2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´prof.ssa daria pucci latino, greco prof.ssa patrizia treglia...

46
Anno scolastico 2020-2021 DOCUMENTO PROGRAMMATICO del CONSIGLIO della CLASSE II E Roma, ottobre 2020

Upload: others

Post on 14-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Anno scolastico 2020-2021

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

del CONSIGLIO della CLASSE II E

Roma, ottobre 2020

Page 2: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Docenti

N.

DOCENTI

MATERIA

ORE

t.i/t.d/

supp

1

Prof.ssa Alessandra Plos

Religione

33

t.d.

2

Prof.ssa Daria Pucci

Italiano

132

t.i.

3

Prof.ssa Daria Pucci

Storia e Geografia

99

t.i.

5

Prof.ssa Raffaella Peschillo

Latino

165

t.i.

6

Prof.ssa Raffaella Peschillo

Greco

132

t.i.

7

Prof.ssa Laura Poggi

Matematica

99

t.i.

8

Prof. Martella Francesco

Inglese

99

t.i.

9

Prof.ssa Carmen Cola

Scienze

66

t.i.

10

Prof. Stefano Grasso

Educazione Fisica

66

t.i.

Page 3: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

PIANO DI LAVORO

Anno Scolastico 2020-21

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO Daria Pucci Italiano II E Classico

FINALITA’

OBIETTIVI

Potenziamento delle competenze linguistiche,

espressive, critiche .

Lettura, analisi e comprensione dei testi in prosa

e poesia .

Abitudine alla composizione-scomposizione del

testo .

Produzione di testi espositivi ed argomentativi.

Acquisizione dei mezzi e dei metodi necessari a

leggere ed interpretare la realtà culturale in modo

critico e consapevole .

Conseguimento della padronanza dei mezzi

espressivi per una comunicazione orale e scritta

corretta ed appropriata

Formazione della personalità dell’allievo

attraverso l’educazione ai valori morali e sociali

Sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi e di

rielaborazione personale dei dati acquisiti

Riflessione consapevole su tematiche di interesse

letterario sociale e umanistico.

OBIETTIVI MINIMI - conoscenza delle regole ortografiche:

- approfondimento delle parti del discorso e

della morfologia verbale (ad es. uso di pronomi,

congiunzioni e preposizioni; diatesi attiva,

passiva e riflessiva; verbi fraseologici);

- conoscenza dei rapporti di coordinazione e

subordinazione;

- conoscenza delle principali proposizioni

subordinate;

- esposizione ordinata e corretta;

- produzione scritta organizzata con ordine,

articolata ed espressa correttamente;

- uso appropriato del lessico;

- comprensione della logica del testo con

estrapolazione dei dati e dei concetti

fondamentali;

- conoscenza del sessanta per cento almeno dei

passi d'autore esaminati durante l'anno, con

l'obbligo di sapersi orientare sui temi

fondamentali.

Page 4: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

PREREQUISITI

- Conoscenza dell'ortografia;

- Uso del corsivo;

- Conoscenza delle parti del discorso;

- Morfologia verbale di base;

- Comprensione di un testo narrativo o espositivo semplice.

CONOSCENZE ABILITA’,PRESTAZIONI COMPETENZE Conoscenza delle norme morfo-

sintattiche per l’analisi della

lingua e la produzione corretta e

consapevole di messaggi scritti

ed orali

Capacità di esporre e argomentare

in modo corretto, coerente, critico e

articolato sia nell’eloquio scritto

che in quello orale

Saper leggere, interpretare,

comunicare i dati elaborati

collegandoli alle proprie

conoscenze

Conoscenza di testi letterari e

non di varia tipologia

Capacità di analisi e sintesi Saper utilizzare le abilità

logico-conoscitive acquisite

in modo trasversale

METODOLOGIA DIDATTICA

Consolidamento dello studio della sintassi. Analisi del sistema della comunicazione linguistica e dei

suoi elementi, delle funzioni del linguaggio evidenziando i cambiamenti linguistici nel tempo, nello

spazio e nelle funzioni. Potenziamento delle tecniche della comunicazione scritta mediante

esercitazioni con uso di schemi, griglie, scalette. Lettura attiva dei brani antologici, letterari e non,

in funzione della comprensione del testo progredendo dalla acquisizione di conoscenze, attraverso

la comprensione delle stesse, alla rielaborazione personale da parte dell’alunno di quanto appreso.

Analisi degli aspetti narratologici, stilistici, storici di varie tipologie comunicative letterarie e non.

Confronti e raccordi interdisciplinari costanti. Avvio al dibattito ed alla discussione in classe.

In caso di necessità, per emergenza sanitaria, si ricorrerà alla Didattica Digitale Integrata prevista

dal Piano Scolastico approvato il 1 settembre 2020 in CDD e successivamente in CDI.

Verifiche: di tipologia diversa, costruite sulla base dei contenuti specificati per ciascuna U.D.

verranno effettuate in fase intermedia e a conclusione di ciascun modulo.

Corsi di recupero e/o sostegno: ove necessario saranno utilizzate alcune ore curricolari

nell’ambito del progetto di potenziamento “Imparare ad imparare” che si svolgerà durante tutto

l’arco dell’anno.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per le prove orali: conoscenza di dati, fatti, concetti,

strutture linguistiche e testuali, lessico.

Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto

ai livelli di partenza.

Capacità di interpretare il significato del messaggio

letterale profondo di un testo.

Sufficiente acquisizione dell’abilità di lettura e di scrittura.

Capacità di esporre in forma chiara, linguisticamente

corretta e lessicalmente appropriata.

Sufficiente chiarezza espositiva.

Capacità di cogliere nessi logici, gli elementi costitutivi di

un testo.

Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti.

Capacità di individuare l’idea centrale. Impegno, interesse, potenzialità

Per le prove scritte: aderenza alla traccia, coerenza, idee,

contenuti, organizzazione. Competenza morfo-sintattica.

Registro linguistico e scelte lessicali. Ortografia.

CRITERI DI SUFFICIENZA

(STANDARD MINIMI) Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto

ai livelli di partenza.

Sufficiente acquisizione dell’abilità di lettura e di scrittura.

Sufficiente chiarezza espositiva.

Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti.

Impegno, interesse, potenzialità

Page 5: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI Confronti e raccordi frequenti con latino, greco,

storia, geografia, inglese, religione.

Docenti delle discipline indicate.

METODOLOGIA Lezione frontale ed itinerante. Visite a mostre, musei e siti archeologici. Collaborazione con

biblioteche. Visione di rappresentazioni teatrali e film.

TEMPI

MODULI SUSSIDI MATERIALI DA

ACQUISTARE Attività distribuite nel

corso dell’anno.

Fotocopie,lim,tablet

audiovisivi,libri

,giornali, materiale

informativo vario

Parametri di valutazione - Italiano

Insufficiente (da 0 a 4.5)

Per lo scritto:

quando l’elaborato non viene svolto o è del tutto fuori tema, disorganico nei contenuti e scorretto

nella forma.

Per l’orale:

se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, risponde in modo non pertinente o frammentario.

Mediocre (da 4.5 a 5.5)

Per lo scritto:

quando l’elaborato è in parte fuori tema, poco organico nei contenuti e scorretto nella forma .

Per l’orale:

se, pur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e chiaro.

Sufficiente (da 5.5 a 6.5) Per lo scritto:

quando l’elaborato non esula in buona parte dal tema, è condotto in modo sostanzialmente corretto e

con una certa consapevolezza e ordine

Per l’orale

quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza,

anche se in modo meccanico. Discreto (da 6.5 a 7)

Per lo scritto:

se, non esulando dal tema, l’elaborato è espresso con ordine logico ed in linguaggio semplice, ma corretto .

Per l’orale

quando, guidato solo in parte, riferisce con chiarezza, pertinenza e ordine, dimostrando di aver acquisito la

terminologia di base.

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto

se l’elaborato risulta organico, con qualche originalità ed espresso in un linguaggio adeguato e quasi del tutto

corretto.

Per l’orale

se dimostra una certa autonomia ed originalità nell’esposizione ed usa il linguaggio appropriato.

Ottimo (da 8 a 9.5)

Page 6: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Per lo scritto

se l’elaborato è originale nell’impostazione, possiede un certo grado di complessità logico-sintattica ed utilizza

correttamente anche un linguaggio specifico.

Per l’orale

Se rielabora autonomamente i contenuti appresi esponendoli con disinvoltura.

Eccellente (da 9.5 a 10)

Per lo scritto

se l’elaborato mostra un notevole grado di originalità, è ricco di argomentazioni ed è espresso in un linguaggio

sintatticamente complesso, armonico e del tutto corretto .

Per l’orale

se dimostra di aver interiorizzato i contenuti approfondendoli in modo critico ed esponendoli con grande

disinvoltura.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con

l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o

modulo MOD 1 – Riflessione sulla lingua

U.D. 1.

Completamento dello studio dei complementi

La frase complessa: i rapporti tra le proposizioni

Le proposizioni subordinate (15 h)

U.D. 2 Sviluppo delle abilità linguistiche

Progettare e scrivere un testo.

Analisi dei vari tipi di testo: espositivo argomentativo. Avvio alla composizione del

saggio breve (tema documentato.

(20 h )

MOD . 2 -Epica.

L’Eneide

U.D.1 Conoscenza generale dell’Eneide. La trama, i personaggi, i temi chiave.

U.D.2 Virgilio e l’epica greca arcaica. Il proemio (confronto tra Eneide, Iliade e Odissea). L’inganno del

cavallo e la caduta di Troia.

U.D.3 L’epillio: il romanzo di Didone (scelta di passi dal I al IV libro)

U.D 4 Il rapporto coi modelli ellenistici: Apollonio Rodio e Le argonautiche.

U.D.5 La discesa agli Inferi tra predizione e memoria (VI libro) – Confronto con Omero e Dante.

U.D. 6 Quanto costa fondare Roma: Enea, la guerra e la morte dei giovani.

(12 h)

MOD. 3 I Promessi Sposi e il romanzo europeo.

L’origine del romanzo europeo. Manzoni e la tradizione europea del romanzo. Storia, morale,

avventura nei P. Sposi. Lettura e analisi del testo. (35 h ).

MOD. 4 La poesia.

U.D. 1 La struttura del testo poetico.

U.D. 2 Il linguaggio della poesia.

U.D. 3 I temi della poesia:

La natura; l’amore; la guerra; poesia al femminile.

(20 h)

MOD. 5 La letteratura delle origini.

Page 7: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

U.D. 1 Le radici della letteratura europea.

U.D. 2 La letteratura cortese. (20 h)

MOD. 6 Teatro U.D. 1 Teatro: i metodi.

U.D. 2 I generi del testo teatrale.

(10 h)

PIANO DI LAVORO

Anno Scolastico 2020-21

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Daria Pucci Storia -

Geografia

II E Classico

FINALITA’

OBIETTIVI

Capacità di recuperare la memoria del passato

per una migliore comprensione della realtà

attuale

Consapevolezza del concatenarsi degli eventi sul

piano diacronico e su quello sincronico,

sviluppando il nesso passato-presente

Sviluppare l’apertura verso una pacifica

convivenza tra i popoli, la solidarietà ed il

rispetto reciproco

Comprensione della complessità dei fatti storici

attraverso un corretto approccio alle fonti e ai

contributi della critica

Capacità di analizzare le fonti e le testimonianze

del passato

Uso appropriato di termini e concetti specifici

del linguaggio storico e geografico

Avviare al rapporto uomo-ambiente.

Fornire le coordinate fondamentali (geografiche, storico-sociali, economiche e politico-culturali)

per orientarsi nel mondo contemporaneo.

Esposizione organica ed appropriata degli

argomenti

OBIETTIVI MINIMI - acquisizione di un metodo di studio;

- acquisizione graduale del lessico specifico;

- conoscenza degli eventi e delle problematiche

connesse nelle loro linee generali (sono da

privilegiare i contenuti della storia antica, greca e

romana);

- capacità di esporre in modo chiaro e corretto;

- capacità di localizzare gli eventi sulle carte.

PREREQUISITI

Capacità di desumere informazioni dal testo e di operare collegamenti tra i vari argomenti

Page 8: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

CONOSCENZE ABILITA’ - PRESTAZIONI COMPETENZE Nascita ed evoluzione delle

principali forme politico-

istituzionali della antichità.

Capacità di esporre in modo

coerente gli argomenti trattati

utilizzando una terminologia

specifica.

Saper cogliere il

concatenarsi degli eventi sul

piano diacronico e su quello

sincronico.

Ambienti esistenti sulla sup.

terrestre e delle modifiche loro

apportate dall’azione

dell’uomo.

Processi di sviluppo economico

e sociale strettamente connessi

con il territorio.

Caratteristiche geografiche delle

regioni del mondo

Capacità di analizzare a

grandi linee un sistema

territoriale e di leggere

attraverso categorie

geografiche gli eventi storici

e i problemi del mondo

contemporaneo.

Collegamenti interdisciplinari

con l’area letteraria e di scienze

della terra.

Saper consultare atlanti e

repertori cartografici.

METODOLOGIA DIDATTICA

Partendo dalla spiegazione del fatto storico analizzato nei suoi aspetti sociali, politici, economici se

ne evidenzieranno le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici utilizzando strumenti di

lavoro quali carte storiche, documenti, biografie. Ampio spazio verrà concesso anche alla

prospettiva antropologica per stimolare negli allievi l’interesse per mondi da loro temporalmente e culturalmente lontani.

Guida all’uso del manuale di geografia e alla rielaborazione ragionata e pertinente dei nessi spazio-

temporali trasmessi. Lettura consapevole di materiale documentario e cartografico. Guida alla

lettura di articoli che possano stimolare e soddisfare la curiosità degli studenti. Proiezione di

materiale audiovisivo. Approfondimento di concetti rilevanti nell’ambito politico, istituzionale,

sociale e civico.

In caso di necessità, per emergenza sanitaria, si ricorrerà alla Didattica Digitale Integrata prevista

dal Piano Scolastico approvato il 1 settembre 2020 in CDD e successivamente in CDI.

Verifiche: verranno effettuate, in fase intermedia e conclusiva di ciascuna unità didattica, mediante

interrogazioni, questionari, lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA

(standard minimi)

Acquisizione ed rielaborazione dei contenuti

proposti

Considerazione del progresso

nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

Capacità di sintesi, di analisi e di raccordi

interdisciplinari

Sufficiente conoscenza, comprensione ed

esposizione dei fatti storici con consapevolezza

Page 9: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

diacronica e sincronica

Uso della terminologia specifica Considerazione dell’interesse, dell’impegno e

delle potenzialità

Considerazione dell’interesse, dell’impegno e

delle potenzialità

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

Con latino, greco, italiano e scienza della terra. Delle discipline indicate

METODOLOGIA Lezioni frontali ed in situ. Proiezione di materiale audiovisivo. Collaborazione con biblioteca

sezione multiculturale. Viaggio di istruzione. Visite guidate. a mostre di particolare interesse.

TEMPI

MODULI SUSSIDI MATERIALI DA

ACQUISTARE Nel corso dell’anno Fotocopie, lim, tablet

audiovisivi, testi di

narrativa, riviste

specialistiche.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

programmati con l’indicazione delle ore previste per lo

svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Mod 1: Dalla Repubblica all’Impero. Crisi del modello repubblicano. Organizzazione

dell’Impero. (18 ore)

Mod. 2: L’apogeo dell’impero, il mondo tardo antico. Crisi e caduta dell’Impero di Occidente. Il

Cristianesimo. L’impero d’Oriente e l’Italia. (15 ore)

Mod. 3: Oriente ed Occidente nell’Alto Medioevo. Islam. (10 ore)

Mod. 4: L’Europa carolingia e la nascita della società feudale. La civiltà urbana medievale. (6

ore)

Mod. 5: Educazione civica. I principi fondamentali della Costituzione Italiana. Lettura de: “La

Costituzione spiegata a mia figlia” di G. Ambrosini. (12 h)

Page 10: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

programmati con l’indicazione delle ore previste per lo

svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Mod. 1: Geografia regionale: Italia (6h)

Mod. 2: La globalizzazione (16 h)

Mod.3: L’Europa. (8 h)

Mod.4: Geografia regionale: Mondo. (10 h)

Parametri di valutazione - Storia e Geografia

Insufficiente (da 0 a 4,5)

Se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, non risponde in modo pertinente e rileva una

conoscenza lacunosa degli argomenti.

Mediocre (da 4,5 a 5,5)

Se, pur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e rivela una conoscenza

frammentaria degli argomenti.

Sufficiente (da 5,5 a 6.5)

Quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e

pertinenza, anche se la conoscenza è superficiale e l’approccio prevalentemente mnemonico.

Discreto (da 6,5 a 7)

Quando, guidato solo in parte, si orienta ed espone in maniera ordinata, dimostrando di aver

acquisito la terminologia di base.

Buono (da 7 a 8)

Quando dimostra conoscenza degli argomenti, una certa autonomia, capacità di operare

collegamenti e proprietà di linguaggio.

Ottimo (da 8 a 9,5)

Quando la conoscenza degli argomenti è talora approfondita, l’autonomia e la capacità di confronto

critico risultano evidenti e la terminologia è appropriata.

Eccellente (da 9,5 a 10)

Quando l’approfondimento autonomo è una costante, la capacità critica è spiccata e la terminologia

è ricercata.

LINGUA LATINA II E classico a. s. 2020-21 prof.ssa Peschillo Raffaella

PREREQUISITI

Page 11: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Capacità di ascolto e di concentrazione prolungate, autonomia nella rielaborazione in classe e a casa.

Acquisizione delle strutture di base della lingua latina.

Acquisizione del lessico di base e capacità di consultazione del vocabolario.

OBIETTIVI

Finalizzazione costante dello studio della morfosintassi all’approccio con testi di varia tipologia.

Lettura e analisi di testi in lingua con traduzione.

Lettura, comprensione e traduzione di testi in lingua.

Individuazione di elementi di continuità linguistici, storici e culturali.

Acquisizione delle strutture storico-linguistiche fondamentali.

Raffronto tra latino e greco e tra queste lingue e le lingue moderne, con particolare attenzione

all’italiano: strutture morfosintattiche e lessico.

Acquisizione delle tecniche per una adeguata resa in italiano.

Contestualizzazione dei testi e delle tematiche OBIETTIVI MINIMI

- completamento e potenziamento delle conoscenze morfologiche;

- acquisizione della sintassi dei casi: nominativo (videor e verbi con costruzione personale),

accusativo con i verbi assolutamente impersonali, genitivo con refert ed interest, dativo con i

verbi;

- acquisizione di strutture fondamentali della sintassi del verbo e del periodo: ablativo assoluto,

coniugazioni perifrastiche attiva e passiva, proposizioni subordinate con cum narrativo, finali,

infinitive, causali, temporali, consecutive, relative , interrogative;

- capacità di riconoscere nei testi le principali strutture linguistiche studiate;

- approfondimento della conoscenza lessicale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale: didattica breve e studio comparato delle lingue classiche raffrontate con la lingua

italiana. Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a: lettura, comprensione, analisi

sintattica (del periodo e della frase) e morfologica. Avvio alla memorizzazione delle strutture morfosintattiche Avvio all’etimologia, consultazione mirata del vocabolario e traduzione.

Individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico, con particolare attenzione al lessico per

radici e ai paradigmi dei verbi. Avvio alla traduzione senza vocabolario.

Scelta di testi per generi e loro contestualizzazione. Percorsi di approfondimento, a partire dalle

traduzioni effettuate in classe e a casa, su vari aspetti della civiltà classica.

CONOSCENZE Lettura corretta ed espressiva.

‘Antologia’ di testi: miti, favole, biografie, racconti storici; avvio al linguaggio poetico e alla scansione

metrica.

Elementi di storia della lingua

Completamento dello studio della morfologia, sintassi dei casi e del periodo (in relazione ai testi

proposti).

Costituzione della personale “enciclopedia” del mondo greco-romano.

ABILITA’, PRESTAZIONI

Page 12: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Abilità di ascolto, di lettura e di comprensione globale.

Individuazione della struttura morfosintattica del testo.

Memorizzazione del lessico e costituzione di nuclei semantici di riferimento.

Adeguata resa in italiano

Traduzione di testi di autore.

Individuazione di mutamenti diacronici e etimologie.

COMPETENZE Analisi del testo: individuazione dei singoli periodi e analisi morfosintattica.

Interiorizzazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite:

Individuazione di raccordi interdisciplinari.

Lettura espressiva.

Comprensione generale del testo, analisi e contestualizzazione; resa adeguata in italiano.

Individuazione di mutamenti diacronici e raffronto tra le varie lingue studiate.

Interiorizzazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite.

STRUMENTI PER LA VERIFICA Analisi, antologizzazione e contestualizzazione di testi di difficoltà crescente. Per l’orale saranno valutate sistematicamente l’esecuzione dei compiti assegnati per la rielaborazione

individuale e la cura nell’organizzazione e aggiornamento dei quaderni. Mediante interrogazioni

estemporanee sarà valutata la preparazione generale, con particolare attenzione alla lettura corretta ed

efficace dei testi esaminati; alla memorizzazione della propria traduzione, dei paradigmi verbali e dei

principali costrutti; alla sistematicità dell’analisi morfosintattica. Si farà inoltre ricorso a test scritti

strutturati per la coniugazione e analisi di forme verbali, l’analisi morfosintattica, l’acquisizione dei

percorsi di approfondimento. Le verifiche scritte saranno prove di traduzione in classe, con eventuale analisi di elementi

morfosintattici.

CRITERI DI VALUTAZIONE Livello medio di abilità della classe ed obiettivi cognitivi già acquisiti dalla maggio parte degli allievi.

Acquisizione degli elementi lessicali, morfosintattici e storico-lessicali.

Lettura, comprensione, analisi e traduzione fluida di testi di varia tipologia.

Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.

Uso corretto del vocabolario.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno in classe e a casa e delle potenzialità

STANDARD MINIMI (ESSENZIALI) indispensabili per l’ammissione alla classe successiva Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee essenziali.

Lettura corretta, sufficiente comprensione e analisi, corretta traduzione dei testi proposti.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno in classe e a casa e delle potenzialità.

Page 13: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Parametri di valutazione delle verifiche scritte e orali - Latino

Insufficiente (da 0 a 4.5)

Per lo scritto: quando il testo non è stato tradotto, o non è stato compreso a causa di una conoscenza

lacunosa degli elementi lessicali e morfo-sintattici e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale: se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, rivela una conoscenza lacunosa del

lessico e delle strutture morfo-sintattiche di un testo noto, né si orienta sulle coordinate storiche o

culturali.

Mediocre (da 4.5 a 5.5)

Per lo scritto: quando il testo è stato compreso solo in parte a causa di una conoscenza

frammentaria degli elementi lessicali e morfo-sintattici, e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale: se riconosce parzialmente, anche aiutato, forme e costrutti e ha scarsa chiarezza sulle

strutture sintattiche e sulle coordinate storiche e culturali, quindi comprende e traduce in modo

incompleto e frammentario anche un testo già noto.

Sufficiente (da 5.5 a 6.5)

Per lo scritto: se il senso globale del testo è stato colto, anche se gli elementi lessicali, morfo-

sintattici e storico-culturali sono stati riconosciuti solo in parte e la traduzione condotta solo in

modo meccanico e con un lessico insoddisfacente.

Per l’orale: quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce con una certa

sicurezza un testo già conosciuto.

Discreto (da 6.5 a 7)

Per lo scritto: se il senso globale del testo è stato colto, gli elementi lessicali e morfo-sintattici e le

coordinate storico-culturali risultano in buona parte identificati, e la traduzione risulta consapevole,

anche se espressa in un linguaggio non sempre adeguato.

Per l’orale: quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce in modo accettabile un

testo già conosciuto

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto: se il senso del testo è stato compreso, la maggior parte degli elementi lessicali e

morfo-sintattici risulta individuata insieme alle coordinate storico culturali, e la traduzione è

espressa in linguaggio semplice, ma adeguato.

Per l’orale: quando si sa orientare nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche, individua

gli elementi storico-culturali e dimostra un certo grado di autonomia anche nella traduzione di passi

non letti in precedenza.

Ottimo (da 8 a 9.5)

Per lo scritto: se il testo è stato compreso e tutti gli elementi lessicali e morfo-sintattici sono stati

individuati insieme alle coordinate storico-culturali, e la traduzione è espressa in italiano fluido.

Per l’orale: quando è sicuro nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e

nell’individuazione degli elementi storico-culturali e dimostra autonomia anche nella traduzione di

passi non letti in precedenza.

Eccellente (da 9.5 a 10)

Per lo scritto: se il testo risulta pienamente compreso sul piano sintattico e su quello storico-

Page 14: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

culturale e la resa italiana è particolarmente fluida

Per l’orale: quando è sicuro e autonomo sia nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche

sia nell’individuazione di elementi storico-culturali e nella traduzione, anche di passi non letti in

precedenza.

LATINO II E a.s. 2020-21 docente prof.ssa Peschillo Raffaella

Contenuti dei moduli programmati e delle unità didattiche con l’indicazione delle ore previste

per lo svolgimento di ciascun modulo.

N.B.: I tempi delle unità didattiche sono comprensivi del ripasso e delle verifiche scritte e orali.

Il rispetto dei tempi programmati è subordinato alla effettiva disponibilità di ore per la didattica

curricolare, alla interazione tra studenti e docente e ai ritmi di apprendimento della classe.

Testi di riferimento:

Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto Il mio latino, Manuale + Esercizi 1 e 2

Poseidonia scuola

Ore settimanali: 5 Ore annuali: (5 x 33) 165

MODULO A – Ripasso e completamento della morfologia di base (Esercizi 1) 25 ore

Unità 1 Consolidamento declinazioni

Unità 2 Uso participi.

Unità 3 Participio futuro e perifrastica attiva. Ablativo assoluto.

Unità 4 Il congiuntivo e la consecutio temporum

Unità 5 Il cum narrativo.

Unità 6 Il verbo fio.

Unità 7 Gli infiniti e la proposizione infinitiva Unità 8 Comparativo e superlativo di aggettivi e avverbi.

Unità 9 Funzioni del genitivo e dell’ablativo: genitivo di stima e ablativo di prezzo; ablativo di

limitazione.

Unità 10 Consecutio temporum e uso del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti.

MODULO B – Completamento della morfosintassi: il pronome (Esercizi 1) 20 ore

Unità 1 Composti di sum. Funzioni del genitivo: genitivo di pertinenza o convenienza.

Unità 2 Numerali cardinali, ordinali e distributivi. Complementi di estensione, distanza ed età.

Unità 3 La misura del tempo

Unità 4 Pronomi personali, riflessivi e non riflessivi

Unità 5 Pronomi e aggettivi possessivi

Unità 6 Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi: is, ea, id; idem e ipse; hic, ille, iste. Avverbi

di luogo determinativi e dimostrativi.

Unità 7 Pronomi relativi e proposizione relativa; costrutti tipici del relativo: nesso relativo, prolessi

della relativa, relative al congiuntivo.

Unità 8 Pronomi relativi indefiniti. Avverbi di luogo relativi.

Unità 9 Pronomi e aggettivi interrogativi. Proposizioni interrogative dirette e indirette

Unità 10 Pronomi e aggettivi indefiniti e indefiniti negativi

Unità 11 Pronomi e aggettivi correlativi. Avverbi di luogo indefiniti.

Page 15: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

MODULO C – Completamento della morfosintassi: il verbo (Esercizi 1) 15 ore

Unità 1 Funzioni dell’ablativo: di origine e provenienza; con utor, ….

Unità 2 Approfondimento sull’uso dei participi

Unità 3 Verbi semideponenti

Unità 4 Il gerundio

Unità 5 Il gerundivo

Unità 6 La coniugazione perifrastica passiva

Unità 7 Il supino. Approfondimento sulle proposizioni finali

Unità 8 Verbi anomali, difettivi e impersonali.

MODULO D – Sintassi della proposizione (Esercizi 2) 40 ore

Unità 1 Gli elementi essenziali di una proposizione: il nome e il verbo

Unità 2 La visualizzazione della struttura del periodo. Avvio alla traduzione contrastiva

Unità 3 Nominativo e vocativo

Unità 4 Il verbo videor. La costruzione personale (nominativo e infinito)

Unità 5 Genitivo: con i nomi, gli aggettivi e i verbi. Genitivo con interest e refert

Unità 6 Dativo

Unità 7 Accusativo. Il verbo deficio. I verbi miseret, paenitet, piget, pudet, taedet.

Unità 8 Ablativo. I verbi prohibeo e laboro. Opus est.

Unità 9 Riepilogo delle determinazioni di luogo e di tempo

Unità 10 Particolarità sintattiche e stilistiche: uso dei comparativi e superlativi; uso dei pronomi.

MODULO E – Consolidamento della sintassi del periodo (Esercizi 2) 35 ore

Unità 1 Proposizioni indipendenti all’indicativo

Unità 2 Proposizioni indipendenti al congiuntivo

Unità 3 Proposizioni indipendenti all’imperativo e all’infinito

Unità 4 Funzioni sintattiche dell’infinito

Unità 5 Funzioni sintattiche del participio

Unità 6 Funzioni sintattiche del gerundio, gerundivo e supino

Unità 7 Uso dei modi e dei tempi: approfondimento sulla consecutio temporum Unità 8 Proposizioni completive

Unità 9 Proposizioni circostanziali

Unità 10 Proposizioni relative

Unità 11 Il periodo ipotetico.

MODULO F – Antologia di testi latini: avvio allo studio della letteratura ,

con approfondimenti di civiltà (modulo trasversale ai moduli A-E) 30 ore

Unità 1 Vizi e debolezze umane dalle Fabulae di Fedro

Unità 2 Cesare e il De bello Gallico

Unità 3 Sallustio e il De coniuratione Catilinae

Unità 4 Catullo e i Carmina.

Page 16: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

LINGUA GRECA II E classico a. s. 2020-21 prof.ssa Peschillo Raffaella

PREREQUISITI

Capacità di ascolto e di concentrazione prolungate, autonomia nella rielaborazione in classe e a casa.

Acquisizione delle strutture di base della lingua greca.

Acquisizione del lessico di base e capacità di consultazione del vocabolario.

OBIETTIVI

Finalizzazione costante dello studio della morfosintassi all’approccio con testi di varia tipologia.

Lettura e analisi di testi in lingua con traduzione.

Lettura, comprensione e traduzione di testi in lingua.

Individuazione di elementi di continuità linguistici, storici e culturali.

Acquisizione delle strutture storico-linguistiche fondamentali.

Raffronto tra latino e greco e tra queste lingue e le lingue moderne, con particolare attenzione

all’italiano: strutture morfosintattiche e lessico.

Acquisizione delle tecniche per una adeguata resa in italiano.

Contestualizzazione dei testi e delle tematiche OBIETTIVI MINIMI

- completamento della morfologia verbale svolta nel programma;

- acquisizione di strutture fondamentali della sintassi del verbo e del periodo: sintassi del

participio; proposizioni dichiarative, finali, consecutive, temporali, causali, relative,

interrogative; periodo ipotetico;

- capacità di riconoscere nei testi le principali strutture linguistiche studiate;

- approfondimento della conoscenza lessicale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale: didattica breve e studio comparato delle lingue classiche raffrontate con la lingua

italiana. Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a: lettura, comprensione, analisi

sintattica (del periodo e della frase) e morfologica. Avvio alla memorizzazione delle strutture

morfosintattiche Avvio all’etimologia, consultazione mirata del vocabolario e traduzione.

Individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico, con particolare attenzione al lessico per

radici e ai paradigmi dei verbi. Avvio alla traduzione senza vocabolario.

Scelta di testi per generi e loro contestualizzazione. Percorsi di approfondimento, a partire dalle

traduzioni effettuate in classe e a casa, su vari aspetti della civiltà classica.

CONOSCENZE Lettura corretta ed espressiva.

‘Antologia’ di testi: miti, favole, biografie, racconti storici; avvio al linguaggio poetico e alla scansione

metrica.

Elementi di storia della lingua

Completamento dello studio della morfologia, sintassi dei casi e del periodo (in relazione ai testi

proposti).

Costituzione della personale “enciclopedia” del mondo greco-romano.

Page 17: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

ABILITA’, PRESTAZIONI Abilità di ascolto, di lettura e di comprensione globale.

Individuazione della struttura morfosintattica del testo.

Memorizzazione del lessico e costituzione di nuclei semantici di riferimento.

Adeguata resa in italiano.

Traduzione di testi di autore.

Individuazione di mutamenti diacronici e etimologie.

COMPETENZE Analisi del testo: individuazione dei singoli periodi e analisi morfosintattica.

Interiorizzazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite:

Individuazione di raccordi interdisciplinari.

Lettura espressiva.

Comprensione generale del testo, analisi e contestualizzazione; resa adeguata in italiano.

Individuazione di mutamenti diacronici e raffronto tra le varie lingue studiate.

Interiorizzazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite.

STRUMENTI PER LA VERIFICA Analisi, antologizzazione e contestualizzazione di testi di difficoltà crescente. Per l’orale saranno valutate sistematicamente l’esecuzione dei compiti assegnati per la rielaborazione

individuale e la cura nell’organizzazione e aggiornamento dei quaderni. Mediante interrogazioni

estemporanee sarà valutata la preparazione generale, con particolare attenzione alla lettura corretta ed

efficace dei testi esaminati; alla memorizzazione della propria traduzione, dei paradigmi verbali e dei

principali costrutti; alla sistematicità dell’analisi morfosintattica. Si farà inoltre ricorso a test scritti

strutturati per la coniugazione e analisi di forme verbali, l’analisi morfosintattica, l’acquisizione dei

percorsi di approfondimento.

Le verifiche scritte saranno prove di traduzione in classe, con eventuale analisi di elementi

morfosintattici.

CRITERI DI VALUTAZIONE Livello medio di abilità della classe ed obiettivi cognitivi già acquisiti dalla maggio parte degli allievi.

Acquisizione degli elementi lessicali, morfosintattici e storico-lessicali.

Lettura, comprensione, analisi e traduzione fluida di testi di varia tipologia.

Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.

Uso corretto del vocabolario.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno in classe e a casa e delle potenzialità

STANDARD MINIMI (ESSENZIALI) indispensabili per l’ammissione alla classe successiva Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee essenziali.

Lettura corretta, sufficiente comprensione e analisi, corretta traduzione dei testi proposti.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno in classe e a casa e delle potenzialità.

Page 18: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Parametri di valutazione delle verifiche scritte e orali - Greco

Insufficiente (da 0 a 4.5)

Per lo scritto: quando il testo non è stato tradotto, o non è stato compreso a causa di una conoscenza

lacunosa degli elementi lessicali e morfo-sintattici e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale: se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, rivela una conoscenza lacunosa del

lessico e delle strutture morfo-sintattiche di un testo noto, né si orienta sulle coordinate storiche o

culturali.

Mediocre (da 4.5 a 5.5)

Per lo scritto: quando il testo è stato compreso solo in parte a causa di una conoscenza

frammentaria degli elementi lessicali e morfo-sintattici, e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale: se riconosce parzialmente, anche aiutato, forme e costrutti e ha scarsa chiarezza sulle

strutture sintattiche e sulle coordinate storiche e culturali, quindi comprende e traduce in modo

incompleto e frammentario anche un testo già noto.

Sufficiente (da 5.5 a 6.5)

Per lo scritto: se il senso globale del testo è stato colto, anche se gli elementi lessicali, morfo-

sintattici e storico-culturali sono stati riconosciuti solo in parte e la traduzione condotta solo in

modo meccanico e con un lessico insoddisfacente.

Per l’orale: quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce con una certa

sicurezza un testo già conosciuto.

Discreto (da 6.5 a 7)

Per lo scritto: se il senso globale del testo è stato colto, gli elementi lessicali e morfo-sintattici e le

coordinate storico-culturali risultano in buona parte identificati, e la traduzione risulta consapevole,

anche se espressa in un linguaggio non sempre adeguato.

Per l’orale: quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce in modo accettabile un

testo già conosciuto

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto: se il senso del testo è stato compreso, la maggior parte degli elementi lessicali e

morfo-sintattici risulta individuata insieme alle coordinate storico culturali, e la traduzione è

espressa in linguaggio semplice, ma adeguato.

Per l’orale: quando si sa orientare nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche, individua

gli elementi storico-culturali e dimostra un certo grado di autonomia anche nella traduzione di passi

non letti in precedenza.

Ottimo (da 8 a 9.5)

Per lo scritto: se il testo è stato compreso e tutti gli elementi lessicali e morfo-sintattici sono stati

individuati insieme alle coordinate storico-culturali, e la traduzione è espressa in italiano fluido.

Per l’orale: quando è sicuro nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e

nell’individuazione degli elementi storico-culturali e dimostra autonomia anche nella traduzione di

passi non letti in precedenza.

Eccellente (da 9.5 a 10)

Page 19: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Per lo scritto: se il testo risulta pienamente compreso sul piano sintattico e su quello storico-

culturale e la resa italiana è particolarmente fluida

Per l’orale: quando è sicuro e autonomo sia nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche

sia nell’individuazione di elementi storico-culturali e nella traduzione, anche di passi non letti in

precedenza.

GRECO II E a.s. 2020-21 docente prof.ssa Peschillo Raffaella

Contenuti dei moduli programmati e delle unità didattiche con l’indicazione delle ore previste per lo

svolgimento di ciascun modulo. N.B.: I tempi delle unità didattiche sono comprensivi del ripasso e delle verifiche scritte e orali

Il rispetto dei tempi programmati è subordinato alla effettiva disponibilità di ore per la didattica

curricolare, alla interazione tra studenti e docente e ai ritmi di apprendimento della classe.

Testi di riferimento:

Mauro Messi, Mathesis, Teoria + Esercizi 1 e 2, Mondadori Education

Ore settimanali: 4 Ore annuali (4 x 33) 132

Modulo A – Consolidamento e completamento della morfologia (nomi, aggettivi, pronomi) (Esercizi

1) 30 ore

Unità 1 Ripasso dei temi in consonante della terza declinazione e studio dei temi in vocale e dittongo.

Unità 2 Ripasso e completamento degli aggettivi della seconda classe. Aggettivi irregolari.

Unità 3 Comparazione degli aggettivi

Unità 4 Avverbi e loro comparazione

Unità 5 Temi verbali e famiglie lessicali Unità 6 Pronomi personali; pronomi e aggettivi possessivi

Unità 7 Pronome riflessivo e reciproco

Unità 8 Pronomi-aggettivi dimostrativi

Unità 9 Pronomi relativi e proposizione relativa: costrutti tipici (nesso relativo, prolessi,

assorbimento).

Unità 10 Pronomi- aggettivi interrogativi. Pronomi-aggettivi indefiniti

Unità 11 Pronomi relativi indefiniti e correlazioni pronominali

Unità 12 Numerali; avverbi; preposizioni.

Modulo B – Completamento della sintassi e morfologia del verbo (Esercizi1) 20 ore

Unità1 Participio presente. Approfondimento sulle funzioni sintattiche del participio: il participio

predicativo; l’accusativo assoluto.

Unità 2 La coniugazione atematica: presente ed imperfetto

Unità 3 Approfondimento sull'uso di congiuntivo ed ottativo

Modulo C – Morfologia del verbo (Esercizi 2) 42 ore

Unità 1 Il tema verbale

Unità 2 Futuro sigmatico, contratto, attico e dorico

Unità 3 Futuri politematici, futuri senza caratteristica e presenti con valore di futuro

Page 20: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Unità 4 Aoristo attivo e medio

Unità 5 Aoristo primo sigmatico

Unità 6 Aoristo primo asigmatico

Unità 7 Aoristo secondo

Unità 8 Aoristo terzo

Unità 9 Aoristo cappatico

Unità 10 Aoristo passivo

Unità 11 Futuro passivo

Unità 12 Il raddoppiamento

Unità 13 Perfetto attivo e medio-passivo

Unità 14 Piuccheperfetto attivo e medio-passivo

Unità 15 Futuro perfetto attivo e medio-passivo

Unità 16 Aggettivi verbali

Modulo D – Sintassi dei casi ( Esercizi 2) 10 ore

Unità 1 Nominativo e vocativo

Unità 2 Accusativo

Unità 3 Genitivo

Unità 4 Dativo

Unità 5 Reggenze dovute alla preposizione

Modulo E - Sintassi del verbo e del periodo (Esercizi 2) 15 ore

Unità 1 L’uso dei modi finiti

Unità 2 L’uso dei modi indefiniti

Unità 3 L’uso di

Unità 4 L’uso di

Unità 5 L’uso di

Unità 6 L’uso di s

Unità 7 L’uso di Unità 8 Ipotassi e paratassi

Unità 9 Proposizioni dipendenti completive

Unità 10 Proposizioni dipendenti circostanziali

Unità 11 Proposizioni dipendenti attributive

Unità 12 Il periodo ipotetico di IV tipo

Modulo F – Antologia di testi e percorsi di lessico (modulo trasversale ai moduli A-E)

Avvio allo studio della letteratura greca 15 ore

Esopo e la favola

Senofonte e la storiografia

Luciano e la letteratura fantastica

Il lessico del corpo umano

Il lessico giuridico

Il lessico della città e della democrazia

Piano di lavoro di Matematica

Anno scolastico 2020-2021

Liceo Classico

Page 21: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Insegnante: Poggi Laura

Classe 2 sez. E

LIVELLI DI PARTENZA E STRUMENTI PER

RILEVARLI

La classe è formata di 21 studenti collaborativi e desiderosi di imparare cose la scrittura al computer applicato alla

matematica. Pochi gli incontri sia in presenza che on line a causa di malfunzionamenti di jitsi meet e ulteriore passaggio a

meet di google

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI CON LE ALTRE DISCIPLINE

Dal consiglio di classe è scaturita la necessità di fare consolidare agli allievi una

consapevole coscienza di sè, autonomia operativa, il concetto di esistenza dei ruoli, il

rispetto di sè e degli altri ed il rispetto delle regole stabilite dal gruppo.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA

Obiettivo prioritario della matematica è di promuovere le capacità di formalizzazione

e di astrazione fornendo nel tempo utili strumenti interpretativi della realtà. Con

l’insegnamento della disciplina si dovrà costruire le capacità induttive e deduttive degli

allievi , gli allievi dovranno essere in grado di usare strumenti propri della matematica.

OBIETTIVI PARTICOLARI DELLA CLASSE SECONDA

Sistematizzare le conoscenze sugli insiemi numerici noti al fine di definire

l’ambiente di lavoro.

Abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio anche come introduzione all’uso

di un linguaggio formale.

Risolvere semplici modelli algebrici e geometrici.

Al fine di un valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi

cognitivi descritti in termini di comportamento di ciascun allievo:

Capacità di rievocare materiale

memorizzato

Ripetere definizioni,

Descrivere relazioni note,

Elencare tecniche di calcolo o

procedimenti presentati

Impiego autonomo delle conoscenze

acquisite

Applicare le usuali tecniche di

calcolo

Rappresentare concetti astratti

Rappresentare procedimenti

Page 22: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Dalla

riunione

per

dipartime

nto è

scaturito

che i

contenuti

essenziali

per l’accesso alla classe successiva saranno:

Fattorizzazione dei polinomi(solo liceo classico), frazioni

algebriche (solo liceo classico); saper risolvere equazioni

lineari, numeriche fratte (solo liceo classico). Disequazioni di I

grado intere e fratte(solo liceo classico).; sistemi di

disequazioni; cenni sui radicali; sistemi lineari; piano cartesiano

ed equazione della retta; geometria euclidea fino ai teoremi di

Pitagora ed Euclide. Parallelogrammi. Gli obiettivi minimi

Sapere risolvere equazioni lineari numeriche fratte; sapere

fattorizzare un polinomio utilizzando le tecniche del

raccoglimento a fattor comune totale e parziale, i prodotti

notevoli (quadrato del binomio, cubo del binomio, differenza di

quadrati); sapere individuare le C.E. di una frazione algebrica,

sapere sommare due frazioni algebriche; sapere operare con i

radicali quadratici (addizione, moltiplicazione,

razionalizzazione); sapere rappresentare una retta nel piano

cartesiano (come funzione); saper risolvere sistemi lineari con

un metodo a piacere tra quelli spiegati; sapere risolvere una

disequazione intera di I grado; saper determinare sul piano

cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la

distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della

retta passante per due punti; sapere determinare l’equazione

della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare

ad una retta assegnata.

risolutivi tramite diagrammi

grafici o grafi)

Capacità di analisi Riconoscere le proprietà delle

operazioni

Capacità di valutazione

Indirizzati da una discussione o

dall’insegnante individuare gli

errori commessi

Page 23: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Contenuti nell’ottica del I biennio: fattorizzazione dei polinomi;

relazioni e funzioni, proporzionalità diretta e inversa, funzione

quadratica; elementi di statistica e probabilità.

Alla fine del secondo anno di corso sarà somministrato un test valutativo dei livelli di

conoscenza, competenza e abilità di istituto che verrà somministrato nel periodo che va

dal 2 al 10 maggio 2017

STRATEGIE METODOLOGICHE

Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali della disciplina, ci si prefigge di

sviluppare le capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi.

Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici, cognitivi;

saranno: lezioni frontali, lavori in classe che permetteranno alle allieve di verificare quanto

appreso in sede di spiegazione, verifiche giornaliere aventi lo scopo di sondare il grado di

attenzione posto dalle medesime su quanto trattato in classe, compiti in classe. Le strategie

per il conseguimento degli obiettivi affettivi saranno quelle di far acquisire agli studenti

fiducia nell’ istituzione scolastica, nei rapporti con il docente e di far comprendere

l’importanza di un atteggiamento positivo nei confronti dello studio della materia: un

insuccesso in itinere, non rende vano lo studio e la possibilità di recuperarlo in qualunque

momento del percorso didattico: infatti un rapporto di fiducia con il docente e l’ istituzione

permetterà allo studente di comprendere l’eventuale errore commesso e modificare così il

suo comportamento; sarà cura del docente far comprendere l’importanza di un rapporto di

collaborazione tra le diverse componenti scolastiche per il conseguimento di una

preparazione più efficace e completa.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli

allievi saranno: compiti in classe, interrogazioni, con scadenza pressappoco mensile ed

esercitazioni a casa con studio individuale giornaliero. Se il docente riterrà opportuno di far

uso di test per la valutazione sommativa, verrà somministrato agli allievi uno o più di essi a

risposta aperta massimo di 10 righe.

Per le allieve con D.S.A. le verifiche saranno più brevi ma con gli stessi contenuti del

resto della classe, potranno utilizzare la calcolatrice, i formulari, le mappe concettuali utili

per lo studio della disciplina.

Page 24: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano
Page 25: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra

mal fine di :

* -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi

proposti

* accertare il livello di apprendimento

* studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistenti

Si ritiene opportuno precisare quanto segue :

i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli studenti

su segmenti didattici specifici, ; il voto, adeguatamente commentato , potrà scaturire dal

rapporto tra i punteggio raggiunto e quello totale. Qualora il 50% degli studenti presentasse

gravi lacune cognitive e operative, sarà necessario predisporre una attività di recupero in

itinere per procedere successivamente ad una nuova verifica .

Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche , espositive organizzative

dell’allievo nonché l’apprendimento dei contenuti : esse costituiscono, inoltre un’occasione

di dialogo con la classe e di individuazione dei problemi connessi con l’apprendimento

Valutazione sommativa

Verrà effettuata alla fine del primo trimestre e alla fine dell’anno scolastico per

misurare il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunto da singoli

studenti a processo di apprendimento concluso . La misurazione sarà il risultato della

comparazione delle prestazioni fornite dagli alunni della classe. Saranno utilizzate le stesse

forme di valutazione sopra elencate. Alla formulazione del giudizio finale concorreranno

accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti elementi :

miglioramento rispetto ai livelli di partenza,

grado di impegno e di comportamento sociale,

livello di autonomia.

valutazione conoscenze competenze capacità

Page 26: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Sufficiente per passare

alla classe successiva

6

Conoscere e

comprendere i

contenuti essenziali e

riuscire a compiere

semplici applicazioni

degli stessi

saper distinguere e

raggruppare in modo

elementare, ma

corretto i contenuti

essenziali

compiere valutazioni

non ancora in modo

autonomo, delle

situazioni

problematiche

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei

contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria

e non sempre corretta dei contenuti che

non riesce ad applicare a contesti diversi

da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in maniera

precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti compie analisi critiche

Page 27: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

9 – 10

che riconosce e collega in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze, applicandoli,

autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Page 28: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI.

Moduli Contenuti PERIODI Tempi

Mod 1 disequazioni lineari intere e a coefficienti

razionali, insieme delle soluzioni di una

disequazione lineare, rappresentazione di una

disequazione grafica, rappresentazione con

intervallo, problemi risolubili con disequazioni

lineari, interpretazione del testo

Settembre/

ottobre

28 ore

Mod 2 Scomposizione dei polinomi in fattori primi:

raccoglimento a fattor comune parziale, totale,

differenza tra due quadrati, quadrato di binomio,

cubo di binomio, quadrato di binomio, frazioni

algebriche, condizione di esistenza di una

frazione algebrica, espressioni letterali fratte,

equazioni fratte di primo grado

Novembre

/dicembre/

/

21ore

Mod 3 Sistemi lineari, risoluzione con il metodo di

sostituzione, rappresentazione grafica di un

sistema lineare

gennaio 12

Mod 4 Piano cartesiano, coordinate dei punti, distanza

tra due punti, coordinate del punto medio,

equazione della retta, coefficiente angolare,

intercetta asse y, rette parallele, rette

perpendicolari, rappresentazioni

febbraio 12

Mod 5 Numeri irrazionali, calcolo approssimato di un

numero irrazionale, somme, prodotti tra numeri

irrazionali, prodotti notevoli con i numeri

irrazionali

marzo 15 ore

Mod 6 Circonferenza , cerchio, archi angoli al centro e

alla circonferenza, teoremi sulla circonferenza

Aprile 12 ore

Mod 7 Misura delle grandezze geometriche e grandezze

proporzionali, trasformazioni geometriche

Maggio- 15 ore

Mod 8 Probabilità definizione, probabilità totale e giugno 6 ore

Page 29: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

composta

PROGRAMMA

A.S. 2020/2021

Materia: Inglese

Classe: II E

Insegnante/i: FRANCESCO MARTELLA

Libri di testo: MASTERING GRAMMAR WITH INVALSI TRAINER TALENT 1 / SB+WB+EBOOK INTERATTIVO+MATERIALI DIGITAL

n° e titolo modulo o unità didattiche/formative

Argomenti e attività svolte

1. Now and then Tense revision Used to Indefinite pronouns

2. Your money Present perfect continuous For and since Defining relative clauses

Question tag

3. Techie life Present perfect simple vs present perfect continuous Non-defining relative clauses Infinitive of purpose

4. Town and around Zero and first conditional

When, unless, as soon as, before, after, until Modal verbs of deduction Degree modifiers

5. Healthy body and mind Second conditional Modal verbs of advice: should, ought to, had better Other expressions for giving advice

6. Crime doesn’t pay Past perfect

Past perfect vs past simple Third conditional Expressing disapproval and regret the past

7. Our planet The gerund (-ing form) and the infinitive (with to)

The and zero article Reflexive and reciprocal pronouns

8. Art and beauty The passive: present simple and past simple

Ability in the past Have/Get something done

9. Animals and us The passive: all tenses Modal verbs of deduction in the past

Passive: sentences with two objects

Page 30: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

10. My media Say and tell

Reported speech Reported questions Linkers of cause and result

11. The way I feel Causative verbs: make, get, have, let

Verbs of perception Let and allow

12. The world I dream of I wish Phrasal verbs

Prefer, Would prefer, would rather

13. Reading, understanding and summarising

Texts about life in the English speaking world.

Obiettivi generali Raggiungimento del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Contenuti essenziali

Past Continuous Present Perfect with for and since

Present Perfect continuous Modal verbs: may/might, must, should Future forms

1st and 2nd conditional Present simple and past simple passive Relative pronouns

Obiettivi Minimi

Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Conoscenza degli argomenti sottolineati.

Roma 13/10/2020 Firma Insegnante/i

Page 31: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

GRIGLIE DI VALUTAZIONE LINGUA INGLESE

VOTAZIONE FINALE. SCRUTINI I E II PERIODO. VOTO UNICO

Vot

o

Conoscenza Comprension

e

Applicazion

e

Analisi Sintesi Valutazion

e 0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le

informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente

o per iscritto

Non individua

le modalità per esprimersi neanche nei

più semplici contesti conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra gli elementi di un testo o

contesto linguistico

Non sa

sistemare le informazioni e le funzioni o

nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se

sollecitato/a non è in grado di

effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariament

e nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni

ma non interpreta e/o fraintende le

informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e

funzioni linguistiche in modo parziale

e scorretto, espressione poco coerente,

gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le

relazioni tra gli elementi di un testo o

contesto linguistico e/o le rileva in

modo scorretto

Non sistema organicamente

le funzioni e nozioni linguistiche o le

informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non

è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo

superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta

sempre correttamente tutte le

informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni

linguistiche in modo approssimativo

o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in

contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo

alcune delle relazioni in un testo o

contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni

in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare

valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in

modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta

correttamente le informazioni fornite oralmente

o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni

linguistiche correttamente in contesti noti;

gli errori non compromettono l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o

funzioni in testi o contesti linguistici

conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni

secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni

semplici (almeno di tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in

modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le

informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai

diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni

linguistiche acquisite anche in contesti nuovi.

Espressione orale o scritta autonoma,

chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi,

relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o

meno complessi e riconosce i principi

organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze

acquisite organizza testi ordinando organicamente

le informazioni

Effettua valutazioni autonome

anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni

linguistiche in modo completo, ampliato e

Comprende, interpreta,

traspone e rielabora autonomamente

Articola il discorso in

modo corretto e autonomo con coerenza e

Individua relazioni,

funzioni, principi organizzativi

Organizza autonomament

e le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e

Effettua valutazioni

autonome, approfondite, esprime

Page 32: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

approfondito le informazioni fornite oralmente

o per iscritto

coesione anche in contesti orali

o scritti non noti

primari e complementari

anche in contesti linguistici non

conosciuti

contesti nuovi e originali.

giudizi critici di valore e

metodo in modo anche originale.

VOTAZIONE IN ITINERE

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE (4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E (6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a termine l’attività.

L’elaborato presenta frasi incomplete e

non di senso compiuto. Lo studente fa

sistematicamente errori grammaticali

e ortografici che impediscono

la comunicazion

e. La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni e

delle funzioni linguistiche è inconsistente

o totalmente errata.

Lo studente

porta a termine l’attività ma

l’elaborato presenta frequenti

errori di grammatica e di

ortografia. Utilizza un lessico molto

limitato. Gli errori grammaticali

e ortografici spesso

compromettono il senso o l’efficacia

della comunicazione. Oppure

utilizza un linguaggio non

autonomo, pedissequo completame

nte mutuato dal testo, di tipo

mnemonico.

Lo studente

porta a termine l’attività.

L’elaborato presenta diversi errori

grammaticali e di ortografia

che a volte compromettono la

chiarezza della comunicazio

ne. Utilizza un lessico

piuttosto semplice e scarsamente

articolato. La

conoscenza degli argomento,

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è molto generica e

manda di rielaborazion

Lo studente

porta a termine l’attività

esprimendosi in modo semplice ma

chiaro. L’elaborato presenta

alcuni errori grammaticali e di

ortografia che non compromett

ono l’efficacia

della comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni

e delle funzioni linguistiche è

generica ma accettabile anche se

non approfondita

Lo studente

porta a termine l’attività

esprimendosi in modo chiaro e

lineare. Commette pochi errori

grammaticali o di ortografia

che non compromettono la

chiarezza o l’efficacia

della comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni

e delle funzioni linguistiche è

esaustiva e pertinente anche se

non particolarme

Lo studente

porta a termine l’attività

esprimendo le proprie idee in modo

chiaro, corretto, articolato.

L’elaborato risulta sostanzialme

nte corretto sia nell’aspetto

formale che ortografico.

Il lessico utilizzato è appropriato

e vario. La

conoscenza degli argomenti,

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente

porta a termine l’attività con

sicurezza. Esprime le proprie idee

in modo chiaro e articolato,

coerente e coeso avvalendosi

di strutture anche complesse;

utilizza una gamma varia

di connettivi e di elementi lessicali.

Sostanzialmente non commette

errori. La

conoscenza degli argomenti,

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è completa

Page 33: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

La

conoscenza degli argomento

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è molto limitata e/o

scarsamente focalizzata, talvolta

errata.

e personale. . nte

approfondita.

approfondita,

personalmente rielaborata.

Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E (0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a

termine il colloquio e non riesce a

seguire le istruzioni. Non riesce a

esprimersi efficacemente nella lingua

straniera. La pronuncia non

è accettabile. Lo studente fa sistematicame

nte errori grammaticali che

impediscono la comunicazione

.

Lo studente porta a

termine il colloquio con difficoltà. Si

esprime con molta incertezza

utilizzando un lessico molto

limitato, ovvero sa

esprimersi esclusivamente in modo

pedissequo sebbene corretto. La

pronuncia è spesso scorretta. Gli

errori grammaticali

Lo studente porta a

termine il colloquio con qualche

incertezza, utilizzando un lessico

piuttosto limitato e semplice. La

pronuncia è talvolta

errata. Gli errori grammaticali

talvolta ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

Lo studente porta a

termine il colloquio. Esitazioni e

ripetizioni non comprometto

no la chiarezza della

comunicazione. La

pronuncia è accettabile. Gli errori

morfologici o sintattici commessi

raramente ostacolano la comunicazio

ne.

Lo studente porta a

termine il colloquio dimostrando

di orientarsi nella comprension

e e nella produzione rispetto al

registro e alla

situazione. La pronuncia è

comprensibile. Commette pochi errori

grammaticali o sintattici che non

compromettono la

Lo studente porta a

termine il colloquio dimostrando

buona comprensione e

produzione e corretto uso del

registro in situazione.

La pronuncia e la forma

sono generalmente corrette.

La comunicazione è nel

complesso chiara ed

Lo studente porta a

termine il colloquio con sicurezza. Si

esprime in modo autonomo,

articolato ed appropriato. La pronuncia

è corretta. Sostanzialme

nte non commette errori né

morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

Page 34: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni e

delle funzioni linguistiche è inconsistente

o totalmente errata.

molto spesso

ostacolano la comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni

e delle funzioni linguistiche è

molto limitata, talvolta

errata.

degli

argomenti, delle nozioni e delle

funzioni linguistiche è molto

generica e manca di rielaborazion

e personale.

La

conoscenza degli argomenti,

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è generica ma accettabile, o

solo parzialmente approfondita.

comunicazio

ne. La

conoscenza degli argomenti,

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è abbastanza esaustiva e

pertinente.

efficace.

La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni

e delle funzioni linguistiche

è esaustiva e pertinente.

e delle

funzioni linguistiche è pertinente,

completa, approfondita e

personalmente rielaborata.

Roma, 13 ottobre 2020 Firma Insegnante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

CLASSE 2 E DOCENTE Prof. STEFANO GRASSO A.S. 2020/2021

N. ore settimanali 2

Libro di testo Più movimento

Page 35: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA

(In riferimento agli obiettivi definiti nei dipartimenti)

CONOSCENZE

1°QUADRIMESTRE: flessibilità del busto; mobilità

scapolo omerale e coxo femorale; esercizi per il

miglioramento dell’equilibrio; esercizi di

coordinazione; capovolta indietro;capovolta

avanti;Test navetta,Test addominali,Test dorsali

2°QUADRIMESTRE: Test navetta,Test

addominali,Test dorsali esercizi con gli ostacoli;

funicelle; quadro svedese: traslocazioni.

Pallavolo:fondamentali di gioco; Pallacanestro:

fondamentali di gioco; Pallamano:fondamentali di

gioco

Calcetto: fondamentali di gioco

Badminton: fondamentali di gioco

TEORIA: La muscolatura addominale; Energetica

muscolare;Il sistema nervoso.Ilsistema Endocrino.

Fondamentali di gioco e regole di gioco della

Pallavolo; Pallamano; Pallacanestro; Badminton e

Tennis da tavolo. Alcune unità didattiche verranno svolte con didattica a

distanza(DAD)

COMPETENZE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza. Saper individuare le

strategie appropriate per la soluzione dei

problemi. Interpretare in modo personale e

creativo le combinazioni coreografiche. Saper

individuare gli errori di esecuzione. Cooperare

in equipe utilizzando e valorizzando le

proporzioni e le attitudini individuali. Utilizzare

in modo appropriato strutture e attrezzi,

applicare alcune tecniche di assistenza e saper

agire in caso di infortunio. Saper utilizzare il

lessico specifico della disciplina. Saper

praticare nei vari ruoli un gioco di squadra.

Trasferire e ricostruire tecniche, strategie,

regole, adottandole alle capacità, esigenze,

spazi e tempi di cui si dispone. Saper arbitrare

in situazione di competizione scolastica.

Conoscere e applicare i principi basilari per un

corretto stile di vita. Applicare le conoscenze

per migliorare il proprio benessere psico-fisico.

Saper padroneggiare ed interpretare i messaggi,

volontari ed involontari, che il corpo trasmette.

confrontarsi e a collaborare con i compagni

seguendo regole condivise per il raggiungimento

di un obiettivo comune. Saper familiarizzare e

sperimentare l’uso di tecnologie e strumenti

anche innovativi, applicabili alle attività svolte

Saper partecipare in maniera responsabile alla

vita sociale nel rispetto dei valori

dell’inclusione e dell’integrazione

METODI E STRATEGIE

STRUMENTI

X Scoperta guidata

X Metodo deduttivo

X Metodo induttivo

X Lezione multimediale

X Attività laboratoriale

X Attività simulate

X Testi di consultazione

X Fotocopie

X Sussidi multimediali

Page 36: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO

Tipologie di verifica Strategie di recupero in itinere Strategie di potenziamento

X Test

X Questionario

X Relazione

X Risoluzioni di problemi

X Interrogazioni

X Prove pratiche

X Riproposizione dei contenuti in

altra modalità

X Attività guidate

X Aiuto dei pari

X Lavoro di gruppo

X Siti didattici di supporto

X Prove pratiche diversificate

X Attività di ricerca monografica e/o

tematica con produzione e

condivisione

X Attività di progetto

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

1°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

2°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

1. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si rimanda alle griglie della scuola

Data 09 ottobre 2019

LICEO “EUGENIO MONTALE”

Piano di lavoro dell'Insegnamento della Religione

cattolica. Prof. Alessandra Plos Anno Scolastico 2020-2021

Obiettivi minimi

1. Saper descrivere la dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso

2. Conoscere le teorie religiose circa l’aldilà

3. Conoscere le principali tappe della vita di Gesù e della prima comunità cristiana

Page 37: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

Conoscenze 1. Riconoscere gli interrogativi universali dell’uomo: origine e futuro, bene e male, senso

della vita e della morte, speranze e paure dell’umanità; le risposte che dà il Cristianesimo,

anche a confronto con le altre religioni

2. Approfondire la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù: il suo stile

di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, le sue scelte, così come documentato

dai vangeli e da altri documenti

Abilità

1. Comprendere che la dimensione spirituale è la più profonda dell’essere umana

2. Confrontare le risposte alle domande di senso date dalle varie religioni, soprattutto in

relazione a: Dio, senso della vita, Morte e aldilà

3. Individuare le tappe salienti della vita di Gesù e della prima comunità cristiana

Competenze

1. Saper leggere alcuni atteggiamenti giovanili come bisogno di senso

2. Individuare le differenze fra le diverse religioni rispetto alle risposte alle domande

esistenziali

3. Riconoscere le tappe salienti della vita di Gesù

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

questionario o lavoro scritto. Rispetto ai criteri di valutazione si farà riferimento alla seguente

tabella:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa

acquisizione di conoscenze; S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione discontinua,

acquisizione di conoscenze rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante, adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e propositiva, capacità di elaborazione critica, acquisizione di conoscenze approfondite e specifiche.

Page 38: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2020/21 classe seconda

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio, ha come obiettivo principale il

raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in

cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra,

presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica.

Gli obiettivi formativi principali sono:

l’osservazione di sé e del mondo circostante,

l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente

circostante

OBIETTIVI DIDATTICI

La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre

rinnovato spirito critico e di sintesi.

Gli obiettivi principali sono:

acquisizione di conoscenze

l’ordinamento delle preconoscenze

il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia,

la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti,

la conoscenza di principi, leggi e teorie,

sviluppo di competenze

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo

Montale

COMPETENZE PER IL BIENNIO

saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione , analisi e descrizione

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

individuare una risoluzione possibile di un problema

distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche

padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

collaborare e partecipare in ambiente scientifico

Page 39: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro Si provvederà in un primo periodo a riprendere concetti appresi nel primo anno di scuola

superiore. Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia

e la chiusura del primo periodo, durante il quale si affronterà la descrizione della materia allo

stato elementare. Nel secondo periodo si affronterà il corso di scienze biologiche vero e proprio.

Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione

che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe. Durante l’anno, qualora fosse

necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere.

Attività extracurriculari

Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate all’Orto Botanico , la partecipazione al

progetto dell’Idrosfera e ad eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma

svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe.

Libri di testo adottati

VALITUTTI, FALASCA, AMADIO, CHIMICA: CONCETTI E MODELLI 2ED. DALLA MOLE

ALLA NOMENCLATURA, Zanichelli Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Cellula ed evoluzione con biodiversità, Zanichelli ed.

Page 40: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2020/21

CONTENUTI MODALITA’ di

LAVORO

SPAZI e

STRUMEN

TI

TIPOLOGI

E di

VERIFICA

TEMPI

Lezione frontale, lezione

partecipata, esercitazioni in

laboratorio. Riassunti in classe

da brani semplici. Lettura di

articoli a carattere scientifico, da

riviste a larga divulgazione.

Aula

curriculare.

Aula e

laboratorio di

chimica. Libri di

testo adottati.

Proiezione di

video in aula.

Verifiche orali.

Verifiche

formative e

sommative,

scritte e orali

Ripasso della tavola periodica e

del numero atomico e del numero

di massa.

La struttura atomica secondo il

modello quanto-meccanico-

ondulatorio.

Gli orbitali atomici e molecolari.

Settembre

Energia di ionizzazione, affinità

elettronica e elettronegatività

nella tavola periodica. I principali

legami chimici. La nomenclatura

dei principali composti chimici. L’acqua.

Idem

Esperienze di laboratorio:

saggi alla fiamma e

spettroscopio; la reattività dei

metalli e dei non metalli.

idem idem Ottobre

L’atmosfera: composizione e

strati. I movimenti dell’aria e i

fenomeni metereologici.

Novembre

Le biomolecole: carboidrati,

lipidi e proteine.

Idem

Idem Idem Dicembre

L’origine della vita sulla terra:

ipotesi e ricostruzioni ( la teoria

di Oparin e l’esperimento di

Miller). La cellula procariote ed

eucariote, la teoria

dell’endosimbiosi. Autotrofi ed

eterotrofi.

Idem Idem Idem Gennaio

Struttura e funzioni della cellula.

Le cellule procariote, forma e

dimensione delle cellule, gli

involucri cellulari esterni, il

nucleo. La membrana cellulare, il

movimento di H2O, trasporto

passivo e attivo, trasporto

mediato da vescicole,

comunicazione tra cellule.

Idem

Esperienze di laboratorio:

preparazione vetrini in vivo,

cellule vegetali eucariote e

batteriche procariote

Idem Idem Febbraio

Scambi energetici nelle cellule.

Energia e organismi viventi,

metabolismo cellulare, enzimi e

catalisi, il ruolo dell’ATP.

Glicolisi, ciclo di Krebs,

fosforilazione ossidativa,

Idem Idem Idem Marzo

Page 41: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

fermentazione. Bilancio

energetico totale.

La fotosintesi clorofilliana.

Spettro elettromagnetico,

equazione di Plank ed energia del

fotone. Luce, clorofilla,

carotenoidi, spettro di

assorbimento nel visibile,

struttura dei cloroplasti, foto-

sistemi I e II, ciclo di Calvin

(cenni).

Idem

Esperienze di laboratorio:

cromatografia su carta

dell’estratto di spinacio.

Idem Idem Aprile

La divisione cellulare nei

procarioti e negli eucarioti, il

ciclo cellulare, le fasi della mitosi

e la citodieresi. Cenni sulla

meiosi.

Idem:

Esperienze di laboratorio: osservazione dei cromosomi e

del fuso mitotico con aggiunta

di colchicina alle cellule in

vetrino.

Idem Idem Maggio

Page 42: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

Scienze della terra: l’atmosfera composizione e principali fenomeni metereologici, principali inquinanti

dell’aria.

Chimica: Modello atomico quantomeccanico, l’orbitale, rappresentazione delle molecole con la formula di

Lewis, la tavola periodica (elettronegatività nei metalli , non metalli , elementi di transizione, gas nobili), teorie di struttura molecolare valence-bond, nomenclatura dei principali composti chimici, le moli e il numero di Avogadro. Le soluzioni, la concentrazione molare.

scienze biologiche: Sistematica: I principali Regni; la cellula (struttura e funzione dei principali organuli);

fisiologia della respirazione, fermentazione, fotosintesi; la divisione cellulare per mitosi, la meiosi

Competenze

Eseguire correttamente semplici compiti; affrontare situazioni complesse con qualche

imprecisione. Comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato; saper cogliere gli aspetti

fondamentali.

Contenuti essenziali

CHIMICA

La teoria atomica. L’atomo di Bohr. L’atomo secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio. Il principio di indeterminazione di Heisenberg, i

livelli energetici, gli orbitali s p d f. Le regole di riempimento degli orbitali nei vari livelli energetici. La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione., energia di ionizzazione, elettronegatività. I legami chimici. La rappresentazione delle configurazioni elettroniche secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto. Legame ionico, covalente,

covalente polare. Le formule di struttura secondo Lewis delle molecole più comuni. L’acqua. La molecola polare. I legami idrogeno. Il calore specifico, l’ebollizione e l’evaporazione. La tensione superficiale, la capillarità. L’acqua

come solvente. SCIENZE DELLA TERRA

L’atmosfera: gli strati e i movimenti delle masse d’aria, i venti, i cicloni.

SCIENZE BIOLOGICHE

Gli esseri viventi. Caratteristiche principali: organizzazione, ereditarietà, evoluzione, trasformazione dell’energia. La classificazione dei viventi in

domini e regni, archea, eukaria, bacteria, protisti, funghi, piante animali. Le biomolecole. I principali gruppi funzionali nella chimica organica, formule di struttura. Caratteristiche strutturali e funzione biologica delle

principali biomolecole: carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici. La cellula. Organismi unicellulari e pluricellulari. Eucarioti e procarioti. La teoria di Oparin, gli esperimenti di Miller, la teoria dell’endosimbiosi. La cellula procariote: parete, capsula, membrana plasmatica, nucleoide, pili e flagelli.

La cellula eucariote: dettagli della struttura e delle funzioni degli organuli nella cellula eucariote animale e vegetale. Nucleo, sistema endomembrane,

sistema delle vescicole, lisosomi, perossisomi, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, parete cellulare e giunzioni cellulari.

Il trasporto attraverso le membrane biologiche. Trasporto passivo e l’osmosi. Trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi. L’ATP. Metabolismo energetico. Autotrofi ed eterotrofi. La respirazione cellulare in generale: la glicolisi. Gradiente chemiosmotico (cenni) e ATPasi. La

fotosintesi: la fase luce. La fase buio e la produzione di glucosio nel ciclo di Calvin. La divisione cellulare: il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi. Il cromosoma eucariotico.

Page 43: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

CONOSCENZE COMPETENZ

E

CAPACITA’ COMPORTAMENT

I

LIVELLO VOT

O Complete,organiche,articolate,

con approfondimenti autonomi

Affronta

autonomamente

anche compiti

complessi,

applicando le

conoscenze in modo

corretto e creativo

Comunica in modo

efficace ed articolato;

è autonomo e

organizzato; collega

conoscenze di più

ambiti disciplinari;

analizza in modo

critico, gestisce

situazioni nuove e

complesse.

Partecipazione costruttiva.

Impegno notevole.

Metodo elaborato.

Di

valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con

qualche approfondimento

autonomo.

Applica

autonomamente

le conoscenze a

problemi complessi

in modo globalmente

corretto.

Comunica in modo

efficace ed

appropriato; è

autonomo; analizza in

modo corretto e

compie alcuni

collegamenti,

arrivando a rielaborare

in modo autonomo.

Partecipazione attiva.

Impegno notevole.

Metodo organizzato.

Di

valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali

e fondamentali, con

eventuali approfondimenti

guidati.

Esegue

correttamente

semplici compiti;

affronta situazioni

complesse con

qualche

imprecisione.

Comunica in modo

adeguato e abbastanza

efficace; è un diligente

esecutore; coglie gli

aspetti fondamentali

ma con qualche

incertezza nei

collegamenti.

Partecipazione costruttiva.

Impegno soddisfacente.

Metodo elaborato.

Di

valorizzazione

7

Conoscenze complessivamente

accettabili; ha ancora lacune

ma non estese e profonde.

Esegue semplici

compiti senza errori

sostanziali; affronta

compiti più

complessi

con qualche

incertezza.

Comunica in modo

semplice ma non

sempre adeguato;

coglie gli aspetti

fondamentali.

Partecipazione da

sollecitare.

Impegno accettabile.

Metodo abbastanza

organizzato.

Minimo 6

Conoscenze incerte,

superficiali e incomplete.

Applica le

conoscenze

minime, senza

commettere gravi

errori, ma

talvolta con

imprecisioni.

Comunica in modo

non sempre coerente e

proprio; ha difficoltà a

cogliere i nessi logici

e

quindi ad analizzare i

temi, questioni o

problemi; compie

analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva.

Impegno discontinuo.

Metodo mnemonico.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e

gravemente lacunose.

Commette gravi

errori anche nello

svolgere semplici

esercizi.

Comunica in modo

decisamente stentato e

improprio; ha

difficoltà a cogliere i

concetti e le relazioni

essenziali che

uniscono fatti

elementari.

Partecipazione sporadica.

Impegno quasi inesistente.

Metodo non organizzato.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Non rilevabili

Partecipazione nulla o di

disturbo.

Impegno nullo.

Metodo totalmente

disorganizzato.

Di recupero 3-2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

Page 44: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate,

con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti

complessi, applicando le conoscenze in modo

corretto e creativo.

Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra

autonomia ed organizzazione; collega

conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in

modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di

valorizzazion

e

9-10

100%

conoscenze

e 100%

competenze

Sostanzialmente complete, con

qualche approfondimento

autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a

problemi complessi in modo globalmente

corretto.

Scrive in modo efficace ed appropriato; è

autonomo; analizza in modo corretto e compie

alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in

modo autonomo.

Di

valorizzazion

e

8

80% tra

conoscenze

e

competenze

Conosce gli elementi essenziali e

fondamentali, con eventuali

approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta

situazioni complesse con qualche imprecisione.

Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace;

applica diligentemente le conoscenze, cogliendo

gli aspetti fondamentali ma con qualche

incertezza nei collegamenti.

Di

valorizzazion

e

7

70% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze complessivamente

accettabili; ha ancora lacune ma

non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;

affronta compiti più complessi con qualche

incertezza.

Scrive in modo semplice ma non sempre

adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6

60% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze incerte, superficiali e

incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza

commettere gravi errori, ma talvolta con

imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e

proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e

quindi ad analizzare i temi, questioni o

problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5

50% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze frammentarie e

gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere

semplici esercizi. Comunica in modo

decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a

cogliere i concetti e le relazioni essenziali che

uniscono fatti elementari.

Di recupero 4

40% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2

30-20% tra

conoscenze

e

competenze

Page 45: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI BES- DSA ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del D.M. N. 5669 12 luglio 2011

CONOSCENZE VALUTAZIO

NE

COMPETENZE

(applicazione delle regole)

VALUTAZIO

NE

COMPETEN

ZE

LINGUISTI

CHE

(uso del

linguaggio

specifico)

VALUTAZIO

NE

VOTO

FINALE

Approfondita e

completa

5 Autonoma precisa e coerente

3

Completa e

del tutto

corretta.

2 8-10

Completa e

abbastanza

approfondita.

4 Coerente ma non sempre autonoma. 2,5

Abbastanza

completa e

corretta.

1,25 7-8

Completa ma non

approfondita.

3 Coerente ma con imprecisioni. 2 Essenziale e

abbastanza

corretta.

1 6

Superficiale e non

approfondita.

2 Imprecisa in modo reiterato. 1,5 Essenziale

con

imprecisioni.

0,5 5

Lacunosa e

inadeguata.

1,5 Non coerente. 1 Frammentaria

con errori

sostanziali.

0,25 4

Frammentaria.

1 Del tutto scorretta.

0,5 Frammentaria

con gravi

errori.

0,2

3-4

Nulla o nessuna.

0 Nessuna

0 Poco

comprensibili.

0 1-2

Page 46: 2*,11$6,2',67$72´ (8*(1,20217$/(´Prof.ssa Daria Pucci Latino, Greco Prof.ssa Patrizia Treglia Inglese Prof.ssa Stefania Fanfoni Matematica Prof.ssa Carmen Cola Scienze Prof. Stefano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte in attività sincrona e asincrona per DAD, come riferimento per una eventuale didattica integrata, in accordo con il PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI) ORGANIZZAZIONE,

REGOLAMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE votato al Collegio dei Docenti il 2 settembre 2020.

COMPETENZE Pt 10 Pt 8 Pt 6 Pt 4 Pt 2

Puntualità della consegna Puntuale

1 g di ritardo 3 gg di ritardo 5 gg di ritardo Non consegnato

prova non

valutabile

Adeguatezza del compito alla richiesta Completamente

adeguato

In gran parte

adeguato

Mediamente

adeguato

Adeguato in

minima parte

Inadeguato

Consapevolezza delle difficoltà oggettive

nello svolgimento delle attività con

esposizione delle modalità di lavoro, delle

difficoltà incontrate, delle competenze

acquisite

Molto consapevole In gran parte

consapevole

Abbastanza

consapevole

Poco

consapevole

Non

consapevole

Autonomia e autocorrezione nel prodotto

personale

o

Capacità di lavorare in gruppo con

responsabilità ed efficacia

Completamente

autonomo ed

autoefficace

o

Completamente in

grado

Autonomo ed

autoefficace

o

Ampiamente in

grado

Sufficientemente

autonomo ed

autoefficace

o

Sufficientemente in

grado

poco autonomo

ed autoefficace

o

Scarsamente in

grado

per nulla

autonomo ed

autoefficace

o

Per nulla in

grado

CONOSCENZE/ABILITA’

Completezza, sintesi chiarezza Completo e

approfondito

In gran parte

completo e

chiaro

Sufficientemente

chiaro e dettagliato Incompleto Privo di

qualsiasi

dettaglio e

chiarezza

Correttezza logico formale Corretto nella sua

totalità

Corretto con

qualche errore

non grave

Sufficientemente

corretto

Errori diffusi Errori gravi

Correttezza del lessico Linguaggio

ricercato

Linguaggio

pertinente e

adeguato

Linguaggio

accettabile

Linguaggio

scorretto

Grosse

difficoltà di

esposizione