ambienti naturali ambienti artificiali : biosfera geosfera sociosfera...

Post on 13-Apr-2020

32 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

AMBIENTE:Tutto ciò che circonda e influenza un organismo, dalle proprietà fisico-chimiche ai rapporti di relazione

Ambienti naturali: biosfera e geosfera

Ambienti artificiali: biosfera geosfera sociosfera tecnosferasociosfera tecnosfera

AGROECOSISTEMA

• Ambiente artificiale con caratteristiche determinate dall’uomo

• L’uomo utilizza il suolo e le piante per • L’uomo utilizza il suolo e le piante per ricavare prodotti alimentari, adottando tecnologie per aumentare la produttività

ECOLOGIAECOLOGIA

ECOLOGIA: scienza che studia le componenti viventi e non viventi di un ambiente, le relazioni che intercorrono fra le une ele altre e le influenze che esse hanno sugli

ECOLOGIA: scienza che studia le componenti viventi e non viventi di un ambiente, le relazioni che intercorrono fra le une ele altre e le influenze che esse hanno sugli individui.

ECOSISTEMA = BIOTOPO + BIOCENOSI

individui.

ECOSISTEMA = BIOTOPO + BIOCENOSI

BIOTOPO

• Insieme di tutti i fattori fisici che caratterizzano un ecosistema

• Fattori climatici• Fattori climatici• Topografici (altitudine, esposizione)• Pedologici(relativi al terreno)

• Idrologici e Chimici (pH conducibilità elettrica, concentrazione di ossigeno ed anidride carbonica)

BIOCENOSI

• Complesso dei fattori biologici presenti in un ecosistema

EQUILIBRIO STABILE

• LA stabilità tra i fattori fisici e quelli biologici sono la base della BIODIVERSITA’ o diversità biologicaBIODIVERSITA’ o diversità biologica

COMUNITA’ CLIMAX

• In ecologia si dice comunità climax una comunità di piante ed animali che ha raggiunto uno stato di equilibrio ha raggiunto uno stato di equilibrio stabile nel tempo

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

• Habitat di un organismo è l’ambiente naturale (inteso come luogo fisico) in cui vive. Ogni habitat è caratterizzato da vive. Ogni habitat è caratterizzato da particolari aspetti fisici e chimici e da una precisa struttura della vegetazione, che assicurano la vita dei suoi abitanti.

Ogni specie possiede, all’interno di un ecosistema, un ruolo ben preciso definito dal proprio modo di vivere.

• L’insieme di condizioni che permettono l’esistenza di una specie in un determinato habitat è detto nicchia nicchia ecologicaecologica

•• Due specie possono occupare lo Due specie possono occupare lo stesso habitat ma non la stessa stesso habitat ma non la stessa nicchia ecologicanicchia ecologica

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

FATTORI LIMITANTI DEL BIOTOPO

• TEMPERATURA• ACQUA• LUCE• LUCE

CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO

• ADATTAMENTO

• In biologia per adattamento si intende l’evoluzione di una parte anatomica, di un meccanismo fisiologico o di un comportamento di un organismo vivente, causato dalla selezione naturale, che permette di aumentare il successo riproduttivo e le possibilità di successo riproduttivo e le possibilità di tale organismo di sopravvivere in un determinato ambiente

Rapporti all’interno della biocenosi

• Biocenosi: insieme delle popolazioni che vivono in un ecosistema (popolazioni)(popolazioni)

• Ogni organismo instaura rapporti con gli altri essere viventi

• Per nutrirsi• Per riprodursi

COMPONENTI DELLA BIOCENOSI

• In base alle strategie alimentari:• ORGANISMI AUTOTROFI• ORGANISMI ETEROTROFI

• In base al ruolo:• In base al ruolo:• PRODUTTORI• CONSUMATORI• DEMOLITORI

DEMOLITORI

• Organismi eterotrofi che trasformano le sostanze organiche complesse degli organismi morti, dei residui vegetale e organismi morti, dei residui vegetale e dei rifiuti animali in semplici sostanze inorganiche, destinate ad essere riutilizzate dai produttori.

Sostanze organiche e sostanze inorganiche

• Le sostanze organiche sono esclusive degli organismi viventi e sono costituite da composti del carbonio.

• Le s. o. sono divise in quattro gruppi principali: le proteine , i glucidi , i lipidi, e gli acidi nucleici.

• Sono macromolecole fatte da un numero limitato di elementi• I principali sono quattro: carbonio ( C ) ossigeno (O)• I principali sono quattro: carbonio ( C ) ossigeno (O)

Idrogeno (H) Azoto (N)

• Le sostanze inorganiche si trovano nell’ambiente in genere forma di sali come i sali minerali

I LIVELLI TROFICI NEGLI ECOSISTEMI

1. Produttori: piante, fitoplancton, alghe2. Consumatori primari: insetti, molluschi,

erbivori (mammiferi e pesci)3. Consumatori secondari: insetti, anfibi, 3. Consumatori secondari: insetti, anfibi,

carnivori di erbivori4. Consumatori terziari: onnivori, carnivori che

si cibano di altri carnivori (rapaci)

CATENE ALIMENTARI

PIRAMIDE ALIMENTARE

• le catene alimentari, per essere in equilibrio , devono avere una struttura a piramide, chiamata, appunto, piramide a limentare : alla base ci sono i produttori, che devono essere in gra n numero; segue il gradino dei consumatori primari, che devon o essere in quantità minore; ancora di meno devono essere i con sumatori secondari, che occupano il gradino successivo, e co sì via. Se uno secondari, che occupano il gradino successivo, e co sì via. Se uno dei gradini della piramide, cioè uno degli anelli d ella catena alimentare, si modifica, l’ equilibrio biologico si rompe, e la natura stessa deve pensare a ristabilirlo. Ma ciò è possibil e solo se lo squilibrio è limitato, non se esso è causato dall’in tervento dell’ uomo (che inquina, disbosca, ecc.) o da gravi eventi naturali, come le alluvioni.

Piramide alimentare

RETI ALIMENTARI

Rete alimentare di un ecosistema acquatico

top related