documento di classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma,...

33
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 1/33 Rev 01 Data 23/09/2013 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Documento del Consiglio della Classe 4A Consiglio di Classe Matematica: prof. Bottaro Antonella Fisica: prof. Bottaro Antonella Scienze motorie: prof. Bellinzona Biancamaria Lingua e letteratura italiana: prof. Chiari Giuliana Lingua e cultura latina: prof. Chiari Giuliana Disegno e Storia dell'Arte: prof. Scalco Luca Antonio Religione: prof. Papini Claudia Scienze: prof. Penati Laura Storia: prof. Baldin Fulvio Filosofia: prof. Baldin Fulvio Lingua e cultura inglese: prof. Ventura Mirella Economia e diritto: prof. Maddalena Maria Grazia anno scolastico 2016/2017

Upload: others

Post on 14-Aug-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 1/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Documento del Consigliodella Classe 4A

Consiglio di Classe

Matematica: prof. Bottaro Antonella

Fisica: prof. Bottaro Antonella

Scienze motorie: prof. Bellinzona Biancamaria

Lingua e letteratura italiana: prof. Chiari Giuliana

Lingua e cultura latina: prof. Chiari Giuliana

Disegno e Storia dell'Arte: prof. Scalco Luca Antonio

Religione: prof. Papini Claudia

Scienze: prof. Penati Laura

Storia: prof. Baldin Fulvio

Filosofia: prof. Baldin Fulvio

Lingua e cultura inglese: prof. Ventura Mirella

Economia e diritto: prof. Maddalena Maria Grazia

anno scolastico 2016/2017

Page 2: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 2/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coordinatoreprof. Giuliana Chiari

Segretarioprof. Claudia Papini

Page 3: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 3/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Obiettivi disciplinari e competenze trasversali

Lingua e letteratura italiana

Obiettivi e Competenze trasversali- Saper cogliere la relazione tra contenuti del pensiero e le forme linguistiche- Saper esporre in modo organico ed approfondito informazioni e valutazioni critiche- Formulare giudizi motivati cogliendo, in termini essenziali, il rapporto tra tradizioni linguistiche e culturali ed eventistorici- Saper organizzare ed esporre coerentemente un percorso di approfondimento

Abilità

- Saper leggere, comprendere, analizzare i contenuti e i caratteri formali di testi letterari in prosa e in poesia- Saper usare diversi registri linguistici adattandoli alle varie tipologie di produzione scritta- Saper utilizzare, con progressiva sicurezza, la terminologia specifica legata alle diverse discipline nell'ambito dellaproduzione di un testo scritto.- Saper riconoscere in un testo letterario le specificità linguistiche del periodo di appartenenza

Lingua e cultura latina

Obiettivi e Competenze trasversali- Saper riconoscere nei testi affrontati le peculiarità della civiltà romana in tutti i suoi aspetti- Saper individuare il rapporto linguistico esistente tra la lingua latina e quella italiana- Saper leggere il testo latino cogliendone sia il valore di fenomeno letterario che quello di documento storico

Abilità

- Saper analizzare il testo in lingua riconoscendone i costrutti sintattici, gli aspetti lessicali e retorici- Saper rendere il testo latino in lingua italiana corretta- Saper collocare l'autore nel contesto storico e culturale nel quale è vissuto- Saper riflettere sulle scelte di traduzione proprie e di autori accreditati- Saper interpretare il testo latino usando gli strumenti dell'analisi testuale

Lingua e cultura inglese

Lo studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenzalinguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento al termine del corso di studi, almeno del Livello B2 delQuadro Comune Europeo di riferimento e lo sviluppo di competenze relative all'universo culturale legato alla linguadi riferimento, così declinato:TRIENNIO - B2 - Livello post-intermedioObiettivi disciplinari linguistici

Gli studenti dovranno consolidare e ampliare le competenze acquisite nei primi tre anni di studio:1. Capacità di comprendere messaggi orali.2. Capacità di comunicare oralmente in modo efficace.3. Capacità di leggere, comprendere e riutilizzare testi scritti.4. Capacità di scrivere testi di tipo argomentativo

COMPETENZE TRASVERSALI Transferable Skills

Page 4: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 4/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Lo studente deve essere in grado di

comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse del liceoscientifico; quindi saper selezionare le informazioni ricercando i dati necessari riferire fatti, descrivere situazioni , affrontare esercizi di problem solving, sostenere opinioni con le opportuneargomentazioni elaborando testi orali e scritti ; decodificare un testo letterario e interpretarlo, cogliendo le caratteristiche dei codici espressivi operanti inletteratura; saper inquadrare storicamente l'autore e la sua opera, collegarlo e confrontarlo con altri autori , individuandodifferenze e analogie tra la cultura e la letteratura del paese di cui si studia la lingua e quelle delle aree linguistichestudiate; prendere appunti durante le spiegazioni e organizzare tempi e metodi dello studio domestico.

COMPETENZE DISCIPLINARI: Aural and Written SkillsLo studente deve essere in grado di

comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti in L2 attinenti ad aree di interesse del liceoscientifico; riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua straniera e riferirli in modocoerente e coeso; utilizzare la lingua straniera per lo studio e l'apprendimento di altre discipline; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agliinterlocutori sia al contesto.

Matematica

1. Saper utilizzare correttamente il linguaggio matematico.2. Saper applicare le definizioni studiate per individuare se un determinato ente matematico soddisfa o no alladefinizione richiesta.3. Saper verificare se, in una data situazione, sono o meno soddisfatte le ipotesi di un teorema.4. Saper utilizzare con rigore gli strumenti operativi e gli algoritmi propri della trigonometria.5. Saper riconoscere e costruire figure trasformate di altre.6. Saper gestire insiemi di dati.7. Saper analizzare un problema evidenziandone gli elementi significativi ai fini della soluzione.8. Saper scegliere, tra diversi metodi di soluzione, il più opportuno.9. Saper controllare la correttezza e la coerenza dei risultati ottenuti.

Fisica

1. Riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge2. Utilizzare linguaggio e simbolismo opportuni3. Associare le leggi fisiche alle problematiche e al contesto storico e scientifico che hanno portato alla loroformulazione4. Analizzare una situazione evidenziandone gli elementi significativi5. Utilizzare le leggi studiate per effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi reali6. Ricondurre a leggi note il comportamento dei sistemi reali7. Utilizzare il concetto di campo sia come modello fisico che come strumento per un'analisi dei fenomeni8. Cogliere analogie fra differenti situazioni

Scienze naturali

Obiettivi educativi- assunzione di responsabilità: rispetto di regole di comportamento in classe e in laboratorio; rispetto degli accordi

Page 5: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 5/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

per quanto attiene le modalità di studio; puntualità nel rispetto delle scadenze- uso corretto del materiale scolastico (libri e quaderni, vetreria e materiale di laboratorio)- atteggiamento di confronto e di collaborazione, nel rispetto dei ruoli, delle regole della legalità e della convivenzacivile- capacità di conoscere i propri punti di forza e di debolezza e di autovalutarsi

Obiettivi cognitivi- comprendere e decodificare i testi- acquisire e collegare le conoscenze, cogliendone relazioni e dipendenze- sviluppare le capacità espositive, acquisendo l'abitudine al ragionamento- acquisire un linguaggio tecnico-scientifico via via più ricco ed aggiornato- saper costruire un metodo di lavoro autonomo e personale- saper integrare osservazioni sperimentali e interpretazioni teoriche

Storia ed educazione civica

SUPREME COURT OF THE UNITED STATESBrown v. Board of Education 1954Today, education is perhaps the most important function of state and local governments. Compulsory schoolattendance laws and the great expenditures for education both demonstrate our recognition of the importance ofeducation to our democratic society. (...) In these days, it is doubtful that any child may reasonably be expected tosucceed in life if he is denied the opportunity of an education. Such an opportunity, where the state has undertakento provide it, is a right which must be made available to all on equal terms.

Obiettivi di comportamento.In attesa di una definizione di obiettivi trasversali stabiliti dal collegio docenti e dai dipartimenti, individuo alcunisemplici obiettivi relativi al comportamento:- attenzione durante le lezioni (comprensivo di: non distrarsi studiando altre materie o leggendo altri testi, su libro ocellulare; non interrompere la lezione per parlare con il compagno di banco o con compagni di altre file);- effettuare domande e interventi attinenti alla lezione o agli argomenti discussi in classe;- rispetto delle persone, dal personale docente e non docente ai compagni di classe e d'istituto;- rispetto e cura degli arredi della scuola;- ascolto e tolleranza delle opinioni altrui.

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi e di competenze di storia, faccio riferimento alla programmazione deldipartimento di storia e filosofia, adattati e articolati come segue:1. Conoscenza dei principali eventi storici e delle loro caratteristiche fondamentali dal punto di vistaeconomico-sociale, politico, e istituzionale.Conoscenza e Comprensione di alcuni fondamenti istituzionali delle Costituzioni italiana, relativi alla prima parte,diritti e doveri dei cittadini.3. Potenziamento di competenze relative ai seguenti ambiti:A. concentrarsi sulle problematiche affrontate, rendendosi conto degli aspetti che non risultano chiari;B. individuare i concetti caratterizzanti gli eventi storici studiati;C. saper leggere e analizzare cartine tematiche;D. esporre in modo logico e consequenziale i contenuti appresi insieme a un potenziamento della padronanza dellinguaggio specifico;E. elaborare, anche con eventuale e parziale aiuto del docente, osservazioni critiche personali ed esporle inargomentazioni articolate. (Aiuto del docente relativo alla formulazione espositiva delle osservazioni e delleargomentazioni).

Filosofia

SUPREME COURT OF THE UNITED STATES

Brown v. Board of Education 1954

Today, education is perhaps the most important function of state and local governments. Compulsory school

Page 6: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 6/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

attendance laws and the great expenditures for education both demonstrate our recognition of the importance ofeducation to our democratic society. (...) In these days, it is doubtful that any child may reasonably be expected tosucceed in life if he is denied the opportunity of an education. Such an opportunity, where the state has undertakento provide it, is a right which must be made available to all on equal terms.

ObiettiviIn attesa di una definizione degli obiettivi trasversali stabiliti dal collegio docenti e dai dipartimenti, individuo alcunisemplici obiettivi relativi al comportamento:- attenzione durante le lezioni (comprensivo di: non distrarsi studiando altre materie o leggendo altri testi su libro ocellulare; non interrompere la lezione per parlare con il compagno di banco o con compagni di altre file);- effettuare domande e interventi attinenti alla lezione o agli argomenti discussi in classe;- rispetto delle persone, dal personale docente e non docente ai compagni di classe e d'istituto;- rispetto e cura degli arredi della scuola;- ascolto e tolleranza delle opinioni altrui.

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi e di competenze di filosofia, faccio riferimento alla programmazione deldipartimento di storia e filosofia, adattati e articolati come segue:1. Conoscenza dei contenuti fondamentali caratterizzanti il pensiero dei filosofi affrontati.2. Acquisizione di competenze relative ai seguenti ambiti:A. concentrarsi sulle problematiche affrontate, rendendosi conto degli aspetti che non risultano chiari;B. Individuare i concetti caratterizzanti il pensiero dei filosofi studiati e l'articolazione di un sistema filosofico, incaso di sistemi complessi; saper comparare i diversi sistemi di pensiero;C. leggere un testo filosofico, cogliendone i concetti-chiave e comprendendone il linguaggio specifico; inserire iconcetti espressi nel testo nel sistema filosofico dell'autore;D. esporre in modo logico e consequenziale i contenuti appresi, usando il lessico specifico;E. elaborare, anche con eventuale e parziale aiuto del docente, osservazioni critiche personali ed esporle inargomentazioni articolate. (Aiuto del docente relativo alla formulazione espositiva delle osservazioni e delleargomentazioni).

Disegno e storia dell'arte

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Potenziamento della capacità di individuare le coordinate storiche e culturali entro le quali si forma e si esprimel'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici estilistici.

Potenziamento della capacità di descrivere correttamente gli elementi di un'opera d'arte mediante un'esposizioneorganica e stabilendo collegamenti sia disciplinari che pluridisciplinari.

Potenziamento della conoscenza e uso del lessico specifico, sia della Storia dell'arte che del disegno geometrico, ecomprensione dei procedimenti metodologici della materia.

Potenziamento delle capacità critiche, di rielaborazione e di progettazione di un lavoro autonomo

Potenziamento della capacità di percepire lo spazio tridimensionale e di rappresentarlo secondo le regole dellageometria proiettiva, rispettandone le convenzioni.

COMPETENZE

1. Potenziare le competenze lessicali ed espositive

Lo studente sa:a. Cogliere il significato dei termini specifici.b. Utilizzarli agevolmente in contesti opportuni.c. Esporre in modo corretto e consequenziale i contenuti.

2.Sviluppare le capacità argomentativeLo studente sa:a. Selezionare i dati e collegarli in modo sintetico con criteri omogenei.

Page 7: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 7/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

b. Inserire in un contesto più ampio i contenuti appresi.c. Cogliere e motivare differenze e analogie.

3. Potenziare le capacità di visualizzazioneLo studente sa:a. Comprendere in modo astratto e rappresentare in modo convenzionale i soggetti propostib. Progettare le fasi di realizzazione di un lavoro autonomo rispettando le procedure.

Scienze motorie e sportive

CAPACITA'

1 Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative.In particolare:controllo coordinativo degli arti inferiori conla palla,controllo coordinativo degli arti superiori con la palla e l'attrezzatura di tennis tavolo,resistenza specifica ecoordinazione dinamica con la funicella in collaborazione con un compagno, coordinazione oculomanuale con lapalla di basket.

2 Miglioramento nell'esecuzione dei gesti tecnici di alcune specialità dell'atletica leggera: salto in lungo, salto in altoFosbury,getto del peso.

CONOSCENZE

1 Regolamento degli sport affrontati2 Principali gesti arbitrali.3 Le qualità motorie: forza e mobilità.

COMPETENZE

1 Saper arbitrare una partita utilizzando anche i gesti arbitrali.

2 Saper applicare i principi fondamentali di tecniche e gesti sportivi

3 Saper applicare in forma essenziale semplici schemi di attacco e difesa.

4 Saper eseguire sequenze motorie prestando attenzione al controllo dei rischi.

5 Utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo pertinente.

6 Saper utilizzare le esperienze pregresse per raggiungere un fine specifico.

7 Saper lavorare in gruppo e mettere a disposizione degli altri i propri saperi e le proprie abilità.

.

Religione

Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà ele domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell'appartenenza confessionale di

Page 8: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 8/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

ognuno. Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, allaconoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni.

Economia e diritto

Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Acquisire la capacità di reperire le informazioni, analizzarle e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze giàacquisite Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioni nuove Sviluppare autonomia di giudizio Riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensionelocale/globale; Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare icomportamenti individuali e collettivi in chiave economica Acquisire la capacità di organizzare e collaborare all'esecuzione di un lavoro di gruppo Acquisire la capacità di formulare semplici ipotesi per risolvere i problemi Acquisire la capacità di inserire i contenuti appresi nel quadro complessivo Acquisire la capacità di comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando un linguaggio adeguato alcontesto

Page 9: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 9/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti

Lingua e letteratura italiana

- Profilo storico della letteratura e della lingua italiana dal Barocco al Romanticismo con particolare attenzione aiseguenti autori:- Galilei (ottobre)- Goldoni (novembre/dicembre)- Parini (gennaio)- Alfieri (febbraio)- Foscolo ( marzo)- Manzoni (aprile)- Leopardi (maggio)

Dante, La Divina Commedia , Purgatorio, almeno 10 canti.

Lingua e cultura latina

ConoscenzeSintassi del verbo e del periodo. ( gli argomenti vengono sviluppati nel corso di tutto l'anno)La storia della letteratura latina dell'Età augustea con particolare attenzione per i seguenti autori (presentati sia inlingua che in traduzione) il cui studio viene affrontato nei mesi indicati tra parentesi:Virgilio ( ottobre/ novembre)Orazio (dicembre/gennaio)Tibullo ( febbraio)Ovidio (marzo)Properzio (aprile)Livio (maggio)

Lingua e cultura inglese

Contenuti con scansione temporale

Contenuti - linee guida del programma

Per quanto riguarda la lingua si proseguirà con il testo in uso - Units dalla 9^ alla 16^; per la letteratura si seguirà losviluppo storico-cronologico della letteratura inglese del 17, 18 ed inizio 19secolo secondo la seguente scansione modulare:TRIMESTRE

MODULO 1 - settembre / ottobreLingua : unit 9LETTERATURA : A TIME OF UPHEAVALJ. Donne e la poesia metafisicaJohn Milton - worksVerifica

MODULO 2 - novembre / dicembreLingua : unit 10LETTERATURA : SHAPING THE ENGLISH CHARACTER

Page 10: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 10/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Lo sviluppo della prosa : diaristi e periodiciLa satiraEspansione: Jonathan Swift - A Modest Proposal - un estrattoVerifica , prova equipollente di lingua

PENTAMESTRE

MODULO 3 - gennaio/ metà marzoLingua : unit 11NASCITA E SVILUPPO DEL ROMANZODaniel Defoe - works: Robinson CrusoeCenni su Richardson, Fielding e SterneEspansione: estratti da PamelaVerifica

PROVA COMUNE DI LINGUA - martedì 4 aprile

MODULO 4 metà marzo/ aprile / maggioLingua: unit 12LETTERATURA : AN AGE OF REVOLUTIONSRomanzo GoticoMary Shelley - works : estratti da FrankesteinCenni relativi al preromanticismo in poesiaWilliam Blake - Works: "Songs of Innocence and Songs of experience": The Lamb, The Tyger, The ChimneySweeper, London,The Garden of LoveW. Scott : the Historical Novel

La classe inoltre parteciperà, con l'approvazione del Consiglio di classe, allo stage di due settimane in GranBretagna.

Queste generali linee programmatiche potranno essere modificate in itinere in relazione al livello di partenza dellaclasse, ai ritmi di apprendimento degli studenti e qualora si dovessero verificare interruzioni delle attività didatticheattualmente nonprevedibili

Matematica

Modulo 1: goniometriaMisurazione degli archi circolari e degli angoli. Funzioni goniometriche: seno e coseno di un angolo e lorovariazione. Prima relazione fondamentale della goniometria. Sinusoide e cosinusoide. Tangente e cotangente di unarco con relativa variazione. Seconda e terza relazione fondamentale della goniometria. Tangentoide ecotangentoide. Secante e cosecante di un arco con relativa variazione. Relazione fra funzioni goniometriche diparticolari coppie di archi. Archi associati. Riduzione al primo quadrante. Funzioni goniometriche di archi speciali:*/6, */3, */4.

Modulo 2: equazioni e disequazioni goniometricheIdentità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Funzioni goniometriche inverse. Equazioni omogenee.Equazioni riducibili a omogenee di grado pari. Formule di sottrazione, addizione, moltiplicazione e bisezione diarchi. Formule razionali per la trasformazione del seno, del coseno, della tangente in funzione della tangentedell'arco metà. Equazioni lineari in seno e coseno. Formule di Prostaferesi. Disequazioni goniometriche elementari.Sistemi di disequazioni elementari. Disequazioni goniometriche.

Modulo 3: trigonometria pianaTeoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Area di un triangolo, noti due lati e l'angolocompreso. Teorema della corda in una circonferenza. Il teorema dei seni. Teorema di Carnot. Formule notevolirelative ai triangoli; formula di Erone; raggio della circonferenza inscritta in un triangolo; raggio della circonferenzacircoscritta a un triangolo.

Page 11: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 11/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Modulo 4 : geometria solidaPunti, rette e piani nello spazio. Teorema delle tre perpendicolari. Teorema di Talete nello spazio. Poliedri. Solidi dirotazione. Aree dei solidi notevoli. Estensione e equivalenza dei solidi. Il principio di Cavalieri. Volumi dei solidinotevoli. Risoluzione di problemi di geometria solida per via trigonometrica.

Modulo 5: geometria analitica dello spazioLe coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. Alcune superfici notevoli. Le funzioni di due variabili.

Modulo 6: numeri complessiNumeri complessi. Calcolo con i numeri immaginari. Calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. Vettori enumeri complessi. Coordinate polari. Equazioni delle curve in coordinate polari. Forma trigonometrica di un numerocomplesso. Operazioni tra numeri complessi in forma trigonometrica. Radici n-sime dell'unità e di un numerocomplesso. Forma esponenziale di un numero complesso.

Modulo 7: trasformazioniTrasformazione geometriche: traslazione, rotazione, simmetria centrale, simmetria assiale. Isometrie. Omotetie.Similitudini. Affinità.

Modulo 8: calcolo combinatorioDisposizioni, combinazioni, permutazioni senza ripetizione. Disposizioni, combinazioni, permutazioni conripetizione. La funzione n!. Proprietà dei coefficienti binomiali. Sviluppo della potenza di un binomio.

Modulo 9: calcolo delle probabilitàDefinizione classica di probabilità. Definizione statistica. Definizione soggettivistica di probabilità. Definizioneassiomatica di probabilità. Spazio degli eventi. Eventi: aleatori, elementari, composti. Eventi composti e probabilità.Eventi compatibili e incompatibili. Dipendenza tra eventi. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes.

Scansione contenuti:

entro metà ottobrefunzioni goniometriche fondamentalirelazioni fondamentali della goniometria e identità goniometrichegrafici di funzioni goniometriche

entro novembreequazioni e disequazioni goniometricheteoremi di trigonometria

entro dicembreproblemi di trigonometria

entro febbraiogeometria solidageometria analitica nello spazio

entro aprilenumeri complessitrasformazioni

entro maggiocalcolo combinatoriocalcolo delle probabilità

Fisica

TermologiaLa temperatura: definizione operativa; dilatazione dei solidi, dei liquidi e dei gas;Il termometro;la legge di Boyle e le

Page 12: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 12/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

leggi di Gay-Lussac; il gas perfetto; atomi e molecole; mole e numero di Avogadro; equazione di stato del gasperfetto.Il calore: calore e lavoro; l'esperimento di Joule; la capacità termica e il calore specifico; il calorimetro; lapropagazione del calore.Modello macroscopico della materia: energia interna; gas perfetto e gas reale; pressione del gas perfetto; teoriacinetica del gas perfetto; Distribuzione di Maxwell; energia interna del gas; equazione di stato dei gas reali; gas,liquidi e solidi.Cambiamenti di stato: passaggi di stato; calore latente.

TermodinamicaIl primo principio della termodinamica: i principi della termodinamica; i sistemi termodinamici; l'equilibriotermodinamico; le trasformazioni termodinamiche; trasformazioni reali e quasi statiche; l'energia interna di unsistema termodinamico; il lavoro compiuto durante una trasformazione; applicazione del primo principio alletrasformazioni isobare, isocore, isoterme, cicliche.Il secondo principio della termodinamica: la macchina termica; gli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius; ilrendimento di una macchina termica; le trasformazioni reversibili ed irreversibili; il ciclo di Carnot; il rendimentodelle macchine termiche che lavorano tra due temperature; il frigorifero; l'entropia.

Le ondeOnde elastiche: fronti d'onda e raggi; onde periodiche; onde armoniche; interferenza.

Il suonoCaratteristiche del suono; limiti di udibilità; onde in un mezzo, velocità di propagazione, principio disovrapposizione, riflessione, rifrazione, interferenza; limiti di udibilità; eco; onde stazionarie; effetto Doppler e ibattimenti.

Il campo elettricoCarica elettrica e legge di Coulomb: elettrizzazione per strofinio; conduttori e isolanti; definizione operativa di caricaelettrica; legge di Coulomb; esperimento e forza di Coulomb.Il campo elettrico: vettore campo elettrico; campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del campo elettrico; ilflusso di un vettore; il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss; il campo elettrico generato da particolaridistribuzioni di carica.

Il potenziale elettricoConservatività del campo elettrico; energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; il potenziale di una caricapuntiforme; le superfici equipotenziali; la deduzione del campo elettrico dal potenziale; la circuitazione del campoelettrostatico.

Fenomeni di elettrostatica.La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico; il campo elettrico e il potenziale in unconduttore all'equilibrio; il problema generale dell'elettrostatica; la capacità di un conduttore; i condensatori:capacità di un condensatore; sistemi di condensatori; lavoro di carica di un condensatore; energia immagazzinatain un condensatore.

Corrente elettrica continua.Corrente elettrica e sua intensità; i generatori di tensione il circuito elettrico; la prima legge di Ohm; i resistori inserie e in parallelo; l'effetto Joule; la forza elettromotrice.

Corrente elettrica nei conduttori metallici.La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore; lavoro e potenza della corrente; carica e scarica di uncondensatore; circuiti RC; estrazione degli elettroni da un metallo; effetto Volta; effetto termoelettrico.

Corrente elettrica nei gasConducibilità nei gas; i raggi catodici.

Scansione contenuti:

settembretermologia

ottobre

Page 13: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 13/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

caloremodello microscopico della materiacambiamenti di stato

novembreprimo principio della termodinamicasecondo principio della termodinamica

dicembremacchine termicheentropia

gennaioonde elastiche

febbraiosuono

marzocarica elettricalegge di Coulomb

aprilecampo elettricopotenziale elettrico

maggiofenomeni di elettrostatica e condensatoricorrente elettrica nei metalli e nei gas

Scienze naturali

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2016-2017

PRIMO TRIMESTRE

MODULO 1LE REAZIONI CHIMICHE

Trasferimenti di energia: reazioni esotermiche, endotermicheDefinizione di velocità di reazione e fattori che influiscono sulla velocità di reazioneLa teoria degli urti e l'energia di attivazioneL'equilibrio dinamicoLa costante di equilibrio e la temperaturaIl principio di Le ChatelierEquilibri eterogenei ed equilibrio di solubilità

MODULO 2EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSALe teorie sugli acidi e sulle basiProdotto ionico e pHLa forza degli acidi e delle basiCome calcolare e misurare il pH degli acidi e delle basiLa neutralizzazione e la titolazioneIdrolisi e soluzioni tamponeLe reazioni di ossido-riduzioneSpontaneità delle redox

SECONDO PENTAMESTRE

Page 14: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 14/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

MODULO 3LE BASI CHIMICHE DELL'EREDITARIETA'

Struttura del DNA, Duplicazione del DNA, Il DNA del cromosoma eucariote, ruolo dell'RNA, codice genetico, sintesiproteica e mutazioni geniche, controllo genico nei procarioti e negli eucarioti.

MODULO 4IL CORPO UMANO

Sistemi di integrazione e controllo, immunitario, circolatorio

Storia ed educazione civica

Modulo 1. I modelli politici europei nel '600: l'assolutismo francese; le rivoluzioni e il modello parlamentare inglese.

La monarchia assoluta di Luigi XIV:- assolutismo e simboli del potere;- il gallicanesimo;- Colbert e il mercantilismo.

La seconda rivoluzione inglese:-la Restaurazione degli Stuart: Carlo II e le tensioni con il Parlamento;-l'Habeas corpus act;- la seconda rivoluzione inglese e il primato del Parlamento.

Modulo 2. Dall'assolutismo illuminato alle rivoluzioni.

a) Illuminismo e assolutismo illuminato:- Illuminismo e riforma del sapere;- Le teorie politiche illuministe;- L'assolutismo illuminato asburgico;- Fisiocrazia e liberismo di Adam Smith.

b) La Rivoluzione Americana:- la situazione politica delle colonie dalle originifino al regno di Giorgio III;- la rivolta delle colonie e la nascita degli USA.

c)La Rivoluzione Francese:- le tensioni politiche nella società francese alla vigilia della Rivoluzione;- le fasi della Rivoluzione: monarchico-costituzionale; la Repubblica, girondini e giacobini; la dittatura diRobespierre e il Terrore;- dal Direttorio a Napoleone: la politica accentratrice e autoritaria di Napoleone Bonaparte (Sintesi della campagnenapoleoniche)

Modulo 3. Economia e società nel '700:Dall'economia preindustriale alla Rivoluzione industriale.

a) aumento demografico, l'accumulazione originaria del capitale e la recinzione delle terre; Malthus: i limitiall'aumento demografico;b) la Rivoluzione industriale in Inghilterra: innovazioni e invenzioni, la divisione del lavoro; il sistema di fabbrica;c) le conseguenze sociali: la nascita dei centri industriali; i problemi sociali nell'epoca dell'industrializzazione; laclasse operaia dal luddismo alle prime associazioni operaie;e) proletariato e borghesia nell'800.

Modulo 4. L'ordine della Restaurazionea) il concetto di Restaurazione: legittimismo e controrivoluzione; la Santa Alleanza;b) sintesi dei moti degli anni '20 e '30 del secolo XIX;c) l'indipendenza greca.

Page 15: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 15/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Modulo 5. Dal 1848 in Europa e in Italia all'indipendenza e unificazione italiana.a) Il 1848 in Francia:-il governo provvisorio democratico-socialista- dal governo provvisorio al Secondo Impero;b) le teorie politiche del Risorgimento italiano;c) il 1848-49 in Italia: guerra di popolo e guerra regia;d) dalle le riforme liberali in Piemonte negli anni '50 alla Seconda guerra d'Indipendenza e al compimento dell'unitàd'Italia;e) la questione di Roma. Libera Chiesa in libero Stato.

Modulo 6 L'unità italiana.a) la Destra storica e le ragioni dell'accentramento;b)la politica economica della Destra storica;c)il brigantaggio come problema politico e come problema sociale.

Educazione civica:A) Confronto tra l'habeas corpus act, (II rivoluzione inglese) e gli articoli della Costituzione italiana, prima parte,sulla presunzione di innocenza e il diritto di difesa.

B)Percorso sulla Costituzione vigente e sulla riforma della Costituzione in vista del referendum del 4 dicembre2016.1)Prima parte: Costituzione vigente II parte, ordinamento della Repubblica.(Una lezione)2)Riforma della Costituzione e ragioni del si e del no. Materiale comprensivo di entrambi gli schieramenti. (Duelezioni)

I temi di educazione civica al punto A saranno inseriti nelle veirifiche di storia sia nel primo periodo, sia nel secondoperiodo.

I temi di educazione civica al punto B saranno inseriti nelle verifiche di storia sia nel primo periodo, sia nel secondoperiodo.

Filosofia

ContenutiAnche quest'anno tengo a specificare che la riforma dei programmi di filosofia prevista dalla riforma del 2010prevede la trattazione nella classe quarta di un periodo della storia della filosofia assai vasto, dalla prima etàmoderna ad Hegel.In questa sede non intendo esternare opinioni personali sui processi in atto, quanto sottolineare l'aspettostimolante, anche creativo, che possono avere i processi di cambiamento. Lo stimolo è "mettersi in gioco" sia per ildocente nel gestire la didattica, sia per gli studenti nel gestire lo studio.Per quanto riguarda questa classe, bisogna tenere presente, comunque, dei tempi dell'anno scolastico, vistol'impegno degli studenti due settimane in uno stage linguistico e di alternanza scuola-lavoro in Inghilterra, nonchédi altri progetti e iniziative a cui parteciperà la classe. (Per chiarezza, attività deliberate dal collegio docenti e dalconsiglio di classe, a cui sono molto favorevole e che ritengo ottime occasioni di formazione e crescita per glistudenti.)La presente programmazione, pertanto, è incentrata su alcuni assi portanti della filosofia nell'età moderna e nelprimo Ottocento (Hegel); qualora non fosse possibile effettuare il programma fino ad Hegel, intendo svolgere letematiche di filosofia fino a Kant, gnoseologia e morale. Nella programmazione dei contenuti di filosofia sonoinseriti, infine, alcuni temi di filosofia ellenistica e medievale che è possibile comparare con i contenuti della filosofiamoderna. Comparazione che ha il fine di abituare gli studenti ad uno studio sincronico, e non solocronologico-storico, dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Modulo 1. Universo antico e universo moderno tra approccio scientifico e filosofico.

- il geocentrismo secondo Tolomeo: gli epicicli;- L'eliocentrismo copernicano tra innovazione e tradizione;- Monismo, panteismo e universo infinito secondo giordano Bruno.Confronto con il panteismo stoico: la fisica stoica.

Page 16: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 16/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Modulo 2. La nascita della scienza moderna.

- Leonardo Da Vinci: la scienza come sintesi di esperienza e matematica; scienza ed arte.

Galileo e la nuova scienza:- le scoperte astronomiche- il metodo scientifico;- l'interpretazione della natura: qualità soggettive equantità oggettive;- scienza e fede.Confronto con l'atomismo antico: atomo, proprietà oggettive e proprietà soggettive in Democrito. La fisica epicureae il clinamen.

Modulo 3: Il sistema cartesiano e il conflitto dualismo cartesiano-materialismo relativistico.a) Cartesio e la ri-fondazione della filosofia:dal dubbio al cogito;idee ed esistenza di Dio;il dualismo Res cogitans e Res extensa;la dimostrazione dell'esistenza delle cose materiali e il meccanicismo;l'universo meccanicistico.

b) Confronto del pensiero cartesiano con temi di filosofia medievale:la questione degli universali;il dubbio e la prima certezza secondo Sant'Agostino;la prova ontologica di sant'Anselmo.

c) Il movimento libertino: naturalismo, ateismo, materialismo, relativismo

Modulo 4. L'ontologia panteista e la nuova scienza:Spinoza: l'unicità della Sostanza e il panteismo meccanicistico.

Modulo 5. Materialismo, empirismo e politica.Contratto sociale e Stato nell'età moderna: assolutismo contro liberalismo.

a) Hobbes:- materialismo e gnoseologia:- materialismo e meccanicismo;- la ragione come calcolo e il verum-factum

La fondazione laica dell'assolutismo- contratto sociale e assolutismo:- autoconservazione e utile;- diritto naturale e forza;- dal bellum omnium contra omnes al contratto sociale.

b) Locke:-la gnoseologia:-la definizione di empirismo;-razionalismo ed empirismo;-idee semplici e idee complesse;-la critica dell'idea di sostanza.

Contratto sociale e liberalismo politico:-il contratto sociale e il liberalismo:-diritti naturali come limite del potere;-lo stato liberale e la separazione dei poteri.

Modulo 5: Dall'empirismo al criticismo kantiano.

a) Hume:- impressioni e idee.

Page 17: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 17/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- la critica del concetto di causa.(Un precedente storico della critica al concetto di causa: Guglielmo di Ockham)

b) Kant: la gnoseologia.

- il concetto di criticismo; i giudizi sintetici a priori.- Estetica trascendentale:- spazio e tempo;- il concetto di trascendentale e la rivoluzione copernicana;- l'idealismo trascendentale.- Analitica trascendentale:concetti, categorie, Io penso: definizione.

b1) Kant: imperativi morali e libertà.-l'etica kantiana e la libertà:-imperativi ipotetici e categorici;-legge morale: autonomia e universalità;-il formalismo della legge morale;-libertà e moralità.-diritto naturale e politica;-le tesi illuministiche dell'opera Progetto per la pace perpetua.

Modulo 5. Romanticismo, idealismo, storicismo.

a) Romanticismo: infinito e natura; il sentimento; arte, titanismo, ironia.b) Hegel:-idealismo e storicismo;-i capisaldi del sistema hegeliano: razionalità e raltà; la dialettica;la dialettica signoria-servitù.-l'assoluto hegeliano e la storia:- la filosofia della storia;- la concezione dello Stato;- lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

Disegno e storia dell'arte

Storia dell'arte

Il Manierismo

La prima fase: il Manierismo in Toscana e a RomaLa Firenze GranducaleFontainebleau

La seconda metà del Cinquecento

Dal Manierismo all'arte della ControriformaIl Classicismo di PalladioIl Caravaggio

Il Seicento

Caratteri generali del BaroccoL'urbanistica a RomaLa pittura baroccaLe tendenze antibarocche del Naturalismo europeoBerniniBorrominiLa reggia di Versailles tra Barocco e Classicismo

Page 18: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 18/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Il Settecento

Il neo classicismo: la figura di WinckelmannGli scavi di Pompei ed ErcolanoAntonio Canova e la scultura neoclassica

L'OttocentoIl romanticismo: caratteri generali Il ruolo dell'artista romanticoFridrich e Turner: la pittura romantica europeaIl realismo francese: Millet e CourbetIntroduzione all'impressionismo

Disegno

La prospettiva centrale

Figure pianeSolidi e gruppi di solidiElementi architettonici

La prospettiva accidentale

Figure pianeSolidi e gruppi di solidiElementi architettonici

Disegno architettonico

Scienze motorie e sportive

Giochi sportivi e non codificati.Percorsi,circuiti,giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a migliorare le qualità motorie condizionali ecoordinativeArbitraggioApprendimento motorio e tecnico di alcune specialità dell'atletica leggeraApprendimento su specifico allenamento di 5 gesti motori individuali e a coppie di coordinazione e resistenzaspecifica.Partecipazione a manifestazioni sportive di istitutoTeoria delle capacità condizionali :forza e mobilità.

Religione

Trimestre: la morale sessuale cattolica. Pentamestre: la Chiesa durante l'unità d'Italia.

Economia e diritto

Obiettivi specifici: Conoscere il sistema azienda e il suo complesso funzionamento Comprendere la funzione e il ruolo svolto dal marketing in ogni tipo di azienda, dei suoi strumenti, delle sue

Page 19: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 19/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

politiche, dei suoi risvolti sociali Conoscere la differenza fra le scelte strategiche aziendali e di quelle operative e la loro importanza nella gestionedi un progetto d'impresa Saper sviluppare, redigere e presentare un progetto aziendale

Programma:L'IMPRESACos'è l'impresa e perché fare impresa: opportunità criticità e benefici

L'IDEA IMPRENDITORIALEIl MarketingPresentazione delle proposte delle idee di impresaDefinizione dei gruppi imprenditorialiLa Vision e la Mission

IL PIANO DI MARKETING: LA FATTIBILITE LA STRATEGIALe strategie, la ricerca del vantaggio competitivo e l'analisi dei fattori critici di successoCaso di studio: la strategia della Apple e di McDonaldDefinizione del target di riferimentoL'analisi esternaCaso di studio: l'analisi della AppleL'analisi interna e l'analisi SWOTCaso di studio: l'analisi della AppleGli obiettivi e la pianificazione delle attività

IL PIANO DI MARKETING: LE POLITICHE DI MARKETING MIXDefinizione del prodotto-servizioIl marchio e la marcaCaso di studio: il marchio AppleDefinizione del prezzo (analisi del Break Even Point)Definizione delle modalità distributive e comunicazionali

IL BUSINESS PLANFinalità, struttura e stileDescrizione dei contenuti

Page 20: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 20/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Metodi e strumenti

Lingua e letteratura italiana

Lezione frontale, lezione dialogata , lavori di gruppo, in cooperative learning, audiovisivi, utilizzo della LIM perproiettare mappe concettuali e presentazioni in Power point, testi (in adozione o consultati), eventualepartecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici, visite a mostre, etc.

Lingua e cultura latina

Lezione frontale, lezione dialogata , lavori di gruppo, in cooperative learning, audiovisivi, utilizzo della LIM perproiettare mappe concettuali e presentazioni in Power point, testi (in adozione o consultati), eventualepartecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici, visite a mostre, etc.

Lingua e cultura inglese

Le lezioni di lingua seguono il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche. Sida peraltro priorità all'approccio comunicativo attraverso il potenziamento delle quattro abilità linguistiche, comesuggerito dai libri di testo in adozione che preparano ad affrontare test di valutazione esterna (First Certificate,CAE, IELTS) .Le lezioni di letteratura seguono un approccio storico-cronologico. Si svolgono esercizi di lettura, di ascolto, dianalisi testuale. Gli studenti vengono stimolati a porre domande, a rispondere in lingua straniera, a prendereappunti, scrivere relazioni e riassunti. Particolare cura è rivolta alla puntualità e alla precisione nell'esecuzione deilavori

Matematica

L'introduzione di ogni argomento si articola nelle seguenti fasi:- spiegazione,- esemplificazioni,- correlazioni con gli argomenti precedenti,- generalizzazioni,- esercizi con diversi metodi di risoluzione,- verifica,- eventuale ritorno a passaggi precedenti in relazione ai risultati della verifica.

Nella trattazione degli argomenti si utilizzano molto gli esempi in modo da facilitare la comprensione dei concetti,senza tuttavia trascurare una successiva enunciazione rigorosa, precisa e generale delle questioni trattate.I nuovi argomenti vengono introdotti solo quando la maggior parte degli allievi dimostra di aver capito e assimilatola precedente parte del programma, compatibilmente con i tempi previsti per la trattazione del programmaministeriale.Nella presentazione degli argomenti si procede dal semplice al complesso, stimolando il senso critico e rispettandoil più possibile i tempi di apprendimento degli studenti.Si pone una costante attenzione nel correlare gli argomenti, trovando tutti i possibili nessi e le analogie con partiprecedentemente introdotte o anche con altre materie.Viene proposta la risoluzione degli esercizi con più metodi, valutandone le differenze ed i costi in termini diprocedimento più o meno lungo, calcolo più o meno facile, eleganza formale.

Page 21: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 21/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

APPROFONDIMENTILetture e ricerche personali sulla storia della matematica; incontri del "Pi greco Group", il caffè scientifico del liceoVittorini.

STRUMENTI DI LAVOROLibro di testo in adozione; fotocopie di approfondimento; software didattici.

Fisica

Gli argomenti vengono introdotti facendo continui riferimenti alla realtà, utilizzando il laboratorio ed i filmati del librodi testo o disponibili in internet, in modo da facilitare la comprensione dei concetti. Si procede poi ad unaenunciazione rigorosa e precisa delle questioni trattate.Durante le esercitazioni si stimolano gli alunni all'osservazione e a proporre situazioni da sperimentare, facendoanche previsioni.A conclusione di un argomento si risolvono problemi applicativi.Gli studenti vengono stimolati a porre domande e a prendere appunti.Le lezioni tendono inoltre ad inquadrare lo sviluppo del pensiero scientifico nel relativo periodo storico, perpermettere agli studenti di vedere lo studio della fisica inserito nell'evoluzione del pensiero culturale.

STRUMENTI DI LAVOROLibro di testo in adozione; fotocopie di approfondimento; software didattici; esperienze di laboratorio.

APPROFONDIMENTILetture e ricerche personali sulla storia della fisica; lettura di articoli scientifici tratti da quotidiani o riviste.

Scienze naturali

Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si serve dei seguenti metodi, mezzi e strumenti di lavoro: lezioni frontali esercitazioni di laboratorio utilizzo della multimedialità recupero in itinere eventuali altre iniziative (conferenze, visite di mostre e musei, uscite didattiche)

Si fa uso dei seguenti strumenti:Libro di testo in adozioneMateriale multimediale

Storia ed educazione civica

Metodi.

Le tipologie di lezione previste sono: frontale, discussioni guidate, con l'impiego degli strumenti indicati di seguito:

libro di testo;ricorso intensivo alla lavagna interattiva LIM per analizzare materiale di studio: testi, documenti, schemi.. testi e documenti tratti da siti web: ad es. ousia.it; Archivio per l'educazione storica, editore Laterza.

Filosofia

Metodi.

Page 22: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 22/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le tipologie di lezione previste sono: frontale, discussioni guidate, con l'impiego degli strumenti indicati di seguito:

libro di testo;ricorso intensivo alla lavagna interattiva LIM per analizzare materiale di studio: testi, documenti, schemi.. testi e documenti tratti da siti web:

Disegno e storia dell'arte

Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni grafiche, uso del libro di testo, della LIM e di supporti multimediali.

Scienze motorie e sportive

Lezione frontale con lavori di gruppo, a coppie e individuali

Situazioni di problem solving

Allenamento autonomo per il raggiungimento dei 5 gesti motori;la funzione dell'insegnante sarà quella dicorreggere e indirizzare verso miglioramenti personali degli studenti sulla base delle scelte individuali

Per la teoria si utilizzerà il testo consigliato e gli appunti delle lezioni dell'insegnante

Verranno utilizzati gli spazi e gli attrezzi a disposizione della scuola

Religione

Lezione frontale, lavoro di gruppo, lettura e discussione di documenti e sussidi, discussioni collettive attorno allequestioni più importanti suscitate dal lavoro in classe, video.

Economia e diritto

METODOLOGIAL'introduzione di ogni argomento si articola nelle seguenti fasi:- spiegazione,- esemplificazioni,- correlazioni con gli argomenti precedenti,- generalizzazioni,- esercitazioniSTRUMENTI DIDATTICI- Lezione frontale- lavori di gruppo- cooperative learning- situazioni di problem solving- casi di studiosupporti audiovisivi- utilizzo della LIM per proiettare mappe concettuali e presentazioni in Power pointPer la teoria si farà uso di appunti tratti dalle spiegazioni dell'insegnante.Nella trattazione degli argomenti si utilizzano molto gli esempi in modo da facilitare la comprensione dei concetti,

VERIFICA E VALUTAZIONEVerifica formativa: domande di verifica sul lavoro svolto, correzione delle esercitazioni svolte in classe.

Page 23: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 23/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Criteri di misurazione e di valutazione

Lingua e letteratura italiana

Per le valutazioni scritte e orali ci si attiene a quanto concordato nel dipartimento e si usano i voti dal'1 al 10.Il numero minimo di verifiche scritte di italiano è di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delle proveorali di almeno due per il trimestre e il pentamestre.Per quanto riguarda lo scritto, gli studenti si esercitano sia a casa che in classe nell'esecuzione delle sette traccepreviste per l'Esame di Stato.Per la valutazione dello scritto si utilizzano i criteri della griglia in uso per gli Esami di Stato.Concorrono alla formazione del voto nello scritto anche le prove modellate secondo la terza prova dell'Esame diStato ( due domande "aperte" con un massimo di 10 righe per la risposta)Concorrono alla formazione della valutazione trimestrale orale e conclusiva dell'anno anche eventuali prove scrittea scelta multipla o secondo il criterio vero/falso.

Lingua e cultura latina

Per le valutazioni scritte e orali ci si attiene a quanto concordato nel dipartimento e si usano i voti dal'1 al 10.Il numero minimo di verifiche scritte è di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delle prove orali dialmeno due per il trimestre e il pentamestre.Concorrono alla formazione del voto nello scritto anche le prove modellate secondo la terza prova dell'Esame diStato ( due domande "aperte" con un massimo di 10 righe per la risposta)La valutazione tiene conto degli Errori di origine morfo-sintattica Errori di fraintendimento logico-sostanziale Errori gravi di lessico italiano , tenendo conto della correttezza e completezza delle informazioni , ove sia richiestoun commento al testo e dell'abilità dimostrata nella resa in italiano del brano latinoConcorrono alla formazione della valutazione trimestrale per l'orale e conclusiva dell'anno anche eventuali provescritte a scelta multipla o secondo il criterio vero/falso

Lingua e cultura inglese

Le prove orali (minimo una nel trimestre e due nel pentamestre), valutano:

- la conoscenza dei contenuti storico letterari- la correttezza morfo-sintattica e fonetica- la rielaborazione personale dei contenuti- la proprietà e la ricchezza lessicale

Le prove prove scritte (minimo due nel trimestre e due nel pentamestre) possono essere di tue tipologie:

a) prove scritte relative alla competenza linguistica utilizzano le varie tipologie di esercizi previsti per le certificazioniper il livello B2 (es: reading-comprehension, key-word transformation, fill in the blanks, use of English); lasufficienza è fissata al 60-65% dei quesiti.

b) prove relative al programma di letteratura, per la cui valutazione si farà riferimento alla griglia di valutazioned'Istituto adottata per la III prova, verificano:

- conoscenza dei contenuti storico letterari- la correttezza morfo-sintattica

Page 24: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 24/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- la rielaborazione personale dei contenuti- la proprietà e la ricchezza lessicale- l'organizzazione logica e coerente dei contenuti

Matematica

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante la valutazione di:domande di verifica sul lavoro svolto, correzione di esercizi assegnati per casa, domande ed esercizi relativi aspiegazioni in corsointerrogazioni e correzione di esercizi assegnati per casa, interventi e contributi personalicompiti in classe, test a risposta multipla.

Parametri di riferimento per le valutazioni:

1.conoscenza dei contenuti2.metodo di lavoro3.capacità di calcolo4.capacità di problematizzare (individuazione dei termini di un problema, scelta delle incognite, scelta del metodorisolutivo più opportuno, deduzione corretta dei passaggi, controllo dei risultati)5.capacità di utilizzare in modo rigoroso e organico le intuizioni6.capacità di rielaborazione personale dei contenuti7.abitudine al rigore, alla chiarezza espositiva, sia orale che scritta, e alla ricerca dell'essenzialità del discorso.

Griglia di valutazione:

Nullo (voto 1): l'alunno non si esprime nella prova orale o consegna in bianco la prova scritta

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti, non riesce ad impostare i problemi,commette gravi errori di calcolo, non dimostra capacità di collegamento e di elaborazione personale.

Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale, non riesce ad impostare i problemi in modoautonomo e, anche se guidato, sviluppa il lavoro solo in minima parte, rivelando difficoltà nel realizzare opportunicollegamenti e/o difficoltà nell'esecuzione dei calcoli.

Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti, non riesce a impostare i problemi in modoautonomo, ma, se guidato, è in grado di avviare un processo risolutivo; l'esecuzione risulta incerta anche, a volte,per persistenti errori di calcolo.

Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce i contenuti, sa impostare i problemi, ma spesso o commette errori dipercorso, che però non incidono pesantemente sul lavoro impostato, o la risoluzione del problema risulta lenta efaticosa per difficoltà nell'organizzare i dati a disposizione; si esprime con una certa proprietà, ma permane qualchedifficoltà nell'organizzazione generale del discorso.

Discreto (voto 7): l'alunno conosce i contenuti, utilizza modelli e metodi in modo corretto, imposta autonomamente iproblemi, commette qualche errore superficiale che non incide sul percorso logico dello svolgimento; l'esposizionerisulta quasi sempre corretta e appropriata.

Buono (voto 8): l'alunno conosce bene i contenuti, sa impostare i problemi con sicurezza, sa collegare gliargomenti in modo logico e coerente, si esprime in modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l'alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, sviluppa illavoro in maniera sintetica seguendo talvolta percorsi originali, sa utilizzare in modo rigoroso e organico leintuizioni, si esprime con precisione e chiarezza.

Numero di verifiche sommative previste per ogni periodo

Almeno tre prove nel trimestre; almeno cinque prove nel pentamestre.

Fisica

Page 25: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 25/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Parametri di riferimento per le valutazioni:

Conoscenza dei contenuti Padronanza del linguaggio Metodo di lavoro Capacità di realizzare opportuni collegamenti Capacità cogliere analogie e differenze Capacità di applicare le leggi fisiche a situazioni reali

Scala per l'attribuzione del giudizio:

Nullo (voto 1): l'alunno non si esprime nella prova orale o consegna in bianco la prova scritta.

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e delsimbolismo della materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge fisica.

Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportunicollegamenti e a riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.

Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia a realizzare opportunicollegamenti sia nell'applicare una legge fisica a situazioni reali. L'esposizione risulta un po' faticosa.

Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica asituazioni reali, ma incontra difficoltà nell'organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma nonsempre preciso.

Discreto (voto 7): l'alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali,commette qualche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto eappropriato.

Buono (voto 8): l'alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, saapplicare con sicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro erigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l'alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, cogliefacilmente analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza eprecisione.

Scienze naturali

Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi:i risultati delle prove scritte e orali effettuate periodicamente in classeeventuali relazioni di attività svolte in laboratorioLe prove scritte comprenderanno quesiti con risposte chiuse/aperte. Per le prove scritte e orali saranno consideratiindicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti ma anche l'acquisizione del linguaggiospecifico e di una progressiva capacità di utilizzare le conoscenze in contesti diversi rispetto a quelli proposti dallibro di testo

Griglia di valutazione

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti, non riesce a rispondere alle domandeneppure se guidato.

Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale e lacunoso. L'esposizione è approssimata.

Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale e incerto. L'esposizione èfaticosa.

Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce i contenuti, ma incontra difficoltà nell'organizzazione del discorso.

Page 26: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 26/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Nell'esposizione utilizza un lessico non sempre adeguato

Discreto (voto 7): l'alunno conosce i contenuti ma commette qualche errore. Il linguaggio risulta quasi semprecorretto e appropriato.

Buono (voto 8): l'alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, si esprimein modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l'alunno conosce molto bene i contenuti,sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico,saapplicare le sue conoscenze in diversi contesti effettuando opportuni collegamenti, si esprime con chiarezza eprecisione.

Storia ed educazione civica

Prove di verifica.

1.Programmo un livello minimo di verifiche, compatibile gli impegni della classe citati nella sezione obiettivi e inlinea con la delibera del collegio docenti relativa a prove comuni ed equipollenti. Mi riservo, inoltre, di aggiungerenel secondo periodo eventuali altre verifiche o scritte o orali.

2.In attuazione della delibera del collegio docenti, il dipartimento di filosofia e storia ha a sua volta deliberato dieffettuare nelle classi quarte:- una prova equipollente di storia nel primo periodo;- una prova comune di storia nel secondo periodo;- una prova equipollente di filosofia nel secondo periodo.

3. Struttura per le prove equipollenti di storia:tre domande aperte di tipologia B (max. 12-15 righe):- prima domanda: contestualizzazione di un evento o concetto storico, indicandone sviluppo e linee generali;- seconda domanda: individuare rapporti di causa-effetto.- terza domanda: definire almeno tre termini specifici.

3.1 Struttura, argomenti e testi della prova comune:da definire in sede di dipartimento di storia e filosofia.Naturalmente i quesiti scelti NON dovranno essere divulgati alle classi.

4. Prove di storia nel primo periodo.Per esigenze di tempo legate alla minore durata del trimestre, saranno effettuate due prove scritte di storia, di cuiuna equipollente per le classi quarte.Alla data di stesura della presente programmazione, una prima verifica di storia/educazione civica è già stataeffettuata secondo la seguente modalità:- argomento: Cosa Nostra, video del maxiprocesso del 1986 a Cosa Nostra, primi 15 minuti; scheda sulla strutturadi Cosa Nostra;- domande aperte;- griglia di correzione, sempre comprensiva di misurazione di conoscenze e competenze, allegata alla correzionedelle prove stesse. Si veda cartella di classe 4A ---->storia e filosofia-----> storia---->verifiche e correzioni verifiche.

5. Prove di storia nel secondo periodo.- una prova scritta comune per le classi quarte;- una prova orale comprendente più moduli.

6. Scadenze:.i giorni individuati per le verifiche orali o scritte saranno comunicati in tempo utile alla classe, in genere almeno unasettimana prima;la verbalizzazione del voto sul registro elettronico adottato dal liceo sarà effettuata in tempi rapidi, lo stesso giornodella prova orale, o della consegna della verifica scritta, oppure al massimo entro due-tre giorni successivi.

7. Criteri della misurazione e della valutazione.

Page 27: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 27/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

La scala di voti si estenderà dal due al dieci.Ad eccezione della prima prova scritta, per le altre prove scritte, equipollenti e comuni, e per le prove orali, saràadottata la tabella di valutazione deliberata dal dipartimento di materia per la correzione della prova equipollente edella prova comune di storiaRitengo, infatti, che tale tabella possa essere usata anche in sede di valutazione di prove orali.

CONOSCENZEConoscenze dei contenutiNulla 1 puntoGravemente lacunosa 2 puntiParziale e/o superficiale 3 puntiCorretta e schematica 4-5 puntiCompleta e articolata e/o personale 6 punti

COMPETENZE (Contestualizzare, causa-effetto, linguaggio specifico)Assenti e/o insufficienti 1 puntoSufficienti 2 puntiBuone 3 puntiOttime 4 punti

Filosofia

Prove di verifica.

1.Programmo un livello minimo di verifiche, compatibile gli impegni della classe citati nella sezione obiettivi e inlinea con la delibera del collegio docenti relativa a prove comuni ed equipollenti. Mi riservo, inoltre, di aggiungerenel secondo periodo eventuali altre verifiche o scritte o orali.

2.In attuazione della delibera del collegio docenti, il dipartimento di filosofia e storia ha a sua volta deliberato dieffettuare nelle classi quarte:- una prova equipollente di storia nel primo periodo;- una prova comune di storia nel secondo periodo;- una prova equipollente di filosofia nel secondo periodo.

2.1 Struttura per la prova equipollente di filosofia:due domande aperte di tipologia B (max. 12-15 righe):- prima domanda su un argomento specifico di un autore;- seconda domanda: comparazione tra autori diversi;- terza domanda; definizione di almeno tre termini specifici.

(Per la prova equipollente di storia si veda la programmazione di storia)

3. Prove di filosofia nel primo periodo:- una prova scritta, domande aperte su più autori o moduli;- una prova orale su più autori o moduli.

3.1 Prove di filosofia nel secondo periodo:- una prova equipollente per le classi quarte con la struttura indicata sopra;- una prova orale su più autori o moduli.

Scadenze:.i giorni individuati per le verifiche orali o scritte saranno comunicati in tempo utile alla classe, in genere almeno unasettimana prima;la verbalizzazione del voto sul registro elettronico adottato dal liceo sarà effettuata in tempi rapidi, lo stesso giornodella prova orale, o della consegna della verifica scritta, oppure al massimo entro due-tre giorni successivi.

4. Criteri della misurazione e della valutazione.La scala di voti si estenderà dal due al dieci.

Page 28: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 28/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sarà adottata:-la tabella di valutazione deliberata dal dipartimento di materia per la correzione della prova equipollente. Ritengo,infatti, che tale tabella possa essere usata anche in sede di valutazione di prove orali.

Conoscenze dei contenuti.Nulla 1 puntoGravemente lacunosa 2-3 puntiParziale e/o superficiale 4 puntiCorretta e schematica 5 puntiCompleta e articolata 6 puntie/o personale

COMPETENZE (argomentare, comparazione, linguaggio specifico, contestualizzazione).Assenti e/o insufficienti 1 puntoSufficienti 2 puntiBuone 3 puntiOttime 4 punti

Disegno e storia dell'arte

VERIFICA E VALUTAZIONINel TRIMESTREAlmeno due prove orali/scritte di storia dell'arteNel PENTAMESTREAlmeno tre prove orali/scritte di storia dell'arteValutazione sul progetto di disegno tecnico elaborato durante l'anno

DISEGNO

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tavole eseguite in classe.Tavole eseguite in classe e completate a casa.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

A. Comprensione della consegnaB. Conoscenza delle regole e delle modalità di applicazione delle stesseC. Qualità grafica, precisione e completezza del disegnoD. Conoscenza e uso del linguaggio specifico del disegno e delle norme che lo regolano

STORIA DELL'ARTE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Interrogazioni breviInterrogazioni lungheVerifiche scritteVerifiche di recupero orali e/o scritte

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

A. Comprensione della consegnaB. Conoscenza dei contenutiC. Completezza, organicità, capacità di stabilire collegamenti disciplinari e pluridisciplinariD. Capacità espositive e conoscenza e uso del linguaggio specifico

Scienze motorie e sportive

Page 29: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 29/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Test di verifica pratica degli obiettivi raggiunti

Verifiche scritte e domande orali per la teoria

Valutazione attraverso l'osservazione del comportamento e della partecipazione dello studente alle lezioni,riguardoanche alla capacità di collaborare e rispettare gli altri e gli spazi di lavoro.

Verrà effettuata una prova equipollente concordata con il dipartimento, riguardante la capacità di comprendere lafinalità di gesti e movimenti ginnastici.

Religione

Il giudizio è composto in base a verifiche orali e tiene conto delle indicazioni ministeriali inserite nella "Nota per lavalutazione".La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementideterminanti per il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Economia e diritto

Il giudizio è composto in base a verifiche orali e del lavoro di gruppo svolto e tiene conto delle indicazioniministeriali inserite nella "Nota per la valutazione".La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementideterminanti per il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Page 30: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 30/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Modalità di recupero

Lingua e letteratura italiana

Il recupero si svolge in itinere ed eventualmente con l'assegnazione di esercitazioni mirate.Si sfrutta per il recupero anche la settimana programmata, alla fine del trimestre.

Lingua e cultura latina

Il recupero si svolge in itinere ed eventualmente con l'assegnazione di esercitazioni mirate.Si sfrutta per il recupero anche la settimana programmata, alla fine del trimestre.

Lingua e cultura inglese

I docenti del Dipartimento di lingue attivano il recupero secondo le seguenti modalità:- recupero in itinere con interruzione dello svolgimento del programma, assegnazione al bisogno di eserciziaggiuntivi di ripasso e approfondimento; il recupero avviene comunque sempre in occasione della correzione delleverifiche- recupero nella settimana di interruzione dell'attività didattica come da programma definito dall'Istituto.

Matematica

L'attività di recupero è prevista nell'ambito del curriculum ed è così articolata:si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattatisi rispiegano tali concettisi effettuano esercizi di rinforzo miratisi propongono, come lavoro personale a casa, esercizi simili a quelli svolti in classesi effettua in classe la correzione dei compiti assegnati.

Durante l'anno scolastico sono disponibili sia uno sportello di consulenza e assistenza (metodologico e/odisciplinare) tenuto da docenti del liceo sia un tutoraggio tra pari tenuto da studenti del triennio del liceo con lasupervisione di un docente.Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, nel mese di gennaio ci sarà una settimana disospensione delle attività didattiche per consentire il recupero delle carenze del trimestre.

Fisica

L'attività per il recupero è prevista nell'ambito del curriculum e si articola in questi punti:- si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati- si rispiegano tali concetti- si effettuano esercizi di rinforzo mirati- si propongono, come lavoro personale a casa, esercizi simili a quelli risolti in classe- si provvede alla correzione degli esercizi in cui gli studenti hanno incontrato difficoltà

A gennaio ci sarà una settimana di sospensione delle attività didattiche per consentire il recupero delle conoscenze

Page 31: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 31/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Scienze naturali

Il recupero degli alunni in difficoltà, sarà effettuato in itinere. Inoltre, coerentemente con quanto deliberato dalCollegio dei Docenti,una settimana del mese di gennaio sarà dedicata al recupero e all'approfondimento.

Storia ed educazione civica

- Correzione delle prove scritte effettuata con una sintesi scritta comprendente la spiegazione degli errori el'indicazione delle correzioni.- Anche in sede di interrogazione orale osservazioni e indicazioni su errori e sulle correzioni dovute.

-Interrogazioni di recupero per eventuali insufficienti sia nelle prove orali sia nelle prove scritte.

-In caso di insufficienze nel primo periodo, ricorso alla settimana di recupero di gennaio 2017, deliberata dalcollegio docenti e dal consiglio d'istituto.

Filosofia

-Correzione delle prove scritte effettuata con una sintesi scritta comprendente la spiegazione degli errori el'indicazione delle correzioni.-Anche in sede di interrogazione orale osservazioni e indicazioni su errori e sulle correzioni dovute.

-Interrogazioni di recupero per eventuali insufficienti sia nelle prove orali sia nelle prove scritte.

-In caso di insufficienze nel primo periodo, ricorso alla settimana di recupero di gennaio 2017, deliberata dalcollegio docenti e dal consiglio d'istituto.

Disegno e storia dell'arte

Sportello disciplinare, settimana di recupero collocata a inizio pentamestre, recupero in itinere, corsi di recuperoestivi.

Scienze motorie e sportive

Verrà effettuato in itinere con modi e tempi variabili anche in relazione allo sviluppo psicomotorio del singoloalunno.

Religione

Non sono previste attività di recupero.

Economia e diritto

Non sono previste attività di recupero.

Page 32: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 32/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Matematica: prof. Bottaro Antonella______________________________________

Fisica: prof. Bottaro Antonella______________________________________

Scienze motorie: prof. Bellinzona Biancamaria______________________________________

Lingua e letteratura italiana: prof. Chiari Giuliana______________________________________

Lingua e cultura latina: prof. Chiari Giuliana______________________________________

Disegno e Storia dell'Arte: prof. Scalco Luca Antonio______________________________________

Religione: prof. Papini Claudia______________________________________

Scienze: prof. Penati Laura______________________________________

Storia: prof. Baldin Fulvio______________________________________

Filosofia: prof. Baldin Fulvio______________________________________

Lingua e cultura inglese: prof. Ventura Mirella______________________________________

Economia e diritto: prof. Maddalena Maria Grazia______________________________________

Page 33: Documento di Classe · l'opera d'arte del periodo preso in esame dal programma, cogliendone gli aspetti tecnici, tipologici, iconografici e stilistici. Potenziamento della capacità

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 33/33

Rev01

Data23/09/2013

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sommario

Intestazione .......................................................................................................................... p. 1

Organigramma della Classe ................................................................................................ p. 2

Obiettivi disciplinari .............................................................................................................. p. 3

Contenuti .............................................................................................................................. p. 9

Metodi e strumenti ............................................................................................................... p. 20

Criteri di misurazione e di valutazione ................................................................................. p. 23

Modalità di recupero ............................................................................................................ p. 30

Firme .................................................................................................................................... p. 32

Sommario ............................................................................................................................. p. 33