2009 seminario 13 marzo

Upload: mappamondo-sanremo

Post on 30-May-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/9/2019 2009 seminario 13 marzo

    1/1

    Il tema di cui si tratter "I giovani Latinos. Identit multiple e processidi integrazione" a cura della dottoressa Francesca Lagomarsino del CentroMed di Genova, che collabora all'ideazione del ciclo di incontri.

    Le riflessioni sulle cosiddette seconde generazioni e il dibattito sui processi di

    integrazione ed inclusione/esclusione nella nostra societ sono sempre pi

    attuali, sia nel dibattito pubblico che in quello accademico.

    In questo incontro vogliamo presentare alcune riflessioni, frutto di cinque anni

    di ricerca sul campo, sulle condizioni di vita e sui percorsi di inserimento

    sociale dei giovani immigrati latinoamericani presenti a Genova.

    Ci troviamo di fronte ad un universo molteplice e articolato che unisce soggetti

    con caratteristiche personali, storie familiari, percorsi migratori differenti e

    complessi, che difficilmente possono essere ridotti ad una semplice

    appartenenza nazionale o al vissuto della migrazione.

    Nel caso della migrazione ecuadoriana possiamo osservare la peculiarit del

    formarsi di gruppi che per lungo tempo sono stati definiti dai media come

    gang, attraverso un processo di discriminazione e stigmatizzazione mediatica

    molto accentuato che ha contribuito a modificare limmagine positiva di cui i

    latinoamericani (soprattutto le donne) godevano fino a quel momento.

    Anche, e soprattutto, nel caso dei ragazzi delle organizzazioni della strada

    emerge in modo molto evidente come ci si stia muovendo allinterno di un

    mondo fatto di identit diasporiche e di pratiche transnazionali, di comunit

    virtuali e non, di forme di muto aiuto ed etnogenesi marcata, ma anche di una

    cultura globale che pervade gli spazi dei consumi e del tempo libero in modo

    assolutamente trasversale e contiguo a quello dei coetanei italiani. In tal modo

    si pu vedere come la questione delle seconde generazioni non sia

    semplicemente legata allorigine nazionale ma ad un insieme e un intrecciarsi

    di elementi in continuo divenire.

    Il caso delle banlieues francesi deve farci riflettere sui disagi spesso

    sottovalutati delle seconde o nuove generazioni di immigrati.

    Un contributo che l'Associazione vuole portare al dibattito in atto sui temi della

    migrazione.