le#applicazioni#della#psicologia# clinicadellasalute

63
Le Applicazioni della Psicologia Clinica della Salute A.A. 20162017 Do#.ssa Chiara Con- A.A. 2013-14

Upload: others

Post on 18-Apr-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Le  Applicazioni  della  Psicologia  Clinica  della  Salute  

A.A.  2016-­‐2017    

Do#.ssa  Chiara  Con-  

A.A. 2013-14

Page 2: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Materiale  dida3co  

Capitoli:  1-­‐  16    

Page 3: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Materiale  dida3co  

Criteria for Psychosomatic Research (DCPR)in the Medical Setting

Piero Porcelli & Chiara Rafanelli

Published online: 24 March 2010# Springer Science+Business Media, LLC 2010

Abstract The Diagnostic Criteria for PsychosomaticResearch (DCPR) represent a diagnostic and conceptualframework that aims to translate psychosocial variablesderived from psychosomatic research into operational toolswhereby individual patients can be identified. A set of 12syndromes was developed: disease phobia, thanatophobia,health anxiety, illness denial, persistent somatization, func-tional somatic symptoms secondary to a psychiatric disorder,conversion symptoms, anniversary reaction, irritable mood,type A behavior, demoralization, and alexithymia. The aim ofthis article is to survey the research evidence that has accu-mulated on the DCPR in several clinical settings (cardiology,oncology, gastroenterology, endocrinology, primary care,consultation psychiatry, nutrition, and community), to examineprevalence and specific diagnostic clusters of the moreprevalent DCPR syndromes, and to review their clinical utilityin terms of clinical decision, prediction of psychosocialfunctioning, and treatment outcomes. The implications forclassification purposes (DSM-V) are also discussed.

Keywords Abnormal illness behavior . Alexithymia .

Demoralization .Diagnostic criteria for psychosomaticresearch . Health anxiety . Somatization . Type A behavior

Introduction

The past decade has witnessed an increased interest in thediagnostic assessment of psychological factors that areinvolved at different levels and degrees in the onset, course,prognosis, and treatment of medical illnesses. In any fieldof medicine and clinical psychology, including psychoso-matic medicine, the effectiveness of the diagnostic processincreases to the extent that it achieves three interrelatedpurposes, namely providing clinicians with a meaningfulframework that recognizes the underlying clinical conditionbeyond the presentation of symptoms, facilitation of commu-nication among clinicians, and enhancement of decisionmaking to improve the patient’s health status [1].

However, a wide array of somatic symptoms cannot befully or even partially explained by the biomedical orpsychiatric diagnostic models [2••]. The DSM-IV classifi-cation of somatoform disorders has attracted increasing andconsiderable criticism for its failure to cover adequately theclinical phenomenon of somatization [3], conceived as thetendency to experience and communicate psychologicalconcerns in the form of physical symptoms and to seekmedical help for them [4]. A basic criticism can be expressedwith regard to one of the core concepts of somatoformdisorders implying that somatic symptoms should not besecondary to other psychiatric disorders (mainly anxiety anddepression). This view pertains to the concept of hierarchicalprinciple, according to which the somatoform symptoms areplaced at the same level as other Axis I syndromes. Thepsychological factors affecting medical condition, on theother hand, are too vague, lack specific criteria, and areplaced in the residual section of “other conditions that maybe a focus of clinical attention.” Various alternatives havebeen suggested for the DSM-V [5], including a radical

P. Porcelli (*)Psychosomatic Unit, IRCCS De Bellis Hospital,Via Turi 27, 70010 Castellana Grotte, Bari, Italye-mail: [email protected]

C. RafanelliDepartment of Psychology, University of Bologna,Viale Berti Pichat 5, Bologna 40127, Italye-mail: [email protected]

Curr Psychiatry Rep (2010) 12:246–254DOI 10.1007/s11920-010-0104-z

Capitoli:  1-­‐  16    

Page 4: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Materiale  dida3co  

Pio  Enrico  Ricci  Bi@  •  Tra  i  fondatori  della  Società  italiana  di  psicologia  della  salute  e  della  rivista  “Psicologia  della  salute”;  

•  Membro  del  comitato  esecu-vo  dell’European  Health  Psychology  Society.  

Page 5: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

La  Psicologia  della  Salute  

La  psicologia  della  salute  è  una  branca  della  psicologia  che  si  occupa  dei  processi  rela-vi  

alla  salute  individuale  e  di  comunita.    

Page 6: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

La  Psicologia  della  Salute  

La  psicologia  della  salute  riguarda  l'insieme  dei  contribu-  forma-vi,  scien-fici  e  professionali  delle  discipline  

psicologiche  alla  promozione  e  al  mantenimento  della  salute,  alla  prevenzione  e  al  traCamento  della  mala3a,  all'iden-ficazione  delle  cause  e  dei  correla-  diagnos-ci  

della  salute  e  della  mala3a  (Materazzo,  1980);    inoltre  fornisce  il  proprio  contributo  all'analisi  e  al  

miglioramento  del  sistema  sanitario  e  delle  poli-che  per  la  salute.    

Page 7: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Interven-ons    

       Treatment  à  Prevention  àPromotion  

Page 8: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Interven-  

Treatment   Prevention   Promotion    m

alattia  

stile

 di  v

ita  

riso

rse  

salute  

mala3a  

Page 9: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

La  Psicologia  della  Salute    

Nasce  negli  Sta-  Uni-  nel  1976,  anno  in  cui  è  stata  cos-tuita  la  sezione  38,  chiamata  

Health  Psychology,  dell‘American  Psychological  Associa-on  (APA).    

 

Page 10: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

La  Psicologia  della  Salute    •  In   Italia   le  prime   importanti   iniziative  hanno  preso  piede  nel  1987,  

anno  in  cui  veniva  organizzato  a  Roma  un  congresso  internazionale  sul  tema:    

•  “Il   ruolo   della   psicologia   della   salute:   riflessioni   e   proposte   a  confronto  fra  realtà  europee”.  

 •  Nel   1997,   è   stata   costituita   la   Società   Italiana   di   Psicologia   della  

Salute   (finalità   istituzionale:   “la  promozione  e   lo   sviluppo   in   Italia  della   ricerca   empirica   e   teorica,   e   delle   applicazioni   in   psicologia  della   salute,   e   lo   scambio   delle   informazioni   fra   i   suoi   membri   e  quelli  di  altre  associazioni  nazionali  e  internazionali”).    

•  La   suddetta   Società   ha   poi   dato   vita,   nel   1998,   alla   rivista  “Psicologia  della  Salute”  (Zani,  2000).  

Page 11: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute
Page 12: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

La  Psicologia  della  Salute      La   Psicologia   della   Salute   si   propone   di  privilegiare   la  promozione  della  salute,   intesa  come  benessere  complessivo  nel  suo  contesto  socioecologico;   infatti   la   società   assume   un  ruolo   molto   r i levante   non   solo   nel  determinare   le   possibilità   e   le   modalità   con  cui  il  soggetto  cerca  di  far  fronte  alla  malattia,  alla   sofferenza,   allo   stress   e   ai   problemi  quotidiani,   ma   anche   sul   piano   eziologico,  ovvero   nella   produzione   stessa   dello   stress   e  della   eventuale   patologia   psichica   e/o   fisica  conseguente  (Amerio,  1993).  

Page 13: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Conclusioni  Partendo  dal  presupposto  che   i   fa#ori  psicologici  sono   implica-  nelle  cause,  nella  progressione  e  nelle  conseguenze  della  salute  e  della   mala3a,   gli   scopi   principali   della   psicologia   della   salute  sono:    

–  1)    Ricerca:  comprendere,  spiegare,  sviluppare  e  testare  teorie  per  valutare   il   ruolo   degli   aspe3   psicologici   nell’eziologia   della  mala3a,   nell’esperienza  di  mala@a  e   valutare   il   ruolo   dei   fa#ori  psicologici  nel  tra#amento  della  mala3a;    

–  2)   Clinica:   sviluppare   interven-   per   la   promozione   ed   il  mantenimento   di   comportamen-   salutari,   del   benessere   e   della  qualita  della  vita  di  individui,  gruppi  e  comunita;  la  prevenzione  ed  il  traCamento  della  mala3a  e  del  disagio  psicologico.    

Gl i   psicologi   del la   salute,   assumendo   una   prospe3va  interdisciplinare,   collaborano   con   numerosi   professionis-   (medici,  epidemiologi,  sociologi  della  salute,   infermieri,  die-s-,  terapis-  della  riabilitazione   e   altri   operatori   socio-­‐sanitari,   insegnan-,   educatori,  specialis-  della  comunicazione  sociale,  ecc.).    

Page 14: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Dal  modello  biomedico  al  modello  biopsicosociale  e  oltre  

Prof.ssa  Chiara  Con-    

14  

Page 15: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Dal  modello  biomedico  al  modello  biopsicosociale  e  oltre  Il  modello  biopsicosociale  propone  un  approccio  

mul-fa#oriale  alla  salute  e  alla  mala3a.  Favorendo  una  cultura  mul-disciplinare,  

cos-tuisce  un  importante  cornice  teorica  di  riferimento  per  svaria-  campi  applica-vi  propri  

della  psicologia  della  salute.  

Page 16: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

(tratto  da

 Lutge

ndorf  &

 Cos

tanz

o,  200

3)  

Quali  sono

 i  fa#ori  che

 con

tribuiscon

o  ad  o#en

ere  profi

li  di  

sopravvivenza  diffe

renziale  ?  

Page 17: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

•  Con   il   dualismo   mente-­‐corpo   la   scienza   classica   sostenne   la  nozione  di  corpo  come  macchina,  di  mala3a  come  conseguenza  della   ro#ura   della   macchina,   e   del   compito   del   medico   come  riparatore  della  macchina.  

•  IL   MODELLO   BIOMEDICO   ASSUME   CHE   LA   MALATTIA   SIA  COMPLETAMENTE   SPIEGATA   DALLE   DEVIAZIONI   RISPETTO   ALLA  MEDIA  DI  VARIABILI  BIOLOGICHE  (SOMATICHE)  MISURABILI.  

•  Ipo-zza  la  presenza  di  cause  biologiche  per  la  mala3a,  ponendo  l’origine   della   patologia   in   una   lesione   d’organo   dalla   quale  scaturiscono  deficit  funzionali.    

•  Viene  confermato  il  dualismo  cartesiano  mente-­‐corpo    

Il  modello  Biomedico  

Page 18: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Treatment   Prevention   Promotion    m

alattia  

stile

 di  v

ita  

riso

rse  

salute  

mala@a  

Il  modello  Biomedico  

Il  modello  Biomedico  si  configura  come  interamente  incentrato  sul  traCamento  di  specifiche  mala3e  fisiche,  me#endo  in  secondo  piano  la  prevenzione  e  il  conce#o  di  promozione  della  salute  

(SALUTE  definita  come  “assenza  di  mala3a”).  

Page 19: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

La  SALUTE  è  definita,  nella  Costituzione  dell'  OMS,    all’interno  di   un   Continuum   benessere-­‐malattia,   non   più   come  conseguenza  dell’assenza  di  malattia,  ma  determinata  da  una  molteplicità   di   fattori   biologici,   psicologici   e   sociali   che  s’influenzano  e  determinano  reciprocamente.  La  salute  viene  a  coincidere   con   uno   “stato   di   benessere   fisico,   psicologico   e  sociale”    (OMS,  1986).  

Page 20: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Stato  di  salute  e  qualità  di  vita  Non  vi  è  ancora  una  concordanza  d’interpretazione  sui  significa-  dei  seguen-  costru3      

20  

• Usato  in  contrapposizione  al  conce#o  di  disabilità  (fisico  e  mentale)  

• Eterovalutato  

Salute    funzionale  

•  Funzionamento  globale  •  Autovalutato  

Stato  di  salute  percepito  

•  Costru#o  mul-dimensionale  

•  Autovalutato    Qualità  di  vita  legata  alla  

salute  (HrQoL)  

Page 21: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Indicatori  di  esito  

Salute    funzionale  (es.  mortalità  e  morbosità)  

semplicità  

Valore  ogge3vo  

Stato  di  salute  percepito  

complessità  

Valore  sogge3vo  

21  

Page 22: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

     Stato  di  salute  percepito  In  seguito  alla  ridefinizione  del  conceCo  di  salute,  è   avvenuto   uno   spostamento   dell’interesse   dagli  indicatori  ogge@vi  della  salute  verso  gli  indicatori  sogge@vi.  

 

22  

Mala+a  sintomo  

Persona  

A2enzione  clinica  Assenza  di  mala3a        Indicatore  ogge3vo  

Salute  percepita        Indicatore  sogge3vo  

Il  tra#amento  va  rivolto  alla  persona  come  sistema  e  non  solo  alla  componente  fisica  ammalata      

Page 23: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Qualità  di  vita  legata  alla  salute  •  La  qualità  di  vita  legata  alla  salute  (health-­‐related  quality   of   life,  HRQoL)   riguarda   quella   varietà   di  aspe3  della  vita  che  sono   fortemente   influenza-  dai  cambiamen-  nel  proprio  stato  di  salute.  

•  Questo   conceCo   ingloba   sia   le   componenQ   del  benessere   sogge@vo   sia   quelle   del   benessere  fisico   ogge@vo,   sia   gli   aspe@   che   riguardano   il  traCamento  e  i  suoi  esiQ.  

•  È   un   costru#o   mul-dimensionale   che   ingloba   lo  stato  di  salute  percepito  e  le  valutazioni  ogge3ve  sulla  funzionalità.  

23  

Page 24: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Le   applicazioni   più   interessanQ   del   costruCo   riguardano   la  possibilità  di  valutare  l’impaCo  della  mala@a  sul  paziente  e   sulla   sua   vita.   HRQOL   fornisce   informazioni   uQli   per  favorire  il  miglioramento  del  traCamento    Morbo  di  Parkinson  principali  determinan-  di  una  scarsa  HRQoL  sulle  quali  occorrerebbe   intervenire   in  sede  di  traCamento   (Soh,  Morris,  McGinley,  2011):  

•  depressione,    •  sintomi  motori,    •  compromissione  dell’andatura,  •  complicanze  dovute  alla  terapia  farmacologica.  

24  

HRQoL  come  prediCore  di  esito  

Page 25: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

•  Nell’ambito   dell’infer-lità   emerge   una   consistente  compromissione   della   qualità   di   vita   nelle   donne   (vs  uomini)  associata  (Chachamovich  et  al.,  2010):  

•  forte  desiderio  di  avere  figli,    •  relazione  scadente  con  il  partner,    •  durata  dell’infer-lità,    •  quan-tà  di  preceden-  fallimen-  nella  fecondazione  in  vitro.    

•  Aspe3  di  cui  tenere  conto  per  programmare  interven-  di  sostegno  psicologico  rivol-  specificamente  alle  donne.  

25  

2  

InferQlità  

Page 26: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

World  Health  OrganizaQon  Quality  of  Life  QuesQonnaire  (WHOQOL)  (The  

WHOQOL  Group,  1998)  •  Il  WHOQOL  produce  punteggi  rela-vi  a  qua#ro  aree  della  Qualità  di  vita  legata  alla  salute  (HrQoL)  

26  

FISICA  

PSICOLOGICA  

DEI  RAPPORTI  SOCIALI  

PADRONANZA  AMBIENTALE  

Page 27: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

27  

WHOQOL    (BREVE)   1   2   3   4   5  

1   Come  valuta  la  qualità  della  sua  vita?  2   E'  soddisfa#o/a  della  sua  salute?  3   In  che  misura  i  dolori  fisici  le  impediscono….  4   Ha  bisogno  di  tra#amen-  o  interven-….  5   Quanto  si  gode  la  vita?  6   In  che  misura  pensa  la  sua  vita….  7   Riesce  a  concentrarsi  con  le  cose  che  fa…  8   Quanto  si  sente  sicuro  nella  sua  vita  di  tu3..  9   L'ambiente  in  cui  vive  è  sicuro  per  la  …  10   Ha  l'energia  necessaria  da  poter  …  11   Acce#a  di  buon  grado  il  suo  aspe#o..  12   Le  sue  risorse  economiche  le  bastano..  13   Le  informazioni  di  cui  dispone….  14   Ha  la  disponibilità  per  dedicarsi  ad  a3vità..  15   In  che  misura  riesce  a  muoversi?  16   E'  soddisfa#o/a  di  come  dorme?  17   E'  soddisfa#o/a  di  come  riesce  a  fare  le    18   E'  soddisfa#o/a  della  sua  capacità  …  19   E'  soddisfaCo/a  di  se  stesso?  20   E'  soddisfa#o/a  dei  suoi  rappor-  personali…  21   E'  soddisfa#o/a  della  sua  vita  sessuale…  22   E'  soddisfaCo/a  del  sostegno  che  riceve?  23   E'  soddisfa#o/a  delle  condizioni  ….  24   E'  soddisfa#o/a    della  disponibilità…  25   E'  soddisfaCo/a    dei  mezzi  di  trasporto..  26   Quanto  spesso  prova  dei  sen-men-…  

Page 28: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Discipline  che  hanno  messo  in  discussione  il  modello  biomedico  

28  

Modello  olis-co  

Modello  biopsicosociale    

Modello  del  benessere    

Medicina  psicosoma-ca  

Medicina  comportamentale  

Psicologia  della  salute  

Page 29: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Science. 1977; 196, 129 - 136

Engel GF

The need for a new medical model: A challenge for biomedicine

patologia  

eziologia  

decorso  

Page 30: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

         Enghel  si  riferisce  e  sos-ene  un  modello  causale  delle  conoscenze  mediche  che  vorrebbe  essere  più  naturalis-co  e  comprensivo  del  MODELLO  RIDUZIONISTICO  LINEARE.   I   fenomeni   clinici   sono   osservabili   secondo   processi   di   causazione  circolare  e  stru2urale  gerarchica.    

•  il  modello  di  causalità  circolare  descrive  come  una  serie  di  circoli  di  feedbak  sostengono   uno   specifico   pa#ern   di   comportamento   nel   tempo.   La  complessità  della  medicina   sta  nel   capire  quali   sono   le   interrelazioni   causali  che  possono  essere  cambiate  da  un  giusto  intervento.  

•  La   causalità   struCurale   descrive   una   gerarchia   di   relazioni   causa-­‐effe#o  unidirezionali   –   cause   necessarie,   precipitan-,   forze   di   mantenimento   e  combinazioni  di  even-.    

La  scienza  complessa  può  aiutare  a  capire  la  situazione  clinica,  ma  la  maggior  parte  delle  volte  è  un  modello  stru#urale  a  guidare  la  pra-ca  clinica.      

     

Il  modello  biopsicosociale  

Page 31: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Il  conceCo  di  “peso  rela)vo”  in  Medicina  PsicosomaQca  (Kissen,  

1963)  •  Piu#osto   che   domandarsi   “quali   fa#ori   psicologici   sono  associa-   a   una   data   patologia   medica?”   (medicina  psicosoma-ca  classica)  

•  Ci   si   chiede:   “quali   sono   i   fa#ori   psicologici   che   hanno   un  peso  rela-vo   importante  rispe#o  ai   fa#ori  biomedici,  nello  spiegare   la   condizione   clinica   X   in   questo   paziente?”   e   si  include   implicitamente   l’idea   che   ogni   faCore   abbia   un  proprio   PESO   RELATIVO   nel   determinare   l’esperienza  clinica  e  l’esperienza  individuale  di  mala3a.  

•  Perciò   un   disturbo   classificato   come   psicosoma-co  potrebbe  esserlo  in  alcuni  pazien-  ma  non  in  altri.  

•  Il   conceCo   di   peso   relaQvo   è   fondamento   della  moderna  diagnosi  in  medicina  psicosomaQca.  

31  

Page 32: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

L’ESPERIENZA  DI  MALATTIA    illness  experience  (Kleinman,  1988)    

•  Il   conce#o   di   peso   rela-vo   si   collega   al   modo   di   riferire   i  sintomi  da  parte  del  paziente  

•  La  narra-va  dei   sintomi   individuali  è   la  porta  d’ingresso  della  diagnosi  

•  Kleinman   (1988)   parla   di   illness   riferendosi   all’esperienza  vissuta  di  monitorare  i  propri  vissu-  corporei  e  valutarli  come  normali,  preoccupan-  o  seri  tanto  da  ricorrere  ad  un  presidio  sanitario.    

 •  Kleinman   chiama   questa   connotazione   personale   illness  

experience  32  

Page 33: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Disease  e  illness  (Kleinman,  1988)    

•  Kleinman   definisce   disease   come   “ciò   che   il  clinico   è   stato   addestrato   a   vedere   a#raverso  len-  teoriche”.  

•  Disease  è  in  sostanza  la  stessa  cosa  della   illness  ma   vista   “dall’altra   parte”,   dalla   parte   del  clinico,   che   traduce   la   narra-va   del   paziente  interpretandola  all’interno  di  una  classificazione  nosologica.  

33  

Page 34: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Illness  behavior  

•  L’esperienza   di   mala3a,   è   dotata   sia   di   una  dimensione   privata,   sia   da   una   culturalmente  plasmata   ed   implica   il   comportamento   di  mala3a  (illness  behavior),  che  consiste  nel  dare  i n i z i o   a   u n   t r a # am e n t o   ( s t a b i l i t o  autonomamente)   e   nel   decidere   quando  richiedere  cure  sanitarie  da  professionis-.  

34  

Page 35: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

L’oggeCo  della  diagnosi  psicosomaQca:  la  somaQzzazione  

(Lipowski  1987)  •  L’ogge#o   della   diagnosi   psicosoma-ca   non   riguarda   la  capacità  di   comprendere   sintomi  non   spiegabili   dal  punto  di  vista  medico;  e  nemmeno   la  valutazione  della  presenza  di   patologie   psichiche   indipendentemente   dalla   presenza  di  mala3e  mediche.  

•  L’ogge#o   della   diagnosi   psicosoma-ca   è   rela-vo   alla  soma)zzazione   intesa   come   sintomi   soma-ci   connessi   a  sindromi   psicologiche   associate,   per   i   quali   il   paziente   si  sente   “malato”   o   “più   malato”   rispe#o   ad   altri   individui  con  la  stessa  condizione  medica  di  base.  

•  SomaQzzazione   come   tendenza   a   vivere   e   comunicare   il  distress  psicologico  in  forma  di  sintomi  somaQci,  cercando  aiuto  medico  (Lipowski  1987).  

35  

Page 36: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

CRITERIA  FOR  PSYCHOSOMATIC  RESEARCH  (DCPR)  

IN  THE  MEDICAL  SETTING    

“Criteri  per  la  ricerca  in    psicosomaQca  (DCPR)    in  ambito  medico”  

 di    

Piero  Porcelli  

Page 37: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Abstract    

•  I  Criteri  DiagnosEci  per  la  Ricerca  in  PsicosomaEca  (DCPR)   rappresentano   un   quadro   diagnos-co   e  conce#uale   che   si   propone   lo   scopo   di   tradurre  variabili   psicosociali   derivate   dalla   ricerca   in  psicosoma-ca   in   strumenQ   operaQvi   aCraverso   i  quali  poter  idenQficare  singoli  pazienQ.  

Page 38: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

È  stato  sviluppato  un  set  di  12  sindromi:      

 1)  Nofobia,    2)  Tanatophobia,    3)  Ansia  per  la  salute,    4)  Negazione  di  mala3a,    5)  Soma-zzazione,    6)  Sintomi  soma-ci  funzionali  secondari  ad  un  disturbo  psichiatrico,    7)  Sintomi  di  conversione,    8)  Reazione  all'anniversario,    9)  Umore  irritabile,  comportamento  di  -po  A,    10)  Demoralizzazione      11)  Alessi-mia.    

Page 39: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Lo  scopo  di  questo  ar-colo    •  è  quello  di  esaminare  i  da-  clinici  che  la  ricerca  ha  accumulato  sui  DCPR  in  diversi  contes-  medici:  –  cardiologia,    –  oncologia,    –  gastroenterologia,    –  endocrinologia,    –  cure  primarie,    –  consultazione  psichiatrica,    –  nutrizione    –  comunità.  

Page 40: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

         INTRODUZIONE  

      In   any   field   of   medicine   and   clinical   psychology,  including  psychosomaEc  medicine,  the  effecEveness  of   the   diagnosEc   process   increases   to   the   extent  that  it  achieves  three  interrelated  purposes  

        In   tu3   i   campi   della   medicina   e   della   psicologia  clinica,   compresa   la   medicina   psicosoma-ca,  l'efficacia   del   processo   diagnosQco   aumenta  quando  raggiunge  tre  scopi  interconnessi:  

   

Page 41: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

           •  providing  clinicians  with  a  meaningful  framework  that  recognizes  the  underlying  clinical  condiEon  beyond  the  presentaEon  of  symptoms;  

•  facilitaEon  of  communicaEon  among  clinicians;  •   enhancement  of  decision  making  to  improve  the  paEent’s  health  status.  

1.  Fornire     ai   clinici   un   quadro   significa-vo   che  riconosca  la  condizione  clinica  so#ostante  al  di  là  della  presenza  dei  sintomi,      

2.  Facilitare  la  comunicazione  tra  i  clinici,      3.   Indirizzare  gli  intervenQ  per  migliorare  lo  stato  di  

salute  del  paziente.  

Page 42: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Specialità  medica   Diagnosi  Cardiologia   Dolore  toracico  a-pico  o  non  cardiaco  

Odontoiatria   Sindrome   temporomandibolare.   Dolore   facciale  a-pico  

Otorinolaringoiatria   Acufeni  

Endocrinologia   Sindrome  ipoglicemica  

Gastroenterologia   Sindrome  dell’intes-no  irritabile.  Dispepsia  funzionale  

Medicina  interna   Sindrome  da  fa-ca  cronica  

Neurologia   Sindrome  ver-ginosa.  Cefalea  tensiva  

Ginecologia   Dolore  pelvico.  Sindrome  premestruale  

Medicina  del  lavoro   Ipersensibilità  chimica  mul-pla  

Ortopedia   Dolore  lombare  

Pneumologia   Sindrome  da  iperven-lazione  

Riabilitazione   Trauma  cranico  chiuso  (conseguenza  del)  

Reumatologia     Fibromialgia  

Medically  unexplained  Symptoms  MUS    

Per  funzionale  si  intende  una  condizione  clinica  in  cui  è  colpita  una  funzione  somaQca  ma  senza  evidenza  di  danno  d’organo      

Page 43: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

              The   DSM-­‐IV   classificaEon   of   somatoform   disorders   has   a2racted  

increasing   and   considerable   criEcism   for   its   failure   to   cover  adequately   the   clinical   phenomenon   of   somaEzaEon,   conceived   as  the  tendency  to  experience  and  communicate  psychological  concerns  in  the  form  of  physical  symptoms  and  to  seek  medical  help  for  them  

 CRITICA  AL  DSM-­‐IV  

        La   classificazione  dei   disturbi   somatoformi   del  DSM-­‐IV  ha  determinato  un  aumento  di  cri-cità  per  la  sua  incapacità  di  tenere   adeguatamente   conto   del   fenomeno   clinico   della  somaQzzazione   ,   concepito   come   la   tendenza   a  sperimentare   e   comunicare   preoccupazioni   psicologiche  in   forma   di   sintomi   fisici   e   di   conseguenza   cercando   un  aiuto   esclusivamente   medico   (Lipowski   ZJ   :SomaEzaEon.  Am  J  Psychiatry  1987).  

Page 44: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

         CRITICA  AL  DSM-­‐IV  

          A   basic   criEcism   can   be   expressed  with   regard   to   one   of   the   core  

concepts   of   somatoform  disorders   implying   that   somaEc   symptoms  should   not   be   secondary   to   other   psychiatric   disorders   (mainly  anxiety   and   depression).   This   view   pertains   to   the   concept   of  hierarchical   principle,   according   to   which   the   somatoform  symptoms  are  placed  at  the  same  level  as  other  Axis  I  syndromes.  

    Un’importante   cri-ca   ai   Disturbi   Somatoformi   riguarda   un  

conce#o   fondamentale   di   ques-   disturbi:   La   regola   della  gerarchizzazione,   secondo   la   quale   la   diagnosi   di   Disturbo  Somatoforme   si   basa   sull’esclusione   della   presenza   di   una  patologia   medica   e   sull’esclusione   di   un   altro   disturbo   di  Asse   I   (un’altra   categoria   di   questo   asse   viene   ritenuta  gerarchicamente   sovraordinata   rispe#o   ai   disturbi  somatoformi).  

Page 45: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

       CRITICA  AL  DSM-­‐IV  

         The  psychological  factors  affecEng  medical  condiEon,  on  the  other  hand,  are  too  vague,  lack  specific  criteria,  and  are  placed  in  the  residual  secEon  of  “other  condiEons  that  may  be  a  focus  of  clinical  a2enEon”.  

         FaCori  psicologici  che  influenzano  le  condizioni  mediche,  d'altra  parte,  sono  troppo  vaghi,  mancano  criteri  specifici,  e  sono  colloca-  nella  sezione  residua  di  "altre  condizioni  che  possono  essere  ogge#o  di  a#enzione  clinica".    

Page 46: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute
Page 47: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

    Instead  of  asking  which  psychological   factors  give  rise  to  which  illness,  as  already  stated  by  Kissen  more   than  40  years  ago,  a  different   strategy   may   be     envisaged   for   iden-fying   pa-ents  within   a   given   illness   popula-on   whose   psychological   factors  have  a  relevant  rela-ve  weight  of  clinical  significance.  

        Come   già   affermato   da   Kissen   più   di   40   anni   fa,  Invece   di   chiedere   quali   fa2ori   psicologici   danno  luogo   a   quale   mala+a,   una   strategia   diversa  potrebbe   essere   u-lizzata   per   l'idenQficazione   dei  pazienQ   all'interno   di   una   specifica   popolazione  clinica   i   cui   faCori   psicologici   hanno   un   peso  relaQvo  rilevante  nel  decorso  clinico.  

       (Kissen  DM:  The  significance  of  syndrome  shi[  and  late  syndrome  

associaEon  in  psychosomaEc  medicine.  J  Nerv  Ment  Dis  1963).  

Page 48: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Criteri  diagnosQci  per  la  ricerca  in  psicosomaQca  (DCPR)    

Seguendo   questa   prospe3va,   i   DCPR   sono   sta-  propos-   15   anni   fa   da   un   gruppo   internazionale   di  ricercatori   in  base  alle  constatazioni  che  un  ampio  numero  di  ricerche  ha  accumulato  nel  campo  della  medicina  psicosomaQca  in  relazione  al  conce#o  di:  •  qualità  di  vita,    •  even-  di  vita  stressan-,    •  soma-zazione,    •  disturbi  di  personalità.    

Page 49: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

I  DCPR  consentono  di   idenQficare  problemi  psicologici  nei  pazienQ   con   patologie   mediche   in   misura   di   gran   lunga  maggiore  rispeCo  alla  classificazione  DSM  

-­‐  Capacità  dei  DCPR  di  rintracciare  sintomi  so#o  soglia;  -­‐  Buon  predi#ore  di  esito  di  intervento  medico;  -­‐  Possibilità  di  ridurre  l’impa#o  economico  dei  pazien-  che  si  rivolgono  all’assistenza  sanitaria.  

CONCLUSIONI  

Page 50: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

LIST  OF  DIAGNOSTIC  CRITERIA  FOR  PSYCHOSOMATIC  RESEARCH    

•  Nosofobia,  •  Tanatofobia,    •  Ansia  per  la  salute,  •  Negazione  di  mala3a  

Modalità  dei  pazien-  di  percepire,  sperimentare,  

valutare,  e  rispondere  al  loro  stato  di  salute:  costru#o  del  comportamento  abnorme  di  

mala3a  (AIB)  

•  Sintomi  soma-ci  funzionali  secondari  ai  disordini  psichiatrici,      

•  Soma-zzazione  persistente,    •  Sintomi  di  conversione,    •  Reazioni  agli  anniversari.  

Connessi  al  conce#o  di  soma-zzazione  proposto  

da  Lipowski    

•  alessi-mia,    •  comportamento  di  -po  A  [TAB],    •  umore  irritabile  •  demoralizzazione  

Dimensioni  psicologiche  che  sono  state  riscontrate  

frequentemente  e  costantemente  nei  pazien-  

internis-ci    

Page 51: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

USO  DEI  CRITERI  DIAGNOSTICI  e  DELL’INTERVISTA  DCPR  

A V V E R T E N Z A   A L L ’ U S O   D E L L ’ I N T E R V I S T A  STRUTTURATA:  Non   è   possibi le   un ’appl icazione   meccanica  de l l ’ interv is ta   DCPR   senza   una   preven-va  preparazione.    

Page 52: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Ansia per la Salute (sono richiesti entrambi I criteri A e B): A) Preoccupazione generica per una malattia, per il dolore e preoccupazioni fisiche (tendenza ad amplificare le sensazioni corporee) della durata di meno di 6 mesi; B) Preoccupazioni e paure rispondono prontamente a una rassicurazione medica appropriata, anche se nuove preoccupazioni possono comparire dopo un po’ di tempo;

Modalità  di  percepire,  sperimentare,  valutare,  e  rispondere  allo  stato  di  salute:  costru#o  del  comportamento  abnorme  di  mala3a  (AIB)    

Page 53: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Nosofobia (sono richiesti tutti i criteri da A a C): A) Paura persistente, infondata di soffrire di una specifica malattia (es. AIDS, cancro) con dubbi persistenti nonostante indagini adeguate e rassicurazioni; B) Paure che tendono a manifestarsi con attacchi acuti più che con preoccupazioni costanti croniche, come nell’ipocondria; possono essere associati con attacchi di panico; C) L’oggetto delle paure non cambia col tempo (ossia il paziente ha paura di aver contratto sempre quella malattia, e non passa per esempio dall’AIDS al cancro) e i sintomi durano per più di 6 mesi;

Modalità  di  percepire,  sperimentare,  valutare,  e  rispondere  allo  stato  di  salute:  costru#o  del  comportamento  abnorme  di  mala3a  (AIB)    

Page 54: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Tanatofobia (sono richiesti tutti i criteri da A a C): A) Attacchi con la sensazione di morte imminente e/o convinzione di morire presto, anche se non vi sono ragioni che giustifichino questa paura; B) Paura marcata e persistente ed evitamento di notizie che richiamano la morte (es. funerali, necrologi); l’esposizione a questi stimoli quasi invariabilmente provoca un’immediata risposta d’ansia (comportamento controfobico); C) L’evitamento, l’ansia anticipatoria e l’angoscia interferiscono significativamente con il livello d’adattamento della persona;

Modalità  di  percepire,  sperimentare,  valutare,  e  rispondere  allo  stato  di  salute:  costru#o  del  comportamento  abnorme  di  mala3a  (AIB)    

Page 55: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Negazione di malattia (sono richiesti entrambi i criteri A e B): A) Rifiuto persistente di avere un disturbo fisico e della necessità di trattamento medico (es. mancanza di compliance, ritardo nel chiedere un parere medico per sintomi fisici gravi) come reazione ai sintomi, segni, diagnosi o trattamento medico di una malattia fisica; B) Al paziente è stata fornita una spiegazione chiara e accurata della situazione medica e il modo di gestirla.  

Modalità  di  percepire,  sperimentare,  valutare,  e  rispondere  allo  stato  di  salute:  costru#o  del  comportamento  abnorme  di  mala3a  (AIB)    

Page 56: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Sintomi Somatici Funzionali Secondari a un Disturbo Psichiatrico (sono richiesti tutti i criteri da A a C): A) Sintomi di attivazione autonomica (palpitazioni, sudorazione, tremore, rossore) o di un disturbo funzionale medico (es. sindrome dell’intestino irritabile, fibromialgia, astenia neuro circolatoria) che provocano sofferenza, ripetute cure mediche o peggioramento della qualità di vita; B) Un’adeguata valutazione medica non rivela alcuna patologia organica che giustifichi la sofferenza fisica; C) Un disturbo psichiatrico (che include nella sua manifestazione i sintomi somatici descritti) ha preceduto l’esordio dei sintomi somatici funzionali (per esempio disturbo di panico e sintomi cardiaci).

Conce#o  di  soma-zzazione  proposto  da  Lipowski    

Page 57: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Somatizzazione persistente (sono richiesti entrambi i criteri A e B): A) Un disturbo funzionale medico (es. fibromialgia, stanchezza, disturbo della motilità esofagea, dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, astenia neuro circolatoria, sindrome uretrale), la cui durata supera 6 mesi, causa sofferenza, visite mediche ripetute e peggiora la qualità della vita; B) Sono presenti sintomi aggiuntivi di attivazione autonomica che include anche altri organi (es. palpitazioni, sudorazione, tremore, rossore) ed effetti collaterali esagerati dopo terapia medica, che indicano bassa soglia di sensibilità al dolore e alta suggestionabilità.

Conce#o  di  soma-zzazione  proposto  da  Lipowski    

Page 58: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Sintomi di conversione (sono richiesti tutti i criteri da A a C): A) Uno o più sintomi o deficit che influenzano la funzione motoria o sensitiva, caratterizzati da mancanza di riscontro anatomico o fisiologico e/o assenza di segni o reperti di laboratorio e/o caratteristiche cliniche inconsistenti. Se sono presenti i sintomi di attivazione autonomica (es. palpitazioni, sudorazione, tremore, rossore) o di un disturbo funzionale medico (es. fibromialgia, sindrome da fatica cronica, disturbo da dismotilità esofagea, dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, astenia neuro circolatoria, sindrome uretrale), devono essere preminenti i sintomi di conversione, causare sofferenza o ripetute cure mediche, oppure peggiorare la qualità della vita;

Conce#o  di  soma-zzazione  proposto  da  Lipowski    

Page 59: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

B) Sono presenti almeno 2 delle seguenti caratteristiche: 1. Ambivalenza in rapporto al sintomo (es. il paziente appare rilassato o indifferente quando descrive i sintomi di sofferenza) 2. Caratteristiche di una personalità istrionica (espressione, linguaggio e aspetto pittoreschi e drammatici; eccessiva dipendenza; alta suggestionabilità, rapidi cambiamenti di umore). 3. Precipitazione dei sintomi conseguente a stress psicologico, associazione di cui il paziente è inconsapevole. 4. Storia di sintomi fisici simili provati dal paziente, o osservati in qualcun altro, o desiderati in qualcun altro. C) Un’appropriata valutazione medica non rileva alcuna patologia organica che spieghi i disturbi fisici;

Conce#o  di  soma-zzazione  proposto  da  Lipowski    

Page 60: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Comportamento di Tipo A (sono richiesti entrambi i criteri A e B): A) Devono essere presenti almeno 5 delle seguenti 9 caratteristiche seguenti: 1. Grado eccessivo di coinvolgimento nel lavoro o in altre attività soggette a scadenze. 2. Sensazione costante e pervasiva dell’incalzare del tempo. 3. Impiego delle modalità espressivo- motorie (parlata rapida ed esplosiva, bruschi movimenti del corpo, tensione dei muscoli facciali, gesticolazione) che indicano la sensazione di essere sopraffatti dal tempo. 4. Ostilità e cinismo. 5. Umore irritabile. 6. Tendenza ad accelerare le attività fisiche. 7. Tendenza ad accelerare le attività mentali. 8. Alto grado di ambizione di successo e riconoscimento. 9. Alta competitività. B) Il comportamento provoca risposte fisiologiche connesse allo stress (palpitazioni, sudorazione, dolori muscolari, dolori epigastrici, disturbi intestinali, dispnea) che precipitano o esacerbano i sintomi di una malattia

Dimensioni  psicologiche    

Page 61: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Umore Irritabile (sono richiesti tutti i criteri da A a C): A) Uno stato d’animo caratterizzato da umore irritabile che viene vissuto in brevi episodi, in particolari circostanze oppure che può essere durevole e generalizzato. Richiede un aumentato auto- controllo oppure degenera in accessi verbali o comportamenti di ira; B) L’esperienza dell’irritabilità è sempre spiacevole per l’individuo e le manifestazioni mancano dell’effetto catartico che hanno gli accessi giustificati di rabbia; C) Lo stato d’animo provoca risposte fisiologiche legate allo stress (palpitazioni, sudorazione, dolori muscolari, dolori epigastrici, disturbi intestinali, dispnea) che precipitano o esacerbano i sintomi di un disturbo medico;

Dimensioni  psicologiche    

Page 62: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Demoralizzazione (sono richiesti tutti i criteri da A a C): A) Uno stato d’animo caratterizzato dalla consapevolezza di aver fallito le proprie aspettative (o quelle degli altri) o di non essere capace di risolvere certi problemi urgenti. Il paziente prova sentimenti di impotenza (helplessness) o disperazione (hopelessness) o si dà per vinto (living up); B) Lo stato d’animo deve essere prolungato e generalizzato (la durata deve essere almeno di un mese); C) Lo stato d’animo precede di poco il manifestarsi di un disturbo medico o esacerba i suoi sintomi;

Dimensioni  psicologiche    

Page 63: Le#Applicazioni#della#Psicologia# ClinicadellaSalute

Alessitimia (richiesto il criterio A): A)  Devono essere presenti almeno 3 delle sei caratteristiche seguenti: 1. Incapacità ad usare parole appropriate per descrivere le emozioni; 2. Tendenza a descrivere i dettagli più che gli stati d’animo (es. le circostanze di un evento piuttosto che le sensazioni); 3. Mancanza di un ricco mondo fantastico; 4. Contenuti del pensiero associati più a eventi esterni che alla fantasia e alle emozioni; 5. Inconsapevolezza delle comuni reazioni somatiche che accompagnano l’esperienza di vari stati d’animo; 6. Scoppi occasionali ma violenti e spesso inappropriati di comportamento affettivo;

Dimensioni  psicologiche