“mondo ladino” - indesc analitich per autor

25
“Mondo ladino”. Indesc analitich per autor [numeres 1-44 (1977-2019)] AA.VV., “CONTACONTIES, Progetto per lo sviluppo di materiali di lettura in lingua ladina per gli alunni delle scuole elementari della Valle di Fassa, in Le lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 97-105. AA.VV., “Glottokit Moena ’81”, in MLQ 5 L’educazione linguistica in una realtà plurilingue, (1982-83), pp. 121-164. AA.VV., Il problema del recupero dei centri storici minori, in Atti: Tavola Rotonda con interventi di Roberto D’Agostino, Gianpiero Cuppini, Vittorio Micheletti, Furio Sembianti, Micaela Valentino, VIII (1984), 3-4, pp. 123-164. AA.VV., Memorie da Gries di Canazei -1924, VIII (1984), 1-2, pp. 175-197. AA.VV., Problemi della Svizzera retoromancia: scuola e società, in Le lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 59-70. ALBERTINI GIOVANNI, Sulla diffusione del gioco del frullo in Val di Fassa (area ladina dolomitica), XII (1988), 1-4, pp. 137-143. ALINEI MARIO, “Silvani” latini, “Aquane” ladine: dalla linguistica all’antropologia, in Atti: Le leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 49-78. ALINEI MARIO, Il problema dell’etnogenesi ladina alla luce della “teoria della continuità”, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 459-487. ALINEI MARIO, Prime annotazioni al Ladinisches Wörterbuch di Hugo de Rossi, XXIII (1999), pp. 157-177. ALTIERI BIAGI MARIA LUISA, La didattica della lingua, in MLQ 2 Didattica linguistica e didattica del ladino, (1979), pp. 41-51. AMOROTTI BENEDETTO/LUCCHI M. ROSARIA, Lingue minoritarie in Europa: il caso dell’occitano, in Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI (1992), 1-2, pp. 55-72. MURA ANGELA, La donna nella trasmissione del diritto di vicinato in Val di Fassa, 40 (2016), pp. 135-164. MURA ANGELA, Le strade e il dazio. Note sul ruolo della Val di Fassa nelle rotte commerciali veneziane di primo Seicento, 40 (2016), pp. 165-179. ANONIMO, Doi parole de risposta a chel famoso sfoi ntitolà: “De le Scole fassane”, II (1978), 2-3- 4, pp. 183-196. ANREITER PETER, Keltoromanische Dendronyme, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 181-198. ANTONELLI QUINTO, La scrittura della voce. Canzonieri popolari fassani, in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol. I, XIX (1995), pp. 335-403. ARCAINI ENRICO, Il linguaggio come attività: una proposta di analisi globale, in MLQ 5 L’educazione linguistica in una realtà plurilingue, (1982-83), pp. 41-66. ARDIZZONE PIERO, Comunità di lingua minoritaria ed organismi europei, in Le lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 185-212. ASCHENBRENNER MAX, “Ladinia Submersa”. Einige vordeutsche Relikte im Bairischen aus dem Begriffsgebiet Viehwirtschaft und Almwesen, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 15-39.

Upload: others

Post on 24-Jul-2022

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

“Mondo ladino”. Indesc analitich per autor [numeres 1-44 (1977-2019)]

AA.VV., “CONTACONTIES”, Progetto per lo sviluppo di materiali di lettura in lingua ladina per gli

alunni delle scuole elementari della Valle di Fassa, in Le lingue di minoranza e la scuola.

Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 97-105.

AA.VV., “Glottokit Moena ’81”, in MLQ 5 L’educazione linguistica in una realtà plurilingue,

(1982-83), pp. 121-164.

AA.VV., Il problema del recupero dei centri storici minori, in Atti: Tavola Rotonda con interventi

di Roberto D’Agostino, Gianpiero Cuppini, Vittorio Micheletti, Furio Sembianti, Micaela

Valentino, VIII (1984), 3-4, pp. 123-164.

AA.VV., Memorie da Gries di Canazei -1924, VIII (1984), 1-2, pp. 175-197.

AA.VV., Problemi della Svizzera retoromancia: scuola e società, in Le lingue di minoranza e la

scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 59-70.

ALBERTINI GIOVANNI, Sulla diffusione del gioco del frullo in Val di Fassa (area ladina dolomitica),

XII (1988), 1-4, pp. 137-143.

ALINEI MARIO, “Silvani” latini, “Aquane” ladine: dalla linguistica all’antropologia, in Atti: Le

leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 49-78.

ALINEI MARIO, Il problema dell’etnogenesi ladina alla luce della “teoria della continuità”, in Atti:

L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 459-487.

ALINEI MARIO, Prime annotazioni al Ladinisches Wörterbuch di Hugo de Rossi, XXIII (1999), pp.

157-177.

ALTIERI BIAGI MARIA LUISA, La didattica della lingua, in MLQ 2 Didattica linguistica e didattica

del ladino, (1979), pp. 41-51.

AMOROTTI BENEDETTO/LUCCHI M. ROSARIA, Lingue minoritarie in Europa: il caso dell’occitano,

in Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI

(1992), 1-2, pp. 55-72.

MURA ANGELA, La donna nella trasmissione del diritto di vicinato in Val di Fassa, 40 (2016), pp.

135-164.

MURA ANGELA, Le strade e il dazio. Note sul ruolo della Val di Fassa nelle rotte commerciali

veneziane di primo Seicento, 40 (2016), pp. 165-179.

ANONIMO, Doi parole de risposta a chel famoso sfoi ntitolà: “De le Scole fassane”, II (1978), 2-3-

4, pp. 183-196.

ANREITER PETER, Keltoromanische Dendronyme, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram

A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 181-198.

ANTONELLI QUINTO, La scrittura della voce. Canzonieri popolari fassani, in Musica e canto

popolare in Val di Fassa, Vol. I, XIX (1995), pp. 335-403.

ARCAINI ENRICO, Il linguaggio come attività: una proposta di analisi globale, in MLQ 5

L’educazione linguistica in una realtà plurilingue, (1982-83), pp. 41-66.

ARDIZZONE PIERO, Comunità di lingua minoritaria ed organismi europei, in Le lingue di minoranza

e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 185-212.

ASCHENBRENNER MAX, “Ladinia Submersa”. Einige vordeutsche Relikte im Bairischen aus dem

Begriffsgebiet Viehwirtschaft und Almwesen, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X

(1986), 1-4, pp. 15-39.

Page 2: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

ASCHENBRENNER MAX, Bemerkungen zu einigen ladinischen Sagengestalten, in Atti: Le leggende

fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 101-107.

AZZOLINI SARA, Analisi delle politiche di marketing del Museo Ladin de Fascia, 30 (2006), pp.

117-135.

BALBONI PAOLO E., Le basi teoriche del progetto, in MLQ 8 Educazione bilingue. Un progetto per

le scuole equiparate dell’infanzia in Val di Fassa, (1993), pp. 13-28.

BALBONI PAOLO E./CEOL TIZIANA/SALVADORI MIRELLA, Il progetto nella scuola: dall’idea alla

realizzazione didattica, in MLQ 8 Educazione bilingue. Un progetto per le scuole equiparate

dell’infanzia in Val di Fassa, (1993), pp. 43-80.

BASSETTI VITTORIO, Lo statuto secentesco della Regola di Pozza di Fassa, XXIII (1999), pp. 181-

205.

BASSETTI VITTORIO, Rendiconti di entrate e uscite della Regola di Pozza di Fassa (1615-1617), 25

(2001), pp. 179-187.

BAUER ROLAND, Multiple Sprachatlaskartographie und automatisierte Indexerstellung: kleiner

Einblick in die Funktionsweise des elektronischen ALD-I anhand der Karte 664 la settimana, in

Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 35-

51.

BEGOTTI PIER CARLO, L’invenzione longobarda di «Friuli» e «Friulani». Forum Iulii e Foroiuliani,

-enses nella genesi della lingua friulana, 25 (2001), pp. 37-44.

BELARDI WALTER, Fassano cebiar, gardenese ciablé, badiotto jablé, latino protomediev. capelare,

in Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI

(1992), 3-4, pp. 221-231.

BELARDI WALTER, Il motivo della speranza e dell’attesa nella lirica ladina contemporanea, VIII

(1984), 3-4, pp. 43-71.

BELARDI WALTER, Note marebbane Nr. 1 (Studi ladini XX), in Ladinia et Romania. Festschrift für

Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 53-59.

BELARDI WALTER, Studi gardenesi XI. Morfologia storica dei possessivi “nostro” e “vostro”, in

Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 197-206.

BERG HÅKAN CASARES, Language planning and sociolinguistic data in Galicia, in Survey Ladins.

Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 15-36.

BERGAMINI SERENELLA E ZANETTE TATIANA, Caseificazione e allevamento in Val di Fassa, 36

(2012), pp. 77-185.

BERNARD CESARE, Il decentramento della cura d’anime nella Pieve di Fassa: la fondazione della

curazia di Campitello (1554), XXIV (2000), pp. 43-149.

BERNARD CESARE, Daniel Zen, principe vigilantissimo, 40 (2016), pp. 53-68.

BERNARD CESARE e VERRA DANIELE, Il fondo “Funé-Soraruf”. La storia di una famiglia e di una

comunità, 40 (2016), pp. 93-133

BERNARD PAOLO, La Figlia di Jiorio di Alberto Fianchetti (1860-1942) in uno spartito manoscritto

inedito conservato a Canazei, 37 (2013), pp. 103-150.

BERNARDI RUTH, Gälisch: die keltische Sprache der Gälen in Schottland, XVII (1993), 3-4, pp. 89-

109.

BERNARDI RUTH, L ladin dla Dolomites: planificazion, elaborazion y normalisazion tres

standardisazion, XVII (1993), 3-4, pp. 37-65.

BERNARDI RUTH/VIDESOTT PAUL, La produzione letteraria di p. Frumenzio Ghetta, 38 (2014), pp.

319- 331.

Page 3: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

BERRUTO GAETANO, Situazioni sociolinguistiche e tutela delle lingue minoritarie. Considerazioni

alla luce della Survey Ladins, in Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines,

31 (2007), pp. 37-63.

BIASIORI LORENZO, La lingua e la cultura ladina nella scuola elementare in Val di Fassa. Problemi

attuali e prospettive, in Le lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di

Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 31-47.

BORGHI GUIDO/DELL’AQUILA VITTORIO/IANNÀCCARO GABRIELE, Sull’etimo di cianta, gonna

ladina, 39 (2015), pp. 47-52.

BORGHI GUIDO/DELL’AQUILA VITTORIO/IANNÀCCARO GABRIELE, Far baldi, accoppiamento dei

batraci, XLIV (2020), pp. 79-94.

GUIDO BORGHI, Ladinia indoeuropea, onde celtica e venetica, XLIV (2020), pp. 165-206.

BORGHINI ALBERTO, “Le bolle della farinata”: elementi di una tipologia, XI (1987), 1-2, pp. 65-70.

BORGHINI ALBERTO, Il bicchiere rotto: a proposito di superstizioni comparate, XI (1987), 1-2, pp.

59-64.

BORGHINI ALBERTO, Il mucchio di letame e la strega. Dall’errore al reale come metamorfosi, 28

(2004), pp. 29-47.

BORGOGNINI-TARLI SILVANA M./LUCCO ELISABETTA, Studio antropologico e demografico su una

piccola popolazione ladina dell’alta Val di Fassa (Penia di Canazei), IV (1980), 1-2, pp. 45-58.

BOSCIA TAMARA, Diversità linguistica e culturale: l’esperienza della Galizia, in Le lingue di

minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 165-184.

BRASELMANN PETRA, Sprachkontakt-Kulturkontakt. Angloamerikanische Sprache und Kultur als

transglossisches Phänomen in der Romania, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A.

Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 445-465.

BROVADAN DANIELA/CHIOCCHETTI MARTINA, Con gli occhi dei visitatori. Libri delle firme del

Museo 2001-2006, 30 (2006), pp. 91-116.

BRUGNATELLI VERMONDO, La sociolinguistica del language planning: il caso del berbero in

Nordafrica, in Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 65-

84.

BRUNEL DON GIUSEPPE, “Grottol”, ossia Dialoghi e scene pastorecce in Fucchiada di Soraga, VII

(1983), 1-2, pp. 175-227.

BRUNEL FERNANDO, L’ultima ciacolada con p. Frumenzio Ghetta, 38 (2014), pp. 341-350.

BUSNARDO GIUSEPPE, I floristi veneti dell’800 e la loro collaborazione con Francesco Facchini, in

Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2, pp. 201-233.

CADORNA MARIANNA, Mare-tera: leam e separazion, 43 (2019), pp. 235-246.

CALAFIORE GIOVANNI, La geografia delle minoranze: i Ladini, IX (1985), 1-2, pp. 11-39.

CAMARTIN ISO, Ungesicherte Tradition. Die “Erfindung” eines literarischen Kanons in der

bündnerromanischen Literatur, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp.

137-151.

CANORI LUIGI, Laurin e autre contìe metude en musica da l’Ermanno Gabana, VI (1982), 3-4, pp.

215-237.

CAPPELLETTI ELSA M./PAGANELLI FRANCESCO, L’inventario della “spezieria” di Francesco

Facchini. I. Droghe vegetali, in Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII

(1993), 1-2, pp. 235-279.

CARLI AUGUSTO, La “voce dei ladini” sulla questione della standardizzazione, in Survey Ladins.

Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 85-122.

Page 4: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

CARLINI ANTONIO/GHETTA P. FRUMENZIO, La vita musicale in Val di Fassa attraverso i documenti,

in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol. I, XIX (1995), pp. 15-155.

CARROZZO ALESSANDRO, La lessicografia friulana dell’ultimo secolo e mezzo. Dai dizionari

dialettali ai dizionari normativi, alle nuove tecnologie, 39 (2015), pp. 85-122.

CAVADA ENRICO, Quale presenza umana nelle valli dolomitico-ladine dall’età romana all’alto

medioevo? Riesame delle fonti archeologiche per un tema controverso, in Atti: L’Entità Ladina

Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 169-215.

CECHOV ANTON, “Veste me maridèr?”, Teater de Anton Cechov traslatà per ladin da Stefen

Dell’Antonio Monech, XVII (1993), 3-4, pp. 197-218.

CEOL TIZIANA/PASSERINI ADRIANO, Il coinvolgimento della comunità, in MLQ 8 Educazione

bilingue. Un progetto per le scuole equiparate dell’infanzia in Val di Fassa, (1993), pp. 29-41.

CEOL TIZIANA/SALVADORI MIRELLA, La realtà di un progetto di educazione bilingue, in MLQ 8

Educazione bilingue. Un progetto per le scuole equiparate dell’infanzia in Val di Fassa, (1993),

pp. 9-11.

BERNARD CESARE, Daniel Zen, principe vigilantissimo, 40 (2016), pp. 53-68.

BERNARD CESARE, Il fondo “Funé-Soraruf”. La storia di una famiglia e di una comunità, 40

(2016), pp. 93-133

CESCHIA ADRIANO, Aspetti e problemi della didattica del friulano, in MLQ 2 Didattica linguistica e

didattica del ladino, (1979), pp. 75-89.

CESCJE ADRIAN, Progjet lenghe 2000. Grafie normalizade e lenghe standard in Friûl, in

Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI

(1992), 1-2, pp. 135-139.

CHIOCCHETTI ALIDA, Aspetti della pittura murale nella Valle di Fassa, III (1979), 1-2, pp. 11-44.

CHIOCCHETTI ARMIN, Toponomastica di Valsorda e toac’. Integrazioni e rettifiche a “ I nomi locali

della Val di Fassa” Vol. I Moena e Soraga, 34 ( 2010), pp. 71-124.

CHIOCCHETTI ARMIN, Mutamenti fonetici e fonematici nel ladino fassano dagli anni ’60 ad oggi, 41

( 2017), pp. 13-90.

CHIOCCHETTI BERNARDINO, La lingua e la cultura ladina nella scuola elementare in Val di Fassa.

Dalle prime richieste all’avvio della sperimentazione, in Le lingue di minoranza e la scuola.

Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 19-30.

CHIOCCHETTI DON GIOVANNI BATTISTA (†), Memorie e notizie storiche di Moena, IV (1980), 3-4,

pp. 21-95.

CHIOCCHETTI DON GIOVANNI BATTISTA (†), Notizie storiche di Someda, V (1981), 1-4, pp. 113-121.

CHIOCCHETTI FABIO (a cura di), Berlìkete, n buratin te Fascia, 30 (2006), pp. 271-285.

CHIOCCHETTI FABIO (a cura di), Musica e poesia ladina negli anni della riscoperta dell’identità:

sulle orme della “Nova canco catalana”, 37 (2013), pp. 151-161.

CHIOCCHETTI FABIO (a cura di), Proverbies, dič e paragogn fašegn biné adum da Otavio Doliana

da Pera, VI (1980), 3-4, pp. 197-223.

CHIOCCHETTI FABIO (a cura di), Quattro “contìes” della tradizione fassana, XVII (1993), 3-4, pp.

219-228.

CHIOCCHETTI FABIO (a cura di), Segherie idrauliche e silvicoltura in Val di Fassa. Documenti e

osservazioni linguistico-terminologiche, 29 (2005), pp. 141-177.

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, I poec’ del “mal de ciasa”. Na piata de letradura ladina da Moena,

in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 207-225.

Page 5: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, Leam ke rekonjonc’. Su la poesia ladina de Veronika Zanoner

Piccoljori, XV (1991), 3-4, pp. 433-445.

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, Lingua e grafia nel “Grottol” di don G. Brunel. Osservazioni su un

testo fassano dell’800, VII (1983), 1-2, pp. 151-174.

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, Lingua e grafia nell’opera letteraria di Luigi Canori. Introduzione

all’antologia del 1964, IV (1980), 1-2, pp. 119-128.

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, Mascherèdes da chi egn. Documenti di teat

ro popolare fassano raccolti da Ermanno Badia Pescol, III (1979), 3-4, pp. 211-227.

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, Ntorn via la “Question de Faša” ai primes del ‘900, III (1979), 1-2,

pp. 131-154.

CHIOCCHETTI FABIO DEL GOTI, Un esempio di poesia popolare ladina. “Poesia per da carnassal

per evitar el bal”, II (1978), 2-3-4, pp. 171-182.

CHIOCCHETTI FABIO, Anomalie linguistiche nella raccolta folclorica di Hugo de Rossi.

Osservazioni e ipotesi sui testi del “Briefzyklus”, in Atti: Le leggende fassane di Hugo de Rossi,

IX (1985), 3-4, pp. 129-137.

CHIOCCHETTI FABIO, Appunti per una storia della letteratura ladina dolomitica, XXIV (2000), pp.

11-42.

CHIOCCHETTI FABIO, È (ancora) possibile una politica linguistica nelle Valli ladine?in Survey

Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 285-295.

CHIOCCHETTI FABIO, El voedl mut. Un testo gardenese del primo Ottocento, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 335-359.

CHIOCCHETTI FABIO, Evoluzioni sintattiche dell’interrogativa nel fassano. Osservazioni a margine

di un testo ladino nel lascito di Ch. Schneller, XVI (1992), 3-4, pp. 199-219.

CHIOCCHETTI FABIO, Il problema della standardizzazione del lessico nel ladino dolomitico, 29

(2005), pp. 67-81.

CHIOCCHETTI FABIO, Importanza del Ladinisches Wörterbuch per la normazione e l’elaborazione

del ladino, XXIII (1999), pp. 149-156.

CHIOCCHETTI FABIO, L Professor Heilmann e l’Istitut Cultural Ladin, XII (1988), 1-4, pp. 7-8.

CHIOCCHETTI FABIO, L’abbigliamento popolare in Val di Fassa nei documenti dell’archivio tra

Sette e Ottocento, 38 (2014), pp. 125- 222.

CHIOCCHETTI FABIO, La vödla muta. Note su un testo “popolare” gardenese, XVIII (1994), pp.

169-182.

CHIOCCHETTI FABIO, Ladino in Val di Fassa tra regresso e incremento, XI (1987), 3-4, pp. 319-

336.

CHIOCCHETTI FABIO, Ladino nel canto popolare in Val di Fassa, in Musica e canto popolare in Val

di Fassa, Vol. I, XIX (1995), pp. 157-334.

CHIOCCHETTI FABIO, Lingue minoritarie in Europa: il basco in Euskadi-Nord, in Standardizzazione

linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI (1992), 1-2, pp. 73-

107.

CHIOCCHETTI FABIO, Museo Ladino di Fassa. Una proposta per gli anni ’90, XI (1987), 3-4, pp.

199-211.

CHIOCCHETTI FABIO, Note sulla comunità ladina dolomitica tra storia e sociolinguistica, XV

(1991), 3-4, pp. 325-353.

CHIOCCHETTI FABIO, Plurilinguismo e “lingua nazionale” in Lussemburgo, IX (1985), 1-2, pp. 95-

114.

Page 6: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

CHIOCCHETTI FABIO, Primi risultati di un’indagine tipologica sulle interferenze ladino-italiano. Val

di Fassa, anno scolastico 1979/80, in MLQ 3 Aspetti della didattica del ladino: le interferenze

linguistiche, (1980), pp. 19-33.

CHIOCCHETTI FABIO, “Guant”: questioni di metodo e annotazioni a margine del “caso fassano”,

“L Guant te Fascia, angern e anché / Il “Guant” in Val di Fassa fra tradizione e innovazione”

(Vich / Vigo di Fassa, 4 dicembre 2015), 40 (2016), pp. 24-30.

CHIOCCHETTI FABIO, A proposito di sante, streghe e vivane. Divagazioni su “I misteri del Cjaslir”

fra storia, etnografia e letteratura, 40 (2016), pp. 69-92.

CHIOCCHETTI FABIO, Richard Löwy: un ebreo tra i ladini di Fassa, 32 (2008), pp. 115-124.

CHIOCCHETTI FABIO/GHETTA P. FRUMENZIO, Documenti sui toponimi de “la mont de Careza” e

dintorni, 27 (2003), pp. 229-281.

CHIOCCHETTI FABIO/GHETTA P. FRUMENZIO, Una lettera familiare nel ladino di Fassa. G. Batta

Rossi ad Antonio Rizzi: 4 gennaio 1836, XI (1987), 1-2, pp. 95-101.

CHIOCCHETTI FABIO/POPPI CESARE, L’Istitut Cultural Ladin trent’anni dopo, 30 (2006), pp. 41-67.

CHIOCCHETTI FABIO/POPPI CESARE, La canzone della Buona sera agli sposi. Residualità e

innovazione in un rito della tradizione fassana, in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol.

II, XIX (1996), pp. 7-58.

CHIOCCHETTI FABIO / KINDL ULRIKE, Il carteggio fassano di Karl Felix Wolff, 40 (2016), pp. 181-

228.

CHIOCCHETTI FABIO, “Parole strane”. Una raccolta anonima di vocaboli in ladino cazet (ca

1910)., 41 ( 2017), pp. 119-160.

CHIOCCHETTI FABIO, Ladino nelle scritture di guerra. Le letture dal fronte di Simone Chiocchetti

(1915-16), 42 (2018), pp. 107-143.

CHIOCCHETTI FABIO, Due lettere in ladino nel lascito di Hugo de Rossi, 42 (2018), pp. 205-226.

CHIOCCHETTI LENZ LORENZO/PITOLINI FRANCO, Materiali e proposte di discussione sull’uso del

territorio nella Valle di Fassa, III (1979), 1-2, pp. 59-82.

CHIOCCHETTI MENGHIE MARIA E ROSA, Canche fajeane lesiva, II (1978), 2-3-4, pp. 227-229.

CHIOCCHETTI NADIA/PAUL VIDESOTT, Lingaz y politica linguistica tla Catalogna, XVII (1993), 3-4,

pp. 67-87.

CHIOCCHETTI PELLEGRINO (†), Vita di un soldato, overo i movimenti dell’anno 1859, cioè avanzata

e ritirata del sesto Battaglione Reto K.K. Jeger, che finisce colla bataglia di Morando, di

Solferino e col riposo di Verona, V (1981), 1-4, pp. 95-112.

CHIOCCHETTI SIMONE (Simonin Maza), Recorde el Tinoto Monech, V (1981), 1-4, pp. 285-292.

CHIOCCHETTI STEFANIA, Elsa e Veronika. Pionieres de la poejìa ladina al feminin te Fascia, 43

(2019), pp. 173-189.

CHIOCCHETTI VALENTINO (†), L’autonomia: aspirazione perenne della nostra gente, XIV (1990),

3-4, pp. 223-233.

CHIOCCHETTI VALENTINO MAZA, Elegie Moenesi, IV (1980), 3-4, pp. 225-236.

CHIOCCHETTI VALENTINO, Problemi storiografici della valle di Fassa, in MLQ 1b La storia,

(1977), pp. 3-10.

CHIOCCHETTI VALENTINO, Testimonianza sull’autonomia: l’ASAR, la “questione ladina”, il patto

Degasperi-Gruber fino alla crisi, in Atti: Testimonianze di storia locale contemporanea, VIII

(1984), 1-2, pp. 102-123.

Page 7: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

CHIOCCHETTI VITO, Al teater da Vich (Trasmissione “Dai Crepes dl Sela”), I. Son chiò par colpa

voša - II. I spoš e la baštiå - III. El guerier Soldá e la Granå de Sen Jan. An 1549, I (1977), 1-4,

pp. 181-192.

CINCELLI LUIGI, Letteratura ladina, in MLQ 1c La lingua, (1977), pp. 3-35.

CIRESA MASSIMILIANO, La casa retica in epoca preromana, 32 (2008), pp. 185-190.

CODEBÒ MARIO – DE SANTIS HENRY, Studi di archeoastronomia in Val di Fassa, 32 (2008), pp.

163-184.

CORDIN PATRIZIA – DOHI ATSUSHI, Particelle modali. Un confronto tra dialetti trentini e ladino

fassano, XLIV (2020), pp. 43-68.

CORRAINE DIEGO, La lingua sarda: dall’oralità alla scrittura, dalla divergenza alla convergenza,

in Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI

(1992), 1-2, pp. 45-53.

CORSINI UMBERTO, Storia dei rapporti fra la Comunità trentina e la Comunità alto-atesina, I

(1977), 1-4, pp. 65-99.

CORSINI UMBERTO, Storia dei rapporti tra la comunità trentina ed altoatesina, in MLQ 1b La

storia, (1977), pp. 55-89.

CORTELAZZO MANLIO, Note lessicali friulane, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X

(1986), 1-4, pp. 395-403.

CORTELAZZO MANLIO, Scambi linguistici italo-austriaci nel linguaggio militare, in Ladinia et

Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 61-66.

COSTA GIOVANNI BATTISTA, El Moliné e sia fia, 30 (2006), pp. 215-269.

CRAFFONARA LOIS, Bemerkungen zu den Gadertaler Exonymen in Osttirol, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 199-216.

DALLE FRATTE GINO, Ragioni per un progetto, in MLQ 8 Educazione bilingue. Un progetto per le

scuole equiparate dell’infanzia in Val di Fassa, (1993), pp. 7-8.

DANTONE FLORIAN MARIA, L’insegnamento del ladino nelle scuole elementari di Fassa, in MLQ 3

Aspetti della didattica del ladino: le interferenze linguistiche, (1980), pp. 15-17.

DARDANO MAURIZIO, Operatori discorsivi in testi d’italiano antico: allora nel Novellino, in

Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp.

269-279.

DARQUENNES JEROEN, Language use, language competence and language standardization in the

Italian Dolomites. Some preliminary findings based on the Survey Ladins, in Survey Ladins. Ac.

Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 123-146.

DE MARCHI BRUNA, Commento ai dati del Glottokit Moena 1981, in MLQ 5 L’educazione

linguistica in una realtà plurilingue, (1982-83), pp. 165-174.

DE MARCHI BRUNA, La comunicazione come fatto sociale: aspetti semantici e pragmatici, in MLQ

6 La diversità linguistica e culturale. Quale ruolo per la scuola?, (1986-87), pp. 7-26.

DE MARCHI BRUNA, Problemi della ricerca sociolinguistica con particolare riguardo alla tecnica

dell’indagine con questionario, in MLQ 5 L’educazione linguistica in una realtà plurilingue,

(1982-83), pp. 23-40.

DE RACHEWILTZ SIEGFRIED, Gli “infantes suppositi” e l’enigma dei gusci. Appunti al racconto

fassano “L veje da i kogologn”, in Atti: Le leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4,

pp. 85-99.

DE ROSSI HUGO, Ko ke la é stada ke son ruà sul bal dei Dolomitenladiner, VI (1982), 1-2, pp. 121-

191.

Page 8: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

DE ROSSI HUGO, L saut de Giòchele te la libertà. Contìa braca per picioi de Fasha tant braches che

cazec’, a cura di Fabio Chiocchetti, XVI (1992), 3-4, pp. 307-335.

DE ROSSI HUGO, Testi ladini inediti. Appendice all’edizione della raccolta “Märchen und Sagen

aus dem Fassatale”, a cura di Ulrike Kindl, in Atti: Le leggende fassane di Hugo de Rossi, IX

(1985), 3-4, pp. 149-168.

DEL FRATE MARCO, Le modalità di fruizione e le motivazioni del visitatore del sistema museale

dell’Istituto Culturale Ladino di Fassa (2004-2005), 30 (2006), pp. 69-89.

DELL’ANTONIO GIUSEPPE, I nomi locali del Comune di Moena, I (1977), 1-4, pp. 121-172.

DELL’ANTONIO GIUSEPPE, Testimonianze fra la prima e la seconda Guerra Mondiale, in Atti:

Testimonianze di storia locale contemporanea, VIII (1984), 1-2, pp. 47-69.

DELL’AQUILA VITTORIO, L’identità culturale in valle di Fassa e in Trentino: due inchieste a

confronto, XXIII (1999), pp. 87-108.

DELL’AQUILA VITTORIO/BORGHI GUIDO, I inoms rumanc y ladins dla gacia, 30 (2006), pp. 161-

167.

DELL’AQUILA VITTORIO/IANNÀCCARO GABRIELE, Quali standard per il ladino? Riflessioni a

partire dalla Survey Ladins, 25 (2001), pp. 137-167.

DELL’AQUILA VITTORIO/IANNÀCCARO GABRIELE, Survey Ladins: relazione di lavoro 2000, XXIV

(2000), pp. 177-182.

DELL’AQUILA VITTORIO/IANNÀCCARO GABRIELE, Survey Ladins: relazione di lavoro 2001, 25

(2001), pp. 129-135.

DELLAGIACOMA DONATELLA, Terminologia della medicina nel lessico patrimoniale ladino, 34

(2010), pp. 11-69.

DELUCA VITO, La ousc del Salvan dal Zigolon. La Val di Fassa attraverso gli occhi di “Barba

Vito”, emigrante, XXIV (2000), pp. 251-388.

DEPAUL ANNA, Ladino e cultura ladina nelle scuole provinciali dell’infanzia di Fassa, in MLQ 3

Aspetti della didattica del ladino: le interferenze linguistiche, (1980), pp. 11-13.

DETOMAS PAUL, Doi scric ladins anter storia e scienza, 29 (2005), pp. 245-251.

DORFMANN BARBARA, Emil Petschnig: Die verheißene Zeit. Ein vergessenes Stück Ladinien, 27

(2003), pp. 101-226.

DORIA MARIO, Friulanismi lessicali nel dialetto bisiacco, in Studi Ladini in onore di Luigi

Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 405-422.

DORIS FOSCO, No formai, no Fassa Valley! Globalizzazione e recupero della tradizione, 43 (2019),

pp. 329-334.

DUTTO MARIO G., Bilinguismo potenziale e bilinguismo possibile. L’esperienza degli alunni di

scuola elementare in un’area di promozione linguistica, in MLQ 7, (1990).

DUTTO MARIO G., Diversità linguistica e culturale: il caso del Galles, in Le lingue di minoranza e

la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 149-164.

DUTTO MARIO G., Per una scuola a vocazione multiculturale e plurilingue. Contributo per una

riflessione con particolare riferimento alla scuola elementare in Val di Fassa, in MLQ 6 La

diversità linguistica e culturale. Quale ruolo per la scuola?, (1986-87), pp. 65-105.

DUTTO MARIO G./LUCISANO PIETRO, Alfabetizzazione e capacità di lettura in Val di Fassa. Primi

risultati della ricerca IEA-SAL nelle scuole dell’obbligo, XVII (1993), 3-4, pp. 117-145.

ECCHER MATTEA, Due perle nella stessa ostrica. La “ö” nel pardacian e nel moenat: storia, resa

fonetica, tendenza alla neutralizzazione, 43 (2019), pp. 25-64.

Page 9: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

ECCHER MATTEA, Patrimonializzazione e processi identitari in Val di Fassa, 43 (2019), pp. 319-

327.

ELWERT THEODOR W., Un romanista dimenticato: Luigi Salvatore, Arciduca d’Austria, in Studi

Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 423-429.

FABRIZIO DA TRIESTE, Sulle orme di Francesco Facchini. Materiali e documenti dalla mostra, in

Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2, pp. 351-385

FAGGIN GIORGIO, Aforismi di Maria Forte, 27 (2003), pp. 383-397.

FAGGIN GIORGIO, Un poeta carnico naïf: Šcuec, in Studi Ladini in onore di Luigi ann, X (1986), 1-

4, pp. 431-442.

FANTON BRUNO, Arte popolare ed arredamento antico in Val di Fassa, in MLQ 1a La scuola.

L’uomo e il suo ambiente, (1977), pp. 101-130.

FANTON BRUNO, Aspetti dell’arte popolare fassana: l’arcolaio, I (1977), 1-4, pp. 101-109.

FANTON BRUNO, Un curioso documento del culto della Beata Vergine Maria di Weissenstein, IV

(1980), 1-2, pp. 83-101.

FANTON MARIA TERESA, “Euroskol 1988”. Significato e validità di un’esperienza, in Le lingue di

minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp. 107-120.

FAUSTINI GIANNI, Padre Emilio Chiocchetti nella cultura trentina e nel mondo cattolico, VI (1982),

1-2, pp. 23-56.

FEDERSPIEL BRUNO, Nel centenario della prima ascensione della Cima dell’Uomo (Ponta de l’Om)

-3003 metri-17 luglio 1879, III (1979), 1-2, pp. 83-85.

FELICETTI CHIARA, I pittori Felicetti di Moena. Un luogo, una stirpe, quattro vicende, 28 (2004),

pp. 95-121.

FELICETTI GIUJEFON LISETTA, Vita e laores da sti egn, XIII (1989), 3-4, pp. 415-439.

FINCO FRANCO, La palatalizzazione di /a:/ nelle varietà friulane: dati fonologici a confronto,

XXXIII (2009), pp. 137-150.

FIORENTINI ILARIA,’n zeche che ne desferenzia’. Gli atteggiamenti dei ladini fassani nei confronti

della lingua di minoranza , 37 (2013), pp. 11-41.

FONTANIVE PAOLO/GANZ CARLO/ROSSARO MAURO, Caratteristiche costruttive e tecnologiche del

“tabià” e della baita alpina a Moena, VI (1982), 3-4, pp. 9-93.

FRANCESCATO GIUSEPPE, Appunti sulla situazione linguistica nell’Alta Valle Pusteria e valli

contermini, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI

(1997), pp. 467-471.

FRASNEDI FABRIZIO, Il processo comunicativo, in MLQ 2 Didattica linguistica e didattica del

ladino, (1979), pp. 31-37.

FRAU GIOVANNI, Cognomi friulani in PITT-, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A.

Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 217-230.

FRAU GIOVANNI, Sulla genesi di alcuni cognomi friulani: Menis e forme analoghe, in Studi Ladini

in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 443-449.

GABBRIELLI MICHELANGELO, La vödla muta. Una composizione minore di J. B. Gänsbacher, XVIII

(1994), pp. 147-168.

GAMBERI VALENTINA, La cultura materiale degli scultori di Faceres in Val di Fassa, XXXIII

(2009), pp. 151-216.

GAMBERI VALENTINA, Scrigni riaperti. Sbrogliare la matassa del Museo Ladino, 36 (2012), pp. 17-

57.

GANZ GIACOMIN, Amò sun noshe crepe, XII (1988), 1-4, pp. 305-308.

Page 10: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

GASSER CHRISTOPH, La caccia in Val di Fassa. Dai primordi alla secolarizzazione, 28 (2004), pp.

49-93.

GASSER CHRISTOPH, Una fiocina da pesca della Val di Fassa. Appunti storico-tecnologici su un

oggetto esemplare, 25 (2001), pp. 45-73.

GHETTA FRANCO/PASQUALI TULLIO, Recenti ritrovamenti mesolitici in Val di Fassa, XI (1987), 3-4,

pp. 261-271.

GHETTA LOREDANA/GANZ MARGHERITA/DELLAGIACOMA PAOLA, Ladino e cultura ladina nelle

scuole equiparate dell’infanzia di Fassa, in MLQ 3 Aspetti della didattica del ladino: le

interferenze linguistiche, (1980), pp. 7-9.

GHETTA P. FRUMENZIO (’l Chimpl da Tamion), Cater contìe par trei Ai Marìe, VI (1982), 3-4, pp.

239-253.

GHETTA P. FRUMENZIO, “El Dragonzel”. Un meteorite caduto a Molina di Fiemme nel 1657 e il

commercio del vino attraverso la val di Fassa, XXIV (2000), pp. 151-167.

GHETTA P. FRUMENZIO, Annotazioni sulle fonti di Ugo de Rossi, in Atti: Le leggende fassane di

Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 81-83.

GHETTA P. FRUMENZIO, Antonio Rizzi (1776-1848), pioniere del turismo in Val di Fassa, XI (1987),

1-2, pp. 71-94.

GHETTA P. FRUMENZIO, Cronache e memorie di Fassa all’inizio dell’800. Documenti e spigolature

d’archivio, XIV (1990), 3-4, pp. 375-414.

GHETTA P. FRUMENZIO, Daniel Zen, Vescof de Persenon tal cart centené de so nashiment, VIII

(1984), 3-4, pp. 97-122.

GHETTA P. FRUMENZIO, Descrizioni ottocentesche del Distretto di Fassa, VIII (1984), 1-2, pp. 127-

174.

GHETTA P. FRUMENZIO, Don Giovanni Battista Mich, raccoglitore dei “Sacri Canti”, XIV (1990),

3-4, pp. 271-288.

GHETTA P. FRUMENZIO, En memoria de Jan Batista Massar a treicent egn da la mort, XXIII

(1999), pp. 23-35.

GHETTA P. FRUMENZIO, I trei Re i va sun Paradis a se prear na steila, 29 (2005), pp. 239-243.

GHETTA P. FRUMENZIO, Il paesaggio storico di Francesco Facchini, in Atti: Convegno in onore del

botanico Francesco Facchini a duecento anni dalla nascita, XVII (1993), 1-2, pp. 33-103.

GHETTA P. FRUMENZIO, Il toponimo Giaf in Val di Fassa (II), XVI (1992), 3-4, pp. 235-242.

GHETTA P. FRUMENZIO, Il toponimo Giaf in Val di Fassa e il consorzio del Gief da Ronch a Gries

di Canazei, XIV (1990), 3-4, pp. 365-374.

GHETTA P. FRUMENZIO, Inventario dei beni mobili fatto alla morte del notaio Gio. Battista

Costazza, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI

(1997), pp. 361-370.

GHETTA P. FRUMENZIO, Le valli ladine dolomitiche e la colonizzazione tardomedievale delle Alpi,

XI (1987), 3-4, pp. 215-260.

GHETTA P. FRUMENZIO, Lodovico Madruzzo concede la fiera a Moena, l’anno 1556, XI (1987), 3-4,

pp. 273-280.

GHETTA P. FRUMENZIO, Origini e sviluppo della Comunità di Fassa, in Atti: L’Entità Ladina

Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 113-151.

GHETTA P. FRUMENZIO, Ultima volontà de n fascian, 38 (2014), pp. 351-352.

GHETTA P. FRUMENZIO/MURA ANGELA, Gli elenchi degli abili alla leva nel giudizio di Fassa, anni

1642 e 1637, 38 (2014), pp. 81- 124.

Page 11: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

GHETTA P. FRUMENZIO/CHIOCCHETTI FABIO, Il più antico studio sul ladino di fassa. Da una lettera

del canonico Gio. Batta Giuliani al barone Sigismondo Moll (1812) , 38 (2014), pp. 41-80.

GHETTA P. FRUMENZIO/CHIOCCHETTI FABIO, Versioni ladine della Parabola del “figliuol prodigo”.

Testi raccolti da Francesco Lunelli nel 1841, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X

(1986), 1-4, pp. 227-263.

GHETTA P. FRUMENZIO/CHIOCCHETTI FABIO, Vial dal Pan o Troi pagan?, XXIV (2000). pp. 169-

182.

GHETTA P. FRUMENZIO/PLANGG GUNTRAM A., Ladino fassano in alcuni documenti del XVI secolo

(I), XVI (1992), 3-4, pp. 245-254.

GHETTA P. FRUMENZIO/PLANGG GUNTRAM A., Un elenco delle case e dei “fuochi” di Moena circa

l’anno 1502, XVIII (1994), pp. 279-295.

GHETTA P. FRUMENZIO/PLANGG GUNTRAM A., Un proclama ladino del 1631 e testi vicini, XI

(1987) 3-4, pp. 281-294.

GHETTA P. FRUMENZIO, Doi pardice e doi pensieres su la lenga, 40 (2016), pp. 229-247.

KEZICH GIOVANNI, A proposito del volume “Guant”. “L’abbigliamento tradizionale in Val di

Fassa”, dal Incontro-dibattito: “L Guant te Fascia, angern e anché / Il “Guant” in Val di Fassa

fra tradizione e innovazione” (Vich / Vigo di Fassa, 4 dicembre 2015), 40 (2016), pp. 13-18.

GIORDANI ITALO, Pietro Zen, padre di Daniele Zen, principe vescovo di Bressanone (1584-1628), 40

(2016), pp. 41-51.

GIULIANO CLAUDIO, DILF: Dizionario italiano-ladino fassano su CD-ROM, XXIII (1999), pp. 109-

114.

GIULIANO CLAUDIO, Un Tool box per la lessicografia ladina, 25 (2001), pp. 169-176.

GIUSTELLI GIORGIO, Aspetti e problematiche dell’educazione linguistica: l’italiano e il ladino nella

scuola elementare della Val di Fassa, in MLQ 3 Aspetti della didattica del ladino: le interferenze

linguistiche, (1980), pp. 35-39.

GOEBL HANS, A proposito di “elaborazione linguistica”, in Standardizzazione linguistica e lingue

minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI (1992), 1-2, pp. 9-26.

GOEBL HANS, Ancora sul problema dell’“unità ladina”, XVI (1992), 3-4, pp. 187-197.

GOEBL HANS, Considerazioni dialettometriche sul problema dell’“unità retoromanza (ladina)”,

XII (1988), 1-4, pp. 39-59.

GOEBL HANS, Der Maulwurf im ALD-I. EDV-Betreuung: Ulrike HOFMANN (Daten), Heide Marie

PAMMINGER (Text), Guillaume SCHILTZ (Karte), in Ladinia et Romania. Festschrift für

Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 67-78.

GOEBL HANS, Il problema dell’Entità ladina delle Dolomiti in vent’anni di studi e ricerche:

linguistica, storiografia, antropologia, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e

Identità, XXII (1998), pp. 43-68.

GOEBL HANS E PAVEL SMEČKA, Il ruolo della polinimia nelle ricerche dialettometriche di tipo

salisburghese. Con esempi tratti dall’AIS, XLIV (2020), pp. 243-282.

GOEBL HANS, L’ultimazione del progetto di ricerca ALD, 37 (2013), pp. 43-60.

GOEBL HANS, Muster, Strukturen und Systeme in der Sprachgeographie. Explikationen zur

Dialektometrie, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 41-71.

GOEBL HANS/BAUER ROLAND, L’atlante ladino sonoro. Presentazione del modulo acustico

dell’ALD-I, 29 (2005), pp. 37-66.

GRAZI VITTORIA, Interferenza linguistica e omofonia: il tipo “slodar”, in Studi Ladini in onore di

Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 73-84.

Page 12: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

GRI GIAN PAOLO, L’arte di ben confinare. Intorno ai testi narrati delle Alpi Orientali, in Atti:

L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 427-446.

GROCHOWSKA EWA, L’attività medagliera di Cirillo Dell’Antonio, IX (1985), 1-2, pp. 41-58.

GSELL OTTO, Brust oder Füsse? Auf den Spuren der Herkunft von norditalienisch petar und repetar,

in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp.

79-92.

GSELL OTTO, Due fenomeni caratteristici nella determinazione nominale del ladino centrale. I tipi

in bosco, in quei boschi, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 265-280.

GUNTRAM PLANGG, Archaische rätoromanische Komposita mit gamp im Walgau (Vorarlberg),

XLIV (2020), pp. 149-164.

HAID GERLINDE, Apporti di area germanofona nel canto e nella musica popolare della Val di

Fassa, in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol. II, XIX (1996), pp. 183-238.

HASLINGER MARIALUISE, Kaunertaler Namen, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A.

Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 231-243.

HEILMANN GRANDI MARCELLA, “Far l’é ja valch”. A proposito di “Raìsh desmenteada” di

Luciano Jellici del Garber, VII (1983), 1-2, pp. 119-125.

HEILMANN GRANDI MARCELLA, Passato e presente nella espressione musicale fassana, II (1978),

2-3-4, pp. 81-85.

HEILMANN GRANDI MARCELLA, Scrittori fassani contemporanei: Valentino Dell’Antonio, I (1977),

1-4, pp. 111-119.

HEILMANN LUIGI (†), Individuo, Etnia, Stato. A proposito di pianificazione linguistica nella

comunità ladina dolomitica. Considerazioni di “ecologia del linguaggio”, XII (1988), 1-4, pp.

23- 37.

HEILMANN LUIGI, Aspetti della “ladinità” di Fassa, in MLQ 1c La lingua, (1977), pp. 37-56.

HEILMANN LUIGI, Il rapporto ladino-italiano: lingua “prima” e lingua “seconda”, in MLQ 2

Didattica linguistica e didattica del ladino, (1979), pp. 91-96.

HEILMANN LUIGI, La didattica del ladino nel quadro delle interferenze ladino-italiano, in MLQ 3

Aspetti della didattica del ladino: le interferenze linguistiche, (1980), pp. 65-86.

HEILMANN LUIGI, Le contìe fassane di d. Giuseppe Brunel I, II (1978), 1, pp. 77-83.

HEILMANN LUIGI, Le contìe fassane di d. Giuseppe Brunel II, III (1979), 1-2, pp. 113-130.

HEILMANN LUIGI, Osservazioni sul lessico fassano. Storia di parole, di tradizioni, di culture, IV

(1980), 1-2, pp. 59-74.

HEILMANN LUIGI, Popoli e lingue nella formazione dell’entità culturale atesina, VII (1983), 3-4,

pp. 23-69.

HEILMANN LUIGI, Problemi grafici del ladino fassano. Analisi e proposte, in MLQ 1c La lingua,

(1977), pp. 57-71.

HILTY GEROLD, Gallus in Bregenz, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum

65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 473-490.

HOLTUS GÜNTER/KRAMER JOHANNES, Neue Forschungen zum Bündnerromanischen,

Dolomitenladinischen und Friaulischen (1993-1995), in Ladinia et Romania. Festschrift für

Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 515-553.

IANNÀCCARO GABRIELE – DELL’AQUILA VITTORIO, Ladino o non ladino? Note a margine, XXXIII

(2009), pp. 129-126.

IANNÀCCARO GABRIELE, Confine linguistico o confini culturali?, in Atti: L’Entità Ladina

Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 389-404.

Page 13: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

IANNÀCCARO GABRIELE, Conoscenza e uso del ladino in Val di Fassa. Dati in vista di una ricerca,

XXIII (1999), pp. 55-86.

IANNÀCCARO GABRIELE, De unitate in disparibus. Un’impressione dell’ALD-I, XXIV (2000), pp.

183-200.

IANNÀCCARO GABRIELE, Le belle parole. Appunti di purismo, 32 (2008), pp. 45-66.

IANNÀCCARO GABRIELE, Proverbi meteorologici in ladino dolomitico: una prima ricognizione, 39

(2015), PP. 13-46.

IANNÀCCARO GABRIELE/DELL’AQUILA VITTORIO, Modelli europei di pianificazione linguistica,

numero monografico di “Mondo Ladino”, 26 (2002).

IANNÀCCARO GABRIELE/DELL’AQUILA VITTORIO, Survey Ladins. Usi linguistici nelle Valli Ladine.

Atti del Convegno, numero monografico di “Mondo Ladino”, 31 (2007).

IANNÀCCARO GABRIELE/DELL’AQUILA VITTORIO, Un’inchiesta sociolinguistica nelle valli

dolomitiche. Presupposti e stato dei lavori, XXIII (1999), pp. 49-54.

IANNIELLO CRISTINA, Il Carnevale a Comelico Superiore, XII (1988), 1-4, pp. 77-135.

IELLICI MARIA GIOVANNA, Esperienze di insegnamento del ladino nelle scuole elementari di Fassa,

in Le lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-

2, pp. 71-96.

ILIESCU MARIA, Das Faktitiv in den rätoromanischen Mundarten, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 281-297.

ILIESCU MARIA/MOURIN LOUIS, Particularités de la flexion des déscendants de ESSE dans les

dialectes rhétoromans (Vision synchronique), in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X

(1986), 1-4, pp. 85-93.

INEICHEN GUSTAV, Alessandro Manzoni e l’interesse per la linguistica, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 557-561.

INFELISE MARIO (a cura di), Sei documenti della seconda metà del Seicento provenienti

dall’archivio privato di una famiglia fassana, IV (1980), 3-4, pp. 97-118.

INFELISE MARIO, “L’Ave Maria del Latte”. Note a margine di un processo ad una strega fassana

nel tardo Seicento, III (1979), 1-2, pp. 45-57.

IORI ARIANNA, “Zacan, anché (e doman?) te Fascia”. Na poejìa de Alessandro Mucci: n scritor dut

da descorir, 43 (2019), pp. 161-172.

IORI NIVES - CHIOCCHETTI FABIO, Curiositèdes en cont del nef Vocabolèr ladin-fassan (VOLF),

41 ( 2017), pp. 163-197.

IORI NIVES – PEDERIVA STEFANIA, I deittici spaziali e l’evoluzione dei verbi sintagmatici nel ladino

fassano, 43 (2019), pp. 87-111.

IORI NIVES, L’arlevament da zacan inchecondì, 43 (2019), pp. 335-351.

IORI NIVES, Bufons da zacan e Bufons da inchecondì: impresicons, 43 (2019), pp. 283-318.

IORI VIGILIO, Franzeleto Bernard, pittore-contadino (1875-1948), XI (1987), 1-2, pp. 115-121.

IORI VIGILIO, P. Frumenzio Ghetta e la poejìa de sia reijes, 38 (2014), pp. 333-340.

IORI VIGILIO, Pasolini, Friûl, Furlan, IV (1980), 1-2, pp. 161-174.

IORI VIGILIO, La forma della terza persona del congiuntivo imperfetto nel ladino fassano, 43

(2019), pp. 65-85.

GIORDANI ITALO, Pietro Zen, padre di Daniel Zen, principe vescovo di Bressanone (1584-1628), 40

(2016), pp. 41-51.

GIOVANAZZI FRANCESCA, Il Salvan nella cultura popolare dell’arco alpino e nella narrativa ladina,

43 (2019), pp. 275-282.

Page 14: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

JELLICI LUCIANO DEL GARBER, Dò Raish desmenteada, XI (1987), 3-4, pp. 357-363.

JORI GIOVANNI GIACOMO “ZOT

DE ROLA”, Patofies da chi egn, XVIII (2004), pp. 197-238.

KATTENBUSCH DIETER, Hugo von Rossis Ladinisches Wörterbuch, in Studi Ladini in onore di Luigi

Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 281-293.

KATTENBUSCH DIETER, In memoriam Robert von Planta, XI (1987) 3-4, pp. 305-317.

KATTENBUSCH DORIS & DIETER, Dialetto della Valle di Fiemme. Eine Handschrift aus dem 19.

Jahrhundert, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI

(1997), pp. 371-399.

KEZICH GIOVANNI, A proposito del volume “Guant”. “L’abbigliamento tradizionale in Val di

Fassa”, dal Incontro-dibattito: “L Guant te Fascia, angern e anché / Il “Guant” in Val di Fassa

fra tradizione e innovazione” (Vich / Vigo di Fassa, 4 dicembre 2015), 40 (2016), pp. 13-18.

KINDL ULRIKE, “Die verjagte Vivana”- Testo o testimonianza? Riflessioni sui problemi di

interpretazione delle tradizioni orali, in Atti: Le leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4,

pp. 109-127.

KINDL ULRIKE, Erzählte Bilder. Gesten und Geschehen in der Volkserzählung, in Ladinia et

Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 563-575.

KINDL ULRIKE, Fonti, criteri e risultati della raccolta folclorica di Hugo de Rossi, in Atti: Le

leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 9-22.

KINDL ULRIKE, L Saut de Giochele te la libertà di Hugo De Rossi. Strana “contìa” senza modelli?,

XVI (1992), 3-4, pp. 297-305.

KINDL ULRIKE, Le rose contese. Il motivo del “Rosengarten” tra letteratura tedesco-medioevale e

tradizione orale ladina, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998),

pp. 335-357.

KINDL ULRIKE, Nicht nur Kasperltheater. Zur Figur des Berlíkete im Volkstheater des Fassatales

um 1900, XLIV (2020), pp 283-308.

KINDL ULRIKE, Un vocabolario ladino-tedesco: quale tedesco? Note sul Ladinisches Wörterbuch di

Hugo de Rossi, XXIII (1999), pp. 131-148.

KOSTNER BARBARA, La raccolta Gartner: musiche e canti popolari dalle valli ladine (1904-1914).

Documenti di Livinallongo, 25 (2001), pp. 75-127.

KRAMER JOHANNES (unter Mitarbeit von SABINE KOWALLIK), Das Projekt eines etymologischen

Wörterbuches des Dolomitenladinischen, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986),

1-4, pp. 295-319.

KRAMER JOHANNES, Ein verkannter Gräzismus im Dolomitenladinischen: grödn. pèlma kommt von

pelma und nicht von pegma, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65.

Geburtstag, XXI (1997), pp. 93-108.

KUHN JULIA, Tschüppliplangg und Dreieggplangg. Plangg als Element von Flurnamen, in Ladinia

et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 245-257.

LAI ROSANNA, I sfoes del Volksbund e de la Lega Nazionale: nazionalismes e identità ladina ti

prumes egn del Nefcent, 43 (2019), pp. 259-272.

LAMUELA XAVIER, Su la codificatsion e il completament dal vocabulari furlan, in

Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI

(1992), 1-2, pp. 141-149.

LAMUELA XAVIER, Sulla nozione di lingua, XVIII (1994), pp. 29-48.

LANGENDOEN ZANONER JANNEKE, Di alcune case notabili a Moena fra ’700 e ’800. Appunti di

storia locale, XI (1987), 1-2, pp. 103-113.

Page 15: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

LANGENDOEN ZANONER JANNEKE, Le case daziali a Moena. Appunti di storia locale, XI (1987), 3-

4, pp. 295-304.

LANGENDOEN ZANONER JANNEKE, Notizie sulla segheria di Moena e dintorni, XIII (1989), 3-4, pp.

275-285.

LANZINGER MICHELE, Popolamento e strategie di caccia nella preistoria delle Dolomiti ladine, XV

(1991), 3-4, pp. 273-307.

LEONARDI ANDREA, L’economia della valle ladina di Fassa fra metà Ottocento e i giorni nostri, in

MLQ 1b La storia, (1977), pp. 11-53.

LEONARDI ANDREA, La valle di Fassa tra ’800 e ’900: situazione economica ed aspetti di vita

sociale, in Atti: testimonianze di storia locale contemporanea, VIII (1984), 1-2, pp. 11-46.

LIA RUMANTSCHA, Rumantsch Grischun: ün’informaziun – 12 dumondas, in Standardizzazione

linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed esperienze in Europa, XVI (1992), 1-2, pp. 115-

134.

LIBARDI MARIO, La funzione culturale della scuola. Comunità ladina nel contesto dei decreti

delegati, del distretto scolastico e delle norme di attuazione dello statuto speciale, in MLQ 1a La

scuola. L’uomo e il suo ambiente, (1977), pp. 21-38.

LORENZI GUIDO, Istituto Culturale Ladino: scopi e finalità nell’ambito della più ampia regione

dolomitica. Rapporti con la scuola e la comunità fassana, in MLQ 1a La scuola. L’uomo e il suo

ambiente, (1977), pp. 5-14.

LUNZ REIMO, Ausgrabungen im Fassatal. Scavi archeologici in valle di Fassa. Doss dei Pigui-

Mazzin di Fassa, III (1979), 3-4, pp. 11-29.

LUNZ REIMO, Scavi a Mazzin in Val di Fassa. Campagna 1980, V (1981), 1-4, pp. 77-94.

LUNZ REIMO, Scavi archeologici sul Doss dei Pigui. Campagne 1981 e 1982, VII (1983), 3-4, pp.

71-79.

MACCHIARELLA IGNAZIO (a cura di), Trascrizioni musicali, in Musica e canto popolare in Val di

Fassa, Vol. II, XIX (1996), pp. 299-555.

MAIR WALTER, Eine typologische Untersuchung zur dolomitenladinischen Verbalflexion, II (1978),

2-3-4, pp. 101-157.

MANZONI MARCELLO, L’ambiente geologico con riferimento alla geologia delle Dolomiti, I (1977),

1-4, pp. 21-32.

MANZONI MARCELLO, L’ambiente geologico con riferimento alla geologia delle Dolomiti, in MLQ

1a La scuola. L’uomo e il suo ambiente, (1977), pp. 39-50

MARCATO CARLA, Osservazioni sul plurale nominale nel Comelico superiore, in Studi Ladini in

onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 321-330.

MARÍ I MAYANS ISIDOR, Llengües minoritàries i terminologia (la planificació terminològica per a

llengües de difusió limitada), XVII (1993), 3-4, pp. 17-35.

MARXGUT WERNER, Französisch bei Nestroy oder Nestroys Französisch, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 401-430.

MARZATICO FRANCO, La pre-protostoria dell’area dolomitica: appunti sullo sviluppo culturale e

sulle relazioni con i territori circostanti, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e

Identità, XXII (1998), pp. 155-165.

MASTRELLI ANZILOTTI GIULIA, I caratteri di tipo ladino nei dialetti dell’Alta Val di Non (Trentino),

in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp.

491-501.

MASTRELLI ANZILOTTI GIULIA, Tracce ladine in Val di Peio: contributo toponomastico per uno

studio dialettologico, in Studi Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 153-163.

Page 16: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

MASTRELLI CARLO ALBERTO, Il Pascoli e una ‘lingua fraterna’, in Ladinia et Romania. Festschrift

für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 431-442.

MASTRELLI CARLO ALBERTO, Un tedeschismo del ladino (spélta) e questioni di metodo, in Studi

Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 331-338.

MATERA VINCENZO, Ideologie linguistiche e negoziazioni identitarie. La commutazione di codice

fra egemonia e marginalità, in Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31

(2007), pp. 147-157.

MATIČETOV MILKO, La raccolta di Ugo de Rossi nel quadro della narrativa alpina orientale, in

Atti: Le leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 23-34.

ANGELA MURA, Documenti per lo studio delle regole della Valle di Fassa. Le carte di regola di

Vigo (1587) e di Pera (1701) e i “Nuovi regolamenti” dei pascoli della comunita (1776), XLIV

(2020), pp. 359-392.

MAURI CLAUDIO, Le rivendicazioni dei Ladini di Fassa attraverso i documenti, V (1981), 1-4, pp.

123-161.

MAYR ERICH, Perspektiven der universitären Lehrer/innen/Bildung in Österreich, in Ladinia et

Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 577-589.

MAYRHOFER SILVIA, Zur Entwicklungsgeschichte der lateinischen Präposition “AB” im

Italienischen, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag,

XXI (1997), pp. 299-307.

MISCHÌ GIOVANNI, Censimento delle biblioteche storiche della Ladinia, 37 (2013), pp. 87-103.

MISCHÌ GIOVANNI, Lois Irsara. Ein Achziger. Hommage auf einen Künstler, für den “Schönheit”

Frieden, Harmonie und Einheit ist, 28 (2004), pp. 123-126.

MORELLI RENATO, Biografia di un paese alpino. Uno studio di comunità cinematografico fra i

Ladini di Fassa, IX (1985), 1-2, pp. 59-93.

MORELLI RENATO, Note sulle fonti per lo studio della cultura popolare nelle valli trentine, XXIII

(1999), pp. 41-47.

MORELLI RENATO/CHIOCCHETTI FABIO, I “Sacri Canti” e il rito dei Trei Rees. Canti natalizio-

epifanici in Val di Fassa, in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol. I, XIX (1995), pp.

437-561.

MORELLI RENATO , Dall’antifonario di Soraga all’amante frigida. Tradizione, XLIV (2020), pp.

309-346.

MORESCO CORNELIO, La flora e la fauna alpina nelle Dolomiti di Fassa, in MLQ 1a La scuola.

L’uomo e il suo ambiente, (1977), pp. 51-67.

MORODER EDGAR, Aspetti e problemi della didattica del ladino in Val Gardena, in MLQ 2

Didattica linguistica e didattica del ladino, (1979), pp. 67-74.

MUCCI ALESSANDRO, Da cà un an. In commemorazione di Simon de Giulio, XI (1987), 3-4, pp.

365-375.

MULJAČIČ ŽARKO, La posizione delle lingue per elaborazione “romanze-alpine” all’interno di un

modello sociolinguistico, in Standardizzazione linguistica e lingue minoritarie. Contributi ed

esperienze in Europa, XVI (1992), 1-2, pp. 27-43.

MUNARINI GIUSEPPE, Letteratura ladina nei Grigioni. Engadina e Val Monastero, XIV (1990), 3-4,

pp. 289-362.

MUNARINI GIUSEPPE, Letteratura romancia “sursilvana”, XVII (1994), pp. 189-275.

MUNARINI GIUSEPPE, Letteratura surmirana. Quadro storico letterario e selezione di testi, XIII

(1989), 3-4, pp. 441-600.

Page 17: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

MUNARINI GIUSEPPE, Poesia della Sutselva. Lineamenti di letteratura sutsilvana, XII (1988), 1-4,

pp. 261-303.

MUNARINI GIUSEPPE, Saggio per un’antologia ladino-romancia, XV (1991), 3-4, pp. 447-569.

MUNARINI GIUSEPPE, Saggio per un’antologia romancia-sursilvana. In memoria dell’amico Curo

Mani (13. IX. 1918-30. IX 1997), XXIII (1999), pp. 243-414.

MURA ANGELA, L’inventario dell’archivio dell’ufficio capitaniale di Fassa del 1683-1684, 38

(2014), pp. 223-249.

MURA ANGELA, La donna nella trasmissione del diritto di vicinato in Val di Fassa, 40 (2016), pp.

135-164.

MURA ANGELA, Le strade e il dazio. Note sul ruolo della Val di Fassa nelle rotte commerciali

veneziane di primo Seicento, 40 (2016), pp. 165-179.

MURA ANGELA/SALVONI ADRIANO, Zuane Forcelini: un artista agordino in Val di Fassa. Il suo

stile pittorico e le sue iscrizioni, XVIII (1994), pp. 109-131.

MURER SILVIA, Mare e poejìa: paralelismes anter autores ladins e europeans, 43 (2019), pp. 211-

233.

ODWARKA KARL/POHL HEINZ DIETER, Hofnamen romanischer Herkunft im Osttiroler Kalsertal, in

Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp.

259-266.

OLFED, Antropolad: un’indagine conoscitiva, 43 (2019), pp. 17-22.

PAGANELLI FRANCESCO, L’inventario della “spezieria” di Francesco Facchini. II. Droghe animali

e loro derivati, in Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2,

pp. 281-289.

PAGANELLI FRANCESCO, L’inventario della “spezieria” di Francesco Facchini. III. Composti

chimici inorganici, in Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-

2, pp. 291-308.

PAGANELLI FRANCESCO, L’inventario della “spezieria” di Francesco Facchini. IV. Composti

chimici organici, in Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2,

pp. 309-320.

PAGANELLI FRANCESCO/CAPPELLETTI ELSA, L’inventario della “spezieria” di Francesco Facchini.

V. Preparazioni, in Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2,

pp. 321-349.

PALLA LUCIANA, Ricerca sociolinguistica nelle valli ladine: alcune considerazioni, in Survey

Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 159-167.

PALLA LUCIANA/IRSARA RAFFAELE, Fodom: quale futuro? La realtà odierna della valle in un

sondaggio sull’opinione dei suoi abitanti, XVIII (1994), pp. 49-79.

PALLABAZZER VITO, Inviti a due fiori gentili: il croco e il colchico autunnale, in Ladinia et

Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 109-116.

PALLABAZZER VITO, Nota toponomastica in margine al Rosengarten, XXIII (1999), pp. 37-47.

PALLABAZZER VITO, Note lessicali ed etimologiche ladine, in Studi Ladini in onore di Luigi

Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 339-357.

PALMIERI GIULIANO, Karl Felix Wolff e l’archeologia, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica.

Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 381-387.

PEDERIVA MARA, Rita Rossi del Baila tel contest de la seconda “Aisciuda ladina”, 43 (2019), pp.

191-210.

PEDERIVA STEFANIA, L’om che va a crepe: la fegura de l’alpinist te la letradura ladina, 43 (2019),

pp. 145-160.

Page 18: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

PEDROTTI FRANCO, Francesco Facchini e la botanica del suo tempo, in Atti: Convegno in onore del

botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2, pp. 185-199.

PELLEGRINI GIOVAN BATTISTA, Ancora su “lusura” ‘articolazione’, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 117-125.

PELLEGRINI GIOVAN BATTISTA, Considerazioni sui rapporti lessicali del fassano, in Studi Ladini in

onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 359-373.

PELLEGRINI GIOVANNI BATTISTA, Appunti sulla toponomastica della Valle di Fassa, in MLQ 1c La

lingua, (1977), pp. 73-88.

PERCO DANIELA, Anguane-Longane: figure del mito nell’area ladina dolomitica, in Atti: L’Entità

Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 405-425.

PETZOLD LEANDER, Probleme der Kategorisierung und Typisierung von Volkssagen, in Atti: Le

leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 35-48.

PFISTER MAX, Die Bedeutung oberitalienischer und zentralladinischer Reliktgebiete für die

romanische Wortforschung, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65.

Geburtstag, XXI (1997), pp. 127-134.

PIAZ TITA, Čink čanzons da noze per fassan, (Prima parte), VII (1983), 3-4, pp. 151-170.

PIAZ TITA, Čink čanzons da noze per fassan, (Seconda parte), XIII (1989), 3-4, pp. 379-413.

PIAZ TITA, La fiera de Sent Orsela, 27 (2003), pp. 361-381.

PICCOLIN SOMMAVILLA MARIA, Diario di guerra e di famiglia di Cristoforo Stoffie di Moena, 27

(2003), pp. 283-304.

PLANGG GUNTRAM A., Agli albori della lessicologia ladina, XXIII (1999), pp. 121-130.

PLANGG GUNTRAM A., Alte Name in Grӧden, 38 (2014), pp. 289-318.

PLANGG GUNTRAM A., Calënder fodom 1995, XVIII (1994), pp.183-188.

PLANGG GUNTRAM A., Caratteristica e profilo della toponimia fassana, 35 (2011), pp.123-144.

PLANGG GUNTRAM A., Das Gedicht Le man de mia mare von p. F. Ghetta, XXIV (2000), pp. 5-10.

PLANGG GUNTRAM A., Der Familienname Falbesoner, 34(2010), pp.167-170.

PLANGG GUNTRAM A., Ein grödner Versuch: modernes Schreiben, XVII (1993), 3-4, pp. 111-115.

PLANGG GUNTRAM A., Einem Freund der Ladiner zum Gedanken. L. Heilmann 1911-1988, XII

(1988), 1-4, pp. 9-14.

PLANGG GUNTRAM A., Fassaner Ladinisch bei J. Th. Haller (1832), XV (1991), 3-4, pp. 309-324.

PLANGG GUNTRAM A., Formazioni toponimiche ladine a Mazzin di Fassa (1999- 2000), 35 (2011),

pp. 181-192.

PLANGG GUNTRAM A., Gedicht auf eine Katze von T. Palfrader, XVIII (1994), pp. 347-350.

PLANGG GUNTRAM A., Grammatica e toponimi fassani, 35 (2011), pp. 147-153.

PLANGG GUNTRAM A., Heinrich Kuen zum Gedenken, XIII (1989), 3-4, pp. 269-274.

PLANGG GUNTRAM A., Heinrich Schmid (1921-1999), XXIII (1999), pp. 115-118.

PLANGG GUNTRAM A., Idronimia fassana, 35 (2011), pp. 97-113.

PLANGG GUNTRAM A., Illustrazione della Val di Fassa in base ai suoi toponimi, in Atti: L’Entità

Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 241-249.

PLANGG GUNTRAM A., Il regresso del neolatino in Val Venosta (2001), 35 (2011), pp. 211-220.

PLANGG GUNTRAM A., Illustrazione della Val di Fassa in base ai suoi toponimi (1998), 35 (2011),

pp. 115-122.

PLANGG GUNTRAM A., Interferenze nella toponomastica fassana (1995), 35 (2011), pp. 47-58.

Page 19: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

PLANGG GUNTRAM A., Ladinische Literatur, XIII (1989), 3-4, pp. 257-268.

PLANGG GUNTRAM A., Le interferenze linguistiche: tedesco-ladino, in MLQ 3 Aspetti della

didattica del ladino: le interferenze linguistiche, (1980), pp. 89-100.

PLANGG GUNTRAM A., Le denominazioni ladine di ‘cascata’ nel Tirolo (1987), 35 (2011), pp. 155-

165.

PLANGG GUNTRAM A., Namen auf-ARIU/A in den Dolomiten, 37 (2013), pp. 61-86.

PLANGG GUNTRAM A., Nomi di luogo come antroponimi nelle leggende tirolesi (1999), 35 (2011),

pp. 73-82.

PLANGG GUNTRAM A., Nomi e relitti retoromanzi antichi nel Vorarlberg (1989), 35 (2011), pp.

29-45.

PLANGG GUNTRAM A., Nomi ladini e toponimi nelle leggende dolomitiche (2011), 35 (2011), pp.

83-93.

PLANGG GUNTRAM A., Ortsnamen mit Präpositionen in den Dolomiten, 28 (2004), pp. 127-137.

PLANGG GUNTRAM A., Personennamen im unteren Fassatal um 1600, 29 (2005), pp. 179-185.

PLANGG GUNTRAM A., Präsenz und Verfügbarkeit des ladinischen Wortschatzes in Gröden, in Studi

Ladini in onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 375-392.

PLANGG GUNTRAM A., Rätoromanische Studien an der Universität Innsbruck seit 1952, III (1979),

3-4, pp. 183-190.

PLANGG GUNTRAM A., Schreibung. Namenform und Identität, 29 (2005), pp. 99-107.

PLANGG GUNTRAM A., Superstrato bavarese meridionale nella toponomastica fassana (1995), 35

(2011), pp. 59- 70.

PLANGG GUNTRAM A., Vie e sentieri nel Tirolo occidentale. Toponomastica retoromanza nel

distretto di Landeck (1997), 35 (2011), PP. 167-180.

PLANGG GUNTRAM A., Wortschatz und Sprachkompetenz in Fassa, XII (1988), 1-4, pp. 61-75.

PLANGG GUNTRAM A., Zur Grundlage ladinischer Namen in den Dolomitensagen Tirols, in Atti: Le

leggende fassane di Hugo de Rossi, IX (1985), 3-4, pp. 139-146.

PLANGG GUNTRAM A., Zur Rolle von Pavarúk und Bluatschink als Schreckgespenst, 30 (2006), pp.

169-179.

POPPI CESARE, Considerazioni ulteriori sul “Guant” fassano, dal Incontro-dibattito: “L Guant te

Fascia, angern e anché / Il “Guant” in Val di Fassa fra tradizione e innovazione” (Vich / Vigo di

Fassa, 4 dicembre 2015), 40 (2016), pp. 19-23.

POPPI CESARE, Il “modello ladino”: cicli di sviluppo, logiche e cronologiche, in Atti: L’Entità

Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 77-109.

POPPI CESARE, Il tipo simbolico “Uomo Selvaggio”: motivi, funzioni e ideologia, in Studi Ladini in

onore di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 95-118.

POPPI CESARE, “L scrign de la memoria”. Un bilancio critico a 10 anni dall’inaugurazione della

nuova sede del Museo Ladin de Fascia, 36 (2012), pp. 11-16.

POPPI CESARE, La formazione sociale ladina. Questioni aperte e nuove prospettive, 29 (2005), pp.

109-137.

POPPI CESARE, “La maschera è lo specchio” e alcune considerazioni sulla cinematografia

etnografica, V (1981), 1-4, pp. 51-76.

POPPI CESARE (a cura di), “La sajons de Lis”. Intervista con Elisabetta Dantone di Penia, VIII

(1984), 1-2, pp. 201-228.

POPPI CESARE, La struttura e la storia: tre casi di magia in Fassa, II (1978), 1, pp. 17-43.

Page 20: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

POPPI CESARE, La tradizione contesa. Legittimazione, cultura ed etnicità nell’area atesina, XIV

(1990), 3-4, pp. 235-256.

POPPI CESARE, Le “contìes” degli archivi Massimiliano Mazzel e Simon de Giulio. Verifica delle

fonti e riscontri nella tradizione orale contemporanea, XI (1987), 1-2, pp. 19-57.

POPPI CESARE, Medicina popolare in Val di Fassa. Relazione di ricerca sul campo, XIII (1989), 3-

4, pp. 287-326.

POPPI CESARE, Metodologia e risultati di una ricerca etno-museografica (25 giugno-25 settembre

1979), III (1979), 3-4, pp. 31-60.

POPPI CESARE, Simon de Giulio: le forme della mediazione, XI (1987), 1-2, pp. 181-189.

POPPI CESARE, Un rito di reintegrazione nella tradizione ladina di Fassa: “far fum”, IV (1980), 3-

4, pp. 133-156.

POPPI CESARE/CHIOCCHETTI FABIO, La struttura e le cose: piano operativo per la realizzazione del

Museo Ladino di Fassa, III (1979), 3-4, pp. 61-107.

POPPI CESARE/CHIOCCHETTI FABIO, La struttura e le cose: riflessioni e proposte per un museo

ladino di Fassa, II (1978), 2-3-4, pp. 11-56.

POPPI CESARE, Considerazioni ulteriori sul “Guant” fassano, dal Incontro-dibattito: “L Guant te

Fascia, angern e anché / Il “Guant” in Val di Fassa fra tradizione e innovazione” (Vich / Vigo di

Fassa, 4 dicembre 2015), 40 (2016), pp. 19-23.

POPPI CESARE , “Signorina! Guidarello Guidarelli non si bacia!”. “Mi scusi, ma neanche con la

mascherina?”. Emica ed etica nei regimi visive e ostentativi, XLIV (2020), pp. 347-358

PRADETTO WARZI, Comelico: il cammino verso una identità culturale, III (1979), 3-4, pp. 191-193.

RASOM SABRINA, Il ladino per studiare le lingue straniere. Un progetto didattico per il Liceo

Scientifico dell’Istituto Comprensivo Ladino di Fassa, settembre-novembre 2005, 29 (2005), pp.

83-97.

RASOM SABRINA, Le varietà ladino-dolomitiche: dati linguistici e sociolinguistica a confronto. Le

fasi della normazione, in Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31

(2007), pp. 169-191.

RASOM SABRINA, Sintassi del pronome personale soggetto nel ladino centrale. Analisi sincronica e

diacronica, 27 (2003), pp. 45-100.

RENZI LORENZO, Per la difesa e la promozione di una piccola lingua, in MLQ 5 L’educazione

linguistica in una realtà plurilingue, (1982-83), pp. 9-21.

RICHEBUONO GIUSEPPE, Il regresso di una lingua sfortunata: il Ladino, VI (1982), 1-2, pp. 7-21.

RICHEBUONO GIUSEPPE, Ra emportanza del Prinzipato e de ra Diozesa de Parsenon par ra storia di

Ladins, XVIII (1994), pp. 81-93.

RIZ MANUEL, Carnevale e Faceres in Val di Fassa dalla tradizione alla contemporaneità, 30

(2006), pp. 137-159.

RIZ PAUL, Pensieres de un fascian (II), XXXIII (2009), pp. 255-301.

RIZ PAUL, Pensieres de un fashan, XIV (1990), 3-4, pp. 457-500.

RIZ STEFANO, Ricerca lessicale sui cromonimi a Campitello di Fassa: fenomeni evolutivi in

un’analisi intergenerazionale, 43 (2019), pp. 113-141.

RIZZOLATI PIERA, Riflessioni su antichi testi del Friuli occidentale, in Studi Ladini in onore di Luigi

Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 451-463.

RIZZOLATTI PIERA, Sulla colonizzazione della Valcellina tra Veneto e Friuli alla luce dell’analisi

linguistica, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 291-326.

Page 21: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

RIZZOLI PIER MARCO, Problematiche ed aspetti del bilinguismo in Val di Fassa. Riflessioni di un

insegnante, in Le lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa,

XIII (1989), 1-2, pp. 121-148.

ANDREA ROBBIANI, Il sistema educativo in Euskadi a confronto con la realtà delle valli ladine, 34

(2010), pp. 125-165.

ROEGIEST EUGEEN, Les marques de l’objet direct en engadinois, in Studi Ladini in onore di Luigi

Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 165-181.

ROLI MARIA LUISA, Franz Tumler e la cultura salvata, in Atti: Tumler e i Ladins, VII (1983), 1-2,

pp. 53-72.

ROLSHOVEN JÜRGEN, Traduzione automatica e lingue minoritarie, in Studi Ladini in onore di Luigi

Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 119-133.

ROSSI RITA DEL BAILA, Patòfie e contìe per tosec picoi e gregn, VII (1983), 3-4, pp. 171-208.

ROSSI RITA DEL BAILA, Scric ladins (II part), XI (1987), 1-2, pp. 143-169.

ROSSI RITA DEL BAILA, Scric ladins (Pruma part), IX (1985), 1-2, pp. 143-177.

RÜHRLINGER BRIGITTE, La negazione frasale nei dialetti lombardi nord-orientali, XLIV (2020), pp.

69-78.

SASSU PIETRO, I canti della devozione, in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol. II, XIX

(1996), pp. 59-73.

SASSU PIETRO, Parole intonate: filastrocche e ninne-nanne, in Musica e canto popolare in Val di

Fassa, Vol. II), XIX (1996), pp. 75-86.

SCARPA ANTONIO, Altre risultanze sulla medicina popolare in Val di Fassa, XIV (1990), 3-4, pp.

257-270.

SCHIAVI FACHIN SILVANA, Lingue e culture minoritarie nella scuola italiana. Prime ipotesi di

intervento, in MLQ 6 La diversità linguistica e culturale. Quale ruolo per la scuola?, (1986-87),

pp. 43-64.

SCHIAVI FACHIN SILVANA, Potensialitât, realtât e prospetives di une lenghe “minôr”, VII (1983),

1-2, pp. 101-118.

SCHMID ANNEMARIE, Französische Sprachspuren in der Mundart des Paznauntales, in Ladinia et

Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 135-148.

SCHMID HEINRICH, Una lingua scritta unitaria: lusso o necessità? Il problema dell’uniformazione

sovraregionale per le lingue minori. Esperienze nei Grigioni, XIII (1989), 3-4, pp. 225-255.

SCHMIDT DI FRIEDBERG MARCELLA, Survey Ladins: il punto di vista del geografo culturale, in

Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 193-208.

ŠEBESTA GIUSEPPE, Cause ed effetti di una scelta silvo-pastorale. Carta di identità di un gruppo

umano e perdita della stessa, in MLQ 1a La scuola. L’uomo e il suo ambiente, (1977), pp. 69-

99.

ŠEBESTA GIUSEPPE, Cause ed effetti di una scelta silvo-pastorale. Carta d’identità di un gruppo

umano e perdita della stessa, I (1977), 1-4, pp. 33-63.

SILLER-RUNGGALDIER HEIDI, ‘Perzeptionsverb + Verb im Gerundium’, ein im Romanischen

funktional einheitliches Konstruktionsmuster?, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A.

Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 309-320.

SILLER-RUNGGALDIER HEIDI, Strutture sintattiche a confronto: le frasi presentative nel fassano e nel

gardenese, XLIV (2020), pp. 27-42.

Page 22: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

SOMMARIVA SIMONE, A proposito di una croce di ferro, murata sulla facciata Est della vecchia

sacrestia della chiesa di S. Vigilio in Moena, IV (1980), 1-2, pp. 75-78.

SOMMARIVA SIMONE, Alcune considerazioni e proposte a proposito della toponomastica delle

Dolomiti ladine, IV (1980), 1-2, pp. 79-82.

SOMMARIVA SIMONE, Di alcune locazioni chirurgiche ai primi del 1800, III (1979), 3-4, pp. 153-

181.

SOMMAVILLA ALBERTO (Berto de la Diomira), La oš dei molign. Scrič ladign da “Noša Jent”

(1964-1976), V (1981), 1-4, pp. 209-283.

SOMMAVILLA ELIO/PRATI AURORA, Il contributo di Francesco Facchini nel campo della geologia,

in Atti: Convegno in onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2, pp. 225-233.

SORAPERA CLAUS, L poet y la mort. Performance teatrela de n at de, XVIII (1994), pp. 351-354.

SORAPERRA CLAUDIO, Francesco Ferdinando Rizzi-Pittore ladino, XV (1991), 1-2, pp. 122.

SORAPERRA MICHELE (1877-1932), Carattere generale fisico, demografico, economico, sociale

della Valle di Fassa, III (1979), 3-4, pp. 109-151.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO (†), Picola contìes de besties, XVI (1992), 3-4, pp. 337-362.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, “El pat a vita”. Mascherèda de un ato, VI (1982), 1-2, pp. 193-213.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, “I doi Jan a lita”, Farsa de un ato, V (1981), 1-4, pp. 191-207.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, Coche se dijea. Detti e similitudini fassane, XI (1987), 1-2, pp. 171-

180.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, Doi mascherèdes da Carnašèr. “Tòne Tomèra e la sosìes”, “Na

sera de Carnašèr”, VIII (1984), 3-4, pp. 207-247.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, I. Coche se fajeå a fèr pan - II. Picolå pazèidå - III. El molìn de Ruf

de Grepå - IV. Se mudarà moliné, må lère mai! - V. Canche jiàne så mont - VI. El valor che èå i

pré då mont - VII. Jir a fèn, II (1978), 1, pp. 85-108.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, Medicina popolare fassana II: Coche se à remedeà na femena che

era stata bechèda da na biscia; L’on de Val de Fascia che concèa osc, IV (1980), 3-4, pp. 237-

242.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, Medicina popolare fassana. Coche se medejinèa neš vèges, IV

(1980), 1-2, pp. 175-179.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, Proverbi e detti fassani, II (1978), 2-3-4, pp. 197-226.

SORAPERRA SIMON DE GIULIO, Proverbi e detti fassani: II, III (1979), 1-2, pp. 155-178.

SPERANZA FRANCESCO, Logica, linguaggio naturale e linguaggi formali, in MLQ 2 Didattica

linguistica e didattica del ladino, (1979), pp. 53-63.

SPINI SERGIO, Il bilinguismo italiano-ladino nella Scuola dell’Infanzia - Un’esperienza nelle Scuole

Equiparate dell’Infanzia della Valle di Fassa, in MLQ 4, (1983).

SPINI SERGIO, Il progetto didattico-sperimentale per l’uso del ladino nelle scuole equiparate

dell’infanzia della Val di Fassa, in MLQ 3 Aspetti della didattica del ladino: le interferenze

linguistiche, (1980), pp. 41-51.

SPINI SERGIO, L’educazione linguistica nella scuola: le funzioni del linguaggio verbale, in MLQ 2

Didattica linguistica e didattica del ladino, (1979), pp. 13-29.

STATI SORIN, Luigi Heilmann. Una vita che meritava di essere vissuta, XII (1988), 1-4, pp. 3-5.

STENICO MICHELE, Struttura genetica di alcuni gruppi ladini e loro rapporti con altre popolazioni

italiane ed europee, in Atti: L’Entità Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp.

489-506.

Page 23: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

STRASSOLDO RAIMONDO, Survey Ladins: Note sul metodo e sulla questione dell’unificazione, in

Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 209-237.

TAIANI RODOLFO, Organizzazione sanitaria, tutela della salute pubblica e primato medico in

Trentino nella prima metà del secolo XIX: primi risultati di un’indagine, in Atti: Convegno in

onore del botanico Francesco Facchini, XVII (1993), 1-2, pp. 105-184.

THURNHER EUGEN, Kaiser Friedrich II. als Dichter, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram

A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 591-604.

TIBILETTI BRUNO MARIA GRAZIA, Annotazioni su un dialetto alto-noneso, in Studi Ladini in onore

di Luigi Heilmann, X (1986), 1-4, pp. 183-194.

TIBILETTI BRUNO MARIA GRAZIA, Germani, Reti e Veneti: problemi preistorici, protostorici e

storici, II (1978), 2-3-4, pp. 87-100.

TIBILETTI BRUNO MARIA GRAZIA, Reti e Ladini, II (1978), 1, pp. 45-65.

TIELLA MARCO/DELL’ANTONIO STEFANO, Strumenti musicali rinvenuti in Val di Fassa, in Musica e

canto popolare in Val di Fassa, Vol. II, XIX (1996), pp. 239-298.

TOLLARDO ANDREA, Il Krampus fra globale e locale, 39 (2015), pp.123-166.

TOLLOI PHILIPP/GIOVANNI MISCHÌ/PAUL VIDESOTT, Eine teils ladinische Urkunde aus dem Jahr

1532, 38 (2014), pp. 251-287.

TONELLI LIVIA/DRESSLER WOLFGANG U./BONIFACIO SERENA, L’acquisizione delle classi verbali

dell’italiano: studio di un caso, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum

65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 505-512.

TONFONI GRAZIELLA, La competenza testuale, in MLQ 5 L’educazione linguistica in una realtà

plurilingue, (1982-83), pp. 69-120.

TREBO LOIS, I Ladins dal tomp de Napoliun a la Opziun dl 1939, XVIII (1994), 1-4, pp. 95-108.

TRENTINI NADIA, L’uso delle fonti orali negli studi storico-folclorico-antropologici, VI (1982), 1-2,

pp. 57-97.

TRENTINI NADIA, La vita rurale in Val di Fassa agli inizi del Novecento attraverso le fonti orali

(Parte I: Famiglia e lavoro fra tradizione e mutamento), VI (1982), 3-4, pp. 95-145.

TRENTINI NADIA, La vita rurale in Val di Fassa agli inizi del Novecento attraverso le fonti orali

(Parte II: Alimentazione e malattie), VII (1983), 1-2, pp. 75-100.

TRENTINI NADIA, La vita rurale in Val di Fassa agli inizi del Novecento attraverso le fonti orali

(Parte III: Il sistema di riferimento magico-religioso), VII (1983), 3-4, pp. 81-110.

TRENTINI NADIA, La vita rurale in Val di Fassa agli inizi del Novecento attraverso le fonti orali

(Parte IV: La festa), VIII (1984), 3-4, pp. 73-96.

TYROLLER HANS, La rappresentazione dei gradini linguistici diacronici e dialettali del Romanzo

nei prestiti linguistici del dialetto dell’isola linguistica di Luserna in Trentino, in Atti: L’Entità

Ladina Dolomitica. Etnogenesi e Identità, XXII (1998), pp. 327-333.

KINDL ULRIKE, Il carteggio fassano di Karl Felix Wolff, 40 (2016), pp. 181-228.

VADAGNINI ARMANDO, Origini e sviluppo dell’idea autonomistica, prima, durante e dopo il

Fascismo, in Atti: Testimonianze di storia locale contemporanea, VIII (1984), 1-2, pp. 71-101.

VADAGNINI MARA, Le fave dei morti. Usi funebri in Val di Fassa fra mito e tradizione, 42 (2018),

pp. 13-105.

VANZETTA DON DONATO, Annotazioni dal “Libro di casa” della famiglia Lauton di Canazei (1700-

1945), IV (1980), 3-4, pp. 119-132.

VEROCAI DON FORTUNATO (1859-1906), Guida per Livinallongo - 1889, VI (1982), 3-4, pp. 151-

179.

Page 24: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

VERRA DANIELE, Padre Frumenzio Ghetta: l’eredità in un inventario, 42 (2018), pp. 145-179.

VERRA DANIELE, L’Archivio di hugo de Rossi, un lascito fassano in valigia, 42 (2018), pp. 181-203.

VERRA ROLAND, La lingua e la cultura ladina nella scuola in Val Gardena ed in Val Badia, in Le

lingue di minoranza e la scuola. Contributi e documenti dalla Val di Fassa, XIII (1989), 1-2, pp.

49-58.

VERRA ROLAND, Lingaz y identità ladina aldidancuei y tl daunì, in Atti: L’Entità Ladina

DOLOMITICA. ETNOGENESI E IDENTITÀ, XXII (1998), PP. 27-40.

FEDERICO VICARIO, Vini e vivande da antiche carte friulane, XLIV (2020), pp 127-148.

VIDESOTT BERTO, Ladinia ’80, IV (1980), 3-4, pp. 185-196.

VIDESOTT PAUL, Der Wortschatz des Ladin Dolomitan: Probleme der Standardisierung, in Ladinia

et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 149-163.

VIDESOTT PAUL, I “Sonetti per la recita del catechismo” di Janmatî Declara. Un genere

particolare di poesia d’occasione ladina dell’Ottocento, XLIV (2020), pp. 207-242

VIDESOTT PAUL, Il Vocabolar dl ladin leterar (VLL) e una nota su gad. grӧpa, fod. † gruepa, fas. †

grepa ‘dorso (di montagna), dosso’, 39 (2015), pp. 53-84.

VIDESOTT PAUL, Ladino o non ladino? Gardenese, badiotto o fassano? Competenze

metalinguistiche di un campione di studenti delle vallate ladine dolomitiche. Studio pilota,

XXXIII (2009), pp. 43-128.

VIDESOTT PAUL, Sisto Ghedina, una personalità ladina da ricordare, 32 (2008), pp. 67-113.

VIDESOTT RUTH, Il ladino di fronte ai forestierismi: tra accettabilità e adattamenti, XLIV (2020),

pp. 95-126

VIETTI ALESSANDRO, Contesti d’uso in repertori linguistici complessi. Tentativi di descrizione

multidimensionale dei dati della Survey Ladins, in Survey Ladins. Ac. Doura dl lingaz ladin tles

Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 239-266.

VIOLA LAURA, Tradizion e invenzion te l’èrt de la contìa. Simon de Giulio, Zot de Rola e Père

Frumenzio Ghetta, 43 (2019), pp. 247-258.

VINANTE ENRICA, Il ritratto del principe vescovo Daniel Zen. Note di restauro, 40 (2016), pp.33-

40.

VITTUR FRANCESCO, La scuola nelle valli ladine della provincia di Bolzano, in MLQ 1a La scuola.

L’uomo e il suo ambiente, (1977), pp. 15-20.

VOLCAN MARTINA, L’immagine della lingua ladine nei giovani della Val di Fassa ( introduzione di

Ilaria Fiorentini) , 41 ( 2017), pp. 93-117.

WALTNER MANFRED, Cortei carnevaleschi in Tirolo, XVIII (1994), pp. 133-145.

WEBER MARIANGELA, Costruttori e decoratori di altari lignei nella valle di Fassa, II (1978), 2-3-4,

pp. 57-79.

WEISS PELLEGRINO (1868-1953), Descrizione della mia povera vita melitare, XII (1988), 1-4, pp.

147-233.

WILLIAMS GLYN, From Language Use Surveys to Network Analysis, in Survey Ladins. Ac. Doura dl

lingaz ladin tles Valedes Ladines, 31 (2007), pp. 267-283.

WINTERLE ALBERTO, L’iconografia di San Cristoforo in Val di Fassa, XV (1991), 3-4, pp. 355-384.

WINTERLE ALBERTO/WEBER LORENZO, Il progetto di allestimento del Museo Ladin de Fascia, 25

(2001), pp. 31-33.

ZAMBONI ALBERTO, Nota su Tiralli, in Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A. Plangg zum

65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 165-178.

Page 25: “Mondo ladino” - Indesc analitich per autor

ZANOLLI SILVANA, Il repertorio profano in lingua italiana in Val di Fassa, in Musica e canto

popolare in Val di Fassa, Vol. I, XIX (1995), pp. 405-435.

ZANOLLI SILVANA, Per lo studio delle melodie popolari. Osservazioni ed analisi sul corpus

fassano, in Musica e canto popolare in Val di Fassa, Vol. II, XIX (1996), pp. 87-181.

ZANONER ENRICO, Osservazioni sulle tendenze demografiche nella regola di Moena nella prima

metà del secolo XVII, IV (1980), 1-2, pp. 21-43.

ZANONER ERMANNO (Luigi Canori), Antologia di testi moenesi. La quistion dele grafie veduta da l

Ermano del Gabana, IV (1980), 1-2, pp. 129-160.

ZANONER FEDERICO, L’archivio Luigi Canori: dal recupero alla donazione all’Istituto Culturale

Ladino, 36 (2012), pp. 59-76.

ZANONER FEDERICO, Volti tornati alla luce: i disegni di Luigi Canori, 32 (2008), pp. 125-162.

ZANOTTI ILARIA, Germanesimi nel lessico ladino fassano, XIV (1990), 1-2, pp. 206.

ZÖRNER LOTTE, Der Adhortativ in den oberitalienischen Dialekten, in Ladinia et Romania.

Festschrift für Guntram A. Plangg zum 65. Geburtstag, XXI (1997), pp. 321-331.

ZORZI CALÒ DANIELA, Ascoltare e parlare nella scuola elementare, in MLQ 6 La diversità

linguistica e culturale. Quale ruolo per la scuola?, (1986-87), pp. 27-41.