wing tsun bambini progetto

9
PROGETTO WING TSUN COME STRUMENTO DI PREVENZIONE AL BULLISMO E COME AIUTO AD UNA SANA CRESCITA (a partire dai 5 anni di eta’) UN PO’ DI TEORIA Principi d’Azione Se la strada è libera, avanza 問問問問問問問 Se non è libera, incollati all’avversario 問問問,問問(問問)問 Se l’avversario avanza, cedi 問 -問問問 Se l’avversario indietreggia, seguilo 問問問問 Sulla Siu Nim Tau Spingi la testa in alto ed i piedi a terra Testa dritta e sguardo orizzontale Petto che può contenere e schiena dritta Bacino aperto e addome in dentro Gomiti affondati e spalle basse Guarda sempre dove vanno le mani Se non puoi neanche padroneggiare una “piccola idea”, non potrai mai fare nulla correttamente: sia nella pratica del Wing Tsun che nella vita di tutti i giorni Prendi la forza dalla punta del gomito Sulla Chum Kiu Difendi ed attacca contemporaneamente Muovi entrambe le mani insieme Coordina passi e movimenti di braccia Genera energia tramite le 7 articolazioni Quando difendo, corpo muove, gomito non muove, gomito muove, corpo non muove. Quando attacco, corpo e gomito muovono insieme Praticare l’intera forma nello spazio necessario ad una mucca per sdraiarsi Sii saldo come una roccia Sulla Biu Tze La Biu Tze non lascia la Scuola Colpire grazie alla forza dell’avversario Eseguire un attacco piuttosto che difendere Uccidere 10000 avversari costa 3000 dei tuoi uomini

Upload: iva-zigghyova-martini

Post on 16-Dec-2014

288 views

Category:

Health & Medicine


6 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: wing tsun bambini progetto

PROGETTO WING TSUN COME STRUMENTO DI PREVENZIONE AL BULLISMO E COME AIUTO AD UNA SANA CRESCITA (a partire dai 5 anni di eta’)

UN PO’ DI TEORIA

Principi d’Azione

Se la strada è libera, avanza 問路尋橋手先行 Se non è libera, incollati all’avversario 手黐手,無訂(地方)走 Se l’avversario avanza, cedi 用巧勁,避拙力-即借力 Se l’avversario indietreggia, seguilo 迫步追形

Sulla Siu Nim Tau

Spingi la testa in alto ed i piedi a terra Testa dritta e sguardo orizzontale Petto che può contenere e schiena dritta Bacino aperto e addome in dentro Gomiti affondati e spalle basse Guarda sempre dove vanno le mani Se non puoi neanche padroneggiare una “piccola idea”, non potrai mai fare nulla

correttamente: sia nella pratica del Wing Tsun che nella vita di tutti i giorni Prendi la forza dalla punta del gomito

Sulla Chum Kiu

Difendi ed attacca contemporaneamente Muovi entrambe le mani insieme Coordina passi e movimenti di braccia Genera energia tramite le 7 articolazioni Quando difendo, corpo muove, gomito non muove, gomito muove, corpo non muove.

Quando attacco, corpo e gomito muovono insieme Praticare l’intera forma nello spazio necessario ad una mucca per sdraiarsi Sii saldo come una roccia

Sulla Biu Tze

La Biu Tze non lascia la Scuola Colpire grazie alla forza dell’avversario Eseguire un attacco piuttosto che difendere Uccidere 10000 avversari costa 3000 dei tuoi uomini Combattimento e decisioni veloci La forza deve penetrare nelle dita

Sul Chi Sau – Lat Sau

Principi da seguire durante il Chi Sao:1. Jon → Accuratamente2. Fai → Rapidamente3. Haut → Aggressivamente4. Chung → Vigorosamente

Page 2: wing tsun bambini progetto

Ognuno vuole prevalere sull’altro Un obiettivo, due pensieri Intrappolare due braccia con uno Prestare attenzione quando si usa un pak sau interno Maggiore è la pressione, più forte è la resistenza della molla Quanto più velocemente viene tolta la pressione, tanto più veloce sarà la spinta di ritorno

della molla Se il tuo braccio viene lasciato libero, lancialo in avanti Più complicati sono i movimenti, più tempo ci vuole ad eseguirli Non lanciare mai un singolo attacco durante un combattimento Far nascere tutte le tecniche dal centro Non girare inutilmente, non irrigidirti; non opporti ad una forte pressione con la forza bruta,

non comprimere le braccia dell’avversario con una forza superiore Se non sfrutti una possibilità di attacco, regali al tuo avversario quella possibilità Quando la testa è premuta verso il basso, sale la coda (nel Bong Sau) Boang Sau Muck Ting Lau. Fon Sau Ying Gun Chau (Un bong non deve mai rimanere. Un

movimento “frustato” deve immediatamente seguirlo) Non metterti in posa nel Bong Sao È difficile tenere il corpo in equilibrio mantenendo una postura alta, ma è altrettanto difficile

muoversi da una posizione bassa

Sul Praticare il Wing Tsun

Ogni passaggio deve essere ben chiaro Nessun successo senza un duro allenamento Coordina busto, braccia e gambe I movimenti devono essere fluidi Applicare il principio Yam e Yeung Respirazione profonda e spontanea Boh Lay Tau, Meen Fa Toh, Teet Kiu Sau (Testa di vetro, corpo di cotone, avambraccia di

ferro) Il meno è meglio Roccia sotto, Acqua sopra

Sulle Strategie

Sii veloce con i colpi Metti scioltezza ed elasticità nei colpi Scegli il momento giusto Proteggi te stesso nell’attacco Cambiare adattandosi con armonia ai cambiamenti dell’avversario Partire dopo, ma arrivare a colpire il bersaglio prima L’attacco è la miglior difesa Nessun movimento prestabilito (codificato) Rispondere ad un attacco con un attaco Evitare di attaccare la parte della avversario maggiormente difesa, ma attaccare la parte

impreparata Colpendo la testa, nessun calcio Attacchi violenti con passi incalzanti Attaccare a corta distanza puntando l’avversario Prestare attenzione ad entrambe le mani contemporaneamente

Page 3: wing tsun bambini progetto

Coordinare il lavoro di gambe mentre gli arti superiori attaccano e difendono allo stesso tempo

Sii fulmineo nel concludere lo scontro Punta l’avversario con la linea centrale Non usare il tuo punto debole per combattere contro il punto forte del tuo avversario Più forte è l’avversario, più è difficile vincere in uno scontro prolungato Dissolvere i colpi con la forza presa in prestito Per ogni attacco deve esistere una difesa C’è sempre qualcosa che domina su un’altra Utilizzare una traiettoria verticale per intercettare una traiettoria orizzontale Sconfiggere un avversario con un solo movimento Imparo con la Siu Nim Tao, mi muovo con la Chum Kiu, lascio lo spazio per la Biu Tze

Sulle Distanze

Una linea retta è la distanza più breve tra due punti Più riesci a star vicino al tuo avversario, più difficile sarà per lui utilizzare calci Nessuno si può colpire da solo con un gancio Mentre gli altri si muovono lungo l’arco, noi ci muoviamo lungo la corda dell’arco Tre braccia, una gamba (N.d.R. due braccia e due gomiti (1/2 braccio) fanno tre braccia) Le braccia sono lunghe, i gomiti corti Più lunga è la distanza, più tempo serve per spostarsi da un punto all’altro Niente mano – niente piede

 

IL CODICE DI CONDOTTA

Quello che segue è il codice di condotta inciso sulle cosiddette Tavole del Wing Tsun. Si tratta delle tavolette di pietre incise da Moy Yat per volere del suo Maestro, Ip Man. Il Gran Maestro, infatti, per perpetuare correttamente i motti del Wing Tsun in maniera semplice ma completa, decise di creare un documento scritto, inciso sulla pietra.Ip Man fece incidere dal suo ToDai Moy Yat i Kuen Kuit del Wing Tsun su queste lastre di pietra, tuttora conservate nel museo dedicato allo stesso Ip Man. Moy Yat era un’artista specializzato nella creazione di sculture e sigilli ed accettò subito l’incarico.Quando parliamo delle tavole dobbiamo far riferimento a ben 51 differenti tipi di pietra, scolpiti in 51 stili differenti. Furono impiegati tre anni per trovare e selezionare le pietre da utilizzare ed ulteriori tre anni per scolpirle. Furono esposte in quattro contenitori appositamente costruiti.Le pietre contengono i motti e la genealogia dei Grandi Maestri, a partire dalla fondatrice Yim

Page 4: wing tsun bambini progetto

Wing Chun fino ad Ip Man. Sono incisi i principali livelli di allenamento del sistema (Siu Nim Tau, Chum Kiu, Biu Tze, Muk Yan Jong, Luk Dim Boon Kwan e Bart Cham Dao).Alla morte di Ip Man, le Tavole del Wing Tsun ritornarono a Moy Yat. Quest’ultimo le rese accessibili donandole al museo nel quale oggi sono ancora esposte. Quello che segue è il codice di condotta che il nostro Ip Man ha voluto affidarci.

1. Sii sempre disciplinato. Cresci eticamente come un artista marziale. (Sáu Géi Leuht Sùhng Seuhng Móuh Däk)

Page 5: wing tsun bambini progetto

2. Pratica la via della cortesia e della correttezza. Servi la comunità e onora la tua famiglia. (Mìhng Láih Yih Ngoi Gwok Jyùn Chàn)3. Ama i tuoi fratelli ed i compagni di pratica. Siate uniti ed evitate i conflitti. (Ngoi Tùhng Hohk Tyùhn Git Lohk Kwahn)4. Limita i tuoi desideri e la bramosia di piaceri del corpo. Preserva sempre lo spirito giusto. (Jit Sïk Yuhk Bóu Sáu Jìng Sàhn)5. Allenati diligentemente e fai che sia un’abitudine. Mantieni costanti le tue qualità. (Kàhn Lihn Jaahp Geih Bät Léih Sàn)6. Impara a sviluppare la tranquillità dello spirito. Astieniti dalle liti e dai combattimenti. (Hohk Yéuhng Hei Gau Laahm Dau Màhn)7. Partecipa alla vita della società. Sii prudente, colto e gentile nei modi. (Sèyhng Chyu Sai Taai Douh Wàn Màhn)8. Aiuta i deboli e i bambini. Usa le tue abilità marziali per il bene dell’umanità. (Fùh Yeuhk Síu Yíh Móuh Fuh Yàhn)9. Tramanda la tradizione. Preserva questa arte cinese e le sue regole di condotta. (Gai Gwòng Séuih Hon Chìh Jóu Fan)

N.B.: La traduzione fonetica è Cantonese, non Cinese Mandarino.

LA SIJE ELISA BOZZI E LA SUA METODOLOGIA

La disciplina delWing Tsun: è una tipologia di arte marziale di autodifesa per eccellenza, Elisa Bozzi, istruttrice di Wing Tsun a Pisa e provincia, tiene dei corsi per bambini dai 5 agli 11 anni.Ogni allenamento di Wing Tsun inizia e finisce con il saluto ai maestri ed il saluto tra i piccoli allievi e l’insegnante. Questo semplice rito deriva dalla tradizione cinese ed è molto importante come forma di disciplina e rispetto tra l’insegnante e gli allievi.Gli allenamenti di Wing Tsun sono costituiti da vari esercizi,alcuni più lenti per favorire la concentrazione e la coordinazione, ed altri di difesa personale, tutti svolti per sviluppare la psicomotricità del bambino,la sua autostima e l’autocontrollo.

Page 6: wing tsun bambini progetto

Si inizia con la forma, i bambini si mettono davanti all’insegnante ad una certa distanza gli uni dagli altri e seguono i movimenti che prevede la Siu Nim Tao, ovvero la forma della piccola idea. Questo esercizio è molto importante per la respirazione e per migliorare la loro concentrazione nel seguire ed eseguire movimenti che prevedono l’utilizzo di tutte le articolazioni degli arti superiori. Salendo di livello,potranno apprendere la seconda forma, che prevede l’utilizzo di tutto il corpo.Dopo 10 minuti di intensa concentrazione, il bambino ha bisogno di “scaricare” perciò l’esercizio successivo è necessariamente di movimento: seguire i colpitori.I bambini si mettono a coppie, uno tiene il colpitore e l’altro avanza per colpirlo; questo è un esercizio importante affinché il bambino impari a colpire senza farsi male e coordini il passo con il pugno, che devono esser fatti contemporaneamente.

Si Je Elisa Bozzi, istruttrice WTOI/EWTO, nel corso Wing Tsun Kids a Pisa ha insegnato ai bambini a fare gli esercizi a coppie e ad allenarsi con l’insegnante solo per le spiegazioni e la verifica dei miglioramenti alla fine di ogni esercizio.In questo modo i bambini imparano a collaborare tra di loro, a fare piccole correzioni al compagno,non per sottolineare un difetto ma per aiutare a migliorarsi,e a loro volta a ricevere delle correzioni. Questo metodo,con la costante supervisione dell’insegnante, insegna a questi piccoli allievi a confrontarsi in modo sano con i coetanei e che in allenamento si impara meglio se non ci sono rivalità  ma se ci si aiuta tra compagni.L’allenamento continua alternando esercizi più complessi di coordinazione ad esercizi di psicomotricità, come corsa,staffetta, capriole, percorsi, addominali ecc..Tutti questi esercizi di Wing Tsun servono anche a stimolare l’autocontrollo e sono molto importanti nello svolgimento degli esercizi di autodifesa.La Blitz Defence prevede esercizi di difesa personale strutturati in vari livelli di difficoltà a secondo del grado raggiunto.Nella blitz si insegna la bambino a riconoscere un eventuale situazione di pericolo prima che sia troppo tardi e a mantenere la lucidità per poter agire.In questo modo si insegna prima di tutto ad evitare lo scontro, poiché “ un bravo guerriero non è bellicoso, adatta la propria azione a quella dell’avversario, vincendo”, ed acquisiscono una sicurezza tale  da permettergli di non bloccarsi davanti ad una situazione difficile, come per esempio un adulto che li infastidisce, ma capire la situazione e correre via gridando “al fuoco”  e non “aiuto” visto che vi è più risposta da parte delle persone ad un pericolo comune come il fuoco piuttosto che ad un pericolo individuale.Tale disciplina puo’ essere molto utile sia nella prevenzione di disturbi della condotta,sia nella patologia di instabilità motorio-attentiva (ADHD),sia nella maturazione delle funzioni motorie di coordinazione motoria,lateralizzazione,abilità fini e grosso motorie, sia nel potenziamento dell’autostima e della socializzazione.