test farmacia 1213

6

Click here to load reader

Upload: francesco-berry-berardini

Post on 30-Sep-2015

14 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

vhfdgh

TRANSCRIPT

[8] Qual il nome della porzione di intestino pi vicina allo stomaco

1II cromosoma Y :

(A) il cromosoma sessuale femminile(B) il cromosoma sessuale maschile(C) il cromosoma sessuale femminile dei vegetali(D) il cromosoma che produce crossing-over(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

2La prostata :

(A) un organo dell'apparato digerente(B) un organo ghiandolare dell'apparato genitale maschile posto sotto la vescica(C) la sede di produzione dell'urina(D) la sede di produzione degli spermatozoi

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

3Quando un individuo si sviluppa da una cellula uovo non fecondata si ha:

(A) un parto prematuro(B) la gemmazione(C) la meiosi(D) la partenogenesi

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

4La mutazione :

(A) una variazione accidentale o indotta della sequenza di basi del genoma(B) una segmentazione

(C) l'insieme degli stadi che portano alla formazione dell'insetto(D) la fusione del pronucleo maschile e femminile all'interno della cellula uovo fecondata(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

5Che cos' il nefrone?

(A) una cellula eucaristica(B) una cellula procariote(C) un micele(D) l'unit funzionale del rene

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

6II lisosoma :

(A) una grande vescicola intracellulare non delimitata da membrana, contenente ormoni(B) una piccola vescicola intracellulare non delimitata da membrana, contenente vitamine(C) una piccola vescicola intracellulare delimitata da membrana, contenente enzimi in grado di operare una digestione intracellulare(D) sinonimo di vacuolo

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

7Un clone :

(A) una popolazione che deriva per via agamica o partenogenetica da almeno due genitori(B) un individuo ottenuto in laboratorio(C) una popolazione che deriva per via partenogenetica o agamica da un solo genitore(D) un figlio avuto per fecondazione artificiale(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

8Le alghe azzurre sono:

(A) organismi appartenenti ai procarioti(B) organismi appartenenti agli eucarioti(C) batteri

(D) virus delle piante(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

9Un individuo di gruppo sanguigno A pu ricevere sangue di tipo:

(A) solo A(B) A, 0(C) solo 0(D) non pu ricevere sangue, pu solo donarlo

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

10L'insulina, ormone prodotto dalla parte endocrina del pancreas, ha la funzione di:

(A) digerire gli alimenti (B) controllare gli zuccheri nel sangue(C) controllare gli zuccheri in cavit addominale(D) controllare i grani nel sangue(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

11Il fegato :

(A) una ghiandola olocrina(B) una ghiandola esocrina ed endocrina annessa al canale digerente

(C) una ghiandola esocrina isolata(D) un organo linfoide(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

12Le epatiti A e B sono:

(A) stati fisiologici(B) infiammazioni vascolari del fegato(C) infezioni batteriche

(D) infezioni virali(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

13La trisomia del cromosoma 21 determina:

(A) la sindrome di Turner(B) la sindrome di cri du chat(C) la sindrome di Klinefelter

(D) la sindrome di Down(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

14II modello di membrana plasmatica attualmente accettato quello di Singer e Nicolson; esso formato da:

(A) un doppio strato fosfolipidico interno e un doppio strato fosfolipidico esterno(B) un doppio strato fosfolipidico con proteine intrinseche ed estrinseche(C) un doppio strato fosfolipidico circondato da proteine(D) un doppio strato fosfolipidico interno e un doppio strato di proteine esterno(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

15Le macromolecole biologiche sono:

(A) amminoacidi e proteine solamente(B) glicerolo e acidi nucleici(C) acqua, sali inorganici e ioni

(D) proteine, acidi nucleici, lipidi e polisaccaridi(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

16Il tessuto osseo :

(A) tessuto con funzioni di rivestimento e secretorie(B) tessuto connettivo con funzioni di sostegno e ricambio

(C) tessuto formato da neuroni e da cellule accessorie con cui sono a contatto(D) tessuto che ha solo funzioni di rivestimento(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

17La fecondazione avviene:

(A) nella vagina(B) nella tuba uterina(C) nell'utero(D) nell'ovaio(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

18L'astigmatismo :

(A) un difetto scheletrico(B) una patologia degli osti valvolari(C) una patologia che residua vistosi segni sulla cute

(D) una patologia della vista(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

19Le pieghe della membrana interna dei mitocondri sono dette:

(A) grana(B) invaginazioni(C) creste(D) reticoli(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

20Un tumore benigno quando:

(A) non invasivo(B) produce effetti benefici sull'organismo(C) non asportabile chirurgicamente

(D) formato da cellule prive di DNA(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

21Dal ventricolo sinistro si diparte:

(A) l'aorta addominale(B) l'arteria polmonare(C) sangue non ossigenato(D) la vena cava

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

22I procarioti sono:

(A) funghi(B) protozoi(C) batteri e cianoficee(D) piante(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

23L'anticodone :

(A) una sequenza di tre nucleotidi nel t RNA (B) una sequenza di tre nucleotidi nel m RNA(C) una sequenza di tre amminoacido(D) l'ultima sequenza del codone(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

24Che cosa sono gli anticorpi?

(A) proteine presenti nel siero di sangue dell'uomo e degli animali(B) molecole responsabili di infezione

(C) molecole di natura glucidica(D) vaccini(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

25L'eritema :

(A) una condizione cutanea fisiologica(B) una condizione cutanea patologica(C) un'ustione

(D) una patologia retinica(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

26Il colesterolo :

(A) uno zucchero(B) uno steroide(C) una proteina vegetale(D) una tossina animale

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

27Quale processo avviene in una pila?

(A) L'energia elettrica trasformata in energia chimica(B) L'energia chimica trasformata in energia elettrica

(C) L'energia degli elettroni trasformata in energia di legame(D) L'energia del nucleo trasformata in energia elettrica(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

28Il prodotto ionico dell'acqua :

(A) [H+]([H+] (B) [H+]([OH-](C) [OH-]([OH-] (D) [H2O]([H+] (E) quesito senza soluzione univoca o corretta

29Gli orbitali ibridi sp2:

(A) formano fra loro angoli di 180(B) sono diretti lungo le tre direzioni dello spazio(C) formano fra loro angoli di 90(D) sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

30Tra i seguenti legami, qual il pi lungo?

(A) il legame semplice tra due atomi di C(B) il legame doppio tra due atomi di C(C) il legame triplo tra due atomi di C(D) il legame doppio tra un atomo di C e uno di O(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

31Il legame ionico nel composto di formula:

(A) CH3COOH(B) KCl(C) CO2(D) NH3(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

32Gli acidi carbossilici sono:

(A) acidi inorganici(B) acidi organici(C) monosaccaridi(D) lipidi

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

33Quali sono gli idrocarburi insaturi?

(A) Alcheni(B) Alcani(C) Butano(D) Etano(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

34Una soluzione acquosa 10-6 M di KOH presenta una concentrazione di ioni H3O+ pari a:

(A) 10-10 M(B) 10-5 M(C) 108 M(D) 6*10-7 M(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

35Il legame di Van der Waals :

(A) molto forte(B) forte(C) ionico(D) covalente (E) quesito senza soluzione univoca o corretta

36L'acetato di metile :

(A) un estere(B) un etere(C) un acido carbossilico(D) un chetone

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

37Qual il nome del C3H8?

(A) Butano(B) Etano(C) Propano(D) Metano(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

38La fotosintesi porta alla formazione di molecole organiche a partire da molecole semplici. Queste sono:

(A) anidride carbonica e clorofilla(B) idrogeno e proteine(C) clorofilla e idrogeno

(D) anidride carbonica e acqua(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

39Gli enzimi sono formati da:

(A) aminoacidi(B) grassi(C) disaccaridi (D) carboidrati(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

40Due atomi di carbonio formano fra loro un triplo legame solo se si trovano nello stato di ibridazione:

(A) sp(B) sp2(C) sp3(D) se non sono ibridizzati(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

41(1*100) + (2*101) + (5*103) =

(A) 5021(B) 521(C) 5020(D) 125(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

42Dati due numeri a e b maggiori di 0, log (a/b):

(A) = log a + log b(B) = log a - log b(C) = log a/log b(D) = log (a - b)

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

43La probabilit che nel lancio di due dadi si ottenga la somma 5 rispetto a quella che si ottenga la somma 10 :

(A) il doppio(B) la met(C) maggiore(D) minore(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

44L'espressione (3a2)3 + (9b)2 vale:

(A) 9a6 + 18b2(B) 27a6 + 81b2(C) 9a5 + 18b3(D) 27a5 + 81b3

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

45L'equazione di secondo grado che ha soluzioni 1 e - 3 :

(A) x2 - 2x - 3 = 0(B) x2 + 2x - 3 = 0(C) x2 - 2x + 3 = 0(D) x2 + 2x + 3 = 0

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

46Il minimo comune multiplo tra due numeri 36 ed il loro massimo comun divisore 6; i due numeri sono:

(A) 6 e 12(B) 24 e 36(C) 12 e 18(D) 6 e 18(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

47La curva x2 + y2 - 9 = 0:

(A) una circonferenza(B) una retta(C) una parabola(D) una Gaussiana

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

48Moltiplicare un numero per cinque lo stesso che dividere lo stesso numero per:

(A) 2(B) 0,20(C) 0,50(D) 0,002(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

49Quali sono tutti i valori di x per i quali valida la disequazione x2 > 64?

(A) x > - 8(B) x < - 8 e x > 8(C) x < 8 e x > - 8(D) x > 8(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

50Quanto vale l'espressione 38/94?

(A) 1/3(B) 1(C) 3(D) 2(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

51La retta di equazione x - y = 3 interseca la retta x + y = 1 nel punto di coordinate:

(A) (0, 0)(B) (1, 2)(C) (2, -1)(D) (-1, 2)(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

52Posto a = 1 trovare b e c nella equazione ax2 + bx + c = 0 avente radici 7 e 2:

(A) b = 5; c = 14(B) b = -9; c = 7/12(C) b = -9; c = 14(D) b = -7/2; c = 9

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

53Una delle soluzioni dell'equazione senx = -1 :

(A) x = 0(B) x = -90(C) x = 180(D) x = 90(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

54Uno studente universitario, dopo aver superato tre esami, ha la media del 28. Nell'esame successivo lo studente prende 20. Qual la sua media dopo il quarto esame?

(A) 27(B) 26(C) 25(D) 24(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

55Due angoli si dicono supplementari quando:

(A) la loro somma uguale ad un angolo retto(B) la loro somma uguale ad un angolo piatto

(C) la loro differenza uguale ad un angolo giro(D) la loro somma uguale ad un angolo giro

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

56Un'automobile che viaggia alla velocit di 100 km/h percorre circa:

(A) 300 metri in un secondo(B) 100 metri in un secondo(C) 30 metri in un secondo

(D) 10 metri in un secondo(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

57Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo, la sua temperatura:

(A) va sempre aumentando(B) va sempre diminuendo(C) si mantiene costante

(D) dipende dal volume del liquido(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

58Se r la distanza tra due cariche puntiformi la forza elettrostatica proporzionale a:

(A) r(B) r2(C) r-2(D) r-1(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

59Un Ohm uguale a:

(A) ampere/volt(B) volt/ampere(C) volt * ampere(D) coulomb * volt

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

60Perch uno stesso corpo pesa meno sulla luna che non sulla terra?

(A) Perch la luna ha una minore densit superficiale rispetto alla terra(B) Perch la luna ha una massa minore rispetto alla terra(C) Perch la luna ha un volume minore rispetto alla terra(D) Perch sulla luna non esiste atmosfera(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

61ll chilowattora un'unit di misura di:

(A) potenza(B) frequenza (C) intensit di corrente(D) energia(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

62Quale delle seguenti unit non si riferisce a una pressione?

(A) Torr(B) Newton(C) Baria(D) Pascal(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

63In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si pu dire che:

(A) sono tra loro uguali(B) maggiore quella sul sughero(C) maggiore quella sul ferro

(D) assente per il ferro perch va a fondo(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

64La massa di una persona 70 kg. Il suo peso :

(A) 70 / 9,8 kg(B) 70 * 9,8 kg(C) 70 * 9,8 N(D) 70 / 9,8 N

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

65Se la stessa quantit di calore viene somministrata a due corpi di uguale capacit termica, possiamo affermare che:

(A) subiscono lo stesso abbassamento di temperatura(B) subiscono lo stesso aumento di temperatura

(C) subiscono lo stessa dilatazione di volume(D) il corpo di massa maggiore subisce un aumento di temperatura maggiore dell'altro(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

66Due automobili di ugual massa viaggiano a velocit rispettivamente uguali a 140 e 110 km/h. In quale rapporto stanno le loro energie cinetiche?

(A) (140/110)2(B) (140/110)1/2(C) (140/110)(D) (140/110)/140

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

67Qual la differenza fra le onde utilizzate nelle trasmissioni radiofoniche e televisive?

(A) Nelle trasmissioni radiofoniche si utilizzano onde sonore (o elastiche); nelle trasmissioni televisive si utilizzano onde luminose(B) In entrambe le trasmissioni si usano onde elettromagnetiche, ma con lunghezze d'onda diverse

(C) In entrambe le trasmissioni si usano onde sonore (o elastiche), ma con lunghezza d'onda diverse

(D) Nelle trasmissioni radiofoniche si utilizzano onde elettromagnetiche; nelle trasmissioni televisive si trasmettono fasci di elettroni(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

68Quanti millimetri cubici sono contenuti in un millilitro?

(A) 1(B) 10(C) 100(D) 1000(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

69Un recipiente termicamente isolato diviso in due parti uguali da una membrana. Nelle due met sono contenuti due gas perfetti, uno monoatomico, l'altro biatomico, alla stessa temperatura T0 ed alla stessa pressione P0. Se si rompe la membrana, i due gas si mescolano; all'equilibrio la pressione sar:

(A) 2 P0(B) P0(C) P0/2(D) non uniforme, perch i gas, uno monoatomico e l'altro biatomico non si mescolano bene(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

70L'unit di misura della carica elettrica esprimibile in:

(A) volt/m(B) coulomb * ampere(C) ampere * s(D) ohm * volt

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

71Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?

(A) L'evaporazione ridotta (B) L'aumento di pressione frantuma le cellule(C) Al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione e quindi la velocit delle reazioni chimiche(D) Al crescere della pressione diminuisce la temperatura di ebollizione e quindi diminuisce la velocit delle reazioni chimiche

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

72Chi pu spedire una ricetta in farmacia:

(A) I soli laureati in farmacia che lavorano all'interno della farmacia e che hanno superato l'Esame di stato(B) Soltanto il titolare della farmacia e gli studenti in farmacia che svolgono il tirocinio professionale obbligatorio(C) Il titolare della farmacia e tutti i laureati che svolgono una qualunque attivit all'interno della struttura(D) I laureati, anche se non dipendenti, che abbiano lavorato per almeno tre anni in un'altra farmacia(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

73Lo strumento usato per misurare la pressione sanguigna :

(A) lo sfigmomanometro(B) lo stetoscopio(C) il manometro(D) il flussometro

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

74Nelle risposte seguenti vengono accomunate persone, situazioni storiche o collocazioni geografiche che indicano le pietre miliari della storia dei farmaci. Quale tra esse corretta?

(A) Ehrlich - Premio Nobel Chinina (B) Dogmak - Premio Nobel Antibiotici(C) Pincus - Ormoni Anticoncezionali

(D) Hahnemann - Omeopatici Svezia(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

75Una citt ha inizialmente una popolazione di 360.000 abitanti. Questa aumenta, dapprima, di 2/3; il nuovo numero aumenta, poi, del 50%; quanti sono gli abitanti, dopo questi aumenti?

(A) 2.000.000(B) 1.350.000 (C) 900.000(D) 600.000 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta

76Una farmacia rurale pu essere gestita:

(A) Da un laureato in farmacia che abbia superato l'Esame di stato(B) Da un vincitore di apposito concorso che, tra tutte le farmacie riportate nel bando, ha optato per quella determinata farmacia rurale(C) Da un farmacista che abbia ricevuto la nomina di gestore provvisorio(D) Da tutti i soggetti indicati(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

77Con la dizione "farmaci generici" si indicano:

(A) Le classi di farmaci di uso comune(B) I farmaci non utilizzabili nelle cliniche per malattie specialistiche

(C) I farmaci da banco(D) I farmaci contenenti principi attivi per i quali scaduto il brevetto

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

78Quale la differenza pi rilevante tra farmaco allopatico e farmaco omeopatico

(A) I dosaggi del primo sono molto pi elevati di quelli del secondo(B) Nessuna delle indicazioni riportate corretta

(C) La loro differenziazione in relazione alla forma farmaceutica(D) I primi si utilizzano soltanto in ambito pediatrico

(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

79Per 'automedicazione' si intende:

(A) la cura di malattie croniche con farmaci prescritti dal medico e conservati in grandi quantit nel proprio armadietto

(B) l'assunzione di farmaci anticinetosici(C) l 'autosomministrazione di sostanze stupefacenti

(D) la cura di piccoli disturbi con farmaci di libera prescrizione(E) quesito senza soluzione univoca o corretta

80Il farmacista pu, a pieno diritto, non ottemperare all'obbligo di consegnare ad un richiedente il farmaco prescritto dal medico sulla ricetta soltanto nel caso in cui

(A) Ritiene che il farmaco prescritto non sia quello pi adatto sul piano sanitario(B) Quando esistono farmaci totalmente equivalenti e a prezzo pi basso(C) La formulazione della ricetta non tecnicamente corretta

(D) In tutti i casi elencati(E) quesito senza soluzione univoca o corretta