"me dicen el clandestino"

Post on 22-Jan-2017

208 Views

Category:

Law

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“Me dicen el clandestino”

Avv. Nicola Canestrini

Tra aspetti etici e limiti normativi della presa in carico dello straniero.

Trento, 27 maggio 2016, Azienda provinciale per i servizi sanitari

il mito del selvaggio cattivo

“Feindstrafrecht”

valore simbolico

afflittività reale

rifugiato

protezione sussidiaria

protezione umanitaria?

richiedente asilo

“chiunque, nel timore fondato di essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua

appartenenza ad un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova

fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non

vuole domandare la protezione di detto Stato”

(art. 1, Convenzione Ginevra 1951)

rifugiatoasilo costituzionale?

“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla

Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo

le condizioni stabilite dalla legge.”

(art. 10 Costituzione italiana)

richiedente asilo

“cittadino di un paese terzo o apolide che non possiede i requisiti per essere riconosciuto

come rifugiato ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel paese di origine (o nel paese di domicilio se apolide), correrebbe un rischio effettivo di

subire un grave danno”

(art. 2, lett. g), D. Lgs. 251/2007)

protezione sussidiaria

il rifiuto o la revoca del permesso di soggiorno

non possono essere adottati se ricorrono “seri motivi, in particolare di carattere

umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello

Stato italiano”

(art. 5, comma 6, D.Lgs. 286/1998)

protezione umanitaria

rifugiato / asilo*

protezione sussidiaria

protezione umanitaria

protezione internazionale

persecuzione? (razza, religione,

cittadinanza, politica, …)

grave danno? (conflitto armato, condanna a morte,

tortura, …)

altri motivi umanitari?

(sfruttamento, tossicodipendenza,

malattia, carestia, età, ..)

..riassumendo

art. 3 CEDU e 39 reg. CEDU

procedurarichiesta a Questura

(luogo di domicilio)

invio a

Commissione territoriale

(T.A.A.: Verona)

audizione personale

protezione internazionale, protezione sussidiaria, motivi umanitari ex art. 5 comma 6 D.lvo 286/98

oppure rigettando la domanda

30* giorni ricorso

permesso di soggiorno

(6 mesi o + )

il verbale di audizione l’onere della prova la decisione della Commissione

in dettaglio

fase

amministrativa

30* giorni

fase

giurisdizionale

il ricorso sentenza di primo grado appello Cassazione

il verbale di audizione: l’allegazione dei fatti

l’onere della prova documenti / testimonianze?

NB: accesso agli atti

la decisione della Commissione

il ricorso

30* giorni

effetto sospensivo effetto devolutivo no in pejus (si protezione o protezione “maggiore”)

firma qui

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.

Sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in

spirito di fratellanza.

The exercise of power and force is legitimized through security,

thus hiding its violent character, as the expulsion and elimination of the enemy should take place in the name of protecting the life of

the people. Susan Krassmann

“.. il reato (di clandestinità) non serve e intasa i Tribunali, ma è anche vero che c'è una percezione di insicurezza per cui questo percorso di cambiamento

delle regole lo faremo tutti insieme senza fretta”

“Or l’Etat de droit, est un équilibre fragile entre respect des droits

fondamentaux et sauvegarde de l’ordre public, équilibre protégé et contrôlé par

des garanties juridictionnelles.

L’état d’urgence lui, a pour objet d’autoriser ce que l’Etat de droit

interdit.”

top related