iis “majorana” -moncalieri prof.ssa elisa gentile ......iis “majorana” -moncalieri prof.ssa...

9
IIS “Majorana” - Moncalieri Prof.ssa Elisa Gentile PROGRAMMI ESTIVI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO PROF.SSA Elisa GENTILE MATERIA: FISICA CLASSE: 1 F a.s. 2017 2018 OBIETTIVI MINIMI: q Essere in grado di risolvere una equivalenza di vario tipo, lunghezza, area, volume, massa, tempo (anche con multipli e sottomultipli) q Essere in grado di eseguire equivalenze con la densità q Essere in grado di operare con le grandezze e sapere riconoscere le grandezze fondamentali da quelle derivate q Saper esprimere le grandezze in notazione esponenziale q Saper individuare e classificare gli errori di misura q Essere in grado di calcolare i vari tipi di errore q Saper esprimere in modo corretto una misura con il relativo errore q Saper calcolare perimetri aree e volumi con i relativi errori q Essere in grado di stabilire la relazione fra due grandezze teoriche o misurate in laboratorio q Essere in grado di rappresentare sul piano cartesiano i punti corrispondenti ad una coppia di misure con il relativo errore q Saper rappresentare la proporzionalità diretta fra due grandezze e calcolare la pendenza del grafico q Saper rappresentare la proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta e inversa q Saper operare con i vettori dal punto di vista grafico. q Saper scomporre i vettori nelle loro componenti e saperle determinare con l’uso della calcolatrice mediante le funzioni sinα, cosα. q Saper operare con i vettori nel piano cartesiano q Saper determinare la risultante di più vettori con l’ausilio delle componenti. q Essere in grado di individuare i tipi di forze agenti su un corpo e rappresentarle come vettori q Saper studiare l’equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato LAVORI ESTIVI: Ripassare tutti gli argomenti svolti durante l’anno, facendo riferimento al libro di testo. Produrre uno schema per ciascun modulo in cui indicare i concetti fondamentali, le definizioni, le formule. Svolgere gli esercizi, su un quaderno apposito, che sarà consegnato in occasione della prova scritta. Si raccomanda ordine nello svolgimento degli esercizi. Buon lavoro EG

Upload: others

Post on 30-Jan-2021

172 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO

    PROF.SSA Elisa GENTILE MATERIA: FISICA CLASSE: 1 F a.s. 2017 – 2018 OBIETTIVIMINIMI:

    q Essere in grado di risolvere una equivalenza di vario tipo, lunghezza, area, volume, massa, tempo (anche con multipli e sottomultipli)

    q Essere in grado di eseguire equivalenze con la densità q Essere in grado di operare con le grandezze e sapere riconoscere le grandezze fondamentali

    da quelle derivate q Saper esprimere le grandezze in notazione esponenziale q Saper individuare e classificare gli errori di misura q Essere in grado di calcolare i vari tipi di errore q Saper esprimere in modo corretto una misura con il relativo errore q Saper calcolare perimetri aree e volumi con i relativi errori q Essere in grado di stabilire la relazione fra due grandezze teoriche o misurate in laboratorio q Essere in grado di rappresentare sul piano cartesiano i punti corrispondenti ad una coppia di

    misure con il relativo errore q Saper rappresentare la proporzionalità diretta fra due grandezze e calcolare la pendenza del

    grafico q Saper rappresentare la proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta e inversaq Saper operare con i vettori dal punto di vista grafico. q Saper scomporre i vettori nelle loro componenti e saperle determinare con l’uso della

    calcolatrice mediante le funzioni sinα, cosα. q Saper operare con i vettori nel piano cartesiano q Saper determinare la risultante di più vettori con l’ausilio delle componenti. q Essere in grado di individuare i tipi di forze agenti su un corpo e rappresentarle come vettori q Saper studiare l’equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato

    LAVORIESTIVI:Ripassaretuttigliargomentisvoltidurantel’anno,facendoriferimentoallibroditesto.

    Produrreunoschemaperciascunmoduloincuiindicareiconcettifondamentali,ledefinizioni,leformule.

    Svolgeregliesercizi,suunquadernoapposito,chesaràconsegnatoinoccasionedellaprovascritta.

    Siraccomandaordinenellosvolgimentodegliesercizi.

    Buonlavoro

    EG

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 2

    ESERCIZIDASVOLGERE:Cifresignificative:

    1. Perogninumeroriportatoindividuarelecifresignificativeesottolinearle.a. 1.2345b. 3.0002c. 340.0563000d. 0.001000e. 0.25f. 0g. 0.12000453000h. 123000i. 41045600.3 × j. 31066666.0 × k. 3100000013573.0 × 2. Approssimareinumeriseguentia2e4CifreSignificative.a. 1.2345b. 3.0002c. 340.0563000d. 0.001000e. 0.25f. 0g. 0.12000453000h. 123000i. 41045600.3 × j. 31066666.0 × k. 3100000013573.0 × Lanotazionescientificaeleequivalenze

    3. Scriviinnotazionescientificaivaloriseguenti.0,000000000108m=1070000m=0,00000000106m=105000m=104000m=103000000m=0,000000102m=1015000000m=4. Convertiinmetrileseguentimisuredilunghezzascrivendoilrisultatoinnotazionescientifica.0,000019 ´1019 nm = 0,000018 ´ 107 µm = 1,7 ´ 108 mm = 1,6 ´ 104 dm = 150000 dam = 1,3 ´ 10-8 km = 1,2 ´ 10-12 Mm = 1,1 ´ 1010-3 Gm = 1,2 ´ 106 m = 1,3 ´ 10-8 ´ 103 m =

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 3

    5. Convertiinmetriquadratileseguentimisuredisuperficie.Scriviilrisultatoinnotazionescientifica.0,00554 x 10-8 Mm2 = 0,00556 x10-15 Gm2 = 0,00555 cm2 = 0,553 x 104 mm2 = 552 km2 = 6. Convertiinmetricubileseguentimisuredivolume.Scriviilrisultatoinnotazionescientifica.0,00644 x 108 mm3 = 0,00666 x 1011 nm3 = 0,00655 mm3 = 0,633 cm3 = 622 x 1011 km3 = 61100 x 10-18 Mm3 = 7. ConvertileseguentimisurediDENSITA’.Scriviilrisultatoinnotazionescientifica.0.88g/cm3=kg/m31,25kg/dm3=g/cm313600kg/m3=g/cm38800kg/m3=kg/dm3

    Operazionitragrandezze

    8. ESEGUILESEGUENTIOPERAZIONI:18,2 ml + 97,0 ml = (S: 115,2 ml)

    47,75 cm + 2,81 cm = (S:50,56 cm )

    58,6 cm + 13,72 cm =

    27,4 cm - 7,0005 cm =

    36,58 m : 20,4 s = (S: 1,79 m/s)

    142 cm · 2,1 cm = (S:3 ,0 · 102 cm2)

    π· 2,1 cm= (S:6 ,6 cm)

    9. PROBLEMI

    9.1. Conunlitrodilatte,quantetazzineda0,25dlsipossonoriempire?Quanticucchiaida10ml?9.2. Ilcircuitodiunvelodromomisura75hm.QuantiKmhapercorsounabicidopo15giri?9.3. Lamassadell’Universoèdicirca1055kg.Lamassadellanostragalassiaèinvecedi2,9x1041kgmentre

    quelladelnostroSoleedi1,99x1030kg.Calcoladiquantegalassieèformatol’Universoediquantestelle,comeilnostroSole,èformatalanostragalassia.Scriviirisultatiinnotazionescientificacon4cifresignificative.

    9.4. Lastellaanoipiùvicinaèlastellaanellacostellazionedelcentaurochedista4,5anniluce.Aqualedistanzainmetricorrispondetalevalore?(lalucepercorrepocomenodi300'000kmognisecondo).Scriviilrisultatoinnotazionescientificautilizzando4cifresignificative.

    9.5. LasuperficietotaledegliStatiUnitid’Americaè9857000km2,mentrequelladell’Italiaècirca301300km2.Utilizzandolanotazionescientificacalcolailrapportotraleduearee.

    9.6. Laquantitàtotalediacquacontenutaneglioceanièstimataesserecirca1,3×1021kg.Ilcalciodiscioltonell’acquadimarecorrispondeallo0,040%dellamassadiacqua.Quantikilogrammidicalciosonodiscioltiintotaleneglioceani?Quantigrammidicalciosonocontenutiinunsecchielloriempitocon3,0kgdiacquadimare?

    [5,2×1017kg;1,2g]Lemisuredigrandezze:

    10. lasensibilitàdiunostrumento10.1. Unalunghezzaèstatamisuratausandotrestrumentidiversieottenendoiseguentivalori:

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 4

    0,4300m;43cm;430mm.Qualèlamisuraeseguitaconlostrumentodimaggioresensibilità?Perché?(laprima)

    10.2. Ilquadrantediuncronometromostratra0secondie1secondole

    suddivisioniinfigura.Qualèlasensibilitàdellostrumento? (0,2 secondi)

    10.3. Suddividendo la scala di un termometro tra 0°C e 100°C in 200 parti, quale sensibilità acquisterà lo strumento? (0,5°C)

    10.4. Nella figura sono riportate due bilance; la prima analogica, la seconda digitale. a- quale delle due è più sensibile? b- scrivi la misura rilevata da ciascuna bilancia c- individua la misura più precisa ( 740 ± 20 ) kg ( 235 ± 5 ) g

    Lemisuredigrandezze:laportatadiunostrumento

    11. Indicarelaportataelasensibilitàdeglistrumentisottostanti

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 5

    Errori

    12. PROBLEMI12.1. Lalunghezzadiuntavoloècm(100,0±0,2)mentrelalarghezzaècm(40,0±0,2).

    Calcolal’errorerelativodell’areaedesprimerelamisuradell’areainm2 ( 0,007; (0,400±0,003)m2)

    12.2. Per trovare il volume di un cubo se ne misura lo spigolo ottenendo l = ( 2,00 m ± 0,02 cm). Si calcoli il volume con la sua incertezza (8,0 ± 0,2) cm3

    12.3. Un uomo vuole misurare il peso dei vestiti che indossa. Sale su una bilancia vestito e legge 93,1 kg, poi sale completamente nudo e legge 91,2 kg. Qual è la massa dei vestiti? Kg ( 1,9 ± 0,2)

    12.4. Date le due seguenti misure t = ( 0,095 ± 0,01)s e L = ( 23,5 ± 0,1) cm calcola i rispettivi errori relativi

    ( 0,01053 ; 0,00426 )

    12.5. Calcola gli errori relativi delle seguenti misure v = ( 112 ± 4) km/h ; a = ( 9,81 ± 0,01)m/s2 ; t = ( 36,8 ± 0,2)°C

    (0,03571 ; 0,00102 ; 0,00543)

    12.6. Determina, motivando la risposta la più precisa delle seguenti misure: A = ( 100 ± 5)g ; B=( 50 ± 2)g ; C = ( 40 ± 1)g ; D = ( 8,0 ± 0,5)g

    ( C )

    12.7. Si sa che l’errore relativo di una misura è pari a 0,02. Se si tratta di una misura diretta e il valore della grandezza è 250 cm, quanto vale l’errore di sensibilità dello strumento?

    ( 5 cm ) 12.8. L’errore relativo di una misura è pari a 0,00625. Trova l’errore assoluto e scrivi la misura sapendo

    che il valore della grandezza è 80,0 kg (0,5 kg)

    12.9. La misura di un tempo è 80 s con un errore percentuale pari al 5%. Trova il valore massimo e il valore minimo del tempo stimato. Calcola l’errore assoluto

    ( 84 s ; 76 s ; 4 s ) 12.10. Trova il perimetro di una stanza rettangolare di lati 4,37,m e 5,29 m : Trova anche l’errore relativo

    sul risultato. Trova poi anche l’area con errore relativo% [ ( 19,32 ± 0,04)m 0,21 % ( 23,1 ± 0,1) m2 0,42 % ]

    Leggidiproporzionalità

    Esercizio1Supponiamodiaver svolto la seguenteesperienza:unamolladiundinamometroè tirata conunamano.Misurandol’allungamentodellamollaelaforzaapplicatasiottienelaseguentetabella:F±ΔF[N] x±Δx[cm]0,20±0,01 2,5±0,20,39±0,01 5,0±0,20,75±0,01 9,4±0,21,00±0,01 12,5±0,2

    12.11. Qualemisuraleggidallostrumentodella

    figura?(spiegaipassaggi) Misura=(………………±………………….)NCalcolapoil’errorerelativo

    (4,8±0,4)N;0,0833

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 6

    Disegna ilgraficoF-xe scrivi la relazione tra la forzae l’allungamento. Individuachecosa rappresenta lacostantediproporzionalitàindicandoneilvaloreel’unitàdimisuranelS.I..Utilizzandolaleggecalcolaquantaforzasarebbenecessarioapplicareallamollaperallungarladi15,0cmequalesarebbel’allungamentodellamollaapplicandounaforzadi0,50N.Checosasuccedeallamolladeldinamometrosesiapplicaunaforzasuperioreaquelladellasuaportata?

    Esercizio 5 I valori riportati nella tabella rappresentano due variabili legate da una relazione di proporzionalità:

    Che tipo di relazione c’è tra x e y? Scrivi l’equazione che rappresenta tale relazione.

    Esercizio 6 Un oggetto scivola senza attrito lungo una discesa e a intervalli di un secondo vengono scattate delle foto per registrare la sua posizione. Ecco la tabella dei dati raccolti:

    Stabilisci che relazione di proporzionalità sussiste fra la posizione dell’oggetto lungo la discesa e il tempo. Scrivi l’equazione che rappresenta tale relazione.

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 7

    Operazionitravettori

    13. PROBLEMI13.1. Calcolailvettoresommaedifferenzafraivettoridicomponenti.

    )7;2()7;2( --®®

    ba Calcolaancheilmodulodeiduevettoriindicati.

    13.2. Ilvettore𝑎èscompostolungoduedirezionixeyperpendicolaritraloro.Iduevettoricomponenticosìottenutihannomoduli𝑎" = 10,2𝑒𝑎* = 13,6.Determinailmodulodelvettore𝑎.

    13.3. Ilvettoreu(dimodulou=6,2)formaunangolodi60°conladirezioneorizzontale.Scomponi𝑢lungolarettaorizzontalexelungolarettaverticaley.Calcolaimodulideiduevettoricomponenti𝑢"e𝑢*.

    Forze

    14. PROBLEMI

    14.1.

    14.2.

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 8

    14.3. Appendoilsacchettodelpanealdinamometro,chesegna8,3N.Quantopanehocomprato?

    14.4. LozainodiFrancescahaunamassadi5,3kg.Qualèilvaloredellaforza-pesocheagiscesudiesso?

    14.5. SuMartelacostantedellaforza-pesovaleg=3,74N/kg.�Quantopesaunaconfezionedizuccheroda1,00kg.

    14.6. Gioveèstatostudiatodavicinodallasonda«Galileo»,dimassa2564kg.Ilpianetaècircondatodaalmeno67satellitinaturali,divarieformeedimensioni,traiqualisonofamosiinparticolareIoedEuropa,dovelasondaavrebbeunpesorispettivamentedi4615Ne3333N.Quantovalegsuquestiduesatelliti?

    14.7. Unamollaconcostanteelasticak=230N/m,compressa,esercitaunaforzaelasticadi26,2N.Calcolailvaloredelladeformazionexacuilamollaèsottoposta

    14.8. Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro fionde. Allungandol’elasticodi8,0cmlafiondadiAndreaesercitaunaforzaelasticadi7,5N,quelladiAntoniodi9,0N.Calcolalecostantielastichedeidueelastici.Diquantodeveallungarel’elasticoAndreaperottenerelastessaforzadellafiondadiAntonio?

    14.9. Inlaboratorioundiscodiacciaiovienetrascinatosuunalastradigommaorizzontale.IlpesodeldiscoèFp=1,9NCalcolailcoefficientediattritoradentedinamicotradiscoegomma.

    14.10. Unascatoladifiammiferisitrovasopraunbaulealto40cm.Martinasollevailcoperchiosenzanotarelascatolaequandoilcoperchioapertoformaunangolodi35°conl’orizzontalelascatolainiziaascivolareecadeaterra.Trovailvaloredelcoefficientediattritostaticotralascatolaelasuperficiedelbaule.

    14.11. Un’automobileè fermasuunastrada indiscesa, con il frenoamano tirato. Lapendenzadellastradaèdel10%cioèlastradasaledi10mogni100mdipercorso.Lamassadell'automobileèdi840kg.Qualèilvaloredellaforzadiattritosuglipneumaticichetienefermal'automobile?Seilvaloretrovatofosse lametàdelvaloremassimodellaforzadiattritoquantovale ilcoefficientediattritostaticofragommeeasfalto? [820N;0,20]

  • IIS“Majorana”-Moncalieri Prof.ssaElisaGentile

    PROGRAMMIESTIVIDILAVOROPERGLISTUDENTICONSOSPENSIONEDIGIUDIZIO–FISICA–Classe1Fas2017-2018 9

    14.12. Unacassadiperso290Nèinequilibriosuunpianoprivodiattritoinclinatodi45°rispettoall'o-rizzontale.Quanto vale ilmodulodella forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio?Quantovarrebbeilmoduloditaleforzaseilcoefficientediattritostaticofracassaepianofosse0,2? [250N;164N]

    14.13. Pertenereinequilibriouncarrellodellaspesasuunpianoinclinatolungo4,0mealto0,75mè

    necessariaunaforzadi92N.Sapendoche l'attrito fracarrelloepiano inclinatoètrascurabilede-terminarelamassadelcarrello. [50kg]

    14.14. Agganciataall'estremitàdiunpianoinclinato,alto1,00melungo1,50,vièunamolladicostante

    elasticak=250N/m,dispostaparallelamentealpianoinclinatostesso.SealsecondoestremodellamollavieneappesouncorpodipesoP=50,0N,trascurandogliattriti,diquantosiallungalamollaquandoilcorpoèinequilibrio? [13,0cm]

    14.15. Agganciataall'estremitàdiunpianoinclinatodi45°rispettoall'orizzontale,vièunamolladico-

    stanteelasticak=250N/m,dispostaparallelamentealpianoinclinatostesso.SealsecondoestremodellamollavieneappesouncorpodipesoP=50,0N,diquantosiallungalamollaquandoilcorpoèinequilibrio,seilcoefficientediattritoradentestaticofracorpoepianoè0,20?[7,0cm]

    14.16. Datoilpianoinclinatodifiguraconattritostatico,determinareseilcorposcendeorestafermo.

    Dati:

    • µs= 0,15 • m = 930 Kg • α = 30°

    (non scende!)

    14.17. 14.18. Unbloccodipietradimassa15,0×103èinequilibriosuunpendioinclinatodi45°.

    Calcolailmodulo𝐹∥delvettorecomponentedellaforza-pesoparalleloalpendio.Calcolailmodulodellaforzapremente𝐹1pendicolarealpendio.