-vata ed eventi pubblici: il dottor Ziva-go e la rivoluzione russa [Il dottorZivago] esercizi

CD331 Dino Buzzati L’apparizione di un ca-vallo [Il deserto dei Tartari, cap. XII] gui-da alla lettura • esercizi

CD332 Anna Maria Ortese Gli Ombra [L’in-fanta sepolta] guida alla lettura • esercizi

CD333 Tommaso Landolfi La lingua inesi-stente della poesia [Dialogo dei massi-mi sistemi] esercizi

CD334 Tommaso Landolfi Le Madri [La pie-tra lunare, cap. X] guida alla lettura • eser-cizi

Indice

IndiceXXVI

2 Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e di Pavese 722

Uomini e no di Elio Vittorini 723

La luna e i falò di Cesare Pavese 724

Elio Vittorini L’«ehm!» del soldato morto e i figli di Cornelia [Conversazione in Sicilia, capp. XLVI-XLIX] 725analisi ed interpretazione del testo 731

esercizi 731

Cesare Pavese L’arresto di Cate [La casa in collina, cap. XVI] 732analisi ed interpretazione del testo 734

esercizi 734

3 Fra realismo ed esistenzialismo: il romanzo borghese di Alberto Moravia 735

La noia di Alberto Moravia 736

4 Il Neorealismo e Pratolini 737

Il quartiere di Vasco Pratolini 737

5 La memorialistica e un grande scrittore del Novecento: Primo Levi 738

Il sistema periodico di Primo Levi 739

La chiave a stella di Primo Levi 739

Primo Levi Il viaggio [Se questo è un uomo] 740analisi ed interpretazione del testo 744

esercizi 744

Primo Levi Il sogno del reduce del lager [La tregua] 745analisi ed interpretazione del testo 745

esercizi 746

6 Fra Neorealismo ed epica esistenziale: Fenoglio 747

Primavera di bellezza di Beppe Fenoglio 747

Beppe Fenoglio L’«esperienza terribile» della battaglia[Il partigiano Johnny, cap. IX] 748analisi ed interpretazione del testo 753

esercizi 753

7 Un romanziere “tradizionale”: Tomasi di Lampedusa 754

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 755

1 La vita dell’ingegnere-scrittore 757

Cronologia della vita e delle opere di Carlo Emilio Gadda 758

2 La formazione, le idee, la scrittura 758

CAPITOLO X Carlo Emilio Gadda

T5

Scheda15

T4

T3

Scheda14

Scheda13

Scheda12

Scheda11

T2

T1

Scheda10

Scheda9

CD335 Gianna Manzini Il suicidio di Raf-faello [Tempo innamorato, cap.III] guidaalla lettura • esercizi

CD336 Arturo Loria Il fratellino.L’ultimo ap-puntamento con Ida [Il fratellino] guidaalla lettura • esercizi

CD337 Romano Bilenchi Pomeriggio [Rac-conti] guida alla lettura • esercizi

CD338 Romano Bilenchi Il campo dei gira-soli e la scoperta del sesso [Il gelo] gui-da alla lettura • esercizi

CD339 Corrado Alvaro La vita dei pastori inAspromonte [Gente in Aspromonte]esercizi

CD340 Elio Vittorini Gli «astratti furori» e lascoperta che «non ogni uomo è uo-mo» [Conversazione in Sicilia, capp. I eXXVII] guida alla lettura • esercizi

CD341 Cesare Pavese La morte di Gisella[Paesi tuoi] guida alla lettura • esercizi

CD342 Cesare Pavese «E dei caduti che nefacciamo? Perché sono morti?» [Lacasa in collina, cap. XXIII] esercizi

CD343 Alberto Moravia Una cena borghese[Gli indifferenti, cap. II] guida alla lettura• esercizi

CD344 Alberto Moravia Agostino scopre chela mamma è una donna [Agostino] gui-da alla lettura • esercizi

CD345 Vasco Pratolini Ersilia e le altre don-ne sotto il carcere delle Murate [Me-tello] esercizi

CD346 Carlo Levi «Per i contadini, lo Stato èpiù lontano del cielo» [Cristo si è fer-mato a Eboli] guida alla lettura • esercizi

CD347 Primo Levi Perché i lager? [Se questoè un uomo]

CD348 Beppe Fenoglio Il partigiano Raoul[Gli inizi del partigiano Raoul] guida allalettura • esercizi

CD349 Beppe Fenoglio La morte di Milton[Una questione privata, cap. XIII] guidaalla lettura • esercizi

CD350 Giuseppe Tomasi di Lampedusa Lamorte del principe [Il Gattopardo, Par-te Settima] guida alla lettura • esercizi

CD351 Come lavoro [I viaggi, la morte] eser-cizi

CD352 Teatro [La Madonna dei filosofi] esercizi

XXVII

Pastiche 759

3 L’opera: la necessità dell’incompiutezza 760

4 La cognizione del dolore 761

Il sogno di Gonzalo [La cognizione del dolore, parte I, cap. III] 763analisi ed interpretazione del testo 766

esercizi 767

5 I “quadri milanesi” dell’Adalgisa 768

6 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana 768

Il cadavere di Liliana [Quer pasticciaccio brutto de via Merulana] 770analisi ed interpretazione del testo 773

esercizi 774

7 I racconti 774

L’amore di Gigi e Jole [Accoppiamenti giudiziosi] 775analisi ed interpretazione del testo 779

esercizi 779

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 780

Il tema del viaggio nella poesia del Novecento 782

Il viaggio senza meta 783

Il nomadismo cittadino di Saba 786

Ungaretti, l’eterno migrante 786

Il viaggio verso il nulla di Montale 788

Guerra e pace nel Novecento 792

Dalla guerra immaginata alla guerra vissuta 793

La guerra come esperienza esistenziale 796

La seconda guerra mondiale: un conflitto fra civiltà e barbarie 797

Gli scrittori e la Resistenza 798

Indice dei nomi del terzo volume 823

Indice degli autori antologizzati nel terzo volume 827

GLOSSARIO 803

APPENDICE

2

1

Percorsi tematici

T3

T2

T1

Scheda1 CD353 L’orologio e il ritratto [La cognizionedel dolore, parte II, cap.VII] guida alla let-tura • esercizi

CD354 Manichini ossibuchivori [Navi appro-dano al Parapagàl] guida alla lettura • eser-cizi

CD355 Il commissario Ingravallo [Quer pa-sticciaccio brutto de via Merulana, cap. I]guida alla lettura • esercizi

CD356 Il sogno del brigadiere [Quer pastic-ciaccio brutto de via Merulana, cap.VIII]guida alla lettura • esercizi

CD357 La conclusione del romanzo [Quer pa-sticciaccio brutto de via Merulana, cap.X] guida alla lettura • esercizi

CD358 L’incendio di via Keplero [Accoppia-menti giudiziosi] guida alla lettura • eser-cizi

Indice