Transcript
Page 1: L'Eco del Chisone | Il giornale di Pinerolo e del pinerolese - P M F. … · 2016. 2. 17. · te 14mila abitanti di accede-re a ˜ nanziamenti (chiesto l’inserimento nel Gal). Tra

SETTIMANALE DEL PINEROLESE

Fondato nel 1906 www.ecodelchisone.it - [email protected] (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl :: Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2016 - ANNO 111 - N. 7 EURO 1,50 [ CON L’ECO MESE - L’EM 2,70 ]

Post

e Ita

liane

s.p.

a. -

Sped

izion

e in

abb.

pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n°

46) a

rt.1,

com

ma 1

, CNS

/TO

RINO

- CNS

/CBP

A - N

O237

6/20

07 de

l 21.

12.2

007 -

La te

stat

a fru

isce

dei c

ontri

buti s

tata

li di c

ui al

la L.

7/8/

1990

n.25

0

Stupinigi

Lo spettacoloper S. Valentinopuò… attendere

CHIARA PANACCIULLI PAG. 2

Una vittima

Cameriere pinerolesemuore in incidentevicino a Bordighera

PAOLO POLASTRI PAG. 10

Pragelato

Domenica 21il “ritorno”di Racchettinvalle

GUALTIERO FALCO PAG. 38

Luserna S.G.

Impianti sportivi:la Giunta fa marcia indietro

MICHELE F. BARELE PAG. 14

Vigone

Volontario di 80 annimorto ad Haiti: si attendeil rientro della salma

TONINO RIVOLO PAG. 20

None

Il benefattoredimenticato verràspostato di piazza

FEDERICO RABBIA PAG. 28

È a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.itÈ a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.it

Pinerolo (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

Pag. 24 ■ di P. Polastri

Pag. 33 ■ di P. Cavallo

Pag. 13 ■ di L. Prot

Pag. 17 ■ di Di Francesco e Clericuzio

Pag. 24 ■ di P. Polastri

Pag. 10 ■ di L. Sorbino

Pag. 7 ■ di A. Maranetto

Pag. 9 e 29

■ di Maranetto e Bertello

Pier Giovanni Trossero■ Segue a pag.2

Under 18L’HOCKEY PRATO

DEI GIOVANIDELLA

VALCHISONEÈ CAMPIONE

ITALIANO“INDOOR”

Pag. 40 di S. Pertusio

Pag. 5 ■ di Battisti, D’Agostino, Groppo

Pag. 9 ■ di M. Maggia

Pag. 11 ■ di F. Faraudo

Lunedì 22 febbraio, alle 20, scadrà il tempo utile per provvedere alle iscri-zioni scolastiche da parte delle famiglie. Ciò vale per gli alunni in ingresso nella primaria (ex elementari), nella secondaria di I (ex medie) e II grado (supe-riori).

Per questi tre livelli di studio lo si dovrà fare esclusivamente on line, accedendo all’apposito sito Internet del ministe-ro dell’Istruzione (www.iscrizioni.istruzione.it) ed utilizzando il portale “Scuola in chiaro” che of-fre un panorama comple-to dell’offerta formativa locale.

Per la scuola dell’infan-zia (ex materna) occorre-rà invece recarsi personal-mente presso la segreteria dell’istituto prescelto per formalizzare, attraverso una domanda scritta, le proprie intenzioni.

Iscrizioniscolastiche:lunedì 22si chiude

nelle pagine internePINEROLO

È la sesta volta che i ladri “vanno a scuola” alla Giovanni XXIII

PAG. 9 di D. CAPITANI

PRAGELATOÈ morto Maggiorino Passet Gros, fondatore del Parco Val Troncea

PAG. 12

ALTA VALLE POLa protesta continua: perché pagare il canone se la Rai non si vede?

PAG. 16 di C. MORELLO

PIOSSASCOLa casa di riposo S. Giacomo verso il “tutto esaurito”

PAG. 23 di G. LORITO

GIAVENOPrima il fi nto idraulico, poi il fi nto carabiniere: entrambi truffatori

PAG. 25 di E. BEVILACQUA

ATLETICAElisabetta Galliano di Cavourcampionessa regionale di campestre

PAG. 40 di G. FALCO

VOLVERAFestival del libro e della musica pag. 3

È ANCORA CARNEVALES� late a Baudenasca, Roletto, Giaveno, Orbassano, Castagnole e Nichelino pagg. interne

PAESANAEscursione naturalistica pag. 17

VILLAFRANCAMercatino e camminata lungo il Po in notturna pag. 19

RIVALTAIn cucina con i � gli pag. 23

M’ILLUMINO DI MENOIniziative in molti Comuni del Pinerolese pagg. interne

LUSERNA S.G.Teatro dialettale pag. 33

PINEROLOShakespeare al teatro Sociale pag. 33

PINEROLOSabato la serie A di curling pag. 35

CALCIOIn Promozione Villafranca-Moretta e Revello-Airaschese pag. 37

VOLLEYIn serie D Val Chisone-Alba e Villafranca-Bre Cuneo pag. 41

IL FINE SETTIMANAwe

Pag. 35 ■ di C. Lasagno

Le Valli valdesi si sono illuminate ieri sera (martedì 16 febbraio), mentre “L’Eco” andava in stampa, della luce dei Falò della libertà, malgrado la leggera pioggia. Ogni 17 febbraio, dal 1848, si celebra infatti la Festa dei valdesi per ricordare la concessione da parte di re Carlo Alberto dei diritti civili, politici e religiosi alla popolazione di fede valdese. Da anni, soprattutto il falò del 16 sera ha assunto una valenza civile ed ecumenica: vi partecipano anche i non valdesi che hanno a cuore la vigilanza delle libertà civili e rappresentanti della comunità cattolica. Nella foto, i momenti iniziali dell’accensione del falò in zona Lombarda a S. Secondo. (Foto Dario Costantino)

Olimpiadi 2006

CORTE DEI CONTIA SCOPPIO RITARDATO

Nei giorni caldi dei fe-steggiamenti che ricordano i dieci anni delle Olimpia-di una piccola (o grande) tegola è caduta sull’Agen-zia che è stata la stazione appaltante per gli impianti olimpici costati centinaia di milioni. Il motivo? Aver regolarmente affidato un incarico di project control ad una società esterna per il controllo della realizzazio-ne delle opere olimpiche. Solo che l’Agenzia aveva già al suo interno, stando al-meno alle indagini, profes-sionisti competenti. Quindi un doppione inutile.

Quel che sorprende, al di là dell’accertamento del danno oggi quanti� cabile in 2,6 milioni, è la tempistica.

Punto 1: è sorprendente che la notizia sia stata resa di pubblico dominio - an-che se alcuni giornali non l’hanno neppure riportata,

Musica e poesia per parlare d’amore, tra struggimento, passione e ricerca del piacere. Suc-cede sabato 20, alle 21, all’Accademia di musica, con la voce recitante di Aman-da San-drel l i , accom-pagna-ta dal violino di Lilia-na Ber-n a r d i e d a l pianoforte di Elena Mat-teucci in un lungo viaggio poetico da Virgilio a Ho-mero Manzi.

AmandaSandrellisabatoa Pinerolo

Rischia un’incrimina-zione per calunnia, l’ex presidente provinciale della Coldiretti nonché ex vicesindaco di Pine-rolo, Riccardo Chiabran-do, titolare dell’Azienda agricola Castagnè Gros di Baudenasca. Nel maggio 2013 (col fratello France-sco) aveva denunciato un suo ex dipendente per furto di gasolio. La scorsa settimana il giudice ha as-solto il bracciante polac-co con formula piena ed ha trasmesso gli atti alla Procura per veri� care se i Chiabrando lo abbiano ingiustamente incolpato. Vedremo quale esito avrà il procedimento.

Denunciòex-dipendente polacco:fu calunnia?

Pochi millimetri di pioggia, per ora, non hanno invertito la rotta dell’inver-no più arido del secolo. «Tutti i bacini piemontesi (ad eccezione della Dora Bal-tea) si trovano in condizioni estreme, con valori più bassi dell’indice mai registrati negli ultimi 60 anni», ha annunciato l’Ar-pa nei giorni scorsi. Pochissima neve in montagna e le portate dei corsi d’acqua piemontesi sono vicine alla secca: il � u-

me Po ha un de� cit rilevante, mentre Chisone e Pellice sono poco più che un rigagnolo. Qualche rischio già si intra-vede per il settore agricolo: i cereali, il grano in particolare, hanno germinato poco perché la terra è troppo asciutta mentre nei frutteti le gemme sono gon� e e potrebbe risultare fatale una gelata.

L’inverno più arido del secolo

Terra asciutta, fi umi in secca:in diffi coltà l’agricoltura

I Carabinieri di Pinerolo potrebbero lasciare stradale Fenestrelle per l’ex ca-serma Litta Modignani di viale Cavalieri d’Italia già alla � ne del 2017. Sempre che continui a ritmo accelerato l’iter che porterà al cantiere. Le premesse ci sono visto che il 10 febbraio, a Roma, presso il Comando generale dell’Arma, si è svolta la gara d’appalto (l’impresa vincitrice sarà resa nota in primavera) che, per un milione e 14mila euro assegnerà la progettazione esecutiva e la ristruttu-razione dell’edi� cio che fu del Nizza.

Si trasferiranno nella Litta

Caserma dei Carabinierifi nalmente l’appalto

Medaglia per meriti speciali

Un cumianese controla tratta delle donne

Un cumianese in prima linea contro la tratta delle donne. È l’ispettore capo della Procura di Torino Alessandro Farina, che è stato insignito della medaglia per meriti speciali della Regione. Il premio si aggiunge a quello già ottenuto da Farina nel 2004 per la liberazione di tre ragazze costrette alla pro-stituzione. Questa volta il riconoscimento ha seguito l’esito di indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antima� a di Torino, grazie a cui sono stati assicurati alla giustizia i membri di un’organizzazione criminale dedita alla tratta di donne.

È il sindaco Luca Colom-batto ad assumere la presi-denza della nuova Unione montana tra Barge e Bagno-lo costituita giovedì scorso. L’alleanza tra i due centri segna una collaborazione da costruire anche vincen-do reciproche ritrosie degli amministratori. I contorni dell’intesa dovranno de� ni-re le attribuzioni da condivi-dere, sia Colombatto che il collega Bruno Franco metto-no l’accento sulla possibilità di un soggetto rappresentan-te 14mila abitanti di accede-re a � nanziamenti (chiesto l’inserimento nel Gal).

Tra Bagnolo e Bargenuova Unionemontana

Hc Valpellice impegnata in casa contro Cortina (ultimo in classi� ca), giovedì sera. L’impegno del 18 giunge dopo la pausa azzurra, preceduta da due affer-mazioni dei biancorossi (che avrebbero perso Nicoletti, accasatosi in extremis a Bolzano). Se, all’impianto di Torre, un accordo Comune-Acea ha garantito nuovamente fornitura di gas, si aspettano le quattro partite di stagione regolare che de� niranno la griglia play-off. (Foto Allaix)

HOCKEY VALPE GIOVEDÌ IN CASA CONTRO CORTINA

MARTEDÌ SERA I FALÒ DELLA LIBERTÀ

Altro blitz di Carabinieri e Polizia locale venerdì matti-na presso il campo nomadi di Borgaretto. I militari del comandante Francesco Pa-oletti, insieme al reggimento di Moncalieri e agli agenti della Municipale, sono inter-venuti nell’accampamento su decreto della Procura, denunciando una zingara per un borseggio messo a segno a � ne gennaio ai danni di un 85enne di Borgaretto. Durante il sopralluogo sono stati sgomberati due vecchi rottami, un furgone e una Lancia Lybra, che i nomadi utilizzavano come magazzi-no e come rifugio notturno.

Sono almeno tre le novità in cantiere per i prossimi mesi a Villar Pe-rosa. La principale, che dovrebbe coinvolgere circa la metà dei Comuni sulle sponde del Chisone e del Germanasca, è “Valli senza frontiere”.

Ma nell’anno in cui si celebrano i tre secoli del-la chiesa parrocchiale, i 150 anni della nascita del senatore Giovanni Agnelli e i 100 anni del villaggio operaio, i villaresi prepa-rano anche una rappre-sentazione teatrale itine-rante della Passione di Cristo, mentre Pra Marti-no aspetta il ritorno delle Fiat d’epoca.

Se c’è un paradosso che contraddistingue le Prima-rie del Pd che si terranno il 13 marzo a Pinerolo è che i due contendenti evitano accuratamente di attac-carsi. I due s� danti, Luca Barbero e Luigi Pinchiaro-glio, entrambi ex segretari del parti-to, sono talmente cauti da evitare di criticare anche il sindaco a cui, di fatto, vogliono togliere il posto. «Serve una svol-ta» si limitano a dire. Visto l’andazzo della politica odierna può essere anche un fatto molto posi-tivo che merita un plauso. I due però presentano pro-grammi abbastanza simili e non si distinguono nem-meno per la collocazione politica. E allora, in base a cosa sceglierli? Non resta che il metro della � ducia, della preparazione e della

simpatia che esprimono. Basterà a spingere i pine-rolesi a perdere mezz’ora della sacra domenica per andare al seggio delle Pri-marie? Altro paradosso a Nichelino, dove il Pd due anni fa si annientò con del-

le Primarie fratri-cide. Adesso che il sindaco tran-sfugo Riggio è ca-duto, il Pd locale ha pensato bene di non ripetere l’esperienza. Le Primarie però le ha indette il sinda-

co stesso per la sua lista civica. In una bella analisi apparsa su “Repubblica”, il giornalista Ilvo Diamanti conclude: «Se ci guardiamo intorno scopriamo un pano-rama politico istituzionale senza territorio, senza par-titi, senza potere, ma con molti capi, i sindaci».

Anche a Pinerolo più che i programmi tengono banco le storie personali

Alle Primarie, felici e scontentiA Nichelino invece il Partito democratico rinuncia, ma non i suoi avversari

SINDACIDI PINEROLO

ENTRATINELLA STORIAPag. 3 di P. Cozzo

Non ci sono più i vecchi di una volta! Oggi la “quarta” età, quella dei grandi anziani, ottanta, novant’anni, è un eser-cito di uomini e donne in grande forma, che giocano a tennis, viaggiano per il mondo, o offrono il loro contributo nei diversi ambiti del volontariato. Ne abbia-mo intervistati alcuni, quanto basta per

capire che l’”anzianità anagra� ca”, oggi, non coincide con l’”anzianità biologica”.

Il vero successo strappato alla scien-za, infatti, è che sì, si vive molto più a lungo rispetto a cinquant’anni fa, ma soprattutto si vive meglio.

La quarta età dei novantenni sorprende

Un esercito di vivaci “diversamente giovani”

Spavaldi quanto basta per spaccare un pezzo della saracinesca, entrare all’interno dell’esercizio commerciale con una ma-novra da contorsionisti, puntare verso il bottino. Ma sfortunati quanto ba-sta per venire pizzicati dai carabinieri proprio mentre solo “intrappola-ti” all’interno del negozio. Nelle immagini delle te-lecamere di videosorve-glianza di via De Gasperi - e di quella all’interno del negozio - c’è il racconto di un colpo � nito male. I tre hanno tagliato la sa-racinesca del negozio “La casa del tabacco” di via de Gasperi, riuscendo a ricavarne un’apertura piuttosto piccola.

Un buco attraverso il quale, dopo aver sfonda-to la vetrina con un tom-bino, si sono in� lati con manovre da apprendista acrobata prima di venire arrestati con le mani nel sacco.

Intrappolati in tabaccheria all’arrivo dei carabinieri

I ladri fanno anche i contorsionistiIl colpo a Orbassano, in un negozio vicino al centro

Villar Perosa,tre grandi eventiin cantiere

Il Gruppo Skf archivia un 2015 contraddistinto da toni chiaro-scuri. Fortunatamen-te per noi, l’attività in Italia che fa capo principalmente alla Skf Industrie Spa rientra nel novero delle situazioni in chiaro. È quanto emerge dai risultati dell’esercizio 2015 esposti mercoledì scorso in Confindustria a Torino, dai dirigenti nazionali della Skf che sul nostro territorio conta tre importanti stabili-menti con migliaia di dipen-denti. Quello che preoccupa sono i cali delle vendita in America del Nord, da dove solitamente partono i venti di crisi.

Altri controlli all’accampamento di Borgaretto

Blitz al campo nomadiUna denuncia, sequestrati vecchi mezzi

Fatturato a livelli pre crisi

Skf nel 2015 è meglioin Italia che nel mondo

Pag. 7 ■ di M. Miè

Top Related