studi biblici. hablaremos de genesi 3 – 11,32 eziologia metastorica1,1 - 11,26 i patriarchi11,27 -...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Studi biblici

hablaremos de

Genesi 3 – 11,32

Eziologia metastorica 1,1 - 11,26

I Patriarchi 11,27 - 50,26

- Il ciclo di Abramo 11,27 - 25,18

- Il ciclo di Giacobbe 25,19 – 36,43 e 46-50

- La storia di Giuseppe 37; 39-47 (48); 50

Genesi(1,1 - 50,26)

I GENERI LETTERARI

Eziologia metastorica Con la parola "eziologia" si intende la spiegazione delle cause che permettono al presente di essere così com’è.

Con "meta-storica" si intende che non stiamo parlando della “storia" nel senso moderno della parola (dimostrabile e indagabile con i nostristrumenti di ricerca scientifica), ma di una “interpretazione" dell’esistenzaumana, secondo una determinata visione religiosa.

Vale a dire: non si tratta di testi scientifici, ma di narrazioni che vogliono spiegare la condizione attuale del mondo e dell’uomo, con l’intenzionedi spronare a riflettere sull’essenziale della vita umana e spiegare il sensodella sua situazione davanti a Dio.  

Il dramma della libertà umana

Eziologia per riflettere sulla situazione attuale: come è possibile?

Procedimento a ritroso, partendo dall’esperienza storica della fede in Jahweh.

1. IL PECCATO DI SFIDUCIA (Gn 3)

Antefatto: il comandamento di Dio

«Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: "Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire"» (Gn 2,16-17).

Non mangiare di quell’albero!

Il delitto (vv. 1-8)

vv. 1-5 La seduzione

- Il ruolo del seduttore è affidato al serpente.

- Il dialogo tra la donna e il serpente

- Il serpente stravolge il significato del comandamento

Il delitto (vv. 1-8)

v. 6 La violazione del comandamento

- Un capolavoro di psicologia ,con tre sensazioni in crescendo.

- Un testo non misogino ma anti-idolatrico. Polemica anti-cananea.

- Excursus sul «Peccato originale».

Il delitto (vv. 1-8)

v. 7 Le conseguenze

- Si aprono i loro occhi.

- Si scoprono nudi.

- Si vestono di foglie.

- Si nascondono da Dio.

Il castigo (vv. 9-19)

vv. 9-13 Istruttoria e interrogatorio

- Dio interroga l’uomo e la donna. Non il serpente.

- Entrambi cercano di scaricare la colpa. In definitiva... Su Dio stesso.

- Non si indaga la natura e l’origine dal male, ma lo si denuncia presente.

Il castigo (vv. 9-19)

vv. 14-19 La triplice sentenza

- Eziologia su: la fatica del lavoro, rapporto col creato, rapporto uomo-donna.

- Una triplice sentenza: contro il serpente, la donna e l‘uomo.

- Un “protovangelo” in Gn 3,15?

Il castigo (vv. 9-19)

vv. 20-24 L’esecuzione della sentenza

- Uomo e donna vengono cacciati dal giardino.

- La donna riceve un nuovo nome: Eva (= madre dei viventi).

- Dio confeziona per loro tuniche di pelli.

Conclusione

Il peccato consiste nel non fidarsi di Dio

- Gn 2-3 è un eziologia metastorica sul “perché” l’umanità , creata da Dio, si trova ora segnata dal peccato, dalla fatica, dal dolore e dalla morte.

- Tale racconto risente e sintetizza tutta la predicazione dei profeti e la sintesi deuteronomica .

- Il testo va letto alla luce di Gn 3 (qui non si tratta più di un rapporto coniugale, ma fraterno) e si costruisce sullo schema delitto-castigo.

- Tale rapporto si base sul lavoro. Si tratta quindi del rapporto sociale e delle negatività che vi sono insite alla luce di Gn 3.

2. IL FRATRICIDIO (Gn 4)

Il dramma della libertà umana

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 1-2 Presentazione dei protagonisti

- Riconoscimento del figlio da parte della Coppia originaria (vv. 1-2).

- “Caino” ha la stessa radice del termine “fabbro” e del verbo creare.

- “Abel” (= Havel): significa soffio/nullità = un ombra che passa e va.

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 1-2 Presentazione dei protagonisti

- “Caino” è agricoltore vita sedentaria, come i Cananei.

- “Abele” è pastore vita nomade, come gli Ebrei.

- Due attività fondamentali e complementari, ma latente contrapposizione.

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 3-5 I fratelli offrono a Dio i frutti del proprio lavoro

- L’offerta di Abele è gradita, quella di Caino no.

- Gradimento/benedizione – non gradimento/maledizione.

- Caino invidioso, si angoscia.

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 6-7 Intervento ammonitore di Jahweh

- Dio ammonisce Caino.

- Il male è forte e seducente, ma non una fatalità.

- Libero arbitrio o servo arbitrio?

Il fratricidio (Gn 4)

v. 8 Il delitto

- Caino uccide il fratello con premeditazione

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 9-10 L’interrogatorio

- «Sangue che grida» è simbolo del grido degli oppressi per il diritto e la giustizia.

- Il «sangue» è immagine della vita, che è proprietà esclusiva di Dio.

- «Sono forse il custode di mio fratello?»

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 11-15 La sentenza

- La terra diventa maledizione: su di essa, Caino sarà ramingo e fuggiasco.

- Vagare (nād = nord) soli era pericoloso, perché in balia di chiunque.

- Dio protegge Caino imponendogli il suo sigillo (di proprietà).

Il fratricidio (Gn 4)

vv. 17-26 L’origine della civiltà e del culto

- I Cainiti e l’origine della civiltà. (vv. 17-14)

- Il terribile canto di Lamech. (vv. 23-24)

- I Setiti e l’origine del culto. (vv. 25-26)

- La discendenza attraverso Set si contrappone a quella di Caino (b/m)

- Per la nascita di Set si usano gli stessi termini della creazione di Adamo

- Al termine della «genealogia pre-diluviana» Noè, con Set, Cam e Iafet

3. LA DISCENDENZA DI ADAMO (Gn 5)

Il dramma della libertà umana

1. Il peccato dei «figli di Dio» (Gn 6,1-4)

2. Il diluvio (Gn 6,5 – 8)

4. Il peccato dilaga sulla terra (Gn 6-8)

Il dramma della libertà umana

Il diluvio (Gn 6,5 - 8)

vv. 6,5-22 La diffusione del male

- Dio «si pente» d’aver creato l’uomo. (vv. 6-7)

- C’è però un giusto: Noè. (v. 8)

- gli ordina di costruire un’arca. (vv. 13-22)

Il diluvio (Gn 6,5 - 8)

Gn 7 L’acqua travolge tutto

- Dio da istruzioni sugli animali da salvare.

- E venne il diluvio come un anti-creazione.

Il diluvio (Gn 6,5 - 8)

Gn 8 L’acqua si ritira

- Come una nuova creazione.

- Dio decide di non maledire più la terra, né mandare più il diluvio.

- Dio accetta la peccaminosità dell’uomo (misericordia)

Si tratta di un’alleanza importantissima, perché vale per tutta l’umanità.

5. ALLEANZA DI DIO CON NOÈ (Gn 9)

Il dramma della libertà umana

L’alleanza con Noé (Gn 9)

vv. 1-7 Alleanza e nuove norme

- Rinnova il comando di trasmettere la vita.

- Permesso di mangiare gli animali, ma proibizione del sangue.

- Grave condanna dell’omicidio, tranne per la pena di morte agli assassini.

L’alleanza con Noé (Gn 9)

vv. 8-17 Alleanza e nuove norme

- Con Noè, Dio fa un’Alleanza importantissima perché riguarda tutta l’umanità. Quelle con Abramo e Mosè, infatti, riguarderanno principalmente Israele.

- L’arcobaleno è posto da Dio nel cielo come segno perenne di questa alleanza.

L’alleanza con Noé (Gn 9)

vv. 20-27 Peccato di Cam, figlio di Noè

- Cam, avendo visto il padre ubriaco e nudo, lo schernisce coi fratelli.

- Cam è il capostipite dei cananei = polemica anti-cananaica.

- La discendenza di Noè, attraverso i suoi tre figli, capostipiti di tutti i popoli.

- Si sottolinea così un forte sentimento di fratellanza universale.

6. TAVOLA DEI POPOLI (Gn 10)

Il dramma della libertà umana

Nuovo interesse eziologico: se veniamo da un’unica origine, perché esistono tanti popoli, contrapposti, con lingue diverse?

7. LA TORRE DI BABELE (Gn 11,1-9)

Il dramma della libertà umana

La Torre di Babele (Gn 11,1-9)

- «Babele» (vv. 2-3).

- «Una torre che raggiunge il cielo» (v. 24a).

- «Farsi un nome» (v. 4b).

La Torre di Babele (Gn 11,1-9)

- Dio confonde le lingue e li disperde (vv. 5-9).

- Senza misericordia, tutto sembra finito...

- ... Ma con Abramo tornerà a benedire tutti i popoli (12,3).

Testo-genealogia che serve da cerniera per collegare il ciclo di Abramo con l’eziologia metastorica di Gn 1-11.

8. LA DISCENDENZA DI SEM (Gn 11,10-32)

Il dramma della libertà umana

Domenica 27 gennaio

L’Esodo 

alle 14.00

top related