delineare il problema il contesto dell’area - ausl.pc.it · flora: instaurazione infiorescenze...

Post on 21-Feb-2020

11 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DELINEARE IL PROBLEMA

IL CONTESTO DELL’AREA

CHE FARE?

ELEMENTIELEMENTI di RILIEVORILIEVO del Procedimento diagnostico sul Procedimento diagnostico sul MCA (MMCA (Materialeateriale CContenenteontenente AAmiantomianto))

•• F r i a b i l eF r i a b i l e •• compattocompatto

Struttura del M C A densità e coesione

Elementi della conservazioneElementi della conservazione

Condizioni del MCA Conservazione Condizioni del MCA Conservazione -- manutenzione manutenzione –– alterazione statoalterazione stato

Condizioni del sito: Condizioni del sito: Abbandonato / ## /in disuso Vigilato / NON presidiato Abbandonato / ## /in disuso Vigilato / NON presidiato

Occupato / impiegato ## scopo Occupato / impiegato ## scopo –– target frequenza (qualitativo quantitativo) target frequenza (qualitativo quantitativo)

ConfinamentoConfinamento: : Grado di Segregazione / IntegritGrado di Segregazione / Integritàà;;

Stato di Conservazione Stato di Conservazione -- manutenzione;manutenzione;PRESENZA ASSENZA deterioramenti ENTITPRESENZA ASSENZA deterioramenti ENTITÀÀ ((in termini in termini

dimensionalidimensionali))

10% >10% > > > 10%10%

ELEMENTI DISTINTIVI CARATTERIZZANTI:ELEMENTI DISTINTIVI CARATTERIZZANTI:(p.es. affioramenti, accumuli/ addensamenti di materiale fibroso(p.es. affioramenti, accumuli/ addensamenti di materiale fibroso semilibero o semilibero o libero, spessore e profonditlibero, spessore e profonditàà del materiale, del materiale, …… ectect))

Agenti esterni: con azione lenta e progressiva:

Metereologici: pioggia, sequenze climatiche,

Flora: instaurazione infiorescenze muschi licheni

Azione progressiva e più incisive corrosione (presenza di precipitazioni ad alto tasso acido) presenza emissioni aventi tali connotazioni

Erosione meccanica:pioggia violenta e battente grandine

fratture indebolimento della resistenza e coesione metereologica gelo

Frequenza e deposito precipitazioni nevose

VibrazioniErosione e trasporto eolicoImpianti ventilazione e moti convettivi

Dislocazione del materiale in termini di accessibilità fruibilità possibilità di interferire disturbare il MCA

Stima degli eventi con contenuti di disturbo dello stato di quiete/controllo e qualitàdell’agente di disturbo (interventi pianificabili professionali / utenti in condizioni normali di uso

Destinazione uso della struttura attività e o processi ivi assolti

PossibilitPossibilitàà/probabilit/probabilitàà di alterazione delle condizioni rilevate e/o delldi alterazione delle condizioni rilevate e/o dell’’integritintegritàà

FallFall outout

da tutti i punti di accumulo … onde di falda … pluviali canalizzazioni e lattoneria

friabilefriabile attenzione alle superfici sottostanti

Caratterizzazione topografica e vocazione dell’area

Fortemente antropizzata (densità della presenza umana)Residenziale Aree rurali a sfruttamento intensivoLocalizzazione remotizzata bassa densità umana Aree rurali deantropizzate soggette a flussi di abbandono (rurali montane)

Produttiva

Valutare la collocazione anche rispetto a

Residenziale fascia(e) interessate edifici con particolare vocazione: Ospedali, scuole, residenze protette ect.

Produttiva: caratterizzazione contesto e attività

Non tralasciando tutti gli elementi che concorrono o possono concorrereMeteo umidità, direzione vento prevalente ect.Comportameneti umani:da incentivare / disincentivareQuali occasioni possono provocare l’azione di disturboEssa si assolve in condizioni controllate semicontrollate o incontrollata

La valutazione del rischio breve sintesi di sistemi di diagnosi applicati

EPA

VERSAR

FERRIS

INDICE TEDESCO Innenministeriums 1989

ENEL INDEX

Indici di Degrado: Regioni Lombardia Piemonte Emilia Romagna

Algoritmo modificato Maugeri (PV)

AMLETO

Al termine del processo svolto con uno dei sopra elencati metodi si accede per tutti ad una scalascadenziata (semplificata per range di intervallo) di interventi/azioni da attuare ritenuti necessari in correlazione alla diagnosi delle condizioni a cui si èpervenuti.

• * Operations and Maintenance (O&M) -sometimes referred to as "preventative

• measures" in AHERA• * Repair• * Encapsulation• * Enclosure• * Removal

BIBLIOGRAFIA

bibliografia

La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti; infatti, se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso, è improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre di amianto.

< 10% < 10%

> > 10%10%

top related